SOCIETA' PER LA MOBILITA' ED IL TRASPORTO PUBBLICO S.P.A. (PR)

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.52 del 6-5-2013)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE  AGGIUDICATORE.  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e
punti di contatto. Denominazione ufficiale: Societa' per la mobilita'
ed il trasporto pubblico s.p.a. Indirizzo postale: Viale  Pier  Maria
Rossi, 2. Citta': Parma Codice postale: 43121 - Paese: Italia.  Punti
di contatto: Societa' per  la  mobilita'  ed  il  trasporto  pubblico
s.p.a.  Telefono:  +39   0521463177   Fax:   +39   0521468376   Posta
elettronica:  r.brizzi@mobilitaparma.it.  Indirizzi  internet:   Ente
aggiudicatore (URL):  www.mobilitaparma.it.  Profilo  di  committente
(URL): www.mobilitaparma.it. Ulteriori informazioni sono  disponibili
presso:  i  punti  di  contatto  sopra  indicati.  La  documentazione
complementare e'  disponibile  presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Le domande di partecipazione  vanno  inviate  ai  punti  di
contatto  sopra  indicati.  I.2)  Principali  settori  di   attivita'
dell'ente aggiudicatore: Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus  o
bus. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO.  II.1)  Descrizione.   II.1.1)
Denominazione   conferita   all'appalto   dall'ente    aggiudicatore:
Procedura negoziata previa pubblicazione di bando  per  l'affidamento
del servizio di trasporto pubblico locale nel bacino della  provincia
di Parma  e  per  l'individuazione  di  un  socio  privato  operativo
dell'azienda TEP S.p.A.,  gestore  del  suddetto  servizio  ("gara  a
doppio oggetto") CUP: J29E13000210002; CIG: 5093000C8B. II.1.2)  Tipo
di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di  prestazione
dei servizi (c) Servizi - Categoria di servizi n. 2. Luogo principale
di esecuzione: Parma. Codice NUTS ITD52. II.1.3) L'avviso riguarda un
appalto pubblico. II.1.4)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli
acquisti:  la  procedura   ha   per   oggetto,   al   tempo   stesso:
l'acquisizione della qualita' di socio  ("Socio")  di  TEP  S.p.A.  e
l'affidamento della gestione dei servizi di trasporto pubblico locale
alla medesima TEP S.p.A.; nell'ambito dell'affidamento dei servizi di
trasporto pubblico locale, gli specifici compiti operativi del  Socio
consisteranno  nella  elaborazione  degli  indirizzi  strategici  con
riguardo alla gestione dei suddetti servizi e della societa'  e  alla
pianificazione degli investimenti in sede di  governance  societaria,
come  meglio  descritta  nella  "nota   illustrativa"   (quest'ultima
scaricabile dal sito www.mobilitaparma.it). II.1.5) CPV  (vocabolario
comune per gli appalti) Vocabolario  principale:  Oggetto  principale
60100000. II.1.6) L'affidamento rientra  nel  campo  di  applicazione
dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.7) Ammissibilita'
di varianti: si'. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto.  II.2.1)
Quantitativo o entita' totale. L'oggetto  dell'affidamento  e'  cosi'
descritto: A)  il  servizio  di  trasporto  pubblico  locale  con  le
seguenti caratteristiche:  A1)  una  produzione  chilometrica  annua,
stimata per il primo anno di contratto pari a circa 13,215 milioni di
vetture*chilometro di cui, circa 7,452 milioni di  vetture*chilometro
per servizi urbani (di cui circa 0,900 milioni di  vetture*chilometro
con modalita' filoviaria); circa 4,587 milioni di  vetture*chilometro
per servizi extraurbani; circa 0,565  milioni  di  vetture*chilometro
per  servizi  speciali  scolastici   denominati   "Happybus".   Detta
produzione e' stimata  anche  in  funzione  delle  "compensazioni  di
servizio pubblico" come definite dall'art. 2, paragrafo 1, lettera g)
del Regolamento (CE) 1370/2007 e potra' variare in  dipendenza  delle
stesse. A2) I corrispettivi chilometrici soggetti a ribasso di gara ,
sono rispettivamente pari  a:  I)  Servizio  urbano  di  Parma  e  di
Borgotaro, Servizi extraurbani, Servizio a chiamata Prontobus  urbano
di Parma: 2,120 Euro/km; II) Servizio urbano e Prontobus di  Fidenza,
Servizi a chiamata Prontobus/TBus extraurbani:  1,800  Euro/km;  III)
servizio  scolastico   "Happybus":   2,710   Euro/km.   E'   previsto
l'adeguamento all'inflazione di tutti i corrispettivi, secondo quanto
descritto nel contratto di servizio che sara' allegato  alla  lettera
di invito. A3) In applicazione della produzione chilometrica  stimata
di cui sub A1) e dei corrispettivi chilometrici di cui sopra sub A2),
il corrispettivo del contratto di servizio e' stimato pari  ad  Euro.
28,300 milioni/anno per il primo anno di affidamento  oltre  a  Euro.
3,381  milioni/anno  previsti  per  i  rinnovi  contrattuali  di  cui
all'Art. 31, comma 2, lettera c) della Legge Regionale Emilia-Romagna
n. 30/1998; tenendo conto dell'inflazione programmata il  complessivo
valore per la durata massima dell'affidamento (dieci anni e mezzo) e'
stimato pari  a  circa  Euro.  362,430  milioni.  Gli  oneri  per  la
sicurezza derivanti da rischi interferenziali verranno determinati in
sede di lettera di invito. A4) Oltre al corrispettivo  del  contratto
di servizio, TEP S.p.A. e' titolare dei  proventi  tariffari  stimati
pari ad  Euro.  15  milioni  per  il  primo  anno  di  affidamento  e
complessivamente pari ad Euro. 170  milioni  stimati  per  la  durata
massima  dell'affidamento  (dieci  anni   e   mezzo).   E'   previsto
l'adeguamento all'inflazione delle tariffe secondo  quanto  descritto
nel contratto di servizio che sara' allegato alla lettera di  invito.
B) l'acquisto del 40% del capitale sociale di TEP S.p.A., pari  a  n.
6.198 azioni riscattabili al prezzo minimo unitario a base di gara di
1.278,00  (milleduecentosettantotto/00)   Euro./azione   nonche'   la
sottoscrizione e il versamento dell'aumento di capitale  di  nominali
Euro. 1.366.500,00 riservato al Socio mediante emissione di n.  2.733
nuove azioni riscattabili, pari  al  9%  del  capitale  sociale  come
risultante dopo l'aumento di capitale, al  medesimo  valore  unitario
delle  azioni  oggetto  di  acquisto.  II.2.2)  Opzioni:  La   durata
dell'affidamento  e'   pari   ad   anni   7   (sette)   a   decorrere
dall'attivazione  del  servizio.  La  durata  dell'affidamento  sara'
prorogata,  alle  medesime  condizioni  contrattuali,  ricorrendo  le
condizioni di cui all'art.  13,  comma  10,  l.r.  Emilia  Romagna  2
ottobre 1998 n. 30 e dell'art. 4, paragrafo  4,  del  Regolamento  n.
07/1370/CE,  per  ulteriori  anni   3,5   (tre   e   mezzo)   tramite
comunicazione scritta  da  inviare  entro  il  termine  di  sei  mesi
anteriori alla  scadenza  dell'affidamento.  Qualora,  alla  data  di
scadenza dell'affidamento non sia completata la  procedura  di  nuovo
affidamento, l'affidatario si impegna a  proseguire  nell'adempimento
dei propri obblighi, su richiesta  della  Stazione  Appaltante,  alle
condizioni disciplinate nel contratto di servizio al momento  vigente
fino al completamento della suddetta procedura e per una  durata  non
superiore a mesi 6 (sei). II.3)  Durata  dell'appalto  o  termine  di
esecuzione: Come da punto II.2.2 del presente Bando di Gara. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1)  Condizioni  relative   all'appalto.
III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:   Cauzioni   e   garanzie
richieste: a corredo e a garanzia dell'offerta, le  imprese  invitate
dovranno costituire una  cauzione  provvisoria/garanzia  fideiussoria
pari al 2 % del valore delle azioni oggetto  di  compravendita  e  di
aumento di capitale, posto a base di gara;  il  soggetto  affidatario
sara' inoltre obbligato, alla stipula del contratto di  investimento,
a costituire una cauzione definitiva/garanzia fideiussoria pari al 10
% del valore delle azioni oggetto di compravendita e  di  aumento  di
capitale posto a base di gara, incrementato del  rialzo  offerto;  le
forme,   le   modalita'   e   le   condizioni    particolari    delle
cauzioni/garanzie  fideiussorie  provvisoria  e  definitiva   saranno
dettagliate nella lettera di invito. III.1.2) Principali modalita' di
finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle  disposizioni
applicabili in materia:Regolamento CE 1370/2007; D. Lgs. 19  novembre
1997, n. 422; L. 23 luglio 2009, n. 99; L. 29  marzo  1999,  n.  102;
D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (convertito con modificazioni  in  L.  14
settembre 2011, n. 148; L.R. Emilia Romagna 2 ottobre 1998, n. n. 30;
D.Lgs  12  aprile  2006  n.163  e  s.m.i.  limitatamente  alle  norme
richiamate nel disciplinare di gara e nel presente  Avviso  di  Gara.
III.1.3) Forma giuridica che dovra'  assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario. Nel caso di aggiudicazione  della
gara  a  concorrenti  plurisoggettivi,  intendendosi  per  tali   gli
operatori economici ex art. 34, comma 1, lett. d), e), e bis,  f),  e
art. 37 del D. Lgs 163/2006, i medesimi dovranno costituire una nuova
societa' di capitali con partecipazioni corrispondenti alla quota  di
partecipazione al raggruppamento  o  altra  forma  di  partecipazione
collettiva, la quale dovra' acquisire la qualita' di Socio.  III.1.4)
Altre  condizioni  particolari.  La  realizzazione  dell'appalto   e'
soggetta  a  condizioni  particolari:  no.   III.2)   Condizioni   di
partecipazione.  III.2.1)  Situazione   personale   degli   operatori
economici, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale: Vedasi Sezione III.2.1) del
disciplinare  di  gara  pubblicato   sul   profilo   di   committenza
www.mobilitaparma.it. III.2.2)  Capacita'  economica  e  finanziaria:
Vedasi Sezione III.2.2)  del  disciplinare  di  gara  pubblicato  sul
profilo  di  committenza  www.mobilitaparma.it.  III.2.3)   Capacita'
tecnica: Vedasi Sezione III.2.3) del disciplinare di gara  pubblicato
sul   profilo   di   committenza    www.mobilitaparma.it.    III.2.4)
Informazioni concernenti Appalti riservati (se del caso): no.  III.3)
Condizioni relative all'appalto  di  servizi.  III.3.1)  Informazioni
relative ad  un  una  particolare  professione.  La  prestazione  del
servizio e' riservata d una particolare  professione:  si'.  Possesso
dell'abilitazione all'esercizio della professione di trasportatore di
persone su strada in ambito nazionale ed internazionale Direttiva CEE
74/562; D.M. 20 dicembre 1991, n. 448; D.Lgs. 22  dicembre  2000,  n.
395; Regolamento CE 21 ottobre 2009 n. 1071; Decreto Dirigenziale del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 25 novembre  2011,  n.
291) )o equivalenti titoli comunitari; III.3.2) Le persone giuridiche
devono indicare il nome e le qualifiche professionali  delle  persone
incaricate della prestazione del servizio: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di  procedura.  IV.1.1)  Tipo  di
procedura: Negoziata. Sono gia' stati scelti  alcuni  candidati?  no.
IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:
Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai  criteri  indicati
con  la  relativa  ponderazione  nel  successivo  par.VI.3).  IV.2.2)
Ricorso ad un'asta elettronica:no. IV.3)  Informazioni  di  carattere
amministrativo. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito  al  dossier
dall'ente  aggiudicatore:  CIG  5093000C8B  -  CUP   J29E13000210002.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso  appalto:  no.
IV.3.3) Condizioni  per  ottenere  la  documentazione  complementare:
direttamente    scaricabili    dal    profilo     di     committenza:
www.mobilitaparma.it.  IV.3.4)  Termine  per  il  ricevimento   delle
domande di  partecipazione:  Data:  10/06/2013  Ora:  12:00.  IV.3.5)
Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  offerte/domande  di
partecipazione: italiano. IV.3.6) Periodo minimo  durante  il  qualer
l'offerente e'  vincolato  alla  propria  offerta:  360  giorni  (dal
termini ultimo per il ricevimento delle offerte) 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI.  VI.1)  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: no.  VI.2)  L'appalto  e'  connesso  ad  un  progetto  e/o
programma  finanziato  dai  fondi  dell'Unione  Europea:  no.   VI.3)
Informazioni complementari: Secondo le previsioni del disciplinare di
gara disponibile sul profilo di  committenza  (www.mobilitaparma.it):
Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in
base  ai  seguenti  criteri,  disciplinati  alla  sezione  IV.2   del
disciplinare di gara: A - Offerta tecnica:  max  punti  40/100;  B  -
Offerta economica: max punti 60/100. IV.2.1)  Offerta  economica:  La
valutazione dell'offerta economica si articola nei seguenti  criteri:
- IV.2.1.1)  Rialzo  unico  percentuale  sul  prezzo  unitario  delle
singole  azioni   posto   a   base   di   gara,   pari   a   1.278,00
(milleduecentosettantotto/00) Euro./azione, che verra' applicato  sia
all'acquisto del 40% del capitale sociale pari a  6.198  azioni,  sia
all'aumento di capitale riservato all'affidatario  nella  percentuale
del 9%  del  capitale  sociale  come  risultante  dopo  l'aumento  di
capitale. Per determinare il valore da  attribuire  al  prezzo  sara'
applicata la formula: (Ri / Rmax) x 40 dove: - per "Ri" si intende il
rialzo percentuale offerto dal concorrente i.esimo; - per  "Rmax"  si
intende il rialzo percentuale massimo offerto. -  IV.2.1.2):  Ribasso
unico percentuale sui corrispettivi unitari di cui alla  lettera  A2)
del punto II.2.1) del disciplinare di gara. Per determinare il valore
da attribuire a tale elemento sara' applicata la formula: (Ri / Rmax)
x 20 dove: - per "Ri" si intende il ribasso percentuale  offerto  dal
concorrente i.esimo; - per "Rmax" si intende il  ribasso  percentuale
massimo offerto. Saranno, altresi', escluse  dalla  gara  le  offerte
parziali o condizionate. L'offerta economica sara' valutata  soltanto
quando l'offerta tecnica abbia raggiunto un punteggio almeno  pari  a
24/40.  IV.2.2)  Offerta  tecnica:  Qualora  l'offerta  tecnica   non
raggiunga la soglia di punti 24/40 essa  e'  giudicata  inadeguata  e
automaticamente esclusa dalla gara. Saranno, altresi', escluse  dalla
gara le offerte parziali o condizionate  o  plurime.  La  valutazione
dell'offerta tecnica si articola nei seguenti elementi di valutazione
da esprimere attraverso  i  seguenti  documenti:  IV.2.2.1)  Progetto
"Incremento dei passeggeri":  il  Concorrente  dovra'  descrivere  le
iniziative  proposte  per  favorire  il  progressivo  incremento  dei
passeggeri, la  loro  fidelizzazione  e  l'aumento  delle  "occasioni
d'uso" dei servizi di  trasporto  pubblico  locale.  Ogni  iniziativa
dovra' essere descritta in modo circostanziato e contenere una  stima
dei costi di realizzazione e  degli  effetti  attesi  in  termini  di
incremento dei ricavi. Punteggio massimo: punti 4. IV.2.2.2) Progetto
"Comunicazione  e  immagine   aziendale":   il   Concorrente   dovra'
descrivere le iniziative proposte  per  garantire  una  comunicazione
tempestiva ed efficace e per promuovere l'immagine  aziendale  e  dei
servizi offerti. Ogni iniziativa  dovra'  essere  descritta  in  modo
circostanziato e contenere una stima dei  costi  di  realizzazione  e
degli effetti attesi: Punteggio massimo: punti 4. IV.2.2.3)  Progetto
"Controllo e repressione del fenomeno dell'evasione": il  Concorrente
dovra'  descrivere  le  iniziative  proposte  per  il   controllo   e
repressione  del  fenomeno  dell'evasione;  in  particolare  dovranno
essere  specificate  le  iniziative  mirate  alla   prevenzione   del
fenomeno, quelle finalizzate alla repressione dell'evasione e  quelle
volte a monitorare in modo efficace e costante il fenomeno stesso per
ogni tipologia di servizio offerto.  Ogni  iniziativa  dovra'  essere
descritta in modo circostanziato e contenere una stima dei  costi  di
realizzazione e degli effetti attesi.  Punteggio  massimo:  punti  4.
IV.2.2.4) Progetto "Altre  iniziative  di  sviluppo  delle  fonti  di
ricavo": il Concorrente dovra' descrivere le iniziative proposte  per
sviluppare una o piu' ulteriori  fonti  di  ricavo.  Ogni  iniziativa
dovra' essere descritta in modo circostanziato e contenere una  stima
dei costi di realizzazione e degli effetti attesi. Punteggio massimo:
punti  3.  IV.2.2.5)  Progetto  di  "Organizzazione  aziendale":   il
Concorrente dovra' descrivere le iniziative proposte  e  gli  effetti
attesi relativi alla gestione delle risorse  umane  per  favorire  il
progressivo incremento della produttivita' aziendale, la  formazione,
l'aggiornamento professionale e la riqualificazione del personale. Il
Progetto  deve  specificare,  tra  l'altro,  il  dimensionamento  dei
principali fattori produttivi (almeno con  riferimento  al  personale
diretto ed indiretto ed al parco veicolare) stimati necessari per  la
corretta esecuzione di tutti gli obblighi derivanti dal contratto  di
servizio, per ogni anno di vigenza del contratto stesso,  l'eventuale
scostamento positivo o negativo rispetto alla disponibilita' di  tali
fattori produttivi e le conseguenti  iniziative  che  il  Concorrente
riterra' opportune ed effettivamente  attuabili  per  ripianare  tali
scostamenti nel corso del  contratto  di  servizio.  Ogni  iniziativa
dovra' essere descritta in modo circostanziato e contenere una  stima
dei costi di realizzazione e  degli  effetti  attesi  in  termini  di
razionalizzazione dei costi di produzione. Punteggio  massimo:  punti
5. IV.2.2.6) Progetto "Sviluppo qualita' dei servizi": il Concorrente
dovra'  descrivere  le  iniziative  proposte  e  gli  effetti  attesi
relativi  allo  sviluppo  della  qualita'  dei  servizi  offerti   al
pubblico, con riferimento, tra l'altro, al miglioramento del  comfort
del servizio, alla sicurezza dei passeggeri,  alle  informazioni  sui
prodotti tariffari, sugli orari dei servizi e  sui  tempi  di  attesa
alle  fermate,  alla   innovazione   tecnologica   ed   alla   tutela
dell'ambiente.  Ogni  iniziativa  dovra'  essere  descritta  in  modo
circostanziato e contenere una stima dei  costi  di  realizzazione  e
degli effetti attesi in termini di  razionalizzazione  dei  costi  di
produzione. Punteggio massimo: punti 5. IV.2.2.7) Progetto  "Politica
degli  approvvigionamenti":  il  Concorrente  dovra'  descrivere   le
iniziative proposte e gli effetti attesi per  l'ottimizzazione  degli
approvvigionamenti con riferimento, almeno,  alle  assicurazioni,  ai
carburanti,  alla  manutenzione.  Ogni   iniziativa   dovra'   essere
descritta in modo circostanziato e contenere una stima dei  costi  di
realizzazione e degli effetti attesi in termini di  razionalizzazione
dei costi  di  produzione.  Punteggio  massimo:  punti  4.  IV.2.2.8)
Progetto "Razionalizzazione ed innovazione della rete di vendita  dei
titoli di viaggio": il Concorrente dovra'  descrivere  le  iniziative
che  ritiene  piu'  opportune   ed   effettivamente   attuabili   per
razionalizzare ed ottimizzare  la  rete  di  vendita  dei  titoli  di
viaggio tenendo in particolare considerazione sia la capillarita' dei
punti di distribuzione dei titoli di viaggio su tutto  il  territorio
servito  sia  il  costo  complessivo  della  rete  di  vendita.  Ogni
iniziativa dovra' essere descritta in modo circostanziato e contenere
una stima dei costi  di  realizzazione  e  degli  effetti  attesi  in
termini di  razionalizzazione  dei  costi  di  produzione.  Punteggio
massimo: punti 4. IV.2.2.9) Progetto "Linee guida  per  la  revisione
dei servizi": il Concorrente dovra' descrivere le soluzioni  tecniche
e  le  modalita'  attuative   che   adottera',   qualora   risultasse
aggiudicatario, per  la  redazione  del  Progetto  di  revisione  dei
servizi ai sensi di quanto  previsto  dalla  bozza  di  contratto  di
servizio allegata alla Lettera di  invito.  In  particolare  dovranno
essere  specificati  gli  obiettivi  in  termini  di  efficientamento
gestionale e di incremento della qualita' del servizio, i criteri  di
razionalizzazione della rete, dei servizi e dei  fattori  produttivi,
le eventuali iniziative per l'incremento della velocita'  commerciale
e per la massimizzazione della capacita' dei  servizi  progettati  ed
offerti  di  soddisfare  le  esigenze  di  mobilita'  del  territorio
servito. Punteggio  massimo:  punti  4.  IV.2.2.10)  Progetto  "Altre
iniziative di razionalizzazione dei  costi":  il  Concorrente  dovra'
descrivere le ulteriori iniziative proposte al  fine  di  ridurre  il
costo di  produzione  dei  servizi.  Ogni  iniziativa  dovra'  essere
descritta in modo circostanziato e contenere una stima dei  costi  di
realizzazione e degli effetti attesi. Punteggio massimo: punti 3. Gli
elementi da IV.2.2.1 a IV.2.2.10  dovranno  essere  contenuti  in  un
unico elaborato denominato "Linee Guida Del  Piano  Industriale"  che
sara' articolato in quattro distinti capitoli: - Capitolo  1:  "Piano
sviluppo ricavi" che conterra' i progetti di  cui  agli  elementi  da
IV.2.2.1 a IV.2.2.4; - Capitolo 2: "Piano  di  razionalizzazione  del
costo di produzione" che conterra' i progetti di cui agli elementi da
IV.2.2.5 a IV.2.2.10; - Capitolo 3: "Business Plan" che  riassumera',
per tutti gli anni di durata del contratto di servizio,  gli  impatti
ed  i  benefici  attesi  derivanti  dalle  iniziative  proposte   dal
Concorrente previste nei  progetti  da  IV.2.2.1  a  IV.2.2.10  (tale
capitolo riassume in  forma  descrittiva,  grafica  o  tabellare  gli
impatti ed i benefici attesi derivanti dalle iniziative descritte nei
Progetti  e  non  rappresenta  pertanto  un  separato   elemento   di
valutazione);  -  Capitolo  4:   "Piano   Degli   Investimenti"   che
riassumera', per tutti gli anni di durata del contratto di  servizio,
gli  investimenti  che  il  Concorrente  ritiene  necessari  al  fine
dell'implementazione  delle  iniziative  proposte   dal   Concorrente
previste nei progetti da IV.2.2.1 a IV.2.2.10 (tale capitolo riassume
in forma descrittiva, grafica o tabellare gli  investimenti  previsti
nei Progetti e non  rappresenta  pertanto  un  separato  elemento  di
valutazione).  I  punteggi  relativi  agli  elementi  di  valutazione
dell'offerta tecnica sopra indicati da IV.2.2.1 a  IV.2.2.10  saranno
attribuiti dalla Commissione  giudicatrice  ("Commissione")  mediante
applicazione  del  metodo  del  "confronto  a  coppie",  seguendo  le
sottoindicate  linee  guida:  la  determinazione   del   coefficiente
variabile tra 0 e 1 per la  valutazione  degli  elementi  qualitativi
delle varie offerte e' effettuata mediante  impiego  di  una  tabella
triangolare,  ove  con  le  lettere  A,  B,  C,  D,  ......  N   sono
rappresentate le offerte, elemento per elemento, di ogni concorrente.
La  tabella  contiene  tante  caselle  quante   sono   le   possibili
combinazioni tra tutte le offerte prese due a  due.  Sulla  base  dei
seguenti parametri  motivazionali:  -  quantificazione  dei  benefici
attesi, descritti e stimati dal Concorrente e valutazione, a giudizio
della Commissione, della correttezza ed  attendibilita'  delle  stime
stesse  effettuate  dal  Concorrente;  -  concreta  possibilita'   di
implementazione  delle  iniziative  proposte;  tale  elemento   sara'
valutato in relazione alle  specificita'  ed  alle  potenzialita'  di
sviluppo  di  TEP  S.p.A.,  alle   caratteristiche   territoriali   e
socio-demografiche della Provincia e del Comune  di  Parma,  ad  ogni
ulteriore elemento che la Commissione  riterra'  utile  per  valutare
l'effettiva   percorribilita'   delle    iniziative    proposte;    -
quantificazione degli investimenti  necessari  per  l'implementazione
delle iniziative proposte e valutazione in merito alla sostenibilita'
economico-finanziaria di tali investimenti nel corso della durata del
contratto di servizio; - altri eventuali impatti sull'azienda  e  sul
territorio derivanti dalle iniziative proposte dal Concorrente;  ogni
Commissario valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia
sia da preferire. Inoltre, tenendo conto che  la  preferenza  tra  un
elemento e l'altro puo' essere piu'  o  meno  forte,  attribuisce  un
punteggio che varia da 1 (parita'), a  2  (preferenza  minima),  a  3
(preferenza  piccola),  a  4  (preferenza  media),  a  5  (preferenza
grande),  a  6  (preferenza  massima).  In  ciascuna  casella   viene
collocata  la  lettera  corrispondente  all'elemento  che  e'   stato
preferito con il relativo grado di preferenza e, in caso di  parita',
vengono collocate nella  casella  le  lettere  dei  due  elementi  in
confronto, assegnando un punto ad entrambe. Una  volta  terminato  il
confronto delle  coppie,  si  sommano  i  punti  attribuiti  ad  ogni
elemento di offerta da  parte  di  tutti  i  commissari.  Tali  somme
provvisorie   vengono   trasformate   in   coefficienti   definitivi,
riportando ad uno la somma piu' alta e proporzionando  a  tale  somma
massima  le  somme  provvisorie  prima  calcolate.   La   Commissione
giudicatrice  non  procedera'   a   suddividere   gli   elementi   in
subelementi.  Sara'  dichiarato  affidatario   il   concorrente   che
conseguira' il punteggio complessivo piu'  elevato  a  seguito  della
sommatoria dei punteggi (parte tecnica + parte economica) come  sopra
determinati. Il disciplinare di gara ed i suoi allegati  (disponibile
sul sito www.mobilitaparma.it)  costituiscono  parte  integrante  del
bando di gara. L'Amministrazione aggiudicatrice si riserva  facolta',
previa adeguata motivazione, di annullare e/o revocare  il  bando  di
gara, la lettera di invito,  non  aggiudicare  e/o  non  stipulare  i
contratti, senza incorrere in responsabilita' e/o azioni di richiesta
danni,  indennita'  o  compensi  di  qualsiasi  tipo  a  favore   dei
concorrenti e/o dell'aggiudicatario, nemmeno  ai  sensi  degli  artt.
1337 e 1338 del cod.civ. Responsabile del procedimento: ing. Raimondo
Brizzi Albertelli. VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure  di  ricorso:  Denominazione  ufficiale:
Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia  -  Romagna,  Parma.
Indirizzo postale: Piazzale  Santafiora  7  -  Citta':  Parma  Codice
postale: 43121. Paese: Italia. Organismo responsabile delle procedure
di mediazione: Denominazione ufficiale: AVCP - Indirizzo postale: Via
di Ripetta n.246. Citta': Roma Codice postale: 00186 Paese: Italia  -
Telefono 06/367231. VI.4.2) Presentazione del  ricorso:  Informazioni
precise sui termini di presentazione del ricorso: entro 30  gg  dalla
pubblicazione ai sensi di legge sulla GURI. VI.5) Data di  spedizione
del bando alla G.U.U.E.: 02.05.2013. 

                  Il responsabile del procedimento 
                dott. ing. Raimondo Brizzi-Albertelli 

 
T13BFM7120
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.