SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA - S.A.L.T. P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.115 del 30-9-2013)

 
                       Bando di gara - Lavori 
 

  SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto 
  Societa' Autostrada Ligure Toscana  -  S.A.L.T.  p.a.  via  Don  E.
Tazzoli n. 9 - Lido di Camaiore LU - 55041 - ITALIA  -  Telefono  +39
05849091 - Posta elettronica: salt@salt.it -  Fax  +39  0584909300  -
URL: http://www.salt.it 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione 
  II.1.1) Denominazione conferita  all'appalto:  Gara  n.  01/2013  -
Lavori di riqualificazione  dell'intersezione  tra  la  S.R.  n.  439
Sarzanese-Valdera e lo svincolo autostradale A11 a  Massarosa  -  CUP
I71B10000810005 - CIG 5326980AF3 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione 
  Lavori: esecuzione 
  Luogo  principale  dei  lavori:  Autostrada  A11  Comune  Massarosa
(Lucca). 
  II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico di lavori 
  II.1.4) Breve descrizione dell'appalto 
  I lavori consistono nella realizzazione di nuova rotatoria  tra  la
S.R. 439 Sarzanese-Valdera e lo svincolo  autostradale  di  Massarosa
A11 (il tutto come meglio descritto  negli  elaborati  progettuali  a
base di gara). 
  II.1.5)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): No 
  II.1.6) L'appalto e' suddiviso in lotti: No 
  II.1.7) Ammissibilita' di varianti: No 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  Importo complessivo dell'appalto: Euro  1.099.152,41  compresi  gli
oneri per la sicurezza ed esclusi gli oneri fiscali. 
  L'importo complessivo e' suddiviso come segue: 
  - Euro 197.088,21 da compensare a corpo; 
  - Euro 873.120,85 da compensare a misura; 
  - Euro 28.943,35 oneri per la sicurezza. 
  Lavorazioni di cui si compone l'intervento (DPR 207/2010): 
  Categoria  SOA:  OG3  (unica  e  prevalente)  Classifica  III   per
l'importo totale dei lavori. 
  Qualificazione obbligatoria: Si' 
  II.2.2) Opzioni: No 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione 
  Il termine per l'esecuzione dei lavori e'  fissato  in  giorni  190
naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di  consegna
lavori. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) Condizioni relative all'appalto 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
  L'offerta dei  concorrenti  che  saranno  invitati  alla  procedura
dovra' essere corredata da: 
  a) garanzia provvisoria di Euro 21.983,05 pari al  2%  dell'importo
complessivo dell'appalto, ex art. 75 del DLgs n. 163/2006 e s.m.i. La
garanzia potra' essere costituita in ognuna delle forme  indicate  al
richiamato art. 75 del DLgs n. 163/2006 e dovra' avere validita' sino
a 180 giorni dal  termine  ultimo  di  ricezione  delle  offerte.  Si
applica la riduzione del 50% per l'ipotesi di cui al  comma  7  dello
stesso articolo; 
  b) dichiarazione - di cui all'art. 75, comma 8, DLgs n. 163/2006  e
s.m.i. -  di  un  istituto  bancario,  oppure  di  una  compagnia  di
assicurazione,  oppure  di  un  intermediario  finanziario   iscritto
nell'elenco speciale  di  cui  all'art.  106  del  DLgs  n.  385/1993
contenente  l'impegno  a  rilasciare,  in  caso   di   aggiudicazione
dell'appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza
relativa  alla  cauzione  definitiva  nelle  percentuali  e  con   le
modalita' previste dall'art. 113, comma 1, del DLgs n. 163/2006. 
  Al fine della stipulazione del contratto,  l'aggiudicatario  dovra'
prestare la cauzione definitiva (ex art. 113 del DLgs n.  163/2006  e
s.m.i.) e la polizza assicurativa (ex art. 129, comma 1, del DLgs  n.
163/2006 e s.m.i.) indicate nel Disciplinare di gara. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
  a) finanziamento con risorse della Stazione Appaltante; 
  b) anticipazione pari al 10%  dell'importo  contrattuale  ai  sensi
dell'art. 26-ter del DL n. 69/2013,  convertito,  con  modificazioni,
con Legge n. 98/2013; 
  c)  pagamenti  per  stati  di  avanzamento,  come   precisato   nel
Capitolato speciale di appalto; 
  d) non si applica l'articolo 133, comma 1-bis, del DLgs n. 163/2006
e successive modifiche ed integrazioni; 
  e) corrispettivo parte a corpo e parte a misura, ai sensi di quanto
previsto dall'art. 53, comma 4, del DLgs  n.  163/2006  e  successive
modifiche ed integrazioni. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: 
  Tutte quelle previste dall'ordinamento, ivi inclusi  raggruppamento
temporaneo o consorzio ordinario mediante atto di mandato  collettivo
speciale e irrevocabile ex art. 37,  commi  15,  16  e  17,  DLgs  n.
163/2006, Societa', anche consortile, tra imprese riunite, ex art. 93
del DPR n. 207/2010, nonche' le aggregazioni tra le imprese  aderenti
al contratto di rete ai sensi  dell'art.3,  comma  4-quater,  del  DL
n.5/2009 convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 aprile 2009, n.
33. 
  III.1.4) La realizzazione dell'appalto  e'  soggetta  a  condizioni
particolari: No 
  III.2) Condizioni di partecipazione 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale 
  I concorrenti devono documentare, con le modalita' specificate  nel
disciplinare di gara, il possesso dei requisiti di  cui  all'art.  38
del DLgs n. 163/2006 e s.m.i. e l'iscrizione al registro della camera
di commercio,  industria,  artigianato  e  agricoltura,  nonche'  gli
ulteriori requisiti richiesti dallo stesso Disciplinare di gara. 
  Nel caso di concorrente stabilito in altro Stato membro dell'Unione
Europea, di essere iscritto nei registri professionali e  commerciali
di cui all'art. 39, comma 2, del DLgs n. 163/2006 e s.m.i. 
  III.2.2) Capacita' economica/finanziaria e tecnica 
  Requisiti di cui al Disciplinare di gara, nonche' di qualificazione
in  conformita'  all'art.  40  del  DLgs  n.  163/2006  e  s.m.i.   I
concorrenti, all'atto  dell'offerta,  devono  possedere  attestazione
rilasciata da societa'  di  attestazione  (SOA)  di  cui  al  DPR  n.
207/2010 e s.m.i. regolarmente autorizzata che documenti il  possesso
della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da
assumere. 
  Per appalti di lavori di importo superiore alla II°  classifica  e'
richiesto altresi' il possesso della certificazione  del  sistema  di
qualita' aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO
9000. 
  Resta   salva   la   facolta'   di   fare   ricorso    all'istituto
dell'avvalimento come disciplinato dall'art. 49 del DLgs n.  163/2006
e dell'art. 88 del DPR n. 207/2010. 
  Ai sensi dell'art. 47 del DLgs n. 163/2006, i concorrenti stabiliti
in  altri  stati  aderenti  all'Unione  Europea  devono  possedere  i
requisiti  previsti  dal  DPR  n.  207/2010   accertati,   ai   sensi
dell'articolo  62  del  predetto  DPR  n.  207/2010,  in  base   alla
documentazione prodotta  secondo  le  norme  vigenti  nei  rispettivi
paesi. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura: Aperta, ai sensi dell'art. 55 del DLgs  n.
163/2006 e s.m.i. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione 
  Ai sensi dell'art. 82 del DLgs n. 163/2006 e s.m.i. l'appalto sara'
aggiudicato al prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base  di
gara, mediante offerta a prezzi  unitari  al  netto  degli  oneri  di
sicurezza,  con  esclusione  automatica  delle  offerte  anormalmente
basse, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 86, comma 1,
122, comma 9, e 253, comma 20-bis, del DLgs n. 163/2006 e s.m.i..  In
presenza di un numero  di  offerte  valide  inferiore  a  10  non  si
procedera' alla esclusione automatica. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.1) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No 
  IV.3.2) Documenti tecnici ed amministrativi e visita di sopralluogo 
  La  documentazione  di  gara  (elaborati   grafici,   piano   della
sicurezza, capitolato speciale di appalto, ecc) e' posta  in  visione
presso l'Ufficio Manutenzione Opere Civili della SALT sito in Lido di
Camaiore (Lucca), via Don Enrico Tazzoli  n.  7,  come  indicato  nel
Disciplinare di gara. 
  E' facolta' di ogni concorrente  acquistare  copia  della  suddetta
documentazione, come indicato nel Disciplinare di gara. 
  E' comunque fatto obbligo al concorrente di  verificare,  sotto  la
propria responsabilita', l'esatta rispondenza della copia  acquistata
con i documenti di gara posti in visione. 
  La lista delle lavorazioni e forniture  previste  per  l'esecuzione
dei lavori sulla base della quale dovra' essere  formulata  l'offerta
e' messa a disposizione dei concorrenti presso  il  medesimo  Ufficio
Manutenzione Opere Civili della SALT, secondo le modalita'  stabilite
dal Disciplinare di gara. 
  Il sopralluogo e' obbligatorio  e  per  le  relative  modalita'  si
rinvia al Disciplinare. 
  IV.3.3) Termine per il ricevimento delle offerte 
  I plichi contenenti  l'offerta  e  la  documentazione,  a  pena  di
esclusione dalla gara, devono pervenire,  ad  esclusivo  rischio  del
mittente, entro il termine perentorio del  05/11/2013  ore  12:00  al
seguente indirizzo: 
  STUDIO NOTARILE FABIO MONACO - VIA LEONARDO DA  VINCI  18  -  55049
VIAREGGIO (LUCCA). 
  Le modalita' e le condizioni per la presentazione delle  offerte  e
della  documentazione  ad   esse   allegata   sono   prescritte   nel
Disciplinare di gara, che si applica per tutto  quanto  non  previsto
dal presente bando. 
  Il recapito tempestivo del plico rimane ad  esclusivo  rischio  del
mittente e non saranno accettati reclami se, per qualsivoglia motivo,
il plico medesimo non pervenga entro il termine  perentorio  fissato.
La Stazione Appaltante e' esonerata da qualunque responsabilita' ove,
per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, il plico, con le buste
in esso  contenute,  non  giunga  a  destinazione  entro  il  termine
perentorio di cui sopra. 
  IV.3.4) Lingua utilizzabile per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano 
  IV.3.5) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  L'offerta e' valida per il periodo di 180 dal termine ultimo per il
ricevimento delle offerte, salvo l'esercizio da parte di S.A.L.T.p.a.
della facolta' di cui all'art. 11, comma 6, del DLgs  n.  163/2006  e
s.m.i. 
  IV.3.6) Modalita' di apertura delle offerte 
  Apertura offerte: prima  seduta  pubblica  avra'  luogo  presso  la
SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA -  S.A.L.T.  p.a.  -  Via  Don  E.
Tazzoli n. 9 - LIDO DI CAMAIORE (Lucca) il giorno 12/11/2013 alle ore
11:00. 
  Eventuali ulteriori sedute verranno stabilite  volta  per  volta  e
comunicate ai concorrenti mediante pubblicazione  sul  sito  internet
della Stazione Appaltante URL: http://www.salt.it. 
  In ogni caso la Stazione  Appaltante  si  riserva  la  facolta'  di
rinviare di volta in volta la prima e le eventuali successive  sedute
di gara per insindacabili motivi d'ufficio dandone avviso mediante la
sola pubblicazione sul sito internet della Stazione  Appaltante  URL:
http://www.salt.it. Chiunque puo' presenziare allo svolgimento  della
gara, ma soltanto i titolari o i rappresentanti legali delle  imprese
partecipanti,  o  persone  da  essi  delegate,  potranno   effettuare
dichiarazioni a verbale. 
  SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI 
  V.1) L'appalto e' connesso ad un progetto/programma  finanziato  da
fondi dell'Unione Europea: No 
  V.2) Informazioni complementari: 
  a) Non sono ammessi a partecipare alla gara  i  concorrenti  per  i
quali sussiste/sussistono: 
  1) le cause di esclusione di cui all'art. 38 del DLgs n. 163/2006; 
  2) le cause  di  esclusione  dalle  procedure  di  appalto  di  cui
all'art. 41 del DLgs n. 198/2006 (Codice delle pari opportunita'  tra
uomo e donna ex art. 6 della Legge n. 246/2005); 
  3) le cause  di  esclusione  dalle  procedure  di  appalto  di  cui
all'art. 44 del DLgs n.  286/1998  (Testo  Unico  delle  disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla  condizione
dello straniero); 
  4) l'inosservanza, all'interno della propria azienda degli obblighi
di sicurezza previsti dalla vigente normativa; 
  5) l'esistenza  dei  piani  individuali  di  emersione  del  lavoro
sommerso di cui all'art. 1 bis, comma 14 della Legge n. 383/2001 come
vigente; 
  6) situazioni di incompatibilita' ai sensi dell'art. 90,  comma  8,
DLgs n. 163/2006; 
  7) (per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1 lett. b)  e  c)  del
DLgs n. 163/2006) e' vietata  la  contemporanea  partecipazione  alla
gara, in qualsiasi  altra  forma,  quali  autonomi  concorrenti,  del
consorzio e dei consorziati per i quali il consorzio ha dichiarato di
concorrere; 
  b) per essere ammessi alla  gara  e'  necessario  aver  versato  il
contributo di cui  alla  Delibera  dell'Autorita'  di  Vigilanza  sui
Contratti Pubblici del 21/12/2012 con le  modalita'  specificata  nel
disciplinare  di  gara.  La   mancata   dimostrazione   dell'avvenuto
versamento di tale contributo e' causa di esclusione dalla  procedura
di gara. 
  c) Le modalita' di redazione della documentazione  richiesta  e  di
presentazione dei plichi contenenti la  documentazione  stessa  e  le
offerte sono definite nel Disciplinare di gara. 
  d) La Stazione Appaltante si riserva la facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui all'art. 81, comma 3,  del  DLgs  n.  163/2006  e
s.m.i.. In ogni caso la  S.A.L.T.  p.a.  si  riserva  il  diritto  di
annullare la gara, di  rinviare  l'apertura  delle  offerte,  dandone
avviso  mediante  la  sola  pubblicazione  sul  sito  internet  della
Stazione Appaltante http://www.salt.it o altro luogo idoneo a  scelta
della stazione appaltante, o di non procedere all'aggiudicazione,  in
qualsiasi momento,anche per l'eventuale sopravvenuta  mancanza  della
copertura finanziaria,  senza  che  gli  offerenti  possano  avanzare
pretese di qualsiasi genere e natura. 
  L'aggiudicazione definitiva, subordinata al concretizzarsi di tutti
i presupposti di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale
propedeutici all'espletamento dell'appalto, non e' impegnativa per la
S.A.L.T. p.a. e non da' diritto alla formalizzazione del contratto od
a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa  o  richiesta  di
sorta da parte dei concorrenti e dell'aggiudicatario. 
  e)  Le  autocertificazioni,  le  certificazioni,  i   documenti   e
l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di  traduzione
giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in  altro  stato
membro  dell'Unione  Europea,  qualora  espressi  in  altra   valuta,
dovranno essere convertiti in euro. 
  f) Ai sensi dell'art. 77 del DLgs n. 163/2006 e  s.m.i.,  tutte  le
comunicazioni e scambi di informazioni con  gli  operatori  economici
avverranno preferibilmente  via  fax  o  mediante  posta  elettronica
ordinaria, comprese le comunicazioni di cui all'art. 79 del  DLgs  n.
163/2006 e s.m.i.. A tal fine il candidato ha l'obbligo  di  indicare
il  proprio  numero  di  fax  e  di  posta  elettronica  ordinaria  o
certificata nonche' il domicilio eletto per le comunicazioni. 
  g)  A  pena  di  inammissibilita',  le  richieste  di  informazioni
complementari e di chiarimenti sostanziali in  merito  alla  presente
procedura devono pervenire alla Stazione Appaltante, per iscritto  al
numero al fax 0584.909.229, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno
25/10/2013. 
  h) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art.
118 del DLgs n.  163/2006  e  s.m.i.  e  della  vigente  normativa  a
condizione che siano indicati e  richiesti  in  sede  di  offerta.  I
pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore  o  cottimista
verranno  effettuati   dall'aggiudicatario   che   e'   obbligato   a
trasmettere, entro venti  giorni  dalla  data  di  ciascun  pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con  l'indicazione  delle
ritenute a garanzia effettuate. Resta salvo quanto disposto dall'art.
37, comma 11 del DLgs n. 163/2006 e s.m.i.. 
  i) Le spese di pubblicazione  sui  quotidiani,  per  estratto,  del
presente   bando   e    dell'avviso    relativo    all'aggiudicazione
dell'appalto, dovranno essere  rimborsate  alla  Stazione  Appaltante
dall'aggiudicatario,  entro  60  giorni   dall'aggiudicazione,   come
previsto dall'art. 34, comma 35, del DL n.  179/2012,  convertito  in
Legge n. 221/2012. 
  l) Ai sensi dell'art. 139 del DPR n.  207/2010  e  s.m.i.,  sono  a
carico dell'aggiudicatario tutte la spese del contratto e  tutti  gli
oneri connessi alla relativa stipulazione, compresi quelli tributari. 
  m) E' esclusa la competenza arbitrale e il contratto non  conterra'
la clausola compromissoria di cui all'art. 241 del DLgs n. 163/2006 e
s.m.i. 
  n) la stipula del contratto  nonche'  l'esecuzione  dei  lavori  e'
subordinata  al  pieno  ed  assoluto  rispetto   della   legislazione
antimafia vigente; 
  o) La  S.A.L.T.  p.a.  si  riserva  la  facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui agli artt. 116 e  140  del  DLgs  n.  163/2006  e
successive modifiche ed integrazioni. 
  p) Per quanto attiene ai  pagamenti  trova  applicazione  l'art.  3
della  Legge  n.  136/2010  in  tema  di  tracciabilita'  dei  flussi
finanziari. 
  q) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del DLgs n. 196/2003,
esclusivamente  nell'ambito   della   presente   gara   nonche'   per
l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto. 
  r) responsabile del procedimento: Ing. Emer Scire',  recapiti  come
al punto I.1) del presente Bando di Gara. 
  V.3) Procedure di ricorso 
  V.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione   ufficiale:   T.A.R.    (Tribunale    Amministrativo
Regionale) per  la  Toscana,  sede  Firenze  Indirizzo  postale:  via
Ricasoli 40 - Citta': Firenze - Codice postale: 50100 - Paese: Italia
-    Posta    elettronica:    -     Indirizzo     internet:     (URL)
http://www.giustizia-amministativa.it -  Telefono:  +39  055267301  -
Fax: +39 055293382 
  V.3.2) Presentazione di ricorsi 
  Entro 30 giorni  dalla  pubblicazione  o  dalla  notifica  o  dalla
conoscenza certa con altra forma dell'atto da impugnare.  L'onere  di
informativa  dell'intenzione  di  presentare  ricorso  da  parte  del
Concorrente e' regolato dall'art. 243-bis del  DLgs  n.  196/2003.  I
termini processuali, le modalita'  di  notifica  e  le  modalita'  di
svolgimento del giudizio sono disciplinati dal  DLgs  n.  163/2006  e
successive modifiche ed integrazioni. 

                      L'amministratore delegato 
                        ing. Paolo Pierantoni 

 
T13BFM16336
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.