CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.13 del 3-2-2014)

 
                  Bando di gara a pubblico incanto 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE.  I.1)   Denominazione
Ufficiale:  Consorzio  Chierese  per  i  Servizi  (in  seguito  anche
"C.C.S.") Indirizzo postale Strada Fontaneto  n.  119  Citta'  Chieri
(TO) codice postale 10023 Paese: Italia Punti  di  contatto:  Ufficio
Responsabile del Procedimento  telefono  +39-011  9414343  -  telefax
+39-011  9473130  Indirizzo  Internet  -  profilo   di   Committente:
www.ccs.to.it . Ulteriori informazioni  sono  disponibili  presso  il
punto di contatto. Documentazione  complementare  disponibile  presso
www.ccs.to.it  Le  offerte  vanno   inviate   all'indirizzo   postale
dell'Amministrazione aggiudicatrice.  I.2)  Tipo  di  Amministrazione
aggiudicatrice  e  principali   settori   di   attivita':   Autorita'
regionale/locale; Amministrazione aggiudicatrice ex art. 3, comma 25,
D.Lgs. n. 163/06 come modificato e integrato dal d.l.70/11 convertito
in l.106/11 ("d.lgs.163/06").  Settore:  ambiente.  L'Amministrazione
aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELLA VENDITA. II.1) Descrizione:  vendita  per
operazioni di recupero, escluso il trasporto, ad operatore  economico
dotato di impianto autorizzato, dei rifiuti CER  20  01  01  Carta  e
cartone" - derivanti dalla raccolta  differenziata  congiunta  svolta
con sistema "porta a porta" nel territorio del Consorzio.  La  durata
del contratto e' di 23 (ventitre) mesi, dal 01.05.2014 al 31.03.2016.
II.1.1./ II.1.2 / - Luogo  principale  di  esecuzione:  provincia  di
Torino. II.1.3) L'Avviso riguarda: un contratto di vendita. II.1.4 /.
II.1.5) Breve descrizione: vendita per recupero - messa in riserva al
fine delle operazioni di recupero, escluso il trasporto, ad operatore
economico dotato di impianto autorizzato, dei rifiuti CER  20  01  01
"Carta e cartone" - derivanti dalla raccolta differenziata  congiunta
svolta con sistema "porta a  porta"  nel  territorio  del  Consorzio.
Trattasi dei Rifiuti Solidi Urbani composti da carta e cartone, ossia
rifiuti da imballaggio a base  cellulosica  e  materiali  cellulosici
diversi  dall'imballaggio,  compresi  i  rifiuti  di  imballaggio  in
materiale poliaccoppiato Tetra Pack che costituiscono i "cartoni  per
bevande", derivanti dalla raccolta domiciliare di tipo  congiunto  di
carta e cartone svolta con sistema "porta a porta" nel territorio dei
19 Comuni del Consorzio Chierese per i  Servizi,  che  devono  essere
raccolti  e  trasportati  con  autocompattatori  e/o  autotreni   e/o
autoarticolati dotati di cassoni scarrabili dalle Ditte  appaltatrici
del  servizio  in  corso,  per  conto  del  Consorzio,  in   impianto
autorizzato  (impianto-offerta)  con  procedura  ordinaria  ai  sensi
dell'art. 208-210 del D.Lgs. 152/2006 o con procedura semplificata ai
sensi degli artt. 214 e 216 del D.Lgs. 152/2006,  D.M.  05.02.1998  e
D.M. 161/2002, oppure ai sensi dell'art. 5  del  D.Lgs.  59/2005  ora
sostituito dall'art. 213 del D.Lgs. 152/2006 A.I.A., o  nel  caso  di
operatore economico con sede in altro Paese della Unione Europea, con
autorizzazione equipollente vigente ex art. 47 D.Lgs.  163/2006,  per
operazioni di recupero (Allegato C - parte Quarta del D.Lgs. 152/2006
da R1 a R13) intestato all'offerente medesimo, per i rifiuti  di  cui
al codice C.E.R. sopra specificato, e per una  capacita'  autorizzata
impiantistica  stoccabile  e  movimentabile  tale  da  accogliere  le
quantita'  oggetto  di  contratto.  II.1.6.  /.  II.1.7.  /.  II.1.8)
Divisione in lotti: no. II.1.9) Ammissibilita' di Varianti: no. II.2)
Quantita'  o  entita'.  II.2.1)  Quantitativo   o   entita'   totale:
Quantitativo totale stimabile oggetto del contratto di vendita: 9.591
tonnellate complessive, cosi' calcolato: 417  ton./mese  (riferimento
media anno 2013) ossia 417 ton./mese x 23  mesi  =  9.591  ton.,  con
oscillazione complessivamente del  +/-  20%  tonnellate  alle  stesse
condizioni, patti e prezzi contrattuali. Il prezzo unitario a base di
gara a rialzo di vendita dei rifiuti e conseguente acquisto da  parte
dell'offerente  e'  pari  a  40,00   (quaranta/00)   Euro/tonnellata,
(eventuali ecotassa  e  contributi  vari  inclusi),  oneri  sicurezza
inerenti valutazione rischi interferenziali pari a  zero/00,  per  un
importo     presunto     complessivo     pari      a:      383.640,00
(trecentottantatremilaseicentoquaranta/00) Euro (eventuali ecotassa e
contributi vari inclusi), oneri sicurezza pari a zero/00. Gli importi
sopraindicati sono iva esclusa. Non sono ammesse offerte in  ribasso.
Ammesse solo offerte in aumento o alla  pari.  II.2.2)  Opzioni:  no.
II.3) Durata del contratto: Cfr. par. II.2.1. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONE  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO.  III.1  Condizioni  /  III.1.1)  Cauzioni  e
garanzie  richieste:  cauzione   provvisoria/garanzia   fideiussoria:
vedasi  disciplinare   di   gara-capitolato   d'oneri   (in   seguito
"disciplinare di gara"); garanzia fideiussoria ex art. 113, D.Lgs. n.
163/06 e polizza  assicurativa  RCT:  vedasi  disciplinare  di  gara.
III.1.2) Principali modalita' di finanziamento  e  di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  finanziamento
con fondi propri; pagamenti come da disciplinare di gara e  bozza  di
contratto.  III.1.3)  Forma  giuridica   che   dovra'   assumere   il
raggruppamento di operatori economici aggiudicatario: art. 37, D.Lgs.
n. 163/06. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e'  soggetta  la
realizzazione del contratto di  vendita:  no.  III.2)  Condizioni  di
partecipazione.  III.2.1)  Situazione  personale   degli   operatori,
inclusi i requisiti  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale:  Vedasi  "disciplinare  di   gara".   III.2.2)
Capacita' economica e finanziaria  /  III.2.3)  Capacita'  tecnica  /
III.2.4 / III.3)  Condizioni.  III.3.1)  Le  prestazioni  dedotte  in
contratto  sono  riservate  ad  una  particolare   professione:   si.
Operatore economico con impianto autorizzato  (impianto-offerta)  con
procedura ordinaria ai sensi dell'art. 208-210 del D.Lgs. 152/2006  o
con procedura semplificata ai sensi degli artt. 214 e 216 del  D.Lgs.
152/2006, D.M. 05.02.1998 e D.M. 161/2002, oppure ai sensi  dell'art.
5 del D.Lgs. 59/2005 ora sostituito dall'art. 213 del D.Lgs. 152/2006
A.I.A., o nel caso di operatore economico con  sede  in  altro  Paese
della Unione Europea, con autorizzazione equipollente vigente ex art.
47 D.Lgs. 163/2006, per operazioni di recupero (Allegato  C  -  parte
Quarta del D.Lgs. 152/2006 da  R1  a  R13),  intestato  all'offerente
medesimo, per i rifiuti di cui al codice  C.E.R.  sopra  specificato,
compresi tra i rifiuti da imballaggio a base  cellulosica  anche  gli
imballaggi  in  materiale  poliaccoppiato  (es.   Tetra   Pack)   che
costituiscono  i  "cartoni  per  bevande",  e   per   una   capacita'
autorizzata  impiantistica  stoccabile  e   movimentabile   tale   da
accogliere le  quantita'  oggetto  di  contratto.  Ammessi  operatori
economici esteri ex art.47, d.lgs.163/06, fermo quanto  previsto  dal
decreto del ministero dell'economia e  delle  finanze  del  14.12.10.
III.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e   le
qualifiche professionali delle persone incaricate  delle  prestazioni
dedotte in contratto: no. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. IV.1) Tipo di  procedura.  IV.1.1)  Tipo  di
procedura:  Aperta.  IV.1.2.   /   IV.1.3.   /   IV.2)   Criteri   di
aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:  Cfr.  Sezione  1:
informazioni generali e specifiche tecniche del disciplinare di  gara
- capitolato d'oneri e relativi esempi pratici.  IV.2.2)  Ricorso  ad
un'asta   elettronica:   no.   IV.3)   Informazioni   di    carattere
amministrativo. IV.3.1./ IV.3.2./ IV.3.3) Condizioni per ottenere  la
documentazione complementare: ai sensi dell'art.71, D.Lgs. n.  163/06
"bando", "disciplinare di gara + 5 allegati", potranno -senza  oneri-
essere  scaricati  dal  concorrente  direttamente  dal   profilo   di
committenza:   www.ccs.to.it   -   link    su    pagina    principale
"Amministrazione trasparente" - sez. "bandi  di  gara  e  contratti".
Termine per la richiesta della  documentazione  complementare:  data:
04.03.2014  Documenti  a  pagamento:  no.  IV.3.4)  Termine  per   il
ricevimento delle offerte: data 05.03.2014 ora 12:00 (ora  italiana).
IV.3.5. / IV.3.6) Lingue  utilizzabili  per  la  presentazione  delle
offerte:  Italiano.  IV.3.7.  Periodo   minimo   durante   il   quale
l'offerente e'  vincolato  alla  propria  offerta:  180  giorni  (dal
termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8. Modalita' di
apertura delle offerte: Data: 06.03.2014  ora  09:00  (ora  italiana)
presso  sede  Amministrazione  aggiudicatrice  par.I.1)   e   secondo
modalita' indicate nel  disciplinare  di  gara.  Persone  ammesse  ad
assistere  all'apertura  delle  offerte:  legali   rappresentanti   o
soggetti  delegati  dai  primi,  con  procura  semplice,  anche   non
notarile. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. VI.1) / VI.2) / VI.3)  Informazioni
complementari: si. 0. criterio aggiudicazione: offerte in aumento  ai
sensi degli artt.73, co.1, lett.c) e 76, co. 1, 2 e 3,  r.d.  827/24:
miglior prezzo unitario in aumento. Non ammesse offerte  in  ribasso.
Offerta  prezzo  unitario  piu'  alto   ponderato,   ai   soli   fini
dell'aggiudicazione, alle ragioni di prossimita' ed economicita'  del
Consorzio a fronte del maggior onere a  carico  dello  stesso  dovuto
alla distanza di trasporto dei rifiuti oltre il perimetro con  raggio
di 97 km  stabilito  dall'Appalto  Generale  consortile  di  raccolta
rifiuti, come descritto alla Sez. 1 del disciplinare di gara, in caso
di impianto-offerta esterno a  tale  perimetro.1.  Offerte  art.  74,
d.lgs. n. 163/06 devono pervenire secondo forme, modalita' e  termini
indicati   nel   disciplinare   di   gara.    2.    L'Amministrazione
aggiudicatrice applica art.77  bis,  dpr  445/00  (art.38,  comma  2,
d.lgs. n. 163/06). 3. Disciplinare di gara + 5  allegati  sono  parte
integrante del bando di gara. Per informazioni complementari: secondo
modalita' indicate nel disciplinare di gara.  Richiesta  informazioni
complementari: entro il giorno 26.02.2014 ore  12:00  (ora  italiana,
termine perentorio).  4.  Non  sono  ammesse  offerte  economiche  in
ribasso, condizionate, parziali, indefinite,  plurime.  Ammesse  solo
offerte alla pari o in aumento .5.  L'Amministrazione  aggiudicatrice
procedera' all'aggiudicazione quand'anche pervenga una sola  offerta,
purche' valida, congrua, conveniente e idonea. In  caso  di  parita':
art.77,  rd  827/24  ai  sensi   del   disciplinare   di   gara.   6.
L'Amministrazione aggiudicatrice si  riserva  facolta'  ex  art.  81,
comma 3, d.lgs. n. 163/06.7. Le autodichiarazioni e i  documenti,  se
redatti in lingua diversa dall'italiano, dovranno essere accompagnati
da una traduzione in lingua italiana  certificata  da  un  traduttore
ufficiale. 8. Qualora, anche a seguito di osservazioni presentate dai
concorrenti, emergano irregolarita' del bando, disciplinare di gara +
5 allegati, l'Amministrazione aggiudicatrice in autotutela procedera'
alla correzione dei predetti atti di  gara.  Le  correzioni  verranno
tempestivamente  portate  a  conoscenza  degli  interessati  mediante
pubblicazione  sul   profilo   di   committente   www.ccs.to.it.   9.
Subappalto: non ammesso. 10. Tutte le comunicazioni e gli  scambi  di
informazioni tra l'Amministrazione  aggiudicatrice  e  gli  operatori
economici possono avvenire esclusivamente via fax (art. 77, d.lgs. n.
163/06). Le suddette richieste saranno riscontrate direttamente  agli
interessati a mezzo fax  e,  se  di  interesse  generale,  portate  a
conoscenza di tutti mediante pubblicazione sul profilo di committenza
www.ccs.to.it  -   link   su   pagina   principale   "Amministrazione
trasparente" - sez. "bandi di  gara  e  contratti",  nei  termini  di
legge. 11. Amministrazione aggiudicatrice tramite il responsabile del
procedimento,    si    riserva    facolta'     di     valutare     la
congruita'/affidabilita' delle offerte.  12.  Per  dichiarazioni  e/o
offerte sottoscritte da procuratori  o  institori  occorre  allegare,
anche  in  copia  semplice,  rispettivamente   procura   speciale   o
preposizione institoria.13. Si precisa che l'unica copia  degli  atti
(amministrativi + tecnici) di gara facente fede ai fini  dell'offerta
e' quella cartacea depositata presso la  sede  della  Amministrazione
aggiudicatrice, Strada Fontaneto 119 - Chieri (TO) -  verificata  dal
responsabile  del  procedimento   e   liberamente   visionabile   dai
concorrenti, previa prenotazione giorno (tel. +39 011  9414343).  14.
Il Responsabile di gara - Responsabile del  Procedimento  si  riserva
facolta', previa adeguata motivazione, di annullare e/o  revocare  il
bando di gara, non aggiudicare e/o non stipulare il contratto,  senza
incorrere  in  responsabilita'  e/o  azioni   di   richiesta   danni,
indennita' o compensi di qualsiasi tipo a favore dei concorrenti  e/o
dell'aggiudicatario, nemmeno ai sensi degli artt.  1337  e  1338  del
cod.civ. 15. In caso di contrasto tra le  disposizioni  del  bando  e
quelle del disciplinare di gara + 5  allegati  prevalgono  le  prime,
interpretate secondo il  d.lgs.  163/06  ,  rd.  827/24  e  le  norme
interpretative  vigenti  nell'ordinamento  giuridico  italiano.   16.
L'Amministrazione  aggiudicatrice  applica  l'art.140,   d.lgs.163/06
("scorrimento verticale"). 17. Ai sensi del combinato disposto  degli
artt.  11  e  55,  d.lgs.  n.  163/06:  deliberazione   a   contrarre
dell'Amministrazione aggiudicatrice n°  01  del  23.01.2014.  18.  Il
contratto non contiene clausola compromissoria. 19. Si  applicano  le
disposizioni del d.lgs.  163/06  limitatamente  ove  richiamate.  20.
Responsabile del  procedimento  ex  art.  10,  d.lgs.  163/06:  Arch.
Gianmarco Mottura. VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)  Organismo
responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione Ufficiale  TAR
Piemonte Indirizzo Postale Corso Stati Uniti  n.  45  Citta':  Torino
Codice   Postale:   10129   Paese:   Italia   Tel.    +39-011/5576458
+39-011/5576411;    fax    +39-011/5612482    +39-011/539265    Posta
elettronica:      seggen.to@giustizia-amministrativa.it       VI.4.2)
Presentazione di ricorso: Ricorso giudiziale (art. 120 d.lgs.104/10):
entro 30 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione di cui
all'art. 79 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163,  o,  per  i  bandi  e  gli
avvisi con cui  si  indice  una  gara,  autonomamente  lesivi,  dalla
pubblicazione di cui all'art. 66,  comma  8,  dello  stesso  decreto;
ovvero, in ogni altro caso,  dalla  conoscenza  dell'atto.  Organismo
responsabile delle procedure di mediazione:  Denominazione  Ufficiale
Autorita' per la Vigilanza sui contratti pubblici  (art.6,  comma  7,
lett. n), D.Lgs. n. 163/06) Indirizzo  Postale  Via  di  Ripetta  246
Citta' Roma Codice Postale  00186  Paese  Italia  Telefono  06/367231
Indirizzo Internet www.autoritalavoripubblici.it VI.4.3) / 

                  Il responsabile del procedimento 
                       arch. Gianmarco Mottura 

 
T14BIA1615
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.