SAVE S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.81 del 12-7-2013)

 
                           Avviso di gara 
 
 
                          Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: SAVE S.p.A. in nome e per conto proprio  e
in nome e per conto della societa' AER TRE S.p.A., Indirizzo Postale:
Viale Galileo Galilei, 30/1, Citta': Venezia Tessera, Codice Postale:
30173, Paese: Italia, Punti di Contatto:  Servizio  Affari  Legali  e
Societari        telefono        0039/041/2606277-6261,        e-mail
ufficiolegale@veniceairport.it,   fax   0039/041/2606689,   Indirizzo
Internet     e     accesso     elettronico     alle     informazioni:
www.veniceairport.it. 
  Ulteriori Informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. 
  Le domande di partecipazione vanno inviate  ai  punti  di  contatto
sopra indicati. 
  I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE 
  Attivita' connesse agli aeroporti. 
  I.3) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRI ENTI AGGIUDICATORI 
  L'ente   aggiudicatore   acquista   per   conto   di   altri   enti
aggiudicatori: si. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1)    Denominazione    conferita     all'appalto     dall'Ente
Aggiudicatore: Appalto di servizi di pulizie presso l'Aeroporto Marco
Polo di Tessera  Venezia  e  presso  l'Aeroporto  Antonio  Canova  di
Treviso. CIG 5218295143. 
  II.1.2) Tipo di appalto e  luogo  di  esecuzione:  appalto  servizi
pulizie, luogo principale di prestazione dei servizi: Aeroporto Marco
Polo di Tessera Venezia e Aeroporto Antonio Canova di Treviso. Codice
NUTS ITD. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici: l'avviso  riguarda  un
appalto pubblico. 
  II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:  per
l'Aeroporto   di   Venezia    il    servizio    comprende    pulizie,
disinfestazioni, raccolta carrelli  e  manutenzione  del  verde.  Per
l'Aeroporto   di   Treviso    il    servizio    comprende    pulizie,
disinfestazioni, raccolta e smaltimento rifiuti. 
  II.1.6)  Vocabolario  comune  per  gli  appalti  CPV:   vocabolario
principale 90000000. Oggetti complementari 90910000. 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici
(AAP): No. 
  II.1.8) Lotti. Questo appalto e' suddiviso in lotti: No. 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti.  Ammissibilita'  di  varianti:
No. 
  II.2) QUANTITA' O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita'  totale:  Euro  13.050.246,60  (Euro
3.262.561,65/anno) dei quali Euro 64.924,00 per gli  oneri  derivanti
dal D. Lgs 81/2008 cosi' suddivisi: 
  - Euro 8.954.509,80 a canone (Euro 2.238.627,45/anno dei quali Euro
11.137,45/anno per gli oneri derivanti dal D. Lgs. 81/2008)  ed  Euro
2.415.276,30 (Euro 603.819,08/anno dei quali Euro  3.004,07/anno  per
gli oneri derivanti dal D. Lgs. 81/2008) a consuntivo per l'Aeroporto
di Venezia per un totale di Euro 11.369.786,10; 
  - Euro 1.636.803,30 a canone (Euro 409.200,83/anno dei  quali  Euro
2.046,00 per  gli  oneri  derivanti  dal  D.  Lgs  81/2008)  ed  Euro
43.657,20 (Euro 10.914,30/anno dei  quali  Euro  54,30/anno  per  gli
oneri derivanti dal D. Lgs 81/2008) a consuntivo 
  per l'Aeroporto di Treviso per un totale di Euro 1.680.460,50 . 
  II.2.2) Opzioni: si. Descrizione delle opzioni: possibilita' di una
proroga, esercitabile solo dell'Ente Aggiudicatore e con l'obbligo di
accettazione da parte dell'Appaltatore per un periodo di 12 mesi agli
stessi prezzi e condizioni. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi. No. 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  36 mesi. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste 
  I concorrenti invitati a presentare offerta dovranno  produrre  una
cauzione  provvisoria  pari  al  2%  (due  per  cento)   dell'importo
complessivo del relativo lotto di cui al precedente punto  II.2.1)  e
l'impegno a rilasciare, in caso  di  aggiudicazione  dell'appalto,  a
richiesta  del  concorrente,  una  fideiussione  bancaria  o  polizza
assicurativa fideiussoria,  relativa  alla  cauzione  definitiva  per
l'esecuzione del contratto di cui all'art. 113 del d. lgs.  163/2006,
secondo le modalita' indicate nella lettera di invito. 
  L'aggiudicatario dell'appalto dovra' presentare inoltre la cauzione
definitiva e le polizze assicurative indicate nel Contratto. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni  applicabili  in  materia:  per  quanto
riguarda l'Aeroporto di Venezia, l'appalto sara' finanziato con fondi
propri di SAVE S.p.A.. Per quanto concerne  l'Aeroporto  di  Treviso,
l'appalto sara' finanziato parte con fondi di cui all'art. 17,  legge
135/1997, finche' applicabile, e parte con fondi propri  di  AER  TRE
S.p.A. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:  imprese  riunite  o
consorziate, ai sensi degli articoli 34, 36  e  37  del  D.  Lgs.  n.
163/2006 e 92, 93,  94  del  DPR  207/2010,  ovvero  da  imprese  che
intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 37, comma 8,
del D. Lgs. n. 163/2006, nonche' concorrenti con sede in altri  stati
membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 47 del  D.
Lgs. n. 163/2006. 
  E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di
un'associazione temporanea o consorzio ordinario  di  concorrenti,  a
pena di esclusione di tutte le domande di partecipazione e  di  tutte
le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma
individuale qualora partecipino alla gara medesima in  raggruppamento
o consorzio ordinario di concorrenti. 
  I consorzi stabili e i  consorzi  di  cui  all'art.  34,  comma  1,
lettera b) del D. Lgs. 163/2006 sono tenuti ad indicare  in  sede  di
offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi  ultimi
e' fatto divieto di  partecipare,  in  qualsiasi  altra  forma,  alla
medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara  sia  il
consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto
si  applica  l'articolo  353  del  codice  penale.  E'   vietata   la
partecipazione a piu' di un consorzio stabile. 
  Non possono partecipare  alla  medesima  gara  concorrenti  che  si
trovino, rispetto a un altro partecipante alla medesima procedura  di
affidamento, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359  del
codice civile o in una qualsiasi relazione, anche  di  fatto,  se  la
situazione di controllo o la relazione comporti che le  offerte  sono
imputabili ad un unico centro decisionale. 
  La  dichiarazione  ai  sensi  dell'art.  2359  c.c.  dovra'  essere
prodotta in sede di presentazione dell'offerta secondo  le  modalita'
indicate nella lettera di invito. 
  III.1.4)   Altre   condizioni   particolari.    La    realizzazione
dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: No 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale  -  Informazioni  e  formalita'  necessarie  per
valutare la conformita' ai requisiti: possono partecipare alla gara i
soggetti di cui all'art. 34  del  D.  Lgs.  163/2006,  costituiti  da
imprese singole o imprese riunite  o  consorziate  come  indicato  al
precedente art. III.1.3). I concorrenti dovranno dichiarare a pena di
esclusione dalla gara: (i) l'assenza delle cause di  esclusione  alla
partecipazione alla gara di cui all'art. 38 del D.Lgs.  n.  163/2006,
per ciascuno dei soggetti indicati dal medesimo articolo, nonche'  le
ulteriori  situazioni  indicate  nel  Disciplinare  di   Gara;   (ii)
l'iscrizione  alla  Camera  di  Commercio  Industria  Artigianato   e
Agricoltura. 
  In caso di concorrenti  riuniti  o  che  intendano  riunirsi,  tali
dichiarazioni dovranno essere presentate  da  tutti  i  soggetti  che
costituiscono o che costituiranno il raggruppamento. 
  I concorrenti dovranno  espressamente  indicare  nella  domanda  di
partecipazione se acconsentono che le comunicazioni di  cui  all'art.
79, comma 5, del D. Lgs.  163/2006  vengano  fatte  mediante  fax.  I
concorrenti dovranno indicare  nella  domanda  di  partecipazione  il
domicilio eletto, il numero di fax e la PEC per le comunicazioni. 
  In caso di consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere  b)  e  c)
del D. Lgs. 163/2006 l'indicazione dei consorziati per  il  quale  il
consorzio concorre, nonche' le dichiarazioni attestanti  il  possesso
dei requisiti di cui all'art. 38 del 
  D. Lgs. 163/2006, dovra' essere prodotta in fase  di  presentazione
dell'offerta. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria  -  Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 
  Il  Concorrente  dovra':  i)  dichiarare  di  essere  iscritto  nel
registro delle imprese 
  o  nell'albo  delle  imprese   artigiane,   ovvero   nel   Registro
Professionale dello Stato di residenza,  nella  fascia  di  cui  alla
lettera l) articolo 3 comma 1 del D.M. 274/1997 per un valore fino  a
Euro  8.263.310,39;  ii)  produrre  almeno  due  referenze  bancarie,
rilasciate  da  primari  istituti   di   credito,   sulla   capacita'
finanziaria ed economica del concorrente attestante che  il  medesimo
ha  sempre  fatto  fronte  ai  propri  impegni  con   regolarita'   e
puntualita'. 
  In caso di raggruppamento temporaneo di  imprese  o  consorzio,  il
requisito di cui alla lettera i) dovra' essere posseduto dall'impresa
capogruppo almeno per il 60% e la restante percentuale dovra'  essere
posseduta cumulativamente dalle imprese mandanti o consorziate,  ogni
impresa dovra' possedere almeno  il  10%  del  requisito,  mentre  la
documentazione di cui alla lettera  ii)  dovra'  essere  prodotta  da
ciascuna componente il raggruppamento  e  in  caso  di  consorzi  dal
consorzio  stesso  e  dalla  societa'  consorziata  che  eseguira'  i
servizi. 
  Ai soli fini della selezione dei concorrenti da invitare alla  gara
ai sensi dell'art. 233 del D.Lgs.  163/2006,  il  concorrente  dovra'
dimostrare con la documentazione indicata nel  Disciplinare  di  gara
l'importo del  fatturato  globale  realizzato  dalla  societa'  negli
esercizi finanziari 2010, 2011 e 2012 in aeroporti aperti al traffico
civile. 
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006 le
imprese,   singole,    raggruppate    o    consorziate,    ai    fini
dell'attestazione del possesso dei requisiti sopra richiesti, possono
avvalersi,  se  necessario,  delle  capacita'  di   altri   soggetti,
indipendentemente dalla natura giuridica del legame con essi. In  tal
caso dovranno essere  forniti,  a  pena  di  esclusione  dalla  gara,
contestualmente alla presentazione dell'offerta e  con  le  modalita'
previste dal 
  Disciplinare di  Gara,  le  dichiarazioni  e  i  documenti  di  cui
all'art. 49 del decreto sopra citato. 
  III.2.3) Capacita' tecnica - Informazioni e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti: ai fini di partecipazione i
concorrenti dovranno: 
  i) aver svolto negli esercizi finanziari 2010, 2011 e 2012  servizi
di pulizie similari a  quelli  oggetto  dell'appalto  nell'ambito  di
infrastrutture aperte al pubblico caratterizzate da costante  elevata
frequenza  al  pubblico  (quali  ad   esempio   aeroporti,   stazioni
ferroviarie, metropolitane, porti, fiere, centri direzionali,  centri
commerciali, strutture sanitarie,  ospedali,  ecc.)  per  un  importo
complessivo  non  inferiore  al  60%  dell'importo  a   base   d'asta
dell'appalto. In caso  di  raggruppamenti  temporanei  di  imprese  o
consorzi  il  requisito  i)  dovra'  essere  posseduto   dall'impresa
capogruppo almeno per il 40% e la restante percentuale dovra'  essere
posseduta cumulativamente dalle imprese mandanti o consorziate,  ogni
impresa mandante dovra' possedere almeno il 10%  del  requisito.  ii)
Essere in possesso  della  certificazione  del  sistema  di  qualita'
aziendale ISO 9001:2008. In caso di raggruppamenti la  certificazione
dovra' essere posseduta da tutti i componenti. 
  In caso di concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione
Europea questi  dovranno  possedere  i  requisiti  previsti  dal  DPR
207/2010 accertati, ai sensi dell'art. 62 del suddetto DPR  207/2010,
in base alla documentazione prodotta secondo  le  norme  vigenti  nei
rispettivi paesi. 
  Ai sensi di quanto previsto dall'art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006 le
imprese,   singole,    raggruppate    o    consorziate,    ai    fini
dell'attestazione del possesso dei requisiti sopra richiesti, possono
avvalersi,  se  necessario,  delle  capacita'  di   altri   soggetti,
indipendentemente dalla natura giuridica del legame con essi. In  tal
caso dovranno essere  forniti,  a  pena  di  esclusione  dalla  gara,
contestualmente alla presentazione dell'offerta e  con  le  modalita'
previste dal 
  Disciplinare di  Gara,  le  dichiarazioni  e  i  documenti  di  cui
all'art. 49 del decreto sopra citato. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi: 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione:  la
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  IV.1.1) Tipo di procedura: procedura  negoziata.  Sono  gia'  stati
scelti i candidati: no. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base ai  criteri  indicati  nell'invito  a  presentare
offerta. 
  IV.2.2) Informazioni  sull'asta  elettronica.  Ricorso  ad  un'asta
elettronica: No. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare. I documenti sono a pagamento: no. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: 05.08.2013 ore 12.30. 
  IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle  domande  di
partecipazione: Italiano. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: No. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  Europea.  L'Appalto  e'
connesso  ad  un  progetto  e/o  programma   finanziato   dai   fondi
dell'Unione Europea: No. 
  VI.3) Informazioni Complementari: 
  1. Modalita' di determinazione del corrispettivo: in parte a  corpo
in parte a misura secondo le modalita' indicate nei capitolati. 
  2. Il presente Avviso di Gara e il Disciplinare di gara  contenente
le norme integrative del presente Avviso relative alle  modalita'  di
partecipazione alla  gara,  alle  modalita'  di  presentazione  delle
domande di partecipazione, ai documenti da presentare a corredo della
stessa sono visibili sul sito internet di SAVE S.p.A.  sezione  Bandi
di Gara. 
  3. Modalita' di  presentazione  delle  domande  di  partecipazione:
secondo quanto previsto dal Disciplinare di Gara. 
  4. In ragione della peculiarita' dei servizi, in quanto trattasi di
servizi da svolgersi  all'interno  del  sedime  aeroportuale,  l'Ente
Aggiudicatore procedera' ai  sensi  dell'art.  233  del  D.  Lgs.  n.
163/2006 a selezionare n. 10 imprese a  cui  inviare  la  lettera  di
invito a presentare offerta, tra quelle  in  possesso  dei  requisiti
indicati nell'Avviso di Gara, individuate secondo i criteri riportati
nel Disciplinare di Gara. 
  5. L'Ente Aggiudicatore si riserva la facolta', a suo insindacabile
giudizio, di sospendere in qualunque momento la gara  ovvero  di  non
procedere all'aggiudicazione e/o alla successiva  sottoscrizione  del
contratto. 
  6. Le autocertificazioni, le certificazioni e  i  documenti  devono
essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. 
  7. Gli importi dichiarati  da  imprese  stabilite  in  altro  stato
membro  dell'Unione  Europea,  qualora  espressi  in  altra   valuta,
dovranno essere convertiti in euro. 
  8. Si avverte che tutte le prescrizioni di cui al  presente  Avviso
di Gara,  al  pari  delle  prescrizioni  del  Disciplinare  di  Gara,
costituente parte  integrante  e  sostanziale  del  presente  Avviso,
devono essere osservate a pena di esclusione dalla gara. 
  9. Richieste di informazioni o chiarimenti dovranno pervenire entro
7 giorni dalla scadenza del termine indicato al  precedente  articolo
IV.3.4) per la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al
seguente numero di fax 0039/041/2606689. 
  10. Le risposte ai  chiarimenti,  che  l'Ente  Aggiudicatore  avra'
valutato di dover fornire, nonche' eventuali ulteriori  prescrizioni,
verranno  pubblicate  sul  sito  internet  www.veniceairport.it;   le
risposte nonche' ulteriori prescrizioni 
  pubblicate  sul  medesimo   sito   internet   costituiscono   parte
integrante e sostanziale del presente Avviso di Gara, da considerarsi
vincolanti per tutti i concorrenti.  Pertanto  costituisce  onere  di
ogni  soggetto  interessato  consultare  quotidianamente  detto  sito
internet. 
  11. Il contratto non prevede la clausola compromissoria. 
  12. Al presente appalto sono applicabili gli articoli del D.P.R. N.
207/2010 richiamati nella documentazione di gara. 
  13. In riferimento a quanto indicato all'art. II.3) si fa  presente
che a scadenza dei primi tre anni l'appalto potra'  essere  prorogato
per  ulteriori  12  mesi.  L'importo  complessivo   dell'appalto   si
riferisce ai quattro anni. 
  14. I concorrenti invitati a presentare offerta dovranno  produrre,
a pena  di  esclusione,  all'atto  della  presentazione  dell'offerta
stessa,  l'attestazione  di  avvenuto   versamento   del   contributo
all'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti Pubblici. 
  15. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 86 del D. Lgs.  163/2006,
l'Ente Aggiudicatore procedera' alla  verifica  di  congruita'  delle
offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia i
punti relativi all'offerta tecnica 
  sono entrami pari o superiori ai quattro quinti dei  corrispondenti
punti massimi previsti nella Lettera di Invito; ai sensi dell'art. 88
comma 7 del  citato  decreto,  l'Ente  Aggiudicatore  si  riserva  la
facolta' di procedere  alla  contemporanea  verifica  delle  migliori
cinque offerte ritenute anomale. 
  16. In caso di fallimento dell'appaltatore  o  di  risoluzione  del
contratto per grave inadempimento del medesimo, l'Ente  Aggiudicatore
si riserva, ai sensi di quanto previsto dall'art.  140  del  D.  Lgs.
163/2006, di  interpellare  progressivamente  i  soggetti  che  hanno
partecipato  alla  procedura  di  gara,  risultanti  dalla   relativa
graduatoria,  al  fine  di   stipulare   un   nuovo   contratto   per
l'affidamento del completamento  del  contratto  d'appalto.  In  tali
ipotesi l'Ente Aggiudicatore procedera' all'interpello a partire  dal
soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino  al  quinto
migliore    offerente,    escluso    l'originario     aggiudicatario.
L'affidamento avverra' alle medesime condizioni 
  gia' proposte all'originario aggiudicatario in sede di offerta. 
  17. Il Responsabile  Unico  del  Procedimento  e'  l'ing.  Virginio
Stramazzo. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, Cannaregio 2277, 30121
Venezia. 
  VI.4.2) Presentazione del ricorso. Informazioni precise sui termini
di presentazione del ricorso: 30 giorni. 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 03/07/13 
  Allegato A 
  Altri indirizzi e punti di contatto 
  IV) Indirizzi dell'altro ente aggiudicatore a nome del quale l'ente
aggiudicatore acquista: Aeroporto di Treviso S.p.A. (AER TRE S.p.A.),
Via Noalese, 63/E 31100 Treviso. 

                            Il presidente 
                         dott. Enrico Marchi 

 
T13BFM11387
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.