IN.VA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.52 del 6-5-2013)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   Denominazione,
indirizzi e punti di contatto:  IN.VA  S.p.A.,  Societa'  per  azioni
soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento  da  parte  della
Regione Autonoma Valle d'Aosta, Loc. L'Ile Blonde,  n.  5,  Brissogne
(AO), codice postale 11020, Italia.  All'attenzione  del  Dott.  Ing.
Renato LINTY.  Telefono:  +390165831329,  Fax:  +390165262336.  Posta
elettronica       appalti@invallee.it.       Indirizzo       internet
http://www.invallee.it. Ulteriori  informazioni  presso  i  punti  di
contatto sopra indicati; il disciplinare di gara e la  documentazione
complementare sono disponibili  presso  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Le  offerte  vanno  inviate  ai  punti  di  contatto  sopra
indicati.  CIG:  5081565019  CUP:  B54C12000100009.  I.2)   Tipo   di
amministrazione aggiudicatrice e  principali  settori  di  attivita':
Altro: Societa' in house providing, servizi ICT per la P.A. 
  SEZIONE II:  OGGETTO  DELL'APPALTO  II.1)  Denominazione  conferita
all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Gara europea per  la
progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in
fase di progettazione e costruzione di una rete in fibra  ottica  sul
territorio regionale e relativa manutenzione e gestione -  Piano  VDA
BROADBUSINESS - ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI  POR/FESR  2007/2013  CUP:
B54C12000100009. II.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: lavori:
progettazione ed esecuzione; luogo principale di esecuzione: su tutto
il territorio della  Regione  Autonoma  Valle  d'Aosta;  Codice  NUTS
ITC20. II.3) L'avviso riguarda:  un  appalto  pubblico.  II.4)  Breve
descrizione  dell'appalto:   l'appalto   ha   per   oggetto,   previa
acquisizione  del  progetto  definitivo  in  sede  di   offerta,   la
progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in
fase di progettazione e costruzione di una rete in fibra  ottica  sul
territorio  regionale  e  relativa  manutenzione  e  gestione  e   la
fornitura, installazione ed  attivazione  degli  acces  point  Wi-Fi,
nonche' l'espletamento di tutte le pratiche autorizzative associate a
tale  attivita'  VDA  BROADBUSINESS  -  ULTERIORI  LOTTI   FUNZIONALI
POR/FESR 2007/2013. Il tutto come meglio precisato negli articoli 5 e
6 del Capitolato Speciale d'Appalto. II.5) CPV: 45231600  (lavori  di
costruzione  di  condutture,   linee   di   comunicazione   e   linee
elettriche). II.6) Divisione in lotti: no.  II.7)  Ammissibilita'  di
varianti: no.  II.8)  Quantitativo  o  Entita'  Totale  dell'Appalto:
L'entita'  totale  dell'appalto  ammonta  presuntivamente   ad   Euro
17.354.976,66 complessivi (IVA esclusa), di cui Euro  233.061,52  (al
netto di IVA  ed  oneri  previdenziali),  quanto  alla  progettazione
definitiva e coordinamento della sicurezza in fase di  progettazione,
Euro 514.164,02 (al netto di IVA ed oneri previdenziali), quanto alla
progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza  in  fase  di
progettazione Euro 14.211.136,04, quanto ai lavori, Euro  690.200,00,
quanto ai servizi di manutenzione della rete, Euro 474.152,00, quanto
alla fornitura degli hotspot wi-fi, oltre  ad  Euro  751.529,41,  non
soggetti  a  ribasso,  relativi  agli  oneri  di  sicurezza  e   Euro
480.733,68 relativi ad altri oneri non soggetti a ribasso.  Categorie
e classifiche delle  opere  di  cui  all'allegato  A  del  D.P.R.  n.
207/2010, al netto degli oneri della sicurezza: categoria  unica,  OS
19, classifica VIII, Euro 14.211.136,04.  Classi  e  categorie  delle
opere di cui alla previgente L.  n.  143/1949,  ai  sensi  di  quanto
previsto dall'art. 5, comma 2, della L. n. 134/2012:  i)  classe  IV,
categoria c), Euro 12.562.898,09; II.9) Opzioni: no.  II.10)  Termine
di esecuzione: dal 1 ottobre 2013  al  30  giugno  2017,  secondo  le
cadenze temporali individuate nell'art. 5) del disciplinare di gara. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO  III.1)  Condizioni   relative   all'appalto.
III.1.1)  Cauzioni  e  garanzie  richieste:  a)  garanzia  a  corredo
dell'offerta pari al 2% dell'entita' totale dell'appalto posto a base
di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione ai sensi dell'art.
75 del D.lgs. n. 163/2006; b) almeno 2 referenze bancarie  rilasciate
da primari istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della
legge n. 385/1993, attestanti la capacita' finanziaria  ed  economica
della concorrente con  riferimento  all'oggetto  dell'appalto  ed  in
relazione all'entita' dell'importo a base di  gara;  c)  garanzia  di
esecuzione  del   contratto   pari   almeno   al   10%   dell'importo
contrattuale,  sotto  forma  di  fideiussione  bancaria   o   polizza
assicurativa, ai sensi dell'art. 113 del D.lgs. n. 163/2006  prestata
in conformita' allo  schema  di  polizza  tipo  di  cui  al  D.M.  n.
123/2004; d) polizza assicurativa ai sensi dell'art.  129,  comma  1,
del d.lgs. n. 163/2006 prestata in conformita' allo schema di polizza
tipo di cui al d.m. n. 123/2004 e nel rispetto dei massimali indicati
nell'art.  46  del  capitolato  speciale  d'appalto;  e)  polizza  di
responsabilita' civile professionale per  i  rischi  derivanti  dallo
svolgimento dell'attivita' di progettazione definitiva posta  a  base
di gara ai sensi dell'art. 111 del D.lgs. 163/2006 e dell'art.269 del
D.P.R. 207/2010, valevole per tutta la durata dei lavori e sino  alla
data di emissione del  certificato  di  collaudo  provvisorio  e  con
massimale non inferiore al 20% dei lavori da progettati;  f)  polizza
indennitaria decennale, nonche'  polizza  di  responsabilita'  civile
verso terzi, della medesima durata,  con  decorrenza  dalla  data  di
emissione del certificato di collaudo provvisorio,  a  copertura  dei
rischi di rovina totale o  parziale  dell'opera,  ovvero  dei  rischi
derivanti da gravi difetti costruttivi. II.1.2) Principali  modalita'
di finanziamento e di pagamento: l'appalto e' finanziato in parte con
fondi regionali ed in parte con fondi europei. All'appaltatore non e'
concessa  alcuna  anticipazione  sul  corrispettivo  d'appalto  ed  i
pagamenti sono effettuati in conformita' alle prescrizioni  dell'art.
37, 38  e  39  del  capitolato  speciale  d'appalto.  III.1.3)  Forma
giuridica  che  dovra'  assumere  il  raggruppamento   di   operatori
economici aggiudicatario: unita' partecipanti singole o raggruppate o
consorziate ai sensi dell'art. 34  e  37  D.Lgs.  163/2006.  III.1.4)
Altre  condizioni  particolari  cui  e'  soggetta  la   realizzazione
dell'appalto:  no.  III.2)  Condizioni  di  partecipazione.  III.2.1)
Situazione personale degli operatori: sono ammessi a partecipare alla
gara i concorrenti che  rivestano  una  forma  giuridica  fra  quelle
elencate nell'art. 34, comma 1, lettere a), b), c),  d),  e),  f),  f
bis) del D.lgs. n. 163/2006 e che  posseggano  i  seguenti  requisiti
generali : a) che non versano nelle situazioni, cause di  esclusione,
di cui all'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g),  h),
i), l), m), m-ter) e m-quater) del d.lgs. n. 163/2006 o in situazioni
equivalenti  in  base  alla   normativa   statale,   comunitaria   od
internazionale applicabile; b)  che  non  versano  nella  situazione,
causa di esclusione, di cui all'art. 1-bis, comma 14, della legge  18
ottobre 2001, n. 383 (Primi interventi per il rilancio dell'economia)
dettato in materia di  piani  individuali  di  emersione  del  lavoro
sommerso o in situazione equivalente in base alla normativa  statale,
comunitaria od internazionale applicabile; c) che non  versano  nelle
situazioni, causa di esclusione, di cui all'art.  41,  comma  1,  del
d.lgs. 11 aprile 2006 n. 198 (Codice delle pari opportunita' tra uomo
e donna ex art. 6 della Legge 246/2005) e di cui all'art.  44,  comma
11, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico delle disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla  condizione
dello straniero) o in situazioni equivalenti in base  alla  normativa
statale,  comunitaria   od   internazionale   applicabile.   III.2.2)
Capacita' economico-finanziaria: sono ammessi a partecipare alla gara
i concorrenti che: a) hanno realizzato, nei migliori cinque  esercizi
finanziari  del  decennio  antecedente  la  data  di  spedizione  del
presente  bando  un   fatturato   globale   per   servizi   attinenti
all'ingegneria e all'architettura non inferiore a due volte l'importo
a  base  d'asta  relativi  ai  servizi  di  progettazione.   III.2.3)
Capacita' tecnica: sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti
che: A. quanto  alla  prestazione  dei  servizi  di  progettazione  e
coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: a) possiedono
il titolo di studio di ingegnere o architetto  iscritto  al  relativo
Albo professionale e possiedono l'attestato di frequenza al corso per
coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori, possesso
dei requisiti di partecipazione  previsti  dall'art.  90  del  D.Lgs.
163/2006 e, quanto al coordinamento della sicurezza, dei requisiti di
cui all'art. 98 del  D.Lgs.  163/2006;  b)  hanno  realizzato,  negli
ultimi dieci anni antecedenti la  data  di  spedizione  del  presente
bando,  servizi  relativi  a  lavori  analoghi  ai  lavori   cui   si
riferiscono i servizi  da  affidare,  individuate  sulla  base  delle
elencazioni contenute nelle previgenti tariffe professionali, per  un
importo globale per ogni classe e categoria pari ad 1 volta l'importo
stimato dei lavori cui si riferisce  la  prestazione,  calcolato  con
riguardo ad ognuna delle classi e  categorie;  c)  hanno  realizzato,
negli ultimi  dieci  anni  antecedenti  la  data  di  spedizione  del
presente bando, due  servizi  relativi  ai  lavori,  appartenenti  ad
ognuna delle classi e categorie  dei  lavori  cui  si  riferiscono  i
servizi  da  affidare,  individuate  sulla  base  delle   elencazioni
contenute nelle previgenti  tariffe  professionali,  per  un  importo
totale non inferiore a 0,40 volte l'importo stimato dei lavori cui si
riferisce la prestazione, calcolato  con  riguardo  ad  ognuna  delle
classi e categorie e riferiti a  tipologie  di  lavori  analoghi  per
dimensione  e  per  caratteristiche   tecniche   a   quelli   oggetto
dell'affidamento; d) hanno utilizzato,  nei  migliori  tre  anni  del
quinquennio precedente la data  di  spedizione  del  presente  bando,
personale tecnico in numero medio annuo (comprendente i soci  attivi,
i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti  ai  relativi  albi
professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e  che  firmino
il progetto, ovvero firmino i  rapporti  di  verifica  del  progetto,
ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione lavori e che  abbiano
fatturato nei confronti della societa' offerente una quota  superiore
al cinquanta  per  cento  del  proprio  fatturato  annuo,  risultante
dall'ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto  in  caso
di soggetti non esercenti arti e professioni),  pari  a  2  volte  le
unita' stimate nel bando per lo  svolgimento  dell'incarico;  e)  gli
operatori in possesso  di  attestazione  di  qualificazione  SOA  per
prestazioni di sola costruzione devono, pena  l'esclusione,  indicare
in sede di offerta, quale/i  collaboratore/i  esterno/i  incaricato/i
dei servizi progettuali, uno o piu' dei soggetti  elencati  nell'art.
90, comma 1, lettere d), e),  f),  f-bis),  g),  h),  del  D.lgs.  n.
163/2006 in possesso dei requisiti di cui alla precedente lettera  a)
ovvero devono, pena l'esclusione, partecipare in  raggruppamento  con
uno o piu' dei soggetti predetti; quanto precede  trova  applicazione
anche  nei  confronti  degli  operatori  economici  in  possesso   di
attestazione di qualificazione SOA per prestazioni di progettazione e
di  costruzione  laddove  il  possesso  dei  requisiti  di  cui  alla
precedente lettera a) non sia dimostrato attraverso il proprio  staff
di progettazione. B. quanto all'esecuzione dei lavori: a) che sono in
possesso  di  attestazione  di  qualificazione  SOA,  in   corso   di
validita',  nella  categoria   unica   0S19   (per   prestazioni   di
progettazione e di  costruzione  o  anche  per  prestazioni  di  sola
costruzione) e per classifica adeguata al relativo importo.  Per  gli
operatori economici stabiliti  in  altri  Stati  aderenti  all'Unione
europea si applica quanto previsto dall'art. 3, comma 7,  del  D.P.R.
n. 34/2000; b) che sono in possesso della certificazione del  sistema
di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI EN  ISO  9000
ed  alla  vigente  normativa  nazionale,  rilasciata   da   organismi
accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000
e della serie UNI CEI EN ISO/IEC17000; c) che sono  in  possesso,  al
momento della pubblicazione del bando, di autorizzazione di  I  grado
per l'installazione, il collaudo, l'allacciamento e  la  manutenzione
di  impianti  telefonici  interni  di  telecomunicazione   ai   sensi
dell'art.5 dell'allegato 13 al D.M. 23 maggio 1992 n. 314  rilasciata
dal Ministero delle  Comunicazioni  ora  Ministero  per  lo  Sviluppo
Economico C. quanto all'esecuzione del servizio di  manutenzione:  a)
che sono in possesso, al momento della pubblicazione  del  bando,  di
autorizzazione  di  I  grado  per   l'installazione,   il   collaudo,
l'allacciamento e la manutenzione di impianti telefonici  interni  di
telecomunicazione ai sensi dell'art.5 dell'allegato  13  al  D.M.  23
maggio 1992 n. 314 rilasciata dal Ministero delle  Comunicazioni  ora
Ministero per lo Sviluppo Economico; b)  che  sono  in  possesso,  al
momento della pubblicazione del bando, di  autorizzazione  rilasciata
dai  competenti  organismi  nazionali,  ad  operare  in  qualita'  di
"operatore di telecomunicazioni" nell'ambito dei servizi previsti dal
presente appalto; c) che hanno gestito una rete in  fibra  ottica  di
dimensioni quanto meno analoghe a quella prevista nella presente gara
d'appalto, tramite la quale hanno garantito, per almeno 3 anni  negli
ultimi 5 anni, la fornitura di servizi di  backhauling  wholesale  in
fibra ottica a operatori di telecomunicazioni terzi  con  livelli  di
servizio analoghi a quanto previsto dalla  presente  gara  d'appalto,
con indicazione degli  importi,  delle  date  e  dei  destinatari  ed
esibizione di referenze contrattuali verso operatori terzi relative a
tali servizi di backhauling wholesale. Nel caso in cui tali attivita'
siano state prestate a favore di  amministrazioni  o  enti  pubblici,
queste dovranno essere provate da certificati  rilasciati  e  vistati
dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di attivita'
prestate a privati, l'effettuazione effettiva  della  prestazione  e'
dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente; d) che
hanno realizzato installazione e gestione di access point  wi-fi,  ad
uso aperto al pubblico, per almeno 3 anni negli ultimi  5  anni,  con
indicazione delle  soluzioni  tecniche  adottate  e  dei  livelli  di
servizio garantiti.  e)  che  sono  in  possesso,  al  momento  della
pubblicazione del bando, della  certificazione  ISO  27000,  relativa
alla sicurezza dei dati. III. 2.3) Appalti riservati: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura  aperta,
ai sensi dell'art.  55  del  D.Lgs  n.  163/2006.  IV.2)  Criteri  di
aggiudicazione: criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa
ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006, in base  a  criteri  ed
alle ponderazioni riportati nell'art. 17 del  disciplinare  di  gara.
IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica:  no.  IV.3)  INFORMAZIONI  DI
CARATTERE AMMINISTRATIVO. IV.3.1  Pubblicazioni  precedenti  relative
allo  stesso  appalto:  no.  IV.3.2)  Condizioni  per   ottenere   il
capitolato d'oneri e la documentazione complementare. Termine per  il
ricevimento  delle  offerte:  15/07/2013  ore:  12:30'.  Documenti  a
pagamento: no. IV.3.3) Lingua utilizzabile per la presentazione delle
offerte:  italiana.  IV.3.4)  Periodo   minimo   durante   il   quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: giorni 180 dal termine
ultimo  per  il  ricevimento  delle  offerte.  IV.3.6)  Modalita'  di
apertura delle offerte: seduta pubblica, data 16/07/2013 ore:  10:00,
luogo: Brissogne - Localita' L'Ile Blonde n. 5.  Persone  ammesse  ad
assistere all'apertura delle offerte: si', legali rappresentanti  dei
concorrenti ovvero soggetti, uno  per  ogni  concorrente,  muniti  di
specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  SEZIONE  VI:  ALTRE  INFORMAZIONI  VI.1)  Trattasi  di  un  appalto
periodico: no. VI.2) Appalti connessi ad un  progetto  e/o  programma
finanziato  dai  fondi  comunitari:  si;  POR/FESR  2007/2013.  VI.3)
Informazioni  complementari:  a)  in  caso   di   partecipazione   di
raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, i  requisiti  di
ordine generale di cui alla sezione III.2.1)  debbono  sussistere  in
capo  a  ciascuno  dei  soggetti  componenti  il   raggruppamento   o
consorzio; a.1) il requisito di cui alla sezione III.2.3), lettera B)
punto b), deve essere posseduto  in  conformita'  a  quanto  previsto
nella  determinazione  dell'Autorita'  di  vigilanza  sui   contratti
pubblici n. 29/2002; a.2) il requisito di cui alla sezione  III.2.3),
lettera B) punto a), deve essere posseduto in  conformita'  a  quanto
previsto dall'art. 92, commi 2 e 3, del d.P.R. n. 207/2010 in ipotesi
di raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale o verticale e  dalla
determinazione dell'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici  n.
25/2001 in ipotesi di raggruppamento temporaneo di tipo  misto;  a.3)
il requisito di cui alla sezione III.2.3), lettera B) punto  c)  puo'
essere soddisfatto anche da  uno  solo  dei  soggetti  componenti  il
raggruppamento o il consorzio; a.4) i requisiti di capacita'  tecnica
di  cui  alla  sezione  III.2.3),lettera  A)  punto  a)  puo'  essere
soddisfatto  anche  da  uno   solo   dei   soggetti   componenti   il
raggruppamento o il consorzio; a.5) i requisito di capacita'  tecnica
di cui alla sezione  III.2.3),  lettera  A)  punti  b)  e  d)  ed  il
requisito  di  capacita'  economico  finanziaria  di  cui  al   punto
III.2.2), devono essere posseduti dal raggruppamento o del  consorzio
nel suo complesso; a.6) il requisito di  cui  alla  sezione  III.2.3,
lettera A) punto  c)  non  e'  frazionabile;  a.7)  il  requisito  di
capacita' tecnica di cui al punto III.2.3), lettera C punto  b),  c),
d) e e) puo' essere soddisfatto anche da uno solo dei  componenti  il
raggruppamento o il consorzio; a.8) il requisito di capacita' tecnica
di cui al punto III.2.3), lettera C punto a) puo' essere  soddisfatto
anche da uno solo dei soggetti  componenti  il  raggruppamento  o  il
consorzio; a.9) restano ferme le disposizioni previste dal  combinato
disposto di cui agli artt.  90,  comma  7  del  D.Lgs.  n.  163/06  e
dell'art. 253, comma  5  del  D.P.R.  n.  207/2010,  in  ordine  alla
necessaria presenza, nell'ambito del  raggruppamento,  di  almeno  un
professionista  laureato   abilitato   da   meno   di   cinque   anni
all'esercizio della professione secondo le norme dello  Stato  membro
dell'Unione europea di residenza b)  In  caso  di  partecipazione  di
raggruppamento o consorzio ordinario da costituirsi, la  garanzia  di
cui alla sezione III.1.1), lettera a), deve  essere  intestata,  pena
l'esclusione, a tutti i  soggetti  costituenti  il  raggruppamento  o
consorzio. c) L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facolta'
di applicare l'art. 140 del D.lgs.  n.  163/2006;  d)  si  procedera'
all'aggiudicazione anche in presenza  di  una  sola  offerta  purche'
congrua  e  valida;  nel  caso  di  offerte  uguali   si   procedera'
all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 77 del R.D. n. 827/1924; e)  e'
consentito il  subappalto  nei  limiti  ed  alle  condizioni  di  cui
all'art.  118  del  D.lgs.  n.  163/2006.   L'Ente   appaltante   non
provvedera' a corrispondere ai subappaltatori l'importo dovuto per le
prestazioni dagli stessi eseguite; tale  obbligo,  infatti,  gravera'
sugli affidatari, i quali dovranno trasmettere,  entro  venti  giorni
dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti,  copia
delle fatture quietanzate relative ai pagamenti  da  essi  affidatari
corrisposti ai subappaltatori o cottimisti, con  l'indicazione  delle
ritenute  di  garanzia  effettuate.  Qualora   gli   affidatari   non
trasmettano  le  fatture  quietanzate  dei  subappaltatori  entro  il
predetto termine, l'Ente appaltante sospende il successivo  pagamento
a  favore  degli  affidatari.  f)  il   contratto   d'appalto   sara'
sottoscritto in forma elettronica  e  le  relative  spese  saranno  a
carico   esclusivo    dell'aggiudicatario;    g)    l'Amministrazione
aggiudicatrice si riserva di valutare  la  congruita'  delle  offerte
sulla base delle disposizioni di cui agli art. 87 e 88 del D.lgs.  n.
163/2006 e s.m.i.; h) il trattamento dei dati personali avverra'  nel
rispetto del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.; i) e' ammesso l'avvalimento
con le modalita' ed il limiti stabiliti  dagli  artt.  49  e  50  del
D.Lgs.  163/06;  j)  eventuali  richieste  di   chiarimento   saranno
inoltrabili  e   riscontrabili   esclusivamente   via   fax   al   n.
+3901652623336; i chiarimenti resi verranno  inoltre  pubblicati  sul
sito  www.invallee.it  k)  non   sono   ammesse   offerte   parziali,
indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, pari a zero  ovvero
offerte che rechino abrasioni, ovvero  correzioni  non  espressamente
confermate o sottoscritte; l) la stazione appaltante  si  riserva  la
facolta', a fronte della  disponibilita'  finanziaria,  di  prevedere
l'estensione ad eventuali servizi complementari successivi cosi' come
indicato dall'art. 57 comma 5 lett. a) D.Lgs. 163/06  s.m.i.;  m)  il
presente   bando   non   vincola   la   stazione    appaltante    ne'
all'espletamento della gara ne' alla  successiva  aggiudicazione.  La
stazione appaltante si riserva il diritto di sospendere e/o annullare
la gara, di rinviare l'apertura delle  offerte  o  di  non  procedere
all'aggiudicazione, in qualsiasi momento,  senza  che  gli  offerenti
possano avanzare riserve o pretese  di  qualsiasi  genere  e  natura,
nemmeno ai sensi degli  artt.  1337  e  1338  c.c.;  n)  i  documenti
presentati non verranno restituiti.  La  cauzione  provvisoria  sara'
svincolata con la comunicazione prevista dal comma 9 dell'art. 75 del
D.L.vo 163/2006 ovvero cessa automaticamente  qualora  il  Contraente
non risulti aggiudicatario  o  secondo  in  graduatoria  della  gara,
estinguendosi  comunque  ad  ogni   effetto   trascorsi   30   giorni
dall'aggiudicazione  della  gara  ad  altra  impresa;  o)   eventuali
variazioni della data indicata al p.to  IV.3.8)  verranno  comunicati
mediante sola nota fax ai concorrenti con un preavviso di 48 ore;  p)
in caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, il mandatario e'
l'unico soggetto autorizzato all'emissione di fattura  nei  confronti
dell'amministrazione aggiudicatrice; q) si  procedera'  al  controllo
sul possesso dei requisiti ai sensi dell'art. 48, comma 1, del D.lgs.
n. 163/2006 in conformita'  alle  prescrizioni  del  disciplinare  di
gara; r) responsabile della procedura di affidamento e' l'Dott.  Ing.
Renato LINTY; s) il concorrente ha l'obbligo di indicare, all'atto di
presentazione dell'offerta, il domicilio eletto per le  comunicazioni
nonche' il numero di fax al fine dell'invio delle  comunicazioni;  u)
il progetto preliminare e' stato validato in data: 17/04/2013.  VI.4)
PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure
di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale della  Valle  d'Aosta,
Piazza Accademia di Sant'Anselmo, n. 2, Aosta,  11100,  Italia,  tel.
+39016531356, fax +39016532093.  VI.4.2)  Presentazione  di  ricorso,
informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: a norma
del D.lgs. n.53 del 20.03.2010, i concorrenti che intendono  proporre
ricorso    giurisdizionale    hanno     l'onere     di     comunicare
all'Amministrazione aggiudicatrice l'informativa di  cui  all'art.  6
del  menzionato  D.Lgs.  n.  53/2010.  A  norma  del  citato  decreto
legislativo   il   termine   per   la   proposizione   del    ricorso
giurisdizionale e' di 30 giorni decorrenti  dalla  pubblicazione  del
bando ove si  voglia  impugnare  detto  documento.  L'Amministrazione
aggiudicatrice da' atto che lo schema di contratto  non  contiene  la
clausola compromissoria. Il concorrente ha l'obbligo di  indicare  il
domicilio eletto ai fini delle comunicazioni. VI.4.3) Servizio presso
il  quale  sono  disponibili  informazioni  sulla  presentazione  del
ricorso:  cfr.  sezione  VI.4.1).  VI.4.4)  Data  di  spedizione  del
presente avviso: 22/04/2013 Brissogne, li' 02/05/2013 

                        Il direttore generale 
                        dott. Enrico Zanella 

 
T13BFM7122
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.