MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.76 del 1-7-2015)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE  I.1)   DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali   -   Direzione    Generale    dei    Sistemi    Informativi,
dell'Innovazione Tecnologica e della Comunicazione, Via Fornovo, 8  -
Roma - 00192 - ITALIA Telefono +39 06/4683.4800.  All'attenzione  di:
dott.ssa       Grazia        Strano.        Posta        elettronica:
dginnovazione@lavoro.gov.it.   Indirizzo   internet   Amministrazione
aggiudicatrice http://www.lavoro.gov.it. Ulteriori informazioni  sono
disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. I.2) TIPO  DI
AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Ministero. I.3) PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA': Servizi generali  delle  amministrazioni  pubbliche.  I.4)
L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per   conto   di   altre
amministrazioni aggiudicatici: No. 
  SEZIONE II:  OGGETTO  DELL'APPALTO  II.  1)  DESCRIZIONE  II.  1.1)
Denominazione conferita all'appalto: Servizio di  studio  ed  analisi
per la dematerializzazione degli atti, dei documenti  e  dei  servizi
telematici alla luce delle nuove regole tecniche emanate con DPCM  13
novembre 2014.  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo  di  esecuzione:
Categoria di servizi: 11. Luogo: Roma. II.1.3) Oggetto  del  servizio
e'  rappresentato  dall'erogazione  di   un   servizio   di   analisi
finalizzato alla definizione di un piano  d'interventi  organizzativi
utili a realizzare  la  Dematerializzazione  dei  documenti  e  degli
archivi cartacei, gestiti nei processi  gestionali  e  amministrativi
del MLPS, per i quali sia obbligatoria, o anche  solo  opportuna,  la
conservazione, ai sensi dell'articolo 42 del D.Lgs. 7 marzo  2005  n.
82, e nel rispetto delle regole di  cui  all'articolo  71  del  D.Lgs
medesimo, come  recentemente  stabilite  dal  DPCM  del  13  novembre
2014.II.1.6) CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti)  72240000.
II.1.7) L'appalto rientra  nel  campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): Si'. II.1.8) Divisione  in  lotti:  No.
II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO O  ENTITA'
DELL'APPALTO  II.2.1)  Quantitativo  o  entita'  totale  IVA  esclusa
1.353.000,00 EUR. II.2.2) Opzioni: no. II.3)  DURATA  DELL'APPALTO  O
TERMINE, periodo in mesi: 18 (dall'aggiudicazione dell'appalto). 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste: Ai sensi e secondo i  termini  di  cui
all'art. 75 del  d.lgs.  163/2006,  il  concorrente  dovra'  produrre
documentazione  che  comprovi  l'avvenuta  costituzione  di  cauzione
provvisoria a garanzia dell'offerta per un importo garantito pari  al
2 % dell'importo a base di gara  al  netto  dell'IVA  -  fatto  salvo
quanto stabilito dal comma 7 dell'art. 75 citato - per una durata  di
almeno 180 giorni dal  termine  ultimo  per  la  presentazione  delle
offerte,  corredata  altresi'  dell'impegno  di  un   fideiussore   a
rilasciare  la  garanzia  per  l'esecuzione  del  contratto,  di  cui
all'art. 113 del d.lgs.163/2006, nei termini precisati  al  paragrafo
3.4  del  D.G.  III.1.3)  Forma  giuridica  che  dovra'  assumere  il
raggruppamento di operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:
RTI, Consorzi  o  GEIE  come  meglio  specificato  dall'Art  37  DLgs
163/2006.  III.2)  CONDIZIONI  DI  PARTECIPAZIONE  III.2.1)   Possono
concorrere all'affidamento dell'incarico i soggetti di  cui  all'art.
34, comma 1, del D.Lgs 163/2006, ovvero tutti i prestatori di servizi
pubblici o privati autorizzati a svolgere le prestazioni oggetto  del
presente bando, in regime di  mercato,  secondo  l'ordinamento  dello
Stato dell'U.E. (o sottoscrittore dell'AAP -  Accordo  sugli  Appalti
Pubblici) di appartenenza. Informazioni e formalita'  necessarie  per
valutare la conformita' ai requisiti: A) Dichiarazione sostitutiva di
certificazione resa dal legale rappresentante ai sensi  dell'art.  46
del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., avente il seguente contenuto minimo: 1.
numero  e  data  di  iscrizione  al  Registro   delle   Imprese;   2.
denominazione  e  forma  giuridica;  3.  indirizzo  sede  legale;  4.
nominativo/i del/i legale/i rappresentante/i munito/i del  potere  di
rappresentanza,  nonche'  nominativo  del   direttore   tecnico   (se
nominato); 5. oggetto sociale; 6. numero di soci (indicando, per ogni
socio, se trattasi di persona  fisica);  7.  durata  (se  stabilita).
N.B.: nel caso di eventuali soggetti non  tenuti  all'iscrizione  nel
Registro delle Imprese, cio' dovra' essere espressamente attestato in
apposita dichiarazione sostitutiva  di  certificazione,  nella  quale
dovranno essere forniti gli stessi elementi individuati ai  punti  2,
3, 4,  5,  6  e  7  di  cui  al  suesteso  elenco.  B)  Dichiarazione
sostitutiva di atto notorio, resa dal legale rappresentante ai  sensi
degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, attestante la non ricorrenza
per l'ente concorrente  di  alcuna  delle  condizioni  di  esclusione
previste dall'art. 38, comma 1, del  d.lgs.  163/2006.  Ai  fini  del
suindicato art. 38, comma 1, lettera m-quater, le imprese concorrenti
sono tenute a dichiarare  alternativamente:  -  di  non  trovarsi  in
alcuna situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile
con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; - di
non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima  procedura
di soggetti che si trovano, rispetto al  concorrente,  in  una  delle
situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile, e  di
aver formulato l'offerta autonomamente;  -  di  essere  a  conoscenza
della partecipazione alla  medesima  procedura  di  soggetti  che  si
trovano,  rispetto  al  concorrente,  in  una  delle  situazioni   di
controllo di cui all'art. 2359 del codice civile, e di aver formulato
l'offerta autonomamente. Come meglio specificato  al  punto  3.1  del
Disciplinare di gara. C) Dichiarazione sostitutiva di  atto  notorio,
resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000,  da  ciascuno
dei soggetti indicati all'art. 38, comma 1,  lettera  b)  del  d.lgs.
163/2006 (individuati in ragione delle caratteristiche  del  soggetto
concorrente, secondo i termini ivi  previsti),  attestante  l'assenza
per il dichiarante  delle  condizioni  di  esclusione  previste  alla
suindicata  lettera  b)  nonche'  alla  lettera  m-ter)  del   d.lgs.
163/2006. Come meglio specificato al punto 3.1  del  Disciplinare  di
gara. D) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio,  resa,  ai  sensi
degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000,  da  ciascuno  dei  soggetti
indicati all'art.  38,  comma  1,  lettera  c)  del  d.lgs.  163/2006
(individuati  in   ragione   delle   caratteristiche   del   soggetto
concorrente, secondo i termini ivi  previsti),  attestante  l'assenza
per il dichiarante delle condizioni di esclusione ivi previste; nella
medesima dichiarazione il dichiarante indica tutte le condanne penali
definitive  riportate,  ivi  comprese  quelle  per  le  quali   abbia
beneficiato della non menzione (eccettuate solamente le condanne  per
reati successivamente depenalizzati ovvero le condanne per  le  quali
sia intervenuta la riabilitazione ovvero quando il  reati  sia  stato
dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso  di  revoca  della
condanna  medesima).  Come  meglio  specificato  al  punto  3.1   del
Disciplinare di gara. III.2.2) CAPACITA' ECONOMICA E  FINANZIARIA:  A
dimostrazione  del  possesso  di  adeguata  capacita'   economica   e
finanziaria, dovra' essere presentata  dichiarazione  sostitutiva  di
atto notorio, resa dal legale rappresentante ai  sensi  dell'articolo
47 del d.P.R. 445/2000, nella quale sia attestato il volume  d'affari
(fatturato)   globale   riportato   dall'impresa    negli    esercizi
2012-2013-2014 (o altrimenti negli  ultimi  tre  esercizi  finanziari
chiusi ed approvati alla  data  di  pubblicazione  del  bando):  tale
volume, a pena di  esclusione,  non  dovra'  essere  complessivamente
inferiore, per il detto triennio, ad Euro 2.000.000,00 (IVA  esclusa)
(ai sensi dell'art. 41, comma 2, del d.lgs. 163/2006, si precisa  che
tale requisito viene richiesto, sia pure nella misura contenuta sopra
indicata, in quanto ritenuto indispensabile  alla  dimostrazione  del
possesso, in capo all'esecutore, della capacita' di far  fronte  alle
occorrenze di anticipazione della spesa  funzionale  all'assolvimento
dei compiti in via di affidamento, con particolare  riferimento  agli
oneri di personale). III.2.3) Capacita' tecnica: A dimostrazione  del
possesso di adeguata  capacita'  tecnica,  dovra'  essere  presentata
dichiarazione  sostitutiva  di  atto   notorio,   resa   dal   legale
rappresentante ai sensi dell'articolo 47 del d.P.R.  445/2000,  nella
quale sia attestato che il soggetto proponente ha  eseguito,  nei  36
(trentasei) mesi precedenti alla  data  di  pubblicazione  del  Bando
sulla GUUE (se in corso, vale la quota parte eseguita), incarichi per
l'espletamento  di  servizi  corrispondenti  e/o  analoghi  a  quelli
oggetto  del  Capitolato  d'oneri,  per  un  importo  (IVA   esclusa)
complessivamente non inferiore al 50  %  dell'importo  posto  a  base
d'asta (IVA esclusa) della presente procedura, con annesso elenco  di
tali  servizi,  dal  quale  ultimo  deve   risultare   l'oggetto,   i
destinatari, l'importo e il periodo di esecuzione dei servizi stessi.
Inoltre, il concorrente  a  garanzia  del  rispetto  delle  norme  in
materia  di  qualita'  e'  tenuto  a  presentare,  uno  dei  seguenti
documenti, da  considerarsi  alternativi:  i)  copia  conforme  della
certificazione  di  qualita',  secondo  le  norme  della  serie   ISO
9001:2008  per  settore  EA33  "tecnologia  dell'informazione";   ii)
dichiarazione sostitutiva della certificazione detta, resa  ai  sensi
dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, utilizzando il modello  allegato  1
punto 8, unito al presente Disciplinare di Gara (o  altrimenti  anche
utilizzando formula diversa, purche' contenente  tutti  gli  elementi
previsti nel modello allegato); iii) altre prove relative all'impiego
di misure equivalenti di garanzia della qualita'.  Sono  riconosciuti
equivalenti i certificati rilasciati da organismi stabiliti in  altri
Stati membri.  III.3)  CONDIZIONI  RELATIVE  ALL'APPALTO  DI  SERVIZI
III.3.2)  Le  persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome  e   le
qualifiche professionali delle persone incaricate  della  prestazione
del servizio: Si'. 
  SEZIONE IV:  PROCEDURA  IV.1)  TIPO  DI  PROCEDURA:  aperta.  IV.2)
CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE  IV.2.1).  Offerta  economicamente   piu'
vantaggiosa in base  ai  criteri  indicati  nel  capitolato  d'oneri,
nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure  nel  documento
descrittivo IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE  AMMINISTRATIVO.  IV.3.4)
Termine  per  il  ricevimento  delle  offerte  o  delle  domande   di
partecipazione: 07/08/2015 ore 13.00 IV.3.6) Lingue utilizzabili  per
la presentazione delle offerte/domande di  partecipazione:  italiano.
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla
propria offerta, periodo in giorni: 180 (dal termine  ultimo  per  il
ricevimento delle  offerte).  IV.3.8)  Modalita'  di  apertura  delle
offerte: 10/09/2015 ore 10.00 Luogo: Ministero  del  Lavoro  e  delle
Politiche  Sociali,  Direzione  Generale  dei  Sistemi   Informativi,
dell'Innovazione Tecnologica e  della  Comunicazione,  in  Roma,  Via
Fornovo, n.  8.  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle
offerte:  Rappresentanti  dei  soggetti  partecipanti   appositamente
delegati (massimo due rappresentanti per impresa, RTI 
  o Consorzio). 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI  VI.3)  INFORMAZIONI  COMPLEMENTARI:
Copia del capitolato e dell'unito schema di contratto potranno essere
gratuitamente ritirate presso l'Amministrazione di cui al  punto  I.1
del presente bando.  Bando,  capitolato,  disciplinare  e  schema  di
contratto sono disponibili  sul  sito:  www.lavoro.gov.it  alla  voce
bandi  di  gara  e  contratti.  Alla  presente  procedura  e'   stato
attribuito il CIG  6297794005.  Le  richieste,  formulate  in  lingua
italiana, dovranno essere  trasmesse  esclusivamente  a  mezzo  posta
elettronica all'indirizzo e-mail: garemlps@lavoro.gov.it  e  dovranno
pervenire entro e non oltre il termine delle  ore  13:00  del  giorno
24/07/2015. I  chiarimenti  e/o  le  rettifiche  agli  atti  di  gara
verranno pubblicati  sul  sito  internet  www.lavoro.gov.it,  sezione
bandi di gara e contratti il 31.07.2015. RUP Dott.ssa Grazia  Strano.
Si rende noto che, ai sensi dell'articolo 34 del D.L. 18 ottobre 2012
n. 179 convertito dalla Legge 221/2012, le spese per le pubblicazioni
sui quotidiani previste  al  comma  7  dell'articolo  66  del  d.lgs.
163/2006  dovranno  essere   rimborsate   al   Ministero   da   parte
dell'Aggiudicatario  della  presente  procedura  entro   il   termine
indicato  dalla  citata  normativa.  Il   Ministero   rendera'   noto
all'aggiudicatario, in sede di comunicazione ex articolo 79, comma 5,
del d.lgs.163/2006 e s.m.i. o con  separata  comunicazione,  l'esatto
ammontare  dell'importo  di  tale  rimborso.   VI.   4.1)   ORGANISMO
RESPONSABILE DELLE PROCEDURE DI RICORSO: Tar Lazio - VI. 5)  DATA  DI
PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUUE: 25/06/2015. 

                        Il direttore generale 
                            Grazia Strano 

 
T15BFC10758
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.