CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.81 del 13-7-2012)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Denominazione,
indirizzi e punti di contatto: Consorzio di  Bonifica  della  Romagna
Occidentale, Piazza Savonarola n. 5, cap 48022,  Lugo,  Italia;  C.F.
91017690396; punto di contatto: Ing. Paola Silvagni  -  Capo  Settore
Progettazione, Tel.: +39 (0545) 909511, Fax: +39 (0545) 909509, Posta
elettronica:  consorzio@bonificalugo.it;  indirizzo  internet   (URL)
www.bonificalugo.it. Ulteriori informazioni sono disponibili  presso:
vedasi punto  I.1).  I.2)  Tipo  di  amministrazione  aggiudicatrice:
Organismo di diritto pubblico; I.3) Principali settori di  attivita':
Consorzio di Bonifica  idraulica,  montana  e  di  irrigazione;  I.4)
L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per   conto   di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: NO. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO   II.1)   Descrizione   II.1.1)
Denominazione     conferita     all'appalto      dall'amministrazione
aggiudicatrice: Procedura ristretta per la realizzazione di lavori di
distribuzione irrigua delle acque da CER  -  Progetto  esecutivo  per
l'area "Senio-Lamone" nei comuni di Cotignola e Faenza - 2°  lotto  -
2° stralcio - 1° sub  stralcio.  CIG:  4405789C16;  II.1.2)  Tipo  di
appalto e luogo di consegna o di  esecuzione:  Lavori  -  Esecuzione;
Luogo principale di prestazione dei  lavori:  Provincia  di  Ravenna,
comuni di Cotignola e Faenza; Codice NUTS:  ITD57;  II.1.3)  L'avviso
riguarda: un appalto pubblico; II.1.5) Breve descrizione dell'appalto
o degli acquisti: I lavori riguardano l'estensione,  nei  limiti  del
finanziamento assentito, della rete di distribuzione fissa tubata nei
distretti  irrigui  S.  Severo,  Granarolo,  Cassanigo  e  Formellino
alimentati  dalle  centrali  "San   Severo",   "Cassanigo"   e   "San
Silvestro". Formano oggetto dell'appalto tutte  le  opere  civili  ed
affini relative ai lavori per la distribuzione  irrigua  delle  acque
del CER nell'area "Senio-Lamone", nel Comune di Faenza, 2° lotto - 2°
stralcio - 1°  sub  stralcio.  II.1.6)  Vocabolario  comune  per  gli
appalti  (CPV):  45247000-0;  II.1.7)   L'appalto   e'   disciplinato
dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): NO; II.1.8) Questo appalto
e' suddiviso in lotti: NO; II.1.9) Ammissibilita'  di  varianti:  NO;
II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: - Importo  a  base  d'asta
per i lavori Euro 4.078.077,64, di cui: opere di  distribuzione  Euro
3.756.700,35; oneri di sicurezza Euro  321.377,29.  II.2.2)  Opzioni:
NO; II.2.3)  L'appalto  e'  oggetto  di  rinnovo:  NO;  II.3)  Durata
dell'appalto: Il tempo utile per ultimare  tutti  i  lavori  compresi
nell'appalto e' fissato in 540 (cinquecentoquaranta) giorni naturali,
successivi e  consecutivi,  decorrenti  dalla  data  del  verbale  di
consegna  dei   lavori,   comprensivi   delle   ferie   contrattuali.
L'appaltatore   si   obbliga   alla   rigorosa    ottemperanza    del
cronoprogramma dei lavori che potra'  fissare  scadenze  inderogabili
per l'approntamento delle opere necessarie all'inizio delle forniture
e lavori da effettuarsi da  altre  ditte  per  conto  della  stazione
appaltante ovvero necessarie all'utilizzazione  dell'impianto,  prima
della fine dei lavori e previo certificato  di  collaudo  o  regolare
esecuzione, riferito alla  sola  parte  funzionale  delle  opere.  La
penalita' fissata per ogni giorno di  ritardo  e'  dell'1  (uno)  per
mille dell'importo netto contrattuale, stabilita ai  sensi  dell'art.
145, comma 3, D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste: con lettera di invito sara'  richiesta
la costituzione di  cauzione  provvisoria  per  l'importo  e  con  le
modalita' di cui all'art. 75 del d.lgs. 163/06 ss.mm.ii. La  medesima
cauzione non e' richiesta a corredo della domanda  di  partecipazione
inviata ai sensi del presente bando. III.1.2) Principali modalita' di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia: finanziamento a carico dello Stato  (Art.  2,
comma 133, Legge 24 dicembre 2007, n.  244),  nell'ambito  del  Piano
Irriguo Nazionale (Leggi 350/2003, 244/2007, delibera  CIPE  69/2010,
Decreto Interministeriale  1794/2011,  Decreto  del  Ministero  delle
politiche agricole alimentari e forestali n. 27293  del  21.12.2011).
L'erogazione delle somme finanziate  sara'  effettuata  dall'istituto
finanziatore Cassa Depositi e Prestiti s.p.a.,  con  sede  legale  in
Roma, Via  Goito  n.  4,  societa'  per  azioni  (CDP  S.p.a.),  C.F.
80199230584, P.IVA 07756511007, risultato aggiudicatario del relativo
contratto di mutuo. III.1.3) Forma giuridica che dovra'  assumere  il
raggruppamento di operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:
sono ammessi tutti i soggetti di cui all'art. 34 del D. Lgs. 163/2006
e ss.mm.ii. Le imprese concorrenti possono anche essere costituite in
raggruppamento temporaneo o  consorzio  ordinario  di  concorrenti  o
GEIE, secondo la disciplina di  cui  agli  artt.  34  e  37  D.  Lgs.
163/2006 ss.mm.ii.  e  art.  92  D.P.R.  207/2010  e  ss.mm.ii..  E',
inoltre, consentita la partecipazione a imprese concorrenti con  sede
in altri stati membri dell'Unione Europea alle  condizioni  stabilite
dall'art.  47  del  D.  Lgs.  163/2006.  III.1.4)  La   realizzazione
dell'appalto e' soggetta a condizioni  particolari:  SI.  Descrizione
delle condizioni particolari: Sono ammesse alla gara  le  imprese  in
possesso di attestazione SOA, in corso di validita' (D.P.R. 34/2000 e
ss.mm.ii..), per  categorie  e  classifiche  adeguate  alle  seguenti
lavorazioni:  fornitura  e  posa   condutture   OG6   (qualificazione
obbligatoria,  prevalente  e  subappaltabile  fino  al  30  %)   Euro
3.262.013,38 (79,99  %);  movimenti  terra  OS1  (qualificazione  non
obbligatoria, scorporabile e subappaltabile al 100 %) Euro 816.064,27
(20,01 %). Eventuali attestazioni con indicazioni di classifiche  III
bis e IV bis a norma dell'art. 61 del D.P.R. 207/2010 saranno  intese
rispettivamente in classifica III e IV. I concorrenti di altri  Stati
membri dell'Unione Europea devono allegare un  documento  equivalente
all'attestazione di  qualificazione  secondo  la  legislazione  dello
Stato di appartenenza. Nel caso di concorrenti  costituiti  ai  sensi
dell'art. 34, comma 1, lett. d),  e),  f)  del  D.  Lgs.  163/2006  e
ss.mm.ii., i  requisiti  di  cui  al  presente  bando  devono  essere
posseduti  nella  misura  di  cui  all'art.  92  D.P.R.  207/2010   e
ss.mm.ii.. In  caso  di  avvalimento,  e'  necessario  allegare  alla
domanda la documentazione ex art. 49, comma 2,  D.  Lgs.  163/2006  e
ss.mm.ii.. Il possesso dei requisiti di qualificazione dovra'  essere
dichiarato dai partecipanti ai sensi del D.P.R. 445/2000 e  ss.mm.ii.
compilando l'apposito modello unico disponibile presso l'indirizzo di
cui al punto I.1 del  presente  bando  e  scaricabile  dalla  sezione
"Gare", sottosezione "Procedura ristretta  per  la  realizzazione  di
lavori di  distribuzione  irrigua  delle  acque  da  CER  -  Progetto
esecutivo per l'area "Senio-Lamone" nei comuni di Cotignola e  Faenza
- 2° lotto - 2° stralcio - 1° sub  stralcio.  CIG:  4405789C16",  del
sito internet della stazione appaltante  www.bonificalugo.it.  III.2)
Condizioni di  partecipazione  III.2.1)  Situazione  personale  degli
operatori economici,  inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione
nell'albo professionale o nel registro commerciale: Sono ammessi alla
gara i soggetti di cui all'art.  34  D.  Lgs.  163/2006  che  non  si
trovano in condizioni  preclusive  ai  sensi  dell'art.  38  D.  Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii., secondo  dichiarazione  sostitutiva  ex  D.P.R.
445/2000 resa  su  apposito  modello  unico,  reperibile  presso  gli
indirizzi  di  cui  al  punto  I.1,  ovvero  sul  sito  istituzionale
dell'Ente, dal legale rappresentante, o suo procuratore  purche'  sia
trasmessa  la  relativa  procura;  in  caso  di  imprese  raggruppate
temporaneamente o consorziate occasionalmente  o  da  riunirsi  o  da
consorziarsi,  resa  da  ciascun   legale   rappresentante,   o   suo
procuratore,  purche'  sia  trasmessa  la   relativa   procura,   dei
componenti il raggruppamento/consorzio/GEIE. Sono ammessi altresi'  i
concorrenti di altri Stati membri dell'Unione Europea  in  condizione
equivalente secondo la legislazione dello Stato di  appartenenza.  Il
possesso dei requisiti di cui all'art. 38 del d.lgs. 163/06 ss.mm.ii.
e' richiesto a tutti i soggetti a qualunque titolo partecipanti,  ivi
compresi  eventuali  ausiliari  che,  a  tal  fine,  devono   inviare
l'apposito  modello   debitamente   compilato.   III.2.2)   Capacita'
economica  e  finanziaria:  Si  veda  il  punto  III.  1.4)  III.2.3)
Capacita' tecnica: Si veda il punto III. 1.4) 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: ristretta; IV.2.1)
Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente  piu'  vantaggiosa,
con criteri indicati nell'invito a presentare offerte, nel  documento
descrittivo; IV.2.2) Ricorso  ad  un'asta  elettronica:  NO;  IV.3.1)
Numero di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'amministrazione
aggiudicatrice: CIG:  4405789C16;  IV.3.2)  Pubblicazioni  precedenti
relative allo stesso appalto: NO; IV.3.3) Condizioni per ottenere  il
capitolato  d'oneri  e  documenti  complementari   o   il   documento
descrittivo. Documenti  a  pagamento:  NO;  IV.3.4)  Termine  per  il
ricevimento  delle  offerte  o  delle  domande   di   partecipazione:
30/07/2012  ore   18:00;   IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione  delle  offerte  o  delle  domande  di  partecipazione:
italiano. 
  SEZIONE VI: ALTRE  INFORMAZIONI  Vl.1)  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: NO;  Vl.2)  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma  finanziato  da  fondi  dell'Unione  europea:   NO;   Vl.3)
Informazioni complementari: La domanda di partecipazione deve  essere
inviata per posta o fax (ovvero presentata a mani dalle ore 8.30 alle
ore 12.30, dal lunedi' al venerdi' e dalle ore 15.00 alle  ore  17.30
nei giorni di lunedi', martedi' e giovedi') all'indirizzo di  cui  al
punto I.1 e deve pervenire entro il termine di cui al punto IV.3.4  a
pena di irricevibilita'. Agli effetti dell'art. 77,  comma  7,  lett.
d), D.lgs. 163/2006, le domande inviate via  fax  devono  poi  essere
confermate per posta attraverso la loro spedizione entro il termine e
il relativo  plico,  a  tal  fine,  deve  riportare  data  e  ora  di
spedizione.  I  plichi  inviati  a  titolo  di  conferma  di  domande
presentate, nei termini, a mezzo fax, devono pervenire entro 7 giorni
dalla scadenza  del  termine  di  cui  al  punto  IV.3.4  a  pena  di
irricevibilita'.  La  domanda  deve  essere  redatta  in  conformita'
dell'apposito modello unico reperibile presso l'indirizzo di  cui  al
punto I.1 del presente bando  e  scaricabile  dalla  sezione  "Gare",
sottosezione "Procedura ristretta per la realizzazione di  lavori  di
distribuzione irrigua delle acque da CER  -  Progetto  esecutivo  per
l'area "Senio- Lamone" nei comuni di Cotignola e Faenza - 2° lotto  -
2° stralcio - 1° sub stralcio. CIG: 4405789C16",  del  sito  internet
della stazione appaltante www.bonificalugo.it. La domanda deve essere
sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare
l'impresa concorrente e deve riportare indirizzo, codice fiscale  e/o
partita IVA, numeri di telefono e di  telefax  e  recapito  di  posta
elettronica del medesimo operatore economico.  Nello  specifico,  nel
caso di operatori economici riuniti in  raggruppamento  temporaneo  o
consorzio o GEIE gia' costituito, la domanda di  partecipazione  deve
essere sottoscritta dal legale rappresentante (o procuratore  purche'
sia  trasmessa  la   relativa   procura)   dell'operatore   economico
mandatario, allegando, in copia recante dichiarazione di  conformita'
all'originale (resa ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. n. 445/2000  dal
legale rappresentante), il mandato collettivo  speciale  irrevocabile
con rappresentanza - risultante da atto pubblico o scrittura  privata
autenticata - ovvero l'atto costitutivo del consorzio o  del  gruppo.
Nel  caso  di  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio  o  GEIE   da
costituire, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta  da
ciascun legale rappresentante (o procuratore purche' sia trasmessa la
relativa  procura)  degli   operatori   economici   concorrenti   che
costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il  GEIE,  allegando
alla  domanda,  la  dichiarazione  di  impegno  che,   in   caso   di
aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno  mandato
speciale con rappresentanza  all'operatore  economico  indicato  come
mandatario il quale stipulera' il  contratto  in  nome  e  per  conto
proprio e dei mandanti, ai sensi  dell'art.  37,  comma  8,  D.  Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii.. Si applica l'art.  92,  commi  2,3,4,5,  D.P.R.
207/2010  e  ss.mm.ii..  In   caso   di   avvalimento,   oltre   alla
documentazione indicata all'art. 49, comma 2, D. Lgs. 163/2006 e art.
88 D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii., deve essere presentato  il  contratto
di cui all'art. 49, comma 2, lett. f), D.  Lgs.  163/2006,  che  deve
riportare  in  modo  compiuto,  esplicito  ed  esauriente,  l'oggetto
(risorse e mezzi prestati  in  modo  determinante  e  specifico),  la
durata e ogni altro utile elemento ai fini  dell'avvalimento  stesso.
La domanda deve includere, a pena di esclusione, le  dichiarazioni  e
la documentazione  a  corredo  di  cui  ai  punti  III.1.4,  III.2.1,
III.2.3.  Ogni  altra  comunicazione  o  scambio  d'informazioni  tra
operatore economico e stazione  appaltante  potra'  avvenire  tramite
posta, fax, telefono o posta elettronica, ai sensi  dell'art.  77  D.
Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.. L'esame delle  domande  di  partecipazione
avra' inizio il giorno  successivo  al  termine  di  ricezione  delle
domande di partecipazione. Il criterio di  aggiudicazione  e'  quello
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa; in particolare,  verra'
attribuito un peso del 30 % all'offerta economica e un peso del 70  %
all'offerta tecnica;  la  suddivisione  in  sub-pesi  e  sub-punteggi
verra' indicata nella documentazione di gara, inviata con la  lettera
di invito. Con lettera  di  invito  sara'  richiesto  ai  concorrenti
ammessi il versamento del contributo all'AVCP. La presente  procedura
ristretta e' stata indetta con delibera del  Comitato  Amministrativo
n.  300  del  4  giugno  2012,  prot.  n.  2837.  Autocertificazioni,
certificazioni, documenti e offerta: devono essere redatti in  lingua
italiana o corredati da traduzione  giurata.  Importi  dichiarati  da
imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione  Europea:  devono
essere espressi in euro. Il  Consorzio  si  riserva  di  revocare  la
procedura per  sopravvenuta  necessita'  di  pubblico  interesse  (in
particolare per mancato  perfezionamento  del  contratto  di  mutuo),
ovvero di annullare la stessa nei  casi  di  legge,  nonche'  di  non
procedere ad aggiudicazione a norma dell'art. 81, comma  3,  D.  Lgs.
163/2006 se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione
all'oggetto del contratto. L'invito a presentare offerta e' spedito a
tutti i soggetti che hanno presentato la  domanda  di  partecipazione
corredata delle prescritte dichiarazioni, sempre che la domanda e  le
dichiarazioni siano state formulate in modo corretto e che i soggetti
siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti nel bando,
ai sensi dell'art. 55, comma 6, D.  Lgs.  163/2006  e  ss.mm.ii..  Le
prescrizioni  per  partecipare   alla   successiva   fase   di   gara
(compilazione  dell'offerta,  documenti  a  corredo,   procedure   di
aggiudicazione)  saranno  indicate  nella  lettera  di  invito,   che
conterra'  inoltre  l'indicazione  del  luogo  e  dei  tempi  per  la
consultazione e/o l'acquisizione degli elaborati tecnici di progetto.
Responsabile del procedimento: Ing. Paola  Silvagni  -  Capo  Settore
Progettazione.   Informazioni    e    chiarimenti    relativi    alla
partecipazione possono essere richiesti fino al giorno precedente  al
termine di presentazione delle domande, entro le ore 12,30. Ai  sensi
del D. Lgs. 196/03 e ss.mm.ii.,  si  informa  che  i  dati  personali
acquisiti in occasione  della  presente  gara  sono  raccolti  presso
l'Ufficio del Responsabile del procedimento e trattati esclusivamente
per le finalita' inerenti al  relativo  procedimento  amministrativo.
Vl.4) Procedure  di  ricorso  Vl.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure   di   ricorso:    Denominazione    ufficiale:    Tribunale
Amministrativo Regionale - TAR  Emilia  Romagna,  Bologna;  Indirizzo
postale: Strada Maggiore, n. 53,  Citta':  Bologna,  Codice  postale:
40125; Paese: Italia; Vl.4.2) Presentazione di ricorsi: Nei termini e
nei modi di legge. 

                  Il responsabile del procedimento 
                    dott.ssa ing. Paola Silvagni 

 
T12BFM12715
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.