ANAS S.P.A.
Direzione generale

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.67 del 16-6-2014)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. - Direzione Generale 
  Indirizzo  postale:  Via  Monzambano  n.  10  Citta':  Roma  Codice
postale:  00185  Paese:   Italia   Punti   di   contatto:   Telefono:
06.4446.6822  Fax:  06-4446.6613;  all'attenzione  di:   Condirezione
Generale Legale e Patrimonio -  Unita'  Acquisti  "Servizio  Gestione
Gare    sopra     soglia";     Posta     elettronica     certificata:
acq-garesoprasoglia@postacert.stradeanas.it.     Responsabile     del
procedimento:  Ing.  Giacomo  Cannata'  -   Condirezione   Legale   e
Patrimonio - Servizio  Impianti  e  Macchinari;  Indirizzo  internet:
Amministrazione giudicatrice (URL): www.stradeanas.it. 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Le domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:  ANAS  S.p.A.  -
Direzione Generale "Protocollo Generale",  Via  Monzambano  n.  10  -
00185 Roma, con specifica indicazione  "Unita'  Acquisti  -  Servizio
Gestione Gare sopra soglia - Gara DGACQ 23-13 - Lotto n. .....". 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE  GIUDICATRICE:  Organismo  di  Diritto
Pubblico 
  I.3)   PRINCIPALI   SETTORI   DI   ATTIVITA':   Realizzazione    di
infrastrutture stradali 
  I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO  A  NOME  DI  ALTRE  AMMINISTRAZIONI
AGGIUDICATRICI: No 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II. 1) DESCRIZIONE 
  II. 1.1) Denominazione conferita  all'appalto  dall'Amministrazione
aggiudicatrice: 
  DGACQ 23 - 13. Fornitura di impianti di stoccaggio di  cloruri  per
la manutenzione invernale delle strade suddivisa nei seguenti lotti : 
  Lotto  1  :  Fornitura  di  n.  4  Impianti  automatizzati  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Sodio con capacita' di 240-250  tonnellate.
- CIG 5494788A7E; 
  Lotto  2  :  Fornitura  di  n.  4  Impianti  automatizzati  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Sodio con capacita' di 450-500  tonnellate.
- CIG 5494845988; 
  Lotto  3  :  Fornitura  di  n.  1  Impianto  automatizzato  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Calcio con capacita' di 60-80 tonnellate. -
CIG 54948730A6; 
  Determina a contrarre Prot. n.CDG-0165854-I del 20 dicembre 2013 
  II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: 
  Fornitura: Acquisto 
  Luogo principale di esecuzione: ANAS  S.p.A.  -  Intero  territorio
Nazionale. 
  Codice NUTS: IT 
  II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Fornitura  di  impianti  di
stoccaggio di cloruri per  la  manutenzione  invernale  delle  strade
suddivisa nei seguenti lotti: 
  Lotto  1  :  Fornitura  di  n.  4  Impianti  automatizzati  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Sodio con capacita' di 240-250 tonnellate; 
  Lotto  2  :  Fornitura  di  n.  4  Impianti  automatizzati  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Sodio con capacita' di 450-500 tonnellate; 
  Lotto  3  :  Fornitura  di  n.  1  Impianto  automatizzato  per  lo
stoccaggio del Cloruro di Calcio con capacita' di 60-80 tonnellate; 
  .II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 
  Oggetto Principale: Codice CPV: 44613110-4 - Sili 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): Si. 
  II.1.8) Divisione in lotti: Si. Le offerte vanno presentate per uno
o piu' lotti. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale:  L'importo   complessivo
previsto per  la  remunerazione  della  fornitura  e'  pari  ad  Euro
3.780.000,00 (Euro  tremilionisettecentottantamila/00)  di  cui  Euro
7.534,00  (Euro   settemilacinquecentotrentaquattro/00)   per   oneri
sicurezza non soggetti  a  ribasso,  al  netto  dell'  I.V.A.,  cosi'
articolato: 
  Lotto 1 - Euro 1.200.000,00 di cui Euro 2.571,00 relativi ad  oneri
di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.; 
  Lotto 2 - Euro 2.400.000,00 di cui Euro 2.571,00 relativi ad  oneri
di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.; 
  Lotto 3 - Euro 180.000,00 di cui Euro 2.392,00 relativi ad oneri di
sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.; 
  II.2.2) Opzioni: No 
  II.2.3) Informazione sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo?:
No 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  La durata e la  consegna  delle  forniture  sono  disciplinate  nel
Capitolato prestazionale. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
  Garanzia provvisoria: pari al 2% dell'importo posto a base di  gara
per ciascun lotto (per il Lotto 1: Euro 24.000,00; per  il  Lotto  2:
Euro 48.000,00; per il Lotto 3: Euro 3.600,00),  I.V.A.  esclusa,  da
presentarsi unitamente alla documentazione amministrativa prodotta in
sede di offerta, in conformita' con quanto previsto dall'art. 75  del
D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e da costituirsi  secondo  le  finalita'  e
modalita' precisate nei documenti posti a base di gara. 
  La garanzia deve avere  validita'  per  almeno  180  (centoottanta)
giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte  e  dovra'
essere corredata dall'impegno del garante  a  rinnovare  la  garanzia
medesima per una durata di ulteriori 180  (centoottanta)  giorni,  su
richiesta dell'Amministrazione aggiudicatrice nei casi di legge. 
  Dichiarazione,  a  corredo  della   documentazione   amministrativa
prodotta in sede di offerta, di cui all'art. 75, comma 8 del D.  Lgs.
163/2006 e s.m.i., resa dai soggetti e con le  modalita'  di  cui  ai
documenti  posti  a  base  di  gara,  contenente  l'impegno   di   un
fideiubente a rilasciare, in caso di aggiudicazione  dell'appalto,  a
richiesta di ANAS S.p.A., una fideiussione o  polizza  relativa  alla
cauzione definitiva, in favore dell'Amministrazione aggiudicatrice. 
  All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare: 
  Garanzia  definitiva:  pari  al  10%   dell'importo   contrattuale,
percentuale incrementata in conformita' a quanto  previsto  dall'art.
113 del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i.,  a  garanzia  dell'esecuzione
dell'appalto   e   dell'esatto   adempimento    delle    obbligazioni
contrattuali, da costituirsi, per ciascun lotto, secondo le finalita'
e modalita' precisate nei documenti posti a base di gara. 
  Le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati  la
certificazione del sistema di qualita' conforme  alle  norme  europee
della serie UNI EN ISO 9000  usufruiscono  delle  riduzioni  previste
dall'art. 40, comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia 
  La presente fornitura e' finanziata con disponibilita' del bilancio
di ANAS S.p.A.. 
  Le  modalita'  di  pagamento  saranno  precisate  nello  schema  di
Contratto e nel Capitolato prestazionale. L'aggiudicatario e'  tenuto
all'adempimento degli obblighi stabiliti dalla legge 136/2010  s.m.i.
sulla tracciabilita' dei flussi finanziari. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto 
  E'  ammessa  la  partecipazione  in  Raggruppamenti  Temporanei  di
Imprese. 
  Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art.  34
comma 1 del D. Lgs. 163/06 s.m.i., nel  rispetto  delle  prescrizioni
poste dagli artt. 35, 36 e 37 del  citato  Decreto  e  dall'art.  275
comma 2  del  D.P.R.  207/2010  nonche'  delle  ulteriori  condizioni
previste nel presente bando, con particolare riguardo agli  specifici
limiti e divieti di partecipazione prescritti normativamente. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: No. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Il concorrente, mediante dichiarazione sostitutiva resa a norma del
D.P.R. 445/2000, deve attestare, per ciascun Lotto di gara: 
  a) l'iscrizione alla C.C.I.A.A.  per  le  attivita'  oggetto  della
presente gara (numero  e  data  di  iscrizione,  sede  legale,  forma
giuridica, P. IVA e codice fiscale - per  le  societa'  di  capitali:
estremi dell'atto di costituzione, durata della societa'  e  capitale
sociale). In tale dichiarazione il candidato dovra' indicare i legali
rappresentanti della Societa' e  gli  altri  titolari  di  cariche  o
qualifiche, l'elenco dei soci (solo per le societa' di  persone),  il
nome del titolare e di eventuali soggetti muniti di procure (nel caso
di  impresa  individuale).  Lo  stesso  dovra',  inoltre,   attestare
l'insussistenza  di  taluno  dei  provvedimenti  definitivi  di   cui
all'art. 67 e all'art. 76 della D.  Lgs.  159/2011  e  s.m.i.  (c.d.:
nulla osta antimafia). Nel caso di candidato  appartenente  ad  altro
Stato  membro  non  residente  in  Italia,   atto   o   dichiarazione
equipollente di iscrizione nei registri professionali e  commerciali,
ai sensi dell'art. 39, comma 2 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 
  b) di non rientrare in nessuna delle condizioni previste  dall'art.
38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., comma 1, lettere da  a)  ad  m)  ed
m-ter), nonche' indicare tutte  le  condanne  penali  riportate,  ivi
comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione  ai
sensi dell'art. 38, comma 2  del  citato  Decreto.  Le  dichiarazioni
attestanti l'insussistenza delle condizioni di cui all'art. 38, comma
1, lettere b), c) ed m-ter) del D. Lgs. 163/2006  e  s.m.i.  dovranno
essere espressamente rese anche da tutti i soggetti di cui alla norma
citata. 
  Nelle dichiarazioni rese ai fini dell'art. 38, comma 1, lettera  c)
del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., il candidato non e' tenuto ad indicare
le condanne quando il reato e'  stato  depenalizzato  ovvero  per  le
quali e' intervenuta la riabilitazione  ovvero  quando  il  reato  e'
stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in  caso  di  revoca
della condanna medesima. 
  Circa le dichiarazioni da fornire ai fini  dell'art.  38  comma  1,
lettera g), si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso
pagamento di imposte e tasse  per  un  importo  superiore  al  valore
indicato all'art. 48-bis, commi 1 e 2-bis  del  D.P.R.  29  settembre
1973, n. 602. 
  Per le dichiarazioni rese ai fini dell'art. 38 comma 1, lettera i),
si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio  del  documento
unico di regolarita' contributiva (DURC), indicate all'art. 2,  comma
2 del D. L. 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni,
dalla Legge del 22 novembre 2002, n. 266. 
  I soggetti di cui all'art. 47, comma  1  del  D.  Lgs.  163/2006  e
s.m.i., dovranno dimostrare - ai sensi dell'art.  47,  comma  2,  del
citato Decreto - il possesso degli stessi requisiti prescritti per il
rilascio del documento unico di regolarita' contributiva; 
  c) di non trovarsi, nelle condizioni di cui all'art. 38,  comma  1,
lettera m-quater) del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i..  Il  candidato,
assumendosene la piena responsabilita', allega alternativamente: 
  I) la  dichiarazione  di  non  trovarsi  in  alcuna  situazione  di
controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con alcun soggetto e
di aver formulato l'offerta autonomamente; 
  II)  la  dichiarazione   di   non   essere   a   conoscenza   della
partecipazione alla medesima procedura di soggetti  che  si  trovano,
rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di  cui
all'art. 2359  del  codice  civile  e  di  aver  formulato  l'offerta
autonomamente; 
  III) la dichiarazione di essere a conoscenza  della  partecipazione
alla medesima procedura di  soggetti  che  si  trovano,  rispetto  al
concorrente, in situazione di controllo  di  cui  all'art.  2359  del
codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente. 
  Le dichiarazioni prescritte dal presente punto dovranno essere rese
anche se negative. 
  Saranno esclusi i concorrenti per i quali risultera' accertato  che
le relative offerte sono imputabili ad un unico  centro  decisionale,
sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale  esclusione
saranno disposte dopo l'apertura  delle  buste  contenenti  l'offerta
economica; 
  d) il nominativo del rappresentante legale e l'idoneita'  dei  suoi
poteri alla  sottoscrizione  degli  atti  di  gara  (se  Procuratore,
allegare copia conforme della procura speciale). 
  In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese: 
  - se  costituito,  dovra'  essere  allegato,  in  copia  dichiarata
conforme all'originale,  il  relativo  atto  costitutivo,  statuto  o
contratto; 
  -  se  non  ancora   costituito,   dovra'   essere   allegata   una
dichiarazione di impegno, sottoscritta dai legali  rappresentanti  di
tutte le imprese che intendono raggrupparsi, a  costituirsi  mediante
atto  unico  in  caso  di  aggiudicazione   dell'appalto,   indicando
contestualmente l'impresa che sara' designata, con mandato collettivo
speciale  irrevocabile  con  rappresentanza,  quale  mandataria   del
raggruppamento medesimo e  le  quote  di  servizio  di  ciascuno  dei
soggetti che partecipano al RTI. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Si richiede a norma dell'art. 41, comma 1 del D.  Lgs.  163/2006  e
s.m.i. e dell'art. 275 del D.P.R. 207/2010, il possesso dei  seguenti
requisiti: 
  a) Fatturato globale d'impresa realizzato negli ultimi tre esercizi
(anni 2010-2011-2012 o nel minor periodo di impresa) non inferiore ad
1,5 volte l'importo a base d'appalto. 
  b) Fatturato specifico relativo a forniture  similari  nel  settore
oggetto della  gara,  realizzato  negli  ultimi  tre  esercizi  (anni
2010-2011-2012 o nel minor periodo di impresa) non  inferiore  a  0,5
volte l'importo a base d'appalto. 
  In caso di partecipazione in R.T.I.: 
  - i requisiti di cui ai punti a) e  b)  dovranno  essere  posseduti
dalla mandataria nella percentuale minima del 60% e da ciascuna delle
mandanti nella percentuale minima del 20% del  totale,  a  condizione
che i soggetti raggruppati o raggruppandi possiedano complessivamente
il 100% del requisito richiesto. La  mandataria  in  ogni  caso  deve
possedere  il  requisito  ed  eseguire  le  prestazioni   in   misura
maggioritaria. 
  I suddetti limiti di accesso, fissati  quali  requisiti  essenziali
minimi di partecipazione, si ritengono equi e motivati  in  relazione
all'entita', complessita' e/o specificita' dell'appalto e,  pertanto,
si ritiene rispettino il principio di proporzionalita'. 
  Per  gli  operatori  economici  residenti  in  altri  stati  membri
dell'Unione Europea si applica l'art.  47  del  D.  Lgs.  163/2006  e
s.m.i., con riferimento all'art. 41, comma  2  del  medesimo  decreto
legislativo. 
  III.2.3) Capacita' tecnica e professionale 
  Si richiede ai sensi dell'art. 42, comma 1 del D. Lgs.  163/2006  e
s.m.i. e dell'art. 275 del D.P.R. 207/2010, il possesso dei  seguenti
requisiti: 
  a) Con riferimento al/i lotto/i cui  si  intende  partecipare,  una
dichiarazione che, con riferimento al precedente punto III.2.2) lett.
b, riporta l'elenco delle principali forniture prestate negli  ultimi
tre  anni  con  l'indicazione  degli  importi,  delle  date   e   dei
destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi; 
  b) dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi  del  D.P.R.  445/2000,
attestante  il  possesso  della  certificazione  UNI  EN  ISO   9001,
rilasciata da un  Organismo  accreditato,  valida  per  la  fornitura
oggetto della gara. 
  In caso di partecipazione in R.T.I.: 
  - il requisito di cui al punto a)  dovra'  essere  posseduto  dalla
mandataria nella percentuale minima  del  60%  e  da  ciascuna  delle
mandanti nella percentuale minima del 20% del  totale,  a  condizione
che i soggetti raggruppati o raggruppandi possiedano complessivamente
il 100% del requisito richiesto. La  mandataria  in  ogni  caso  deve
possedere  il  requisito  ed  eseguire  le  prestazioni   in   misura
maggioritaria. 
  - il requisito di cui al punto b) dovra' essere posseduto da  tutti
i componenti il Raggruppamento. 
  I requisiti di cui ai suddetti punti III.2.2 e  III.2.3,  ai  sensi
dell'art.  48  del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i.,  dovranno   essere
comprovati con le modalita' e la documentazione che verra'  precisata
nel  disciplinare,  tramite  la   produzione   della   documentazione
attestante quanto dichiarato ai sensi degli artt. 19 e 47 del  D.P.R.
445/2000, ovvero ai sensi dell'art. 6-bis del  Codice  dei  Contratti
pubblici,  attraverso  l'utilizzo  del  sistema  AVCPASS,  ove   reso
disponibile dall'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di
Lavori, Servizi e Forniture (AVCP), fatto salvo quanto  previsto  dal
comma 3 del citato art. 6-bis (Deliberazione  AVCP  del  24  dicembre
2012 - Attuazione dell'art. 6-bis del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i.,
introdotto dall'art. 20, comma 1, lettera a) della Legge 35/2012). 
  In seguito all'introduzione del  D.  L.  150/2013,  convertito  con
Legge 15/2014, l'utilizzo obbligatorio del suddetto sistema AVCPASS e
l'attuazione del citato art. 6-bis del  D.  Lgs.  163/2006  e  s.m.i.
vengono differiti al 1° luglio 2014. 
  Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura [solo nel
caso  risulti  operativa  tale  modalita']  devono  obbligatoriamente
registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul  Portale  AVCP
(Servizi  ad  accesso  riservato  -   AVCPASS),   ove   operativo   e
disponibile, secondo le istruzioni ivi contenute. 
  Si specifica, inoltre,  che  laddove  l'Impresa  dovesse  risultare
aggiudicataria  di  piu'  lotti,  la  stessa   dovra'   possedere   e
dimostrare,  in  sede  di  partecipazione,  i  requisiti  pari   alla
sommatoria  di  tutti  i  lotti  aggiudicati  e  laddove  i  suddetti
requisiti non fossero comprovati dalla documentazione presentata,  la
Stazione appaltante provvedera' all'aggiudicazione dei soli lotti per
i quali l'Impresa e' qualificata procedendo secondo l'ordine numerico
di esperimento e individuazione dei lotti. 
  III.2.4) Appalti riservati (se del caso): No. 
  SEZIONE IV: PROCEDURE. 
  IV.1.1) Tipo di procedura 
  Aperta ai sensi dell'art. 55, comma 5 del D.Lgs. n. 163/06 s.m.i. 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione. 
  Offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81  e
83 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 283 commi 1, 2,  3  e  5
del D.P.R. 207/2010, in base agli elementi  e  relativi  punteggi  di
seguito indicati: 
  Criteri : 1. OFFERTA ECONOMICA - Ponderazione: massimo punti 30 
  Criteri : 2. OFFERTA TECNICA - Ponderazione: massimo punti 70 
  I  criteri  di  valutazione  e  la  metodologia   di   calcolo   ed
attribuzione dei suddetti punteggi sono  precisati  nell'art.  8  del
Capitolato Prestazionale. 
  ANAS S.p.A. valutera'  la  congruita'  delle  offerte  anormalmente
basse secondo i principi ed il procedimento di cui agli artt. da 86 a
89 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed agli artt. 121, comma  10  e  284
del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.. 
  ANAS S.p.A. si riserva espressamente di avvalersi della facolta' di
cui all'art. 88, comma 7, 2° capoverso del D.  Lgs.  163/2006,  cosi'
come modificato dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102. 
  In adempimento al combinato disposto dell'art. 8, comma 8,  lettera
a) e lettera b) e comma 9 del Decreto Legge  24  aprile  2014,  n.66,
ANAS S.p.A. si riserva espressamente di non aggiudicare l'appalto  se
il prezzo offerto dal 1° classificato non rispetta i vincoli  imposti
dalle predette norme, ovvero di rinegoziare in  riduzione  il  prezzo
offerto dal 1° classificato al fine di rientrare nel  rispetto  della
norma e poter aggiudicare l'appalto al medesimo. 
  IV.2.2) Ricorso ad asta elettronica: No. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'Amministrazione aggiudicatrice: 
  DGACQ 23 - 13. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: 
  Il  Disciplinare  di  gara,   il   Capitolato   Prestazionale,   la
documentazione  ufficiale  di  gara   ed   i   relativi   moduli   di
dichiarazione sostitutiva, sono disponibili  in  formato  elettronico
scaricabile dal sito www.stradeanas.it nell'apposita sezione "appalti
ad evidenza pubblica". 
  Ulteriori indicazioni sono precisate nel disciplinare di gara. 
  IV.3.4) Termine per la presentazione delle offerte. 
  I plichi d'offerta dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno
06 agosto 2014. 
  IV.3.6) Lingua utilizzabile per la presentazione delle  domande  di
partecipazione 
  Italiana 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta 
  180 (centoottanta) giorni dal termine  ultimo  per  il  ricevimento
delle  offerte,  salvo  l'esercizio  da  parte   dell'Amministrazione
giudicatrice della facolta' di cui all'art. 11, comma 6 del  D.  Lgs.
163/2006 e s.m.i. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte. 
  Data e ora: sara' comunicata a  tutti  i  partecipanti  secondo  le
modalita' indicate nel disciplinare di gara. 
  Luogo: ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Unita' Acquisti "Servizio
Gestione Gare sopra soglia" in pubblica seduta, come  previsto  dalla
norma. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No. 
  VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: No. 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI. 
  a)  a  pena  di  esclusione,  la  documentazione  richiesta  dovra'
pervenire tramite servizio postale, corriere o  agenzia  di  recapito
autorizzata o direttamente a mano, all'indirizzo  indicato  al  punto
I.1), entro il termine di  cui  al  punto  IV.3.4)  e  dovra'  essere
inserita in un plico sigillato, controfirmato  dal  partecipante  sui
lembi di chiusura e recante all'esterno il  nominativo  del  mittente
oltre che il relativo indirizzo, recapito  telefonico,  indirizzo  di
posta elettronica certificata, fax e partita  I.V.A.,  oggetto  della
gara, nonche' la dicitura: "Unita' Acquisti - Servizio Gestione  Gare
sopra soglia - Gara DGACQ 23-13 - Lotto n....". Il recapito del plico
rimane ad esclusivo rischio del mittente ove,  per  qualsiasi  motivo
anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione
in  tempo  utile.   La   documentazione   richiesta   dovra'   essere
sottoscritta,  ai  sensi  del  D.P.R.   n.   445/2000,   dal   legale
rappresentante o procuratore del concorrente e corredate da fotocopia
del documento di identita', secondo le specifiche modalita'  previste
dal disciplinare di gara. Per i soggetti  non  residenti  in  Italia,
dovranno essere rese  dichiarazioni  idonee  equivalenti  secondo  la
legislazione dello Stato di appartenenza; 
  b) a pena di esclusione, in caso di  Raggruppamenti  temporanei  di
imprese o Consorzi  da  costituirsi  o  di  GEIE,  la  documentazione
richiesta dovra' essere sottoscritta, sempre  secondo  le  specifiche
modalita'   previste   dal   disciplinare   di   gara,   dai   legali
rappresentanti o dai procuratori di tutti i soggetti  componenti  dei
medesimi; in caso di Raggruppamento o Consorzio, gia' costituito o di
GEIE, ove alla domanda sia allegato in  copia  autentica  il  mandato
collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria,
o l'atto costituivo del Consorzio o il contratto di GEIE, la medesima
domanda  potra'  essere  sottoscritta  dal  legale  rappresentante  o
procuratore della mandataria o del soggetto capogruppo; 
  c) contestualmente all'offerta dovranno  indicarsi  le  prestazioni
che si intendono subappaltare ai sensi  dell'art.  118  del  D.  Lgs.
163/2006 e s.m.i.. Ai sensi del 3° comma  del  predetto  articolo  e'
fatto obbligo agli affidatari  di  trasmettere,  entro  venti  giorni
dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti,  copia
delle fatture quietanzate relative ai pagamenti  da  essi  affidatari
corrisposti al subappaltatore o cottimista, con  l'indicazione  delle
ritenute di garanzia effettuate; 
  d) resta salva la  facolta'  di  ricorrere  all'istituto  giuridico
dell'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i..
Ai fini  del  presente  punto,  il  concorrente  dovra'  allegare  le
dichiarazioni previste dall'art. 49, comma 2, lettere a), b), c), d),
e) del  citato  decreto  nonche'  originale  o  copia  autentica  del
contratto di cui alla lettera f), ovvero dichiarazione  di  cui  alla
lettera  g)  in  caso  di  avvalimento  nei  confronti   di   impresa
infragruppo; 
  e)  l'aggiudicazione  definitiva  interverra'   entro   45   giorni
dall'aggiudicazione provvisoria e  si  procedera'  alla  stipula  del
contratto entro 90 giorni dal verificarsi delle condizioni di legge; 
  f) ANAS S.p.A. si riserva l'applicazione dell'art. 140 del D.  Lgs.
163/2006 e s.m.i.; 
  g) qualora nella gara venga presentata  una  sola  offerta  valida,
ovvero nel caso di due sole offerte valide, ANAS S.p.A.  si  riserva,
ai sensi dell'art. 55, comma 4 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di  non
procedere   all'aggiudicazione,   ovvero   di   procedere    comunque
all'aggiudicazione alla miglior offerta sempre che  l'offerta  stessa
sia, a suo insindacabile giudizio, ritenuta idonea e conveniente,  in
conformita' a quanto prescritto dall'art. 81, comma  3  del  medesimo
decreto e nel rispetto di quanto previsto alll'ultimo  capoverso  del
precedente punto IV.2.1). 
  h) il presente bando non vincola ANAS S.p.A.  ne'  all'espletamento
della gara, ne' alla diramazione degli inviti,  ne'  alla  successiva
aggiudicazione. ANAS S.p.A. si riserva espressamente la  possibilita'
di annullare la gara o  di  modificarne  o  rinviarne  i  termini  in
qualsiasi momento  e  a  suo  insindacabile  giudizio,  senza  che  i
concorrenti possano avanzare pretese di qualsiasi  genere  e  natura.
L'aggiudicazione definitiva, subordinata al concretizzarsi di tutti i
presupposti, di qualsivoglia natura, ivi compresi quelli connessi  al
finanziamento  dell'appalto,  di  legge,   di   regolamento   e   del
procedimento   concorsuale   propedeutici   all'espletamento    della
prestazione, non e' impegnativa per ANAS S.p.A.  e  non  da'  diritto
alla formalizzazione del contratto od a qualsivoglia  rivendicazione,
pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei concorrenti  e
dell'aggiudicatario; 
  i) ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., si  informa
che i dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo per le
finalita'  connesse  all'espletamento  della  procedura  di  gara   e
verranno comunque trattati in modo tale da garantire la  riservatezza
e la sicurezza degli stessi; 
  j)  il  contratto  verra'  stipulato  per  atto  pubblico  notarile
informatico, ai sensi dell'art. 11, comma 13 del D. Lgs.  163/2006  e
s.m.i., presso notaio di fiducia dell'Amministrazione aggiudicatrice,
il rappresentante dell'impresa aggiudicataria  che  interverra'  alla
stipula, dovra' disporre di apposita smart-card per la firma digitale
dei documenti. Sono a carico dell'impresa aggiudicataria le spese  di
contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa  stipula  compresi
quelli tributari. Ai sensi dell'art. 26 del D. L. 24 aprile 2014,  n.
66, sono altresi' a carico dell'impresa aggiudicataria le  spese  per
la pubblicazione degli avvisi e bandi.  Tali  spese  dovranno  essere
rimborsate alla  Stazione  appaltante  dall'aggiudicatario  entro  il
termine di 60 (sessanta) giorni dall'aggiudicazione. 
  k) Trattandosi di gara articolata in lotti, le citate spese saranno
ripartite  tra  gli  aggiudicatari  di   ciascun   lotto   di   gara,
proporzionalmente al rispettivo importo a base di appalto. 
  l) eventuali richieste di chiarimenti in ordine al  presente  bando
di gara, dovranno essere inoltrate  esclusivamente  all'indirizzo  di
posta                     elettronica                     certificata
acq-garesoprasoglia@postacert.stradeanas.it,    all'attenzione    del
Responsabile del Procedimento presso ANAS S.p.A. - Direzione Generale
- Unita' Acquisti "Servizio Gestione Gare sopra  soglia",  riportando
sull'intestazione la seguente dicitura "Gara DGACQ 23 -  13  -  Lotto
n.....", non oltre le ore 12:00 del giorno 14 luglio 2014.  Tutte  le
risposte di  rilevanza  generale,  unitamente  ai  relativi  quesiti,
saranno pubblicate sul sito www.stradeanas.it nella sezione  "appalti
ad evidenza pubblica". Tali risposte si intenderanno  conosciute  dai
concorrenti dal momento della pubblicazione ed il relativo  contenuto
accettato mediante l'invio del  plico  contenente  la  documentazione
richiesta. 
  m) la procedura di gara sara' svolta mediante Richiesta di  Offerta
in busta chiusa digitale (Richiesta di Offerta online) con esclusione
di altre  modalita'  di  presentazione  di  offerta  e,  pertanto,  i
concorrenti non ancora iscritti sul Portale Acquisti ANAS, al fine di
poter  inviare  l'Offerta  online  dovranno  provvedere   alla   loro
registrazione     sul     citato      Portale      Acquisti      ANAS
https://acquisti.stradeanas.it.  Si  invitano  quindi  i  concorrenti
interessati,  ove  non  ancora  iscritti,  a  perfezionare  la   loro
registrazione al suddetto portale quanto prima onde poter inviare  il
plico cartaceo della  documentazione  e  l'Offerta  online  entro  il
prescritto termine di scadenza, secondo le modalita'  e  prescrizioni
contenute nel disciplinare di gara. Ai fini  della  registrazione  al
suddetto Portale Acquisti ANAS,  i  concorrenti  potranno  richiedere
assistenza    tramite    l'indirizzo     di     posta     elettronica
servizioacquisti@stradeanas.it  ovvero  contattando   telefonicamente
l'operatore dedicato ANAS al numero 02.266.002.642. Si precisa che la
registrazione e' condizione necessaria  per  la  partecipazione  alla
gara ed e' a titolo gratuito. Per partecipare alla gara e' necessario
che le Imprese siano in possesso di una dotazione informatica minima,
rappresentata da un Personal Computer collegato ad  Internet  con  le
seguenti caratteristiche: 
  AMBIENTI MS Windows XP o Vista; 
  COLLEGAMENTO A INTERNET  connessione  ADSL  con  una  banda  minima
effettiva di  1  Mbps  (ADSL)  o  superiore  o  connessione  internet
aziendale (si raccomanda di consultare il personale  IT  interno  per
verificare l'effettiva disponibilita' di banda e la  possibilita'  di
accesso in base alla configurazione di proxy/firewall); 
  WEB BROWSER Internet Explorer 7 o superiore; 
  JAVA VIRTUAL MACHINE Plug-in SUN 1.5 o superiore; 
  n) i concorrenti, a norma  della  Legge  29  gennaio  2009,  n.  2,
dovranno  indicare,  nella  domanda  di  partecipazione,  un   valido
indirizzo di posta elettronica certificata (d'ora in avanti PEC).  In
proposito i concorrenti dovranno produrre espressa dichiarazione  con
la quale autorizzano ANAS S.p.A. ad utilizzare il  proprio  indirizzo
di posta elettronica certificata PEC per la notifica, ad ogni effetto
di legge, delle comunicazioni/informazioni come previste dal bando di
gara e dall'annesso disciplinare, incluse le comunicazioni dovute  ai
sensi dell'art. 79 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., nonche'  prescritte
da ogni altra disposizione legislativa e regolamentare vigente. Tutte
le comunicazioni effettuate da ANAS S.p.A. al suddetto indirizzo  PEC
s'intendono  accettate  e  conosciute  dai  concorrenti   a   seguito
dell'acquisizione della relativa ricevuta di  riscontro  e  sollevano
ANAS S.p.A. dall'uso di ulteriori mezzi di comunicazione; 
  o) l'aggiudicatario e' tenuto, pena la risoluzione  del  contratto,
ad assumere gli obblighi di cui all'art.  3  della  Legge  13  agosto
2010, n. 136 "Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega  al
Governo in materia di normativa antimafia", al fine di assicurare  la
tracciabilita' dei flussi finanziari relativi all'appalto oggetto del
presente bando; 
  p) Responsabile del procedimento: Ing. Giacomo Cannata'. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Denominazione ufficiale:  Tribunale  Amministrativo  Regionale  del
Lazio; Indirizzo postale:  Via  Flaminia,189;  Citta':  Roma;  Codice
postale: 00196; Paese: Italia; 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso 
  Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: 
  I ricorsi avverso il presente bando devono essere notificati  entro
30 giorni dalla pubblicazione dello stesso in Gazzetta Ufficiale. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso 
  ANAS S.p.A. Direzione Generale - Direzione  Legale  e  Contenzioso;
Indirizzo postale: Via Monzambano n.10; Citta': Roma; Codice postale:
00185; Paese: Italia. 
  Tel. 06.4446.1 
  VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO 
  Data di spedizione alla G.U.U.E.: 12 giugno 2014 

                Il responsabile dell'unita' acquisti 
                           Mauro Frattini 

 
T14BFM9911
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.