POSTE ITALIANE S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.86 del 24-7-2013)

 
                  Avviso di gara - Settori speciali 
 

  Sezione I: Ente aggiudicatore 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:  Poste  Italiane
S.p.A. - Societa' con socio unico - Acquisti -  Acquisti  di  Beni  e
Servizi Immobiliari. Viale Asia 90. Roma - 00144 - Italia. Acquisti -
Acquisti di Beni e Servizi  Immobiliari.  Telefono:  +39  2266002636.
Responsabile del procedimento nella fase di affidamento: Ing. Claudio
Paoletti.  Posta  elettronica:  info@posteprocurement.it.  Fax:   +39
2266002228.  Indirizzi   internet.   Indirizzo   generale   dell'ente
aggiudicatore:  http://www.poste.it.   Indirizzo   del   profilo   di
committente:
http://www.posteprocurement.it/web/bandi_avvisi/home.shtml          -
www.posteprocurement.it.  Accesso  elettronico   alle   informazioni:
http://www.posteprocurement.it. Presentazione per via elettronica  di
offerte        e         richieste         di         partecipazione:
http://www.posteprocurement.it.    Ulteriori    informazioni     sono
disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato
d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il
sistema dinamico di  acquisizione)  sono  disponibili  presso:  Poste
Italiane S.p.A. - Societa' con socio unico - Acquisti -  Acquisti  di
Beni e Servizi Immobiliari. Viale Asia 90 Roma - 00144 -  Italia.  Il
Bando, il Disciplinare di Gara nonche' il contratto di  registrazione
al portale www.posteprocurement.it sono scaricabili  liberamente  dal
sito www.poste.it e dal sito www.posteprocurement.it (area  "Bandi  e
avvisi"). Tutti gli  altri  elaborati  posti  a  base  di  gara  sono
disponibili in formato elettronico e scaricabili dall'area  riservata
del sito www.posteprocurement.it, previa registrazione e abilitazione
al portale e contestuale  invio  della  "Richiesta  di  accesso  alla
sezione dedicata  alla  gara"  (secondo  le  modalita'  indicate  nel
Disciplinare di Gara). Le offerte  o  le  domande  di  partecipazione
vanno inviate a: Poste Italiane S.p.A. - Societa' con socio  unico  -
Acquisti - Acquisti di Beni e Servizi  Immobiliari.  Viale  Asia  90.
Roma  -  00144  -  Italia.  La  documentazione  richiesta   ai   fini
dell'ammissione  nonche'  l'offerta  economica   dovranno   pervenire
telematicamente      all'interno      del      portale       internet
www.posteprocurement.it secondo le modalita' di cui  al  Disciplinare
di Gara. I.2) Principali settori di attivita': Servizi postali.  I.3)
Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori.  L'ente
aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1)  Descrizione.  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dall'ente aggiudicatore: Appalto ai sensi del  D.lgs.  12.04.2006  n.
163  e  s.m.i.  -  Procedura  aperta  in  modalita'  telematica   per
l'istituzione di un Accordo  Quadro  per  la  fornitura  di  cassetti
antirapina  da  sportello.  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo   di
esecuzione: Forniture. Acquisto. Luogo principale di  esecuzione  dei
lavori, di consegna delle forniture o  di  prestazione  dei  servizi:
Uffici  Postali   dislocati   sul   territorio   nazionale.   II.1.3)
Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro  o  il  sistema
dinamico di acquisizione: L'avviso  riguarda  la  conclusione  di  un
accordo quadro. II.1.4)  Informazioni  relative  all'accordo  quadro:
Accordo quadro con un unico operatore.  Durata  dell'accordo  quadro.
Durata in mesi: 36. Valore totale stimato degli acquisti per l'intera
durata  dell'accordo  quadro.   Valore   stimato,   IVA   esclusa   :
3.463.750,00 Valuta: EUR. II.1.5) Breve  descrizione  dell'appalto  o
degli acquisti: Fornitura e posa in opera di cassetti  antirapina  da
sportello  presso  gli  Uffici  Postali  dislocati   sul   territorio
nazionale. Le caratteristiche  della  fornitura  sono  riportate  nel
Disciplinare di Gara e relativi allegati. II.1.6) Vocabolario  comune
per gli appalti: Vocabolario principale. Oggetto principale  35113000
-  Oggetti  complementari  35121000.  II.1.7)  Informazioni  relative
all'accordo  sugli  appalti  pubblici.  L'appalto   e'   disciplinato
dall'accordo sugli  appalti  pubblici:  si'.  II.1.8)  Lotti.  Questo
appalto  e'  suddiviso  in  lotti:  no.  II.1.9)  Informazioni  sulle
varianti.  Ammissibilita'  di  varianti:  no.  II.2)  Quantitativo  o
entita' dell'appalto. II.2.1) Quantitativo o entita' totale.  Importo
complessivo massimo a base di gara Euro 3.463.750,00, al netto  degli
oneri fiscali e degli oneri di sicurezza (importo quest'ultimo,  pari
a Euro 3.000,00, non soggetto a ribasso). II.2.2) Opzioni .  Opzioni:
si'. Descrizione delle opzioni:  Poste  si  riserva  la  facolta'  di
procedere ad ulteriore acquisto di prodotti per un  importo  pari  al
50% del valore complessivo aggiudicato, da poter esercitare entro  il
periodo di durata dell'Accordo stesso e comunque non oltre i 12  mesi
di proroga di validita' successivi alla  relativa  scadenza.  II.2.3)
Informazioni sui rinnovi. L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. 
  Sezione III  :  Informazioni  di  carattere  giuridico,  economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto.  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste: Come da Disciplinare di Gara. III.1.2) Principali
modalita' di  finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle
disposizioni applicabili in materia: Fondi Poste Italiane.  Modalita'
pagamenti come da Disciplinare di Gara e relativi allegati.  III.1.3)
Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di  operatori
economici aggiudicatario dell'appalto:  Ammessi  RTI  (Raggruppamenti
Temporanei di Imprese ex artt. 34-37 D.lgs. 163/2006 e s.m.i.. 
  La composizione del Raggruppamento  temporaneo  di  Imprese  e  del
Consorzio, cosi' come la condizione soggettiva  di  impresa  singola,
deve rimanere la medesima ai fini  della  partecipazione  alla  gara,
pena esclusione. Non ammessa: 
  1) partecipazione in RTI/consorzio ordinario di due o piu'  imprese
in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e  tecnici
pena esclusione RTI/consorzio cosi'  composto,  fatta  eccezione  per
societa' soggette a comune consolidamento dei rispettivi  bilanci  ai
sensi del D.lgs. 127/91 e Dir. 83/349/CEE; 
  2)  Impresa   partecipante   singolarmente   e   quale   componente
RTI/consorzio ordinario,  ovvero  partecipante  a  piu'  RTI/consorzi
ordinari, pena esclusione dalla procedura dell'Impresa medesima e del
RTI/consorzio ordinario al quale l'Impresa partecipa. I  Consorzi  ex
art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.,  devono
indicare in sede  di  offerta  per  quali  consorziati  il  consorzio
concorre, a  questi  ultimi  e'  fatto  divieto  di  partecipare,  in
qualsiasi altra forma, pena esclusione dalla procedura del  consorzio
medesimo e del consorziato. III.1.4) Altre condizioni particolari. La
realizzazione dell'appalto e' soggetta a  condizioni  particolari:no.
III.2) Condizioni di partecipazione.  III.2.1)  Situazione  personale
degli   operatori   economici,   inclusi   i    requisiti    relativi
all'iscrizione nell'albo professionale o  nel  registro  commerciale.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: 
  a). propria qualita' di  rappresentante  legale  o  procuratore  ed
estremi dei poteri conferitigli; 
  b). iscrizione alla CCIAA od  organismo  equipollente  in  caso  di
imprese appartenenti  UE  (art.  39  D.lgs.  163/06  e  s.m.i.,  come
richiamato da art. 233, comma 1, di detto decreto); 
  c). insussistenza di tutti i motivi di esclusione di  cui  all'art.
38 D.lgs. 163/2006 e s.m.i., come richiamato dall'art. 233, comma  1,
di detto decreto. Devono altresi' essere indicate eventuali  condanne
per le quali si e' beneficiato della non menzione; tale dichiarazione
deve essere resa anche se negativa. Inoltre dovranno essere  indicati
il numero dei  dipendenti  e  le  proprie  posizioni  assicurative  e
contributive (INPS e INAIL). Eventuale autorizzazione o richiesta  di
autorizzazione ai sensi del D.M. 14.12.2010; 
  d). che l'Impresa non si trova in alcuna situazione  di  controllo,
di cui all'art. 2359 del codice civile, rispetto  ad  alcun  soggetto
partecipante alla medesima procedura ed  ha  formulato  autonomamente
l'offerta; 
  in alternativa non  e'  a  conoscenza  della  partecipazione,  alla
medesima procedura, di soggetti che si trovano, rispetto all'Impresa,
in una delle situazioni di controllo di  cui  all'articolo  2359  del
codice  civile,  ed  ha   formulato   autonomamente   l'offerta;   in
alternativa che e' a conoscenza della partecipazione,  alla  medesima
procedura, dei seguenti soggetti che si trovano,rispetto all'Impresa,
in situazione di  controllo  di  cui  all'articolo  2359  del  codice
civile, ed ha formulato autonomamente l'offerta; 
  e). ottemperanza alla Legge 68/99, ovvero la propria condizione  di
non assoggettabilita'; 
  f). ottemperanza agli obblighi delle misure minime di sicurezza nel
trattamento dei dati personali ex D.lgs. 196/2003; 
  g). ottemperanza agli obblighi  di  sicurezza  ex  D.lgs.  81/08  e
s.m.i.. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  h). fatturato specifico realizzato negli  ultimi  tre  esercizi  di
bilancio  approvati  alla  data  di  scadenza  per  la  presentazione
dell'istanza/offerta,   non   inferiore   complessivamente   a   Euro
3.000.000,00   (euro   tremilioni/00)   riferito   a   forniture   di
attrezzature antirapina e antifurto di gestione  denaro,  casseforti,
mezziforti di custodia e protezione valori. 
  i). elenco delle  forniture  che  concorrono  a  formare  l'importo
complessivo del fatturato specifico di cui al  punto  h),  in  ordine
decrescente di valore, relative ai bilanci di cui allo  stesso  punto
h),  con  indicazione  del  rispettivo  oggetto,  importo,   data   e
committente.   Fornire   referenze   chiaramente    identificate    e
verificabili. 
  j). possesso di idonee referenze bancarie  (allegare  referenza  di
almeno 2 istituti bancari o di intermediari autorizzati ai sensi  del
D.lgs. 1°  settembre  1993,  n.  385).  III.2.3)  Capacita'  tecnica.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: 
  k). possesso di Certificazione  del  Sistema  di  Gestione  per  la
Qualita' secondo la norma UNI-EN ISO 9001:2008  (allegare  copia  del
documento valido alla data  di  presentazione  della  domanda).  Tale
certificazione deve risultare rilasciata da  Ente  di  certificazione
accreditato da ACCREDIA o da altro Ente di Accreditamento  firmatario
degli accordi di mutuo riconoscimento. Resta valido  quanto  disposto
dall'art. 43 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.. 
  l). disponibilita' (indicare il titolo, quale  ad  es.  proprieta',
possesso,  leasing,  comodato,  etc.)  di  impianti  e   attrezzature
tecniche per la produzione dei prodotti oggetto del presente appalto. 
  Sezione IV : Procedura 
  IV.1) Tipo di procedura. IV.1.1) Tipo di procedura:  Aperta.  IV.2)
Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:  Prezzo
piu' basso. IV.2.2) Informazioni sull'asta  elettronica.  Ricorso  ad
un'asta   elettronica:   no.   IV.3)   Informazioni   di    carattere
amministrativo. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito  al  dossier
dall'ente aggiudicatore: Codice CIG 52206676B1. IV.3.2) Pubblicazioni
precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3)  Condizioni  per
ottenere il capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare.
Documenti a pagamento: no. IV.3.4) Termine per il  ricevimento  delle
offerte o delle domande  di  partecipazione.  Data:  23/09/2013  Ora:
13:00. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte
o delle domande di partecipazione. Lingua o lingue ufficiali dell'UE:
IT. IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e'  vincolato
alla propria offerta. Durata in mesi: 180 (dal termine ultimo per  il
ricevimento delle  offerte).  IV.3.7)  Modalita'  di  apertura  delle
offerte. Data : 24/09/2013 Ora: 10:00. Luogo: Roma,  Viale  Asia  90.
Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle  offerte:   si'.
Informazioni complementari sulle persone ammesse e  la  procedura  di
apertura: In ragione di un solo rappresentante per concorrente. 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: no. VI.2)  Informazioni  sui  fondi  dell'Unione  europea.
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. VI.3) Informazioni  complementari:  La
gara sara' espletata con il  supporto  di  strumenti  elettronici  ai
sensi degli artt. 74 e 77 del  D.lgs.  163/2006  e  s.m.i..  mediante
procedura  telematica.  Le  imprese  interessate  dovranno   pertanto
preventivamente   e   obbligatoriamente   registrarsi   al    portale
www.posteprocurement.it   secondo   le   modalita'    indicate    nel
Disciplinare di Gara. In caso di necessita' nello  svolgimento  delle
suddette operazioni le Imprese  interessate  potranno  contattare  il
servizio di supporto al  numero  +39  02.266002.636  dal  lunedi'  al
venerdi' dalle ore 9:00 alle ore 18:00  ovvero  inviare  una  mail  a
info@posteprocurement.it   (segnalando   oggetto   della   procedura,
problematica  emersa  nonche'  propri   recapiti   telefonici).   Per
partecipare alla presente gara le Imprese dovranno essere in possesso
della  dotazione  tecnica  minima  indicata  al  seguente  indirizzo:
https://www.posteprocurement.it/web/dotazione_tecnica.shtml.       La
documentazione  dovra'  essere   sottoscritta   (laddove   richiesto)
utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di  validita',
rilasciato  da  un  organismo  incluso   nell'elenco   pubblico   dei
certificatori tenuto dall'Agenzia per l'Italia Digitale - gestione ex
DigitPA (previsto dall'art. 29, comma 1 del D.lgs. 82/2005)  generato
mediante un dispositivo per la creazione  di  una  firma  sicura,  ai
sensi di quanto previsto dall'art 38, comma 2 del D.P.R.  445/2000  e
dall'art.  65  del  D.lgs.  82/2005,  come  meglio  specificato   nel
Disciplinare   di   Gara.   Per   ciascun   documento    sottoscritto
digitalmente, il certificato di firma digitale dovra' essere  valido,
pena esclusione, alla data  di  inserimento  della  documentazione  a
portale. Eventuali quesiti o chiarimenti sul contenuto della presente
gara potranno  essere  richiesti,  in  lingua  italiana,  dalle  sole
imprese abilitate al portale www.posteprocurement.it, utilizzando  la
messaggistica on-line  disponibile,  all'interno  del  portale  sopra
menzionato, nella sezione dedicata alla gara entro e non oltre le ore
13,00 del  giorno  09.09.2013.  Per  ciascun  documento  sottoscritto
digitalmente il certificato di firma digitale dovra'  essere  valido,
pena esclusione, alla data di  inserimento  del  documento  stesso  a
portale. Eventuali quesiti e chiarimenti sul contenuto della presente
gara potranno  essere  richiesti,  in  lingua  italiana,  dalle  sole
Imprese abilitate al portale, utilizzando  la  messaggistica  on-line
disponibile nella sezione dedicata alla specifica gara, entro  e  non
oltre il termine di cui al  Disciplinare  di  Gara.  Per  quanto  non
espressamente previsto, si rinvia al Disciplinare di Gara e  relativi
allegati.    Nell'ipotesi    di    avvalimento    delle     capacita'
economico-finanziarie e tecniche di altri soggetti ex art. 49  D.lgs.
163/2006 e s.m.i., come richiamato dall'art. 233  comma  5  di  detto
decreto,  l'Impresa  partecipante,   singolarmente   o   riunita   in
RTI/Consorzio,  dovra'   fornire   a   corredo   della   domanda   di
partecipazione/offerta quanto previsto al comma 2 del citato art. 49.
In caso di avvalimento l'impresa/e ausiliaria  deve  produrre,  oltre
tutta la documentazione  prevista  dall'art.  49,  una  dichiarazione
sottoscritta digitalmente dal  legale  rappresentante  /  procuratore
dell'impresa   ausiliaria   ai   sensi   del   D.P.R.   445/2000   di
disponibilita'  a  sottoscrivere  l'Accordo  Quadro   a   titolo   di
responsabilita'  solidale  con  la   societa'   avvalente   risultata
aggiudicataria. Caso partecipazione RTI/Consorzio, tutte  le  imprese
raggruppande devono sottoscrivere domanda di  partecipazione/offerta,
come meglio specificato nel Disciplinare di Gara. Caso partecipazione
RTI, ogni componente dovra' attestare nella dichiarazione il possesso
dei requisiti di cui punti a), b), c), d), e), f), g), j), k), l).  I
requisiti di cui ai punti h) e i) e potranno essere dimostrati  dalla
complessiva   documentazione   prodotta   dalle    singole    Imprese
raggruppande e ogni  partecipante  dovra'  dichiarare  il  contributo
specifico dello stesso  ai  fini  del  raggiungimento  dei  requisiti
medesimi. L'impresa capogruppo mandataria dovra' possedere almeno  il
60% dell'importo di cui al punto h)  -  quello  di  ciascuna  impresa
mandante non potra' essere inferiore al 20%. In ogni caso il RTI, nel
suo  complesso,  dovra'  possedere  almeno  il  100%  dei   requisiti
richiesti. In caso di Consorzi ordinari,  almeno  una  delle  imprese
consorziate deve possedere i requisiti  previsti  per  la  capogruppo
mandataria, mentre le altre devono possedere i requisiti previsti per
la/e mandante/i. In presenza di dichiarazioni discordanti riguardo al
punto  III.2.1  lett.  d),  saranno  escluse  dalla  gara  tutte   le
imprese/RTI interessate dalle situazioni di controllo. Documentazione
non in lingua  italiana  dovra'  essere  accompagnata  da  traduzione
giurata in lingua italiana. Poste si riserva, in  qualsiasi  momento,
di non dare prosecuzione, in tutto o in parte, all'espletamento della
gara e/o di aggiudicare in parte. L'espletamento della  procedura  di
gara non costituisce per Poste obbligo di affidamento  del  servizio,
nel suo insieme o in parte, ed in nessun  caso  ai  concorrenti,  ivi
compreso   l'aggiudicatario,   potra'   spettare   alcun    compenso,
remunerazione,   rimborso   o   indennita'   per   la   presentazione
dell'offerta. Unico lotto di aggiudicazione.  Non  saranno  accettate
offerte parziali. L'aggiudicazione sara'  effettuata  in  favore  del
concorrente che avra' formulato  il  prezzo  complessivo  piu'  basso
rispetto a quello  posto  a  base  di  gara.  Fermo  restando  quanto
previsto dagli artt. 48 e 11 comma 8  del  D.lgs.163/2006  e  s.m.i.,
Poste si riserva la facolta' di  richiedere,  in  qualsiasi  momento,
prova  (es.  attestazioni  cliente  finale,  referral,  white  paper,
contratti,  fatture,  bilanci,  etc.)  del  possesso  dei   requisiti
dichiarati, e l'impresa/RTI dovra' fornire quanto richiesto entro  il
termine che sara'  di  volta  in  volta  fissato  da  Poste.  L'esito
negativo  della  verifica   comportera'   l'esclusione   dalla   gara
dell'impresa/RTI. In caso  di  avvenuta  aggiudicazione,  tale  esito
negativo comportera' l'annullamento  dell'aggiudicazione  stessa.  In
tale ultimo caso, Poste si riserva la facolta' di aggiudicare la gara
al concorrente che segue in graduatoria. Poste si riserva la facolta'
di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta
valida ovvero nel caso di due sole offerte valide, ferma restando  in
entrambi i casi  l'applicazione  dell'art.  81  comma  3  del  D.lgs.
163/2006 e s.m.i.. Poste, ai fini della  verifica  dell'anomalia,  si
riserva la facolta' di procedere ai sensi  dell'art.  88  del  D.lgs.
163/2006 e s.m.i.. Il subappalto  e'  ammesso  nella  misura  e  alle
condizioni previste dall'art. 118 del D.lgs. 163/2006 e  s.m.i.,  dal
Disciplinare di Gara ed a condizione che la facolta' di ricorrere  al
subappalto venga indicata in  sede  di  offerta.  Non  e'  consentito
l'affidamento  in  subappalto  ad  altra  impresa  partecipante  alla
presente gara. Durata dell'Accordo Quadro 36 mesi a  decorrere  dalla
data di relativa sottoscrizione, con facolta' di Poste di  prorogarne
la validita' per ulteriori 12 mesi, fino  a  totale  esaurimento  del
valore massimo aggiudicato, qualora, alla scadenza del  termine,  non
sia stato esaurito detto importo massimo, anche incrementato, secondo
quanto previsto nel presente Bando. Poste  si  riserva  di  avvalersi
delle facolta' di cui all'art.  140  D.lgs.  163/2006  e  s.m.i..  Si
precisa che l'importo massimo aggiudicato e'  presunto  e  che  nulla
potra' pretendere il contraente in caso di  affidamenti  per  importi
inferiori a quelli oggetto dell'Accordo medesimo.  L'art.  34,  comma
35, del D.L. 179/2012, convertito nella legge n. 221/2012, prevede il
rimborso alla stazione appaltante delle spese  di  pubblicazione  sui
quotidiani, di cui al comma 7 dell'art. 66 del D.lgs. 12.04.2006,  n.
163 e s.m.i., da parte dell'aggiudicatario entro  il  termine  di  60
giorni  dall'aggiudicazione.   Poste   Italiane   S.p.A.,   pertanto,
provvedera' a richiedere  il  suddetto  rimborso  mediante  emissione
della fattura dell'importo di  Euro  6.100,00  circa,  corrispondente
alle spese di pubblicazione sui quotidiani, oltre IVA, e a compensare
finanziariamente tale importo sul primo pagamento che Poste  medesima
effettuera' nei confronti  dell'aggiudicatario  in  base  all'Accordo
Quadro. VI.4) Procedure di ricorso.  VI.4.1)  Organismo  responsabile
delle procedure di ricorso: T.A.R. Tribunale Amministrativo Regionale
LAZIO. Via Flaminia 189 Roma - 00196 - Italia. VI.4.2)  Presentazione
di ricorsi: 30 (trenta) giorni data conclusione procedura. 
  VI.5)  Data  di  spedizione  del  presente  avviso:  17/07/2013   -
ID:2013-097118 

                      Il responsabile acquisti 
                        dott. Manlio Caporali 

 
T13BFM12422
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.