TERNA RETE ITALIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.85 del 28-7-2014)

 
Avviso di gara - Settori speciali - Forniture - Direttiva 2004/17/CE 
 

  SEZIONE I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione, indirizzi e punti
di contatto: Terna  Rete  Italia  SpA  -  viale  Egidio  Galbani,  70
all'attenzione di: Dino Capostosti - 00156 Roma  -  Italia  Telefono:
+390683139418 Posta elettronica:  dino.capotosti@terna.it;  Fax:  +39
0683139018;  Indirizzi   internet:   Indirizzo   generale   dell'ente
aggiudicatore: http://www.ternareteitalia.it; Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso: Terna Rete Italia SpA - Funzione Acquisti  e
Appalti Stazioni e ICT - viale E. Galbani, 70  -  00156  Roma  Italia
all'attenzione   di   Davide    Schiavo    -    Posta    elettronica:
davide.schiavo@terna.it.             Indirizzo              internet:
http://www.ternareteitalia.it.   Il   capitolato   d'oneri    e    la
documentazione complementare (inclusi  i  documenti  per  il  sistema
dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: Terna Rete  Italia
SpA - Funzione Acquisti e Appalti Stazioni e ICT - viale E.  Galbani,
70     -     00156     Roma     Italia;      Indirizzo      internet:
http://www.ternareteitalia.it.   Le   offerte   o   le   domande   di
partecipazione vanno inviate a: Terna  Rete  Italia  SpA  -  Funzione
Acquisti e Appalti Stazioni e ICT - viale E. Galbani, 70 - 00156 Roma
Italia  all'attenzione   di   Davide   Schiavo   Posta   elettronica:
davide.schiavo@terna.it.  .I.2)  Principali  settori  di   attivita':
Elettricita'; I.3) Concessione di un appalto a  nome  di  altri  enti
aggiudicatori; L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri  enti
aggiudicatori: no; 
  SEZIONE  II:  Oggetto  dell'appalto  II.1)   Descrizione;   II.1.1)
Denominazione conferita  all'appalto  dall'ente  aggiudicatore:  Gara
0000017455 CIG  5823323628  -  Fornitura  di  misuratori  di  energia
elettrica per microbilanci  e  servizi  correlati.  II.1.2)  Tipo  di
appalto e luogo di consegna o  di  esecuzione:  Forniture.  Acquisto.
Tutto il territorio  Italiano.  II.1.3)  Informazioni  sugli  appalti
pubblici, l'accordo quadro o  il  sistema  dinamico  di  acquisizione
(SDA): L'avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro. II.1.4)
Durata  dell'accordo  quadro:  48  mesi.  II.1.5)  Breve  descrizione
dell'appalto o degli acquisti: L'appalto ha come oggetto la fornitura
di misuratori di energia  che  verranno  installati  presso  stazioni
elettriche Terna,  su  linee  RTN  in  alta  tensione.  La  fornitura
comprende  quanto  di  seguito  indicato:  Misuratori  con  tutte  le
componenti  HW   e   SW   necessarie,   inclusa   la   certificazione
dell'integrazione con il  sistema  AMR  di  TERNA,  gli  apparati  di
interfaccia con  la  rete  di  telecomunicazione,  la  configurazione
iniziale, i tools di configurazione; Accessori di montaggio su armadi
Rack 19" dotati di connessioni tipo ESSAILEC (hot swap) ognuno per  1
o 2 Misuratori, comprensivi dei  cavi  per  cablaggio  di  sezione  e
lunghezza  adeguata,  attestati  lato  accessorio  di   montaggio   e
terminati su morsettiera di interfaccia;  Morsettiere  d'interfaccia;
Collegamenti e cablaggi; Armadi Rack 19"; Servizio  di  formazione  e
addestramento   su   installazione/configurazione   del   Misuratore,
eventualmente presso sedi TERNA; Giornate di  supporto  specialistico
on site per attivita' d'installazione  e  configurazione  a  consumo;
Configurazioni; Collaudi; Documentazione. II.1.6) Vocabolario  comune
per  gli  appalti  (CPV):  38410000.  II.1.7)  Informazioni  relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP); L'appalto  e'  disciplinato
dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si. II.1.8) Lotti:  Questo
appalto  e'  suddiviso  in  lotti:  no.  II.1.9)  Informazioni  sulle
varianti:  Ammissibilita'  di  varianti:  no;  II.2)  Quantitativo  o
entita' dell'appalto: II.2.1) Quantitativo o entita'  totale:  Tenuto
conto della peculiarita' del mercato di riferimento, il  quantitativo
presunto di seguito esposto (viene stimata una  consistenza  di  1000
misuratori base piu' 800 misuratori  in  opzione)  e  la  dettagliata
descrizione  di  cui  al  punti  II.1.5)   rappresentano   una   base
informativa   idonea   ai   fini   della   valorizzazione   economica
dell'appalto. II.2.2) Opzioni: si. Fornitura  di  800  misuratori  in
opzione. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto  e'  oggetto  di
rinnovo: no; II.3) Durata dell'appalto o  termine  di  esecuzione  in
mesi: 48. 
  SEZIONE  III:  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto:  III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste In sede  di  partecipazione  alla  gara
sara' richiesta la costituzione  di  una  cauzione  provvisoria  -  a
garanzia della validita' dell'offerta, con  validita'  fino  al  180°
giorno  successivo  al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione
dell'offerta  -  dell'importo   di   40   000   EUR   (Quarantamila),
esclusivamente  a  mezzo  fideiussione   bancaria.   Sara'   altresi'
richiesta, in caso di aggiudicazione, la costituzione di una cauzione
definitiva  pari  al  10   %   dell'importo   nominale   dell'appalto
aggiudicato, esclusivamente a mezzo fideiussione bancaria. Si precisa
che sia la cauzione provvisoria sia quella definitiva dovranno essere
rilasciate da istituti bancari iscritti all'albo di cui  all'articolo
13 del decreto legislativo 1.9.1993, n. 385, autorizzati al  rilascio
di garanzie ed impegni di firma, e che abbiano  un  rating  di  lungo
periodo uguale ai livelli BBB-/Baa3 rispettivamente di Fitch-Standard
& Poor's e/oMoody's Investor Service, con outlook  di  lungo  periodo
stabile, oppure senza l'outlook di lungo periodo stabile in  caso  di
rating  superiore  ai  livelli  di  cui  sopra.  III.1.2)  Principali
modalita' di  finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle
disposizioni applicabili in materia: Pagamento a 60 giorni.  III.1.3)
Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di  operatori
economici  aggiudicatario  dell'appalto:  III.1.4)  Altre  condizioni
particolari: si. Per quanto concerne l'affidamento  in  subappalto  o
cottimo e le altre fattispecie ivi regolate, si applica la disciplina
prevista  dall'articolo   118   del   D.Lgs.   163/2006   e   s.m.i..
L'Appaltatore,  entro  20  (venti)  giorni  dalla  data  di   ciascun
pagamento  corrispostogli  da  Terna   Rete   Italia   S.p.A.,   deve
trasmettere a Terna Rete Italia S.p.A. stessa  copia  delle  fatture,
quietanzate, emesse dai suoi subappaltatori con  l'indicazione  delle
relative ritenute di garanzia effettuate. Si informano i partecipanti
che la capogruppo Terna S.p.A. e la Guardia di Finanza hanno  siglato
un Protocollo d'Intesa, disponibile sul  portale  internet  di  Terna
S.p.A. all'indirizzo www.terna.it, con l'obiettivo  di  prevenire  il
rischio di infiltrazione criminale attraverso imprese  esecutrici  di
appalti, subappalti, noli, forniture o altri tipi di  servizi  per  i
lavori  di  realizzazione  delle   infrastrutture   della   Rete   di
trasmissione  nazionale  (RTN).  In   relazione   a   quanto   sopra,
l'affidatario del contratto posto in gara e' obbligato a comunicare a
Terna Rete  Italia  S.p.A.,  per  tutti  i  sub-contratti  stipulati,
l'elenco dei nominativi dei sub-contraenti, l'importo del  contratto,
l'oggetto del lavoro, servizio e/o fornitura affidati;  si  intendono
per servizi e/o fornitura affidati, a titolo  esemplificativo  e  non
esaustivo: servizi e forniture riguardanti il trasporto di  materiali
a  discarica,  lo  smaltimento  dei  rifiuti,  la  fornitura  e/o  il
trasporto di terra, l'acquisizione di materiale di cava per inerti  e
di materiale di cava di prestito per movimento  terra,  la  fornitura
e/o il trasporto di calcestruzzo, la fornitura e/o  il  trasporto  di
conglomerato bituminoso, i noli a freddo di macchinari, la  fornitura
con posa in opera ed i noli a caldo, il servizio di  autotrasporto  e
la guardiania di cantiere. La comunicazione dei  sub-contraenti  deve
aver luogo entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla data di  stipula
dei relativi sub-contratti. Resta inteso quindi che, durante tutto il
periodo di esecuzione del contratto, il suddetto elenco dovra' essere
sistematicamente aggiornato, qualora si  dovessero  verificare  delle
variazioni  e/o  integrazioni  che  incidano  sulla   completezza   e
veridicita' delle informazioni ivi contenute.. III.2)  Condizioni  di
partecipazione:  III.2.1)  Situazione   personale   degli   operatori
economici, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale: Di seguito le  informazioni
e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti,  da
inoltrare,  a  pena  di  esclusione,  secondo   quanto   di   seguito
specificato. Il possesso di ciascuna delle  condizioni  minime  sotto
indicate deve  essere  attestato,  a  pena  di  esclusione,  mediante
apposita dichiarazione su carta intestata, redatta,  ai  sensi  degli
artt. 46 e 47 di  cui  al  D.P.R.  445/00,  sottoscritta  dal  legale
rappresentante dell'impresa, unitamente a  copia  fotostatica  di  un
documento di identita' del sottoscrittore,  in  corso  di  validita'.
Tutte le dichiarazioni e la documentazione dovranno essere effettuate
in lingua italiana. L'eventuale documentazione  in  lingua  straniera
deve essere corredata da una traduzione in lingua italiana,  conforme
al  testo  originario  e  certificata  come  tale   dalle   autorita'
diplomatiche o consolari presso lo stato estero di appartenenza della
societa' concorrente ovvero asseverata  da  un  traduttore  ufficiale
iscritto nell'albo di un qualsiasi Tribunale italiano.  Nel  caso  di
imprese stabilite in Stati diversi  dall'Italia,  si  applica  quanto
disposto dall'art. 47 del D. Lgs.  163/2006  e  s.m.i.;  i  requisiti
dichiarati saranno accertati ai  sensi  dell'art.  3,  comma  7,  del
D.P.R.34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le  norme
vigenti nei rispettivi paesi. In  particolare  l'impresa  concorrente
dovra' inoltrare: a) Dichiarazione unica di insussistenza delle cause
di esclusione dalle procedure di affidamento di cui all'art.  38  del
D.Lgs 163/2006 e s.m.i., redatta secondo all'Allegato  "Dichiarazione
di  insussistenza  delle  cause  di  esclusione  dalle  procedure  di
affidamento  di  cui  all'art.  38  del  D.Lgs  163/2006  e   s.m.i."
disponibile sul sito di Terna  S.p.A.  (www.terna.it)  nella  sezione
Azienda -> E-Procurement -> Diventa Fornitore -> Norme. b)  Il  patto
di  integrita'  debitamente  completato  e  sottoscritto  dal  legale
rappresentante   dell'impresa   ed   accluso    alla    domanda    di
partecipazione. Il testo del patto di integrita' e'  disponibile  sul
sito internet di Terna Rete Italia  S.p.A.  (www.ternareteitalia.it),
nella sezione E-Procurement. c) Dichiarazione di non essersi  avvalsa
dei piani individuali di emersione di cui alla legge 383/2001 ovvero,
di essersi avvalso dei  predetti  piani  di  emersione,  ma  di  aver
concluso il  periodo  di  emersione.  d)  Visura  camerale  ordinaria
aggiornata con l'attuale  compagine  societaria  contenente  TUTTI  i
componenti  che  ricoprono  cariche   all'interno   della   societa',
rilasciata  dalla  Camera  di  commercio,  industria,  artigianato  e
agricoltura (in originale o copia  conforme),  oppure,  se  fornitore
straniero non residente in Italia, nel registro  professionale  dello
stato  di  residenza,  oppure,   in   assenza   di   tale   registro,
dichiarazione attestante  l'esercizio  oggettivo  dell'attivita';  il
certificato, la Visura deve riportare l'indicazione che l'impresa non
si  trova  in   stato   di   fallimento,   di   liquidazione   coatta
amministrativa o di concordato preventivo, nonche' dell'elenco  delle
unita' locali di produzione. e) Certificazione,  in  copia  conforme,
del sistema di qualita' secondo le norme UNI  EN  ISO  9001:2008.  f)
Dichiarazione resa ai sensi e  per  gli  effetti  dell'art.  234  del
D.Lgs. 163/2006, in cui il concorrente deve precisare se la parte dei
prodotti originari di Paesi terzi, ai sensi del regolamento (CEE) n.°
450/2008 del Consiglio del 23 aprile 2008, che istituisce  il  codice
doganale comunitario, supera il 50 % (cinquantapercento)  del  valore
totale dei prodotti che compongono l'offerta. Precisazioni in  merito
all'assetto giuridico del partecipante:  In  caso  di  Raggruppamenti
Temporanei  di  Concorrenti  (nel  seguito   "RTC")   costituendo   o
costituito, di  Consorzio  ordinario  di  concorrenti  costituendo  o
costituito, o di Consorzio stabile, il possesso dei requisiti di  cui
al presente punto III.2.1), previsti dalla lettera a)  alla  f)  deve
essere dichiarato  da  ciascuna  impresa  costituente  il  RTC  o  il
Consorzio ordinario e, in caso  di  Consorzio  stabile,  da  ciascuna
impresa designata quale  impresa  esecutrice  nonche'  dal  Consorzio
stabile stesso. E' possibile ricorrere all'Istituto  dell'avvalimento
nei limiti alle condizioni di cui al D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.,  fermo
restando  che  i  requisiti  di  carattere   strettamente   personale
attinenti all'idoneita' professionale quali, a titolo esemplificativo
e non esaustivo, le certificazioni  di  qualita'  UNI  EN  ISO  e  le
eventuali iscrizioni ad  albi  Speciali/Professionali,  non  potranno
essere  oggetto  di  avvalimento.  III.2.2)  Capacita'  economica   e
finanziaria: Di seguito le informazioni e formalita'  necessarie  per
valutare  la  conformita'  ai  requisiti  in  ordine  alla  capacita'
economico finanziaria, da inoltrare, a pena  di  esclusione,  secondo
quanto  di  seguito  specificato.  a)   Idonee   referenze   bancarie
sottoscritte da almeno 2 istituti bancari,  attestanti  la  solidita'
economica e finanziaria del concorrente; Dichiarazione resa  come  al
precedente  punto  III.2.1)  attestante  il  possesso  dei   seguenti
requisiti minimi: b) Importo del  fatturato  globale  del  gruppo  di
appartenenza a livello europeo, nell'ultimo anno fiscale, maggiore  a
15 000 000 EUR (Quindicimilioni).  In  caso  di  consorzio  ordinario
costituendo/costituito o RTC costituendo/costituito: -  Il  requisito
di cui al punto III.2.2.a) deve  essere  posseduto  e  comprovato  da
ciascuna impresa costituente il RTC o il Consorzio  ordinario  e,  in
caso di  Consorzio  stabile,  da  ciascuna  impresa  designata  quale
impresa esecutrice,  nonche'  dal  Consorzio  stabile  stesso,  -  Il
requisito  di  cui  al  punto  III.2.2.b)   deve   essere   posseduto
complessivamente dal RTC o  Consorzio  costituendi/costituiti  ed  in
particolare posseduto e dichiarato  nella  misura  minima  del  60  %
dall'impresa [futura] mandataria o, in  caso  di  Consorzio,  da  una
delle [future] imprese  consorziate;  la  restante  percentuale  deve
essere posseduta e dichiarata cumulativamente dalle [future]  imprese
mandanti o, in caso di Consorzio,  dalle  restanti  [future]  imprese
consorziate, ciascuna nella misura  minima  del  20  %.  In  caso  di
consorzio stabile i requisiti  di  cui  al  presente  punto  III.2.2)
devono  essere  posseduti,  dichiarati  e  dal  consorzio.   III.2.3)
Capacita' tecnica: Di seguito le informazioni e formalita' necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti, da  inoltrare,  a  pena  di
esclusione, secondo quanto di seguito specificato. Dichiarazione resa
come al precedente punto III.2.1) attestante, a pena  di  esclusione,
il possesso dei requisiti minimi appresso specificati: a)  Dichiarare
e certificare di  aver  realizzato  in  Europa  progetti  di  analoga
complessita', in campo misura,  nell'ultimo  triennio;  b)  Contratti
stipulati a livello  europeo  nell'ultimo  triennio,  per  un  valore
minimo di 6 000 000 EUR (Seimilioni), nel segmento degli apparati  di
misura  per  impianti  elettrici  in  AAT/AT/MT;c)  Dichiarazione  di
esistenza sul territorio europeo ovvero impegno a costituire, in caso
di aggiudicazione, entro 60 (sessanta) giorni solari  dalla  data  di
comunicazione della stessa, di una sede  dell'Appaltatore  dotata  di
ufficio tecnico e commerciale in grado di garantire: a.  l'assistenza
durante tutte  le  fasi  di  esecuzione  delle  attivita'/prestazioni
oggetto dell'appalto; b. L'assistenza post-vendita ovvero  successiva
alla  consegna  dell'opera  realizzata.  La  sede   e   la   relativa
organizzazione dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti [da
personalizzare di volta in volta a seconda del tipo  di  appalto]:  -
essere in grado di seguire la  gestione  degli  ordini  in  corso;  -
disponibilita' di personale in grado di rapportarsi  con  la  massima
efficienza, in lingua italiana, con il  personale  tecnico  di  Terna
Rete   Italia   S.p.A.   per   ogni    problematica    inerente    il
componente/materiale/apparecchiatura  fornita/lavoro  in   corso;   -
garantire  consulenza  nell'ambito  dell'attivita'  di  diagnosi  dei
guasti, anche con riferimento  a  quelli  che  dovessero  verificarsi
nell'impianto in  cui  il  componente/  materiale/apparecchiatura  e'
inserito  e  che  dovessero   ragionevolmente   risultare   ad   esso
riconducibili e/o  rapportabili;  -  essere  in  grado  di  garantire
l'assistenza di cui  ai  punti  precedenti  anche  nei  casi  in  cui
dovessero intervenire variazioni della produzione che interessino, in
tutto o in  parte,  il  componente/materiale/apparecchiatura  fornito
(cessazione  della  produzione,  sostituzione  con   altro   prodotto
similare, grado di compatibilita' del nuovo prodotto nell'impianto in
cui e' installato quello di precedente produzione, disponibilita'  di
parti di  ricambio  di  componenti/apparecchiature  fuori  produzione
etc.);   -   essere   in   grado   di    segnalare    evidenze    sul
componente/materiale/apparecchiatura   che   inducono   a   verifiche
immediate  nell'ottica  della  prevenzione   del   guasto   ai   fini
diagnostici;  -  avere  un'organizzazione  (procedure,  accordi   con
spedizionieri etc.) idonea a garantire la disponibilita' di parti  di
ricambio entro 48 ore dalla richiesta di Terna Rete Italia S.p.A.;  -
garantire l'intervento in impianto  con  adeguata  disponibilita'  di
personale   incaricato,   altamente   specializzato   e   con   piena
disponibilita' di tutte le necessarie attrezzature,  apparecchiature,
materiali,  componenti,  entro  le  prime  48  ore  a  partire  dalla
richiesta di Terna Rete Italia S.p.A., per avviare  tutte  le  azioni
necessarie a risolvere, nel piu'  breve  tempo  possibile,  eventuali
guasti, problematiche e /o anomalie di funzionamento. - esistenza  di
procedure documentate adottate per la tutela ambientale; -  esistenza
di procedure documentate adottate per la  tutela  della  sicurezza  e
salute dei lavoratori. Precisazioni in merito  all'assetto  giuridico
del partecipante: In caso di Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti
(nel seguito "RTC") costituendo o costituito, di Consorzio  ordinario
di concorrenti costituendo o costituito, o di Consorzio  stabile,  il
possesso dei requisiti previsti alle lettere a) e  b)  devono  essere
previsti dall'impresa capogruppo nella misura minima del 60 % e dalle
altre imprese del RTC nella misura minima del 20 %. Il  possesso  dei
requisiti di cui alla lettera c): -  (i)  per  il  RTC,  deve  essere
dichiarato dalla [futura] mandataria del RTC anche  per  conto  delle
mandanti, (ii)  in  caso  di  Consorzio,  da  tutte  le  imprese  del
costituendo  Consorzio  per  conto  del   Consorzio,   e,   se   gia'
costituito,dal Consorzio stesso e (iii) in caso di Consorzio  stabile
dovra'   essere   dichiarato   dallo   stesso   Consorzio.   III.2.4)
Informazioni  concernenti  appalti   riservati;   III.3)   Condizioni
relative agli appalti di servizi; III.3.1) Informazioni  relative  ad
una  particolare   professione;   III.3.2)   Personale   responsabile
dell'esecuzione del servizio: Le persone giuridiche  devono  indicare
il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato  della
prestazione del servizio. 
  SEZIONE IV: IV.1) Tipo di procedura:  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:
Procedura negoziata. Sono gia' stati scelti alcuni candidati (se  del
caso nell'ambito di alcuni tipi di procedure  negoziate):  no;  IV.2)
Criteri di aggiudicazione: IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta
economicamente piu' vantaggiosa  in  base  ai  criteri  indicati  nel
capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte  o  a  negoziare
oppure nel  documento  Descrittivo.  IV.2.2)  Informazioni  sull'asta
elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no. Per la presente  gara
Terna Rete Italia S.p.A. si  riserva  la  possibilita'  di  ricorrere
all'uso  dell'asta  elettronica  IV.3)  Informazioni   di   carattere
amministrativo: IV.3.1) Numero di riferimento attribuito  al  dossier
dall'ente aggiudicatore:  Gara  17455  "Fornitura  di  misuratori  di
energia elettrica per  microbilanci  e  servizi  correlati".  IV.3.2)
Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto:  si  -  Avviso
indicativo  periodico  -  Numero  dell'avviso  nella   GUUE:   2014/S
039-065196  del  25/02/2014.  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere   il
capitolato d'oneri e la documentazione complementare; IV.3.4) Termine
per il ricevimento delle offerte o delle domande  di  partecipazione:
22/09/2014 - 12:00. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la  presentazione
delle offerte o delle domande  di  partecipazione:  Lingua  o  lingue
ufficiali dell'UE: Italiano. IV.3.6) Periodo minimo durante il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta. IV.3.7)  Modalita'  di
apertura delle offerte. 
  SEZIONE  VI:   Altre   informazioni.   VI.1)   Informazioni   sulla
periodicita':  Si  tratta  di  un  appalto   periodico:   no;   VI.2)
Informazioni  sui  fondi  dell'Unione  europea;  VI.3)   Informazioni
complementari Il presente bando costituisce bando di  "prequalifica",
a fronte del quale le  imprese  interessate  ad  essere  interpellate
devono presentare la  domanda  di  partecipazione,  nei  modi  e  nei
termini previsti nel bando medesimo. Sono  ammessi  a  partecipare  i
soggetti di cui all'art. 34, del D.Lgs. n.  163/2006  e  s.m.i..  Per
favorire la concorrenza, non e' ammessa la partecipazione in  RTC  di
operatori economici che siano in grado di soddisfare singolarmente il
possesso di tutti i requisiti di partecipazione.  In  ottemperanza  a
quanto disposto dalle Delibere dell'Autorita' per  la  Vigilanza  sui
Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture del 26 gennaio 2006
e successive modifiche, siamo tenuti ad informare  i  soli  operatori
economici che supereranno la presente fase di "prequalifica", che  in
successiva sede di presentazione dell'offerta,  gli  stessi  dovranno
provvedere ad allegare al plico della  offerta,  in  busta  separata,
pena  l'esclusione  dalla  gara,   la   dimostrazione   dell'avvenuto
versamento, a favore della suddetta Autorita', dell'importo  previsto
a titolo  di  contribuzione  per  la  partecipazione  alla  gara.  In
relazione  al  suddetto  adempimento,  l'offerente   deve   attenersi
strettamente alle "Istruzioni relative alle contribuzioni dovute,  ai
sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre  2005,  n.  266,
dai soggetti pubblici e privati in vigore dal 1 maggio  2010"  emesse
dall'Autorita'  per  la  Vigilanza  e  consultabili  sul  sito  della
medesima (www.autoritalavoripubblici.it). Domanda di  partecipazione.
La domanda di  partecipazione  deve  pervenire,  in  plico  chiuso  e
sigillato, da recapitarsi, a pena di  esclusione,  entro  il  termine
perentorio di cui al precedente punto IV.3.4), ad  esclusivo  rischio
del mittente,  a  mezzo  raccomandata,  oppure  mediante  agenzia  di
recapito autorizzata, oppure  a  mano  all'indirizzo  indicato  nella
precedente "Sezione I: Ente aggiudicatore" alla voce "Le offerte o le
domande di partecipazione vanno inviate a" e deve recare  all'esterno
il nominativo del candidato, la dicitura "domanda  di  partecipazione
alla gara n. 17455 "Fornitura di misuratori di energia elettrica  per
microbilanci e servizi correlati" e la data di scadenza prevista  dal
bando per  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione.  Si
precisa che non si dara' luogo all'apertura dei plichi pervenuti dopo
il termine perentorio fissato, ovvero nel caso in cui gli stessi  non
risultino regolarmente chiusi secondo le modalita' sopra indicate. La
domanda di partecipazione, da redigere in carta libera,  deve  essere
datata, timbrata e  sottoscritta  in  ogni  sua  pagina,  dal  legale
rappresentante o dal soggetto munito dei necessari poteri,  allegando
copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore, in
corso di validita'. Tutta  la  documentazione,  timbrata  e  firmata,
dovra' essere fornita anche in formato  elettronico  in  formato  PDF
generato da Office (i.e. non scansionato) includendola  nello  stesso
plico.  La  documentazione  non  deve  essere  anticipata  via  posta
elettronica. In caso di difformita' tra la documentazione in cartaceo
e quella fornita in formato elettronico,  assume  valenza  quella  in
formato cartaceo. Le  richieste  di  chiarimento  dovranno  pervenire
entro e non oltre le ore 12:00 del 08/09/2014. In particolare:  -  in
caso  di  RTC  o  Consorzio  ordinario  costituendi,  la  domanda  di
partecipazione dovra' essere timbrata  e  sottoscritta  in  ogni  sua
pagina   dai   legali   rappresentanti   di    tutte    le    imprese
raggruppande/consorziande; - in caso di RTC costituito, la domanda di
partecipazione dovra' essere timbrata  e  sottoscritta  in  ogni  sua
pagina dal legale rappresentante dell'impresa mandataria; -  in  caso
di Consorzio  ordinario  costituito,  la  domanda  di  partecipazione
dovra' essere timbrata e sottoscritta in ogni sua pagina  dal  legale
rappresentante del consorzio; - in  caso  di  Consorzio  stabile,  la
domanda di partecipazione dovra' essere timbrata  e  sottoscritta  in
ogni sua pagina dal legale rappresentante del consorzio.  L'operatore
economico  dovra'   indicare,   all'atto   di   presentazione   della
candidatura/offerta,  il  domicilio  eletto  per  le   comunicazioni,
compreso l'indirizzo di posta elettronica ed il numero di fax, presso
cui  inviare  ulteriori  comunicazioni  e  l'eventuale  richiesta  di
offerta. Il concorrente, per le finalita' di cui  agli  articoli  13,
comma 5, lettera a) e  79,  comma  4  e  comma  5-quater  del  D.Lgs.
163/2006  e  s.m.i.,  all'atto  di  presentazione  dell'offerta  deve
indicare, precisandone le motivazioni, le parti  e/o  caratteristiche
dell'offerta nonche' le informazioni ad essa  attinenti  che  ritiene
debbano essere mantenute riservate; la mancata  indicazione  comporta
l'assenza nell'offerta di parti/informazioni ritenute  riservate.  Di
seguito  ulteriori   precisazioni   in   merito   alla   domanda   di
partecipazione:   -   si   precisa   che,   nel   caso   di   ricorso
all'avvalimento, le dichiarazioni  di  cui  all'art.  49  del  D.Lgs.
163/2006  e   s.m.i.,devono   essere   allegate   alla   domanda   di
partecipazione; - gli importi devono essere espressi in  euro;  -  la
lingua di riferimento e' quella italiana; l'eventuale  documentazione
in lingua straniera deve essere corredata, a pena di  esclusione,  da
una traduzione in lingua italiana, conforme  al  testo  originario  e
certificata come tale dalle autorita' diplomatiche o consolari presso
lo stato estero di appartenenza  della  societa'  concorrente  ovvero
asseverata da  un  traduttore  ufficiale  iscritto  nell'albo  di  un
qualsiasi Tribunale italiano;  -  eventuali  fotocopie  di  documenti
dovranno essere debitamente autenticate o riportare l'attestazione di
conformita' agli originali ai sensi degli art. 18  e  19  del  D.P.R.
445/2000 e s.m.i., con allegazione di copia di  idoneo  documento  di
identita' del dichiarante, in corso di validita'; - in caso di RTC  e
di Consorzio ordinario  costituendi:  la  domanda  di  partecipazione
dovra' pervenire in unico  plico;  nella  domanda  di  partecipazione
dovra' essere dichiarato l'impegno,  in  caso  di  aggiudicazione,  a
conformarsi alla disciplina  di  cui  all'art.  37  del  D.  Lgs.  n.
163/2006  e  s.m.i.,  e,  nel  caso   di   RTC,   a   costituire   il
raggruppamento,  conferendo,  con  atto  unico,  mandato   collettivo
speciale con rappresentanza ad uno dei concorrenti indicati  in  sede
di offerta e qualificato come  mandatario,  il  quale  stipulera'  il
contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. -  in  caso  di
RTC costituito, di Consorzio ordinario di concorrenti costituito e di
Consorzio stabile: la domanda di partecipazione deve essere corredata
dalla copia  autentica  o  autenticata,  ovvero  dichiarata  conforme
all'originale dal legale rappresentante o  dal  soggetto  munito  dei
necessari poteri: 1. dell'atto con cui le imprese partecipanti  hanno
rispettivamente conferito mandato collettivo con rappresentanza  alla
impresa mandataria del RTC; 2. dell'atto  costitutivo  del  Consorzio
ordinario di concorrenti;  3.  dell'atto  costitutivo  del  Consorzio
stabile; nella domanda di partecipazione deve  essere  dichiarata  la
composizione del RTC/Consorzio con  i  rispettivi  ruoli  (es.  parti
della   fornitura/lavoro   o   servizio),   nonche'   la   quota   di
partecipazione  espressa  in   percentuale,   di   ciascuna   impresa
costituente il RTC e il  Consorzio  e  le  attivita'/prestazioni  che
saranno eseguite da ciascuna impresa. La quota di  partecipazione  al
RTC dovra' coincidere, in caso di aggiudicazione, con la  percentuale
di ripartizione delle attivita'/prestazioni. - In caso di candidatura
di Consorzio stabile dovra' essere fornito  l'elenco  delle  societa'
consorziate per le quali il  consorzio  concorre  e  che  eseguiranno
l'appalto, in caso di aggiudicazione della gara.  Il  presente  bando
non vincola Terna Rete Italia S.p.A., in quanto stazione  appaltante,
ne' all'espletamento della gara ne' alla  successiva  aggiudicazione.
Terna Rete Italia S.p.A. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di
non aggiudicare la gara o di annullarla  o  revocarla  o  sospenderla
senza che i concorrenti possano avanzare, per tale motivo,  richieste
di indennizzi, compensi o danni. Si  precisa  che  il  contratto  che
verra' aggiudicato all'esito della presente gara  non  conterra'  una
clausola  compromissoria  ed  ogni  controversia  relativa  alla  sua
interpretazione, esecuzione e/o risoluzione verra' pertanto  deferita
in via esclusiva  alla  competenza  del  Foro  di  Roma.  Di  seguito
l'informativa sulla tutela dei dati personali ai sensi  dell'art.  13
del D. Lgs. n. 196/2003: Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13  del
D.Lgs. 196/2003, recante "Codice in materia di  protezione  dei  dati
personali", si informa che i dati  personali  che  vengono  acquisiti
nell'ambito della presente procedura e,successivamente, in  relazione
alla stipula e gestione  di  eventuali  contratti,  sono  raccolti  e
trattati da Terna Rete Italia S.p.A., anche con  l'ausilio  di  mezzi
elettronici, esclusivamente per le finalita' connesse alla gara e per
l'eventuale successiva stipula e gestione dei contratti,  ovvero  per
dare esecuzione agli obblighi previsti dalla legge.  Al  riguardo  si
precisa che: - l'acquisizione di tutti  i  dati  di  volta  in  volta
richiesti e' presupposto  indispensabile  per  l'instaurazione  e  lo
svolgimento  dei  rapporti  innanzi  indicati;  -  i  dati  personali
acquisiti  nonche'  quelli   elaborati   non   saranno   oggetto   di
comunicazione e diffusione fuori dei casi consentiti dalla  legge;  -
le imprese e gli interessati hanno facolta' di  esercitare,  riguardo
all'esistenza ed al trattamento dei dati personali che le riguardano,
i diritti previsti dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003.  Si  fa  inoltre
presente che il "titolare" del trattamento dei dati in  questione  e'
Terna Rete Italia S.p.A. ed il Responsabile  del  trattamento  e'  il
Responsabile pro-tempore della Funzione Acquisti e Appalti  di  Terna
Rete Italia S.p.A., con domicilio  per  la  carica  in  Viale  Egidio
Galbani, 70 - 00156  Roma,  Italia.  In  particolare  potranno  avere
accesso ai dati personali, limitatamente alle funzioni e/o  ai  ruoli
rivestiti ed in conformita' alle condizioni indicate  nei  rispettivi
incarichi al trattamento,  i  soggetti  facenti  parte  della  stessa
Funzione Acquisti e Appalti e di tutte  le  aree  aziendali  che,  di
volta in volta, potranno essere coinvolte  per  l'espletamento  della
suindicata finalita'. Terna Rete Italia S.p.A. si riserva di adottare
una  modalita'  di  esecuzione   della   negoziazione   che   prevede
un'interazione con gli operatori economici basata sull'utilizzo dello
strumento internet; le regole di tale negoziazione saranno diffuse in
fase di richiesta d'offerta. Terna Rete Italia S.p.A. si  riserva  la
facolta'  di  annullare  la  presente  procedura,  qualora   pervenga
un'unica offerta ritenuta valida. Terna Rete Italia S.p.A. escludera'
i candidati qualora rilevi casi di incertezza assoluta sul  contenuto
o sulla  provenienza  della  candidatura,  per  difetto  di  elementi
essenziali della stessa, ovvero in caso di non integrita'  del  plico
contenente la candidatura stessa o altre irregolarita' relative  alla
chiusura dei  plichi,  tali  da  far  ritenere,  secondo  circostanze
concrete, che sia stato violato  il  principio  di  segretezza  delle
candidature. Il capitolato d'oneri e la documentazione  complementare
di cui al punto  I.1)  saranno  resi  disponibili  solo  in  fase  di
successiva richiesta d'offerta. Il Responsabile del  Procedimento  in
fase di affidamento e'  l'Ing.  Dino  Capotosti,  Responsabile  della
Funzione Acquisti e  Appalti  di  Terna  Rete  Italia  S.p.A..  VI.4)
Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle  procedure
di ricorso; VI.4.2)Presentazione di ricorsi; VI.4.3) Servizio  presso
il  quale  sono  disponibili  informazioni  sulla  presentazione  dei
ricorsi; VI.5) Data di spedizione del presente avviso:  21/07/2014  -
ID:2014-095631; 

    Terna Rete Italia S.p.A. - Il responsabile acquisti e appalti 
                            D. Capotosti 

 
T14BFM13036
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.