GRAN SASSO ACQUA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.18 del 11-2-2013)

 
                  Avviso di gara - Settori speciali 
 
 
                        Direttiva 2004/17/CE 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: GRAN SASSO ACQUA
S.P.A., Via Ettore Moschino n. 23/B, 67100 L'AQUILA - ITALIA  -  Tel.
0862.4021  -   Fax   0862.402500   -   Posta   elettronica   (e-mail)
affari.generali@gsacqua.com    -    Posta    certificata     (e-mail)
gsacqua@legalmail.it - Indirizzo Internet - Profilo del  Committente:
www.gsacqua.com. Ulteriori informazioni  sono  disponibili  presso  i
punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate  ai  punti
di contatto sopra indicati. 
  I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE: Acqua 
  I.3) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRI ENTI  AGGIUDICATORI:
No 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)  DESCRIZIONE  II.1.1)  Denominazione  conferita   all'appalto
dall'ente   aggiudicatore:   Intervento   di   ricostruzione    delle
infrastrutture nell'ambito urbano del "centro storico"  della  citta'
del L'Aquila - C.I.G.: 490889002E - CUP: B13H12000190001. 
  II.1.2) Tipo di appalto: Lavori - Progettazione ed esecuzione Luogo
principale di esecuzione: Nel territorio del  Comune  di  L'Aquila  -
Codice NUTS ITF11 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici: Il bando  riguarda  un
appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: L'appalto si inserisce  tra
le opere di ricostruzione del territorio  colpito  dal  sisma  del  6
aprile 2009. L'intervento riguarda il  centro  storico  della  citta'
dell'Aquila, nelle aree definite "Asse Centrale"  e  Santa  Maria  di
Farfa-S.  Bernardino,  ed   e'   finalizzato   a   realizzare   nuovi
sottoservizi in  sostituzione  di  quelli  danneggiati  dal  sisma  e
rendere piu' funzionali quelli non danneggiati in accordo al progetto
preliminare posto a base di  gara.  Piu'  in  particolare,  l'appalto
comprende: 
  - la  progettazione  esecutiva  (previa  acquisizione  in  sede  di
offerta del progetto definitivo) sviluppata in accordo e  secondo  le
modalita' definite dettagliatamente nella  parte  B)  del  Capitolato
speciale di appalto, previa acquisizione di  tutti  pareri  di  legge
sulla base del progetto definitivo acquisito in sede di gara; 
  - i lavori e le forniture - da eseguirsi  con  le  modalita'  ed  i
criteri stabiliti nelle parti C) e  D)  del  Capitolato  speciale  di
appalto - 
  Categoria, Importo lavorazione e classifica richiesta ai sensi  del
D.P.R. n. 207/2010: OG6 (prevalente)  Euro  17.819.394,46  classifica
VII;  OG3  (scorporabile)  Euro  8.249.719,65  classifica  VI;   OG10
(scorporabile) Euro 4.619.843,00 classifica  V;  OS19  (scorporabile)
Euro 2.309.921,50 classifica IV. II.1.6) CPV 45231300-8 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): No - II.1.8) Divisione in lotti: No 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti:  Ammissibilita'  di  varianti:
Si, nei limiti indicati nel disciplinare di gara. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Importo a base d'asta: Euro 32.998.878,61  di  cui:  -  per
lavori e provviste da realizzarsi Euro  32.194.027,91;  -  per  oneri
relativi alla sicurezza non soggetti  a  ribasso  Euro  804.850,70  -
oltre spese per la progettazione esecutiva Euro 280.000,00; Tutti gli
importi sono iva esclusa. II.2.2) Opzioni: No;  II.2.3)  Informazioni
sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: No 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: 
  Progettazione esecutiva: 30 giorni naturali consecutivi a decorrere
dalla  consegna  delle  prestazioni,  come  meglio  specificato   nel
disciplinare di gara e nel Capitolato speciale.  Lavori:  18  mesi  a
decorrere dalla data di consegna dei lavori, come meglio  specificato
nel disciplinare di gara e nel Capitolato speciale. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1.) Cauzione e garanzie richieste:  -  cauzione  provvisoria,
secondo  le  modalita'  indicate  nel  disciplinare  di  gara  e  nel
capitolato speciale; -  cauzione  definitiva,  secondo  le  modalita'
indicate nel disciplinare  di  gara  e  nel  capitolato  speciale;  -
coperture assicurative da rendere secondo le modalita'  indicate  nel
capitolato speciale. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e  di  pagamento:  i
lavori sono finanziati con  i  fondi  destinati  agli  interventi  di
ricostruzione nella regione Abruzzo a seguito  degli  eventi  sismici
dell'aprile 2009, a valere sulle disponibilita' indicate  all'art.  3
del decreto del  Commissario  Delegato  per  la  Ricostruzione  della
regione Abruzzo n. 24 del 24 novembre 2010 e nella delibera CIPE  del
21  dicembre  2012.  Pagamento  come   da   capitolato   speciale   e
disciplinare di gara. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario: Soggetti di cui all'art.  34  del
D.Lgs. n. 163/2006 e  s.m.i.  con  le  modalita'  e  alle  condizioni
indicate nel disciplinare di gara e  nel  capitolato  speciale.  Sono
ammesse le forme previste dall'art.  37  del  D.Lgs.  n.  163/2006  e
s.m.i. con le modalita' e alle condizioni indicate  nel  disciplinare
di  gara  e  nel  capitolato  speciale.  III.1.4)  Altre   condizioni
particolari: no 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' dei requisiti:  -  Requisiti  di  ordine  generale  e  di
idoneita'  professionale  richiesti  nel  disciplinare  di  gara,  da
comprovare secondo le  modalita'  ivi  indicate.  In  particolare,  i
concorrenti dovranno essere  in  possesso  dei  requisiti  di  ordine
generale di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita' dei requisiti.: Per
la progettazione: fatturato globale  per  servizi  di  progettazione,
espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti  la  pubblicazione
del bando, per un importo pari a 2 volte l'importo a base d'asta  per
la progettazione. Per i  lavori:  aver  realizzato,  nel  quinquennio
antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di  affari,
ottenuta con lavori svolti mediante attivita' diretta  ed  indiretta,
non inferiore a 2,5 volte l'importo a base di gara.  Per  partecipare
alla gara i concorrenti devono, comunque, essere in possesso di tutti
i  requisiti  economici  richiesti  nel  disciplinare  di  gara,   da
comprovare secondo le modalita' ivi indicate. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni  e  formalita'  necessarie
per  valutare  la  conformita'  dei  requisiti:  Per  i   lavori:   i
concorrenti devono essere in possesso di attestazione  rilasciata  da
organismo di attestazione (SOA)  di  cui  al  d.P.R.  n.  207/2010  e
s.m.i.,  in  corso  di  validita',  che  documenti  il  possesso   di
qualificazione  per  le  categorie  e  classifiche  stabilite   dalla
disciplina vigente, secondo quanto previsto al punto II.1.5 e secondo
quanto specificato nel disciplinare di gara.  Per  la  progettazione:
avvenuto  espletamento  negli  ultimi  dieci  anni  di   servizi   di
progettazione relativi ai lavori cui si riferisce la prestazione, per
un importo  globale  pari  all'importo  stimato  dei  lavori  cui  si
riferisce  la  prestazione,   per   ciascuna   classe   e   categoria
specificatamente  indicata  nel  disciplinare   di   gara;   avvenuto
svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di  progettazione,
per un importo totale pari a 0,40 volte l'importo  stimato,  relativi
ai lavori cui si riferisce la  prestazione,  per  ciascuna  classe  e
categoria specificatamente indicata nel disciplinare di gara;  numero
medio annuo del personale tecnico utilizzato negli  ultimi  tre  anni
pari a 2 volte le unita' richieste dal disciplinare di  gara  per  lo
svolgimento dell'incarico di progettazione. Per partecipare alla gara
i concorrenti  devono,  comunque,  essere  in  possesso  di  tutti  i
requisiti  di  capacita'  tecnica  e  professionale   richiesti   nel
disciplinare  di  gara,  da  comprovare  secondo  le  modalita'   ivi
indicate. 
  III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati: no 
  III.3) CONDIZIONI RELATIVE AGLI APPALTI DI SERVIZI: 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione:  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio:  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: Aperta 
  IV.2)   CRITERIO   DI   AGGIUDICAZIONE:   IV.2.1)    Criterio    di
aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa  in  base  ai
criteri  di  valutazione  di  seguito  indicati  e  specificati   nel
disciplinare di gara. - 1) Criterio:  Elemento  quantitativo:  prezzo
offerto  per  la   progettazione   e   realizzazione   dell'opera   -
Ponderazione: 25; 2) Criterio: Elemento qualitativo: pregio tecnico -
Ponderazione 75. L'elemento qualitativo e' suddiviso in  sottocriteri
la cui compiuta descrizione e' riportata nel disciplinare di gara. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: no 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione  complementare:  Termine  per  il  ricevimento   delle
richieste  di  documenti  o  per  l'accesso  ai  documenti  di  gara:
08.04.2013 ore 13.00.  I  documenti  di  gara  sono  disponibili  sul
profilo  del  committente  www.gsacqua.com.  La  copia  del  progetto
preliminare, che verra' rilasciata su  supporto  informatico,  potra'
essere richiesta entro il giorno 08.04.2013 ore  13.00.  Documenti  a
pagamento: Documenti di gara:  No.  Copia  progetto  preliminare:  Si
(Euro 100,00 IVA  inclusa).  Condizioni  e  modalita'  di  pagamento:
Bonifico: IBAN IT82B0604003601000000143323 - SWIFT  o  BIC:  BPMOIT22
XXX  -  IV.3.4)  Termine  per  il  ricevimento  delle  offerte  Data:
26.04.2013  ore   13.00.   IV.3.5)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione delle offerte: Italiano 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza
per la presentazione delle offerte. 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte  Data:  02.05.2013  ore
9.00 
  Persone ammesse ad  assistere  all'apertura  delle  offerte:  si  -
Potranno assistere alla seduta pubblica della commissione di  gara  i
legali rappresentanti delle ditte  che  avranno  presentato  offerta,
nonche' soggetti muniti di apposita delega recante espressa  menzione
della gara. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No 
  VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: No 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  a) Bando di gara e disciplinare di gara  con  annessa  modulistica,
sono  disponibili  e  liberamente   scaricabili   dal   profilo   del
committente www.gsacqua.com, Sezione Amministrazione - Bandi e Gare. 
  b) Le richieste di chiarimenti dovranno pervenire a mezzo email, se
il concorrente e' in possesso  di  posta  certificata,  all'indirizzo
gsacqua@legalmail.it, ovvero a mezzo fax al  n.  0862.402500,  almeno
quindici giorni antecedenti il termine di cui al  punto  IV.3.4).  Le
risposte  ai  chiarimenti  saranno  fornite  entro  dieci  giorni  e,
comunque, anteriormente al termine di cinque  giorni  antecedenti  il
termine di cui al punto IV.3.4). 
  c)  La  Stazione  Appaltante  restera'  proprietaria  di  tutta  la
documentazione tecnica prodotta dai concorrenti in sede di gara senza
che nulla potra' dagli stessi essere preteso. 
  d) La completa conoscenza e  l'accettazione  delle  condizioni  che
regolano l'appalto riportate nel presente  bando,  nel  capitolato  e
disciplinare  di  gara  e   negli   allegati   sono   condizione   di
ammissibilita'. 
  e)   La   Stazione   Appaltante    si    riserva    di    procedere
all'aggiudicazione anche in presenza  di  una  sola  offerta  valida,
sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. 
  f) In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. 
  g) La Stazione Appaltante si riserva la facolta' di  non  procedere
all'aggiudicazione se  nessuna  offerta  venisse  ritenuta  idonea  o
conveniente. 
  h) La Stazione Appaltante si riserva di procedere alla consegna dei
lavori, in via d'urgenza ex art. 153, comma 1,  d.P.R.  207/2010,  ai
sensi dell'art. 11, comma 9, del D.Lgs. 163/2006. 
  i) La Stazione appaltante si riserva la facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui all'art. 140, comma 1 e 2 del D.Lgs.  163/2006  e
s.m.i.. 
  j) Responsabile del procedimento per  la  fase  di  affidamento  ai
sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 163/2010 e per il trattamento dei  dati
sensibili ai sensi del d.lgs. n. 196/2003:  Ing.  Aurelio  Melaragni,
Direttore Tecnico della Gran Sasso Acqua S.p.a.. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO - VI.4.1) Organismo responsabile: T.A.R.
Abruzzo - Sede di L'Aquila, Via Salaria Antica Est,  27,  CAP  67100,
tel. 0862/34771 - fax 0862/318578 - Indirizzo  di  Posta  Elettronica
Certificata: taraq-segrprotocolloamm@ga-cert.it 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui  termini
di presentazione dei ricorsi: Il  termine  per  la  presentazione  di
ricorsi al TAR e' disciplinato dal Codice del Processo Amministrativo
di  cui  al  D.lgs.  104/2010.  In  particolare,  i  termini  per  la
presentazione di ricorso sono: entro 30  giorni  dalla  pubblicazione
del Bando per motivi che ostano alla partecipazione  del  concorrente
alla gara; entro 30 giorni  dalla  conoscenza  del  provvedimento  di
esclusione; entro 30 giorni dalla  conoscenza  del  provvedimento  di
aggiudicazione. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione dei ricorsi: no 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 04.02.2013. 

                  Il responsabile del procedimento 
                       ing. Aurelio Melaragni 

 
T13BFM2233
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.