CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Direzione centrale
Supporto alla rete scientifica e infrastrutture
Ufficio sviluppo e gestione del patrimonio edilizio

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.142 del 12-12-2014)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)   Denominazione
Ufficiale: Consiglio  Nazionale  delle  Ricerche  (CNR)  -  Direzione
Centrale Supporto alla Rete Scientifica e  Infrastrutture  -  Ufficio
Sviluppo e Gestione de Patrimonio Edilizio. Indirizzo: Piazzale  Aldo
Moro, 7 - 00185 Roma - Italia. Punti di  contatto:  Responsabile  del
Procedimento  Arch.   Marcella   Svegliati   -   Posta   elettronica:
marcella.svegliati@cnr.it  -  Le  domande  di  partecipazione   vanno
inviate presso Consiglio Nazionale delle Ricerche - DCSRSI -  Ufficio
Sviluppo e Gestione del Patrimonio Edilizio - Piazzale Aldo Moro, 7 -
00185 Roma. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO.  II.1)  Denominazione  conferita:
procedura aperta e con il criterio dell'offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa, ai sensi degli articoli 53, comma 2, lett. b), 55  e  83
del d.lgs, n.163/2006 per l'affidamento della progettazione esecutiva
e dei lavori di realizzazione di un edificio da destinare a sede  del
Tecnopolo Ambimat del CNR presso l'Area di Ricerca CNR di Bologna  in
via Gobetti, 101 - Bologna - CIG 58328224FB  -  CUP  B35E09005080005.
II.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo  di  consegna  o  di   esecuzione:
Progettazione esecutiva ed Esecuzione Lavori presso AdR  CNR  in  via
Gobetti,  101  -  Bologna  II.3)  Quantitativo   o   entita'   totale
dell'appalto: l'importo a  corpo  dei  lavori  posto  a  base  d'asta
(soggetto a ribasso) ammonta a E.  1.808.860,33.  L'importo  a  corpo
della progettazione (soggetto a ribasso) ammonta a E. 65.000,00.  Gli
oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso) ammontano a E. 53.842,00.
La base di asta e' pari a E. 1.873.860,33. Per un importo complessivo
dell'intervento pari a E. 1.927.702,33. La percentuale  di  incidenza
della manodopera e' pari  al  30%.  Lavorazioni  di  cui  si  compone
l'intervento: Categoria Prevalente: Lavori: Opere edili -  compl.  di
finitura - sistemazioni esterna - Categoria: OG1 - Classifica  III  -
E. 895.781,28; Categorie scorporabili:  Lavori:  Impianti  termici  e
condizionamento - Categoria OS 28 - Classifica II  -  E.  483.068,24;
Lavori: Impianti elettrici - Categoria OS 30 -  Classifica  II  -  E.
430.010,81. II.3)Durata dell'appalto: 420 (quattrocentoventi)  giorni
naturali e consecutivi. 
  SEZIONE III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  E  CONOMICO,
FINANZIATIO E TECNICO. III.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzioni
relative alla gara: Cauzione provvisoria ai sensi  dell'art.  75  del
D.Lgs. 163/2006. Cauzioni e garanzie relative  all'appalto:  cauzione
definitiva ai sensi dell'art.  113  del  D.Lgs.  163/2006  e  polizza
assicurativa per rischi di esecuzione CAR e  per  la  responsabilita'
civile verso terzi RCT, ai sensi dell'art. 129 del  D.Lgs.  163/2006.
III.2) Modalita' di finanziamento: Consiglio Nazionale delle Ricerche
e Regione Emilia-Romagna. III.3) Forma giuridica che dovra'  assumere
il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
sono ammessi a partecipare raggruppamenti di imprese di cui  all'art.
34 del D.Lgs 163/2006. III.4)  Condizioni  di  partecipazione  III.4)
Requisiti di partecipazione: assenza di cause di esclusione ai  sensi
dell'art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; adempimento degli obblighi
di cui alla L. 68/99; assenza di  procedure  di  emersione  ai  sensi
della  L.  383/2001  e  s.m.i.;  non  sussistenza  delle  misure   di
prevenzione della sorveglianza di cui all'art.6 del d.lsg. 159/2011 e
s.m.i. oppure l'estensione, negli ultimi  cinque  anni,  nei  proprio
confronti, degli effetti di una  delle  stesse  misure  irrigate  nei
confronti  di  un  convivente;   assenza   di   sentenze,   ancorche'
definitive, confermate in sede di appello, relative  a  i  reati  che
precludono  la  partecipazione  alle  gare  di  appalto,   ai   sensi
dell'art.67 c.8 del d.lgs. 159/2011 e s.m.i.;  attestazione  SOA  per
prestazione  di  esecuzione,  rilasciata  da  societa'   regolarmente
autorizzata dall'Autorita' ai sensi dell'art. 10 del DPR 34/2000,  in
corso di validita' per le categorie e classifiche richieste nel Bando
da eseguirsi con le modalita' precisate  nel  Disciplinare  di  gara;
versamento del contributo a favore dell'Autorita'  di  Vigilanza  sui
CC.PP. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di quei concorrenti
che si avvalgono di progettisti indicati  o  associati  per  i  quali
sussistono le cause di esclusione indicate al presente paragrafo,  le
cause di esclusione  di  cui  all'art.90  c.8  del  d.lgs.  163/2006;
l'inesistenza dei requisiti di cui agli  artt.  254  e  255  del  DPR
207/2010 rispettivamente in caso  di  societa'  di  ingegneria  o  di
societa' professionali III.5) Subappalto: nei termini di legge. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di  procedura:  aperta  ai  sensi
dell'art. 55 del D.Lgs. 163/2006. IV.2)  Criteri  di  aggiudicazione:
offerta economicamente piu' vantaggiosa ai  sensi  dell'art.  83  del
D.Lgs. 163/2006; criteri di valutazione con relativa ponderazione: a.
Offerta tecnica migliorativa max 80/100; b. Offerta economica e tempo
max 20/100 (di cui 5/100 relativa  all'Offerta  tempo).  La  verifica
della congruita' delle offerte verra' esercitata ai  sensi  dell'art.
86, c. 2 del D.Lgs.  163/2006.  La  stazione  appaltante  si  riserva
comunque la facolta' di sottoporre a  verifica  le  offerte  ritenute
anormalmente basse ai sensi dell'art. 86 c. 3 del D.Lgs.  163/2006  e
s.m.i. con l'utilizzo delle procedure di cui agli artt. 87 e  88  del
citato Decreto come modificati dalla L. 102/2009 e, a norma di quanto
disposto all'art. 88, c. 7  del  medesimo  Decreto,  la  facolta'  di
procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori
offerte,  non  oltre  la  quinta.  IV.3)  Informazioni  di  carattere
amministrativo IV.4) Condizioni per  ottenere  la  documentazione  di
gara  ed  elaborati  progettuali:  la  documentazione  di   gara   e'
disponibile sul sito http://www.cnr.it (URP - Gare e Appalti), mentre
degli elaborati  progettuali  verra'  rilasciata  copia  su  apposito
supporto   informatico    contestualmente    all'effettuazione    del
sopralluogo. IV.5) Termine per  il  ricevimento  delle  offerte:  ore
12.00  del  29/01/2015.  IV.6)  Periodo  minimo  durante   il   quale
l'offerente e' vincolato alla proprio offerta: 180 giorni  decorrenti
dal termine ultimo fissato per la sua presentazione. IV.7)  Modalita'
di apertura delle offerte: seduta pubblica prevista per le ore  10.00
del giorno 05/02/2015 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche  -
P.le Aldo Moro, 7 -  00185  Roma.  Sono  ammessi  titolari  o  legali
rappresentanti ovvero loro delegati muniti di  delega  conferita  dai
medesimi titolari o dai medesimi legali rappresentanti, con  allegato
documento di riconoscimento. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1)  Informazioni  complementari:
1. Condizioni  per  la  richiesta  di  sopralluogo:  il  sopralluogo,
obbligatorio, potra' essere richiesto  secondo  quanto  indicato  nel
disciplinare di gara; 2. I requisiti, le condizioni e le modalita' di
partecipazione e quant'altro non specificato nel bando di gara,  sono
fissati nel disciplinare  di  gara,  parte  integrante  del  presente
bando; 3.  Il  Responsabile  del  Procedimento  e'  l'Arch.  Marcella
Svegliati  -  Posta  elettronica:  marcella.svegliati@cnr.it.   VI.2)
Procedure di  ricorso:  organismo  responsabile  della  procedura  di
ricorso: TAR Lazio, via Flaminia 189 - 00196 Roma. I ricorsi  avverso
il presente bando di gara possono  essere  notificati  alla  stazione
appaltante non oltre i 30 giorni dalla data di pubblicazione. Avverso
i provvedimenti di esclusione nonche'  avverso  l'aggiudicazione,  il
ricorso potra' essere notificato entro 30 giorni dalla  comunicazione
di esclusione o di  aggiudicazione.  VI.3)  Termini  di  stipula  del
contratto: il contratto sara' stipulato non prima di 30 giorni  dalla
data di comunicazione dell'aggiudicazione definitiva e comunque entro
60 giorni dalla stessa, nei modi previsti dalla vigente normativa. Il
contratto sara' sottoposto alle norme sulla tracciabilita' dei flussi
finanziari di cui all'art. 3 della Legge 136/2010 e s.m.i. 

                          Il direttore f.f. 
                    dott. Massimiliano Di Bitetto 

 
T14BFG21477
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.