COMUNE DI PISA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.86 del 24-7-2015)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  Sezione I : Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto:  Denominazione
ufficiale: Comune di Pisa Indirizzo  postale:  via  degli  Uffizi,  1
Citta': Pisa Codice postale:  56125  Paese:  Italia  (IT).  Punti  di
contatto:    Telefono:    +39    800981212.    Posta     elettronica:
gare@comune.pisa.it   Fax:   +39   50910455.    Indirizzo    generale
dell'amministrazione  aggiudicatrice:  www.comune.pisa.it.  Ulteriori
informazioni sono  disponibili  presso  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare
sono disponibili presso  I  punti  di  contatto  sopra  indicati.  Le
offerte o le domande di partecipazione  vanno  inviate  ai  punti  di
contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice:
Autorita' regionale o locale. I.3) Principali  settori  di  attivita'
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche. I.4) Concessione di
un  appalto  a  nome   di   altre   amministrazioni   aggiudicatrici.
L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per   conto   di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1)  Descrizione.  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dalla  amministrazione   aggiudicatrice:   Servizi   assicurativi   -
copertura assicurativa RCA.  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e  luogo  di
consegna o di esecuzione : Servizi. 
  Categoria di servizi n.: 6.  Luogo  principale  di  esecuzione  dei
lavori, di consegna delle forniture o  di  prestazione  dei  servizi:
Codice NUTS: ITE17.  II.1.3)  Informazioni  sugli  appalti  pubblici,
l'accordo  quadro  o  il  sistema  dinamico  di  acquisizione  (SDA):
L'avviso riguarda un appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: l''appalto
ha per oggetto l'assicurazione della responsabilita' civile derivante
dalla circolazione dei veicoli a motore (RCA) e  garanzie  accessorie
(ARD). II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV):  Vocabolario
principale Oggetto principale 66514110. II.1.7) Informazioni relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : L'appalto e'  disciplinato
dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si'. II.1.8) Lotti: Questo
appalto  e'  suddiviso  in  lotti:  no.  II.1.9)  Informazioni  sulle
varianti:  Ammissibilita'  di  varianti:  no.  II.2)  Quantitativo  o
entita' dell'appalto: II.2.1) Quantitativo o entita'  totale:  Valore
stimato, IVA esclusa: 262395.00 Valuta: Eur. II.2.2) Opzioni:  Opzion
: si'.  Descrizione  delle  opzioni:  Eventuale  proroga  semestrale.
Calendario provvisorio per il ricorso a  tali  opzioni:  giorni:  180
(dall'aggiudicazione dell'appalto). II.2.3) Informazioni sui rinnovi:
L'appalto e' oggetto di rinnovo:  no.  II.3)  Durata  dell'appalto  o
termine di  esecuzione:  Durata  in  mesi  :  60  dall'aggiudicazione
dell'appalto. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto:  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste:  Le  imprese  partecipanti  devono  prestare  una
cauzione provvisoria pari al  2%  del  valore  stimato  dell'appalto.
III.1.2) Principali modalita' di finanziamento  e  di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  L'appalto  e'
finanziato con fondi ordinari di bilancio. III.1.4) Altre  condizioni
particolari: La realizzazione dell'appalto e' soggetta  a  condizioni
particolari:  no.  III.2)  Condizioni  di  partecipazione:   III.2.1)
Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: A) Dichiarazione di possesso dei  requisiti
di ordine generale di cui all'art. 38, comma 1 del  D.Lgs.  163/2006.
B) Dichiarazione di possesso del requisito di idoneita' professionale
previsto dall'art. 39 del D.Lgs. 163/2006  (regolare  iscrizione  nei
registri della C.C.I.A.A. o Ente equivalente e che tra  le  attivita'
esercitate  figuri  la  voce  "Esercizio  delle  Assicurazioni").  C)
Dichiarazione di possesso della Autorizzazione  del  Ministero  dello
Sviluppo Economico o dell'IVASS all'esercizio dei  rami  assicurativi
per cui si chiede  la  partecipazione.  D)  Dichiarazione  di  essere
impresa   di   assicurazione   non   commissariata.   Nel   caso   di
partecipazione   in   ATI   o   nel   caso   di   partecipazione   in
Coassicurazione, sia  costituite  che  non  ancora  costituite,  tali
requisiti  devono  essere  posseduti  singolarmente  e  pertanto   le
dichiarazioni devono essere rese da tutte le  imprese  facenti  parte
del  raggruppamento  o  della  coassicurazione.  III.2.2)   Capacita'
economica e finanziaria: Informazioni  e  formalita'  necessarie  per
valutare la conformita' ai requisiti. E) Dichiarazioni rilasciate  da
istituti bancari o intermediari autorizzati  ai  sensi  del  d.  lgs.
385/1993  che  attestino  la  solidita'   economica   e   finanziaria
dell'impresa. Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: E)
Almeno due dichiarazioni. Nel caso di partecipazione  in  ATI  o  nel
caso di partecipazione in Coassicurazione,  sia  costituite  che  non
ancora   costituite,   tali   requisiti   devono   essere   posseduti
singolarmente e pertanto le dichiarazioni devono essere presentate da
tutte  le  imprese  facenti  parte   del   raggruppamento   o   della
coassicurazione.   III.2.3)   Capacita'   tecnica:   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita'  ai  requisiti:  F)
Dichiarazione di aver realizzato negli  esercizi  2012-2013-2014  una
raccolta premi nel  ramo  assicurativo  R.C.  autoveicoli  terrestri.
Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: F) non inferiore
a Euro 25.000.000,00. Nel caso di partecipazione in ATI o nel caso di
partecipazione in Coassicurazione,  sia  costituite  che  non  ancora
costituite, tale requisito dovra' essere posseduto per almeno il  60%
dalla capogruppo e per  almeno  il  20%  da  ciascuna  delle  Imprese
mandanti.  III.3)  Condizioni  relative  agli  appalti  di   servizi:
III.3.1) Informazioni relative ad  una  particolare  professione:  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio:  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no . 
  Sezione IV: Procedura 
  IV.1) Tipo di procedura: IV.1.1) Tipo di procedura:  Aperta.  IV.2)
Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:  Prezzo
piu' basso. IV.2.2) Informazioni sull'asta  elettronica.  Ricorso  ad
un'asta   elettronica:    no.IV.3)    Informazioni    di    carattere
amministrativo: IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso
appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri  e
documenti complementari o il documento descrittivo:  Termine  per  il
ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti
Data: 09/09/2015. Documenti a pagamento: no. IV.3.4) Termine  per  il
ricevimento delle offerte o delle domande  di  partecipazione:  Data:
09/09/2015  Ora:  12:30.   IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la
presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Lingua
o lingue ufficiali dell'UE: IT. IV.3.7)  Periodo  minimo  durante  il
quale l'offerente  e'  vincolato  alla  propria  offerta:  durata  in
giorni: 180 (dal termine ultimo per il  ricevimento  delle  offerte).
IV.3.8) Modalita' di apertura delle  offerte:  Data:  10/09/2015  Ora
09:30. Luogo: Pisa. 
  Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita':  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: no. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  europea:  L'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
europea : no. 
  VI.3) Informazioni  complementari:  Il  contratto  non  prevede  la
clausola compromissoria. Le imprese partecipanti devono presentare la
prova del versamento del contributo a favore dell'ANAC  indicando  il
corrispondente  CIG  (6056288EF2).  La  procedura   e'   indetta   in
esecuzione del  provvedimento  DD-07/610  del  15/06/2015.  Eventuali
richieste di chiarimenti in ordine ai documenti posti a base di  gara
potranno essere inoltrate ai punti di contatto indicati al par.  I.1)
entro e non oltre  il  giorno  01.09.2015.  Le  risposte  ai  quesiti
verranno pubblicate sul profilo di committente. Ai sensi dell'art. 34
c. 35 del  d.l.  179/2012  l'aggiudicatario  dovra'  rimborsare  alla
Stazione Appaltante le  spese  per  la  pubblicita'  sui  quotidiani.
Responsabile  del  procedimento  e'  l'Avv.  Susanna  Caponi.   VI.4)
Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle  procedure
di ricorso: Denominazione ufficiale: TAR Toscana. Indirizzo  postale:
Via Ricasoli 40. Citta': Firenze Codice postale: 50127 Paese:  Italia
(IT). Telefono: +39 055267301. VI.4.2) Presentazione di  ricorsi:  30
giorni ai sensi degli artt. 119 e 120 del  D.  lgs.  104/2010.  VI.5)
Data di spedizione del presente avviso: 21/07/2015 - ID:2015-097225. 

                     La funzionaria responsabile 
                      dott.ssa Giovanna Bretti 

 
T15BFF12389
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.