CET S.C.R.L.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.33 del 18-3-2013)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) CET S.C.R.L.,  VIA
PIANEZZA, 123 - 10151 TORINO, Tel.+39 0114513260/+39 0110373795;  Fax
+39 0110432456; e-mail: gare.cet@pec.it; tecnico@cet.to.it; sito web:
www.cet.to.it. Le informazioni  sul  bando  possono  essere  reperite
contattando il Dott. Gianluca Civitelli, Dott. Michele  Tamburrino  o
la Dott.ssa Simona Frenna, ai punti di contatto sopra specificati. La
documentazione  del  bando,  capitolato  d'oneri   e   documentazione
complementare, sono disponibili sul sito web. Le offerte o le domande
di  partecipazione  vanno  inviate,  a  mezzo   posta   raccomandata,
all'indirizzo sopra specificato.  I.2)  Il  CET  e'  un  consorzio  a
partecipazione pubblica per servizi di committenza per  forniture  di
energia elettrica e gas naturale. I.3) Il CET acquista per  conto  di
altre amministrazioni  aggiudicatrici;  ulteriori  informazioni  sono
riportate nell'All. D del Capitolato Speciale. 
    
  SEZIONE II : OGGETTO DELL'APPALTO.  II.1)  Stipula  di  un  accordo
quadro, con diversi operatori  economici  (5  per  ogni  lotto),  per
affidamenti di fornitura di energia elettrica a favore  dei  soggetti
pubblici soci CET. L'appalto e' suddiviso in  2  (due)  lotti,  e  le
offerte vanno presentate per uno o entrambi  i  lotti.  I  luoghi  di
consegna delle forniture sono: Piemonte - Codice NUTS ITC1 e  Sicilia
- Codice NUTS: ITG1; La durata indicativa dell'accordo e' pari  a  43
mesi. Il Valore totale stimato degli  acquisti  per  l'intera  durata
dell'accordo quadro e' pari a 18.505.702,00 euro, IVA esclusa. Il CPV
e' 65310000 - 9; II.2) Il quantitativo massimo pari a 221.835.416 Kwh
suddiviso in n.2 (due) lotti geografici. I quantitativi effettivi  da
fornire saranno determinati in base agli ordinativi di fornitura, nei
limiti e fino alla  concorrenza  dei  quantitativi  massimi  presunti
stabiliti per ciascun lotto, riportati negli allegati D ed  AB,  che,
tuttavia, sono da considerarsi  non  vincolanti  per  CET  e  per  le
amministrazioni pubbliche socie. Le basi  d'asta  sono  indicate  nel
Allegato AB del Capitolato Speciale di gara. 
    
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO.  III.1)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:  1)
Cauzione provvisoria, in sede di offerta, pari a 189.955,30 euro  per
il lotto 1 e 180.158,74 euro per il lotto 2;  Modalita':  specificate
nel art. 11 del Capitolato Speciale;  2)  Cauzione  definitiva,  cfr.
art. 12 del Capitolato Speciale. III.1.2) Modalita' di pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili: art. 9 Capitolato Speciale
e nel Art. 5 co.16 del All. AB. III.1.3) Forma giuridica  che  dovra'
assumere il  raggruppamento  di  operatori  economici  aggiudicatario
dell'appalto:  Art.  37  D.Lgs.  163/2006   s.m.i.   III.1.4)   Altre
condizioni particolari sono definite nel Allegato AB  del  Capitolato
Speciale di  Gara.  III.2)  Condizioni  di  partecipazione.  III.2.1)
Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Verifica possesso dei requisiti: ex art.6-bis del Codice
degli appalti e Delibera AVCP del 24/12/2012,  attraverso  l'utilizzo
del sistema AVCPASS, e salva  la  facolta'  di  prevedere  l'utilizzo
delle modalita' ordinarie per motivi tecnici, nei  limiti  consentiti
dalla vigente normativa. III.2.2) Capacita' economica e  finanziaria.
Livelli minimi  di  capacita'  richiesti:  Fatturato  Globale,  degli
ultimi 3 esercizi, (anni 2010-2012) non  inferiore  a  500.000.000,00
euro; Capitale sociale i.  v.,  non  inferiore  ad  800.000,00  euro.
Verifica del possesso dei requisiti: specificato  nel  art.  III.2.1.
Verifica del fatturato globale: verra' acquisita copia dei bilanci di
esercizio relativi agli anni  2010  -  2012.  Verifica  del  capitale
sociale: verra' acquisita copia dell'ultima visura camerale. III.2.3)
Capacita' tecnica. Livelli  minimi  di  capacita'  richiesti:  Elenco
delle principali forniture di energia elettrica prestate negli ultimi
tre anni (2010-2012) con l'indicazione degli importi, del periodo  di
riferimento e dei destinatari, pubblici e/o privati.  I  destinatari,
se privati, per questioni di riservatezza,  possono  essere  indicati
specificando la ragione sociale e/o il codice identificativo  interno
aziendale. L'importo complessivo delle forniture  non  potra'  essere
inferiore a 400.000.000,00 euro. 
    
  SEZIONE  IV:  PROCEDURA.  IV.1)  Procedura  utilizzata:   ristretta
accelerata. Motivazione: come da Delibera a contrarre del 18-02-2013.
IV.2) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. IV.3)  Numero  di
riferimento attribuito al dossier: ID_3/2013; non vi sono  precedenti
pubblicazioni.  Termine  per  il   ricevimento   delle   domande   di
partecipazione: 5/4/2013 entro le ore 12:00; pena la  irricevibilita'
e/o non ammissione alla gara. Data  indicativa  di  spedizione  degli
inviti a presentare le offerte: 16/4/2013. Le offerte dovranno essere
redatte in lingua italiana. Periodo minimo di validita' offerta base:
180 gg., nei limiti di cui all'art. 4, co. 3 del Capitolato.  Periodo
minimo  di  validita'  offerte  rilanci  competitivi:  20  gg.   come
specificato nell'art. 5.2 del Capitolato Speciale. IV.4) In  sede  di
lettera di invito verranno comunicati, data, ora e luogo di  apertura
pubblica delle istanze di ammissione e delle offerte  economiche.  Le
stesse informazioni  saranno  altresi'  rese  note  sul  profilo  del
committente.  Saranno  ammessi  ad   assistere   alla   procedura   i
rappresentanti delle ditte forniti di delega. 
    
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1 ) Il Capitolato Speciale ed  i
documenti complementari ad esso allegati sono disponibili sul profilo
del committente (www.cet.to.it). I documenti complementari sono: 
  a) Allegato AB - ( Regole  e  prescrizioni  Tecniche  -  Capitolato
Tecnico di Gara ) 
  b) Allegato C - (Modulistica) : C1 - Domanda di partecipazione;  C2
- Schema di istanza di partecipazione  alla  gara;  C3  -  Schema  di
offerta economica; C4 - Esempio prezzo fatturazione. 
  c) Allegato D - Ordinativi di fornitura . 
  d)  Allegati   E1/E2   -   Schema   clausole   contrattuali   sulla
tracciabilita' dei flussi finanziari. CET S.c.r.l. si riserva,  anche
con riferimento al singolo lotto, il diritto di: 
  a) Non procedere  all'aggiudicazione  se  nessuna  offerta  risulti
conveniente o idonea in relazione all'oggetto contrattuale; 
  b) Non procedere ad aggiudicazione nel caso  di  due  sole  offerte
valide, che non verranno aperte; 
  c) Sospendere, re-indire o non aggiudicare la gara motivatamente; 
  d) Non stipulare motivatamente l'accordo quadro anche  qualora  sia
intervenuta in precedenza l'aggiudicazione; 
  e) Procedere all'aggiudicazione anche di un singolo lotto. 
  Ai sensi dell'art. 88, comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 e  s.m.i.,  la
stazione appaltante si riserva di procedere  contemporaneamente  alla
verifica di anomalia delle migliori offerte,  non  oltre  la  quinta,
fermo restando quanto previsto nell'art. 3.8, commi da  1  a  5,  del
Capitolato Speciale. Forma e  contenuto  dei  documenti  da  allegare
insieme alla domanda di  partecipazione:  indicazioni  riportate  nel
Capitolato Speciale e nel All.C.  Informazioni  e  chiarimenti  sugli
atti di gara: il termine ultimo per la  ricezione  e'  il  31/3/2013.
Modalita' di richiesta: dal lunedi' al venerdi' a mezzo fax/e-mail di
cui al punto I.1. E' preferibile l'invio a  mezzo  pec.  In  caso  di
richieste di chiarimenti pervenute oltre la data indicata, le  stesse
verranno  evase  nel   piu'   breve   tempo   possibile,   ma   anche
successivamente al 05/04/2013.  In  caso  di  subappalto  autorizzato
dalla Stazione appaltante, i singoli soci  liquideranno  direttamente
le fatture al subappaltatore. Il responsabile del procedimento e'  il
Dott. Michele Tamburrino. Fin  dalla  domanda  di  partecipazione  il
concorrente dovra' eleggere il proprio domicilio per le comunicazioni
inerenti  la  procedura.  Il  presente  bando  e'   stato   trasmesso
all'ufficio pubblicazioni del GUUE in data 11/3/2013. VI.2) Procedure
di ricorso. VI.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
e' il Tribunale Amministrativo  Piemonte,  10100  -  Torino.  VI.2.2)
Presentazione di ricorsi: D. Lgs. 2 luglio 2010 n.104. 
  Allegato A: Gli indirizzi delle  amministrazione  aggiudicatrici  a
nome delle quali il  CET  acquista  sono  definiti  nell'All.  D  del
Capitolato Speciale. 
  Allegato B: Informazioni sui lotti. CIG lotto 1: 49556381D9  -  CIG
lotto 2: 4955687A46 
  I dati riferiti ad entrambi i lotti sono riportati nel All. D e nel
All. AB del Capitolato Speciale. 

               Il responsabile unico del procedimento 
                      dott. Michele Tamburrino 

 
T13BFM4204
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.