AZIENDA LOMBARDA PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI
VARESE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.107 del 14-9-2012)

 
Bando di gara n. 469/ CIG lotto I: 4443795FA0 - CUP: D25H11000080005/
           CIG lotto II: 4443801497 - CUP: D25H11000090005 
 

  SEZIONE  1:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  1.1)   Denominazione
indirizzo ufficiale dell'amministrazione  aggiudicatrice,  presso  il
quale e' possibile ottenere ulteriori informazioni. Azienda  Lombarda
per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Varese - Area  Tecnica
- Via Como n. 13 - 21100 - Varese. Tel. 0332/806946 - Fax 0332/283879
-    e-mail:    info@alervarese.it     alessandra.bogni@alervarese.it
roberto.tadiello@alervarese.it  sito  internet:  www.alervarese.it  ;
www.centraleacquisti.regione.lombardia.it  L'offerta  dovra'   essere
inviata tramite la piattaforma Sintel. 1.2) Tipo  di  Amministrazione
aggiudicatrice:  Organismo  di  Diritto  Pubblico.  Determinazione  a
contrattare del Direttore Generale N. 132/2012. 
  SEZIONE 2: OGGETTO DELL'APPALTO 2.1) Descrizione.  2.1.1)  Tipo  di
appalto  di  lavori.  Lavori  di  manutenzione  ordinaria  e   pronto
intervento da eseguirsi  negli  stabili  di  proprieta'  e/o  gestiti
dall'Aler. 2.1.2) Descrizioni - oggetto dell'appalto: Lavori  di  cui
al punto  2.1.1  per  l'esecuzione  delle  opere  impiantistiche  (da
idraulico  e  da  elettricista).  I  lavori   da   eseguire   saranno
determinati, in numero e specie, in base alle necessita'  manutentive
e di conservazione degli immobili e si esplicheranno  nell'esecuzione
di lavori da contabilizzare, di norma a misura, conseguenti a formali
preventivi e ordini affidati da Aler, resi  dall'impresa  sulla  base
dei prezzi unitari di aggiudicazione della procedura.  Si  procedera'
alla stipula di un accordo quadro con  un  solo  operatore  per  ogni
singolo lotto. 2.1.3) Luogo di esecuzione dei  lavori.  Provincia  di
Varese-Regione Lombardia - citta'  di  Varese.  2.1.4)  Divisione  in
lotti:  l'appalto  e'  diviso  in  lotti.  2.1.5)  Ammissibilita'  di
varianti:  Sono  ammesse  le  sole  varianti  migliorative  ai  sensi
dell'art. 76 del D.Lgs. n.163 del 12 aprile 2006. 2.2) Quantitativo o
entita' dell'appalto. 2.2.1) Quantitativo o entita' totale: L'importo
complessivo dell'accordo quadro, definito  in  via  presuntiva  sulla
base di consuntivi di anni precedenti  per  la  stessa  tipologia  di
lavori ammonta ad Euro 1.350.000,00 cosi' suddivisi: 
  LOTTO I : 
  a) l'importo del lotto ammonta a  Euro.600.000,00.=(seicentomila/00
euro); 
  b) l'importo degli oneri per l'attuazione dei  piani  di  sicurezza
non soggetti a ribasso ammonta ad Euro. 6.000,00.=(seimila/00 euro); 
  c) l'importo del lotto al netto degli oneri di sicurezza ammonta ad
Euro. 594.000,00.=(cinquecentonovantaquattro mila /00 euro). 
  LOTTO II 
  a)        l'importo        del        lotto        ammonta        a
Euro.750.000,00.=(settecentocinquantamila/00 euro); 
  b) l'importo degli oneri per l'attuazione dei  piani  di  sicurezza
non      soggetti      a      ribasso      ammonta      ad      Euro.
7.500,00.=(settemilacinquecento/00 euro); 
  c) l'importo del lotto al netto degli oneri di sicurezza ammonta ad
Euro. 742.500,00.=(settecentoquarantadue mila cinquecento /00 euro). 
  Categoria prevalente per ogni lotto: OS3  Classifica  III  fino  ad
Euro 1.033.000,00.= 
  Lotto I - Nord 
  Categoria   OS3    -    Impianti    Idrico    Sanitario,    cucine,
lavanderie(PREVALENTE) Euro. 395.000,00.= 
  A. Opere  appartenenti  a  categorie  specializzate  diverse  dalla
prevalente, subappaltabili scorporabili: 
  - Categoria OG1 - Edifici Civili e industriali Euro. 95.000,00.= 
  -  Categoria  OS30  -  impianti  interni   elettrici,   telefonici,
radiotelefonici  e  televisivi  Euro.  110.000,00.=   SOMMANO   Euro.
600.000,00.= 
  Lotto II - Sud 
  Categoria OS3  -  Impianti  Idrico  Sanitario,  cucine,  lavanderie
(PREVALENTE) Euro. 495.000,00.= 
  B. Opere  appartenenti  a  categorie  specializzate  diverse  dalla
prevalente, subappaltabili scorporabili: 
  - Categoria OG1 - Edifici Civili e industriali Euro. 120.000,00.= 
  -  Categoria  OS30  -  impianti  interni   elettrici,   telefonici,
radiotelefonici  e  televisivi  Euro.  135.000,00.=   SOMMANO   Euro.
750.000,00.= 
  Le opere sono subappaltabili secondo la normativa vigente. 
  2.3) Durata del contratto d'appalto. Ciascun accordo  quadro  avra'
la durata di 12 mesi naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di
consegna dei lavori stessi. Il contratto si riterra' risolto in  caso
di esaurimento anticipato delle somme a disposizione. Nel caso in cui
trascorsi i dodici mesi  dovessero  risultare  delle  somme  residue,
sara' facolta' della stazione appaltante estendere il  contratto  per
ulteriori 6 mesi come meglio precisato nel disciplinare di gara. 
  SEZIONE  3:  INFORMAZIONI  DI   CARATTERE   GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. 3.1) Condizioni relative  all'appalto.  3.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste. Garanzia pari al  2%  dell'importo  di
ciascun lotto  per  il  quale  si  partecipa,  oppure,  nel  caso  di
partecipazione ad entrambi i lotti, cauzione unica  di  piu'  elevato
importo, da prestarsi ai sensi  dell'art  75  del  D.  Lgs  163/2006.
3.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento. 
  I lavori saranno  finanziati  mediante  fondi  Aler.  3.1.3)  Forma
giuridica che  dovra'  assumere  il  raggruppamento  di  imprenditori
aggiudicatario dell'appalto. Sono ammessi a partecipare alla  gara  i
soggetti di cui agli artt. 34, 35, 36, 37, 49 del  D.Lgs.  12  aprile
2006 n. 163, come previsto agli artt 92, 93, 94 del DPR 207/2010. 
  3.2) Condizioni di partecipazione. 3.2.1)  Situazione  giuridica  -
Prove richieste. Possesso dei requisiti di carattere generale di  cui
agli artt 38 e 39 del D. Lgs. 163/2006. 3.2.1.2) Capacita'  economica
- Finanziaria e tecnica - Tipo di prove richieste. I concorrenti  per
partecipare alla gara  devono  essere  in  possesso  di  Attestazione
rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al DPR n. 207 del
2010 e s.m.i. regolarmente autorizzata, in corso  di  validita',  che
documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche
adeguate, ai sensi dell'art. 61 del DPR 207/2010. Nel caso in  cui  i
concorrenti siano in possesso del certificato, in corso di validita',
attestante la presenza del sistema  di  qualita'  aziendale  conforme
alle norme europee della serie Uni  En  Iso  9001,  rilasciato  dagli
organismi accreditati ai sensi delle norme europee  della  serie  UNI
CEI EN 45000, l'attestazione SOA dovra' certificare la  presenza  del
sistema di qualita' aziendale.Per i concorrenti  stabiliti  in  altri
stati, si applicano  le  disposizioni  di  cui  all'art  62  del  DPR
207/2010. E' ammesso il  ricorso  all'Istituto  dell'avvalimento  nei
limiti ed alle condizioni di cui al combinato disposto degli artt. 49
e 50 del D.Lgs. n.163 del 2006. Il possesso dei requisiti e' provato,
a pena di esclusione dalla gara, con le  modalita',  le  forme  ed  i
contenuti previsti nel Disciplinare  di  Gara  allegato  al  presente
Bando. 
  SEZIONE 4: PROCEDURA. 4.2)  Criteri  di  aggiudicazione.  L'appalto
sara' aggiudicato con il criterio  dell'offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa (art.83 D.Lgs. n.163 del 12 aprile 2006). 
  A.1) Prezzo max 40 punti 
  Il punteggio  relativo  al  prezzo  verra'  assegnato  mediante  la
seguente formula che tiene conto del ribasso offerto dall'impresa: 
  PE = PEmax x [ 1- (1-Ro) 4] Dove: 
  PEmax = punteggio economico massimo assegnabile; 
  PE = punti economici assegnati all'offerta; 
  Ro = ribasso offerto dal singolo concorrente; 
  B.1) Soluzioni migliorative finalizzate al contenimento  dei  tempi
di esecuzione dell'intervento di  manutenzione  non  urgente  max  13
punti; 
  B.2) Soluzioni migliorative finalizzate al contenimento  dei  tempi
di esecuzione degli interventi di manutenzione urgenti max 7 punti; 
  B.3) Organizzazione delle attivita' di impresa, anche ai fini della
sicurezza e igiene sul lavoro, max 25 punti; 
  B.4) Elenchi numerati  e  documentati  di  lavori  di  manutenzione
ordinaria eseguiti dall'anno 2007 sino ad oggi, per lavori analoghi a
quello  oggetto  della  presente  gara  che   hanno   riguardato   la
manutenzione a guasto e/o riparativa o programmata, del tutto  simili
a quelli posti in appalto e descritti nel c.s.a., di unita' abitative
Edilizia Residenziale Pubblica o Privata. max 5 punti; 
  B.5) Proposte migliorative per l'esecuzione  di  lavori  e  servizi
aggiuntivi proposti a titolo gratuito max 10 punti; 
  4.3) Informazioni di  carattere  amministrativo.  4.3.1)  Documenti
contrattuali e  documenti  complementari  :  Le  Imprese  concorrenti
potranno  consultare  la  documentazione  posta  a   base   d'appalto
accedendo alla piattaforma Sintel. 4.3.2)  Scadenza  fissata  per  la
ricezione delle offerte: Le offerte dovranno  pervenire,  a  pena  di
esclusione, entro le ore 12.00 del 15  ottobre  2012.  4.3.3)  Lingua
utilizzabile nelle offerte e nella documentazione. Le  offerte  e  la
documentazione di gara  dovranno  essere  redatte  esclusivamente  in
lingua italiana. 4.3.4) Periodo minimo durante il  quale  l'offerente
e' vincolato alla propria offerta. Il periodo minimo durante il quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta e' di 180 (centottanta)
giorni. 4.3.5) Modalita' di apertura delle offerte e persone  ammesse
ad assistere. La modalita' di apertura delle  offerte  e  le  persone
ammesse ad assistere, sono previste nel Disciplinare di Gara.  4.3.6)
Data, ora e luogo della gara. La gara sara' esperita in prima  seduta
pubblica il giorno 16 ottobre 2012 alle  ore  11.00  presso  la  sede
dell'Azienda in Varese - Via Como n. 13 - 1° Piano - Sala  Consiglio.
Le sedute  riservate  per  la  valutazione  delle  offerte  tecniche,
avranno luogo nei giorni successivi. Al termine di  questa  fase,  in
seduta pubblica la cui  data  sara'  comunicata  ai  concorrenti  con
almeno cinque giorni di anticipo, la Commissione  dara'  lettura  dei
punteggi attribuiti in seduta  riservata  alle  offerte  tecniche,  e
quindi procedera' all'apertura della busta  C  -  OFFERTA  ECONOMICA,
alla lettura dell'offerta ed all'attribuzione dei relativi  punteggi,
formando la graduatoria definitiva. 
  SEZIONE 5: INFORMAZIONI COMPLEMENTARI. 5.1) Condizioni particolari.
I lavori potranno essere consegnati - ai sensi dell'art 153  del  DPR
207/2010, subito dopo l'aggiudicazione definitiva, anche in  pendenza
della stipula del contratto;  Ogni  singolo  concorrente  non  potra'
aggiudicarsi piu' di un lotto e dovra' presentare singola offerta per
ogni lotto alla cui aggiudicazione intende concorrere. 
  SEZIONE 6: ALTRE INFORMAZIONI. 6.1) Informazioni complementari. 
  a) si intende applicato il DM 145/2000 come previsto dall'art.  253
terzo comma, ult. Cpv, D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006,  e  dall'art
358 del DPR 207/2010; 
  b)la  mancata  dimostrazione  dell'avvenuto  versamento  di   Euro.
70,00.=  (settanta/00  euro)  a  titolo  di  contribuzione  a  favore
dell'Autorita' per la Vigilanza  sui  Lavori  Pubblici  ai  sensi  di
quanto previsto dalla deliberazione della predetta  Autorita'  del  3
novembre 2010 contenente "Attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67 della
legge 23 dicembre 2005, n. 266 per l'anno 2010" per ciascun lotto, e'
causa di esclusione dalla procedura di gara; 
  c) per ciascun lotto si  procedera'  alla  verifica  delle  offerte
anormalmente basse, ai sensi degli artt 86 e  seguenti  del  D.  Lgs.
163/2006 e smi; 
  d) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta validita' sempre che  sia  ritenuta  congrua  e  conveniente;
l'amministrazione, ai sensi dell'art 81 comma 3 del D. Lgs. 163/2006,
si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione se nessuna
offerta risulti conveniente o idonea all'oggetto del contratto; 
  e) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
  f) si applicano le disposizioni previste  dall'art.  40,  comma  7,
D.Lgs. 163/2006; 
  g) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art.
118 del D.Lgs. 163/2006 nonche'  ai  sensi  delle  leggi  vigenti  in
materia;  e'  vietato  affidare  il   subappalto   ad   imprese   che
presenteranno autonoma offerta per il medesimo lotto; 
  h) i pagamenti relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore  o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere, entro venti  giorni  dalla  data  di  ciascun  pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanziate con l'indicazione  delle
ritenute a garanzie effettuate, in difetto,  la  stazione  appaltante
sospendera' il successivo pagamento a favore dell' aggiudicatario; 
  i)  L'aggiudicatario  dovra'  prestare  cauzione  definitiva  nella
misura e nei modi previsti dall'art 113 del D. Lgs. 163/2006, nonche'
la polizza di cui all'art  129,  comma  1  del  medesimo  decreto,  e
all'art 125 del DPR 207/2010, entrambe in conformita' agli schemi  di
cui al DM 123/2004; 
  j) La Stazione Appaltante, in caso di fallimento dell'appaltatore o
di risoluzione del contratto ai sensi degli artt 135  e  136  del  D.
Lgs. 163/2006, si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di
cui all' art. 140 del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006. 
  k) E' ammesso il ricorso all'istituto  dell'avvalimento,  ai  sensi
dell'art 49, comma 6, del D.Lgs. 163/2006,  ogni  concorrente  potra'
avvalersi di una sola impresa ausiliaria, per ciascuna  categoria  di
lavorazione; 
  l)  Le  procedure  di  ricorso  dovranno  essere  inviate  al   TAR
Lombardia, Via Corridoni n. 39, 20122 Milano; 
  m) Ufficio Appalti Dottoressa Alessandra Bogni Via  Como  n.  13  -
21100 Varese - tel. 0332/806946. 
  n) Responsabile del Procedimento: Arch. Roberto Tadiello - Via Como
n. 10 - 21100 Varese - tel. 0332/806912. 
  o) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs.  196/2003,
esclusivamente nell'ambito della presente gara; 
 
  Varese, li' 10 settembre 2012 

               Il responsabile unico del procedimento 
                       arch. Roberto Tadiello 

 
T12BFM16697
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.