TRENITALIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.49 del 30-4-2012)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A. - Direzione Acquisti 
  Indirizzo postale: P.zza della Croce Rossa, 1 - 00161 ROMA 
  Punti  di  contatto:  TRENITALIA  S.p.A.  -  Direzione  Acquisti  -
Acquisti        Industriali        -        Posta        elettronica:
industriali@cert.trenitalia.it; Fax 0039 055 2355517 
  Amministrazione aggiudicatrice (URL): www.trenitalia.it 
  Profilo di committente (URL): www.gare.trenitalia.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: TRENITALIA S.p.A. -
Direzione  Acquisti  -  Acquisti   Industriali   -   Viale   Spartaco
Lavagnini,58 - 50129 Firenze - Fax 0039 055 2355517 
  Il capitolato e la documentazione  complementare  sono  disponibili
presso: TRENITALIA S.p.A. - Direzione Acquisti - Acquisti Industriali
- Viale Spartaco Lavagnini,58 - 50129  Firenze  -  Posta  elettronica
industriali@cert.trenitalia.it, Fax 0039 055 2355517 
  Le  offerte  o  le  domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:
TRENITALIA S.p.A. - Direzione Acquisti - Acquisti Industriali - Viale
Spartaco Lavagnini,58 - 50129 Firenze - Fax 0039 055 2355517 
  I.2)  PRINCIPALI  SETTORI  DI  ATTIVITA'  DELL'ENTE  AGGIUDICATORE:
Servizi ferroviari 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore 
  Fornitura e posa in opera di n° 7 attrezzature per  pulizia  assili
presso gli Stabilimenti OMC  di  Voghera,  Vicenza,  Verona,  Firenze
Osmannoro,  Foligno,  Foggia,  Napoli  Santa  Maria  La   Bruna,   di
proprieta' di Trenitalia. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi 
  Forniture - Sito e luoghi: Stabilimenti di Trenitalia. 
  II.1.3) Il bando riguarda un appalto pubblico: si 
  II.1.4) p.m. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:  Fornitura
e posa in opera di n° 7 cabine per la pulizia della superficie  degli
assili e/o sale montate con prodotti a base di bicarbonato presso gli
Stabilimenti OMC di  Voghera,  Vicenza,  Verona,  Firenza  Osmannoro,
Foligno, Foggia, Napoli  Santa  Maria  La  Bruna,  di  proprieta'  di
Trenitalia. 
  II.1.6) CPV  (vocabolario  comune  per  gli  appalti):  Vocabolario
principale - Oggetto principale 42995000-7. 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): si. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
  Importo complessivo presunto : Euro 700.000,00 di cui Euro 2.620,98
per costi della sicurezza non  soggetti  a  ribasso  per  rischio  da
interferenze. 
  II.2.2) Opzioni: no 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 270 giorni 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO 
  E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste 
  a)Cauzione provvisoria pari al  2%  (due  per  cento)  dell'importo
complessivo posto a base  di  gara,  da  costituirsi  all'atto  della
presentazione dell'offerta, da parte di  tutti  i  concorrenti.  Tale
cauzione, avente validita'  per  almeno  180  giorni  dalla  data  di
scadenza del  termine  fissato  per  la  presentazione  dell'offerta,
dovra' essere costituita, alternativamente: 
  - mediante versamento in contanti o in titoli del  debito  pubblico
presso Banca UNICREDIT - cod. IBAN IT 57 Y 02008  05351  00500083573;
causale: cauzione provvisoria per la gara n.  DACQ/AIFI/2012/19627  -
di Trenitalia S.p.A. (e in tal caso l'Impresa deve produrre a corredo
dell'offerta  copia  del   dispositivo   di   versamento   rilasciato
dall'Istituto bancario); 
  - mediante fideiussione a semplice richiesta e  senza  facolta'  di
opporre eccezioni -  bancaria  o  assicurativa  o  rilasciata  da  un
intermediario  finanziario  iscritto  nell'elenco  speciale  di   cui
all'articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.  385  -
corredata da autentica notarile  attestante  poteri  e  qualita'  del
firmatario, da costituirsi in ottemperanza a quanto  verra'  indicato
nel Disciplinare di gara. 
  In caso di presentazione di offerta da parte di  un  raggruppamento
di imprese non ancora costituito, la cauzione provvisoria deve essere
intestata a tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento. 
  b)  Cauzione  definitiva  nella   misura   del   10%   dell'importo
complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi  da
parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione  ad
un raggruppamento di imprese da parte della mandataria in nome e  per
conto di tutti i  soggetti  raggruppati)  da  prestarsi  prima  della
stipula  del  contratto  mediante  fideiussione  a  prima  domanda  -
bancaria o assicurativa - espressamente qualificata  quale  contratto
autonomo di garanzia, stipulata da parte di un istituto di gradimento
di Trenitalia, da costituirsi in ottemperanza a quanto  indicato  nel
Disciplinare di gara. 
  Trattandosi di procedura esperita da impresa pubblica  appartenente
ai c.d. settori speciali, non trova applicazione il disposto  di  cui
all'art. 40, comma 7 del D.Lgs. 163/2006, in relazione alla  cauzione
provvisoria e alla cauzione definitiva; non e' dunque ammesso  -  per
gli operatori economici in possesso di certificazione del sistema  di
qualita'  aziendale  -  il  beneficio   della   riduzione   del   50%
dell'importo delle garanzie. 
  III.1.2) Le modalita' di pagamento sono indicate  nello  schema  di
contratto (All. A) contenuto nel CD ROM contenente la  documentazione
necessaria per la partecipazione alla gara 
  III.1.3) Sono ammessi a partecipare  alla  gara  tutti  i  soggetti
indicati all'art. 34, comma 1 del D.Lgs. 163/2006. 
  I Raggruppamenti di cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e) ed  f)
del D.Lgs. 163/2006 potranno presentare offerta anche se  non  ancora
formalmente  costituiti,  a  condizione   che   l'offerta:   i)   sia
sottoscritta  dalle  imprese  che  costituiranno  l'associazione,  il
consorzio  o  il  GEIE;  ii)  contenga  l'impegno  che,  in  caso  di
aggiudicazione, le stesse imprese costituiranno  il  consorzio  o  il
GEIE,   ovvero,   nell'ipotesi   in    cui    intendano    costituire
un'associazione di  cui  alla  richiamata  lettera  d),  conferiranno
mandato collettivo  speciale  con  rappresentanza  ad  una  di  esse,
espressamente  indicata  e  qualificata  come  mandataria,  la  quale
stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. 
  In relazione all'eventuale costituzione di Raggruppamenti - di  cui
al gia' richiamato art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f) -  di  tipo
orizzontale, ai sensi dell'art. 37, comma 2 del D.Lgs.  163/2006,  si
precisa che i requisiti di cui ai  successivi  paragrafi  III.2.2)  e
III.2.3),  sempreche'   frazionabili,   dovranno   essere   posseduti
dall'impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al  40
%  di  quanto  richiesto  all'intero  raggruppamento;   la   restante
percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle altre imprese
aderenti al raggruppamento (o al consorzio o al  GEIE),  ciascuna  in
misura  non  inferiore  al  10  %  di  quanto  richiesto   all'intero
raggruppamento. 
  All'atto  della  presentazione   dell'offerta,   i   Raggruppamenti
dovranno indicare, a pena di esclusione, la quota di prestazioni  che
ciascun componente il Raggruppamento intende eseguire,  comunque  nei
limiti dei requisiti posseduti nel rispetto  di  quanto  previsto  ai
precedenti commi. I concorrenti riuniti in Raggruppamento temporaneo,
in caso di aggiudicazione, dovranno  eseguire  le  prestazioni  nella
percentuale  corrispondente   alla   quota   di   partecipazione   al
Raggruppamento medesimo. In ogni  caso  l'impresa  mandataria  dovra'
assumere ed eseguire una percentuale delle attivita' di  commessa  in
misura maggioritaria. 
  E' vietata la presentazione di offerte alla  gara  in  piu'  di  un
raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE di cui al richiamato art.
34, comma 1, lettere d), e) ed f), ovvero la presentazione di offerte
in forma individuale e quale componente di un'associazione, consorzio
o GEIE. 
  I consorzi di cui al richiamato art. 34, comma 1, lettere b)  e  c)
sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio  concorre;
a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in  qualsiasi  altra
forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono  esclusi  dalla
gara sia il consorzio sia il consorziato e si applica l'art. 353  del
codice penale. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: No. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Informazioni  e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: 
  Alla domanda va acclusa, con le modalita' indicate nel Disciplinare
di Gara, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR  28  dicembre
2000 n. 445,  o  piu'  dichiarazioni  ai  sensi  di  quanto  previsto
successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti  in  Italia,
documentazione equivalente secondo la  legislazione  dello  stato  di
appartenenza, con la quale il legale rappresentante del  concorrente,
assumendone piena responsabilita': 
  dichiara ai sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  38  del  D.Lgs.
163/2006, l'inesistenza delle cause preclusive  della  partecipazione
alle gare ivi previste, indicandole  specificamente,  in  conformita'
con il modello di dichiarazione inserito nel  CD  ROM  contenente  la
documentazione necessaria per la partecipazione alla gara che  potra'
essere richiesto nel rispetto delle modalita' di  cui  al  successivo
IV.3.3. 
  (ove il concorrente non alleghi il  Certificato  di  iscrizione  al
Registro delle Imprese, in corso di  validita',  riportante  anche  i
soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006,
ivi compresi quelli cessati dalla  carica  nell'anno  antecedente  la
data  di  pubblicazione  del  presente   bando   di   gara)   indica:
denominazione dell'impresa; forma giuridica; oggetto  sociale;  sede;
data, durata e  numero  di  iscrizione  al  Registro  delle  Imprese;
indirizzo di posta elettronica certificata  (PEC);  ubicazione  delle
unita' produttive; nominativo, carica ricoperta, data  di  nascita  e
comune di residenza: del titolare  e  del  direttore  tecnico  se  si
tratta di impresa individuale; dei soci e del direttore  tecnico,  se
si tratta di societa' in nome collettivo; dei  soci  accomandatari  e
del direttore  tecnico  se  si  tratta  di  societa'  in  accomandita
semplice; degli amministratori muniti di  potere  di  rappresentanza,
del direttore tecnico, del socio unico  persona  fisica,  ovvero  del
socio di maggioranza in caso di societa' con meno di quattro soci, se
si tratta di altro tipo di societa' o consorzio; ivi compresi  quelli
cessati dalla carica nell'anno antecedente la data  di  pubblicazione
del presente bando di gara 
  (per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b)  e  c)  del
D.Lgs. 163/2006) indica  i  consorziati  per  i  quali  il  consorzio
concorre. 
  La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovra'  esser  redatta,
pena l'irricevibilita', in lingua italiana, ovvero nella lingua dello
Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal  caso
con annessa traduzione in lingua italiana  certificata  "conforme  al
testo  straniero"  dalla  competente  rappresentanza  diplomatica   o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale. 
  Ogni   dichiarazione   deve   essere   sottoscritta   dal    legale
rappresentante del concorrente. 
    
  Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi
nelle forme di cui all'art. 34, comma 1, lettere d),  e)  ed  f)  del
D.Lgs. 163/2006, la medesima dichiarazione deve  essere  prodotta  da
ciascun concorrente che costituisce o che costituira' l'associazione,
il consorzio o il GEIE. 
  Nel caso di consorzi di cui a detto art. 34, comma 1, lettere b)  e
c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno
dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara. 
  Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche  da  procuratori
dei legali rappresentanti ed in tal caso  va  trasmessa  la  relativa
procura. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Ai fini della dimostrazione del  possesso  di  un'idonea  capacita'
economico-finanziaria, alla domanda di partecipazione dovranno essere
allegate: 
  Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 s.m. e i. con la quale
il concorrente attesti di aver realizzato nel triennio  2009-2011  un
fatturato  medio  annuo,  al   netto   dell'IVA,   pari   all'importo
complessivo posto a base di gara. 
  Per le imprese costituitesi nel corso  del  suddetto  triennio,  il
requisito  andra'  rapportato  agli  anni  di   effettiva   esistenza
dell'impresa. 
  In caso di concorrenti costituiti da Raggruppamenti di cui all'art.
34, comma 1, lettere d), e) ed  f)  del  D.Lgs.  163/2006,  tutta  la
suddetta documentazione dovra' essere prodotta  da  ciascuna  impresa
componente il Raggruppamento. 
  Per i Consorzi di cui al predetto art. 34, comma 1,  lettere  b)  e
c), la suddetta documentazione dovra' essere prodotta dal Consorzio e
da  ciascuno  dei  consorziati  per  conto  dei  quali  il  Consorzio
partecipa alla gara. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti (se del caso): 
  Ai fini della dimostrazione del  possesso  di  un'idonea  capacita'
tecnica, e della presa in considerazione dell'offerta,  alla  domanda
di partecipazione dovra' essere allegata apposita dichiarazione, resa
ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale sia attestato: 
  di aver realizzato nel triennio 2009-2011  un  fatturato  specifico
medio annuo, al netto dell'IVA, per  forniture  analoghe  che  dovra'
essere almeno pari al 50% dell'importo complessivo posto  a  base  di
gara 
  l'elenco delle forniture  analoghe  comprendente,  in  particolare,
tutte quelle per le quali sono stati dichiarati gli  importi  di  cui
alla precedente lettera a), svolte nel triennio di  riferimento,  con
l'indicazione per ciascuna del committente, del segmento di clientela
in favore della quale e' stata effettuata la fornitura,  del  periodo
di riferimento,  dell'importo  complessivo  e  del  relativo  importo
annuo, dell'oggetto della fornitura 
  di essere in possesso di certificazione di conformita' del  proprio
Sistema Qualita' alle norme UNI EN ISO  9001:2008  e  sue  successive
evoluzioni,  rilasciata  da  organismi  accreditati  e  relativa   ad
attivita' coerenti con quelle  oggetto  di  gara;  ovvero  di  essere
organizzate con un Sistema di Qualita' documentato, in  applicazione,
ma non ne e' stata ancora completata la piena attuazione, ovvero, pur
non disponendo di un Sistema di Qualita' operante e  documentato,  di
adottare  idonei  strumenti  per  tenere  sotto  controllo  le   piu'
importanti attivita' influenzanti la qualita'. 
  Si precisa che: 
  in caso di partecipazione alla gara da parte di  Raggruppamenti  di
cui all'art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f) del D.Lgs. 163/2006: 
  i requisiti di cui alle precedenti lettere a) e b), dovranno essere
posseduti da tutti i soggetti raggruppati, 
  le dichiarazioni di cui alla precedente lettera c), dovranno essere
rese da tutti i soggetti raggruppati, 
  in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui  al
predetto art. 34, comma 1, lettere b) e c), le dichiarazioni  di  cui
alle precedenti  lettere  a),  b)  e  c)  dovranno  essere  rese  dal
consorzio e da ciascuno  dei  consorziati  per  conto  dei  quali  il
consorzio partecipa alla gara. 
  Per le imprese costituitesi nel  corso  del  suddetto  triennio,  i
requisiti  di  cui  alle  precedenti  lettere  a)  e  b)  o  andranno
rapportati agli anni di effettiva esistenza dell'impresa. 
  Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta in originale dal legale
rappresentante del concorrente, siglata a margine di  ogni  pagina  e
sottoscritta per esteso sull'ultima, con allegata copia del documento
di identita' del sottoscrittore in  caso  di  mancata  autenticazione
della sottoscrizione. Le dichiarazioni  possono  essere  sottoscritte
anche da procuratori dei legali rappresentanti  ed  in  tal  caso  va
trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni devono essere, in tal
caso, rese comunque con  le  stesse  modalita'  richieste  al  legale
rappresentante. 
  III.2.4) Appalti riservati: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta; 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: Economicamente piu' vantaggiosa
in base ai criteri indicati di seguito: 
  Criteri Ponderazione 
  1. Valore Tecnico del Progetto punti 35 
  2. Robustezza e dimensionamento punti 10 
  3. Completezza dell'offerta tecnica punti 5 
  4. Termini di consegna punti 5 
  5. Prezzo punti 45 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) p.m. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: Il Disciplinare di gara, lo  Schema  di
contratto, la Specifica Tecnica e tutta la documentazione  necessaria
per la partecipazione alla gara sono contenuti nel CD-ROM che, previa
richiesta scritta utilizzando il modulo di richiesta CD  (Allegato  1
all'Avviso di Gara) scaricabile dal sito www.gare.trenitalia.it ,  e'
possibile ricevere in copia. 
  Termine per il ricevimento delle richieste del CD-ROM contenente la
documentazione 
  Data: 15/05/2012 
  Documenti a pagamento: no. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle  offerte:  22/06/2012  Ore
13:00 
  IV.3.5)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: ITALIANO; 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta:giorni 180 dal termine ultimo per il ricevimento
delle offerte. 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte 
  Data: 03/07/2012 ore: 10:00 
  Luogo: Trenitalia SpA - Direzione Acquisti  -Acquisti  Industriali,
Viale S. Lavagnini 58 - 50129 Firenze. 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Si. 
  L'attivita' di ricognizione delle domande di partecipazione e delle
offerte verra' eseguita ad opera  di  una  commissione  appositamente
costituita, che svolgera' le relative operazioni in una o piu' sedute
pubbliche, con le modalita' specificate  nel  Disciplinare  di  gara.
Potranno assistere i soli concorrenti che hanno  presentato  offerta,
ciascuno dei quali rappresentato  da  non  piu'  di  due  incaricati,
muniti di idonea delega su carta intestata del concorrente medesimo. 
  SEZIONE V: p.m. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no 
  VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  1. La domanda di  partecipazione  deve  essere  prodotta  su  carta
intestata e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente  e
deve riportare il domicilio eletto presso il quale Trenitalia  potra'
inviare la corrispondenza inerente la presente procedura di gara,  ed
altresi' almeno un numero di telefono, di fax e un indirizzo di posta
elettronica  certificata  (PEC).  In  alternativa  all'autenticazione
della  sottoscrizione  della  domanda,  deve  essere  allegata  copia
fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore. 
  2. In caso di Raggruppamenti di imprese non ancora  costituiti,  la
domanda e  l'offerta  dovranno  -  a  pena  di  esclusione  -  essere
sottoscritte  dai  legali  rappresentati  di  tutte  le  imprese  che
intendono riunirsi e contenere  l'indicazione  dell'impresa  che  tra
esse assumera' la veste di mandataria/capogruppo. 
  3. Le domande e le offerte possono  essere  sottoscritte  anche  da
procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa  la
relativa procura. 
  4. Trenitalia si riserva la facolta' di richiedere  integrazioni  e
chiarimenti in merito alla documentazione  e  dichiarazioni  prodotte
dai concorrenti a corredo della domanda di partecipazione. 
  5. I dati forniti dai concorrenti verranno trattati  da  Trenitalia
nel  rispetto  della  D.Lgs.  30/06/2003  n.   196,   per   finalita'
strettamente connesse ad obblighi stabiliti da leggi,  regolamenti  e
norme comunitarie, all'accertamento dei requisiti di ammissione  alla
gara e per l'esecuzione del contratto stipulato, fermo  restando  che
verra' comunque garantito agli interessati  l'esercizio  dei  diritti
stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. 
  6. In relazione all'applicazione della previsione di  cui  all'art.
79,  comma  5-quater  del  D.Lgs.  163/2006,  il  concorrente  dovra'
indicare specificamente i documenti in relazione ai quali ricorra  la
fattispecie di cui all'art.  13,  comma  5,  lettera  a)  del  D.Lgs.
163/2006, unitamente ad una motivata e  comprovata  dichiarazione  in
ordine alla presenza di segreti tecnici o commerciali. 
  7. La documentazione prodotta dai soggetti  concorrenti  non  sara'
restituita. 
  8. Trenitalia si riserva la facolta' d'interrompere o annullare  in
qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria  esclusiva
competenza,  senza  che  i  concorrenti  possano  vantare  diritti  o
aspettative di sorta. 
  9.   Trenitalia   si   riserva   altresi'   di   procedere,   prima
dell'aggiudicazione, alla  verifica  ed  eventuale  esclusione  delle
offerte anormalmente basse, ai sensi degli artt. 87 e 88  del  D.Lgs.
163/2006.  Ove  la  verifica  di  anomalia  riguardi  piu'   offerte,
Trenitalia si riserva la facolta' prevista  dall'art.  88,  comma  7,
secondo periodo del D.Lgs. 163/2006. 
  10. Trenitalia si riserva la facolta', in caso di  risoluzione  del
contratto  per  inadempimento   dell'affidatario,   ovvero   di   suo
fallimento, di  interpellare  il  secondo  classificato  al  fine  di
stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle  prestazioni,
alle medesime condizioni gia' proposte in sede  di  offerta.  Analoga
facolta' Trenitalia si riserva in caso di fallimento, di  risoluzione
o rinuncia del  secondo.  Quanto  sopra  fino  ad  esaurimento  della
graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara. 
  11. Trenitalia si riserva la facolta' di  escludere  i  concorrenti
per i quali - secondo propria motivata  valutazione  -  non  sussista
adeguata  affidabilita'  professionale  in  quanto  risultino  essere
incorsi nell'ultimo triennio: 
  a) nella risoluzione per inadempimento di contratti di  appalto  di
lavori, servizi  e  forniture  affidati  da  stazioni  appaltanti  di
Trenitalia medesima nonche' di altre Societa' del Gruppo FSI; 
  b) nella  dichiarata  non  collaudabilita'  di  lavori,  servizi  e
forniture oggetto di un contratto stipulato con  Trenitalia  o  altra
Societa' del Gruppo FSI; 
  c)  nella  violazione,  nel  corso  dell'esecuzione  di  precedenti
contratti, di una qualsiasi delle norme convenute  nel  Codice  Etico
del Gruppo FSI; 
  d) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e  colpa,  di
lavori, forniture  o  servizi  affidati  da  Trenitalia  o  da  altra
Societa' del Gruppo FSI; 
  e) nella mancata costituzione della cauzione definitiva  che  abbia
impedito la stipula di un contratto di lavori,  servizi  e  forniture
con Trenitalia o altra Societa' del Gruppo FSI; 
  f) nella revoca della aggiudicazione per mancata presentazione alla
stipula di un contratto aggiudicato da Trenitalia o da altra Societa'
del Gruppo FSI. 
  12. I concorrenti potranno richiedere chiarimenti entro e non oltre
il giorno 08/06/2012, via  fax  agli  indirizzi  di  cui  di  cui  al
precedente punto I.1). Le richieste di  chiarimenti  dovranno  essere
avanzate su carta  intestata  e  firmate  da  soggetto  in  grado  di
rappresentare  validamente  l'Impresa.  Trenitalia  pubblichera'   le
risposte   ai   quesiti   sul   proprio   profilo   di    committente
www.gare.trenitalia.it entro il giorno 15/06/2012. Non verranno prese
in considerazione richieste di chiarimenti pervenute  telefonicamente
o comunque dopo la data ultima sopra indicata. 
  13. Il presente bando di gara, oltre che  in  GUUE,  e'  pubblicato
anche  su  GURI,   sul   sito   informatico   del   Ministero   delle
Infrastrutture e dei Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it,  sul
sito informatico www.gare.trenitalia.it,  e  sulle  seguenti  testate
giornalistiche di informazione  quotidiana:  Il  Sole  24  Ore  -  Il
Giornale - L'Arena --Il Giornale di Vicenza - La Provincia  Pavese  -
Il Corriere della Sera Ed. Milano Lombardia - Corriere dell'Umbria  -
Il Messaggero Ed. locale - Il Tirreno - La Repubblica Ed.  Firenze  -
Corriere del Mezzogiorno  ed.  Napoli  -  Il  Mattino  Ed.  Napoli  -
Corriere del Mezzogiorno ed. Puglia - Nuovo Quotidiano di Puglia. 
  14. Si informa che il contratto  che  regolera'  l'appalto  oggetto
della presente procedura non conterra' la clausola compromissoria. 
  15. Il Responsabile del Procedimento  in  relazione  alla  presente
procedura di gara e'  il  responsabile  della  Direzione  Acquisti  ,
Acquisti Industriali. 
  16.  La  documentazione  necessaria  per  la  partecipazione   alla
presente gara, i Disciplinari di gara, lo Schema di  contratto  e  la
Specifica Tecnica sono contenuti nel  CD-ROM  che,  previa  richiesta
scritta, da inviare esclusivamente nei termini di cui  al  precedente
punto IV.3.3, utilizzando il modulo di richiesta CD  scaricabile  dal
sito www.gare.trenitalia.it , e' possibile ricevere in copia. 
  17.  E'  d'obbligo  effettuare  apposito  sopralluogo  presso   gli
Stabilimenti OMC di Foligno e di Voghera  per  il  rilievo  dei  dati
interessanti  la  fornitura   nonche'   per   eventuali   chiarimenti
tecnico-operativi; il sopralluogo  e'  facoltativo  per  i  rimanenti
Stabilimenti.  Le  modalita'  e  i  termini  di   effettuazione   del
sopralluogo sono riportate nel Disciplinare di gara. 
  Il presente avviso e il Disciplinare di gara non  vincolano  questa
Societa'. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso   -
Denominazione ufficiale: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO
-  Indirizzo  postale:  Via  Flaminia,  189  -  Citta':  Roma  Codice
postale:00100 - Paese: Italia - Telefono:003906328721. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso - Informazioni precise sui termini
di presentazione del ricorso 
  Gli eventuali ricorsi avverso il  presente  bando  di  gara  devono
essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data
di pubblicazione;  i  ricorsi  avverso  le  eventuali  esclusioni  di
candidati,  deliberate  in  relazione  al  presente  bando  di  gara,
dovranno essere notificati alla stazione appaltante entro  30  giorni
dal ricevimento della comunicazione dell'avvenuta esclusione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso:p.m. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 24/04/2012 
  ALLEGATO A 
  ALTRI INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  INDIRIZZI E PUNTI DI  CONTATTO  PRESSO  I  QUALI  SONO  DISPONIBILI
ULTERIORI INFORMAZIONI 
  Denominazione ufficiale:TRENITALIA S.p.A. -  Direzione  Acquisti  -
Acquisti Industriali 
  Indirizzo postale: Viale Spartaco Lavagnini,58 - 50129 Firenze 
  Punti di contatto: Posta elettronica industriali@cert.trenitalia.it
Fax 0039 055 2355517 
  II) INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO PRESSO I QUALI  SONO  DISPONIBILI
IL CAPITOLATO D'ONERI 
  Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A. - Direzione  Acquisti  -
Acquisti Industriali 
  Indirizzo postale: Viale Spartaco Lavagnini,58 - 50129 Firenze 
  Punti           di           contatto:Posta            elettronica:
industriali@cert.trenitalia.it; Fax: 055/2355517 
  III)  INDIRIZZI  E  PUNTI  DI  CONTATTO   AI   QUALI   INVIARE   LE
OFFERTE/DOMANDE DI PARTECIPAZIONE 
  Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A. - Direzione  Acquisti  -
Acquisti Industriali 
  Indirizzo postale: Viale Spartaco Lavagnini,58 - 50129 Firenze 
  Punti di contatto: Fax: 055/2355517 
  Trenitalia S.p.A. - Dacq.ai 

                           Il responsabile 
                           Gaetano Bagnoli 

 
T12BFM7677
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.