A.L.E.R. MILANO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.121 del 17-10-2012)

 
             Bando di gara per l'affidamento di servizi 
 

  SEZIONE  I):  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)  Denominazione,
indirizzi e  punti  di  contatto  Denominazione  ufficiale:  A.L.E.R.
Milano -  Punti  di  contatto:  UFFICIO  APPALTI  -  Indirizzo:  V.le
Romagna, 26 - 20133 Milano - Paese: Italia -  Telefono:  02/7392.1  -
fax:  02/70125520  -  Posta  elettronica:  appa@aler.mi.it  Indirizzo
internet: www.aler.mi.it e www.arca.regione.lombardia.it.  I.2)  Tipo
di amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico. 
  SEZIONE  II):  OGGETTO  DELL'APPALTO  II.1)   Descrizione   II.1.1)
Denominazione    conferita    all'appalto    dalla    amministrazione
aggiudicatrice: Rep. n. 55/2012. II.1.2) Tipo di appalto e  luogo  di
esecuzione: servizio  di  vigilanza  armata,  custodia  e  portierato
presso  la  sede  centrale  di  ALER  e  servizio  di   piantonamento
straordinario e d'urgenza a tutela del patrimonio di proprieta' o  in
amministrazione. CIG: 45208199D9 - CPV: 79713000-5. II.1.8) Divisione
in lotti:NO. II.1.9) Ammissibilita' di varianti:NO. 
  II.2.1) Quantitativo o entita'  totale  dell'appalto  (comprese  le
opzioni) : Euro 541.316,25.= al netto dell'IVA. 
  Importo a base d'appalto di Euro 216.526,50.= , cosi' suddiviso: 
  - Euro 211.151,50.= a base d'asta per l'esecuzione del servizio  di
piantonamento fisso/presidio accessi presso la sede di ALER Milano; 
  - Euro 5.375,00.= a base d'asta per l'esecuzione  del  servizio  di
vigilanza armata - prestazione straordinaria su richiesta; 
  - Euro 0,00 per oneri di sicurezza da interferenza. 
  N.B. I servizi  predetti  non  sono  soggetti  alla  redazione  del
D.U.V.R.I. (ai sensi dell'art. 26, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008  e
s.m.i.).  II.2.2)  Opzioni  La  Stazione  Appaltante  si  riserva  la
facolta' di procedere alla: 
  - proroga annuale pari a Euro 216.526,50.=; 
  - proroga tecnica ( 6 mesi ) pari a Euro 108.263,25.=; 
  II.3) Durata dell'appalto: 12 (dodici) mesi a decorrere dal verbale
di assunzione del servizio (prorogabili). 
  SEZIONE  III):  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO  III.1)  Condizioni   relative   all'appalto.
III.1.1) Cauzioni  e  garanzie  richieste:  2%  dell'importo  a  base
d'appalto di  Euro  216.526,50.=,  presentata  secondo  le  modalita'
previste all'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. III.1.2) Principali
modalita' di finanziamento e di pagamento: A.L.E.R. III.1.3) Soggetti
ammessi alla procedura di gara: Imprese singole, consorzi o R.T.C. ai
sensi degli artt. 34, 35, 36, 37 e 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.  e
dell'art.   275   del   D.P.R.   207/2010.   III.2)   Condizioni   di
partecipazione III.2.1) Requisiti di carattere generale: possesso dei
requisiti di cui agli artt. 38 e 39  del  D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.
III.2.2) Capacita' economica, finanziaria e tecnica: 
  a) il fatturato  globale  d'impresa  realizzato  negli  ultimi  tre
esercizi certificabili, antecedenti la  pubblicazione  del  bando  di
gara (anni  2009-2010-2011)  dovra'  essere  non  inferiore  ad  Euro
250.000,00.=; 
  b) l'esecuzione nel triennio antecedente la data  di  pubblicazione
del bando (dal 12/10/2009 al 12/10/2012 )  di  servizi  di  vigilanza
armata, custodia e portierato, per un importo non inferiore  ad  Euro
200.000,00.=; 
  c) di  disporre  di  almeno  5  (cinque)  autopattuglie  di  pronto
intervento, 24 ore su 24, nell'ambito del Comune di Milano. 
  SEZIONE IV): PROCEDURE IV.1) Tipo di procedura:  aperta,  ai  sensi
dell'art.  55  del  D.Lgs.  163/2006   e   s.m.i.   autorizzata   con
PROV/DIGE/12/527 del 04/10/2012. IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione:
prezzo piu' basso determinato  mediante  ribasso  sull'elenco  prezzi
posto a base di gara ai sensi del combinato  disposto  dell'art.  82,
comma 2, lettera a) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.  e  dell'art.  118,
comma 1, lettera a) del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo  IV.3.3)  Condizioni
per   ottenere   il   fascicolo   d'appalto   e   la   documentazione
complementare: Documenti a pagamento: NO, la documentazione d'appalto
e'  disponibile  sul  sito  Internet  www.aler.mi.it  nella   sezione
"Appalti" e sul sito Internet www.arca.regione.lombardia.it;  per  la
richiesta  di  informazioni  sull'uso  del  Sistema,  i   concorrenti
potranno  contattare  l'Help  Desk  raggiungibile  al  numero   verde
800.116.738 o fare riferimento al predetto sito, alla  voce  di  menu
contatti.  IV.3.4)  Termine  per  il   ricevimento   delle   offerte:
28/11/2012  -  ora:10:00.  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione delle offerte: ITALIANO. IV.3.7) Periodo minimo durante
il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta:  180  giorni
dal  termine  ultimo  per  il  ricevimento  delle  offerte.   IV.3.8)
Modalita' di apertura delle offerte: 29/11/2012 - ora:10:00 -  luogo:
ALER - Viale Romagna 26 -  MILANO  -  Persone  ammesse  ad  assistere
all'apertura delle offerte: le sedute di gara sono  pubbliche  ma  la
facolta' di rilasciare dichiarazioni e  di  interloquire  durante  le
operazioni  di  gara  e'  riconosciuta   esclusivamente   ai   legali
rappresentanti  degli  operatori  economici  concorrenti  e  ai  loro
delegati,  muniti   di   procura   scritta,   previa   autorizzazione
dell'organo di gara. 
  SEZIONE VI): ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.3) Informazioni complementari: 
  a) l'offerta e la documentazione ad  essa  relativa  devono  essere
redatte e trasmesse a ALER Milano in formato  elettronico  attraverso
la   piattaforma   di    Regione    Lombardia    SINTEL    al    sito
www.arca.regione.lombardia.it.  La   tipologia   di   gara   consente
l'utilizzo della piattaforma e-procurement Sintel  come  indicato  da
Regione Lombardia agli Enti appartenenti  al  Sistema  Regionale  con
D.G.R n° IX/001151 del 29/12/2010 e D.G.R n° IX/2628 del 6/12/2011; 
  b) ai sensi degli artt.  9  e  72  del  D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.
ciascuna informazione  relativa  alla  presente  gara  sara'  fornita
previo  pagamento  di  un  corrispettivo  pari  a  Euro  30,00.=   da
effettuarsi a mezzo bonifico bancario presso  la  Banca  Popolare  di
Sondrio, IBAN IT21D0569601608000004000X52, indicando come causale  il
numero di repertorio e l'oggetto dell'appalto. Eventuali richieste di
informazioni complementari e/o di chiarimenti  sull'oggetto  e  sugli
atti della procedura  e  ogni  richiesta  di  notizia  utile  per  la
partecipazione alla procedura o sullo  svolgimento  di  essa  possono
essere presentate in lingua italiana e trasmesse ad Aler  di  Milano,
unitamente a  copia  del  sopra  citato  bonifico,  per  mezzo  della
funzione "Comunicazioni della procedura" presente  sulla  piattaforma
Sintel entro il perentorio termine del giorno 16/11/2012. 
  Le  risposte  ai  chiarimenti  saranno   comunicate   all'operatore
economico attraverso la funzionalita' "Comunicazioni della procedura"
entro e non oltre il giorno 22/11/2012. 
  La Stazione Appaltante, ove ritenga che i quesiti  pervenuti  siano
di carattere generale, provvedera' a pubblicare le  risposte  fornite
sul portale della stazione appaltante  "www.aler.mi.it"  nonche'  sul
portale "www.arca.regione.lombardia.it". 
  Eventuali  integrazioni  alla  documentazione  di   gara   verranno
pubblicate sui siti internet di cui al punto I.1); 
  c) le  imprese  concorrenti  dovranno  inserire  nella  piattaforma
Sintel entro il termine  perentorio  di  cui  al  punto  IV.3.4)  del
presente bando la documentazione amministrativa e l'offerta economica
debitamente firmata digitalmente; 
  d) si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse, ai
sensi degli artt. 86, comma 1, e 87 del D. Lgs. n.163/2006  e  s.m.i.
ed ai sensi dell'art. 284 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.; 
  e) ai sensi dell'art. 88, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.,
la  Stazione  Appaltante  si  riserva  la   facolta'   di   procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori  offerte,
non oltre la quinta; 
  f) si effettuera' l'aggiudicazione  anche  nel  caso  di  una  sola
offerta valida; l'Amministrazione, ai sensi dell'art.  81,  comma  3,
del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., si riserva la facolta' di non procedere
all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all'oggetto del contratto; 
  g)  per  i  soggetti  non  aggiudicatari  la  cauzione  provvisoria
presentata a  garanzia  dell'offerta  non  verra'  restituita  ma  si
riterra' automaticamente  svincolata  con  la  comunicazione  di  cui
all'art. 79, comma 5, lett. a), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 
  h)  l'aggiudicatario  dovra'  prestare  cauzione  definitiva  nella
misura e nei modi  previsti  dall'art.  113  del  D.Lgs.  163/2006  e
s.m.i.; 
  i) la Stazione Appaltante si riserva la facolta'  di  escludere  le
ditte per le quali il Prefetto dovesse segnalare  pregressi  impieghi
di manodopera con modalita' irregolari, ovvero ricorsi ad illegittime
forme di intermediazione per il reclutamento della manodopera, e  per
le quali il Prefetto fornisca informazioni antimafia ai  sensi  dell'
art.  1-septies  del  D.L.  629/82,   ai   fini   delle   valutazioni
discrezionali ammesse dalla legge; 
  j) in caso di fallimento dell'appaltatore o di liquidazione  coatta
e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione  del  contratto
ai sensi degli articoli 135 e 136 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.  o  di
recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 11, comma 3, del  D.P.R.
3 giugno 1998, n. 252, la Stazione Appaltante si riserva la  facolta'
di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del suddetto  D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.; 
  k) non e' ammesso il subappalto; 
  l) e' ammesso l'avvalimento alle condizioni e nei  limiti  previsti
dall'art. 49 D.Lgs. 163/06 e s.m.i. In ragione della specifica natura
del requisito di idoneita' professionale richiesto,  non  e'  ammesso
l'avvalimento  della  licenza  prefettizia   relativa   all'esercizio
dell'attivita' di vigilanza privata; 
  m) il contratto stipulato a  seguito  della  procedura  in  oggetto
sara' sottoposto alla clausola risolutiva di cui all'art. 1, comma 3,
del D.L. 95/2012, convertito con L. 135/2012; 
  n) in  caso  di  difformita'  tra  le  prescrizioni  contenute  nei
documenti del fascicolo di appalto e del disciplinare e del  presente
bando, prevarranno queste ultime; 
  o) il presente bando di gara non vincola in alcun modo la  Stazione
Appaltante  all'espletamento   della   gara   ne'   alla   successiva
aggiudicazione; 
  p) la Stazione Appaltante si riserva espressamente la  facolta'  di
annullare la gara o di modificare i termini in qualsiasi momento ed a
suo insindacabile giudizio, senza che cio' comporti  la  possibilita'
di  alcuna  rivendicazione,   pretesa,   aspettativa,   risarcimento,
indennizzo o richiesta di sorta. 
  q) Responsabile del Procedimento: Sig. Daniele Dibenedetto  -  tel.
02/7392.2323; 
  r) data di invio e di  ricevimento  del  bando  di  gara  da  parte
dell'Ufficio  Pubblicazioni  Ufficiali   delle   Comunita'   Europee:
12/10/2012. 
  VI.4) Procedure di ricorso  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso  Denominazione  ufficiale:  TAR  Lombardia,  via
Corridoni,  39  -  20122  Milano  -  telefono:   02/799306.   VI.4.2)
Presentazione di ricorso: ai sensi del combinato  disposto  dell'art.
245 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 120 del D.Lgs. 104/2010,
eventuali ricorsi avverso il presente bando  di  gara  devono  essere
notificati alla Stazione  Appaltante  entro  30  gg.  dalla  data  di
pubblicazione;   avverso   le   eventuali   esclusioni    conseguenti
all'applicazione  del  bando  di  gara  il  ricorso   dovra'   essere
notificato  entro  30  gg.  dal   ricevimento   dell'informativa   di
esclusione dalla gara. 

                    Il direttore legale e appalti 
                          avv. I. Comizzoli 

 
T12BFM18750
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.