CIM S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.139 del 3-12-2014)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO : CIM  S.p.A.,Via
Carlo Panseri 118; All'attenzione  di:Ufficio  del  Responsabile  del
Procedimento 28100  NOVARA  ITALIA;  Telefono:  +39  0321621591;Posta
elettronica: uff.tecnico@cimspa.it; Fax:+39  0321473079  ;  Indirizzi
internet: Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore :  www.cimspa.it
; Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto
sopra  indicati.  Il   capitolato   d'oneri   e   la   documentazione
complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo  e  per
il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti
di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione
vanno inviate a:i punti di contatto sopra indicati 
  I.2)    PRINCIPALI     SETTORI     DI     ATTIVITA':     Altro:ente
aggiudicatore-centro interportuale. I.3) CONCESSIONE DI UN APPALTO  A
NOME DI ALTRI ENTI AGGIUDICATORI. L'ente aggiudicatore  acquista  per
conto di altri enti aggiudicatori: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)  DESCRIZIONE  II.1.1)  Denominazione  conferita   all'appalto
dall'ente   aggiudicatore:   Servizi   di   carico,    trasporto    e
smaltimento/recupero di pietrisco derivante  da  ballast  ferroviario
presente presso lo scalo ferroviario Novara Boschetto -  Codice  gara
attribuito dall'A.N.A.C. 60244816FD II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo
di consegna o di esecuzione: Servizi  -  categoria  di  servizi:  C16
(corrispondente alla categoria 16 dell'Allegato II A del D.  Lgs.  n.
163/2006)Sito o luogo  principale  dei  lavori:Novara.  Codice  NUTS:
ITC15 II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o
il sistema dinamico di acquisizione:  L'avviso  riguarda  un  appalto
pubblico II.1.4) Informazioni  relative  all'accordo  quadro  II.1.5)
Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli   acquisti:   l'esecuzione
dell'appalto prevede il trasporto, previa analisi e  caricamento,  di
pietrisco derivante da ballast  ferroviario  non  piu'  utilizzato  e
presente presso lo scalo ferroviario Boschetto di Novara  nonche'  il
relativo smaltimento/recupero  presso  impianti  autorizzati  per  lo
smaltimento e/o recupero di rifiutiavente in parte codice CER170507*.
Lo scalo ferroviario presso cui e' presente il rifiuto in  cumulo  e'
dotato di banchine e binari attivi ed eventualmente utilizzabili  per
il carico ed il trasporto dei rifiuti su treno.  II.1.6)  Vocabolario
comune per gli appalti (CPV): 90650000 II.1.7) Informazioni  relative
all'accordo sugli appalti pubblici  (AAP):L'appalto  e'  disciplinato
dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP):  no  II.1.8)  Informazioni
sui  Lotti.  Questo  appalto  e'  suddiviso   in   lotti:no   II.1.9)
Informazioni sulle varianti: ammissibilita' di varianti: no 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO  II.2.1)  Quantitativo  o
entita' totale: Quantitativo  presunto  rifiuti  da  smaltire:  10800
tonnellate. Valore complessivo stimato dell'appalto ammonta  ad  Euro
2.040.000,00, di cui Euro 37.400,00 per oneri di sicurezza, oltre IVA
- Prestazione principale: trasporto, smaltimento/recupero del rifiuto
(valore stimato Euro 1.825.200,  di  cui  Euro  9.125  per  oneri  di
sicurezza). Prestazioni secondarie: - analisi e campionamenti (valore
stimato Euro 11.400, di cui  Euro  250  per  oneri  di  sicurezza)  -
caricamento su mezzo di trasporto  ed  attivita'  accessorie  (valore
stimato Euro 156.000 di cui  Euro  28.025  per  oneri  di  sicurezza)
II.2.2) Opzioni .  Opzioni:  no  II.2.3)  Informazioni  sui  rinnovi.
L'appalto e' oggetto di rinnovo: no 
  II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE  DI  ESECUZIONE  IN  GIORNI:  90
(dall'aggiudicazione dell'appalto) 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie
richieste : L'offerta dei concorrenti dovra' essere corredata, a pena
di esclusione da una cauzione provvisoria di importo pari al  2%  del
valore complessivo dell'appalto indicato al punto II.2.1) (ossia Euro
40.800,00), sotto forma di fidejussione bancaria o  assicurativa.  La
garanzia dovra' essere prestata con i  contenuti  previsti  dall'art.
75, commi 2, 3, 4, 5 e 6, del D. Lgs. 163/06.  La  suddetta  garanzia
dovra' altresi' essere corredata, a pena di  esclusione  dalla  gara,
dall'impegno di un garante a rilasciare la garanzia  definitiva,  per
l'esecuzione    dell'appalto,    qualora    l'offerente    risultasse
aggiudicatario. E' espressamente esclusa l'applicazione alla presente
procedura del beneficio della riduzione del 50% delle cauzioni per le
imprese in possesso della  certificazione  di  qualita'.  Al  momento
della stipula del contratto,  il  concorrente  aggiudicatario  dovra'
prestare: -  la  cauzione  definitiva  sotto  forma  di  fidejussione
bancaria o assicurativa rilasciata da primario istituto nella  misura
del   10%    dell'importo    contrattuale    avente    i    contenuti
previstidall'art. 113 commi 2 e 5 del D. Lgs. 163/2006, a garanzia di
tutte  le  obbligazioni  nascenti  dallo   stesso,   -   la   polizza
assicurativa rilasciata da primaria compagnia che  tenga  indenne  la
stazione appaltante dai rischi di esecuzione  ed  a  copertura  della
responsabilita' civile  per  danni  a  terzi,  con  massimali:  somme
assicurate per danni alle opere preesitenti  Euro  500.000,00,  somme
assicurate per demolizione sgombero Euro 100.000,00, per RCT  pari  a
Euro 500.000,00. III.1.2)Principali modalita' di finanziamento  e  di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
Modalita' di finanziamento: Secondo specifici accordi, oneri a carico
FS Logistica SpA , proprietaria dell'area e del  materiale  ,  motivo
per cui la presente procedura e' svolta  con  modalita'  congiunta  e
coordinata con tale societa'. Criterio  di  remunerazione:  l'appalto
sara' remunerato a misura. In caso  di  variazione  dei  quantitativi
oggetto dell'appalto in misura non  eccedente  il  20%  l'appaltatore
sara'  tenuto  ad  eseguire  dette  attivita'  ai   medesimi   prezzi
dell'appalto.Modalita' di pagamento: acconto del 10%  del  prezzo  ad
intervenuto svolgimento dell'attivita' per un  pari  importo,  85%  a
fine intervento e 5% saldo all'esito positivo del collaudo  (verifica
di conformita' delle prestazioni eseguite).Il pagamento avverra' a 60
giorni dalla fine del  mese  di  emissione  della  fattura  da  parte
dell'appaltatore.   L'appalto   e'   soggetto   alle   norme    sulla
tracciabilita' dei flussi finanziari, di  cui  all'art.  3  della  L.
136/2010 e all'art. 6 della L. 217/2010. III.1.3) Forma giuridica che
dovra'   assumere   il   raggruppamento   di   operatori    economici
aggiudicatario dell'appalto (se del caso): Sono ammessi a partecipare
alla gara: - i soggetti stabiliti in Italia di cui all'art. 34  DLgs.
163/2006 alle condizioni previste dai successivi artt. 35 - 36 - 37 -
38 del DLgs. 163/2006 nonche' ai sensi dell'art. 233 del D.  Lgs.  n.
163/2006 sulla base dei criteri di selezione qualitativa previsti nel
presente bando; - i soggetti con sede in altri stati di cui  all'art.
47 del D.Lgs 163/2006 alle condizioni previste dallo stesso art.  47.
III.1.4) Altre condizioni particolari: La realizzazione  dell'appalto
e' soggetta a condizioni particolari:si Descrizione delle  condizioni
particolari: Il concorrente dovra' dichiarare espressamentesin  dalla
presentazione  dell'offerta  gli  impianti  presso  i  quali  saranno
smaltiti/recuperati i rifiuti oggetto di allontanamento,  presentarne
le  autorizzazioni  ai  sensi  di  legge  e   la   dichiarazione   di
disponibilita' del sito ad accettare tali materiali con l'indicazione
dei quantitativi accettati nei tempi previsti dal presente bando. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1)  Situazione  personale
degli   operatori   economici,   inclusi   i    requisiti    relativi
all'iscrizione nell'albo professionale o  nel  registro  commerciale.
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: Requisiti di ordine generale: Non e' ammessa,  a  pena  di
esclusione, la partecipazione di concorrenti: per i quali  sussistano
una o piu' delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, del
D.Lgs. n. 163/2006,che si trovino in qualsiasi altra  situazione  che
precluda la partecipazione alle gare anche  ai  sensi  dell'art.  67,
comma 8 del  D.Lgs.  159/2011  e/o  che  determini  l'incapacita'  di
contrarre con  la  pubblica  amministrazione;  c)  che  non  si  stia
avvalendo dei piani individuali di emersione di cui  all'art.  1-bis,
comma 14, della legge 18 ottobre 2001, n. 383; d) nei  confronti  dei
quali sia stata  disposta  l'applicazione  di  una  delle  misure  di
prevenzione della sorveglianza di cui  all'art.  6  del  D.  Lgs.  n.
159/2011 oppure siano stati  estesi  negli  ultimi  cinque  anni  gli
effetti di una delle misure di prevenzione irrogate nei confronti  di
un convivente; e) 
  per i quali sussistano forme di partecipazione plurima ex art.  36,
comma 5, 37, comma 7, e 38, comma 1, lett. m-quater del  D.  Lgs.  n.
163/2006; Nel caso di  raggruppamento  temporaneo  di  imprese  e  di
consorzi, i requisiti di cui ai punti a), b), c),  d)  ed  e)  devono
essere posseduti da tutte le  imprese  partecipanti  singolarmente  o
consorziate. Requisiti di idoneita' professionale: I  concorrenti,  a
pena di esclusione, devono possedere: iscrizione alla C.C.I.A.A.  per
i soggetti stabiliti in Italia;  per  i  soggetti  non  stabiliti  in
Italia trova applicazione l'art. 39,  commi  2  e  4  del  D.Lgs.  n.
163/2006. Nel caso di  raggruppamento  temporaneo  di  imprese  e  di
consorzi, il requisito di cui al punto a) deve  essere  posseduto  da
ciascuna delle imprese  partecipanti  o  consorziate  secondo  quanto
stabilito dal D. Lgs. n. 163/2006. 
  Iscrizione nell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, per le  seguenti
categorie e  classi:  -  categoria  10Bclasse  E  per  le  iscrizioni
effettuateai sensi del DM n. 120 del 03/06/2014 oppure classe  D  per
le iscrizioni in corso  di  validita'  effettuate  ai  sensi  del  DM
406/1998 (attivita'  cantierabili  inferiori  a  Euro  200.000,00)  -
categoria  5  classe  D  (raccolta  e  trasporto   rifiuti   speciali
pericolosi); - categoria 4 classe D  (raccolta  e  trasporto  rifiuti
speciali non pericolosi); - oppure categorie e classi equivalenti per
le imprese appartenenti ad altri Stati di cui all'art. 47 del D.  Lgs
163/06. 
  Nel caso di raggruppamento temporaneo  di  imprese  e  di  consorzi
ordinari o GEIE,  i  requisiti  di  cui  al  puntob)  possono  essere
posseduti cumulativamente dalle imprese partecipanti  o  consorziate.
Ciascuna  delle  imprese  raggruppate  o  consorziate  deve  comunque
possedere l'iscrizione per  le  categorie  specifiche  relative  alle
attivita' che eseguira' all'interno del raggruppamento  o  consorzio.
Al fine di poter verificare il possesso  dei  requisiti  e',  dunque,
necessaria   l'indicazione   delle   quote   di   partecipazione   al
raggruppamento/consorzio di ciascun componente  nonche'  delle  parti
del servizio che ogni componente dell'ATI o del consorzio  svolgera'.
In caso di consorzi di cui all'articolo 34, lettere b) e  c)  del  D.
Lgs. n. 163/2006 i suddetti requisiti dovranno essere  posseduti  dal
consorzio stesso. Informazioni e formalita' necessarie  per  valutare
la conformita' dei requisiti: 
  Il  possesso  dei  requisiti  deve  essere  provato,  a   pena   di
esclusione, mediante dichiarazione/i sostitutiva/e  resa/e  ai  sensi
degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, oppure, per i concorrenti
non residenti in Italia, dichiarazione/i idonea/e equivalente, resa/e
secondo  la  legislazione  dello  Stato  estero  di  appartenenza   e
deve/devono essere allegata/e alla  domanda  di  partecipazione  alla
gara di cui al punto VI.3.  del  presente  bando  di  gara.  III.2.2)
Capacita' economica e finanziaria 
  I concorrenti, a pena di esclusione, devono  possedere  i  seguenti
requisiti:-fatturato  globale  d'impresa  minimo  complessivo   negli
ultimi 3 esercizi conclusi alla data di  pubblicazione  del  presente
bando non  inferiore  ad  Euro  4.000.000,00  -  fatturato  specifico
complessivo nel settore oggetto  della  presente  gara  (trasporto  e
smaltimento di rifiuti speciali  e  di  rifiuti  contenenti  amianto)
negli ultimi 3 esercizi  conclusi  alla  data  di  pubblicazione  del
presente bando non inferiore  ad  Euro  3,000,000,00).  Nel  caso  di
raggruppamento temporaneo di imprese e di consorzi ordinari o GEIE, i
suddetti requisiti possono  essere  posseduti  cumulativamente  dalle
imprese  partecipanti  o  consorziate  in  ragione  della  quota   di
partecipazione al raggruppamento. Al  fine  di  poter  verificare  il
possesso dei requisiti e',  dunque,  necessaria  l'indicazione  delle
quote  di  partecipazione  al  raggruppamento/consorzio  di   ciascun
componente dello stesso, coerenti con le parti di servizio  che  ogni
componente dell'ATI o del consorzio svolgera'. In caso di consorzi di
cui all'articolo 34, lettere b) e  c)  del  D.  Lgs.  n.  163/2006  i
suddetti requisiti dovranno essere posseduti dal consorzio stesso. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: I concorrenti devono comprovare il possesso dei requisiti,
a pena di esclusione, mediante dichiarazione/i  sostitutiva/e  resa/e
ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000,  oppure,  per  i
concorrenti  non  residenti  in  Italia,   dichiarazione/i   idonea/e
equivalente, resa/e secondo la legislazione  dello  Stato  estero  di
appartenenza  e  deve/devono  essere  allegata/e  alla   domanda   di
partecipazione alla gara di cui al punto VI.3. del presente bando  di
gara.  III.2.3)  Capacita'   tecnica.   Informazioni   e   formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: I concorrenti, a
pena  di  esclusione,  devono  possederei  seguenti  requisiti:  aver
eseguito,  negli  ultimi  cinque  esercizi  conclusi  alla  data   di
pubblicazione  del   presente   bando,almeno   1(un)   servizio   con
prestazioni  analoghe  a  quelle  oggetto  della  presente  procedura
(trasporto  e  smaltimento  di  rifiuti  speciali  compresi   rifiuti
pericolosi contenenti  amianto)  per  un  importo  singolarmente  non
inferiore  all'importo  a  base  d'asta  nella  presente   procedura;
possedere le certificazioni di cui alle norme ISO 9001 e  ISO  14.001
in corso di  validita'.  In  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di
imprese, consorzi ordinari o GEIE ilrequisitodi cui al punto  1dovra'
essere  posseduto  dal  raggruppamento,  consorzio  o  GEIE  nel  suo
complesso,  in  ragione  delle  quote  di  partecipazione  dei   suoi
componenti. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese, consorzi
ordinari o GEIE  il  requisito  di  cui  al  punto  2  dovra'  essere
posseduto da tutti  i  componenti  del  raggruppamento,  consorzio  o
GEIE.In caso di consorzi di cui all'articolo 34, lettere b) e c)  del
D. Lgs. n. 163/2006 i suddetti requisiti  dovranno  essere  posseduti
dal consorzio stesso. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: I concorrenti devono comprovare il possesso dei requisiti,
a pena di esclusione, mediante dichiarazione/i  sostitutiva/e  resa/e
ai sensi degli  artt.  46  e  47  del  D.P.R.  n.  445/2000,contenete
l'elenco dei contratti similari eseguiti conindicazione  dell'oggetto
dei contratti, del  committente,  dell'importo,  della  natura  della
prestazione,  della  data  di  inizio  e  di  fine;  oppure,  per   i
concorrenti  non  residenti  in  Italia,   dichiarazione/i   idonea/e
equivalente, resa/e secondo la legislazione  dello  Stato  estero  di
appartenenza  e  deve/devono  essere  allegata/e  alla   domanda   di
partecipazione alla gara di cui al punto VI.3. del presente bando  di
gara. III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati: no 
  III.3)   CONDIZIONI    RELATIVE    AGLI    APPALTI    DI    SERVIZI
III.3.1)informazioni relative  ad  una  particolare  professione.  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no 
  III.3.2)Personale  responsabile  dell'esecuzione  del   servizio.Le
persone  giuridiche   che   devono   indicare   nome   e   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO  DI  PROCEDURA  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:  Procedura
Ristretta.  IV.2)  CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE  IV.2.1)  Criteri   di
aggiudicazione: Prezzo  piu'  basso  IV.2.2)  Informazioni  sull'asta
elettronica. Ricorso ad un'asta elettronica: no.  IV.3)  INFORMAZIONI
DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento  attribuito
al   dossier   dall'ente    aggiudicatore:    2014/01/SERV    IV.3.2)
Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso  appalto:  no  IV.3.3)
Condizioni per ottenere il capitolato  d'oneri  e  la  documentazione
complementare IV.3.4) Termine per il  ricevimento  delle  domande  di
partecipazione: 9 gennaio 2015 ore 12:00.IV.3.5) Lingue  utilizzabili
per  la  presentazione  delle  offerte/domande   di   partecipazione:
Italiano IV.3.6) Periodo  minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: 180 giorni  (dal  termine  ultimo  di
ricevimento dell'offerta) 
  SEZIONE   VI:   ALTRE   INFORMAZIONI   VI.1)   INFORMAZIONI   SULLA
PERIODICITA'. Si tratta di un appalto periodico: no 
  VI.2) INFORMAZIONI SUI  FONDI  DELL'UNIONE  EUROPEA.  L'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
Europea: no 
  VI.3)  INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI:  Procedura  Determinazione  del
prezzo piu' basso ai sensi dell'art. 82, comma 2,  lett.  a)  del  D.
Lgs.   163/2006.Massimo   ribasso   determinato   mediante    ribasso
sull'elenco prezzi posto a base di gara. Modalita' di individuazione,
verifica ed esclusione delle  offerte  anormalmente  basse  ai  sensi
degli artt. 86, 87 e 88 D.Lgs. 163/2006. A pena di  esclusione  dalla
gara i concorrenti dovranno effettuare un sopralluogo presso il  sito
di svolgimento dell'appalto e ritirare  la  documentazione  relativa,
secondo le modalita' che verranno indicate nella lettera  di  invito.
La domanda di  partecipazione  contenuta  in  busta  sigillata,  deve
essere recapitata tramite raccomandata  A.R.  del  servizio  postale,
ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, oppure consegnata  a
mano in orario d'ufficio (dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e  dalle  ore
14:00 alle ore 17:00, da lunedi' a venerdi' e dalle  ore  09,00  alle
ore 12,00  qualora  la  consegna  avvenga  nel  giorno  di  scadenza,
all'indirizzo di cui al punto I.1). del presente bando  e,  comunque,
deve, a pena di esclusione, i) essere  idoneamente  sigillata  e  ii)
pervenire a rischio del mittente entro il termine  perentorio  del  9
gennaio 2015  ore  12,00.  Sull'esterno  della  busta  dovra'  essere
riportata la  dicitura  "Domanda  di  partecipazione  alla  procedura
ristretta  per  l'affidamento  di  servizi  di  carico,  trasporto  e
smaltimento/recupero di pietrisco derivante  da  ballast  ferroviario
presente presso lo scalo ferroviario  Novara  Boschetto",  unitamente
all'indicazione della denominazione o  ragione  sociale,  della  sede
legale, del domicilio eletto, del numero di  telefono,  del  numerodi
fax dove ricevere le comunicazioninonche' gli identificativi  fiscali
del richiedente. La domanda non potra'  essere  presentata  in  forma
elettronica e, qualora presentata mediante telex o fax, dovra' essere
confermata esclusivamente per posta entro e non oltre il  termine  di
presentazione della domanda. Alla  domanda  va  acclusa,  a  pena  di
esclusione, una dichiarazione sostitutiva, o piu'  dichiarazioni,  ex
DPR 445/2000, ovvero, per i  concorrenti  non  residenti  in  Italia,
dichiarazione idonea equivalente, in  base  alla  legislazione  dello
stato di appartenenza,  con  la  quale  il  concorrente  dichiari  il
possesso  dei  requisiti  di  cui  ai  punti   III.2.1,   III.2.2   e
III.2.3.La/e   dichiarazione/i   sostitutiva/e   deve/devono   essere
sottoscritta/e a pena di esclusione dal legale rappresentante in caso
di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese
raggruppate o consorziate ovvero da raggrupparsi  o  consorziarsi  la
medesima dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun
concorrente che costituisce o che costituira' il raggruppamento o  il
consorzio ordinario. Le  dichiarazioni  possono  essere  sottoscritte
anche da procuratori dei legali rappresentanti  ed  in  tal  caso  va
trasmessa copia della  relativa  procura.  Le  dichiarazioni  di  cui
all'art. 38, comma 1, lett. b), c), m-ter), del D.lgs.  n.  163/2006,
nonche' quelle di cui alle lettere b) e d) del  punto  III.2.1.devono
essere rese dai soggetti indicati nelle richiamate  disposizioni.  La
suddetta  dichiarazione  deve  contenere,  a  pena   di   esclusione,
l'attestazione circa l'assenza di condanne, senza o con il  beneficio
della non menzione, e/o irrogazione di pene patteggiate  e/o  decreti
penali di  condanna,  ovvero,  se  presenti,  l'elencazione  di  tali
precedenti penali. Alle dichiarazioni va allegata copia del documento
di  identita'  dei  sottoscrittori.Il  concorrente  dovra'   altresi'
indicare nella dichiarazioniil domicilio eletto ed il numero  di  fax
al quale andranno inviate tutte  le  richieste  e  comunicazioni  con
dichiarazione  espressa  di  autorizzare   la   Stazione   Appaltante
all'utilizzo  del  fax  come  mezzo  per  l'invio  di   richieste   e
comunicazioni. In caso di ATI o Consorzi o GEIE gia' costituiti  alla
domanda  dovra'  essere  allegata  copia   del   mandato   collettivo
irrevocabile con rappresentanza conferito alla  mandataria  o  l'atto
costitutivo  del  Consorzio.  In  mancanza  la  domanda  deve  essere
sottoscritta dai rappresentanti  di  tutte  le  imprese  associate  o
consorziate  ovvero  da  associarsi  o  consorziarsi.  In   caso   di
avvalimento devono essere prodottea pena  di  esclusione,  a  corredo
delle domande di partecipazione, le dichiarazioni di cui all'art. 49,
comma 2 del D. Lgs 163/2006. Sul sito della stazione appaltante (vedi
indirizzo al punto I.1) sono presenti  i  modelli  di  domanda  e  di
dichiarazioni  che  il   concorrente   potra'   utilizzare   per   la
partecipazione  alla  gara.  Sul  sopracitato  sito  della   stazione
appaltante nella sezione dedicata ai bandi di  garaverranno  inseriti
in forma anonima, non oltre il termine di  7  giorni  antecedenti  la
scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione  e  per
la  presentazione  delle  offerte,  eventuali  quesiti  di  interesse
generale concernenti il presente  appalto,  formulati  alla  stazione
appaltante  dagli  operatori  economici  interessati  prima  di  tale
termine, e relative risposte dalla stessa fornite. I concorrenti sono
pertanto invitati a visionare il suddetto sito. Si  specifica  che  i
quesiti  possono   essere   rivolti   esclusivamente   per   chiedere
chiarimenti di natura tecnica o in merito a prescrizioni del bando  o
della lettera d'invito  ritenute  equivoche  o  contraddittorie.  Non
saranno ammessi quesiti con cui si chiede  alla  stazione  appaltante
consulenze e valutazione pre-gara relative alla ammissibilita' o alle
modalita'  di  partecipazione  di  un   concorrente,   attivita'   di
valutazione riservata successivamente alla Commissione di gara. Tutta
la documentazione da produrre deve essere in lingua  italiana  o,  se
redatta in  lingua  straniera,  deve  essere  corredata,  a  pena  di
esclusione, da traduzione giurata in lingua italiana. Si precisa  che
in caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in  lingua
italiana prevarra' la versione in lingua italiana, essendo a  rischio
del concorrente assicurare la fedelta' della traduzione, inoltre  gli
importi dichiarati da concorrenti comunque dovranno  essere  espressi
in euro. ll tempo di esecuzione di giorni 90 naturali  e  consecutivi
decorrera' dal verbale di avvio dell'esecuzione del servizio.Non sono
ammesse  offerte  condizionate  e/o  parziali  e/o  in  aumento.   Si
procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola  offerta,
se ritenuta congrua e conveniente.I subappalti saranno regolati dalle
vigenti leggi italiane ed in particolare dall'art. 118  del  D.  Lgs.
163/2006 ed i pagamenti relativi ai lavori svolti dal  subappaltatore
dovranno essere effettuati  dall'aggiudicatario.La  dichiarazione  di
voler subappaltare dovra' essere resa gia' in sede di offerta.  Fatto
salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti  dalle
norme vigenti e l'ipotesi di  differimento  espressamente  concordata
con  l'aggiudicatario,  il  contratto  di  appalto  verra'  stipulato
entro20 giorni dalla data in cui  l'aggiudicazione  definitiva  sara'
divenuta efficace. Atteso che le prestazioni oggetto  d'appalto  sono
tese  a  soddisfare  un  interesse  pubblico  di  tutela  ambientale,
sussistono i presupposti di cui all'art. 11, comma 9 del D.  Lgs.  n.
163/2006 per non dare applicazione alle previsioni di cui al comma 10
del medesimo articolo  in  relazione  al  termine  dilatorio  per  la
stipula del contratto.La stipulazione  del  contratto  e',  comunque,
subordinata  al  positivo  esito  delle  procedure   previste   dalla
normativa vigente  in  materia  di  lotta  alla  mafia  ed  all'esito
positivo del controllo circa il possesso dei requisiti prescritti.  I
concorrenti, a pena di esclusione dalla  gara,  dovranno  effettuare,
entro la data di scadenza per la presentazione delle offerte indicata
nella lettera di invito, il pagamento del contributo  previsto  dalla
legge in favore dell'A.N.A.C. La stazione appaltante  si  riserva  la
facolta' di applicare gli articoli 81, comma 3  e  140  comma  1  del
D.Lgs. 163/2006.E' esclusa la competenza arbitrale  e  si  stabilisce
quale Foro competente ed esclusivo quello di Novara.Il  contratto  di
appalto non conterra' la clausola  compromissoria.  I  dati  raccolti
saranno trattati,  ex  D.Lgs.  196/2003,  esclusivamente  nell'ambito
della presente gara. La stazione appaltante si riserva la facolta' di
revocare o sospendere la gara o di non procedere  all'aggiudicazione;
in caso di revoca, sospensione o non aggiudicazione,i concorrenti non
avranno  diritto  ad  alcuna  rivendicazione,  pretesa,  aspettativa,
risarcimento od indennizzo di  sorta.Responsabile  del  Procedimento:
Geom. Aldo Sanna - Novara (NO), Via Carlo Panseri n. 118 - tel.  0321
621591 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure di ricorso:  Tribunale  Amministrativo  Regionale  (T.A.R.)
Piemonte; Corso Stati Uniti 45; 10129Torino; Telefono:011 557 64  11;
Fax:011 53 92 65;  VI.4.2)  Presentazione  di  ricorsi.  Informazioni
precise sui termini di presentazione  di  ricorso:  30  giorni  dalla
pubblicazione del bando 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 25 novembre 2014 

                      L'amministratore delegato 
                           Mauro Chiotasso 

 
T14BFM20999
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.