MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.47 del 22-4-2015)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE   AGGIUDICATRICE.   Ente   appaltante:
Soprintendenza  Speciale  per  Pompei,  Ercolano   e   Stabia   (gia'
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e
Stabia ) - Via Villa dei Misteri, 2  -  80045  Pompei  (NA).  Ufficio
Appalti - tel. n. +39 081 8575356 - fax  n.  +39  081  8575364.  PEC:
mbac-ssba-pes@mailcert.beniculturali.it 
  SEZIONE  II:  OGGETTO  DELL'APPALTO.  L'appalto  ha   per   oggetto
l'affidamento in unico lotto del "Servizio di manutenzione  ordinaria
e straordinaria degli impianti tecnologici negli edifici e  nei  Siti
archeologici della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di
Pompei, Ercolano e Stabia, inclusi i lavori di adeguamento funzionale
e normativo degli stessi e la implementazione del Sistema Informativo
degli Impianti"  -  CIG:  61449572EF  ;  CUP:  F43D14000980001;  CPV:
50711000-2. 
  Luogo  di  esecuzione:  Pompei  (Area  archeologica   di   Pompei);
Castellammare di Stabia (Area archeologica di  Stabia)  ;  Boscoreale
(Antiquarium   e   Area   archeologica);   Torre   Annunziata   (Area
archeologica di Oplonti); Ercolano (Area archeologica  di  Ercolano);
Poggiomarino (Area archeologica di Longola). 
  Importo dell'appalto: L'importo complessivo dell'appalto,  compresi
gli oneri per  la  progettazione  definitiva  ed  esclusi  gli  oneri
fiscali,      ammonta      ad      euro      1.923.148,22       (euro
unmilionenovecentoventitremilacentoquarantotto/22) di cui: 
  oneri       per       l'esecuzione       dei       lavori        di
ammodernamento/riparazione/rifacimento   di   impianti    tecnologici
(categoria     OG11)     pari     a     euro     728.570,81     (euro
settecentoventottomilacinquecentosettanta/81); di cui  euro  7.285,71
(euro settemiladuecentottantacinque/71) quali oneri  della  sicurezza
intrinseci alle lavorazioni non soggetti  a  ribasso;  oneri  per  la
progettazione definitiva e per la redazione di  tutti  gli  elaborati
necessari per ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi  per  il
gruppo elettrogeno da installare ad Ercolano (compreso 4%  contributi
CNPAIA) pari a euro 12.500,00 (euro dodicimilacinquecento/00); 
  - oneri per il servizio di  manutenzione  ordinaria  per  gli  anni
2015-2017      pari       a       euro       1.111.867,41       (euro
unmilionecentoundicimilaottocentosessantasette/41); 
  - oneri per il servizio di  reperibilita'  pari  a  euro  20.210,00
(euro ventimiladuecentodieci/00) 
  -  oneri  per  l'  implementazione  del  Sistema  di  archiviazione
informatizzato pari a euro 50.000,00 (euro cinquantamila/00). 
  Categorie e classifiche di qualificazione: Ai  sensi  dell'articolo
61 del "Regolamento di Attuazione" D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.  e  in
conformita' all'allegato  "A"  al  predetto  D.P.R.,  i  lavori  sono
classificati nelle seguenti categorie: OS 28, OS 30 (prevalenti),  OS
3 (scorporabile), OG11 ex art.79 comma 16 del DPR 207/2010. Tempo  di
esecuzione dei lavori: La durata del servizio e' fissata in  36  mesi
decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO. Finanziamento: Il Servizio ed i lavori di  cui
al presente appalto sono finanziati con risorse a  valere  sul  Fondi
ordinari del  Bilancio  della  Soprintendenza  speciale  per  Pompei,
Ercolano e Stabia. Soggetti ammessi a  partecipare:  Sono  ammessi  a
partecipare, purche' in possesso dei requisiti indicati nel  presente
Bando e nel Disciplinare, tutti i soggetti indicati nell'art. 34  del
Codice degli Appalti ovvero  gli  operatori  economici  residenti  in
altri Stati  membri  dell'UE,  nelle  forme  previste  nei  Paesi  di
residenza, in conformita' delle disposizioni dell'art. 39 del  citato
Codice degli Appalti. L'operatore economico deve,  obbligatoriamente,
a pena di esclusione, dimostrare di: 1. Possedere  l'attestazione  di
qualificazione rilasciata da una SOA, regolarmente autorizzata ed  in
corso di validita', che documenti il possesso della qualificazione in
categoria e  classifiche  adeguate  ai  sensi  dell'articolo  61  del
Regolamento di  Attuazione  e  in  conformita'  all'allegato  "A"  al
predetto  Regolamento,  alle  seguenti  lavorazioni:  OS28  "Impianti
meccanici", Classifica II;  OS30  "Impianti  elettrici  e  speciali",
Classifica IIbis; OS3 "Impianti idrici" Classifica I; OG11 . 
  Cauzione Provvisoria, Definitiva e altre garanzie: Da  produrre  in
conformita' delle disposizioni contenute negli articoli 75 e 113  del
D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii, nonche' ai sensi dell' 2, comma 1,  lett.
c-bis  del  D.L.  83/2014  convertito  con  modificazioni  in   Legge
106/2014, secondo le modalita' descritte nel Disciplinare di  gara  e
nel Capitolato Speciale d' Appalto. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA. Procedura  di  gara:  Procedura  aperta,  ai
sensi degli artt. 53 comma 2, lett. c), 55 comma 5 e con il  criterio
dell' Offerta Economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi  degli  artt.
81, comma 1, e 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n.  163  e  dell'articolo
120 del DPR n. 207/2010 e s.s.mm.ii.  Periodo  di  tempo  durante  il
quale l'offerente e' vincolato  dalla  propria  offerta:  180  giorni
dalla  data  ultima  di  presentazione   dell'offerta.   Criteri   di
aggiudicazione: L'aggiudicazione sara'  effettuata  con  il  criterio
dell' Offerta Economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi  degli  artt.
81, comma 1, e 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n.  163  e  dell'articolo
120 del  DPR  n.  207/2010  e  s.s.mm.ii.  ,  secondo  i  criteri  di
valutazione e la relativa ponderazione  di  cui  al  Disciplinare  di
gara. 
  Indirizzo cui devono essere trasmesse  le  offerte:  Soprintendenza
speciale per Pompei, Ercolano e Stabia - Ufficio Appalti - via  Villa
dei Misteri, 2 - 80045 Pompei (NA). Termine ultimo per il ricevimento
delle offerte: Ore 12.00 del  giorno  19  giugno  2015.  Il  recapito
dell'offerta resta a totale rischio del mittente  ove  per  qualsiasi
motivo  la  stessa  non  pervenga  a  destinazione  in  tempo  utile.
Modalita' di presentazione delle offerte: Le offerte dovranno  essere
presentate esclusivamente nelle forme e con le modalita' indicate nel
Disciplinare di gara agli artt. 5 e  15.  Lingua:  Esclusivamente  in
lingua italiana. 
  Seduta pubblica apertura delle offerte: Il giorno  30  giugno  2015
alle ore 9.30 presso il seguente indirizzo:  Soprintendenza  Speciale
per Pompei, Ercolano e Stabia - via Villa  dei  Misteri,  2  -  80045
Pompei (Na). Possono assistere all'apertura delle  offerte  i  legali
rappresentanti  dei  concorrenti  ovvero  soggetti,  uno   per   ogni
concorrente, muniti di specifica delega loro conferita  dai  suddetti
legali rappresentanti. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI. Documentazione: Tutti  i  documenti
per la partecipazione alla  gara,  che  formano  parte  integrante  e
sostanziale  del  presente  bando,  sono  disponibili  sul  sito  web
istituzionale: http://www.pompeiisites.org ;  sara'  anche  possibile
prendere visione della documentazione di  gara  per  la  formulazione
dell'offerta, presso l' Ufficio Appalti della Soprintendenza speciale
per Pompei, Ercolano e Stabia in via Villa dei Misteri, 2  -  Pompei,
nei giorni feriali, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 10.00 alle ore
12.30, previo appuntamento  telefonico  al  n.  0818575356,  fino  al
giorno 12 giugno 2015. 
  Ulteriori informazioni: non e' prevista la suddivisione  in  lotti.
L'Amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione anche in
presenza di un'unica offerta valida ritenuta  conveniente.  Ai  sensi
dell'articolo 66, comma 15, del Codice  degli  Appalti,  la  Stazione
Appaltante ha trasmesso in data 17 aprile 2015 , per via elettronica,
il Bando della presente procedura alla  Commissione  Europea  per  la
pubblicazione  dello  stesso  sulla  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione
Europea. E' possibile, da parte dei soggetti che  intendono  concorre
all'appalto, ottenere chiarimenti sulla presente  procedura  mediante
la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al  Responsabile  del
procedimento,   all'indirizzo    di    posta    certificata    (PEC):
mbac-ssba-pes@mailcert.beniculturali.it , entro e non oltre il giorno
12 giugno 2015. Non verranno prese  in  considerazione  richieste  di
chiarimenti pervenute a voce, telefonicamente o comunque dopo la data
ultima sopra indicata. Le  risposte  alle  richieste  di  chiarimento
saranno rese dalla Stazione Appaltante anche in unica soluzione dando
pubblicita' sui profili della Stazione Appaltante medesima. 
  Ai  sensi  dell'articolo  77,  comma  1,  del  D.Lgs.  163/2006   e
ss.mm.ii., la Stazione Appaltante stabilisce che le  comunicazione  e
gli scambi di informazioni con  gli  operatori  economici  avverranno
mediante  posta   elettronica   certificata   ai   sensi   del   CAD,
all'indirizzo e-mail e al fax indicati nel punto 1, nonche' sul  sito
web istituzionale www.pompeiisites.org  .  Le  comunicazioni  di  cui
all'articolo 79 del Codice degli Appalti potranno avvenire a mezzo di
posta  elettronica  certificata  ai  sensi  del  CAD  secondo  quanto
previsto nel Disciplinare di gara. A pena di esclusione, ai  sensi  e
per gli effetti dell'articolo 106, comma 2, del D.P.R. 207/2010,  gli
operatori economici dovranno effettuare la  visita  dei  luoghi  dove
saranno  eseguiti  i  lavori  oggetto  dell'appalto.  I  sopralluoghi
avranno luogo, secondo le  modalita'  indicate  nel  Disciplinare  di
gara, nei giorni ed ore stabiliti dalla  Stazione  Appaltante  e  che
saranno comunicati unicamente tramite PEC. 
  I soggetti che intendono partecipare alla gara in forma  aggregata,
sia essa un R.T.I., un consorzio o un G.E.I.E. e che  sono  tenuti  a
possedere e comprovare i requisiti di ordine  generale  indicati  nel
punto 13,  sono  tenuti  a  prendere  conoscenza  dei  contenuti  del
Protocollo di  Legalita'  dell'Ufficio  Territoriale  di  Governo  di
Napoli, sottoscritto dalla Soprintendenza in data  5  novembre  2007,
anche allegato al Bando, e conseguentemente - pena  esclusione  dalla
gara  -  il  concorrente  o  suo  procuratore,  dovra'  accettare   e
sottoscrivere le seguenti clausole: 
  Clausola n°  1:  La  sottoscritta  Impresa  dichiara  di  essere  a
conoscenza di tutte  le  norme  pattizie  di  cui  al  protocollo  di
legalita' dell'Ufficio Territoriale del Governo di Napoli e  che  qui
si   intendono    integralmente    riportate    e    di    accettarne
incondizionatamente il contenuto e gli effetti. 
  Clausola n° 2: La sottoscritta  Impresa  si  impegna  a  denunciare
immediatamente alle Forze di Polizia o all'Autorita' Giudiziaria ogni
illecita richiesta di denaro, prestazione  o  altra  utilita'  ovvero
offerta  di  protezione  nei   confronti   dell'Imprenditore,   degli
eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi  familiari
(richiesta di tangenti, pressioni  per  indirizzare  l'assunzione  di
personale o l'affidamento  di  lavorazioni,  forniture  e  servizi  a
determinate Imprese, danneggiamenti, furti di  beni  personali  o  di
cantiere). 
  Clausola n° 3: La sottoscritta Impresa si impegna a segnalare  alla
Prefettura l'avvenuta formalizzazione  della  denuncia  di  cui  alla
precedente clausola 2 e cio' al fine di  consentire,  nell'immediato,
da parte dell' Autorita' di pubblica sicurezza, l'attivazione di ogni
conseguente iniziativa. 
  Clausola n° 4: La sottoscritta Impresa dichiara di conoscere  e  di
accettare la clausola espressa che prevede la  risoluzione  immediata
ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell'autorizzazione  al
subappalto o subcontratto, qualora dovessero essere comunicate  dalla
Prefettura,   successivamente   alla   stipula   del   contratto    o
subcontratto, informazioni interdittive di cui all'art.  10  del  DPR
252/98 (sostituito dal D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159) ,  ovvero  la
sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale  o  di
accordi con altre Imprese  partecipanti  alle  procedure  concorsuali
d'interesse. Qualora il contratto  sia  stato  stipulato  nelle  more
dell'acquisizione delle informazioni del Prefetto, sara' applicata  a
carico   dell'Impresa,    oggetto    dell'informativa    interdittiva
successiva, anche una penale nella misura del 10  %  del  valore  del
contratto  ovvero,  qualora  lo  stesso   non   sia   determinato   o
determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento
eseguite; le predette penali saranno  applicate  mediante  automatica
detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo  importo
dalle somme dovute all'Impresa in  relazione  alla  prima  erogazione
utile. 
  Clausola n° 5: La sottoscritta impresa dichiara di conoscere  e  di
accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la  risoluzione
immediata   ed   automatica   del   contratto,   ovvero   la   revoca
dell'autorizzazione di subappalto o subcontratto, in caso di grave  e
reiterato   inadempimento   delle   disposizioni   in   materia    di
collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con  riguardo  alla
nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in
materia contrattuale e sindacale. 
  Clausola n° 6:  La  sottoscritta  Impresa  dichiara,  altresi',  di
essere a  conoscenza  del  divieto  per  la  stazione  appaltante  di
autorizzare subappalti a favore delle Imprese partecipanti alla  gara
e non risultate  aggiudicatarie,  salvo  le  ipotesi  di  lavorazioni
altamente specialistiche. 
  Clausola n° 7: La sottoscritta Impresa dichiara di conoscere  e  di
accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la  risoluzione
immediata   ed   automatica   del   contratto   ovvero   la    revoca
dell'autorizzazione  al  subappalto  o   al   subcontratto   nonche',
l'applicazione di una penale a titolo di  liquidazione  dei  danni  -
salvo comunque il maggior danno - nella misura del 10  %  del  valore
del  contratto  o,  quando  lo   stesso   non   sia   determinato   o
determinabile, delle prestazioni al momento eseguite,  qualora  venga
effettuata una movimentazione finanziaria (in entrata  o  in  uscita)
senza avvalersi degli intermediari di cui al D.L.. n° 143/91. 
  Clausola n° 8: La sottoscritta Impresa  dichiara  di  conoscere  ed
accettare l'obbligo di effettuare  gli  incassi  e  i  pagamenti,  di
importo superiore ai tremila euro, relativi ai contratti  di  cui  al
presente  protocollo  attraverso  conti  dedicati  accesi  presso  un
intermediario bancario ed esclusivamente tramite  bonifico  bancario;
in caso di violazione di tale obbligo, senza giustificato motivo,  la
stazione appaltante applichera' una penale  in  misura  del  10%  del
valore di ogni singola movimentazione finanziaria cui  la  violazione
si riferisce, detraendo automaticamente l'importo dalle somme  dovute
in relazione alla prima erogazione utile. 
  In applicazione a quanto  disposto  dall'art.  26  comma  5bis  del
Decreto legge del 24 aprile 2014 n. 66 ( pubblicato sulla GURI n.  95
del 24 aprile 2014), che ha modificato l'art. 66 del D-Lgs. 163/2006,
entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione, l' Appaltatore  ha
l'obbligo di corrispondere alla Stazione appaltante le spese relative
alla pubblicazione del  presente  bando  di  gara  e  dell'avviso  di
aggiudicazione sulla Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,
per     l'importo     stimato     di     Euro     9.551,62      (euro
novemilacinquecentocinquantuno/62) (IVA inclusa). 
  A norma dell'art. Art. 6-bis. "Banca dati nazionale  dei  contratti
pubblici" del D.Lgs. 163/2006 e di cui  alla  Deliberazione  AVCP  n.
111/2012 adottata nell'Adunanza del 20 dicembre 2012  e  con  oggetto
"Attuazione dell'art. 6bis del D.Lgs. 163/2006  introdotto  dall'art.
20, comma 1, lettera a), Legge n. 35  del  2012",  tutti  i  soggetti
interessati  a  partecipare  alla  procedura  di  affidamento  devono
obbligatoriamente   registrarsi   al   sistema   AVCPass,   accedendo
all'apposito link sul  Portale  A.N.A.C.  ,  gia'  AVCP,  secondo  le
istruzioni ivi contenute. Il sistema rilascia un "PASSOE" da inserire
nella busta "A" contenente la Documentazione amministrativa. Altresi'
il partecipante e' tenuto, ai sensi dell'art. 1, commi 65 e 67  della
Legge 266/2005, al pagamento del contributo previsto dalla  legge  in
favore dell' A.N.A.C. (Autorita' Nazionale Anti Corruzione),  per  un
importo pari ad  Euro  140,00  (euro  centoquaranta/00),  secondo  le
istruzioni   disponibili   sul   sito   internet    dell'    A.N.A.C.
http://www.anticorruzione.it, relative alle contribuzioni dovute,  da
soggetti  pubblici  e  privati,  in  vigore  dal  1  gennaio  2014  (
Deliberazione del 5 marzo 2014 pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
Serie Generale n. 113 del  17  maggio  2014).  Il  concorrente,  pena
esclusione, e' tenuto ad allegare alla domanda di partecipazione,  la
comprova dell'avvenuto versamento a favore della A.N.A.C. 
  Determina a contrarre: Delibera 126/14/5_SAPES del 30.12.2014. 
  Organismo responsabile delle procedure di ricorso e termine: 
  Tribunale  Amministrativo  della  Campania  di  Napoli;  entro   30
(trenta) giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che
ostano alla partecipazione; entro 30 (trenta) giorni dalla conoscenza
del provvedimento di  esclusione;  entro  30  (trenta)  giorni  dalla
conoscenza del provvedimento di aggiudicazione. 

               Il responsabile unico del procedimento 
                          Biagio De Felice 
                          Il soprintendente 
                        prof. Massimo Osanna 

 
T15BFC6258
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.