ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.56 del 16-5-2012)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 
 
              CIG: n. 4216225AED - CUP: E82I06000090005 
 

  Sezione I: Ente Aggiudicatore 
  I.1) Denominazione,  indirizzi  e  punti  di  contatto:  Acquedotto
Pugliese S.p.A.; Indirizzo Postale: Via Cognetti n. 36 - Citta': Bari
- Codice Postale: 70121 - Paese: Italia. Punti di contatto: Direzione
Acquisti e Contratti - Telefono: 080/5723491. All'attenzione di: Avv.
Alessio       Alfonso       Chimenti.       Posta        elettronica:
segreteria@acquisti.aqp.it -  Fax  080/5723018.  Indirizzo  internet:
Ente aggiudicatore: www.aqp.it. Profilo di  committente:  www.aqp.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti  di  contatto
sopra indicati. Il Capitolato speciale d'appalto e la  documentazione
complementare sono disponibili presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Le offerte vanno inviate  a:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. 
  I.2)  Principali  settori  di  attivita'  dell'Ente  aggiudicatore:
Acqua. 
  I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti  aggiudicatori:
L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti  aggiudicatori:
No 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1.1)    Denominazione    conferita     all'appalto     dall'ente
aggiudicatore: Appalto per la progettazione esecutiva  ed  esecuzione
dei lavori di potenziamento dell'impianto di depurazione di Lecce. 
  II.1.2)  Tipo  di  appalto   e   luogo   di   esecuzione:   Lavori.
Progettazione ed esecuzione. Luogo principale dei lavori:  Comune  di
Lecce. Codice NUTS: ITF45. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: L'appalto ha per oggetto la
progettazione esecutiva, sulla base del progetto definitivo  posto  a
base  di  gara,  e  l'esecuzione  dei   lavori   necessari   per   il
"Potenziamento dell'impianto di depurazione di Lecce" in  conformita'
alla normativa vigente  sugli  scarichi  delle  acque  reflue  urbane
(D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.), nel rispetto della Direttiva
91/271/CEE. 
  II.1.6) CPV: 45252100. 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): Si'. 
  II.1.8) Divisione in lotti: No. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: Si. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Il valore stimato e' di Euro
7.592.027,18, al netto dell'IVA cosi' ripartito: a) lavori soggetti a
ribasso Euro 7.284.502,66; b) oneri per la sicurezza (non soggetti  a
ribasso) Euro  187.524,52;  c)  corrispettivo  per  la  progettazione
esecutiva (soggetto a ribasso) Euro 120.000,00. Per l'ammissione alla
gara  e'  necessario  che  il  concorrente  sia  in  possesso   della
qualificazione SOA nella categoria prevalente OS22 per  l'importo  di
Euro 7.592.027,18 (classifica VI) per l'attivita' di progettazione  e
di esecuzione o per l'importo di Euro  7.472.027,18  (classifica  VI)
per  la  sola  attivita'  di  costruzione.  Classe  e  categoria   di
progettazione di cui alla Legge n. 143/1949: Classe III categoria a):
Euro 7.592.027,18. Ai sensi dell'art. 3, comma 8 del D.P.R.  34/2000,
le Imprese non in possesso della predetta  qualificazione  anche  per
progettazione possono avvalersi, per  l'attivita'  di  progettazione,
dei soggetti di cui all'art. 90, comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g)
ed h) del D.Lgs 163/2006. 
  II.2.2) Opzioni no. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione Per la  redazione
e presentazione del progetto  esecutivo:  giorni  60  decorrenti  dai
termini indicati all'art. 17 del CSA. Per  l'esecuzione  dei  lavori:
giorni 600 naturali e consecutivi decorrenti dalla data  del  verbale
di consegna dei lavori. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1.1) Cauzioni e  garanzie  richieste:  a)  per  i  concorrenti:
garanzia   provvisoria   pari   al   2%   dell'importo    complessivo
dell'appalto. La cauzione dovra' valere almeno fino  al  180°  giorno
compreso, a decorrere dal termine di scadenza  per  la  presentazione
delle offerte; b)  per  l'aggiudicatario:  1)  garanzia  fideiussoria
definitiva  non  inferiore  al  10%   dell'importo   del   contratto,
incrementabile in funzione dell'offerta, ex art. 113  del  d.lgs.  n.
163/2006; 2) polizza assicurativa per rischi di  esecuzione  per  una
somma assicurata  non  inferiore  all'importo  del  contratto  e  per
responsabilita' civile per danni  a  terzi  (R.C.T.)  per  una  somma
assicurata non inferiore ad Euro 500.000,00 con le modalita' previste
all'art.   45   del   capitolato;   3)   polizza   assicurativa   per
responsabilita' nella progettazione esecutiva per  un  massimale  non
inferiore  ad  Euro  1.500.000,00.  Nel  caso  di  raggruppamenti  di
imprese, le cauzioni saranno costituite da un unico  atto  nel  quale
saranno indicate tutte le imprese raggruppate. Nel caso di  Consorzio
di Imprese le cauzioni saranno  costituite  con  un  unico  atto  che
indichi i singoli componenti del Consorzio. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: E' garantita la
copertura finanziaria. Trattandosi  di  appalto  cofinanziato  con  i
fondi P.O. FESR 2007/2013, e' dovuta  all'appaltatore  una  somma,  a
titolo di anticipazione, pari al 5% (cinque per  cento)  dell'importo
del contratto.  I  pagamenti  saranno  effettuati  con  le  modalita'
indicate agli artt. 34, 35 e 36 del Capitolato Speciale d'Appalto. Le
spese tecniche per la  progettazione  esecutiva  saranno  corrisposte
all'aggiudicatario dei lavori.  Il  corrispettivo  e'  interamente  a
corpo ai sensi degli artt. 53, comma 4, terzo periodo del  D.Lgs.  n.
163/2006 e dell'art. 118, comma 2, del d.P.R. n. 207/2010. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici  aggiudicatario:  Possono  presentare  offerta  i
soggetti di cui all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006. Per i consorzi, i
raggruppamenti e i GEIE, costituiti o da costituirsi, si  applica  il
disposto normativo di cui agli art. 35, 36  e  37  del  codice  degli
appalti. Si applicano, altresi', le disposizioni dettate  in  materia
dal d.PR n. 207/2010. Per gli Operatori Economici con sede  in  altri
Stati diversi dall'Italia, si applica la disciplina di  cui  all'art.
47 del D.Lgs. n. 163/2006.  Non  possono  partecipare  alla  gara  le
Imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di  controllo
di cui all'art. 2359  cod.  civ.  o  che,  comunque,  si  trovino  in
qualsiasi altra relazione anche di fatto che comporti che le  offerte
siano imputabili ad  un  unico  centro  decisionale.  All'atto  della
presentazione dell'offerta: i consorzi di cui  alla  lettera  b)  del
comma 1, dell'art. 34 del D.Lgs 163/2006, devono presentare, ai sensi
dell'art. 37, comma 7  del  D.Lgs.  n.  163/2006,  una  dichiarazione
indicante  i  consorziati  per  i  quali  il  consorzio  concorre   e
relativamente a tali consorziati opera il divieto di partecipare alla
gara in qualsiasi altra forma; i consorzi di cui alla lettera c)  del
comma 1, dell'art. 34 del D.Lgs 163/2006, devono presentare, ai sensi
dell'art. 36, comma 5  del  D.Lgs.  n.  163/2006,  una  dichiarazione
indicante tutti i propri consorziati e, qualora non eseguano i lavori
in proprio, indicante i consorziati esecutori e relativamente a  tali
consorziati opera il divieto di partecipare alla  gara  in  qualsiasi
altra forma. In caso di violazione di tali  divieti  saranno  esclusi
dalla gara sia  il  consorzio  che  il  consorziato.  E'  vietata  la
partecipazione: a) in piu' di un  raggruppamento  temporaneo  e/o  in
piu' di un consorzio ordinario (costituiti o da  costituire);  b)  in
forma individuale, qualora partecipi in  raggruppamento  o  consorzio
ordinario (costituiti o da costituire). Conseguentemente, in caso  di
violazione dei predetti divieti, la stazione  appaltante  provvedera'
ad escludere dalla gara: nell'ipotesi di cui alla lett. a),  tutti  i
raggruppamenti e/o i consorzi ordinari (costituiti o  da  costituire)
cui partecipi il  medesimo  concorrente;  nell'ipotesi  di  cui  alla
lettera b), tanto il concorrente che partecipi in forma  individuale,
quanto i raggruppamenti e/o i  consorzi  ordinari  (costituiti  o  da
costituire) cui il predetto concorrente aderisca. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto:  Si.  Il  Capitolato  Generale  d'appalto
approvato con D.M. n. 145/2000, per quanto non diversamente  disposto
dal CSA, e' parte integrante del contratto. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: vedasi disciplinare di gara. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: vedasi disciplinare  di
gara. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: vedasi disciplinare di gara. 
  III.2.4) Appalti riservati: No. 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione: No. 
  III.3.2) Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e  le
qualifiche professionali delle persone incaricate  della  prestazione
del servizio: No. Sezione IV: Procedura 
  IV.1) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base ai sotto indicati criteri: 
  1) Prezzo dei lavori costituito  dall'importo  soggetto  a  ribasso
quale sommatoria delle voci di cui al rigo a.1) e  b)  della  tabella
riportata nel comma 1 dell'art. 2 del Capitolato Speciale  d'Appalto,
al netto del ribasso percentuale  unico  offerto  in  sede  di  gara,
incrementato degli oneri per la  sicurezza  non  soggetti  a  ribasso
d'asta di cui ai punti a.2) e a.3) del medesimo comma 1  dell'art.  2
del Capitolato Speciale d'Appalto (30 punti); 
  2) Valore tecnico di ottimizzazione impiantistica, con  particolare
orientamento al potenziamento della filiera, alla ottimizzazione  del
layout  dell'impianto,  all'accrescimento  della  durabilita'   delle
prestazioni di materiali / apparecchiature / impianti, alle procedure
di minimizzazione delle interferenze con la  gestione  dell'impianto,
finalizzate altresi' alla mitigazione degli impatti, migliorando  gli
aspetti complementari e di dettaglio della progettazione posta a base
di gara e  la  realizzazione  dell'opera  (70  punti)  suddiviso  nei
seguenti sub elementi: 
  a) Potenziamento della filiera di  processo  e  ottimizzazione  del
layout del cantiere - come specificato all'art. 3, comma 2, sub  2.a)
del capitolato speciale d'appalto (25 punti); 
  b)  Soluzioni  volte  all'accrescimento  della  durabilita'   delle
prestazioni   dei   materiali   (calcestruzzo   armato,    tubazioni,
carpenteria metallica, ecc.) e delle  apparecchiature  idrauliche  ed
elettromeccaniche  anche  al  fine  di  ridurre  gli  interventi   di
manutenzione ordinaria e straordinaria - come specificato all'art. 3,
comma 2, sub 2.b) del capitolato speciale d'appalto (25 punti); 
  c) Proposte migliorative che consentano, durante  l'esecuzione  dei
lavori  di  appalto,  la   continuita'   della   gestione   ordinaria
dell'impianto  esistente  con  minimizzazione   degli   effetti   sui
rendimenti depurativi sia della linea acque che dei  fanghi,  nonche'
dei relativi costi di gestione - come specificato all'art.  3,  comma
2, sub 2.c) del capitolato speciale d'appalto (10 punti); 
  d) Soluzioni adottate per la minimizzazione degli oneri e dei costi
di gestione con riferimento ai consumi  energetici,  ai  consumi  dei
reattivi  chimici  ed  alla  quantita'  di  fango  prodotto  -   come
specificato all'art. 3, comma 2, sub  2.d)  del  capitolato  speciale
d'appalto (10 punti); 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato speciale d'appalto  e
la documentazione complementare: Termine  per  il  ricevimento  delle
richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 03/07/2012 - ore
12:00. Documenti a pagamento: Si - elaborati progettuali  in  formato
cartaceo al prezzo di Euro 260,00 e/o CD riproducente  gli  elaborati
progettuali, al prezzo di Euro 80,00, con le modalita'  indicate  nel
disciplinare di gara. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di
partecipazione: 09/07/2012 ore: 12:00. 
  IV.3.5) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano. IV.3.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla  propria  offerta:  giorni  180  (dal  termine  ultimo
ricevimento offerte). IV.3.7) Modalita' di  apertura  delle  offerte.
Giorno 10/07/2012 - ore: 09:30. Luogo: AQP  -  Direzione  Acquisti  e
Contratti. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: i
legali rappresentanti  dei  concorrenti,  ovvero  soggetti,  uno  per
ciascun concorrente, muniti di delega o procura. 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Trattasi di un appalto periodico: No. 
  VI.2) Appalto connesso a un progetto/programma finanziato da  fondi
comunitari. Si. Parzialmente con i fondi P.O. - FESR 2007/2013. 
  VI.3) Informazioni complementari: a)  L'appalto  viene  indetto  in
attuazione della delibera a contrattare n. 54623 del  04/05/2012;  b)
verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86,  comma  2,
87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; c) aggiudicazione anche in  presenza
di una offerta valida; in caso di offerte  uguali  si  procedera'  al
sorteggio delle stesse; d) indicazione della parte dei lavori che  si
intendono   subappaltare;   i   servizi   di    progettazione    sono
subappaltabili nei limiti stabiliti dall'art. 91, comma 3, del D.Lgs.
n. 163/2006; la stazione appaltante non provvede al pagamento diretto
dei subappaltatori, tranne che nel caso  in  cui  il  subappalto  sia
effettuato a favore delle micro, piccole e medie imprese, in ossequio
al disposto normativo di cui all'art. 13, comma  2,  lett.  a)  della
Legge n. 180/2011; e) ammesso avvalimento  alle  condizioni  previste
dall'allegato  disciplinare  di  gara;  in  tal  caso  i  concorrenti
dovranno presentare la documentazione prevista all'art. 49, comma  2,
punti  da  a)  a  g)  del  D.lgs.  n.  163/2006;  f)  obbligo  per  i
raggruppamenti  temporanei  e  i  consorzi  ordinari  di   dichiarare
l'impegno  a  costituirsi,  in  caso   di   aggiudicazione,   nonche'
l'individuazione dell'impresa associata o consorziata con funzioni di
capogruppo e di indicare le parti dei lavori da  affidare  a  ciascun
operatore economico raggruppato  o  consorziato;  g)  obbligo  per  i
consorzi  di  cooperative  e  di  imprese  artigiane  di  indicare  i
consorziati  per  i  quali  il  consorzio  concorre   e,   per   tali
consorziati,  dichiarazioni   possesso   requisiti   prescritti   dal
disciplinare di gara; h) obbligo per i consorzi stabili  di  indicare
tutti i propri consorziati  e,  qualora  non  eseguano  i  lavori  in
proprio, di indicare i consorziati esecutori  e  per  questi  ultimi,
dichiarazione possesso requisiti prescritti dal disciplinare di gara;
i) obbligo di allegare prova documentale di  avvenuto  pagamento  del
contributo di Euro 200,00 (pari  alla  misura  prevista  dall'art.  2
della  deliberazione  dell'Autorita'   del   21/12/2011)   a   favore
dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti  pubblici,  secondo  le
modalita'  e  nei  termini  previsti  al  paragrafo  2.2   "Operatori
economici" delle istruzioni  operative  relative  alle  contribuzioni
dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della Legge n. 266/2005,  dai
soggetti pubblici e privati, in vigore dal 1 maggio 2010,  pubblicate
sul sito  della  stessa  Autorita'  per  la  vigilanza,  al  seguente
indirizzo: http://www.avcp.it/riscossioni.html; l) ogni informazione,
specificazione, modalita' di presentazione della  documentazione  per
l'ammissione  e  dell'offerta,  modalita'  di  aggiudicazione,   sono
indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del
presente bando e nel Capitolato speciale d'appalto; m) supplente:  si
rinvia al disposto normativo di cui all'articolo 140, commi  1  e  2,
del decreto legislativo n. 163 del 2006, come  modificato  da  ultimo
dall'art. 44 della Legge n. 214 del 22/12/2011, per cui  in  caso  di
fallimento dell'appaltatore o di  liquidazione  coatta  e  concordato
preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto ai sensi degli
articoli 135 e 136 del D.Lgs. n. 163/2006 o di recesso dal  contratto
ai sensi dell'articolo 11, comma 3 del d.P.R. 3 giugno 1998, n.  252,
sara' attivato il meccanismo del  cd.  scorrimento;  n)  controversie
contrattuali: Il contratto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 241,
comma 1 - bis, del D.Lgs. n. 163/2006  e  s.m.i.,  non  conterra'  la
clausola compromissoria, pertanto l'Autorita' giudiziaria  competente
e' quella del Foro di Bari; o) l'appalto e'  regolato  in  base  alle
norme  del  D.Lgs  n.  163/2006  e  s.m.i.;   p)   Responsabile   del
procedimento in fase di progettazione: Ing. Massimiliano Baldini;  q)
Responsabile del procedimento di gara: Avv. Alessio Alfonso Chimenti;
r)  il  presente  bando  di  gara  unitamente  al  disciplinare  sono
scaricabili con accesso gratuito dal sito internet  http//www.aqp.it;
s) obbligo di acquisto o di presa visione del progetto posto  a  base
di gara; t) obbligo di sopralluogo assistito in sito, autonomo  dalla
dichiarazione  di  cui  alla  precedente  lettera  s);  u)  tutte  le
informazioni   riguardanti   eventuali   chiarimenti   chiesti    dai
concorrenti,  le  convocazioni  per   le   sedute   pubbliche   della
Commissione di gara, ogni  altra  comunicazione  afferente  la  gara,
saranno tempestivamente pubblicate sul "profilo  di  committente"  di
cui al punto I.1 del presente bando. Il contenuto delle stesse  avra'
valore di notifica agli effetti di legge;  v)  alla  luce  di  quanto
previsto dall'art. 79, comma 5-quinquies, del D.Lgs. 163/06,  obbligo
per  il  concorrente  di  indicare,  all'atto   della   presentazione
dell'offerta, il  domicilio  eletto  per  le  comunicazioni,  nonche'
l'indirizzo  di  posta  elettronica  e  il  numero  di  fax  al  fine
dell'invio delle comunicazioni; z) non e' consentita l'indicazione  o
l'associazione di un progettista da piu' di un concorrente. 
  VI.4) Procedure di ricorso 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di  ricorso:  T.A.R.
Puglia, sede di Bari - Piazza Massari,  70100  Bari.  Paese:  Italia.
Organismo responsabile delle procedure  di  mediazione:  Responsabile
unico del procedimento. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso. Informazioni precise sui  termini
di presentazione del ricorso: a) entro 30 giorni dalla  pubblicazione
del bando per motivi che ostano  alla  partecipazione;  b)  entro  30
giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro  30
giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di  ricorso.  Responsabile  del  procedimento  di
gara. 
  VI.5)  Data  di  spedizione  del  presente  avviso  alla  G.U.U.E.:
07/05/2012. 

                  Il direttore acquisti e contratti 
                    avv. Alessio Alfonso Chimenti 

 
T12BFM8763
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.