Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Citta': Trento C.A.P. 38121 Paese: Italia. Punti di contatto: Settore Legale - Ufficio Gare e Contratti Telefono 0461/212758-698 Telefax 0461/212677 Indirizzo Internet: www.autobrennero.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: altro: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Citta': Trento C.A.P. 38121 Paese: Italia. Punti di contatto: Ufficio Protocollo - Archivio Generale I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico I.3) Principali settori di attivita': altro: realizzazione e gestione infrastrutture autostradali. I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici: L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: bando di gara n. 25/2012 - CIG 4688793263 II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Servizi. Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: si veda l'articolo 2 del capitolato speciale d'appalto. Codice NUTS: ITD20 II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: servizio annuale di trasporto e recupero o smaltimento differenziato dei rifiuti raccolti e/o prodotti lungo l'infrastruttura e presso le sedi della Societa', prorogabile di un ulteriore anno. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Oggetto principale: Vocabolario principale 90512000-9 II.1.7) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si' II.1.8) Questo appalto e' suddiviso in lotti: no II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: II.2.1) Quantitativo o entita' totale: l'importo complessivo a base d'appalto ammonta ad euro 154.000,00 al netto dell'I.V.A., di cui euro 152.794,90+ I.V.A. per costi per il servizio assoggettabili a ribasso, ed euro 1.205,10+ I.V.A. per costi per la sicurezza derivanti dai rischi interferenziali non assoggettabili a ribasso II.2.2) Opzioni: no II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: si' II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 12 mesi Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: si vedano articolo 8 del disciplinare di gara e articolo 11 del capitolato speciale d'appalto III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: il finanziamento e' a totale carico di Autostrada del Brennero S.p.A. I pagamenti avverranno secondo le modalita' di cui all'articolo 13 del capitolato speciale d'appalto III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici, aggiudicatario dell'appalto: si veda articolo 5 del disciplinare di gara III.1.4) Altre condizioni particolari: no III.2) Condizioni di partecipazione III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: si vedano articoli 5, 6 e 7 del disciplinare di gara III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: si veda articolo 6.3 (punti 6.3.1, 6.3.2 e 6.3.3) del disciplinare di gara. III.2.3) Capacita' tecnica: informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: si veda l'articolo 6.4 del disciplinare di gara. III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi III.3.1) la prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione: si' (si veda il D.Lgs. n. 152 del 2006) III.3.2) personale responsabile dell'esecuzione del servizio: le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no Sezione IV: Procedura IV.1) Tipo di procedura: Aperta IV.2) Criteri di aggiudicazione: IV.2.1) criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell'articolo 82, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 163 del 2006 e dell'articolo 119 del D.P.R. n. 207 del 2010 IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: ricorso ad un'asta elettronica: no IV.3) Informazioni di carattere amministrativo: IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: bando di gara n. 25/2012 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo: termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 16/01/2013 Documenti a pagamento: no Condizioni e modalita' di pagamento: bando ed elaborati tecnici, eventuali FAQ e/o chiarimenti e/o informazioni complementari o avvisi di rettifica o proroga dei termini sono pubblicati integralmente sul sito internet della Societa' (sezione L'A22 - Fornitori e Imprese - Bandi) e potranno essere visionati e scaricati gratuitamente on-line. Bando ed elaborati tecnici potranno inoltre essere richiesti per iscritto alla Societa' (via fax o a mezzo posta elettronica all'indirizzo e-mail: ufficio.gare.contratti@autobrennero.it), Ufficio Gare e Contratti - Settore Legale (consegna entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta; ritiro dalle ore 8.30 alle ore 12.30). IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 25/01/2013 ore 12:00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: italiano IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta (procedure aperte): 180 giorni (dal termine ultimo di ricevimento delle offerte) IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 29/01/2013 ore: 09.30; Luogo: uffici della Societa', Trento Nord, zona Interporto, via Innsbruck n. 23 Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si', la gara e' pubblica Sezione VI: Altre informazioni: VI.1) Informazioni sulla periodicita': no VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'Unione Europea: no VI.3) Informazioni complementari: a) Responsabile del Procedimento e' l'avv. Christian Ziernhöld b) e' ammesso l'avvalimento ai sensi dell'articolo 49 del D.Lgs. n. 163 del 2006. c) le modalita' di presentazione e i contenuti dell'offerta sono indicati all'articolo 7 del disciplinare di gara. d) eventuali richieste di chiarimenti e/o informazioni complementari devono essere fatte esclusivamente per iscritto e devono pervenire al piu' tardi entro 10 giorni dal termine ultimo di presentazione delle offerte; l'offerente potra' trovare riscontro ai quesiti posti tramite il sito internet della Societa' nella apposita sezione "FAQ" relativa al presente bando di gara. e) l'accesso agli atti relativi alla presente gara potra' essere effettuato presso l'Ufficio Gare e Contratti del Settore Legale della Societa', dal lunedi' al venerdi' nell'orario 8:30 - 12:30, entro 10 giorni dall'invio delle comunicazioni oggetto dell'articolo 79 del D.Lgs. n. 163 del 2006, fermo restando quanto disposto dall'articolo 13 del citato decreto. f) fatta salva ogni valutazione della stazione appaltante in merito, ai fini di cui all'articolo 79, comma 5-quater, l'offerente dovra' indicare quali sono i documenti che ritiene esclusi dal diritto di accesso ai sensi dell'articolo 13, comma 5, del D.Lgs. n. 163 del 2006. g) i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del presente procedimento ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003. h) si evidenzia che il contratto relativo al presente appalto, da stipularsi con l'impresa aggiudicataria, non conterra' la clausola compromissoria inerente il ricorso all'arbitrato di cui all'articolo 241 del D.Lgs. n. 163 del 2006. VI.4) Procedure di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino Alto Adige sede di Trento Indirizzo postale: Via Calepina n. 50 Citta': Trento Codice Postale: 38121 Paese: Italia (IT) Telefono: +39 0461262828 fax: +39 0461262550/264971 Posta elettronica: trgatn-segrprotocolloamm@ga-cert.it indirizzo internet: www.regione.taa.it/tar.tn.it VI.4.2) Presentazione di ricorsi: Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: E' possibile proporre ricorso ai sensi del D.Lgs. n. 104 del 2010 entro 30 giorni dalla pubblicazione o dalla notifica o dalla conoscenza certa, acquisita tramite altra forma, dell'atto da impugnare. CZ/EB/sa Trento, li' 29/11/2012 Il sostituto dell'amministratore delegato - Il direttore tecnico generale dott. ing. Carlo Costa T12BFM21979