UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.92 del 7-8-2015)

 
                  Bando di gara - Procedura aperta 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  1.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale:  Universita'  degli  Studi  di  Salerno  -
Centro Bibliotecario di Ateneo 
  Indirizzo postale: via Giovanni Paolo II, n. 132 
  Citta': Fisciano; Codice postale: 84084; Paese: Italia 
  Punti di contatto: Centro Bibliotecario di Ateneo - Direzione 
  Telefono: 089/966464 Fax: 089/966475.  All'attenzione  di:  Gaetano
Zizza   Posta   elettronica:   gzizza@unisa.it;Indirizzo    internet:
www.unisa.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  II  capitolato  d'appalto,   il   disciplinare   di   gara   e   la
documentazione complementare sono  disponibili  presso:  i  punti  di
contatto sopra indicati 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno  inviate  a:  Altro
(completare l'allegato A.III) 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA' 
  Universita' degli Studi: Istruzione. 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice:  Fornitura  biennale  (anni   2016-2017)   di   libri
scientifici e/o didattici pubblicati da  case  edistrici  italiane  e
straniere anche su supporto non cartaceo per il Centro  Bibliotecario
di Ateneo - CBA dell'Universita' degli Studi di Salerno. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di  prestazione  dei  servizi:  (b)  Fornitura  Luogo  principale  di
consegna: Universita' degli Studi di Salerno  -  Biblioteca  Centrale
"E. R.  Caianiello"  e  Biblioteca  del  Polo  Scientifico  -  Campus
Universitario di Fisciano Codice NUTS: ITF35 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:  Fornitura
biennale  (anni  2016-2017)  di  libri  scientifici   e/o   didattici
pubblicati da case edistrici italiane e straniere anche  su  supporto
non  cartaceo  per  il  Centro  Bibliotecario   di   Ateneo   -   CBA
dell'Universita' degli Studi di Salerno. 
  II.1.6)  CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti)  Vocabolario
principale: Oggetto principale 222113000-5 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): no 
  II.1.8)  Divisione  in  lotti:  si.-  Le  offerte  possono   essere
presentate per uno o entrambi i lotti. 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1)  Importo  complessivo  stimato  per  il  biennio  di   Euro
460.000,00. (Euro 300.000,00 Lotto 1 - Libri pubblicati in Italia CIG
6354758033; Euro 160.000,00 Lotto 2 - Libri pubblicati all'estero CIG
6354776F09) - Valore stimato, IVA esclusa : Euro 460.000,00 
  II.2.2) Opzioni: no 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO: 1 gennaio 2016 - 31 dicembre 2017 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione  provvisoria  pari
al 2% dell'importo posto a base di gara  per  ciascun  lotto  per  il
quale presenta offerta, 
  resa con le modalita' di cui all'art.  75  del  D.lgs.  163/2006  e
s.m.i.: Lotto 1: Euro 6.000,00; Lotto 2: Euro  3.200,00.  -  Cauzione
definitiva nella misura e con le modalita' di cui all'art. 113 del D.
Lgs. 163/2006 e s.m.i. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:  Bilancio  di
Ateneo 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Quelle previste  dal
D. Lgs 163/2006 e s.m.i. e dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i. 
  III.1.4)Altre   condizioni   particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto:no 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  - assenza delle cause di esclusione dagli appalti di  cui  all'art.
38 D. Lgs 163/2006 e s.m.i.; 
  - iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. (imprese  non  residenti
in italia, nel registro professionale dello Stato di appartenenza per
attivita' attinenti all'oggetto della gara); 
  - insussistenza di forme di controllo o  di  collegamento  a  norma
dell'art. 2359 cod. civ. con altri soggetti partecipanti alla gara; 
  - non avere procedimenti in corso ai sensi dell'art. 416  bis  cod.
pen.; 
  - insussistenza di cause di divieto, sospensione e/o  decadenza  di
cui al d. lgs. 159/2011 e s.m.i.; 
  - rispetto delle norme che disciplinano il diritto  al  lavoro  dei
disabili, ai sensi della L. 68/1999; 
  - non avvalersi dei  piani  individuali  di  emersione  del  lavoro
sommerso di cui alla L. 266/2002. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Saranno ammessi i concorrenti che hanno  realizzato  un  volume  di
affari globale nel triennio 2011-2013 superiore a 2,5 volte l'importo
posto a base di gara. La sussistenza del requisito su indicato dovra'
rendersi mediante: 
  - copia dichiarata conforme, ai  sensi  del  D.P.R.  445/2000,  dei
bilanci  relativi  al  triennio  predetto,   corredati   della   nota
integrativa e completi della  documentazione  comprovante  l'avvenuto
deposito, ovvero, in alternativa,  del  Modello  Unico,  completo  di
tutti  gli  allegati,  relativo  ai  redditi  prodotti  nel  triennio
considerato,  corredato  della  relativa  nota  di  trasmissione  (e'
gradita l'evidenziazione della sezione di interesse) 
  I concorrenti non  stabiliti  in  Italia  dovranno  documentare  il
possesso dei requisiti di capacita'  economico-finanziaria  allegando
le certificazioni prodotte secondo le norme  vigenti  nei  rispettivi
paesi, corredate da traduzione giurata in lingua italiana. 
  La Stazione appaltante procedera' alle verifiche di cui al D.  lgs.
163/2006, nonche' ai controlli ai sensi dell'art. 48 D. lgs 163/2006,
mediante acquisizione della documentazione in  fase  di  formulazione
dell'offerta con le modalita' dettagliate del Disciplinare di gara. 
  Livelli minimi di  capacita'  eventualmente  richiesti:  Volume  di
affari globale nel triennio 2011-2013 superiore a: Euro 750.000,00 se
si partecipa al solo lotto 1 
  -  Euro  400.000,00  se  si  partecipa  al  solo  lotto  2  -  Euro
1.150.000,00 se si partecipa a entrambi i lotti. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Saranno ammessi i concorrenti che avranno realizzato, nel  triennio
2011-2013, forniture analoghe per  un  valore  superiore  a  2  volte
l'importo posto a base di  gara.  La  sussistenza  del  requisito  su
indicato dovra' rendersi mediante: 
  - certificati rilasciati dai rispettivi committenti  attestanti  la
regolare esecuzione delle forniture analoghe a  quelle  del  presente
appalto, prestate nel triennio 2011-2013 e dichiarate dall'impresa. 
  I concorrenti non  stabiliti  in  Italia  dovranno  documentare  il
possesso dei requisiti di capacita' tecnico-professionale allegando i
predetti  certificati  corredati  da  traduzione  giurata  in  lingua
italiana. La Stazione appaltante procedera' alle verifiche di cui  al
D. lgs. 163/2006, nonche' ai controlli ai sensi dell'art. 48  D.  lgs
163/2006, mediante  acquisizione  della  documentazione  in  fase  di
formulazione  dell'offerta   con   le   modalita'   dettagliate   del
Disciplinare di gara. 
  Livelli minimi  di  capacita'  eventualmente  richiesti:  Forniture
analoghe nel triennio 2011-2013 per un valore  superiore  a:  -  Euro
600.000,00 se si partecipa al solo lotto 1 
  - Euro 320.000,00 se si partecipa al solo lotto 2 - Euro 920.000,00
se si partecipa a entrambi i lotti. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.I) TIPO DI PROCEDURA IV.I.I) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  Capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare: documenti a pagamento: no 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: Data:  05/10/2015
ore:13:30 per la consegna a mano 
  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande   di   partecipazione:   italiano.    Modalita'    di
presentazione  dell'offerta  esplicitate  nel  disciplinare  di  gara
reperibile sul sito www.unisa.it link:  enti  e  imprese  -  gare  di
appalto. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla  propria  offerta:  180  giorni  (dal  termine  ultimo  per   il
ricevimento delle offerte) 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 20/10/2015  Ora:
11:00  Luogo:  Universita'  degli   Studi   di   Salerno   -   Centro
Bibliotecario di Ateneo, Direzione -VI piano Via Giovanni Paolo II n.
132  Fisciano;  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura   delle
offerte: rappresentanti delle ditte muniti di documento di  identita'
e delega 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no 
  VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: no 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  Contributo a favore dell'ANAC di Euro 35,00 per il Lotto 1; di Euro
20,00, per il Lotto 2; a corredo della documentazione  amministrativa
elencata nel disciplinare di  gara  il  concorrente  dovra'  allegare
originale dell'attestazione  di  versamento  effettuato  per  ciascun
lotto a favore dell'ANAC con le modalita' e  i  termini  indicati  in
detto disciplinare, pena l'esclusione dalla procedura. La gara  sara'
aggiudicata con il criterio del prezzo piu' basso ai sensi  dell'art.
82 d. lgs. 163 del 2006 e s.m.i.  come  specificato  all'art.  6  del
Capitolato Speciale di  Appalto.-  Anomalia  dell'offerta:  ai  sensi
degli artt. 86, 87 e 88 d. lgs.  163/2006  e  s.m.i.  -  La  sanzione
pecuniaria di cui all'art.38 comma 2  bis  del  d.  lgs  163/2006  e'
stabilita nella misura pari all'uno per mille del valore  complessivo
dell'appalto. Ai sensi dell'art. 77 del d.  lgs.  163/2006  e  s.m.i.
l'Amministrazione  comunichera'  con  i  concorrenti  mediante  posta
elettronica  e,  in  subordine,   mediante   fax.   Ai   fini   delle
comunicazioni di cui all'art. 79 comma 5 d. lgs. 163/2006 e s.m.i.  i
concorrenti devono autorizzare espressamente l'utilizzo  della  posta
elettronica e, in subordine, del fax nella modulistica di  gara.  Gli
operatori  economici  concorrenti  sono  soggetti  all'obbligo  della
contribuzione   secondo   quanto   previsto   dalle    delibere    di
autofinanziamento emanate dall'Autorita' di vigilanza  sui  contratti
pubblici e specificatamente dettagliate nel disciplinare di gara.  Si
procedera' all'aggiudicazione della gara anche  in  presenza  di  una
sola offerta  valida.  -  Modalita'  di  presentazione  dell'offerta:
esplicitate nel disciplinare di gara reperibile sul sito www.unisa.it
link: Enti e imprese-gare di appalto. - Procedure di verifica ex art.
48 d.lgs.163/06  e  s.m.i.  effettuate  contestualmente  all'apertura
delle offerte: e' richiesta gia' in sede di formulazione dell'offerta
la presentazione della certificazione  comprovante  le  dichiarazioni
sostitutive rese in ordine al possesso  dei  requisiti  di  capacita'
economico-finanziaria e  tecnico-professionale,  pena  l'applicazione
del provvedimento di cui all'art. 48 co 1 del d.lgs 163/06 e  s.m.i.-
Disciplina della cessione e del subappalto:  il  contratto  non  puo'
essere  ceduto  a  terzi  a  pena  di  nullita'.  E'  consentito   il
subappalto, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 118  del  d.lgs
163/2006. Il CBA non autorizzera' subappalti o cottimi a imprese  che
abbiano  commesso  grave  inadempienza  contrattuale,  negligenza   o
malafede nell'esecuzione dei lavori,  forniture  o  servizi  affidati
dall'Amministrazione universitaria. Il CBA, inoltre, non autorizzera'
subappalti richiesti  dall'aggiudicatario  in  favore  di  chi  abbia
partecipato  come  concorrente  alla  presente  procedura.   Non   si
procedera'  all'aggiudicazione  qualora   nessuna   offerta   risulti
conveniente o idonea in relazione all'oggetto del  contratto.  -  Non
sono  ammesse  offerte  condizionate  e  quelle  espresse   in   modo
indeterminato.   In   caso   di   offerte   uguali,   meritevoli   di
aggiudicazione, si procedera' per sorteggio (art. 77 R. D. 827/1924).
Non si fara' luogo a miglioria, ne' sara' consentita in sede di  gara
la presentazione di altra offerta. Al Presidente della Commissione di
gara e' riservata la facolta' insindacabile di  non  dar  luogo  alla
gara nel  giorno  fissato  dal  bando,  prorogarne  la  data  dandone
comunicazione ai concorrenti, ovvero di procedere alle operazioni  di
gara in piu' sedute senza che  sia  possibile  accampare  pretese  al
riguardo. - L'Amministrazione appaltante si riserva  la  facolta'  di
avviare la fornitura in pendenza della formalizzazione del contratto,
immediatamente dopo l'aggiudicazione  definitiva  ed  efficace  (art.
11comma 9 d. lgs. 163/2006 e s.m.). - Qualora  per  fatto  imputabile
all'Impresa   non   sia   possibile   formalizzare   l'aggiudicazione
definitiva   ovvero   procedere   alla   stipula    del    contratto,
l'Amministrazione universitaria incamerera' la cauzione  provvisoria,
fatta salva ogni azione per il  risarcimento  degli  ulteriori  danni
subiti.  Il  recapito  del  plico  contenente  l'offerta  rimane   ad
esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non  giunga
a destinazione in tempo utile. - Motivi di esclusione: assenza totale
o parziale dei requisiti minimi previsti dalla  procedura;  ulteriori
motivi di esclusione indicati nel  disciplinare  di  gara.  Eventuali
controversie saranno devolute alla cognizione del Giudice  Competente
-  Foro  di  competenza  dell'Ateneo  salernitano.  La  presentazione
dell'offerta   non   vincola   l'Amministrazione   che   si   riserva
l'insindacabile  facolta'  di  non  procedere  ad   alcun   atto   di
aggiudicazione. - In linea con il disposto di cui all'art. 66 D. lgs.
163/2006 e s.m.i. il presente bando  sara'  pubblicato  integralmente
sulla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,   sul   sito
informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,  agli
Albi pretori dell'Universita' degli Studi di Salerno, dei  Comuni  di
Salerno, Fisciano e Baronissi, sul sito internet www.unisa.it link  -
Enti e imprese - Gare  di  appalto;  sara'  altresi'  pubblicato  sul
quotidiano in abbonamento "Gazzetta Aste e Appalti" e, per  estratto,
su "La Repubblica Nazionale" (quotidiani a rilevanza nazionale),  "La
Repubblica Regionale" e "La Citta'" (quotidiani a rilevanza  locale).
- In ordine al procedimento instaurato si informa che il  trattamento
dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari  da  parte
dell'Amministrazione appaltante e' effettuato esclusivamente  per  lo
svolgimento  delle  funzioni  istituzionali,   nel   rispetto   delle
disposizioni del Codice in materia di protezione dei  dati  personali
(D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.).  Responsabile  del  procedimento:  dott.
Marcello Andria. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione di ricorso:Universita' degli Studi di  Salerno  -
Area II - Ufficio legale e Contratti. Indirizzo postale:Via  Giovanni
Paolo II, n. 132 Citta': Fisciano (SA) Codice postale:  84084  Paese:
Italia  Posta   elettronica:   ufficio.contratti@unisa.it   Telefono:
089/966022-6230 Fax: 089/966229 
  Allegato A - Altri indirizzi e punti di contatto 
  III)  Indirizzi  e  punti  di  contatto   ai   quali   inviare   le
offerte/domande di partecipazione 
  Denominazione ufficiale:  Universita'  degli  Studi  di  Salerno  -
Centro Bibliotecario di Ateneo Indirizzo postale: Via Giovanni  Paolo
II n. 132 - Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia
(IT) Punti di contatto: Centro Bibliotecario di Ateneo -  Universita'
degli Studi di Salerno. 
  Allegato B - Informazioni sui lotti 
  Lotto n. : 1 - Breve descrizione: Fornitura biennale (anni  2016  -
2017) per il CBA dell'Universita' degli Studi  di  Salerno  di  libri
scientifici e/o didattici, anche su supporto non cartaceo, pubblicati
da case editrici italiane - CIG 6354758033 
  2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Vocabolario principale
- Oggetto principale 22113000-5 
  3) Quantitativo  o  entita':  Valore  stimato,  IVA  esclusa:  Euro
300.000,00 
  Lotto n. : 2 - Breve descrizione: Fornitura biennale (anni  2016  -
2017) di libri scientifici e  o  dodattici,  anche  su  supporto  non
cartaceo, pubblicato da case edistrici straniere - CIG 6354776F09 
  2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Vocabolario principale
- Oggetto principale 22113000-5 
  3) Quantitativo  o  entita':  Valore  stimato,  IVA  esclusa:  Euro
160.000,00 
  VI.4.5) Data di spedizione del presente avviso alla GUCE: 3/08/2015 
  Fisciano 03/08/2015 

                        Il direttore del CBA 
                        dott. Marcello Andria 

 
T15BFL13284
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.