UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELLA SITUAZIONE
DI EMERGENZA NEL SETTORE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA REGIONE
SICILIANA EX O.P.C.M. N. 3887 DEL 9.7.2010

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.4 del 13-1-2014)

 
                            Bando di gara 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto 
  Ufficio  del  Commissario  delegato  per   il   Superamento   della
Situazione di Emergenza nel Settore della gestione dei Rifiuti  nella
Regione Siciliana ex O.P.C.M. n. 3887 del 9.7.2010 
  Punti di contatto: Ufficio del  Commissario  delegato  ex  O.P.C.M.
3887 del 09.07.2010 c/o Dipartimento  Regionale  delle  acque  e  dei
rifiuti viale Campania 36/A 90144 Palermo, telefono: +39  0917660214,
Fax: +39 0916703335 
  R.U.P.:     Arch.     Pietro     Lucchesi     osta     elettronica:
soggettoattuatore3887@certmail.regione.sicilia.it 
  Indirizzo internet: 
  http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_La
StrutturaRegionale/PIR_AssEnergia/PIR_Dipartimentodellacquaedeirifiut
i/PIR_OPCM3887 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I  punti
di contatto sopra indicati 
  I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ministero  o  qualsiasi
altra autorita' nazionale o federale, inclusi gli  uffici  a  livello
locale o regionale 
  I.3)Principali  settori  di  attivita':  Servizi   generali   delle
amministrazioni pubbliche 
  I.4)Concessione di un  appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici: L'amministrazione  aggiudicatrice  non  acquista  per
conto di altre amministrazioni aggiudicatrici. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1)Descrizione 
  II.1.1)Denominazione  conferita  all'appalto   dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Affidamento della fornitura  di  mezzi,  attrezzature  e  materiali
previsti nel progetto "Palermo Differenzia 2" 
  II.1.2)Tipo di  appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
Forniture 
  Luogo principale  di  esecuzione  dei  lavori,  di  consegna  delle
forniture o di prestazione dei servizi: Palermo 
  Codice NUTS ITG12 
  II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro  o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA) 
  L'avviso riguarda un appalto pubblico 
  II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro 
  II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti 
  L'oggetto dell'appalto riguarda l'affidamento  della  fornitura  di
mezzi, attrezzature e materiale destinati alla Raccolta differenziata
dei rifiuti solidi Urbani nella citta' di Palermo cosi' come previsti
nel  progetto  "Palermo  Differenzia  2  CUP:  J73D13000540006;  CIG:
55230515DD 
  II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 34144512; 44613800 
  II.1.7)Informazioni relative  all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): no 
  II.1.8)Divisione in Lotti: no 
  II.1.9)Informazioni sulle varianti: Le varianti sono ammissibili 
  II.2)Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1)Quantitativo o entita' totale: Valore stimato, IVA  esclusa:
9 169 500 EUR 
  II.2.2)Opzioni: no 
  II.2.3)Informazioni  sui  rinnovi:  L'appalto  non  e'  oggetto  di
rinnovo 
  II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione:  in  giorni:  160
(dall'aggiudicazione dell'appalto) 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)Condizioni relative all'appalto 
  III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste: 
  Cauzione provvisoria di cui all'articolo 75, del  d.lgs.  163/2006.
La cauzione provvisoria deve essere pari  al  due  per  cento  (2  %)
dell'importo  posto  a  base  d'asta.  CAUZIONE  DEFINITIVA  DI   CUI
ALL'ARTICOLO 113  DEL  D.lgs.  163/2006.All'atto  della  stipula  del
contratto l'aggiudicatario e' obbligato  a  costituire  una  garanzia
fideius-soria di percentuale pari  a  quanto  previsto  all'art.  113
comma 1 del D.Lgs. 163/2006. 
  III.1.2)Principali modalita' di finanziamento e  di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni  applicabili  in  materia:  Le  risorse
economiche necessarie alla fornitura oggetto del  presente  bando  di
gara saranno, a valere  sul  Bilancio  della  regione  Sicilia  sulla
contabilita' speciale n. 5446 - OPCM 3887/2010 intestata  all'Ufficio
del Commissario delegato per l'Emergenza rifiuti. 
  III.1.3)Forma giuridica che dovra' assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Come  descritto  nel
Disciplinare di Gara 
  III.1.4)Altre condizioni particolari: La realizzazione dell'appalto
non e' soggetta a condizioni particolari 
  III.2)Condizioni di partecipazione 
  III.2.1)Situazione personale degli operatori economici,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale:Informazioni  e   formalita'   necessarie   per
valutare la conformita'  ai  requisiti:  Sono  ammessi  alla  gara  i
soggetti costituiti da: 1) imprese con idoneita' individuale  di  cui
alle lettere a) (imprenditori individuali anche arti-giani,  societa'
commerciali,  societa'  cooperative),  b)  (consorzi   tra   societa'
cooperative e  con-sorzi  tra  imprese  artigiane),  e  c)  (consorzi
stabili), di cui all'articolo 34, comma 1, del Codice; 2) imprese con
idoneita' plurisoggettiva di  cui  alle  lettera  d)  (raggruppamenti
temporanei di concorrenti costituiti dai soggetti di cui al superiore
punto  1),  e)  (consorzi  ordinari  di  con-correnti),  e-bis)   (le
aggregazioni tra le imprese aderenti al  contratto  di  rete)  ed  f)
(gruppo europeo di interesse economico GEIE), di cui all'articolo 34,
comma 1, del Codice  oppure  da  imprese  che  intendano  riunirsi  o
consorziarsi ai sensi dell'articolo 37, comma 8, del Co-dice  per  le
quali  varranno  le  disposizioni  contenute  nello  stesso  comma;3)
operatori economici  stabiliti  in  altri  Stati  Membri,  costituiti
conformemente alla legislazione  vigente  nei  rispettivi  Paesi,  ai
sensi dell'articolo  34,  comma  1,  lett.  f-bis)  del  Codice,  nel
rispetto delle prescrizioni di cui al presente disciplinare di  gara.
Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui all'articolo
37 - Raggruppamenti tempo-ranei e consorzi ordinari di concorrenti  -
del Codice. I consorzi sono tenuti a indicare, in  sede  di  offerta,
per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto
divieto di partecipare,  in  qualsiasi  altra  forma,  alla  medesima
procedura; in caso di violazione sono esclusi dalla procedura sia  il
consorzio che il consorziato. Sono ammessi a partecipare alla gara  i
soggetti iscritti nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. o altro
registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri Stati  membri
della U.E., ai sensi dell'Art. 7 del D.P.R. 581/95 e ss.mm.ii. Non e'
ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti: a)  per  i  quali
sussistano le cause di esclusione di cui alle lettere a), b), c), d),
e), f), g), h), i), l), m), m-ter) e m-quater) dell'art. 38  comma  1
del D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.;b) che  siano  interessati  dai  piani
individuali di emersione di cui all'art. 1-bis, comma 14, della Legge
383/2001 e ss.mm.ii.;c) che partecipino  alla  gara  in  piu'  di  un
raggruppamento temporaneo o consorzio di cui all'art.  34,  comma  1,
lett. d), e), f)  del  D.  Lgs.  163/2006  e  ss.mm.ii.,  ovvero  che
parteci-pino anche in forma individuale qualora partecipino alla gara
medesima in raggruppa-mento o  consorzio  di  concorrenti,  ai  sensi
dell'art. 37, comma 7,  del  D.  Lgs.  163/2006  e  ss.mm.ii.;d)  che
partecipino alla gara in violazione del divieto di cui agli artt. 36,
comma 5, e 37, comma  7,  secondo  periodo,  del  D.Lgs.  163/2006  e
ss.mm.ii.;I soggetti di cui all'art. 34,  comma  1,  lettera  e)  del
D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., partecipano a nome e per conto di  tutti
i soggetti consorziati in possesso dei  requisiti  di  qualificazione
prescritti dal bando e dal presente disciplinare.  E'  consentita  la
presentazione di offerta da parte degli stessi anche  se  non  ancora
costituiti.  In  tal  caso  si  applicano  le  medesime  disposizioni
previste per i rag-gruppamenti temporanei di imprese. Ai  concorrenti
e' vietato  partecipare  alla  gara  in  piu'  di  un  raggruppamento
temporaneo d'impresa (R.T.I.) o consorzio di cui all'art. 34 comma  1
lett. e) del D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.,  a  pena  di  esclusione  di
tutte le offerte presentate. I concorrenti, a pena di esclusione, non
possono partecipare alla gara  anche  in  forma  individuale  qualora
prendano parte alla stessa in raggruppamento o consorzio. I  consorzi
di cui all'art. 34, comma  1,  lett.  b)  (lettera  cosi'  modificata
dall'art. 2, comma 1, lettera g), d.lgs. n. 113 del 2007) e c) del D.
Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., sono tenuti ad indicare in sede di  of-ferta
per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto
divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di
violazione  sono  esclusi  dalla  gara  sia  il  consorzio   che   il
consorziato. Sono esclusi dalla gara i  concorrenti  che  si  trovino
reciprocamente in una delle situazioni di controllo di  cui  all'art.
2359 del Codice Civile per i quali venga accertato  che  le  relative
offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di
univoci elementi. Non e'  ammessa  la  partecipazione  alla  gara  di
concorrenti per i quali sussistono le cause  di  e-sclusione  di  cui
all'articolo 38 comma 1, del Codice e nei cui confronti sussistono le
condizioni  di  cui  all'art.1  lett.  a)  del  Codice  Antimafia   e
Anticorruzione della  Pubblica  Amministrazione  sotto-scritto  dalla
Presidenza della Regione Siciliana,Il concorrente attesta il possesso
dei requisiti come  previsto  dall'art.  38  -  Requisiti  di  ordine
generale - del Codice, commi 2, 3, 4,  e  5,  mediante  dichiarazione
sostitutiva,  in  conformita'  alle  di-sposizioni  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
  III.2.2)Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: La capacita economico - finanziaria, del concorrente sara'
valutata secondo quanto previsto all'artt. 41  del  D.lgs.  163/2006,
dovra' essere dimostrata in sede di gara attraverso la documentazione
prevista all'art. 17 del Disciplinare di gara. 
  Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: 
  1)  fatturato  globale  d'impresa  relativamente  agli  ultimi  tre
esercizi il cui importo medio non dovra' essere  inferiore  al  33  %
dell'importo totale della fornitura posta a base del presente appalto
ovvero    non    inferiore    a    3    025     935     EUR     (Euro
tremilioniventicinqemilanovecentotrentacinque) pari al 33 % di 9  169
500 EUR; 
  2) l'importo relativo a forniture analoghe a quelle previste  dalla
presente gara realizzati negli ultimi tre  esercizi  il  cui  importo
medio non dovra' essere inferiore al venticinque  per  cento  (25  %)
dell'importo totale della fornitura posta a base del presente appalto
ovvero non inferiore a: 
  -          1          293          625          EUR           (Euro
unmilioneduecentonovantatremilaseicentoventicinque) pari al 25 % di 5
174 500 EUR per la fornitura dei mezzi 
  - 961  625  EUR  (Euro  novecentosessantunomilaseicentoventicinque)
pari al 25 % di 3 846 500 EUR per la fornitura delle attrezzature 
  - 37 125 EUR (Euro trentasettemilacentoventicinque) pari al 25 % di
148 500 EUR per la fornitura dei materiali di consumo. 
  III.2.3)Capacita' tecnica: Informazioni e formalita' necessarie per
valutare  la  conformita'  ai  requisiti:  La  capacita   tecnico   -
organizzativa del concorrente, sara' valuta secondo  quanto  previsto
all'artt. 42 del Codice e dovra' essere dimostrata in  sede  di  gara
attraverso la documentazione prevista all'art. 17del Disciplinare  di
gara.  Livelli  minimi  di  capacita'  eventualmente  richiesti:   4)
presentazione dell'elenco delle principali forniture  prestate  negli
ultimi tre anni con l'indicazione degli importi,  delle  date  e  dei
destinatari, pubblici o privati, delle stesse forniture; se  trattasi
di forniture prestate ad amministrazioni o enti pubblici,  esse  sono
provate  da  certificati  di  regolare  esecuzione  delle   forniture
rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi;  se
trattasi di forniture prestate a  privati  l'effettuazione  effettiva
della prestazione e' dichiarata  da  questi  o,  in  mancanza,  dallo
stesso concorrente.L'elenco di cui sopra dovra' indicare  almeno  una
fornitura il cui importo non sia inferiore al 30 % dell'importo posto
a base di gara cioe' a 1 552 350 EUR, per la fornitura dei mezzi; a 1
153 950 EUR, per la fornitura delle attrezzature; a 44 550  EUR,  per
la fornitura dei materiali di consumo 
  Sezione IV: Procedura 
  IV.1)Tipo di procedura 
  IV.1.1)Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2)Criteri di aggiudicazione 
  IV.2.1)Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso 
  IV.2.2)Informazioni  sull'asta  elettronica:  Nessun   ricorso   ad
un'asta elettronica 
  IV.3)Informazioni di carattere amministrativo 
  IV.3.1)Numero    di    riferimento    attribuito     al     dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: 
  IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato  d'oneri  e  documenti
complementari o il documento descrittivo 
  Termine per il ricevimento  delle  richieste  di  documenti  o  per
l'accesso ai documenti: 7.2.2014 - 13:00 
  Documenti a pagamento: no 
  IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande  di
partecipazione: 14.2.2014 - 12:00 
  IV.3.6)Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: italiano. 
  IV.3.7)Periodo minimo durante il  quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: in giorni:  180  (dal  termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8)Modalita' di  apertura  delle  offerte:  Data:  19.2.2014  -
10:00;  Luogo:  Ufficio  del  commissario  Delegato  per  l'Emergenza
Rifiuti  c/o  presso  il  Dipartimento  Regionale  dell'Acqua  e  dei
Rifiuti, Viale Campania 36/a, Palermo. 
  Persone ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle  offerte:  si';
Informazioni complementari sulle persone ammesse e  la  procedura  di
apertura: Seduta  Pubblica  ad  esse  possono  presenziare  i  legali
rappresentanti o loro rappresentanti muniti di procura,  dell'impresa
capogruppo con diritto di parola 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1)Informazioni sulla periodicita': Non si tratta di  un  appalto
periodico 
  VI.2)Informazioni  sui  fondi  dell'Unione  europea:  L'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
europea: no 
  VI.3)Informazioni complementari 
  VI.4)Procedure di ricorso 
  VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale
Amministrativo Regionale per il Lazio 
  Via Flaminia 189 - 00196 Roma- ITALIA - Telefono:  +39  06328721  -
Indirizzo internet:  http://www.giustiziaamministartiva.it  Fax:  +39
0632872315 
  VI.4.2)Presentazione di ricorsi 
  Informazioni precise sui  termini  di  presentazione  dei  ricorsi:
Entro 30 giorni ai sensi dell'art. 120 del D.Lgs. 104/2010 ess.mm.ii.
e nel rispetto delle previsioni di cui all'art.  243-bis  del  D.lgs.
163/2006 e ss.mm.ii. 
  VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla
presentazione dei ricorsi: Tribunale Amministrativo Regionale per  il
Lazio - Via Flaminia 189 00196 Roma  ITALIA  Telefono:  +39  06328721
Indirizzo internet: http://www.giustizia-amministartiva.it  Fax:  +39
0632872315 
  VI.5)Data  di  spedizione  del  Bando  di  gara  all'Ufficio  delle
Pubblicazioni Ufficiali della Comunita' Europea: 20.12.2013 
  VI.6)Data di pubblicazione del  Bando  di  gara  all'Ufficio  delle
Pubblicazioni Ufficiali della Comunita' Europea: 24.12.2013 

                  Il responsabile del procedimento 
                        arch. Pietro Lucchesi 

 
T14BFG384
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.