I-Torino: Servizi di drenaggio dell'inquinamento delle acque sotterranee 2012/S 133-222291 Avviso di gara - Settori speciali Servizi Direttiva 2004/17/CE Sezione I: Ente aggiudicatore I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Societa' italiana per il Gas p.A largo Regio Parco, 9 Punti di contatto: Procu Lavse All'attenzione di: Antonella Marro 10152 Torino ITALIA Telefono: +39 0112394421 Posta elettronica: antonella.marro@italgas.it Fax: +39 0112393542 Indirizzi internet: Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: http://www.italgas.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: Societa' Italiana per il Gas p.A., con sede legale in Torino, largo Regio Parco 9, capitale sociale 252 263 314,00 EUR i.v., iscritta al Registro delle Imprese di Torino, Codice Fiscale e Partita IVA 00489490011, iscritta al R.E.A. di Torino al n. 1082. La ricezione delle candidature e tutta la documentazione resa disponibile dall'Ente aggiudicatore saranno gestiti in elettronico, come specificato dettagliatamente alla sez. VI.3) informazioni complementari Torino ITALIA I.2)Principali settori di attivita' Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore I.3)Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no Sezione II: Oggetto dell'appalto II.1)Descrizione II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: Gestione e manutenzione dei sistemi di emungimento, trattamento e/o deposito temporaneo e smaltimento delle acque di falda. Codice CIG n. 430174369E. II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi Categoria di servizi n. 16: Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi e delle acque reflue, servizi igienico-sanitari e simili Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Sedi di Roma, San Paolo - via del Commercio 9/11; Mestre (VE) - via Altobello 95; Cairo Montenotte (SV) - c.so Stalingrado 1; Torino - c.so Regina Margherita 52; Torino, Basse di Stura - via Fermi 24; Civitavecchia - via del Gasometro 33; Venezia - San Francesco della Vigna; Chiavari - via Trieste 2 ed eventualmente nuovi siti sul territorio nazionale. Codice NUTS IT II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Gestione, regolazione e manutenzione dei sistemi di emungimento acque di falda ivi compreso lo smaltimento dei rifiuti derivanti dall'attivita', sul territorio nazionale. Eventuale fornitura ed installazione di sistemi di emungimento, trattamento e deposito temporaneo acqua emunta. Eventuale realizzazione di nuovi piezometri e pozzi. II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 90733800 II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.8)Informazioni sui lotti Questo appalto e' suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilita' di varianti: si' II.2)Quantitativo o entita' dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entita' totale: L'ente aggiudicatore stipulera' un contratto di durata pari a 24 mesi, con opzione di proroga non rifiutabile dall'aggiudicatario per ulteriori 12 mesi. L'ente aggiudicatore si riserva la possibilita', al termine dei 36 mesi, di negoziare con l'appaltatore un ulteriore periodo di proroga sino a un massimo di 12 mesi. II.2.2)Opzioni II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto e' oggetto di rinnovo: no II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste: Saranno indicate nella documentazione di gara che sara' inviata dall'ente aggiudicatore ai candidati la cui richiesta di partecipazione risultera' conforme ai requisiti indicati nel presente bando. III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Saranno indicate nella documentazione di gara che sara' inviata dall'ente aggiudicatore ai candidati la cui richiesta di partecipazione risultera' conforme ai requisiti indicati nel presente bando. III.1.3)Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: E' consentita la partecipazione alla gara di raggruppamenti di imprese e consorzi in conformita' a quanto disposto dall'art. 37 del D.Lgs. n. 163 del 2006. Per ciascun componente del raggruppamento di imprese, dovra' essere specificato il ruolo, l'attivita' che dovra' svolgere e la quota di partecipazione al raggruppamento. III.1.4)Altre condizioni particolari: La realizzazione dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: no III.2)Condizioni di partecipazione III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Non e' consentita la partecipazione alla gara - neppure sotto forma di riunione temporanea d'imprese o di consorzio - degli operatori economici che abbiano contribuito, direttamente o indirettamente cosi' anche singolarmente o in forma riunita/consorziata, alla elaborazione della documentazione tecnica necessaria ai fini del futuro espletamento delle prestazioni oggetto della presente gara. Costoro non potranno essere neppure affidatari di subappalti/subcontratti. Non saranno accettate documentazioni inviate in forma diversa da quella elettronica. Saranno inoltre escluse dal successivo invito a Gara le Societa' le cui richieste di partecipazione non saranno conformi ai seguenti requisiti minimi inderogabili e non corredate della documentazione sotto indicata: A1) Relativamente al Sistema di Gestione Ambientale (SGA), possesso di Certificazione in accordo alla norma ISO 14001/2004 (v. Nota 1). Nel caso di Raggruppamenti di Imprese o di Consorzi Ordinari di cui all'art. 34, comma 1, lett. e), del D.Lgs. 163 del 2006 tutti i componenti devono disporre di un Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla norma ISO 14001/2004 (v. Nota 2). Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) del predetto art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163 del 2006 la documentazione relativa al Sistema di Gestione Ambientale deve fare riferimento al Consorzio stesso (v. Nota 1). Copia dei Certificati dovra' essere fornita all'Ente Aggiudicatore all'atto della presentazione della richiesta di partecipazione. Nota 1: La documentazione del Sistema di Gestione Ambientale deve essere attinente alle attivita' oggetto del Bando. Nota 2: La documentazione del Sistema di Gestione Ambientale deve essere attinente alle attivita' che il componente dovra' svolgere nell'ambito del Raggruppamento di Imprese. A2) Relativamente al Sistema di Gestione Qualita' (SGQ), possesso di Certificazione ai sensi della Norma ISO 9001/2008 (Vedi nota 1). Nel caso di Raggruppamenti di Imprese o di Consorzi ordinari di cui all'art. 34, comma1, lett. e), Del D.Lgs. 163 del 2006, tutti i componenti devono disporre della Certificazione in accordo alla Norma ISO 9001/2008 (v. Nota 2). Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) dell'art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163 del 2006 la Certificazione deve fare riferimento al Consorzio stesso (v. Nota 1). Copia della Certificazione rilasciata da Ente accreditato per il settore oggetto del certificato dovra' essere fornita all'Ente Aggiudicatore all'atto della presentazione della richiesta di partecipazione. Nota 1: La Certificazione deve essere attinente alle attivita' oggetto del Bando. Nota 2: La Certificazione deve essere attinente alle attivita' che il componente dovra' svolgere nell'ambito del Raggruppamento di Imprese o del Consorzio ordinario. N.B.: L'Ente Aggiudicatore si riserva la possibilita' di effettuare verifiche ispettive presso i Candidati per valutare l'effettiva implementazione ed applicazione del SGQ. A3.1) Documentazione relativa a Salute e Sicurezza, emessa su carta intestata del Candidato e recante la firma del Datore di lavoro, costituita in alternativa, da: A3.1.1 Certificazione ai sensi della Norma OHSAS 18001 ovvero, in mancanza di certificazione, le procedure adottate per la corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori in accordo al D.Lgs. 81/2008. Nel caso di Raggruppamenti di Imprese o di Consorzi ordinari di cui all'art. 34, comma 1, lett e), del D.Lgs. 163 del 2006, tutti i componenti devono possedere i requisiti su indicati. Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) del predetto art. 34 comma 1 del D.Lgs. n. 163 del 2006, i suddetti requisiti devono fare riferimento al Consorzio stesso. A3.2) Dichiarazione, accompagnata da una copia leggibile di un valido documento di identita' del/i sottoscrittore/i che: Le attrezzature, le macchine e i componenti di sicurezza utilizzati dal Candidato sono conformi alla Direttiva 98/37/CE e, ove applicabili, al DPR n. 459 del 1996 e/o al D.Lgs. n. 624 del 1996 e/o al D.Lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni, - Eventuali strumenti e apparati di misura e monitoraggio di agenti fisici/chimici rilevanti ai fini della sicurezza utilizzati dal Candidato saranno dotati di Certificato di taratura rilasciato da Ente accreditato e avente validita' per il previsto periodo di impiego. Nel caso di Raggruppamenti di Imprese o di Consorzi ordinari di cui all'art. 34, comma 1 lett. e) del D. Lgs. n. 163 del 2006, la Dichiarazione di Conformita' dovra' essere rilasciata da tutti i componenti delle medesime. Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) del predetto art. 34 comma 1 del d. Lgs. n. 163 del 2006, tale Dichiarazione dovra' essere rilasciata dal Consorzio stesso per le attrezzature e i mezzi d'opera di cui abbia il possesso e dalle singole imprese consorziate, qualora il possesso sia in capo a queste ultime. La documentazione comprovante quanto riportato nelle autocertificazioni dovra' essere a disposizione del Committente ogniqualvolta questo ne faccia richiesta. b) Referenze / Organizzazione B1) Il Candidato deve dimostrare l'iscrizione, in corso di validita', all'Albo Gestori Ambientali per le seguenti categorie e classi: - categoria 9 - classe B (importo lavori fino a Euro 7.746.853,49), - categorie 4 - classe E (quantita' annua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate), - categorie 5 - classe F (quantita' annua complessivamente trattata inferiore a 3000 tonnellate). Consorzi. Nel caso di Consorzi ordinari di cui all'art. 34, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 163 del 2006 i requisiti suddetti devono essere riferiti alle singole imprese consorziate destinate allo svolgimento delle attivita' correlate alla filiera della gestione dei rifiuti. Nel caso di Consorzi di cui alle lett. b) e c) del predetto art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163 del 2006, i requisiti suddetti devono essere riferiti al Consorzio stesso. Raggruppamento Temporaneo di Imprese. I requisiti suddetti devono essere posseduti dall'impresa capogruppo mandataria e dalle eventuali imprese mandanti, che in seno al RTI effettueranno azioni correlate alla filiera della gestione dei rifiuti. Eventuali subappalti. Nel caso di eventuale ricorso al subappalto di attivita' correlate alla filiera della gestione dei rifiuti, il subappaltatore dovra' possedere la/e categoria/e (vedi punto b1) pertinente/i alla specifica attivita' da svolgere e classe commisurata all'entita' del subappalto. B2) Il Candidato deve presentare il n. di iscrizione a INPS, INAIL; B3) Il Candidato deve presentare dichiarazione di avvenuta effettuazione dei seguenti adempimenti obbligatori ai sensi del DLgs. 81/08. - nomina del medico competente, - dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all'art. 14 del D.Lgs. 81/08 e smi. c) Il Candidato dovra' produrre, contestualmente alla richiesta di partecipazione, le seguenti dichiarazioni: C1) che non esistono nei confronti del Candidato le condizioni di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006; a tal scopo il candidato utilizzera' l'allegato modello (Mod autocert requis ordine generale_offerente.doc); C2) dichiarazione riguardante il possesso dei necessari requisiti di idoneita' tecnico professionale con riferimento alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 26, comma 1 lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 2008 ovvero dell'art. 90 comma 9 del D. Lgs. n. 81 del 2008, avuto riguardo alla natura delle attivita' oggetto dell'appalto; a tal scopo il candidato utilizzera' l'allegato modello (Mod possesso requis idon tech.doc); NOTA: l'insieme delle suddette dichiarazioni dovra' essere accompagnato da una copia leggibile di un valido documento di identita' del/i sottoscrittore/i. In caso di Raggruppamenti di Imprese e di Consorzi ordinari ogni Impresa raggruppata e Consorziata deve presentare le dichiarazioni di cui a i punti c1) e c2). Nel caso di Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 163 del 2006, la dichiarazione di cui al punto c1) deve essere rilasciata, oltre che dal Consorzio stesso, dall'impresa o dalle imprese consorziate che eseguiranno l'appalto. La dichiarazione di cui al punto c2) deve essere rilasciata dal Consorzio. Il Candidato prende atto che il mancato possesso di anche uno solo dei requisiti di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006, ovvero dei requisiti di idoneita' professionale con riferimento alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui sopra, ovvero la produzione di una dichiarazione risultante irregolare, mendace o incompleta, costituiscono motivo di esclusione dalla gara. L'Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di richiedere la produzione di ogni opportuna certificazione o di altra documentazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti richiesti, prima dell'eventuale conclusione del contratto e comunque di accertare, anche autonomamente, a propria discrezione in qualsiasi momento della procedura di gara, con qualsiasi mezzo consentito, la veridicita' di tale dichiarazione. d) Il Candidato dovra' produrre, contestualmente alla richiesta di partecipazione, il Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.), in corso di validita' ai fini antimafia, riportante i soggetti che amministrano l'Impresa e l'eventuale Direttore Tecnico, nonche' la dicitura antimafia di cui all'art. 9 del DPR 3 giugno 1998 n. 252. Qualora l'Impresa abbia individuato la figura del Direttore Tecnico e il nominativo dello stesso non sia riportato nel C.C.I.A.A. e' necessaria una dichiarazione a firma del rappresentante legale dell'Impresa o di un procuratore a cio' abilitato, riportante il nominativo ed i relativi dati anagrafici del Direttore Tecnico. Se l'Impresa non avesse individuato la figura del Direttore Tecnico, tale situazione deve essere comunque dichiarata nei modi predetti. Nel caso di Impresa straniera senza sedi secondarie in Italia e' richiesto il certificato di iscrizione agli analoghi registri professionali dello Stato residenza. Qualora tale Stato non preveda l'obbligo di iscrizione in registri professionali, e' richiesta una dichiarazione scritta attestante l'esercizio della professione di imprenditore. L'Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di accertare a propria discrezione in qualsiasi momento della procedura di gara o in caso di assegnazione del Contratto, con qualsiasi mezzo consentito, la veridicita' di tale dichiarazione. In caso di Raggruppamenti di Imprese o di Consorzi ordinari ogni Impresa deve presentare il proprio Certificato. e) La domanda di partecipazione deve essere corredata, a pena di esclusione, dalla dichiarazione del soggetto partecipante attestante l'insussistenza, oppure l'esatta individuazione, di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, che interessino il soggetto stesso e/o le societa' controllanti o controllate, e l'Ente Aggiudicatore e/o societa' controllate, ai sensi della Sezione III, paragrafo 1.1 "Conflitti di interesse" del Codice Etico. La situazione di conflitto di interessi, ove ne venga accertata dall'Ente Aggiudicatore l'idoneita' ad incidere positivamente, in modo specifico e preferenziale, sulla posizione del soggetto partecipante e a impedire e/o ostacolare la libera concorrenza e il principio di parita' di trattamento dei concorrenti, puo' giustificare l'esclusione del soggetto partecipante, in particolare ove il conflitto di interesse accertato sia persistente e non risolvibile attraverso gli ordinari mezzi di sostituzione o astensione. III.2.2)Capacita' economica e finanziaria III.2.3)Capacita' tecnica Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Si rimanda al punto III.2.1. III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no Sezione IV: Procedura IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Procedura negoziata Sono gia' stati scelti alcuni candidati (se del caso nell'ambito di alcuni tipi di procedure negoziate): no IV.2)Criteri di aggiudicazione IV.2.1)Criteri di aggiudicazione Prezzo piu' basso IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no IV.3)Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Documenti a pagamento: no IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 8.8.2012 - 12:00 IV.3.5)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione italiano. IV.3.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta IV.3.7)Modalita' di apertura delle offerte Sezione VI: Altre informazioni VI.1)Informazioni sulla periodicita' Si tratta di un appalto periodico: no VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3)Informazioni complementari: a) L'Ente Aggiudicatore gestira' esclusivamente in elettronico tutte le candidature e la documentazione inerente al Bando. A tale scopo, i Candidati interessati alla partecipazione dovranno accedere al'indirizzo web http://www.snam.it/it/fornitori/, Percorso: e-Business - accesso al servizio - Servizi Centralizzati - autoregistrazione Bandi UE on line e provvedere, se non gia' in possesso delle credenziali di accesso, all'autoregistrazione. Su tale sito elettronico saranno rese disponibili per i Candidati tutte le informazioni necessarie per presentare la propria candidatura ed i documenti ad essa relativi. Si precisa che in caso di candidature effettuate da costituendi Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi ordinari, l'autoregistrazione dovra' essere effettuata dal soggetto che rivestira' il ruolo del mandatario. b) Non sono ammesse duplicazioni delle richieste di partecipazione attraverso piu' sottomissioni delle candidature ne' dirette ne' tramite "Raggruppamento di Imprese". c) La sottomissione della candidatura non vincola in alcun modo l'Ente Aggiudicatore. Il presente bando o la ricezione di eventuali offerte non comportano per l'Ente Aggiudicatore alcun obbligo o impegno di aggiudicazione nei confronti dei Candidati ne' attribuiscono a questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte dell'Ente Aggiudicatore a qualunque titolo. L'Ente Aggiudicatore si riserva inoltre, a suo insindacabile giudizio e senza alcun diritto o pretesa da parte degli eventuali Candidati, di provvedere all'annullamento del presente Bando. d) La sottomissione delle candidature non dovra' riportare prezzi o tariffe. e) I documenti presentati dovranno fare puntuale riferimento alla numerazione degli articoli indicati nel Bando per favorirne l'esame e la riconoscibilita'. f) Il Capitolato d'oneri e la documentazione complementare saranno inviati, in sede di richiesta di offerta, ai Candidati le cui candidature saranno state accettate. VI.4)Procedure di ricorso VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.4.2)Presentazione di ricorsi VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5)Data di spedizione del presente avviso: 10.7.2012 Societa' Italiana per il gas - L'amministratore delegato ing. Paolo Mosa T12BFM12963