FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.114 del 6-10-2014)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:   AMMINISTRAZIONE   AGGIUDICATRICE.   Denominazione   e
indirizzi: Fondazione Ordine Mauriziano di Torino -  piazza  Principe
Amedeo    n.     7     -     10042     Nichelino     (TO)     e-mail:
contrattiegare@ordinemauriziano.it         Indirizzo          P.E.C.:
fondazione@pec.ordinemauriziano.it        Indirizzo         Internet:
www.ordinemauriziano.it Responsabile del  Procedimento:  dott.  arch.
Giuseppe  Ruda'.  Tel.  011.6200617  -  fax.  011.3584929.  E-mail  e
indirizzo P.E.C.: come  sopra.  La  documentazione  complementare  e'
disponibile presso i punti di contatto  sopra  indicati.  Le  offerte
vanno ivi inviate. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO. Tipo di  appalto:  esecuzione  di
lavori sulla base di progetto esecutivo. Oggetto dell'appalto: lavori
di restauro  e  ripristino  conservativo  delle  facciate  Sud  della
Palazzina di Caccia di Stupinigi. Luogo di esecuzione:  Palazzina  di
Caccia di Stupinigi -  piazza  Principe  Amedeo  n.  7  -  Comune  di
Nichelino (TO). Varianti: solo in fase di  esecuzione,  su  richiesta
della Stazione  Appaltante.  Importo  complessivo  dei  lavori:  Euro
1.414.041,85                                                    (euro
unmilionequattrocentoquattordicimilaquarantuno/85),   di   cui   Euro
1.360.814,99                                                    (euro
unmilionetrecentosessantamilaottocentoquattordici/99)             per
l'esecuzione dei lavori - soggetti a  ribasso  -  ed  Euro  53.226,86
(euro  cinquantatremiladuecentoventisei/86)  per  l'attuazione  delle
misure  di  sicurezza   -   non   soggetti   a   ribasso.   Modalita'
determinazione del corrispettivo: a corpo,  secondo  quanto  previsto
nel C.S.A. Termine di esecuzione: 210 (duecentodieci) giorni naturali
e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei  lavori,  con  le
modalita' previste nel C.S.A. Categorie di lavori previsti: categoria
prevalente OG2, classifica III, importo  Euro  963.996,00;  categoria
specialistica  OS2-A,  classifica  II,   importo   Euro   396.818,99.
Subappalto:  le  opere   appartenenti   alla   categoria   OG2   sono
subappaltabili  nel  limite  del  30%  di  cui  all'art.118  comma  2
d.lgs.163/2006;  le  opere  appartenenti  alla  categoria  OS2   sono
scorporabili, subappaltabili o affidabili a  cottimo  nei  limiti  ed
alle condizioni di cui agli artt. 37, comma 11, e 118 d.lgs.163/2006,
agli artt. 92, comma 7, e 170 d.p.r. 207/2010,  nonche'  all'art.  12
del d.l. 47/2014, convertito, con modificazioni, nella legge 80/2014. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. Cauzioni e garanzie richieste:  i  concorrenti
dovranno presentare cauzione  provvisoria  pari  al  2%  dell'importo
complessivo a base di gara, e dunque  pari  a  Euro  28.280,84  (euro
ventottomiladuecentottanta/84), salva la riduzione  di  cui  all'art.
75, comma 7, del d.lgs.  163/2006,  come  da  disciplinare  di  gara;
cauzione   definitiva   e   polizze   assicurative   sono   richieste
all'aggiudicatario,  come  da  C.S.A..  Modalita'   finanziamento   e
pagamento: P.O.R. - F.E.S.R. Asse 3 Attivita' III.1.1  di  "Recupero,
riqualificazione  e  valorizzazione  del   patrimonio   culturale   e
naturale". I pagamenti del corrispettivo d'appalto saranno effettuati
con le modalita' e i tempi stabiliti  nel  C.S.A..  Soggetti  ammessi
alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara tutti i  soggetti  di
cui all'art. 34, comma 1, del d.lgs.  163/2006,  nonche'  le  imprese
concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea,  come
da  disciplinare  di  gara.  Condizioni  di  carattere  generale:   i
concorrenti dovranno: essere in  possesso  dei  requisiti  di  ordine
generale di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006; non  incorrere  nei
divieti di cui all'art. 36, comma 5, e 37, comma 7, d.lgs.  163/2006;
non trovarsi nelle situazioni di  cui  agli  artt.  6  e  67,  d.lgs.
159/2011; non incorrere nella causa di esclusione di cui all'art.  9,
comma  2,  lett.  c),  d.lgs.  231/2001;  essere  in  regola  con  la
disciplina di cui alla L. 68/1999; essere iscritti al Registro  delle
imprese presso la competente  C.C.I.A.A.  per  attivita'  svolte  nel
settore della presente  gara.  Ulteriori  informazioni  e  formalita'
necessarie  indicate  nel  disciplinare.  Condizioni   di   capacita'
economica  e  tecnica:   i   concorrenti   dovranno:   a)   possedere
attestazione, rilasciata da SOA regolarmente autorizzata, in corso di
validita', che documenti la qualificazione in categoria e  classifica
adeguata ai  lavori  da  assumere;  b)  possedere  certificazione  di
sistema di qualita' UNI EN ISO 9000, salvo che  si  qualifichino  per
categorie di lavori in classifica II. Ulteriori  informazioni,  anche
in merito ai requisiti necessari in caso  di  R.T.I.,  contenute  nel
disciplinare di gara. 
  SEZIONE IV:  PROCEDURA.  Tipo  di  procedura:  aperta.  Criteri  di
aggiudicazione: offerta economicamente piu'  vantaggiosa,  secondo  i
criteri indicati nel disciplinare di  gara.  Termine  di  ricevimento
delle offerte: 17/11/2014 ore 12:00. Sopraluogo obbligatorio, come da
disciplinare. Lingua utilizzabile: italiano. Periodo minimo entro  il
quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180  giorni  dal
termine ultimo per  il  ricevimento  delle  offerte.  Apertura  delle
offerte: in data 25/11/2014, ore 9:30. Ammessi a partecipare i legali
rappresentanti dei concorrenti o loro delegati,  muniti  di  apposita
delega. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. Il disciplinare di gara forma parte
integrante  e  sostanziale  del  presente  bando  e  si  intende  qui
integralmente richiamato: esso e' pubblicato, al  pari  di  tutta  la
restante documentazione della presente gara, sull'indirizzo  internet
della  Fondazione.  Tutti  gli  ulteriori  scambi   di   informazioni
avverranno  per  via  elettronica,  nonche'   tramite   pubblicazione
sull'indirizzo internet del committente. Chiarimenti richiedibili con
le modalita' indicate nel disciplinare. La Fondazione si  riserva  la
facolta' di: a) revocare o non  aggiudicare  la  gara,  senza  che  i
concorrenti abbiano nulla a pretendere; b)  aggiudicare  la  gara  al
concorrente  che  segue  in  graduatoria,   qualora   per   qualsiasi
circostanza  l'appalto  non  possa  essere   affidato   al   migliore
classificato; c) aggiudicare la gara anche in presenza  di  una  sola
offerta  valida,  purche'  ritenuta  congrua  e  conveniente  per  la
Fondazione. Codice C.I.G.: 5941776CA8. I dati forniti dai concorrenti
saranno  trattati  nel  rispetto  del  D.  Lgs.  196/2003.  Tutte  le
controversie derivanti dal presente  appalto  saranno  deferite  alla
competenza dell' Autorita' giudiziaria del Foro di Torino,  rimanendo
esclusa la competenza arbitrale. 
  Stupinigi, 29/09/2014 

                    Il commissario straordinario 
                       prof. Giovanni Zanetti 

 
T14BFM16827
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.