FONDAZIONE ENASARCO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.93 del 10-8-2012)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1)DENOMINAZIONE,INDIRIZZI  E  PUNTI   DI   CONTATTO:   Fondazione
Enasarco, Via Antoniotto Usodimare, 31-00154 Roma - Italia  Punti  di
contatto: Marco Di  Fiore  Telefono:  0657932493  Posta  elettronica:
servizio.acquisti@enasarco.it  Fax:  0657935328.  Indirizzo  internet
Amministrazione aggiudicatrice  (URL):  www.enasarco.it.  Profilo  di
committente  (URL):  http://www.enasarco.it.  Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso: I  punti  di  contatto  sopra  indicati.  Il
capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare  (inclusi  i
documenti per il dialogo competitivo e per  il  sistema  dinamico  di
acquisizione) sono disponibili presso:  I  punti  di  contatto  sopra
indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate  a:
Altro: completare l'allegato A.III 
  I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI  DI
ATTIVITA' 
  Altro: Fondazione  dotata  di  personalita'  giuridica  di  diritto
privato, incaricata di pubbliche funzioni a norma dell'art. 38  della
Costituzione, con autonomia gestionale, organizzativa e contabile, ai
sensi dell'articolo 1 del decreto legislativo 30 giugno 1994,  n.509,
di attuazione dell'articolo 1, comma  32,  della  legge  24  dicembre
1993, n. 537. Altro: Previdenza obbligatoria, assistenza,  formazione
e qualificazione  professionale  degli  agenti  e  rappresentanti  di
commercio. L'amministrazione aggiudicatrice  acquista  per  conto  di
altre amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)DESCRIZIONE  -  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dall'amministrazione  aggiudicatrice:  Gara  a  procedura  aperta  in
ambito U.E. per l'affidamento dei servizi di tesoreria e cassa  della
Fondazione Enasarco II.1.2) Tipo di appalto e  luogo  di  esecuzione,
luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Servizi  -  Categoria
di servizi N. 6 Luogo principale  di  esecuzione:  ROMA  Codice  NUTS
ITE43. 
  II.1.3)L'avviso   riguarda:un   appalto   pubblico.    II.1.5)Breve
descrizione dell'appalto o degli acquisti:  gestione  dei  flussi  di
cassa rivenienti dai  cicli  operativi  della  Fondazione,  posti  in
essere in ambito nazionale e/od estero.  Il  servizio  dovra'  essere
svolto secondo le  prescrizioni  riportate  nel  Capitolato  Speciale
d'Appalto II.1.6) CPV (Vocabolario comune per  gli  appalti)  Oggetto
principale - Vocabolario principale 66110000 
  II.1.7)L'appalto rientra nel  campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli  appalti  pubblici  (AAP):no.  II.1.8)Divisione  in   lotti:no.
II.1.9)Ammissibilita' di varianti: si 
  II.2)QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO.  II.2.1)  valore  stimato
massimo dell'appalto: Euro 3.400.000,00 per il  periodo  di  36  mesi
prorogabile per ulteriori 12  mesi  (pari  ad  Euro  850.000,00  euro
annui). II.2.2)Opzioni:si 
  II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  Periodo in mesi: 36 mesi prorogabile per ulteriori 12 mesi 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO. 
  III.1.1)  Cauzioni  e   garanzie   richieste   -   All'atto   della
presentazione dell'offerta: 
  - cauzione provvisoria: pari al 2%  dell'importo  a  base  di  gara
(Euro 68.000,00), ex art. 75 comma 1  del  d.lgs.  163/2006  e  salvo
quando  disposto  dal  co.  7  del  medesimo  articolo.  A  pena   di
esclusione, tale garanzia dovra' avere una durata non inferiore a 180
(centottanta)  giorni  solari  decorrenti  dalla  data  di   scadenza
prevista per la ricezione delle offerte  e  dovra'  essere  corredata
dall'impegno di un fideiussore  di  rilasciare,  qualora  l'offerente
risultasse aggiudicatario, la garanzia definitiva di cui all'art. 113
del d.lgs. 163/2006. 
  In  caso  di  aggiudicazione:  cauzione  definitiva  pari  al   10%
dell'importo del contratto ex art. 113 del d.lgs. 163/2006. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni  applicabili  in  materia:  Risorse  in
bilancio. Le modalita' di pagamento sono  indicate  nello  schema  di
contratto.  III.1.3)  Forma  giuridica   che   dovra'   assumere   il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: la
partecipazione  di  raggruppamenti  temporanei,  gruppi  europei   di
interesse economico (G.E.I.E.) e consorzi di imprese  e'  ammessa  ai
sensi e nei limiti fissati dagli artt. 34, 35, 36  e  37  del  d.lgs.
163/2006, secondo le modalita' indicate nel Disciplinare di Gara. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto:no. 
  III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale - Informazioni e formalita' necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti:  a  pena  di  esclusione,  dovranno  essere
attestati, anche mediante  dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi  del
D.P.R. 445/2000, che potra' essere resa  in  conformita'  ai  modelli
allegati al Disciplinare di  gara  inserendo  a  pena  di  esclusione
fotocopia del documento di identita' in corso di validita': 
  -Il  possesso   del   provvedimento   autorizzativo   all'attivita'
bancaria, ai sensi del d.lgs  n.  385/1993,  rilasciato  dalla  Banca
d'Italia  contenente  gli  estremi  di  iscrizione  all'albo  di  cui
all'art.  13,  ovvero  il   possesso   di   apposita   autorizzazione
legislativa equipollente. 
  -l'inesistenza  di  situazioni  previste  dall'art.  36  comma   5,
dall'art. 37 comma 7, dall'art. 38 e dall'art. 49 comma 8, del d.lgs.
163/2006 e s.m.i.; 
  -il possesso dei requisiti di cui all'art. 39 del d.lgs.163/2006  e
s.m.i. 
  Dovra', inoltre, essere  fornita  la  documentazione  prevista  dal
Disciplinare di Gara e,  in  particolare,  la  ricevuta  di  avvenuto
versamento del contributo dovuto all'Autorita' per la  Vigilanza  sui
contratti  pubblici  (Avcp).  Il  codice   di   identificazione   del
procedimento  di  gara  (CIG)  attribuito  alla  presente  iniziativa
dall'Avcp e' 4448447E94; il relativo importo di contribuzione, dovuto
da ciascun concorrente, e' pari a Euro 600,00 (seicento/00) 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria  -  Informazioni   e
formalita' necessarie  per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:
l'operatore economico (legale rappresentante o suo procuratore)  deve
dichiarare, in sede di offerta, ai sensi del DPR  445/2000  (resa  in
conformita' ai modelli allegati al Disciplinare di gara  inserendo  a
pena di esclusione fotocopia del documento di identita' in  corso  di
validita'): 
  a)di possedere, con riferimento  all'ultimo  bilancio  regolarmente
approvato, un patrimonio netto non inferiore ad Euro 3.000.000.000,00
(tremilamilioni); 
  b)di possedere  una  solidita'  patrimoniale  espressa  dall'indice
"Total Capital Ratio" avente un valore non inferiore al 10 %  (ultimo
bilancio approvato); 
  c)di possedere bilanci regolarmente approvati secondo la  normativa
vigente relativi all'ultimo triennio; 
  In caso di RTI  il  requisito  di  cui  al  punto  a)  deve  essere
posseduto dalla capogruppo, i requisiti di  cui  ai  punti  b)  e  c)
devono essere posseduti da tutte le imprese dell'RTI. 
  III.2.3) Capacita' tecnica - Informazioni e  formalita'  necessarie
per valutare  la  conformita'  ai  requisiti:  l'operatore  economico
(legale rappresentante o suo procuratore) deve dichiarare,  ai  sensi
del  DPR  445/2000  (resa  in  conformita'  ai  modelli  allegati  al
Disciplinare di gara allegando fotocopia del documento  di  identita'
in corso di validita'): 
  a)di aver gestito negli ultimi tre anni,  antecedenti  la  data  di
pubblicazione del presente bando (2009-2010-2011) servizi di  incasso
mediante  MAV  E  RID  con  un  volume  complessivo   non   inferiore
rispettivamente ad euro 800.000.000,00 (ottocentomilioni) per  i  MAV
ed euro 1.200.000.000,00 (milleduecentomilioni) per i RID; 
  b)di aver gestito nell'ultimo triennio (2009 - 2010 - 2011) servizi
di cassa e tesoreria analoghi a quelli messi in gara, con  un  valore
complessivo di un contratto con un singolo cliente non  inferiore  ad
euro 2.600.000,00 (duemilioniseicentomila/00); 
  c)di essere in possesso del certificato di qualita'  in  merito  al
processo di erogazione dei servizi di Tesoreria e  Cassa,  rilasciato
da un Istituto abilitato ai sensi della vigente normativa; 
  d)di essere in possesso dei mezzi tecnici idonei  a  realizzare  la
connessione  tra  la  Fondazione  Enasarco  e  l'azienda   fornitrice
attraverso dorsale Internet, con  utilizzo  di  una  Virtual  Private
Network minima che garantiscano  la  segretezza,  l'integrita'  e  la
disponibilita' dei dati e che al fine  del  soddisfacimento  di  tale
specifica vengono  impiegati  apparati  compliant  con  la  suite  di
protocolli  IPSec.  (VPN).  Nella   dichiarazione   dovra'   altresi'
risultare che il sistema possiede i requisiti di sicurezza; 
  e)di garantire la presenza di uno sportello con  servizi  attivi  a
una  distanza  non  superiore  a  due  chilometri  dalla  sede  della
Fondazione (Roma - Via Antoniotto Usodimare, 31), la  concorrente  (o
la RTI concorrente) puo' dichiarare che lo  mettera'  a  disposizione
entro 5 mesi dalla aggiudicazione della gara; 
  f)di poter garantire la presenza di sportelli con servizi attivi in
almeno il 90 % delle province italiane; 
  In caso di RTI i requisiti di cui ai  punti  a),  b)  e  c)  devono
essere posseduti dalla capogruppo, i requisito di cui al punto d)  ed
e)  potra'  essere  posseduto  da  una  delle  imprese  dell'RTI,  il
requisito di cui al punto f) deve essere  posseduto  complessivamente
dall'RTI 
  III.2.4)Appalti riservati: no 
  III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI. 
  III.3.1)La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare
professione? No. III.3.2)Le persone  giuridiche  devono  indicare  il
nome e le qualifiche professionali  delle  persone  incaricate  della
prestazione del servizio: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1)TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1)Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1)Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente   piu'
vantaggiosa. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3)  INFORMAZIONI  DI
CARATTERE AMMINISTRATIVO - IV.3.1) Numero di  riferimento  attribuito
al   dossier   dall'amministrazione    aggiudicatrice:    CP/05/2012.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative  allo  stesso  appalto:  no.
IV.3.3  Condizioni  per  ottenere  il   capitolato   d'oneri   e   la
documentazione complementare -  Termine  per  il  ricevimento  o  per
l'accesso ai documenti 
  Data: 02/10/2012 Ora: 12.00. Documenti a pagamento: no 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Data: 09/10/2012 Ora: 12.00. 
  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione:italiano. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte 
  Data: 23/10/2012 Ora: 11.30, previo comunicazione  scritta.  Luogo:
Fondazione Enasarco -  Via  Antoniotto  Usodimare,  31-  00154  Roma.
Persone  ammesse  ad  assistere  alla  apertura  delle  offerte:   un
rappresentante per ciascuna impresa, consorzio  o  RTI  partecipante,
nel rispetto di quanto previsto nel Disciplinare di Gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no. VI.2)APPALTO CONNESSO AD
UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: no.  VI.3)
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: la presente gara  (CP/05/2012)  e'  stata
approvata  con  Delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione   della
Fondazione Enasarco del 19 luglio 2012 - CIG 4448447E94, Responsabile
del Procedimento: Marco Di Fiore. Normativa  di  riferimento:  d.lgs.
163/06 e s.m.i. Per tutto quanto non previsto nel presente  bando  si
fa espresso rinvio al Capitolato Speciale, al Disciplinare di gara ed
ai relativi allegati che formano parte integrante e  sostanziale  del
bando medesimo e che sono pubblicati sul profilo del  committente  di
cui al punto I.1) (www.enasarco.it). Le  offerte  dovranno  pervenire
alla  Fondazione  Enasarco,  Segreteria   Direzione   Generale,   Via
Antoniotto Usodimare, 31 - 00154 Roma, entro le ore 12.00 del termine
indicato  al  punto  IV.3.4)  secondo  le  modalita'   indicate   nel
disciplinare di gara. Della data e dell'ora di ricezione  fara'  fede
l'indicazione apposta (anche a mezzo timbratura) del personale  della
Fondazione Enasarco incaricato della ricezione. Le offerte  pervenute
non integre, irregolari sotto il profilo formale o oltre il  suddetto
termine, non saranno tenute in considerazione  e  l'impresa  mittente
sara' esclusa dalla  gara.  La  stazione  appaltante  si  riserva  la
facolta' di non procedere all'aggiudicazione  ovvero  di  aggiudicare
l'appalto ai sensi dell'art. 57 del d.lgs.  163/2006  s.m.i.  qualora
non sia stata presentata  alcuna  offerta  o  nessuna  delle  offerte
presentante sia ritenuta idonea. L'aggiudicazione provvisoria di  cui
all'art. 12, comma 1, del d.lgs. 163/2006,  dovra'  essere  approvata
dal competente organo interno. L'aggiudicazione definitiva diventera'
efficace dopo la verifica, da parte della Fondazione, del possesso di
tutti i  requisiti  di  ordine  generale  e  speciale  nei  confronti
dell'aggiudicatario. I dati forniti dai concorrenti saranno  trattati
ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 163/2006, esclusivamente nell'ambito
e per le finalita' della gara. 
  Il  contratto  non  contiene  la  clausola  compromissoria  di  cui
all'art. 241 del d.lgs.163/2006. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO - VI.4.1)
Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso  Denominazione
ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale  del  Lazio  e/o  altra
Autorita'  giurisdizionale.  VI.4.2)Presentazione   del   ricorso   -
Informazioni precise sui termini  di  presentazione  del  ricorso:gli
atti della procedura di affidamento sono impugnabili nei  termini  di
legge. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 07/08/2012 
  ALLEGATO A - ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  III)  INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO   AI   QUALI   INVIARE   LE
OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE Denominazione ufficiale: Segreteria
della Direzione Generale della Fondazione Enasarco Indirizzo postale:
Via Antoniotto Usodimare, 31 -  Roma  Codice  postale:  00154  Paese:
Italia. Punti di contatto: Telefono:  0657932493  All'attenzione  di:
Marco Di Fiore Posta elettronica: servizio.acquisti@enasarco.it  Fax:
0657935328 Indirizzo Internet (URL): www.enasarco.it 

                            Il presidente 
                            Brunetto Boco 

 
T12BFM14938
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.