EXPO 2015 S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.26 del 1-3-2013)

 
Milano: Lavori per la costruzione completa o  parziale  e  ingegneria
                               civile 
 
 
                          2013/S 039-061789 
 
 
                            Bando di gara 
 
 
                        Direttiva 2004/18/CE 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Expo 2015 S.p.A.,
Via  Rovello  n.  2  -  All'attenzione  di:  Responsabile  Unico  del
Procedimento  Ing.   Carlo   Chiesa   (tel.   +39.026700707   -   fax
+39.02679717535  -  e-mail:  appalti@expo2015.org)  -  20121   Milano
-ITALIA -Telefono: +39 0289459400 - 
  Posta elettronica: - rup@expo2015.org -Fax: +39 0289459492 
  Indirizzi internet: 
  Indirizzo     generale     dell'amministrazione     aggiudicatrice:
www.expo2015.org 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Expo 2015 S.p.A.  -
Via Pola n. 12-14 - 4° piano - All'attenzione di: Responsabile  Unico
del Procedimento  ing.  Carlo  Chiesa  -  20124  Milano  -  ITALIA  -
Telefono: +39 026700707 - Posta elettronica:  appalti@expo2015.org  -
Fax: +39 02679717535 - Indirizzo internet: www.expo2015.org 
  Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi  i
documenti per il dialogo competitivo e per  il  sistema  dinamico  di
acquisizione) sono disponibili presso: Expo 2015 S.p.A. - Via Pola n.
12-14  -  4°  piano  -  All'attenzione  di:  Responsabile  Unico  del
Procedimento  ing.   Carlo   Chiesa   (tel.   +39.026700707   -   fax
+39.02679717535  -  e-mail:  appalti@expo2015.org)  -20124  Milano  -
ITALIA   -   Telefono:   +39   026700707   -    Posta    elettronica:
appalti@expo2015.org - Fax: +39  02679717535  -  Indirizzo  internet:
www.expo2015.org 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I  punti
di contatto sopra indicati 
  I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice 
  Organismo di diritto pubblico 
  I.3)Principali settori di attivita' 
  Altro: Organizzazione grandi eventi 
  I.4)Concessione di un  appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1)Descrizione 
  II.1.1)Denominazione  conferita  all'appalto   dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Procedura ristretta per l'affidamento  dell'appalto  integrato,  ai
sensi  dell'art.  53,  comma  2,  lett.  b),  del  D.Lgs.   163/2006,
concernente la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei  lavori  di
realizzazione delle cd. Architetture di Servizio, afferenti  al  sito
per l'Esposizione Universale del 2015. 
  II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: 
  Lavori - Progettazione ed esecuzione 
  Luogo principale  di  esecuzione  dei  lavori,  di  consegna  delle
forniture o di prestazione dei servizi: Comune di Milano e Comune  di
Rho (MI). 
  Codice NUTS ITC45 
  II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro  o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): 
  L'avviso riguarda un appalto pubblico 
  II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro 
  II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: 
  Il presente appalto integrato ha  ad  oggetto  la  redazione  della
progettazione esecutiva e l'esecuzione dei  lavori  di  realizzazione
delle cd. Architetture di  Servizio,  ossia  un  sistema  di  edifici
destinati ad ospitare le diverse funzioni di  servizio  presenti  sul
sito per l'Esposizione Universale di Milano 2015 (quali ristorazione,
servizi igienici, spazi commerciali, servizi ai  visitatori,  servizi
ai partecipanti, sicurezza, logistica, magazzini e  locali  tecnici),
consistenti in: 
  (i) n. 8 manufatti denominati "Aree di  Servizio  dotate  di  piano
interrato (stecche ASV)" (ognuno  composto  da  un  piano  interrato,
soggetto al solo completamento -  a  cura  dell'aggiudicatario  -  di
finiture, impianti meccanici, elettrici, speciali e di  sollevamento,
e da due piani fuori terra - sul cui lato corto, verso  il  Decumano,
sono previste cascate d'acqua - soggetti a completa  realizzazione  a
cura dell'aggiudicatario); 
  (ii)  n.  1  manufatto  denominato  "Unita'  di  Servizio  (US  6)"
(composto da due piani fuori terra); 
  (iii) n. 10 manufatti denominati "Chioschi (CH)" e n.  6  manufatti
denominati "Infopoint (IP)" (composti dal solo piano terra); 
  (iv) n. 4 manufatti denominati "Aree di Servizio - Locali Tecnici e
Magazzini" (ognuno composto esclusivamente  da  un  piano  interrato,
soggetto al solo completamento - a cura dell'aggiudicatario  -  degli
impianti speciali e di sollevamento) (il cd. "Appalto Principale"). 
  L'Amministrazione  Aggiudicatrice  si  riserva   l'opzione   -   da
esercitare  in  sede  di  aggiudicazione  definitiva  -  di  affidare
all'aggiudicatario  la  redazione   della   progettazione   esecutiva
unitamente  all'esecuzione  dei  lavori  di  realizzazione  di  n.  2
ulteriori manufatti denominati "Area  di  Servizio  dotata  di  piano
interrato (stecca ASV)",  ognuno  composto  da  un  piano  interrato,
soggetto al  solo  completamento  di  finiture,  impianti  meccanici,
elettrici, speciali e di sollevamento, e da due piani fuori  terra  -
sul cui lato corto, verso il Decumano, sono previste cascate  d'acqua
- soggetti a completa realizzazione (il cd. "Appalto in Opzione"). 
  Le opere oggetto sia dell'Appalto Principale  sia  dell'Appalto  in
Opzione (il cd.  "Intervento")  consistono  nella  realizzazione  di:
opere strutturali in legno lamellare, opere civili e di  finitura  ed
opere  impiantistiche  (meccaniche,   elettriche,   speciali   e   di
sollevamento). 
  E' esclusa dal presente Intervento  la  realizzazione  delle  opere
strutturali interrate e dei vani scala/ascensori, nonche'  una  quota
di impianti elettrici e speciali ubicati negli interrati. 
  Il tutto secondo quanto meglio  previsto  nella  documentazione  di
gara, tra cui - in particolare - il progetto  definitivo,  che  sara'
reso disponibile con l'invio, ai concorrenti  pre-qualificati,  della
Lettera di Invito. 
  II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 
  45200000 
  II.1.7)Informazioni relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): 
  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): si' 
  II.1.8)Lotti: 
  Questo appalto e' suddiviso in lotti: no 
  II.1.9)Informazioni sulle varianti: 
  Ammissibilita' di varianti: no 
  II.2)Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1)Quantitativo o entita' totale: 
  L'importo totale dell'Intervento oggetto della  presente  procedura
ammonta a 67.080.501,72 EUR, di cui: 
  A1) importo complessivo  dell'appalto  principale  (comprensivo  di
importo lavori, spese per la progettazione esecutiva e oneri  per  la
sicurezza): 51.726.547,94 EUR, cosi' ripartito: 
  a1- importo  spese  per  la  progettazione  esecutiva,  soggetto  a
ribasso: 947.114,00 EUR; 
  a2- importo  oneri  per  la  sicurezza,  non  soggetto  a  ribasso:
1.300.593,68 EUR; 
  a3- importo complessivo dei lavori, soggetto a  ribasso  (al  netto
degli oneri per la sicurezza  e  delle  spese  per  la  progettazione
esecutiva): 49.478.840,26 EUR. 
  A2) importo complessivo dell'appalto  in  opzione  (comprensivo  di
importo lavori, spese per la progettazione esecutiva e oneri  per  la
sicurezza): 15.353.953,78 EUR, cosi' ripartito: 
  a1- importo spese per la progettazione esecutiva: 240.836,90 EUR; 
  a2- importo oneri per la sicurezza: 374.877,90 EUR; 
  a3- importo complessivo dei lavori (al netto  degli  oneri  per  la
sicurezza  e   delle   spese   per   la   progettazione   esecutiva):
14.738.238,98 EUR. 
  Si precisa che nel caso  in  cui  l'Amministrazione  Aggiudicatrice
eserciti l'opzione in sede di aggiudicazione definitiva, ai sensi del
punto II.2.2) del presente Bando di Gara, i ribassi corrispondenti ai
prezzi offerti in relazione all'importo spese  per  la  progettazione
esecutiva dell'Appalto Principale - di cui alla precedente lett. A1),
n. a1 - e all'importo complessivo dei lavori dell'Appalto  Principale
-di  cui  alla  precedente  lett.  A1),  n.  a3   -   si   applicano,
rispettivamente, all'importo spese  per  la  progettazione  esecutiva
dell'Appalto in Opzione - di cui alla precedente lett. A2), n.  a1  -
ed all'importo complessivo dei lavori dell'Appalto in Opzione, di cui
alla precedente lett. A2), n. a3.  Il  tutto  secondo  quanto  meglio
specificato  nello  schema  di   contratto   di   appalto   e   nella
documentazione di gara tutta. 
  B) Lavorazioni di cui si compone l'intervento, secondo le categorie
di cui all'allegato a al d.p.r. 5 ottobre 2010 n. 207: 
  b1 - Categoria: OG1; Classifica: VII; 
  Qualificazione obbligatoria: si'; 
  Importo (euro): 15.350.662,15 EUR; %: 23,30; 
  Prevalente (P): P; 
  Sub-appaltabile: si', nel limite del 30%. 
  b2 - Categoria: OS28; Classifica: VII; 
  Qualificazione obbligatoria: si'; 
  Importo (euro): 13.147.039,29 EUR; %: 19,95; 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si', nel limite del 30%. 
  b3 - Categoria: OS30; Classifica: VII; 
  Qualificazione obbligatoria: si'; 
  Importo (euro): EUR 11.632.437,29 EUR; %: 17,65; 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si', nel limite del 30%. 
  b4 - Categoria: OS32; Classifica: VII; 
  Qualificazione obbligatoria: no; 
  Importo (euro): 10.594.651,9 EUR; %: 16,08; 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si'. 
  b5 - Categoria: OS3; Classifica: VI; 
  Qualificazione obbligatoria: si'; 
  Importo (euro): 8.846.868,56 EUR; %: 13,43; 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si'. 
  b6 - Categoria: OS4; Classifica: V; 
  Qualificazione obbligatoria: si; 
  Importo (euro): 3.612.865,98 EUR; %: 5,48; 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si'. 
  b7 - Categoria: OS18-B; Classifica: IV-bis; 
  Qualificazione obbligatoria: si; 
  Importo (euro): 2.708.025,65 EUR; %: 4,11. 
  Scorporabile/Sub-appaltabile: si'. 
  C) classi, categorie ed importi  relativi  alla  progettazione  dei
lavori afferenti all'intervento (inclusi oneri per la sicurezza), con
riferimento all'art. 14 della l. 2 marzo 1949, n. 143: 
  Ic - Importo lavori pari a 28.653.339,70 EUR; 
  IIIa - Importo lavori pari a 8.846.868,56 EUR; 
  IIIb - Importo lavori pari a 16.759.905,27 EUR; 
  IIIc - Importo lavori pari a 11.632.437,29 EUR. 
  II.2.2)Opzioni: 
  Opzioni: si' 
  Descrizione delle opzioni: Si rinvia ai precedenti punti II.1.5)  e
II.2.1) del presente Bando di Gara  e  alla  documentazione  di  gara
tutta. 
  II.2.3)Informazioni sui rinnovi 
  L'appalto e' oggetto di rinnovo: no 
  II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione 
  in giorni: 509 (dall'aggiudicazione dell'appalto) 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)Condizioni relative all'appalto 
  III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste: 
  i) L'offerta dovra' essere corredata, a pena di esclusione, secondo
quanto meglio disciplinato nella Lettera di Invito: 
  a) dalla garanzia provvisoria di cui all'art. 75, commi  1  e  ss.,
del D.Lgs. 163/2006, pari al 2% (due per cento)  dell'importo  totale
dell'Intervento - di cui al punto  II.2.1)  "Quantitativo  o  entita'
totale" del presente Bando di Gara - pari a 67.080.501,72 EUR; 
  b) dalla dichiarazione di  un  istituto  bancario,  oppure  di  una
compagnia di assicurazione, oppure, di un  intermediario  finanziario
iscritto  nell'albo  di  cui  all'art.  106  del   D.Lgs.   385/1993,
contenente l'impegno a rilasciare, qualora il concorrente  risultasse
affidatario, una fideiussione o  polizza  assicurativa  fideiussoria,
relativa alla cauzione definitiva, ai sensi  del  combinato  disposto
degli articoli 75, comma 8, e 113 del D.Lgs. 163/2006. 
  ii)  L'aggiudicatario  dovra'  fornire  le  seguenti   garanzie   e
coperture assicurative - secondo  quanto  meglio  disciplinato  nella
Lettera di Invito - pena la decadenza  dall'affidamento  e  le  altre
conseguenze previste dalla normativa vigente: 
  a) una  cauzione  definitiva,  pari  al  10  %  (dieci  per  cento)
dell'importo contrattuale, secondo i contenuti e le modalita' di  cui
all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e 123  del  d.P.R.  207/2010,  salvo
incrementi derivanti dal ribasso; 
  b) una polizza assicurativa, ai sensi dell'art. 129, comma  1,  del
D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 125, commi 1 e 2, del d.P.R.  207/2010  -
il cui importo della somma  assicurata  corrisponda  all'importo  del
contratto - che tenga  indenne  l'Amministrazione  Aggiudicatrice  da
tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo le
eccezioni  ivi  previste,  e  che  preveda  anche  una  garanzia   di
responsabilita' civile per danni a terzi nell'esecuzione dei  lavori,
con massimale pari a 5 000 000 di euro, sino alla data  di  emissione
del certificato di collaudo provvisorio  o  di  regolare  esecuzione,
secondo quanto indicato nello Schema di Contratto; 
  c) una polizza indennitaria  decennale,  ai  sensi  dell'art.  129,
comma 2, del D.Lgs. 163/2006 e dell'art. 126 del d.P.R. 207/2010, con
decorrenza dalla  data  di  emissione  del  certificato  di  collaudo
provvisorio o del certificato di  regolare  esecuzione,  nonche'  una
polizza  per  responsabilita'  civile  verso  terzi,  della  medesima
durata,  a  copertura  dei  rischi  di  rovina  totale   o   parziale
dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi,
secondo quanto indicato nello Schema di Contratto; 
  d) con riferimento al progettista o ai progettisti incaricati della
progettazione, ai sensi dell'art. 111 del D.Lgs. 163/2006 e dell'art.
269 del  d.P.R.  207/2010,  una  polizza  di  responsabilita'  civile
professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento dell'attivita'
di progettazione esecutiva e delle attivita' ad  essa  connesse,  con
decorrenza dalla stipula del contratto sino alla data d'emissione del
certificato di collaudo provvisorio. Tale polizza dovra'  coprire  la
responsabilita' civile professionale del/i progettista/i per i rischi
derivanti anche da errori od omissioni nella redazione  del  progetto
esecutivo, che  abbiano  determinato  a  carico  dell'Amministrazione
Aggiudicatrice nuove spese di progettazione e/o  maggiori  costi,  ai
sensi dell'art. 269, commi 1, 2 e 3, del d.P.R.  207/2010,  e  dovra'
avere il massimale indicato nello Schema di Contratto. 
  Ai sensi e per gli effetti  del  combinato  disposto  di  cui  agli
articoli 40, comma 7, 75,  comma  7,  e  113,  comma  1,  del  D.Lgs.
163/2006, per le imprese in possesso di Certificato  del  Sistema  di
Qualita', rilasciato secondo la normativa vigente, gli importi  della
garanzia provvisoria e della cauzione definitiva sono ridotti del 50%
(cinquanta per cento). 
  Tutte le cauzioni e le garanzie richieste dovranno essere  conformi
agli schemi  tipo  contenuti  nel  D.M.  123/2004,  pubblicato  sulla
G.U.R.I. n. 109 in data 11 maggio 2004. 
  III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e  di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 
  Finanziamento a carico di fondi pubblici. 
  III.1.3)Forma giuridica che dovra' assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: 
  Tutte quelle previste dall'ordinamento. 
  III.1.4)Altre condizioni particolari 
  La realizzazione dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari:
no 
  III.2)Condizioni di partecipazione 
  III.2.1)Situazione personale degli operatori economici,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: Sono ammessi a partecipare alla  gara  tutti  i  soggetti,
singoli o associati, di cui all'art. 34  ed  all'art.  90,  comma  1,
lett. d), e), f), f-bis), g), h), del D.Lgs. 163/2006, nei limiti  di
cui agli artt. 36, comma 5, e  37,  comma  7,  del  D.Lgs.  163/2006,
nonche'  gli  operatori  economici   stabiliti   in   stati   diversi
dall'Italia, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 47 del  D.Lgs.
163/2006, in possesso dei requisiti di seguito indicati. 
  Ai fini  della  partecipazione  alla  presente  procedura,  ciascun
concorrente - mediante apposita dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi
del d.P.R. 445/2000 - dichiara: 
  i) l'insussistenza di tutte le cause di esclusione di cui  all'art.
38 del D.Lgs. 163/2006 e in particolare: 
  a. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione  coatta,
di concordato preventivo - salvo il caso di cui all'art. 186-bis  del
Regio Decreto 16 marzo 1942,  n.  267  -  o  che  nei  confronti  del
partecipante non e' in corso alcun procedimento per la  dichiarazione
di una di tali situazioni; 
  b. che  nei  confronti  del  partecipante  non  e'  pendente  alcun
procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di
cui all'articolo 3 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423 [ora art.  6
del  D.Lgs.  159/2011],  o  di  una  delle  cause  ostative  previste
dall'articolo 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 [ora art. 67  del
D.Lgs.  159/2011]  e  che  non  sussiste  l'estensione,  nei   propri
confronti,  degli  effetti  delle   misure   di   prevenzione   della
sorveglianza di cui all'art. 3 della Legge n. 1423 del 1956 [ora art.
6  del  D.Lgs.  159/2011],  irrogate  nei  confronti  di  un  proprio
convivente [le dichiarazioni  relative  all'assenza  delle  cause  di
esclusione di cui alla presente lett. b) devono essere rese da  tutti
i soggetti indicati all'art.  38,  comma  1,  lett.  b),  del  D.Lgs.
163/2006 - di ciascuno dei quali il concorrente indica i  nominativi,
le date di nascita e la residenza - e, in particolare, da: 
  -  titolari  e  direttori  tecnici,  se  si   tratta   di   impresa
individuale; 
  - soci e direttori tecnici,  se  si  tratta  di  societa'  in  nome
collettivo; 
  - soci accomandatari e direttori tecnici, se si tratta di  societa'
in accomandita semplice; 
  - amministratori muniti  di  potere  di  rappresentanza,  direttori
tecnici, il socio unico persona fisica o il socio di  maggioranza  in
caso di societa' con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo
di societa' o consorzio]; 
  c. che nei confronti del  partecipante  non  e'  stata  pronunciata
sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di
condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della
pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura
penale, per reati gravi in danno dello Stato o  della  Comunita'  che
incidono  sulla  moralita'  professionale;  e'  comunque   causa   di
esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno  o
piu'  reati  di   partecipazione   a   un'organizzazione   criminale,
corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti  comunitari
citati  all'articolo  45,  paragrafo  1,  direttiva  CE  2004/18  [le
dichiarazioni relative all'assenza delle cause di esclusione  di  cui
alla presente lett.  c)  devono  essere  rese  da  tutti  i  soggetti
indicati all'art. 38, comma 1, lett. c), del  D.Lgs.  163/2006  -  di
ciascuno dei quali il concorrente indica i  nominativi,  le  date  di
nascita e la residenza - e, in particolare, da: 
  -  titolari  e  direttori  tecnici,  se  si   tratta   di   impresa
individuale; 
  - soci e direttori tecnici,  se  si  tratta  di  societa'  in  nome
collettivo; 
  - soci accomandatari e direttori tecnici, se si tratta di  societa'
in accomandita semplice; 
  - amministratori muniti  di  potere  di  rappresentanza,  direttori
tecnici, il socio unico persona fisica o il socio di  maggioranza  in
caso di societa' con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo
di societa' o consorzio; 
  -  i  soggetti  sopraelencati,  che  siano  cessati  dalla   carica
nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente Bando  di
Gara; qualora nei confronti di uno di tali ultimi soggetti sussistano
cause di esclusione ai sensi  della  presente  lett.  c),  il  legale
rappresentante  del  concorrente  deve  dimostrare,  con  la  propria
dichiarazione, che vi sia stata completa ed  effettiva  dissociazione
della condotta penalmente sanzionata. Le dichiarazioni rese da  tutti
i soggetti sopraelencati devono riportare l'indicazione di  tutte  le
condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le  quali  abbiano
beneficiato della non menzione]; 
  d. che il partecipante non ha violato il  divieto  di  intestazione
fiduciaria posto all'articolo 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55,  o
che  -  in  caso  di  violazione  -  e'  decorso  piu'  di  un   anno
dall'accertamento definitivo della violazione medesima e che, in ogni
caso, la suddetta violazione e' stata rimossa; 
  e. che il partecipante non ha commesso gravi infrazioni debitamente
accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni  altro  obbligo
derivante dai rapporti di lavoro, risultanti  dai  dati  in  possesso
dell'Osservatorio; 
  f. che il partecipante non ha commesso grave negligenza o  malafede
nell'esecuzione  delle  prestazioni   affidate   dall'Amministrazione
Aggiudicatrice o che non ha commesso un errore  grave  nell'esercizio
della sua attivita' professionale; 
  g.  che  il  partecipante  non  ha   commesso   violazioni   gravi,
definitivamente  accertate,  rispetto  agli  obblighi   relativi   al
pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione  italiana  o
quella dello Stato in cui e' stabilito; 
  h. che nei confronti del partecipante, ai sensi dell'art. 38, comma
1-ter), del D.Lgs. 163/2006, non risulta l'iscrizione nel  casellario
informatico di cui all'art. 7, comma 10,  del  D.Lgs.  163/2006,  per
aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in  merito
ai requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure
di gara e per l'affidamento dei subappalti; 
  i.  che  il  partecipante  non  ha   commesso   violazioni   gravi,
definitivamente  accertate,  alle  norme  in  materia  di  contributi
previdenziali e assistenziali, secondo  la  legislazione  italiana  o
dello Stato in cui e' stabilito; 
  l. che il partecipante ha ottemperato alle norme  che  disciplinano
il diritto al lavoro dei disabili  nonche',  in  genere,  alle  norme
dettate dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68; 
  m. che nei confronti del partecipante non  e'  stata  applicata  la
sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del
D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre
con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi
di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del Decreto-Legge 4 luglio 2006,
n. 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 agosto 2006,  n.
248; 
  m-bis. che nei confronti del partecipante, ai sensi  dell'art.  40,
comma 9-quater, del D.Lgs. 163/2006,  non  risulta  l'iscrizione  nel
casellario informatico di  cui  all'art.  7,  comma  10,  del  D.Lgs.
163/2006,  per  aver   presentato   falsa   dichiarazione   o   falsa
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione SOA; 
  m-ter. che il partecipante non si trova  nelle  condizioni  di  cui
all'art. 38, comma 1, lett. m-ter) del D.Lgs. 163/2006, ai sensi  del
quale, i soggetti di cui all'art. 38, comma 1, lett. b),  del  D.Lgs.
163/2006, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli
articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo
7 del D.L. 13 maggio 1991, n.  152,  convertito,  con  modificazioni,
dalla L. 12 luglio 1991, n. 203, non risultano,  ai  sensi  dell'art.
38, comma 1, lett. m-ter) del  D.Lgs.  163/2006,  aver  denunciato  i
fatti all'autorita' giudiziaria, salvo che ricorrano i casi  previsti
dall'articolo 4, comma 1, della L.  24  novembre  1981,  n.  689  [le
dichiarazioni relative all'assenza delle cause di esclusione  di  cui
alla presente lett. m-ter) devono essere rese  da  tutti  i  soggetti
indicati all'art. 38, comma 1, lett. b), del  D.Lgs.  163/2006  -  di
ciascuno dei quali il concorrente indica i  nominativi,  le  date  di
nascita e la residenza - e, in particolare, da: 
  -  titolari  e  direttori  tecnici,  se  si   tratta   di   impresa
individuale; 
  - soci e direttori tecnici,  se  si  tratta  di  societa'  in  nome
collettivo; 
  - soci accomandatari e direttori tecnici, se si tratta di  societa'
in accomandita semplice; 
  - amministratori muniti  di  potere  di  rappresentanza,  direttori
tecnici, il socio unico persona fisica o il socio di  maggioranza  in
caso di societa' con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo
di societa' o consorzio]; 
  m-quater. in relazione alla lettera m-quater) dell'art.  38,  comma
1, del D.Lgs. 163/2006 (alternativamente): 
  - di  non  trovarsi  in  alcuna  situazione  di  controllo  di  cui
all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto  e  di
aver formulato l'offerta autonomamente (ovvero) 
  - di non essere a conoscenza  della  partecipazione  alla  medesima
procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una
delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice  civile
e di aver formulato l'offerta autonomamente (ovvero) 
  -  di  essere  a  conoscenza  della  partecipazione  alla  medesima
procedura di soggetti che si trovano,  rispetto  al  concorrente,  in
situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile  e
di aver formulato l'offerta autonomamente [in tale ultimo caso indica
la denominazione, ragione sociale e  sede  del  concorrente  con  cui
sussiste tale situazione]; 
  ii) ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/2006,  tutte  le
condanne penali riportate, ivi comprese quelle  per  le  quali  abbia
beneficiato della non menzione; 
  iii) di non avvalersi dei piani individuali  di  emersione  di  cui
all'art. 1-bis), comma 14, della L. 18 ottobre 2001, n. 383  (ovvero)
di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui all'art.
1-bis), comma 14, della L. 18 ottobre 2001, n. 383,  dando  atto  che
gli stessi si sono conclusi; 
  iv) l'assenza di partecipazione plurima, ai sensi degli  artt.  37,
comma 7, e 36, comma 5, del D.Lgs. 163/2006, ovvero che  alla  stessa
gara non partecipa contemporaneamente: 
  -  individualmente  e  in  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio
ordinario  di  concorrenti,  oppure  in  piu'  di  un  raggruppamento
temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti; 
  -  individualmente  o  in  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio
ordinario di concorrenti e quale consorziata di un consorzio  stabile
o di un consorzio di cooperative e di imprese artigiane per la  quale
il consorzio concorre e, a tal fine, indicata per l'esecuzione; 
  v) l'insussistenza dei provvedimenti  ai  sensi  dell'art.  14  del
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; 
  vi) (per gli operatori economici stabiliti  in  Italia)  di  essere
iscritto nel  registro  delle  imprese  della  Camera  di  Commercio,
Industria,  Artigianato,  Agricoltura  (ovvero,  per  gli   operatori
economici non stabiliti  in  Italia)  di  essere  iscritto  in  altro
registro ufficiale secondo quanto previsto dall'art.  39  del  D.Lgs.
163/2006; 
  vii) l'insussistenza di incompatibilita' per aver assunto, ai sensi
dell'art.  90,  comma  8,   del   D.Lgs.   163/2006,   incarichi   di
progettazione in  relazione  all'Intervento  oggetto  della  presente
procedura, o il  non  trovarsi  in  una  situazione  di  controllo  o
collegamento,  di  cui  all'art.  2359   del   codice   civile,   con
l'affidatario di tali incarichi. Tali divieti sono  estesi  anche  ai
dipendenti dell'affidatario dell'incarico di progettazione,  ai  suoi
collaboratori nello svolgimento dell'incarico e ai  loro  dipendenti,
nonche' agli affidatari di attivita' di supporto alla  progettazione,
ed ai loro dipendenti; 
  viii) di accettare, senza condizione o  riserva  alcuna,  tutte  le
norme e le disposizioni contenute nel presente Bando di Gara e  nella
documentazione di gara tutta; 
  ix) che il partecipante non versa  in  ogni  altra  situazione  che
determini l'esclusione dalla gara ai sensi del D.Lgs.  163/2006,  del
d.P.R. 207/2010 e di altre disposizioni di leggi vigenti. 
  III.2.2)Capacita' economica e finanziaria: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: Si rinvia a quanto previsto al successivo  punto  III.2.3)
del presente Bando di Gara. 
  III.2.3)Capacita' tecnica: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  A) Requisiti relativi all'esecuzione dei lavori: 
  Ai fini  della  partecipazione  alla  presente  procedura,  ciascun
concorrente - mediante apposita dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi
del d.P.R. 445/2000 - dichiara di essere  in  possesso  dei  seguenti
requisiti    relativi    all'esecuzione    dei    lavori    afferenti
all'Intervento: 
  a) attestazione rilasciata da Societa'  di  Attestazione  (S.O.A.),
regolarmente autorizzata, in corso di  validita',  che  documenti  la
qualificazione   per   costruzione,   ovvero   per   prestazioni   di
progettazione e costruzione, per categorie e classifiche adeguate, ai
sensi dell'art. 92 del d.P.R. 207/2010, ai lavori da eseguire,  cosi'
come specificato al precedente punto II.2.1) lett.  B)  del  presente
Bando  di  Gara;  in   luogo   della   dichiarazione,   il   possesso
dell'attestazione S.O.A. puo' essere comprovato mediante  allegazione
dell'originale o di copia della medesima attestazione autenticata  ai
sensi  di  legge;  il  concorrente  ha  l'obbligo  di  dichiarare  il
subappalto - entro i limiti di legge - delle  categorie  scorporabili
OS28, OS30, OS3, OS4 e OS18-B, per la parte per le quali non  sia  in
possesso della relativa qualificazione; in  ogni  caso,  i  requisiti
relativi alle categorie  scorporabili,  non  posseduti  direttamente,
devono essere posseduti con riferimento  alla  categoria  prevalente;
nel  caso  di  operatori  economici  stabiliti   in   Stati   diversi
dall'Italia, che non possiedono l'attestazione di qualificazione,  si
applicano le norme di cui all'art. 47 del D.Lgs. 163/2006; 
  b) ai sensi del combinato disposto degli artt. 61, comma 6, e  357,
comma 19-bis, del  d.P.R.  207/2010,  realizzazione  -  nei  migliori
cinque anni del decennio antecedente la  data  di  pubblicazione  del
presente Bando di Gara - di una cifra di affari, ottenuta con  lavori
svolti mediante attivita'  diretta  ed  indiretta,  non  inferiore  a
164.731.377,05 EUR; 
  c) certificazione di qualita' della serie europea ISO 9001:2008  o,
per operatori  economici  stabiliti  in  Stati  diversi  dall'Italia,
apposita certificazione rilasciata da organismo accreditato ISO17020;
in luogo della dichiarazione, il  possesso  della  certificazione  di
qualita' puo' essere comprovato mediante allegazione dell'originale o
di copia dell'attestazione S.O.A., autenticata  ai  sensi  di  legge,
recante in calce il possesso di tale certificazione, ovvero  mediante
allegazione dell'originale o di copia, autenticata ai sensi di legge,
del relativo  certificato  di  qualita',  ovvero  -  nel  caso  degli
operatori economici stabiliti in Stati diversi dall'Italia, ai  quali
non  e'  richiesta  l'attestazione  S.O.A.  -  mediante   allegazione
dell'originale o di copia, autenticata ai sensi di legge, di apposita
certificazione rilasciata da un organismo accreditato ISO17020. 
  Si precisa  che,  qualora  il  concorrente  sia  un  raggruppamento
temporaneo o un consorzio  ordinario  di  concorrenti,  costituito  o
costituendo, i requisiti di cui alle  lett.  a)  e  b)  del  presente
paragrafo devono essere posseduti dalla mandataria/capogruppo e dalle
mandanti/consorziate nella misura prevista dall'art.  92  del  d.P.R.
207/2010 e che il requisito di cui  alla  precedente  lett.  c)  deve
essere    posseduto    da    tutti    gli     operatori     economici
raggruppati/consorziati. 
  B) Requisiti relativi alla progettazione dei lavori: 
  Ciascun concorrente dichiara, altresi', di essere in possesso -  ai
sensi dell'art. 263 del d.P.R.  207/2010  -  dei  seguenti  requisiti
relativi alla progettazione dei lavori afferenti all'Intervento: 
  1) ai sensi del combinato disposto degli  articoli  263,  comma  1,
lett. a), del d.P.R.  207/2010  e  253,  comma  15-bis),  del  D.Lgs.
163/2006, fatturato globale per  servizi  di  cui  all'art.  252  del
d.P.R. 207/2010, espletati nei migliori  5  (cinque)  esercizi  degli
ultimi 10 (dieci) esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del
presente Bando di Gara, per un importo complessivo  non  inferiore  a
2.375.901,8 EUR, pari a 2 (due) volte l'importo delle  spese  per  la
progettazione esecutiva dell'Intervento; 
  2) ai sensi dell'art. 263, comma 1, lett. b), del d.P.R.  207/2010,
avvenuto espletamento, negli ultimi 10 anni antecedenti alla data  di
pubblicazione del presente Bando di Gara, di servizi di cui  all'art.
252 del d.P.R. 207/2010, relativi a  lavori  appartenenti  ad  ognuna
delle classi e categorie di cui al precedente  punto  II.2.1),  lett.
C), del presente Bando di Gara,  per  un  importo  globale  per  ogni
classe e categoria di cui al precedente punto II.2.1), lett. C),  del
presente Bando di Gara, non  inferiore  a  1  (una)  volta  l'importo
stimato dei lavori da progettare, calcolato con  riguardo  ad  ognuna
delle classi e categorie; 
  3) ai sensi dell'art. 263, comma 1, lett. c), del d.P.R.  207/2010,
avvenuto svolgimento, negli ultimi 10 (dieci) anni  antecedenti  alla
data di pubblicazione del presente Bando  di  Gara,  di  n.  2  (due)
servizi di cui all'art. 252 del d.P.R. 207/2010, relativi  ai  lavori
appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori di cui  al
precedente punto II.2.1), lett. C), del presente Bando di  Gara,  per
un importo totale dei lavori  di  ciascuna  classe  e  categoria  non
inferiore a  0,40  volte  l'importo  stimato  di  ciascuna  classe  e
categoria dei medesimi lavori da progettare, calcolato  con  riguardo
ad ognuna delle classi e categorie; 
  4) ai sensi del combinato disposto degli  articoli  263,  comma  1,
lett. d), del d.P.R.  207/2010  e  253,  comma  15-bis),  del  D.Lgs.
163/2006, numero medio annuo del  personale  tecnico  utilizzato  nei
migliori 3 (tre)  anni  del  quinquennio  antecedente  alla  data  di
pubblicazione del presente  Bando  di  Gara  -  comprendente  i  soci
attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi
albi professionali, ove esistenti, e muniti  di  partiva  IVA  e  che
firmino il progetto,  ovvero  firmino  i  rapporti  di  verifica  del
progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di  direzione  lavori  e
che abbiano fatturato nei  confronti  della  societa'  offerente  una
quota superiore al cinquanta per cento del proprio  fatturato  annuo,
risultante  dall'ultima  dichiarazione  IVA,  e  i  collaboratori   a
progetto in caso di soggetti non esercenti arti e  professioni  -  in
misura non inferiore a n. 36 (trentasei) unita' [pari a 2 (due) volte
le unita' stimate per lo svolgimento della progettazione, pari  a  n.
18 (diciotto) unita']. 
  I concorrenti in possesso di attestazione S.O.A. per prestazioni di
progettazione e costruzione  dovranno  documentare  il  possesso  dei
requisiti di progettazione, di cui al presente punto III.2.3),  lett.
B), nn. 1), 2), 3) e 4),  sulla  base  dell'attivita'  della  propria
struttura tecnica o di progettisti,  indicati  o  associati,  di  cui
all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), g) e h),  del  D.Lgs.
163/2006, muniti  delle  qualifiche  professionali  e,  ai  fini  del
raggiungimento  dei  predetti  requisiti,  e'  possibile  sommare   i
requisiti relativi all'attivita' di servizi  svolta  dalla  struttura
tecnica  del  concorrente  ai  requisiti  relativi  all'attivita'  di
servizi svolta dai progettisti indicati o associati. 
  I concorrenti in possesso di attestazione S.O.A. per prestazioni di
sola costruzione dovranno documentare il possesso  dei  requisiti  di
progettazione, di cui al presente punto III.2.3), lett. B),  nn.  1),
2), 3) e 4), sulla base dell'attivita'  di  progettisti,  indicati  o
associati, di cui all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis),  g)
e h) del D.Lgs. 163/2006, muniti delle qualifiche professionali. 
  Ai sensi dell'art. 261, comma 7, del d.P.R. 207/2010,  in  caso  di
raggruppamento temporaneo di progettisti, di cui all'art.  90,  comma
1, lett. g), del D.Lgs. 163/2006, i requisiti finanziari e tecnici di
cui al presente punto III.2.3), lett. B), nn. 1),  2),  e  4)  devono
essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento; la mandataria in
ogni caso deve possedere i requisiti in misura percentuale  superiore
rispetto a ciascuna delle mandanti. 
  Ai sensi dell'art. 261, comma 8, del d.P.R. 207/2010, il  requisito
di  cui  al  presente  punto  III.2.3),  lett.  B),  n.  3),  non  e'
frazionabile,  con   riferimento   al   singolo   servizio,   per   i
raggruppamenti temporanei. 
  Ai sensi dell'art. 263, comma 2, del d.P.R. 207/2010, i servizi  di
cui all'art. 252 del medesimo d.P.R. valutabili sono quelli iniziati,
ultimati e approvati nel decennio o nel quinquennio antecedente  alla
data di pubblicazione del presente Bando di Gara, ovvero la parte  di
essi ultimata e approvata nello stesso periodo per il caso di servizi
iniziati in epoca precedente;  non  rileva  al  riguardo  la  mancata
realizzazione dei lavori ad essa relativi. Ai fini del medesimo  art.
263, comma 2, del d.P.R.  207/2010,  l'approvazione  dei  servizi  di
direzione lavori e di collaudo e' da intendersi  riferita  alla  data
della deliberazione di cui all'art. 234, comma 2, del medesimo d.P.R.
Sono valutabili  anche  i  servizi  svolti  per  committenti  privati
documentati attraverso certificati di  buona  e  regolare  esecuzione
rilasciati  dai  committenti  privati  o  dichiarati   dall'operatore
economico che fornisce, su richiesta della stazione appaltante, prova
dell'avvenuta  esecuzione  attraverso  gli   atti   autorizzativi   o
concessori, ovvero il certificato di collaudo, inerenti il lavoro per
il quale e' stata svolta la prestazione,  ovvero  tramite  copia  del
contratto e delle fatture relative alla prestazione medesima. 
  Ai sensi dell'art. 263, comma 3, del d.P.R.  207/2010,  si  precisa
che per il conseguimento dei requisiti  indicati  al  presente  punto
III.2.3), lett. B),  nn.  2)  e  3),  nei  lavori  appartenenti  alla
classe/categoria Ic possono essere computati  i  lavori  appartenenti
alla classe/categoria Id. 
  Ai sensi dell'art. 266, comma 1, lett. a2),  del  d.P.R.  207/2010,
per ognuno dei servizi di cui al presente punto III.2.3),  lett.  B),
nn. 2) e 3),  il  concorrente  dovra'  indicare  il  committente,  il
soggetto che ha svolto il servizio  e  la  natura  delle  prestazioni
effettuate. 
  Ognuno dei progettisti, siano essi  indicati  o  associati,  dovra'
attestare  il  possesso  dei  requisiti  di  cui  al  presente  punto
III.2.3), lett. B), nn. 1), 2), 3) e 4), e di cui al precedente punto
III.2.1),    mediante    dichiarazione    sostitutiva    utilizzando,
preferibilmente,  la  modulistica  predisposta   dall'Amministrazione
Aggiudicatrice, come specificato al successivo punto VI.3), lett. i),
del  presente  Bando  di  Gara;  i  progettisti   devono,   altresi',
dichiarare di essere in possesso dei requisiti professionali  di  cui
all'art. 90, comma 7,  del  D.Lgs.  163/2006,  nonche'  l'inesistenza
delle cause di esclusione di cui all'art. 253 del d.P.R. 207/2010, di
non essere stati inibiti per legge o per  provvedimento  disciplinare
dall'esercizio dell'attivita' professionale, di non partecipare  alla
gara e di non essere stati indicati da piu' concorrenti  partecipanti
alla gara medesima; in caso di societa' di ingegneria e  societa'  di
professionisti,  i  progettisti  devono,  altresi',   dichiarare   di
possedere rispettivamente i requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del
d.P.R. 207/2010. 
  In sede di offerta, i  concorrenti  dovranno  indicare  la  persona
fisica    incaricata    della    integrazione    delle    prestazioni
specialistiche, ai sensi dell'art. 90, comma 7, secondo periodo,  del
D.Lgs.  163/2006  e  le  seguenti  professionalita'  iscritte   negli
appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, con  la
specificazione   delle   rispettive   qualificazioni   professionali:
responsabile progettazione architettonica, responsabile progettazione
impianti elettrici,  responsabile  progettazione  impianti  speciali,
responsabile progettazione  impianti  idrici/meccanici,  responsabile
progettazione strutturale. 
  I raggruppamenti temporanei di  progettisti  di  cui  all'art.  90,
comma 1, lett. g),  del  D.Lgs.  163/2006,  devono  prevedere,  quale
progettista,  la  presenza  di  almeno  un  professionista   laureato
abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione,  ai
sensi dell'art. 253, comma 5, del d.P.R. 207/2010. 
  Nel caso di consorzio stabile, di cui all'art. 90, comma  1,  lett.
h), del D.Lgs. 163/2006, dovra' essere, altresi', prodotta, a pena di
esclusione, una dichiarazione sottoscritta dal legale  rappresentante
del consorzio (o da un procuratore munito di idonei poteri allegando,
in tal caso, la relativa procura), contenente  l'indicazione  della/e
consorziata/e  indicata/e  per  l'esecuzione  delle  prestazioni   di
progettazione esecutiva oggetto di gara; le dichiarazioni sostitutive
di cui al precedente punto III.2.1) del  presente  Bando  di  Gara  -
oltre che quelle di cui  al  presente  punto  III.2.3),  lett.  B)  -
dovranno essere, altresi', rese e sottoscritte, a pena di esclusione,
oltre  che  dal  legale  rappresentante  del  consorzio  (o   da   un
procuratore munito di  idonei  poteri  allegando,  in  tal  caso,  la
relativa  procura),  anche  dal  legale  rappresentante  (o   da   un
procuratore munito di  idonei  poteri  allegando,  in  tal  caso,  la
relativa procura) di ciascuna consorziata indicata e corredate  dalla
fotocopia di valido documento di identita' del dichiarante. 
  III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati 
  III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi 
  III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione 
  III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio 
  Sezione IV: Procedura 
  IV.1)Tipo di procedura 
  IV.1.1)Tipo di procedura: Ristretta 
  IV.1.2)Limiti  al  numero  di  operatori  che  saranno  invitati  a
presentare un'offerta 
  Criteri  obiettivi  per  la  selezione  del  numero   limitato   di
candidati: Ai sensi dell'art.  55,  comma  6,  secondo  periodo,  del
D.Lgs.  163/2006,  sono  invitati  tutti  i  soggetti  che  ne  fanno
richiesta, se in possesso dei requisiti  di  qualificazione  previsti
dal presente Bando di Gara. 
  IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o  il
dialogo 
  IV.2)Criteri di aggiudicazione 
  IV.2.1)Criteri di aggiudicazione 
  Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati
nel  capitolato  d'oneri,  nell'invito  a  presentare  offerte  o   a
negoziare oppure nel documento descrittivo 
  IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica 
  Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3)Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.1)Numero    di    riferimento    attribuito     al     dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice:L1301_EX15_ASV. 
  IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato  d'oneri  e  documenti
complementari o il documento descrittivo 
  IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande  di
partecipazione 
  3.4.2013 - 12:00 
  IV.3.5)Data di spedizione ai candidati  prescelti  degli  inviti  a
presentare offerte o a partecipare 
  IV.3.6)Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: italiano. 
  IV.3.7)Periodo minimo durante il  quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  IV.3.8)Modalita' di apertura delle offerte 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1)Informazioni sulla periodicita' 
  Si tratta di un appalto periodico: no 
  VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea 
  L'appalto e' connesso ad un progetto e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no 
  VI.3)Informazioni complementari 
  a) La procedura di cui al presente Bando  di  Gara  e'  indetta  in
forza del provvedimento del Commissario  Straordinario  del  Governo,
per la realizzazione dell'EXPO Milano 2015,  n.  15  del  24  gennaio
2013, registrato dalla Corte dei Conti - Sezione di Controllo per  la
Regione Lombardia in data 5 febbraio 2013, R. 1,  F.  39,  avente  ad
oggetto "Expo 2015 - Determinazioni in ordine alle procedure di  gara
relative ai cosiddetti "manufatti" per Expo Milano 2015"; 
  b) ai sensi dell'art. 55, comma 3, del D.Lgs 163/2006, la procedura
di cui al presente Bando di Gara e'  indetta  con  Deliberazione  del
C.d.A. dell'Amministrazione Aggiudicatrice in data 11 febbraio  2013,
assunte le necessarie determinazioni ex art. 11 del  D.Lgs.  163/2006
in data 19 febbraio 2013; 
  c) la presente  procedura  di  gara  ha  lo  scopo  di  individuare
l'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai fini dell'aggiudicazione
dell'appalto, di cui al precedente punto II.1),  ed  e'  disciplinata
dal presente Bando di Gara e dalla  Lettera  di  Invito,  alla  quale
saranno allegati lo schema di contratto  di  appalto,  il  capitolato
speciale d'appalto, il progetto definitivo posto a base di gara e  la
documentazione di gara tutta; 
  d) si precisa che - in considerazione  dell'effettiva  esigenza  di
celerita' ed urgenza  accertata  con  provvedimento  del  Commissario
Straordinario  del  Governo,  n.   15   del   24   gennaio   2013   -
l'Amministrazione  Aggiudicatrice,  ai  sensi  dell'art.  1  di  tale
provvedimento, si avvale di un termine  ridotto  per  il  ricevimento
delle offerte (che sara' indicato nella Lettera di Invito), il  quale
- nel rispetto di quanto previsto dall'articolo  70,  comma  11,  del
D.Lgs. 163/2006 - sara' pari a 30 (trenta) giorni,  decorrenti  dalla
data  di  spedizione  della  Lettera   di   Invito   ai   concorrenti
pre-qualificati; 
  e) con riferimento al punto II.2.1) del presente Bando di Gara,  si
specifica che: 
  - il corrispettivo e' fissato a corpo, ai sensi di quanto  previsto
all'art. 53, comma 4, del D.Lgs. 163/2006; 
  -  il  corrispettivo  riferito  alle  prestazioni   relative   alla
progettazione esecutiva, di cui alla lett. A1), n. a1, e  alla  lett.
A2), n.  a1,  e'  stato  determinato  con  riferimento  alle  tariffe
professionali, di cui al D.M. del 4 aprile 2001 e ss.mm.ii.; 
  - agli importi di cui  alle  lettere  A1)  e  A2),  si  applica  la
disciplina  di  cui  al  D.M.  10  luglio  2012,  avente  ad  oggetto
"Applicazione dell'inversione contabile alle prestazioni  edili  rese
nell'ambito dell'Expo Milano 2015", pubblicato sulla G.U.R.I. del  31
agosto 2012, n. 203, in vigore dal 1° settembre 2012; 
  - ai sensi dell'art. 53, comma 3-bis),  del  D.Lgs.  163/2006,  nel
caso  in  cui  l'appaltatore  si  avvalga  di  uno  o  piu'  soggetti
qualificati per la redazione della progettazione esecutiva, le  spese
tecniche riferite alla stessa, di cui alla lett. A1), n. a1,  e  alla
lett. A2), n. a1, al netto del ribasso  d'asta,  saranno  corrisposte
direttamente  al  progettista  indicato,  previa   approvazione   del
progetto esecutivo e previa presentazione dei  documenti  fiscali  di
quest'ultimo,  secondo  quanto  meglio  indicato  nello   Schema   di
contratto; 
  f) con riferimento al punto II.3) del presente Bando  di  Gara,  si
specifica che la  durata  dell'appalto,  ivi  indicata,  e'  riferita
all'Appalto Principale ed e' da intendersi cosi' articolata: 
  (i) termine di ultimazione della progettazione  esecutiva,  pari  a
165  giorni,  naturali  e  consecutivi,  non  soggetti   a   ribasso,
decorrenti dall'ordine  di  servizio  di  avvio  della  progettazione
esecutiva; 
  (ii) termine di ultimazione dei lavori, pari a 414 giorni, naturali
e consecutivi, soggetti a ribasso, decorrenti dalla data del  verbale
di consegna lavori; 
  Si  precisa,  altresi',  che  nel  caso  in  cui  l'Amministrazione
Aggiudicatrice  eserciti  l'opzione   in   sede   di   aggiudicazione
definitiva, ai sensi del punto II.2.2) del presente  Bando  di  Gara,
l'aggiudicatario  e'  tenuto  alla  redazione   della   progettazione
esecutiva dell'Appalto in  Opzione  entro  il  termine  di  cui  alla
presente  lettera  f),  sub  (i),  ed  alla  ultimazione  dei  lavori
dell'Appalto in Opzione entro il termine di cui alla presente lettera
f), sub (ii), al netto del ribasso offerto. Il tutto  secondo  quanto
meglio specificato nello schema  di  contratto  di  appalto  e  nella
documentazione di gara tutta; 
  g) con riferimento al punto IV.2.1) del presente Bando di Gara,  si
specifica che il criterio di aggiudicazione  e'  quello  dell'offerta
economicamente piu' vantaggiosa,  ai  sensi  del  combinato  disposto
degli artt. 83 del D.Lgs. 163/2006 e 120 del d.P.R. 207/2010, in base
al metodo aggregativo-compensatore di cui all'allegato G  del  d.P.R.
207/2010, secondo la formula ivi indicata. In particolare, per quanto
riguarda  gli  elementi  di  valutazione  di  natura  qualitativa,  i
coefficienti V(a)i sono determinati ai sensi del medesimo allegato G,
lettera a), numero 1.; per quanto riguarda  gli  elementi  di  natura
quantitativa, i relativi coefficienti V(a)i sono determinati ai sensi
del medesimo allegato G, lettera b). Il punteggio massimo  attribuito
da apposita Commissione Giudicatrice, nominata - ai  sensi  dell'art.
84 del D.Lgs. 163/2006 - dopo la scadenza del termine fissato per  la
presentazione delle offerte, e' pari a punti  100.  Gli  elementi  di
valutazione ed i  punteggi  per  l'aggiudicazione  dell'appalto  sono
individuati come segue: 
  Elementi di valutazione, pesi e sub-pesi: 
  1. Elementi qualitativi (65 punti): 
  1.1. Modalita' realizzative  e  prestazionali  degli  elementi  dei
manufatti ASV e US6 (40 punti), di cui: 
  1.1/A. Strutture portanti in legno (10 punti); 
  1.1/B. Aree servizi igienici (8 punti); 
  1.1/C. Involucro e impianti tecnologici (10 punti); 
  1.1/D. Illuminazione degli spazi dedicati ai  corridoi  esterni  (5
punti); 
  1.1/E. Illuminazione degli elementi caratterizzanti (4 punti); 
  1.1/F. Fissaggio del parapetto metallico (3 punti); 
  1.2. Modalita' realizzative  e  prestazionali  degli  elementi  dei
manufatti CH e IP (8 punti), di cui: 
  1.2/A. Strutture portanti in legno (5 punti); 
  1.2/B. Involucro e impianti tecnologici (3 punti); 
  1.3. Gestione del cantiere (17 punti), di cui: 
  1.3/A. Gestione delle interferenze (6 punti); 
  1.3/B. Apprestamenti della sicurezza (3 punti); 
  1.3/C.  Organizzazione  dei  flussi,  dei  percorsi   e   aree   di
cantierizzazione (8 punti); 
  2. Elementi quantitativi (35 punti): 
  2/A) Importo spese progettazione esecutiva dell'Appalto  Principale
(5 punti); 
  2/B) Importo complessivo dei  lavori  dell'Appalto  Principale  (20
punti); 
  2/C) Termine di ultimazione dei lavori dell'Appalto Principale  (10
punti). 
  Detti elementi di  valutazione  saranno  meglio  specificati  nella
Lettera di Invito; 
  h)  la  domanda  di   partecipazione,   le   dichiarazioni   e   la
documentazione  richieste  dal  presente  Bando  di   Gara   dovranno
pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio  di  cui
al precedente punto IV.3.4) ad Expo 2015 S.p.A., via  Rovello  n.  2,
20121 - Milano -  ITALIA,  in  un  unico  plico  chiuso,  idoneamente
sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura in modo da  garantire
l'integrita' dello stesso e la segretezza del suo contenuto,  recante
all'esterno - oltre all'intestazione del mittente, con  l'indicazione
dei dati identificativi del concorrente singolo o raggruppato (nome o
intestazione o denominazione o ragione sociale, indirizzo, numero  di
telefono, fax e e-mail) - la seguente dicitura:  "All'attenzione  del
Responsabile Unico del Procedimento ing.  Carlo  Chiesa  presso  Expo
2015 S.p.A., via Rovello n. 2, 20121 - Milano -  ITALIA  -  Procedura
ristretta  per  l'affidamento  dell'appalto   integrato,   ai   sensi
dell'art. 53, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 163/2006, concernente  la
progettazione esecutiva e l'esecuzione dei  lavori  di  realizzazione
delle  cd.  Architetture  di  Servizio,   afferenti   al   sito   per
l'Esposizione Universale del 2015 - Termine per il ricevimento  delle
domande di partecipazione: 3 aprile 2013 - ore  12:00";  la  consegna
del plico contenente la domanda di partecipazione, le dichiarazioni e
la  documentazione  richieste  dal  presente  Bando  di  Gara  -   da
effettuarsi a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, anche con
autoprestazione ai sensi dell'art.  8  del  D.Lgs.  261/1999,  oppure
mediante agenzia di recapito autorizzata, o con  consegna  a  mano  -
deve avvenire nei giorni non festivi, escluso il  sabato,  dalle  ore
9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle  ore  17:30,  presso  Expo
2015 S.p.A., via Rovello n. 2, 20121 - Milano - ITALIA; in ogni caso,
il recapito tempestivo del plico  rimane  ad  esclusivo  rischio  del
mittente; 
  i)  la  domanda  di  partecipazione  e   tutte   le   dichiarazioni
sostitutive richieste  dal  presente  Bando  di  Gara  devono  essere
redatte preferibilmente in conformita' ai modelli predisposti e messi
a disposizione  dall'Amministrazione  Aggiudicatrice,  all'indirizzo:
www.expo2015.org/tenders/traditional/gare-tradizionali, unitamente al
presente Bando di Gara e agli stralci  progettuali  illustrativi  del
progetto  definitivo  delle  Architetture  di   Servizio,   messi   a
disposizione dall'Amministrazione Aggiudicatrice con la pubblicazione
del presente Bando di  Gara,  fermo  restando  quanto  indicato  alle
successive lettere s) e aa); in  alternativa,  i  predetti  documenti
sono,  altresi',  disponibili  e  liberamente   visionabili,   previo
appuntamento, presso Expo 2015 S.p.A., via Pola n. 12-14 - 4° piano -
20124 Milano - ITALIA, dalle ore  9:30  alle  ore  12:00  dei  giorni
feriali, dal lunedi' al venerdi' compresi, e possono essere  ritirati
presso Expo 2015 S.p.A., via Pola n. 12-14 - 4° piano - 20124  Milano
-  ITALIA  fino  al  giorno  22   marzo   2013,   previa   richiesta,
esclusivamente a mezzo fax al n. +39 02679717535, non meno di 24  ore
prima della data di ritiro desiderata; 
  j) a pena di esclusione, la domanda di partecipazione  deve  essere
sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o, in caso  di
raggruppamento temporaneo di concorrenti o  consorzio  ordinario  non
ancora  costituiti,  da  tutti  i  soggetti  che   costituiranno   il
raggruppamento/consorzio; alla domanda di partecipazione deve  essere
allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento  di
identita' del/i sottoscrittore/i; la domanda puo' essere sottoscritta
anche da un procuratore del legale rappresentante  munito  di  idonei
poteri e, in tal caso, dovra' essere allegata - oltre alla  fotocopia
di valido documento di identita' del  sottoscrittore  -  la  relativa
procura; 
  k) a pena di esclusione, i concorrenti devono attestare il possesso
dei requisiti di cui ai precedenti  punti  III.2.1)  e  III.2.3)  del
presente Bando di Gara mediante dichiarazione  sostitutiva,  resa  ai
sensi del d.P.R. 445/2000, o - per i  concorrenti  non  residenti  in
Italia - mediante dichiarazione idonea equivalente  resa  secondo  la
legislazione dello stato di  appartenenza,  sottoscritta  dal  legale
rappresentante del concorrente e corredata  da  fotocopia  di  valido
documento di identita' del sottoscrittore; nel caso di raggruppamenti
temporanei/consorzi   ordinari   di   concorrenti,    costituiti    o
costituendi, le dichiarazioni sostitutive previste dal presente Bando
di Gara devono essere rese e sottoscritte, a pena di esclusione,  dal
legale rappresentante di ciascun soggetto  raggruppato/consorziato  o
da raggrupparsi/consorziarsi  e  corredate  da  fotocopia  di  valido
documento  di  identita'   del   sottoscrittore;   le   dichiarazioni
sostitutive possono essere rese e sottoscritte anche  da  procuratori
muniti di idonei poteri e, in tal  caso,  dovra'  essere  allegata  -
oltre  alla  fotocopia  di  valido   documento   di   identita'   del
sottoscrittore - la  relativa  procura;  limitatamente  alle  imprese
cooptate, queste ultime dovranno dichiarare, altresi', ai sensi e per
gli effetti dell'art. 92, comma 5, del d.P.R. 207/2010, la  parte  di
lavori che intendono eseguire (fermo restando  che  questa  non  puo'
superare, complessivamente per tutte  le  imprese  cooptate,  il  20%
dell'importo complessivo dei  lavori),  per  la  quale  possiedono  i
requisiti di qualificazione anche  con  riferimento  a  categorie  di
lavorazioni diverse da quelle previste al punto  II.2.1),  lett.  B),
del presente Bando di Gara; 
  l) le dichiarazioni sostitutive relative alle  fattispecie  di  cui
alle lettere b), c) ed m-ter)  dell'art.  38,  comma  1,  del  D.Lgs.
163/2006, devono essere rese e sottoscritte, a pena di esclusione, da
ciascuno dei soggetti ivi indicati (e corredate  dalla  fotocopia  di
valido documento  di  identita'  del  dichiarante),  sia  per  quanto
concerne  i  concorrenti,  sia  per  quanto  concerne  i  progettisti
indicati o associati, sia - nel caso di consorzi di cui all'art.  34,
comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. 163/2006 ed all'art. 90, comma  1,
lett. h), del D.Lgs. 163/2006 - per il  consorzio  e  le  consorziate
indicate, per le quali il consorzio concorre; 
  m)  in  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di  concorrenti  gia'
costituito, dovra' essere, altresi', prodotta, a pena di  esclusione,
copia del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza
conferito alla mandataria, con  atto  pubblico  o  scrittura  privata
autenticata, corredata dalla procura speciale  rilasciata  al  legale
rappresentante   della   mandataria,   precisando   le    quote    di
partecipazione di ciascun soggetto raggruppato; in caso  di  consorzi
ordinari gia' costituiti o GEIE dovra' essere, altresi', prodotta,  a
pena di esclusione, rispettivamente la copia  dell'atto  costitutivo,
precisando  le  quote   di   partecipazione   di   ciascun   soggetto
consorziato, e copia del contratto di GEIE; in caso di raggruppamento
temporaneo/consorzio  ordinario  di  concorrenti,  gia'   costituito,
l'atto costitutivo del medesimo deve contenere una clausola  relativa
alle modalita' di  fatturazione  e  di  pagamento  nei  rapporti  tra
mandataria/capogruppo e mandanti/consorziate -  secondo  cui  ciascun
soggetto raggruppato/consorziato e' tenuto a fatturare  le  attivita'
di propria competenza, ma i pagamenti saranno effettuati da Expo 2015
S.p.A.  esclusivamente  alla  mandataria/capogruppo  -  nonche'   una
clausola di adempimento agli obblighi  di  cui  alla  L.  136/2010  e
ss.mm.ii.    nei     rapporti     tra     mandataria/capogruppo     e
mandanti/consorziate;     il     legale     rappresentante      della
mandataria/capogruppo   dovra',   altresi',   dichiarare   le   quote
percentuali     di     partecipazione     di     ciascun     soggetto
raggruppato/consorziato (comprese le eventuali  quote  delle  imprese
cooptate) e le corrispondenti parti di lavori che ciascun  componente
il   raggruppamento/consorzio   dovra'   eseguire,   imputando   tali
lavorazioni alle categorie  di  cui  si  compone  l'Intervento,  come
indicate al punto II.2.1), lett. B), del Bando di Gara, nel  rispetto
dei limiti e delle prescrizioni della normativa vigente e  della  lex
specialis di gara; 
  n) in caso  di  raggruppamento  temporaneo/consorzio  ordinario  di
concorrenti non ancora costituito, dovra' essere, altresi', prodotta,
a pena di  esclusione,  una  dichiarazione  sottoscritta  dal  legale
rappresentante di ciascun soggetto da raggrupparsi/consorziarsi (o da
un procuratore munito di idonei poteri allegando,  in  tal  caso,  la
relativa  procura),  dalla  quale  risulti  l'impegno,  in  caso   di
aggiudicazione, a costituire il  raggruppamento  temporaneo/consorzio
ordinario  prima  della  sottoscrizione  del  contratto  di  appalto,
indicando a quale soggetto  raggruppato/consorziato  sara'  conferito
mandato  collettivo  speciale  irrevocabile  con   rappresentanza   o
funzioni  di  capogruppo,  nonche'  l'impegno  ad  uniformarsi   alla
disciplina vigente in materia di  lavori  pubblici  con  riguardo  ai
raggruppamenti  temporanei/consorzi  ordinari  di  concorrenti;  tale
dichiarazione dovra', altresi',  indicare  le  quote  percentuali  di
partecipazione  di  ciascun  soggetto  da   raggrupparsi/consorziarsi
(comprese  le  eventuali  quote  delle   imprese   cooptate)   e   le
corrispondenti  parti   di   lavori   che   ciascun   componente   il
raggruppamento/consorzio dovra' eseguire, imputando tali  lavorazioni
alle categorie di cui si compone l'Intervento, come indicate al punto
II.2.1), lett. B), del presente  Bando  di  Gara,  nel  rispetto  dei
limiti e delle prescrizioni  della  normativa  vigente  e  della  lex
specialis di gara; 
  o) in caso di  consorzio  di  societa'  cooperative  e  di  imprese
artigiane o di consorzio stabile, di cui rispettivamente all'art. 34,
comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. 163/2006, dovra' essere, altresi',
prodotta, a pena di esclusione, una  dichiarazione  sottoscritta  dal
legale rappresentante del consorzio (o da un  procuratore  munito  di
idonei  poteri  allegando,  in  tal  caso,  la   relativa   procura),
contenente l'indicazione - ai sensi degli artt. 37, comma  7,  e  36,
comma 5, del D.Lgs. 163/2006 - della/e consorziata/e per la/e quale/i
il  consorzio  concorre;  le  dichiarazioni  sostitutive  di  cui  al
precedente punto III.2.1) del presente Bando di Gara dovranno essere,
altresi', rese e sottoscritte, a pena di esclusione,  oltre  che  dal
legale rappresentante del consorzio (o da un  procuratore  munito  di
idonei poteri allegando, in tal caso, la relativa procura), anche dal
legale rappresentante (o da un procuratore munito  di  idonei  poteri
allegando, in tal caso, la relativa procura) di ciascuna  consorziata
indicata, per cui il consorzio concorre (e corredate dalla  fotocopia
di valido documento di identita' del dichiarante); 
  p) e' ammesso l'avvalimento, ai sensi e nel rispetto  dell'art.  49
del D.Lgs. 163/2006; i concorrenti che intendono fare ricorso a  tale
istituto sono, pertanto, tenuti a produrre, a pena di esclusione, tra
la documentazione a  corredo  della  domanda  di  partecipazione,  la
documentazione prevista dagli artt. 49, comma 2, del D.Lgs.  163/2006
e 88, comma 1, del d.P.R. 207/2010, nel rispetto delle modalita'  ivi
indicate; 
  q) e' ammesso il subappalto, nel rispetto dei  limiti  di  legge  e
delle previsioni di cui agli artt. 37, comma 11, 91, comma 3,  e  118
del D.Lgs. 163/2006;  in  particolare,  sussiste  per  i  concorrenti
l'obbligo  di  dichiarare,  al  momento  della  partecipazione   alla
presente procedura di gara, i lavori delle categorie scorporabili che
si devono obbligatoriamente subappaltare, a pena  di  esclusione,  ai
sensi di quanto previsto al precedente punto III.2.3), lett. A),  a),
del presente Bando di Gara, nonche' le ulteriori prestazioni, o parti
delle stesse, che si intendono subappaltare;  fermo  restando  quanto
previsto dall'art. 37, comma 11, ultimo periodo, del D.Lgs. 163/2006,
l'Amministrazione Aggiudicatrice non provvede al pagamento diretto ai
subappaltatori; 
  r) ai sensi e per gli effetti dell'art. 79 del D.Lgs. 163/2006,  il
concorrente  ha   l'obbligo   di   dichiarare,   al   momento   della
partecipazione alla presente procedura di gara, il  domicilio  eletto
per le comunicazioni ed il numero di fax  ai  fini  dell'invio  delle
stesse, corredato dall'espressa autorizzazione  al  suo  utilizzo  ai
fini della validita' delle  comunicazioni  di  cui  all'art.  79  del
D.Lgs.  163/2006  (in  caso  di  raggruppamento  temporaneo/consorzio
ordinario di concorrenti, costituiti e costituendi, occorre  indicare
il domicilio e il numero di fax della sola mandataria/capogruppo); 
  s) eventuali quesiti o richieste di  chiarimenti  in  relazione  al
presente Bando di Gara potranno essere  formulate  esclusivamente  in
forma  scritta,  a  mezzo   fax,   da   inviare   all'Amministrazione
Aggiudicatrice al n. +39 02679717535, entro il 22 marzo  2013  -  ore
12:00; a tal  fine,  si  precisa  che  non  sono  ammessi  quesiti  o
richieste  di  chiarimenti  in  ordine   agli   stralci   progettuali
illustrativi del progetto definitivo delle Architetture di  Servizio,
di  cui  alla   precedente   lettera   i),   messi   a   disposizione
dall'Amministrazione Aggiudicatrice con la pubblicazione del presente
Bando di Gara  a  soli  fini  informativi;  le  risposte  ai  quesiti
tempestivamente pervenuti, unicamente in relazione al presente  Bando
di Gara, saranno pubblicate sul  sito  internet  dell'Amministrazione
Aggiudicatrice                                         all'indirizzo:
www.expo2015.org/tenders/traditional/gare-tradizionali; 
  t) ai fini della tutela della  riservatezza  di  cui  all'art.  13,
comma  2,  lett.  b),  del   D.Lgs.   163/2006,   la   procedura   di
qualificazione si svolgera' in una o piu'  sedute  riservate,  presso
Expo 2015 S.p.A.; 
  u) l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva, a suo insindacabile
giudizio, di chiedere  ai  concorrenti  chiarimenti  in  ordine  alla
documentazione presentata; 
  v) l'invito a presentare l'offerta, ai sensi dell'art. 67, comma 1,
del D.Lgs. 163/2006, sara' spedito entro 120  giorni  dalla  data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
- di cui al precedente punto IV.3.4) del presente Bando di Gara  -  a
tutti i concorrenti che, ai sensi dell'art. 55, comma 6,  del  D.Lgs.
163/2006, ne abbiano fatto richiesta e  che  siano  in  possesso  dei
requisiti di qualificazione previsti dal presente Bando di  Gara;  il
presente Bando di Gara e/o la richiesta di invito  non  vincolano  in
alcun modo l'Amministrazione  Aggiudicatrice  all'espletamento  della
gara, ne' alla successiva aggiudicazione; le modalita' ed  i  termini
di presentazione dell'offerta saranno specificati  nella  Lettera  di
Invito; 
  w)  i  concorrenti  invitati  saranno  tenuti  -  al   momento   di
presentazione dell'offerta - al  pagamento  del  contributo,  per  un
importo pari a 500 EUR, a favore dell'Autorita' per la Vigilanza  sui
Contratti  Pubblici  di  Lavori,  Servizi  e  Forniture,  secondo   i
contenuti e le  modalita'  che  saranno  indicate  nella  Lettera  di
Invito; 
  x) e' obbligatoria, ai sensi dell'art. 106,  comma  2,  del  d.P.R.
207/2010, la presa visione, da parte dei  concorrenti  invitati,  dei
luoghi  interessati  dall'Intervento,  da  effettuarsi   secondo   le
modalita' che saranno indicate nella Lettera di Invito; 
  y)  il  procedimento  di  verifica   delle   offerte   anomale   e'
disciplinato ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88, del D.Lgs.
163/2006, con le deroghe di  cui  al  provvedimento  del  Commissario
Straordinario Delegato n. 9 del 6 luglio  2011,  recante  "Estensione
alla  Societa'  EXPO  2015  S.p.A.  delle  disposizioni  di  cui   ai
provvedimenti del Commissario Straordinario Delegato n. 1 del 9 marzo
2010, n. 4 del 14 giugno 2010, nonche' alle ordinanze del  Presidente
del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2010, n. 3900 e 11 ottobre 2010,
n. 3901"; ai sensi  dell'art.  88,  comma  7,  del  D.Lgs.  163/2006,
l'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facolta' di  procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori  offerte,
non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto ai commi da 1 a 5
dell'art. 88 del D.Lgs. 163/2006; 
  z)  in  caso  di  una  sola   offerta   valida,   l'Amministrazione
Aggiudicatrice  si   riserva,   sin   da   ora,   di   procedere   ad
aggiudicazione,  sempreche'  l'offerta  sia  ritenuta  conveniente  o
idonea in relazione all'oggetto del contratto (artt. 55, comma  4,  e
81, comma 3, del D.Lgs. 163/2006); 
  aa) l'Amministrazione Aggiudicatrice si  riserva  espressamente  la
facolta' di sospendere/revocare/annullare, in tutto o  in  parte,  la
presente gara o di modificare, in tutto o in parte, i  termini  e  le
condizioni della stessa in qualsiasi momento, senza che cio' comporti
la  possibilita'  di  alcuna  rivendicazione,  pretesa,  aspettativa,
risarcimento,  indennizzo  o  richiesta  di  sorta   da   parte   dei
concorrenti; in particolare, si precisa che: 
  (i) sono messi a disposizione  dall'Amministrazione  Aggiudicatrice
con la pubblicazione del presente Bando di Gara  ad  esclusivo  scopo
informativo e conoscitivo  della  tipologia  dell'Intervento,  alcuni
stralci  progettuali  illustrativi  del  progetto  definitivo   delle
Architetture di Servizio, che in  nessun  modo  vincolano  la  stessa
Amministrazione Aggiudicatrice; 
  (ii)  ai  fini  della  formulazione  dell'offerta,  i   concorrenti
dovranno utilizzare esclusivamente il Progetto  Definitivo,  posto  a
base di gara, che sara' tramesso unitamente alla Lettera  di  Invito,
ai sensi della successiva lettera kk); l'aggiudicazione definitiva e'
subordinata al concretizzarsi di tutti i presupposti di  qualsivoglia
natura,  ed  in  particolare  della   sussistenza   della   copertura
finanziaria dell'affidamento, e non da' diritto alla stipulazione del
contratto o a qualsivoglia pretesa da parte dell'aggiudicatario; 
  bb) l'Amministrazione Aggiudicatrice  si  riserva  la  facolta'  di
applicare le disposizioni di cui all'art. 140 del D.Lgs. 163/2006; 
  cc)   eventuali   controversie   contrattuali   saranno    deferite
all'autorita' giudiziaria del Foro di Milano,  con  esclusione  della
competenza arbitrale; 
  dd) l'esecuzione del contratto di appalto potra' essere anticipata,
anche nel corso del termine dilatorio previsto  per  la  stipulazione
del contratto, purche' siano decorsi almeno dieci  giorni  dall'invio
dell'ultima delle comunicazioni di  aggiudicazione,  conformemente  a
quanto  previsto  dal  provvedimento  del  Commissario  Straordinario
Delegato n. 9 del 6 luglio 2011, di cui alla precedente lett. y); 
  ee) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003,
esclusivamente nell'ambito  della  presente  procedura,  nonche'  per
l'eventuale successiva stipula ed esecuzione del contratto; 
  ff) ai sensi dell'art. 34, comma 35,  del  D.L.  18  ottobre  2012,
n.179 (convertito, con modificazioni, in  L.  17  dicembre  2012,  n.
221),   l'aggiudicatario   dovra'   rimborsare    all'Amministrazione
Aggiudicatrice,    entro    il    termine    di    sessanta    giorni
dall'aggiudicazione, le spese per la pubblicazione di cui al  secondo
periodo del comma 7 dell'articolo 66 del  D.Lgs.  163/2006;  saranno,
altresi', a carico dell'aggiudicatario le spese di contratto e  tutti
gli oneri connessi alla sua stipulazione; 
  gg) l'aggiudicatario  e'  tenuto  al  rispetto  del  Protocollo  di
Intenti, sottoscritto in data 21 luglio 2009, del Protocollo a tutela
della Sicurezza e Salute sul lavoro e della  Legalita',  sottoscritto
in data 29 settembre 2009, del Protocollo e allegate Linee Guida  per
il Progetto Sicurezza e Prevenzione EXPO 2015, sottoscritto  in  data
18 aprile 2011, delle Linee Guida per i Controlli Antimafia  indicate
dal Comitato di Coordinamento per l'Alta  Sorveglianza  delle  Grandi
Opere, pubblicate sulla GURI n. 90,  in  data  19  aprile  2011,  del
Protocollo  per  la  Regolarita',  la  Sicurezza  del  Lavoro  e   la
Formazione nelle lavorazioni edili concernenti le Opere di EXPO 2015,
sottoscritto in data 21 novembre 2011, del  Protocollo  di  Legalita'
sottoscritto tra la Prefettura-U.T.G. di Milano ed Expo  2015  S.p.A.
in data 13 febbraio 2012, oltre ad eventuali ulteriori protocolli  di
intesa o altri atti, comunque  denominati,  emanati  o  emanandi,  al
rispetto degli obblighi sulla tracciabilita' dei  flussi  finanziari,
di cui alla L. 136/2010 e ss.mm.ii. e ad ogni altra  disposizione  in
materia,  nonche'  al  rispetto  delle   disposizioni   di   cui   ai
provvedimenti  del  Commissario  Straordinario  del  Governo  per  la
realizzazione dell'Expo Milano 2015, compresi eventuali provvedimenti
emanandi nel corso della presente procedura di affidamento,  oltre  a
quelli inerenti all'esecuzione dei lavori; 
  hh) si applicano le disposizioni di cui al D.M. 145/2000 in  quanto
compatibili con le previsioni del  D.Lgs.  163/2006  e  di  tutta  la
documentazione di gara; 
  ii) si precisa che, in  forza  del  provvedimento  del  Commissario
Straordinario del Governo n. 15 del 24  gennaio  2013,  di  cui  alla
precedente lett. a): (i) gli estremi  dell'avvenuta  validazione  del
progetto definitivo posto a  base  di  gara  saranno  indicati  nella
Lettera di Invito; 
  (ii) i controlli sul possesso dei requisiti di cui all'art. 48  del
D.Lgs.  163/2006  saranno  effettuati  esclusivamente  nei  confronti
dell'aggiudicatario e del concorrente che lo  segue  in  graduatoria,
fissando  in  5  giorni  il  termine  per  la   presentazione   della
documentazione richiesta; 
  jj) si applica l'art. 112-bis del D.Lgs. 163/2006,  secondo  quanto
meglio specificato nella Lettera di Invito; 
  kk) la documentazione di gara e' costituita da: 
  1) presente Bando di Gara; 
  2) modelli per la domanda di partecipazione e per le  dichiarazioni
sostitutive ai sensi del d.P.R. 445/2000; 
  3) Lettera di Invito e relativi allegati; 
  4) schema di contratto di appalto; 
  5) capitolato speciale d'appalto e relativi allegati; 
  6) Progetto Definitivo posto a base di gara; 
  7) Protocolli, gia' sottoscritti, di cui  alla  precedente  lettera
gg) del presente Bando di Gara; la documentazione di cui ai nn. 1)  e
2)  del  precedente  elenco  e'   disponibile   sul   sito   internet
dell'Amministrazione          Aggiudicatrice,          all'indirizzo:
www.expo2015.org/tenders/traditional/gare-tradizionali,    unitamente
agli stralci progettuali illustrativi del progetto  definitivo  delle
Architetture di Servizio, come indicato alla precedente  lettera  i),
mentre la restante documentazione, di cui ai nn. 3), 4), 5),  6),  7)
del  precedente  elenco,  sara'  resa  disponibile  con  l'invio,  ai
concorrenti pre-qualificati, della Lettera di Invito; 
  ll) Responsabile Unico del Procedimento: ing. Carlo Chiesa; 
  mm)  CIG  (Codice  Identificativo  Gare   presso   l'Autorita'   di
Vigilanza): 494559521A; 
  nn) CUP (Codice Unico di Progetto): D49B13000010005. 
  VI.4)Procedure di ricorso 
  VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Tribunale  Amministrativo  Regionale  per  la  Lombardia  -Via   F.
Corridoni n. 39 - 20122 Milano - ITALIA 
  Telefono:     +39     02783805      -      Indirizzo      internet:
http://www.giustizia-amministrativa.it - Fax: +39 0276015209 
  VI.4.2)Presentazione di ricorsi 
  Informazioni precise sui  termini  di  presentazione  dei  ricorsi:
Previa   eventuale   comunicazione   di   voler   proporre    ricorso
giurisdizionale, ai sensi dell'art. 243-bis del D.Lgs. 163/2006: 
  a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente Bando di  Gara,
qualora autonomamente lesivo, ai sensi dell'art. 120,  comma  5,  del
D.Lgs. 104/2010; 
  b) entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione  degli  atti
di cui all'art. 79 del D.Lgs. 163/2006, ai sensi dell'art. 120, comma
5, del D.Lgs. 104/2010; 
  c) entro 30 giorni, in ogni altro caso, dalla conoscenza dell'atto,
ai sensi dell'art. 120, comma 5, del D.Lgs. 104/2010. 
  VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla
presentazione dei ricorsi 
  VI.5)Data di spedizione del presente avviso: 20.2.2013 

       Expo 2015 S.p.A. - Responsabile unico del procedimento 
                          ing. Carlo Chiesa 

 
T13BFM3316
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.