COMUNE DI DESANA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.81 del 12-7-2013)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: 
  COMUNE DI DESANA - Servizio  Lavori  Pubblici  e  Manutenzione  del
Patrimonio - CORSO G. MARCONI n.1 - 13034 DESANA - Responsabile unico
del procedimento: Geom.  Roberto  Sogno  -  Tel.  0161-318133  -  Fax
0161-316991;  Posta   elettronica:   desana@reteunitaria.piemonte.it;
Indirizzo internet: www.comune.desana.vc.it - albo pretorio  -  Bandi
di gara. 
  La documentazione  integrale  e'  disponibile  presso  i  punti  di
contatto sopra indicati ovvero accedendo al profilo  del  Committente
www.comune.desana.vc.it - sezione "Bandi di gara" (eccezion fatta per
il piano economico-finanziario del Promotore). 
  Le offerte dovranno essere inviate a: 
  COMUNE DI DESANA - Ufficio Protocollo -  CORSO  G.  MARCONI  n.1  -
13034 DESANA - P.E.C.: desana@cert.ruparpiemonte.it 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  Autorita' locale. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE DELLA CONCESSIONE 
  II.1.1)     Denominazione      conferita      alla      concessione
dall'amministrazione aggiudicatrice: 
  Affidamento  in  concessione  mediante  project  financing  per  la
progettazione, costruzione  e  gestione  economico-funzionale  di  un
tempio crematorio presso il cimitero di Desana e delle annesse  opere
complementari. CIG 5161730A56 - CUP: B14E13000200005 
  II.1.2) Luogo di esecuzione: 
  Comune di Desana -  Adiacenze  Cimitero  Urbano  -  Strada  Benello
s.n.c. - Desana. 
  II.1.3) Breve descrizione della concessione: 
  Costituiscono  oggetto  del   presente   bando   la   progettazione
definitiva ed esecutiva, compreso il coordinamento per  la  sicurezza
in fase di progettazione e in fase di esecuzione,  la  direzione  dei
lavori e la contabilita', il reperimento di tutte  le  autorizzazioni
afferenti  la  realizzazione  e  il  funzionamento  dell'opera  e  la
costruzione  di  un  Tempio  Crematorio   e   delle   annesse   opere
complementari, quali un colombario  da  100  loculi  e  100  cellette
ossario, un parcheggio pubblico in adiacenza al Cimitero di Desana  e
l'allargamento e asfaltatura della strada vicinale comunale Beretta o
Bonello, nonche'  la  gestione  economico-funzionale,  in  regime  di
concessione, del Tempio Crematorio. La concessione  avra'  durata  di
anni  35.  Per  una   disamina   dettagliata   degli   obblighi   del
Concessionario si rimanda agli atti posti a base di gara. 
  II.1.4) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 
  Oggetto principale: 45215300-0 (lavori di costruzione di crematori) 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELLA CONCESSIONE 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
  II.2.1.1) Importo dell'investimento: 
  l'importo globale e complessivo dell'investimento (costi  accessori
ed IVA inclusa) e' stimato  in  Euro  3.050.000,00,  come  da  quadro
economico di progetto. 
  II.2.1.2) Importo complessivo dei lavori: 
  L'importo  complessivo   dei   lavori   risultante   dal   progetto
preliminare        ammonta        a         Euro         2.312.000,00
(duemilionitrecentododicimila/00) a base  d'asta,  comprensivo  degli
oneri   per   la   sicurezza   pari   a    Euro    66.285,07    (euro
sessantaseimiladuecentoottantacinque,07). 
  Le opere da realizzare sono riconducibili alle seguenti  categorie:
prevalente: OG1 IV; scorporabili: OS3 I, OS30 I, OS13 I 
  II.2.1.3) Altre voci di spesa: 
  Le altre voci di spesa, comprensive anche dei diritti  sulle  opere
di ingegno di cui all'art. 2578 c.c., sono esplicitate  nel  progetto
preliminare. La concessione prevede la corresponsione  di  un  canone
annuo  a  favore  dell'amministrazione  concedente,   per   anni   35
(trentacinque), da corrispondersi con rate  trimestrali  posticipate,
stabilito nella misura minima di Euro 20.000,00 fissi annuali. 
  II.2.1.4) Corrispettivo per il concessionario: 
  Il concessionario provvedera' alla realizzazione  ed  installazione
degli  impianti   in   regime   di   autofinanziamento,   recuperando
l'investimento attraverso i ricavi di gestione degli stessi. Pertanto
la  controprestazione  a  favore   del   concessionario   consistera'
unicamente  nel  diritto  di  gestire  funzionalmente   e   sfruttare
economicamente  le  opere  realizzate  per  tutta  la  durata   della
concessione. 
  L'equilibrio dell'investimento deve risultare da un piano economico
finanziario asseverato da un istituto di credito, ovvero da una delle
societa' di cui all'art. 153, comma 9, del Codice. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.1.1) Situazione personale degli operatori: vedasi  disciplinare
di gara. III.1.2) Capacita' economica e  finanziaria:  i  concorrenti
devono  essere  in  possesso  dei  requisiti  speciali  indicati  nel
disciplinare di gara. 
  III.1.3) Capacita' tecnica: i concorrenti devono essere in possesso
dei requisiti  tecnico-organizzativi  indicati  nel  disciplinare  di
gara. 
  III.1.4)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:   per   l'importo,   le
condizioni e i soggetti autorizzati  al  rilascio  delle  cauzioni  e
delle polizze assicurative a garanzia di  quanto  forma  oggetto  del
presente bando si rinvia al disciplinare di gara. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: 
  Procedura aperta, di cui all'art. 3, comma 37, e all'art. 55, comma
5, del Codice, integrata con le specifiche previsioni di cui all'art.
153, comma 19, del medesimo Codice per l'affidamento con  gara  unica
di una concessione  di  lavori  e  servizi  in  project  financing  a
iniziativa di soggetto privato, e con diritto di prelazione a  favore
del Promotore societa' C & P S.R.L. con sede in Desana, via Cugnolio,
15.  Qualora  non  vengano  presentate  offerte  la  concessione   e'
aggiudicata al Promotore. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: 
  Offerta economicamente piu' vantaggiosa di cui all'art.  83,  comma
1, del Codice, prendendo in considerazione gli elementi,  criteri  di
valutazione e metodo di calcolo indicati nel disciplinare di gara. La
concessione verra' affidata al concorrente che  avra'  realizzato  il
punteggio  piu'  alto  quale  risultante  dalla  sommatoria  tra   il
punteggio  attribuito  all'offerta   tecnica   e   quello   assegnato
all'offerta economica. Gli elementi e i punteggi per l'aggiudicazione
della concessione sono indicati nel disciplinare di gara. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO: 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: N. 1/2013 
  IV.3.2) Termine per il ricevimento delle offerte: Data 11 settembre
2013 - Ora: 12.00 
  IV.3.3) Lingua/e utilizzabile/i per la presentazione delle offerte:
Italiana 
  IV.3.4) Modalita' di apertura delle offerte: Data 16 settembre 2013
- Ora: 11.00 (prima seduta pubblica della commissione  giudicatrice)-
Luogo: Sala consiliare del COMUNE DI DESANA, Corso Guglielmo Marconi,
1  -  13034  -  DESANA  -  Modalita':  secondo  quanto  indicato  dal
disciplinare di gara 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  Si procedera' all'aggiudicazione anche  in  presenza  di  una  sola
offerta valida. 
  Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti  e  l'offerta
devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. 
  Sono ammesse le varianti in sede di offerta nei limiti indicati nel
disciplinare di gara. 
  V.1.1) Documentazione allegata: 
  Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando  di
gara: Disciplinare di gara e modelli allegati; Progetto preliminare 
  V.2) PROCEDURE DI RICORSO: 
  V.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte  -  Corso  Stati
uniti, 45 - 10129 Torino. 
  V.2.2) Presentazione di ricorso: 
  Contro il presente provvedimento e' proponibile ricorso  avanti  il
TAR Piemonte entro  30  giorni  dalla  pubblicazione  sulla  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  Italiana  o   dalla   ricezione   delle
comunicazioni di cui all'art. 79 del Codice. 

Il responsabile del  servizio  lavori  pubblici  e  manutenzione  del
                             patrimonio 
                         dott. Giulio Catti 

 
T13BFF11424
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.