AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.110 del 18-9-2013)

 
Bando di  gara  mediante  procedura  aperta  per  l'integrazione  dei
sistemi infrastrutturali di security dell'area ampia di  Gioia  Tauro
con i sistemi di analisi di rischio doganali nell'ambito del progetto
              "Sportello unico". Codice CIG 5312473766 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)  Agenzia  delle
Dogane  e   dei   Monopoli-Direzione   Centrale   Amministrazione   e
Finanza-Ufficio Acquisti-Via Mario  Carucci,  71-00143  Roma,  Italia
(IT),        telefono:0650246508        Fax:0650242220.         Posta
elettronica:dogane.amministrazione.acquisti@agenziadogane.it.
Indirizzo Internet (URL): www.agenziadoganemonopoli.gov.it. Punti  di
contatto: Responsabile Unico del Procedimento  -  All'attenzione  del
dott.      Vincenzo      Talarico      -      posta      elettronica:
dogane.amministrazione.acquisti@agenziadogane.it.           Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Le domande di partecipazione vanno inviate a:  i  punti  di
contatto   sopra   indicati.   I.2.)    Tipo    di    amministrazione
aggiudicatrice: Agenzia/ufficio nazionale o federale. I.3) Principali
settori  di  attivita':  Servizi   generali   delle   amministrazioni
pubbliche. I.4) L'amministrazione aggiudicatrice acquista  per  conto
di altre amministrazioni aggiudicatrici: No. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO. II.1.1)  Denominazione  conferita
all'appalto  dall'amministrazione  aggiudicatrice:  Integrazione  dei
Sistemi infrastrutturali di security dell'area ampia di  Gioia  Tauro
con i sistemi di analisi di rischio doganali nell'ambito del progetto
"Sportello Unico". II.1.2) Tipo di  appalto:  Servizi.  Categoria  di
servizi n. 7: Servizi  informatici  e  affini.  Luogo  principale  di
prestazione dei servizi: Sede dell'Autorita' Portuale di Gioia  Tauro
o altre sedi  indicate  dall'Amministrazione  aggiudicatrice.  Codice
NUTS: ITF. II.1.3) L'avviso riguarda: un  appalto  pubblico.  II.1.5)
Breve  descrizione  dell'appalto:  Affidamento  delle  attivita'   di
analisi  di  dettaglio,  progettazione,   realizzazione,   avvio   in
esercizio  e  successive  attivita'  di  manutenzione  correttiva  ed
assistenza   evolutiva   del   Sistema   Integrazione   dei   Sistemi
infrastrutturali di security dell'area ampia di  Gioia  Tauro  con  i
sistemi di analisi  di  rischio  doganali  nell'ambito  del  progetto
"Sportello  Unico".  Il  servizio  si   intende   comprensivo   della
realizzazione delle relative interfacce di integrazione con gli altri
sistemi presenti nell'ambito portuale di Gioia Tauro, inclusi  quelli
relativi alla sicurezza, con i sistemi che realizzano la  Piattaforma
Logistica Nazionale - PLN, degli applicativi software,  dell'hardware
integrativo e degli ulteriori servizi connessi.  Comprende,  inoltre,
l'allestimento   del   centro   elaborazione   dati,    della    sala
situazione-control room, e di tutte  le  ulteriori  componenti,  come
meglio descritto nel Capitolato Tecnico al quale si  rinvia.  II.1.6)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 72000000. II.1.7) L'appalto
e'  disciplinato  dall'accordo  sugli  appalti  pubblici  (APP):  Si.
II.1.8)  Suddivisione  in  lotti:  No.  II.1.9)   Ammissibilita'   di
varianti: No. II.2.1) Entita' totale dell'appalto: Euro  2.500.000,00
IVA esclusa. II.2.2) Opzioni: No. II.2.3)  L'appalto  e'  oggetto  di
rinnovo: No. II.3)Durata dell'appalto o  termine  di  esecuzione:  18
mesi (dall'aggiudicazione dell'appalto). 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:  Dovra'
essere  prestata  all'atto  dell'offerta,  con  le  modalita'  e   le
condizioni  stabilite  nel  Disciplinare  di   gara,   una   cauzione
provvisoria, con validita' fino al 180° giorno  successivo  a  quello
fissato per la presentazione  dell'offerta  di  importo  pari  al  2%
dell'importo a base  d'asta,  eventualmente  ridotta  in  ragione  di
quanto  stabilito  all'art.  75  del  D.Lgs.  163/2006.  Modalita'  e
condizioni di escussione della cauzione  provvisoria  sono  stabilite
nel  Disciplinare  di  gara.  L'aggiudicatario  dovra'  prestare  una
cauzione definitiva a garanzia di  tutti  gli  obblighi  contrattuali
pari al  10%  del  corrispettivo  contrattuale  ai  sensi  di  quanto
previsto dall'art.  113  del  D.Lgs.  163/2006  e  con  le  modalita'
indicate nel Disciplinare  di  gara.  La  cauzione  definitiva  sara'
svincolata al momento  in  cui  tutte  le  obbligazioni  contrattuali
saranno  state   realizzate.   III.1.2)   Principali   modalita'   di
finanziamento: L'appalto e' co-finanziato con fondi FESR  nell'ambito
del  Programma  Operativo  Nazionale  Sicurezza  per   lo   Sviluppo,
Obiettivo  convergenza  2007-2013,  Obiettivo  Operativo  1.2.  e  lo
strumento operativo di riferimento per la sua regolamentazione e'  il
Vademecum del Beneficiario. Al pagamento delle  spese  sostenute  dal
soggetto attuatore e' delegato il Fondo di  Rotazione  del  Ministero
dell'Economia e delle Finanze,  previa  richiesta  di  erogazione  da
parte  dell'Ufficio  Pagamenti  della  Segreteria  Tecnica  del   PON
Sicurezza, subordinata all'esito  positivo  dei  controlli  di  primo
livello. Il pagamento in ogni caso e' subordinato alla disponibilita'
delle risorse nazionali e comunitarie presso il Fondo di Rotazione  e
quindi l'Amministrazione non potra' essere ritenuta responsabile  dei
ritardi che potrebbero verificarsi nella liquidazione  delle  fatture
dovuti alla mancata disponibilita' di tali risorse.  III.1.3.)  Forma
giuridica  che  dovra'  assumere  il  raggruppamento   di   operatori
economici  aggiudicatario  dell'appalto:   E'   consentito   il   RTI
costituito ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs.  n.  163/2006.  L'impresa
che partecipa ad un Raggruppamento o Consorzio non  puo'  partecipare
ne' ad altri Raggruppamenti o Consorzi, ne'  singolarmente.  III.1.4)
Altre condizioni particolari: No. III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori,  inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale:  Pena  l'esclusione  dalla  gara,  ciascun   concorrente
(impresa singola o  R.T.I./Consorzio)  deve  soddisfare  i  requisiti
richiesti secondo le modalita' indicate  nel  Disciplinare  di  gara.
Tutti i requisiti richiesti dovranno essere  posseduti  per  l'intero
periodo contrattuale, pena la  risoluzione  espressa  del  contratto,
fatti salvi i danni. III.2.2) Capacita' economica e  finanziaria:  a)
idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno due (n.2) istituti
bancari, o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 1°  settembre
1993 n.  385;  b)  dichiarazione  concernente  il  fatturato  globale
realizzato  negli  ultimi  tre  esercizi  approvati  alla   data   di
pubblicazione del bando, non inferiore al doppio dell'importo posto a
base di gara; c) dichiarazione concernente l'importo complessivo  del
fatturato relativo ai  servizi  nel  settore  Servizi  informatici  e
affini-Categoria n. 7, ai sensi dell'art.20 dell'allegato II A  della
direttiva 2004/18/CE-oggetto della gara, realizzato negli ultimi  tre
esercizi finanziari approvati alla data di  pubblicazione  del  bando
non  inferiore  all'importo  posto  a  base  di  gara.  In  caso   di
RTI/Consorzio gli importi di cui alle lettere b) e c)  devono  essere
stati realizzati dall'RTI/Consorzio nel suo insieme  con  il  vincolo
che, almeno il  60%,  dovra'  essere  stato  realizzato  dall'impresa
Mandataria/Capogruppo o dalla Consorziata  designata  ad  erogare  il
servizio. III.2.3)  Capacita'  tecnica:  Una  o  piu'  dichiarazioni,
redatte ai sensi di quanto previsto al Capo 2.3, del Disciplinare  di
gara, attestanti il possesso dei requisiti di cui all'articolo 42 del
D.Lgs.  n.  163/2006,  come  segue  (gli  importi  indicati  sono  da
intendersi esclusa IVA): a) certificazione del possesso  del  sistema
di qualita'  della  serie  europea  UNI  EN  ISO  9001:2008  (settore
EA:33-Tecnologia dell'Informazione); in caso di RTI  o  di  Consorzio
ordinario il requisito deve essere posseduto da tutti  gli  operatori
economici raggruppati  o  consorziati;  b)  elenco  delle  principali
forniture prestate negli ultimi tre  anni,  con  l'indicazione  degli
importi, delle date  e  dei  destinatari  pubblici  o  privati  delle
forniture stesse; se trattasi  di  forniture  prestate  a  favore  di
amministrazioni o enti pubblici, esse  sono  provate  da  certificati
rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi;  se
trattasi di  forniture  prestate  a  privati,  l'effettuazione  della
prestazione e' dichiarata da questi,  o  in  mancanza,  dallo  stesso
concorrente. III.3) La prestazione del servizio e'  riservata  ad  un
particolare professione: No. III.3.2) Le  persone  giuridiche  devono
indicare  il  nome  e  le  qualifiche  professionali  del   personale
incaricato della prestazione del servizio: No. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)  Tipo  di  procedura:  Aperta.  IV.2.1)
Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in
base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri. IV.2.2)  Ricorso  ad
un'asta   elettronica:   No.    IV.3.)Informazioni    di    carattere
amministrativo IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso
appalto: No. IV.3.3) Documenti a pagamento: No. IV.3.4)  Termine  per
il ricevimento delle offerte: 15/11/2013, ore 12.00.  IV.3.6)  Lingua
utilizzabile per la presentazione delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione:  Italiano.  IV.3.8)  Modalita'  di   apertura   delle
offerte: La data ed il  luogo  dell'apertura  delle  offerte  saranno
comunicati sull'indirizzo  www.agenziadoganemonopoli.gov.it.  Persone
ammesse  ad   assistere   all'apertura   delle   offerte:   Un   solo
rappresentante per concorrente (impresa o  R.T.I.  o  Consorzio)  nel
rispetto della procedura indicata nel Disciplinare di gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI.  VI.1)  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: No. VI.2) L'  appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma finanziato dai fondi comunitari: Si, PON "Sicurezza per  lo
Sviluppo" Obiettivo Convergenza 2007-2013;  programma  del  Ministero
dell'Interno cofinanziato dall'Unione Europea. VI.3)Informazioni  e/o
chiarimenti     (FAQ)      dovranno      pervenire      all'indirizzo
dogane.amministrazione.acquisti@agenziadogane.it entro e non oltre il
termine delle ore  12.00  del  31/10/2013.  Gli  atti  di  gara  sono
consultabili su: www.agenziadoganemonopoli.gov.it  VI.4)Procedure  di
ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure  di  ricorso:
TAR Lazio, Roma, Italia (IT) VI.4.2)  Presentazione  di  ricorsi:  30
giorni  dalla  data  di  pubblicazione  del  Bando  di  gara,   dalla
esclusione ovvero dalla comunicazione dell'aggiudicazione definitiva.
VI.5) Data di spedizione del presente avviso alla GUUE: 11/09/2013. 

                  Il responsabile del procedimento 
                       dott. Vincenzo Talarico 

 
T13BFG15627
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.