MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Gestione governativa dei servizi pubblici di navigazione sui laghi
Maggiore, di Garda e di Como

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.52 del 6-5-2013)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione  ufficiale:  MINISTERO  DELLE  INFRASTRUTTURE  E  DEI
TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA DEI SERVIZI  PUBBLICI  DI  NAVIGAZIONE
SUI LAGHI MAGGIORE, DI GARDA E DI  COMO  Indirizzo  postale:  Via  L.
Ariosto 21 - Citta': Milano - Codice Postale: 20145 - Paese:  Italia.
Punti di contatto: Ufficio Contratti e Appalti - Telefono:  024676101
-       Fax:       0246761059       -       Posta        elettronica:
coa.naviges@navigazionelaghi.it.  Indirizzo  internet:   Profilo   di
Committente (URL):  www.navigazionelaghi.it.  Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso: I  punti  di  contatto  sopra  indicati.  Il
capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili
presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o  le  domande
di  partecipazione  vanno  inviate  a:  I  punti  di  contatto  sopra
indicati. 
  I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' 
  Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus o bus (navigazione  acque
interne) 
  I.3) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRI ENTI AGGIUDICATORI 
  L'ente   aggiudicatore   acquista   per   conto   di   altri   enti
aggiudicatori: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1)    Denominazione    conferita     all'appalto     dall'ente
aggiudicatore: GR 03/13 Gara per  l'affidamento  in  outsourcing  dei
servizi di elaborazione paghe della Gestione Governativa  Navigazione
Laghi. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: 
  (c) Servizio: categoria di  servizi  n.09  -  Luogo  principale  di
esecuzione: principalmente presso la sede dell'Appaltatore. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:  l'appalto
ha  per  oggetto  l'affidamento  in  outsourcing   dei   servizi   di
elaborazione  paghe  della  Gestione  Governativa  Navigazione  Laghi
(elaborazione dei fogli paga e dei riepilogativi mensili obbligatori,
elaborazione di tutte le denunce mensili e annuali previste  ai  fini
fiscali e previdenziali, rilevazione presenze/assenze a mezzo  badge,
produzione di prospetti/report etc.). I rapporti con il personale  in
forza (quadri, impiegati, operai e naviganti) sono  disciplinati  dal
Ccnl Autoferrotranvieri, mentre per il  personale  con  qualifica  di
Dirigente si applica il Ccnl Dirigenti Industria. 
  II.1.6)  Vocabolario  Comune  per  gli   appalti   (CPV):   Oggetto
principale - Vocabolario principale 79631000-6 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): no 
  II.1.8) Divisione in Lotti: no 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o  entita'  totale:  importo  totale  presunto
dell'appalto (comprensivo dell'opzione): Euro 600.000 oltre IVA (Euro
120.000/anno).  Il  quantitativo  annuo  presunto  dei   fogli   paga
elaborati e'  pari  a  9.600.  L'importo  posto  a  base  d'asta  per
l'elaborazione di ogni singolo foglio paga mensile e per l'esecuzione
di tutte le prestazioni contrattuali e' pari a Euro 12,50 oltre  IVA.
Oneri della sicurezza derivanti da interferenze: Euro 0,00. 
  II.2.2)  Opzioni:  si.  Descrizione  delle  opzioni:  La   Gestione
Governativa si riserva la facolta', a suo insindacabile giudizio,  di
prorogare il contratto per un ulteriore anno entro 3 mesi prima dalla
scadenza del contratto medesimo, alle stesse condizioni  contrattuali
e di prezzo. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE  DI  ESECUZIONE:  01/01/2014  -
31/12/2017 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e  garanzie  richieste:  cauzione  provvisoria  e
definitiva ex artt. 75 e 113 del D.Lgs 163/2006 e  s.m.i.  e  polizza
assicurativa  per  la  copertura   di   tutti   i   rischi   connessi
all'esecuzione delle prestazioni contrattuali,  come  indicato  nella
lettera di invito e nei relativi allegati. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:  sono  ammessi  a
partecipare alla presente procedura di affidamento tutti  i  soggetti
di cui all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. I consorzi stabili
sono  ammessi  a  partecipare   secondo   le   modalita'   prescritte
dall'art.36 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e  dall'art.277  del  D.P.R.
207/2010, mentre i raggruppamenti temporanei di imprese e i  consorzi
ordinari di concorrenti secondo le modalita' di cui all'art.  37  del
D.  Lgs  163/2006  e  s.m.i.  In  ogni  caso,  e'  fatto  divieto  ai
concorrenti di partecipare alla gara in  piu'  di  un  raggruppamento
temporaneo o consorzio ordinario,  ovvero  di  partecipare  anche  in
forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara  medesima  in
raggruppamento   o   in   consorzio   ordinario    di    concorrenti.
L'inosservanza dei suddetti divieti comporta l'esclusione dalla  gara
di tutte le imprese interessate. 
  III.1.4)   Altre   condizioni   particolari:    La    realizzazione
dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: no 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  La richiesta d'invito (riportante  l'indirizzo  di  spedizione,  il
codice fiscale e/o partita IVA, il numero di telefono e di fax ed  il
numero di riferimento della presente gara GR 03/13), munita di  marca
da bollo da EURO 14,62 deve  essere  redatta  in  lingua  italiana  e
sottoscritta dal legale rappresentante della  Societa'  (in  caso  di
riunione di imprese dal legale rappresentante di  ogni  societa'  che
costituisce o che costituira' l'associazione).  Tale  richiesta  deve
essere corredata dalla documentazione  di  cui  al  successivo  punto
III.2.3) e da dichiarazione sostitutiva ai  sensi  del  DPR  445/2000
sottoscritta  dal   legale   rappresentante,   con   allegata   copia
fotostatica del relativo documento di identita',  redatta  in  lingua
italiana ed attestante: 
  1) l'iscrizione alla C.C.I.A.A. territorialmente competente (per le
imprese  non  residenti   in   Italia   l'iscrizione   nel   Registro
Professionale o Commerciale  dello  Stato  di  residenza)  e  da  cui
risultino gli amministratori, i relativi poteri, l'oggetto sociale da
cui risulti  l'inerenza  dell'attivita'  dell'impresa  con  l'oggetto
dell'appalto e  l'assenza  nell'ultimo  quinquennio  di  procedimenti
concorsuali iniziati o pendenti; 
  2) l'insussistenza delle cause di esclusione  dalla  partecipazione
alle gare di cui all'art.38 comma 1 del D.Lgs 163/2006  e  s.m.i.  La
dichiarazione relativamente alle sole lettere b),  c)  e  m-ter)  del
citato art.38 comma 1, deve essere resa anche  da  tutti  i  soggetti
previsti nelle medesime lettere b), c) e m-ter); 
  3) di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui
alla Legge 383/2001 e s.m.i., ovvero  di  essersi  avvalso  di  piani
individuali di emersione di cui alla Legge medesima ma che il periodo
di emersione si e' concluso. 
  In caso di riunione  di  imprese  la  suddetta  dichiarazione  deve
essere  prodotta  da  ciascun  concorrente  che  costituisce  o   che
costituira' l'associazione. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  - dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000  sottoscritta
dal  legale  rappresentante,  con  allegata  copia  fotostatica   del
relativo  documento  d'identita',  redatta  in  lingua  italiana   ed
attestante: 
  - l'elenco dei principali servizi di  elaborazione  paghe  eseguiti
nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando,
con l'indicazione, per ciascuno di essi, del quantitativo  annuo  dei
fogli  paga  elaborati,  delle  date,  dei  destinatari  e  del  CCNL
applicato. Dal suddetto elenco deve risultare di aver eseguito  o  di
avere tutt'ora in corso almeno un singolo contratto della durata  non
inferiore ad 1 anno per servizi  di  elaborazione  paghe  relativi  a
lavoratori a cui si applica il CCNL autoferrotranvieri. 
  In  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di  imprese  il  suddetto
requisito deve essere  posseduto  pena  l'esclusione  dalla  societa'
capogruppo. 
  III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione: no 
  III.3.2) Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e  le
qualifiche professionali del personale incaricato  della  prestazione
del servizio: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Ristretta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base ai criteri  indicati  nel  capitolato  d'oneri  e
nell'invito a presentare offerte. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: GR 03/13 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:
data 28/05/2013 - ore 12,00 
  IV.3.5)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: Italiana 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.2) L'APPALTO E' CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO
DAI FONDI DELL'UNIONE EUROPEA: no 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  La durata dell'appalto specificata al punto II.3) si  riferisce  al
servizio a regime. Nei mesi di  Ottobre,  Novembre  e  Dicembre  2013
l'Appaltatore deve attuare ed eseguire le attivita'  di  start-up  ed
avviamento del servizio. 
  CIG:5076576B08.  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato
d'oneri e la documentazione complementare: il capitolato d'oneri e la
documentazione  complementare,  ad   insindacabile   giudizio   della
Gestione Governativa Navigazione Laghi, saranno o inviati in allegato
alla lettera di invito o resi disponibili mediante  la  pubblicazione
degli stessi sul sito internet www.navigazionelaghi.it., in occasione
dell'invio della lettera di invito. Altre Informazioni: la  richiesta
di partecipazione e le dichiarazioni  sostitutive  di  cui  ai  punti
III.2.1 e III.2.3 possono essere rese attraverso la sottoscrizione  e
la compilazione in ogni loro parte degli appositi moduli, disponibili
sul sito  internet  www.navigazionelaghi.it.  Non  e'  consentita  la
presentazione delle domande di partecipazione per via elettronica. Le
domande  inoltrate  via  fax  devono   essere   confermate   mediante
raccomandata da spedire entro il termine perentorio di cui  al  punto
IV.3.4. Per tutte le dichiarazioni rese dalle  Societa'  partecipanti
la Gestione Governativa si riserva la facolta'  di  accertamenti.  La
mancanza anche di uno solo dei requisiti minimi giuridici e  tecnici,
indispensabili per poter  essere  ammessi  a  concorrere  alla  gara,
comportera' l'esclusione dalla gara stessa. Le  richieste  di  invito
non vincolano in alcun modo l'Amministrazione appaltante. Non saranno
prese in considerazione le  richieste  d'invito  pervenute  oltre  il
termine perentorio stabilito al punto IV.3.4,  anche  se  spedite  in
data anteriore. 
  La Gestione Governativa Navigazione Laghi si riserva la facolta' di
procedere all'aggiudicazione del presente appalto anche  in  caso  di
presentazione di una sola  offerta  valida  sempreche'  sia  ritenuta
congrua e conveniente.  La  Gestione  Governativa  Navigazione  Laghi
avra' la facolta' di non procedere  all'aggiudicazione  del  presente
appalto a suo insindacabile giudizio. Non  sono  ammesse  offerte  in
aumento. Non sono ammesse offerte parziali. La  Gestione  Governativa
Navigazione Laghi avra' la facolta',  in  caso  di  fallimento  o  di
risoluzione del contratto  per  grave  inadempimento  dell'originario
appaltatore, di applicare l'art. 140 del D.Lgs. n. 163/2006 e  s.m.i.
In  caso  di  avvalimento  i  concorrenti,  oltre   a   produrre   la
documentazione di cui ai precedenti  punti  III.2.1  e  III.2.3  sono
tenuti a produrre tutta la documentazione  prescritta  dall'art.  49,
comma 2°, del D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.  Non  e'  consentito,  pena
l'esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga piu'  di
un concorrente, e che partecipino alla gara sia l'impresa  ausiliaria
che quella avvalente. In virtu' di quanto disposto dall'art. 206  del
D.Lgs 163/2006 e s.m.i.,  relativamente  alla  facolta'  riconosciuta
agli Enti aggiudicatori dei settori speciali di utilizzare i  criteri
di individuazione delle offerte anormalmente basse di cui  all'art.86
del  decreto  stesso,  si  precisa  che   la   Gestione   Governativa
Navigazione  Laghi  procedera'  alla  verifica  di  congruita'  delle
offerte che,  a  suo  insindacabile  giudizio,  risulteranno  anomale
rispetto alla prestazione.  I  pagamenti  relativi  alle  prestazioni
eseguite   da   eventuali    subappaltatori    verranno    effettuati
dall'aggiudicatario che e'  obbligato  a  trasmettere  alla  stazione
appaltante, entro  venti  giorni  dalla  data  di  ciascun  pagamento
effettuato nei  suoi  confronti,  copia  delle  fatture  quietanzate.
Ulteriori informazioni saranno indicate nella lettera d'invito e  nei
relativi  allegati.  I  dati  raccolti  sono   trattati,   ai   sensi
dell'art.13 del D.Lgs 30/06/2003 n. 196,  esclusivamente  nell'ambito
della presente gara. Il responsabile del presente procedimento e'  il
Geom. Luca Bassi. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  TAR
competente 
  Organismo responsabile delle procedure di mediazione 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso VI.4.3) Servizio presso  il  quale
sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUCE: 19/04/2013 
  Milano, 19/04/2013 

                        Il direttore generale 
                     dott. ing.Marcello Coppola 

 
T13BFC7048
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.