ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (E.N.A.C.)

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.81 del 12-7-2013)

 
Bando di gara mediante procedura ristretta - Aeroporto di Roma Urbe -
               Lavori di ristrutturazione di un hangar 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   Denominazione,
indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Ente Nazionale
per l'Aviazione Civile Indirizzo postale: Viale del Castro  Pretorio,
118 Citta': Roma CAP / ZIP: 00185 Paese: Italia  Punti  di  contatto:
All'attenzione di: Direzione Eliporti e Aeroporti Minori Telefono:  +
390644596682    Fax:    +     390644596681     Posta     elettronica:
eliporti.aeroportiminori@enac.gov.it.       Indirizzi       internet:
http://www.enac.gov.it Profilo di committente: http://www.enac.gov.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti  di  contatto
sopra indicati. Il  capitolato  speciale  e  la  documentazione  sono
disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Le domande di
partecipazione vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati. 
  SEZIONE II: OGGETTO  DELL'APPALTO  (LAVORI)  II.1.1)  Denominazione
conferita  all'appalto:  Aeroporto  di  Roma   Urbe   -   Lavori   di
ristrutturazione di un hangar.  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo:
Lavori - progettazione ed esecuzione. Sito  o  luogo  principale  dei
lavori: Aeroporto di Roma Urbe - Via Salaria 825, 00138 Roma  II.1.3)
L'avviso riguarda un  appalto  pubblico.  II.1.5)  Breve  descrizione
dell'appalto: L'intervento consiste nella  completa  ristrutturazione
dell'hangar n.3 di P.G. in uso all' Aero Club  di  Roma  e  comprende
l'adeguamento di strutture e impianti  alle  vigenti  normative,  gli
allacci alle reti aeroportuali e la demolizione e ricostruzione degli
uffici  di  pertinenza.  II.1.8)  Divisione  in  lotti:  no.  II.1.9)
Ammissibilita'  di  varianti:  si.  II.2)  Quantitativo   o   entita'
dell'appalto. II.2.1) Quantitativo o entita'  totale  (in  euro,  IVA
esclusa): E. 1.524.742,09, di cui E. 1.420.390,98 lavori (soggetti  a
ribasso) E. 25.000,00 spese tecniche progetto esecutivo  (soggette  a
ribasso) E. 79.351,11 oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso)  a)
Categoria prevalente: OS18 Classifica: III importo: E. 656.287,52  c)
Categorie scorporabili o subappaltabili: categ. OS 7  classifica:  II
importo: E.  318.818,76  categ.  OG  1  classifica:  II  importo:  E.
281.469,26 categ. OG 11 classifica: I importo: E. 178.162,82. II.2.2)
Opzioni: no. II.3)  Durata  dell'appalto  o  termine  di  esecuzione:
Periodo in giorni: 382 (dal verbale di consegna) 
  SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO III.1.2)
Principali  modalita'   di   finanziamento   e   di   pagamento:   a)
finanziamento  mediante  fondi  propri;  b)  nessuna   anticipazione;
pagamenti per stati di avanzamento ogni  400.000,00,  art.  6.14  del
Capitolato  speciale  d'appalto;  c)   spese   tecniche   corrisposte
all'aggiudicatario dei lavori; d) corrispettivo interamente a  corpo;
III.1.3) Forma giuridica  del  raggruppamento  aggiudicatario:  Tutte
quelle   previste   dall'ordinamento.   III.1.4)   Altre   condizioni
particolari: si'. a) il Capitolato Generale d'appalto  approvato  con
d.m. n. 145 del  2000  e'  parte  integrante  del  contratto;  b)  e'
prevista una penale giornaliera per il  ritardo  pari  allo  0.5  per
mille dell'ammontare netto  contrattuale,  ai  sensi  del  Capitolato
Speciale d'appalto. III.2)  Condizioni  di  partecipazione.  III.2.1)
Situazione personale degli operatori, inclusi  i  requisiti  relativi
all'iscrizione nell'albo professionale o  nel  registro  commerciale.
Dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.P.R. n.  445  del  2000,  in
conformita' al disciplinare di gara, indicanti:  1)  iscrizione  alla
C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti  in
altri paesi della U.E.; 2) assenza cause di esclusione art. 38, comma
1, del d.lgs. n. 163 del 2006; 3) assenza situazioni di  controllo  o
unico centro decisionale; 4) assenza di  partecipazione  plurima;  5)
dichiarazioni di cui ai precedenti punti 1), 2), 3) e 4),  in  quanto
pertinenti, obbligatorie anche per i progettisti. III.2.2)  Capacita'
economica e finanziaria: non richiesta  III.2.3)  Capacita'  tecnica:
Dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.P.R. n.  445  del  2000,  in
conformita' al disciplinare di gara, indicanti: a)  attestazione  SOA
nella categ. prevalente OS18, in class. III-bis  in  alternativa:  1)
attestazione SOA  nella  categoria  prevalente,  per  un  importo  di
classifica non inferiore  all'importo  totale  dei  lavori  diminuito
dell'importo dei lavori appartenenti alle categorie scorporabili  per
le   quali   e'   posseduta    la    relativa    qualificazione;    e
contemporaneamente: 2) attestazione SOA in una o piu'  di  una  delle
categorie scorporabili, per gli importi di classifica  non  inferiori
all'importo dei lavori di ciascuna delle categorie  scorporabili;  b)
sono  fatte  salve  le  disposizioni  in  materia  di  raggruppamenti
temporanei e consorzi ordinari; orizzontali: mandataria  minimo  40%,
mandanti minimo 10%; verticali: mandataria  in  prevalente,  mandanti
nelle scorporabili; c) sistema di qualita' ISO 9001:2000, in corso di
validita', nel settore EA28, categorie pertinenti; anche per tutte le
imprese raggruppate ad eccezione delle mandanti assuntrici di  lavori
delle  categorie  scorporabili  per  le  quali  sia  sufficiente   la
qualificazione in classifica II;  d)  ammesso  avvalimento  ai  sensi
dell'art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006,  alle  condizioni  e  con  i
limiti  previsti  dal  disciplinare  di  gara;  e)   possesso   della
qualificazione  per  la  progettazione  attestata  dalla  S.O.A.   in
classifica  III-bis,  oppure,  in  alternativa,  raggruppamento   con
soggetto art. 90, comma 1, lettere d),  e),  f)  o  h),  del  decreto
legislativo  n.  163  del  2006,  associato  come  mandante,   oppure
indicazione  dello  stesso  soggetto  ai  fini  della   progettazione
esecutiva; in  ogni  caso  progettista  con  requisiti  previsti  dal
disciplinare di gara; f) Presenza di un geologo. Lo status  giuridico
caratterizzante il rapporto tra il geologo ed il soggetto concorrente
puo' essere sia di natura indipendente, sotto forma  di  associazione
temporanea, sia di natura subordinata, in qualita' di dipendente, sia
di  natura  parasubordinata,  attraverso  forme   di   collaborazione
coordinata o continuativa. III.2.4) Appalti riservati: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: ristretta. IV.1.2)
Limiti al numero di  operatori  che  saranno  invitati  a  presentare
un'offerta: ai sensi dell'art. 55, comma 6, secondo  periodo,  d.lgs.
n. 163 del 2006 saranno invitati tutti  i  soggetti  che  ne  abbiano
fatto  richiesta  e  che  siano  in   possesso   dei   requisiti   di
qualificazione   previsti   dal   bando.    IV.2.1)    Criterio    di
aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa con i criteri
indicati  di  seguito:  criteri  discrezionali  e  ponderazione:   1.
Efficienza energetica 30 su 100; 2. Caratteristiche dei materiali  30
su 100; criteri vincolati e  ponderazione:  3.  Prezzo  (ribasso  sul
prezzo) 35 su 100; 4. Termini esecuzione  (media)  5  su  100;  IV.3)
Informazioni  di   carattere   amministrativo   IV.3.1)   Numero   di
riferimento    attribuito     al     dossier     dall'amministrazione
aggiudicatrice: CUP: G84I12000030005 Altro: CIG  5194207B34.  IV.3.2)
Pubblicazioni relative  allo  stesso  appalto:  no.  IV.3.4)  Termine
ultimo per il ricevimento delle domande di partecipazione: Giorno: 12
agosto  2013;  Ora:  12:00.  IV.3.6)  Lingue  utilizzabili   per   la
presentazione delle domande: Italiano. IV.3.8) Modalita' di  apertura
delle domande di  partecipazione  Giorno:  02  settembre  2013;  Ora:
10:00. Luogo: Enac - Uffici  della  Direzione  Eliporti  e  Aeroporti
Minori via Gaeta 3 (6 piano) 00185 Roma. Persone ammesse ad assistere
all'apertura delle domande: si' 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI  VI.1)  Trattasi  di  un  appalto
periodico:  no.  VI.2)  Appalto  connesso  ad  un  progetto/programma
finanziato da fondi comunitari: no. VI.3) Informazioni complementari:
a) appalto indetto  con  determinazione  a  contrattare  n.  122  del
24.06.2013 b) offerta tecnica e offerta economica sugli  elementi  di
cui al punto IV.2.1), con le modalita' specificate nella  lettera  di
invito; c) verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86,
comma 2, 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; d) aggiudicazione anche  in
presenza di una sola offerta valida; e)  obbligo  di  indicazione  di
subappalto dei lavori delle categorie scorporabili per  le  quali  e'
richiesta ma non posseduta la specifica qualificazione, nonche' delle
altre parti di lavori che  si  intendono  subappaltare;  la  Stazione
appaltante non provvede al pagamento diretto dei  subappaltatori;  f)
obbligo per  i  raggruppamenti  temporanei  e  consorzi  ordinari  di
dichiarare l'impegno a costituirsi e di indicare le parti  di  lavori
da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o  consorziato;
g) obbligo per i consorzi di cooperative e di  imprese  artigiane  di
indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per  tali
consorziati, dichiarazioni  possesso  requisiti  punto  III.2.1);  h)
obbligo per i consorzi stabili di indicare tutti i propri consorziati
e,  qualora  non  eseguano  i  lavori  in  proprio,  indicazione  dei
consorziati esecutori e, per questi, dichiarazioni possesso requisiti
punto III.2.1); i) modalita' di  presentazione  della  documentazione
per l'ammissione indicate nel disciplinare di gara, parte  integrante
e  sostanziale  del  presente  bando;  modalita'   di   presentazione
dell'offerta e di  aggiudicazione,  per  i  candidati  qualificati  e
invitati a presentare offerta, indicate nella lettera di  invito;  j)
disciplinare di gara e modelli per  dichiarazioni  (utilizzabili  dai
candidati),        disponibili         all'indirizzo         internet
http://www.enac.gov.it; k) la Stazione  appaltante  si  avvale  della
facolta' di cui all'art. 140, commi 1 e 2, d.lgs. n. 163 del 2006; l)
controversie contrattuali deferite all'Autorita' giudiziaria del Foro
di Roma m) responsabile del procedimento: Ing. Fabio Irsuti, recapiti
come al punto I.1. VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile  delle   procedure   di   ricorso:   T.A.R.   (Tribunale
Amministrativo Regionale) per il  Lazio,  sede  /  sezione  di  Roma;
Indirizzo postale: via Flaminia 189 Citta': Roma  CAP  /  ZIP:  00196
Paese:             Italia             Indirizzi             internet:
http://www.giustizia-amministrativa.it Organismo  responsabile  delle
procedure di mediazione: Responsabile  del  procedimento  di  cui  al
punto  VI.3,  lettera   m).   VI.4.2)   Presentazione   di   ricorso:
informazioni sui termini: a) entro 60 giorni dalla pubblicazione  del
presente bando per motivi che ostano alla partecipazione; b) entro 60
giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione; c) entro  60
giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.  VI.4.3)
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni  sul  ricorso:
Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera m). VI.5)
Data di spedizione del presente avviso alla G.U.R.I.: 09/07/13. 

Il responsabile della stazione  appaltante-Il  direttore  eliporti  e
                          aeroporti minori 
                        dott. Roberto Vergari 

 
T13BFM11470
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.