MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Segretariato Regionale per il Piemonte

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.86 del 24-7-2015)

 
Bando di  gara  d'appalto  -  Lavori  -  CUP  F17H14000770007  -  CIG
                             6334473C79 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1)  Denominazione  e  indirizzo  amministrazione  aggiudicatrice:
Ministero dei  beni  e  delle  attivita'  culturali  e  del  turismo.
Segretariato Regionale per il Piemonte, Piazza San Giovanni 2 - 10122
Torino,   tel.011/5220436,   fax    011/5220449.    Sito    internet:
www.piemonte.beniculturali.it. C.F. 08446190012. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: Torino - Cappella della Santa Sindone-  -  Lavori  di
restauro, integrazione e finitura delle superfici. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Torino. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: Appalto pubblico. 
  II.1.5) Divisione in lotti: No. 
  II.1.6) Ammissibilita' di varianti: No 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Importo complessivo dell'appalto  (compresi  oneri  per  la
sicurezza e spese relative al costo del personale) con  corrispettivo
a corpo: Euro 2.406.029,59 
  (duemilioniquattrocentoseimilaventinovevirgolacinquantanove) 
  - oneri per l'attuazione dei piani  di  sicurezza  non  soggetti  a
ribasso                        Euro                        149.866,47
(centoquarantanovemilaottocentosessantaseivirgolaquarantasette) 
  - spese relative al costo del personale non soggette a ribasso Euro
1.252.496,13
(unmilioneduecentocinquantaduemilaquattrocentonovantaseivirgolatredic
i) 
  - importo complessivo dei lavori al netto degli oneri di  sicurezza
e delle spese relative  al  costo  del  personale  Euro  1.003.666,99
(unmilionetremilaseicentosessantaseivirgolanovantanove) 
  CATEGORIA DI CUI SI COMPONE L'APPALTO: 
  Categoria:  OS2-A  -  Superfici  decorate  di  beni  immobili   del
patrimonio culturale e beni culturali mobili  di  interesse  storico,
artistico,  archeologico,  etnoantropologico  -   Classifica   IV   /
qualificazione obbligatoria: si' / importo Euro 2.406.029,59 /100%  /
prevalente / subappaltabile nel limite del 30%. 
  II.3)  DURATA  DELL'APPALTO  O  TERMINE  DI  ESECUZIONE:  gg.   365
(trecentosessantacinque)   naturali,   successivi   e    continuativi
decorrenti dalla data del verbale di consegna. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1.1) Cauzioni e  garanzie  richieste:  cauzione  provvisoria  e
definitiva, polizza C.A.R., polizze RCT e RCO secondo quanto disposto
dagli artt. 34, 35, 36, 37 del C.S.A. 
  III.1.2) Modalita' finanziamento/pagamento: Compagnia di San Paolo,
giusta convenzione accollo del debito, rep. 614  del  18.02.2014.  Ai
sensi dell'art. 26 - ter del dl 69/2013, convertito in legge 98/2013,
e  dell'art.   8   comma   3-bis   legge   11/2015,   sara'   erogato
all'appaltatore l'anticipo del 20% del prezzo contrattuale.  Le  rate
di acconto saranno pagate secondo le modalita' previste nell'art.  27
del CSA. 
  III.2)  CONDIZIONI  DI  PARTECIPAZIONE:  III.2.1)  Sono  ammessi  a
partecipare alla  gara  i  soggetti  di  cui  all'art.  34  del  Dlgs
12.04.2006, n. 163, nonche'  concorrenti  con  sede  in  altri  stati
diversi dall'Italia, alle condizioni di  cui  all'art.  47  del  Dlgs
12.04.2006, n. 163, nonche' dell'art. 62 del d.P.R. 207/2010. 
  I partecipanti devono essere in possesso dei  requisiti  di  ordine
generale, di idoneita' professionale e di qualificazione di cui  agli
artt. 38, 39 e 40 del Dlgs 12.04.2006, n. 163. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: punto III.2.3 
  III.2.3.)  Capacita'  tecnica  -  Attestazione  di  qualificazione,
rilasciata   da   societa'   di   attestazione   (SOA)   regolarmente
autorizzata, in corso di validita', che documenti il  possesso  della
qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ex  art.  92  del
d.P.R. 207/2010, ai lavori da assumere comprensiva del  requisito  ex
art. 40, comma 3, lettera a  del  D.Lgs  163/2006  e  63  del  d.P.R.
207/2010). Nel caso di concorrenti con sede in  altri  stati  diversi
dall'Italia, vale l'art. 47 del Codice dei contratti pubblici nonche'
l'art. 62 del d.P.R. 207/2010. 
  III.2.4.) Appalti riservati. No 
  SEZIONE IV: PROCEDURE 
  IV.1) TIPO PROCEDURA: Aperta, ai sensi degli artt. 3 c. 37, 54,  55
ed 82 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163; 
  IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:  prezzo  piu'  basso  determinato
mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara ex art.
82 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 163/2006, con contratto da stipulare a
"corpo". Esclusione automatica: come previsto all'art.  122  comma  9
del D.Lgs. 163/2006  e  s.m.i.,  la  Stazione  appaltante  procedera'
all'esclusione  automatica   delle   offerte   che   presentano   una
percentuale di ribasso pari  o  superiore  alla  soglia  di  anomalia
individuata ai sensi dell'art. 86 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. 
  IV.3 INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. 
  IV.3.3) Termine per il ricevimento  delle  offerte:  il  giorno  21
settembre 2015 alle ore 12.00, pena esclusione, le  offerte  dovranno
pervenire  all'indirizzo  in  epigrafe  secondo  forme  e   modalita'
indicate nel Disciplinare di gara. 
  IV.3.4) Lingua utilizzabile per  la  presentazione  delle  offerte:
Italiano. 
  IV.3.5) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: 180 giorni decorrenti  dal  termine  ultimo  di
presentazione offerte di cui punto IV.3.3. 
  IV.3.6) Apertura delle offerte: il giorno 22  settembre  2015  alle
ore  10,00,  Segretariato  Regionale  per  il  Piemonte,  Piazza  San
Giovanni, 2 - Torino. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  a) il Disciplinare  di  gara  e  gli  elaborati  di  progetto  sono
pubblicati sul profilo di committente www.piemonte.beniculturali.it.,
sezione Amministrazione Trasparente, Bandi e contratti; 
  b) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di  una  sola
offerta valida purche' congrua e conveniente; la Stazione  Appaltante
si riserva, mediante adeguata motivazione, di annullare e/o  revocare
il bando di gara, non aggiudicare  e/o  non  stipulare  il  contratto
senza incorrere in richiesta danni, indennita' o  compensi  da  parte
dei concorrenti e/o aggiudicatario, nemmeno ai sensi degli artt. 1337
e 1338 codice civile; 
  c) subappalto ammesso come da vigente normativa; 
  d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; 
  e) sopralluogo  obbligatorio  nel  periodo  dal  31  agosto  al  09
settembre  2015  previa  prenotazione  obbligatoria   anticipata   da
inoltrare all'indirizzo e-mail: cantiere.sindone@beniculturali.it; 
  f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34,  comma
1, lett. d) f) ed) f-bis) del D.Lgs 12.04.2006, n. 163,  i  requisiti
di carattere economico e tecnico (attestazione/i  SOA)  del  presente
bando devono essere posseduti nella misura di  cui  all'art.  92  del
d.P.R. 207/2010.  La  mandataria  deve,  in  ogni  caso  possedere  i
requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. 
  g) i pagamenti relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore  o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere  entro  20  giorni  dalla  data  di   ciascun   pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con  l'indicazione  delle
ritenute a garanzia effettuate. In deroga a quanto previsto al  primo
periodo, quando il subappaltatore o il subcontraente  e'  una  micro,
piccola  o  media  impresa,  la  Stazione   appaltante   provvede   a
corrispondere  direttamente  al  subappaltatore   e   al   cottimista
l'importo dei lavori da loro eseguiti; 
  h) per le comunicazioni di cui all'art. 79  del  D.  Lgs.  163/2006
s.m.i., il concorrente ha l'obbligo -  al  momento  di  presentazione
dell'offerta - di indicare il domicilio eletto per  le  comunicazioni
ed il numero di fax, con espressa autorizzazione all'utilizzo di tale
mezzo; 
  i) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs.  196/2003,
esclusivamente nell'ambito  della  presente  procedura,  nonche'  per
l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto; 
  j) non sono ammesse offerte in aumento, alla  pari,  indeterminate,
condizionate, plurime, parziali, incomplete; 
  k)  l'Ente  appaltante  si  riserva  comunque   facolta'   di   non
aggiudicare  e  facolta'  ex  art.  81,  comma  3  e  art.  140   del
D.lgs.163/2006 s.m.i.; 
  l) il presente bando di  gara  e'  reso  noto  secondo  i  disposti
dell'art. 122 D.Lgs.163/2006 s.m.i. 
  m) verbale di validazione: 03 luglio 2015; 
  n) decreto a contrarre n. 111 del 16 luglio 2015; 
  o) e' esclusa la competenza arbitrale; 
  p) Responsabile Unico del Procedimento: arch. Luca Rinaldi. 
  VI.2) PROCEDURE DI RICORSO: 
  VI.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Tribunale Amministrativo Regionale 
  Indirizzo postale: 
  C.so Stati Uniti, n.45 - Torino - c.p. 10129 - ITALIA. 
  VI.2.2) Presentazione  di  ricorso:  termine  di  presentazione  di
ricorso, previa eventuale comunicazione  di  voler  proporre  ricorso
giurisdizionale, ai  sensi  dell'art.  243-bis  del  D.Lgs.  163/2006
s.m.i.: 
  - entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando  di  gara,
qualora autonomamente lesivo, ai sensi dell'art.  120,  comma  5  del
D.Lgs. 104/2010; 
  - entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione degli atti di
cui all'art. 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ai sensi dell'art. 120,
comma 5 del D.Lgs. 104/2010; 
  - entro 30 giorni, in ogni altro caso, dalla  conoscenza  dell'atto
lesivo, ai sensi dell'art. 120, comma 5 del D.Lgs. 104/2010. 
  VI.2.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla  presentazione  di  ricorso:   d.ssa   Eliana   Bonanno,   tel.
011-5220436, e-mail eliana.bonanno@beniculturali.it; fax 011-5220449. 
 
  Torino, li' 16.07.2015 

                       Il segretario regionale 
                     Benedetto Luigi Compagnoni 

 
T15BFC12290
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.