UNIVERSITA' DEL SALENTO

Ripartizione legale, atti negoziali ed istituzionali


Area affari negoziali ufficio appalti e contratti

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.92 del 7-8-2015)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE   AGGIUDICATRICE:   I.1)denominazione,
indirizzi e punti di contatto Universita' del Salento 
  Piazza Tancredi, 7- 73100 Lecce.  All'attenzione  dott.  Alessandro
Quarta    Telefono     +39     0832292319,     Posta     elettronica:
alessandro.quarta@unisalento.it                ,                 PEC:
alessandro.quarta@cert-unile.it,  Fax  +39  0832292345.  Indirizzo(i)
internet Amministrazione aggiudicatrice www.unisalento.it.  Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  I  punti  di  contatto  sopra
indicati. Il Disciplinare, il Capitolato Speciale d'Appalto  e  tutta
la documentazione complementare sono disponibili presso  i  punti  di
contatto sopra indicati. Le offerte o le  domande  di  partecipazione
vanno inviate a: Universita' del Salento  -  Ufficio  Posta  -  viale
Gallipoli, 49  -73100  Lecce  -Italia.  I.2)Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice  e  principali  settori  di  attivita':  Organismo  di
diritto   pubblico.   Istruzione   L'amministrazione   aggiudicatrice
acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No. 
  SEZIONE     II:     OGGETTO     DELL'APPALTO:     II.1)Descrizione.
II.1.1)Denominazione   conferita   all'appalto   dall'amministrazione
aggiudicatrice: "Procedura aperta per l'acquisizione  di  Camera  per
test climatici e certificazione dei  materiali  per  le  esigenze  di
ricerca  del  Progetto  <  Laboratorio  per  l'efficienza  energetica
abitativa  e  la  tutela  monumentale  (  LIEMP)  >  -  Codice   CUP:
F86J13000460007 - codice CIG 6358223B98". II.1.2)Tipo  di  appalto  e
luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei  servizi:
Fornitura. II.1.5)Breve descrizione dell'appalto  o  degli  acquisti:
Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di Camera per  test
climatici e certificazione dei materiali per le esigenze  di  ricerca
del Progetto < Laboratorio per l'efficienza energetica abitativa e la
tutela monumentale ( LIEMP) > - Codice CUP: F86J13000460007 -  codice
CIG 6358223B98.  II.1.6)CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti)
38410000  -2  Strumenti  di  Misura.  II.1.7)  Informazioni  relative
all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) II.1.8)Divisione  in  lotti:
no. II.1.9) Informazioni sulle varianti. II.2)Quantitativo o  entita'
dell'appalto. II.2.1)Quantitativo o entita'  totale  Valore  stimato,
IVA esclusa: 404.700,00 Euro oltre 500,00 Euro per oneri di sicurezza
non soggetti a ribasso. II.2.2)Opzioni: no. II.3)Durata  dell'appalto
o termine di esecuzione: Consegna e posa in opera entro il 31/12/2015
o nel diverso termine che sara' indicato in tempo utile al  fornitore
secondo quanto previsto nel Capitolato Speciale d'appalto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO  E  TECNICO:   III.1)Condizioni   relative   all'appalto.
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria  pari  al
2% dell'importo posto a base d'asta secondo le modalita' indicate nel
disciplinare di gara pubblicato sul  sito  internet  dell'Universita'
all'indirizzo: www.unisalento.it. III.1.2.  Principali  modalita'  di
finanziamento  e  pagamento   e/o   riferimenti   alle   disposizioni
applicabili  in  materia.  La  fornitura  oggetto   dell'appalto   e'
finanziata nell'ambito  di  Avviso  Pubblico  <  Reti  di  laboratori
pubblici di ricerca >  APQ  <  Ricerca  scientifica  >  -  II  e  III
Integrativo - Progetto  denominato  <  Laboratorio  per  l'efficienza
energetica abitativa e la tutela monumentale ( LIEMP) > - Codice CUP:
F86J13000460007.  III.1.3)Forma  giuridica  che  dovra'  assumere  il
raggruppamento di operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:
Secondo le modalita' indicate nel disciplinare di gara  e  pubblicate
sul sito internet dell'Universita'  all'indirizzo  www.unisalento.it.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione
dell'appalto:     No.     III.2)Condizioni     di     partecipazione.
III.2.1)Situazione personale degli  operatori,  inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale Informazioni e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita'  ai  requisiti:  Secondo  le   modalita'   indicate   nel
disciplinare di gara e pubblicate sul sito internet  dell'Universita'
all'indirizzo  www.unisalento.it.   III.2.2)Capacita'   economica   e
finanziaria Informazioni e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita'  ai  requisiti:  Secondo  le   modalita'   indicate   nel
disciplinare di gara e pubblicate sul sito internet  dell'Universita'
all'indirizzo    www.unisalento.it.     III.2.3)Capacita'     tecnica
Informazioni e formalita' necessarie per valutare la  conformita'  ai
requisiti: Secondo le modalita' indicate nel disciplinare di  gara  e
pubblicate   sul   sito   internet   dell'Universita'   all'indirizzo
www.unisalento.it.   III.2.4)   Informazioni   concernenti    appalti
riservati. 
  SEZIONE IV:  PROCEDURA:  IV.1)Tipo  di  procedura.  IV.1.1)Tipo  di
procedura Aperta. IV.1.2)Limiti al numero di  operatori  che  saranno
invitati a presentare  un'offerta.  IV.1.3)Riduzione  del  numero  di
operatori  durante  il  negoziato  o  il  dialogo.  IV.2)Criteri   di
aggiudicazione.    IV.2.1)Criteri    di    aggiudicazione:    Offerta
economicamente piu' vantaggiosa dell'art.83 del D.  Lgs.  163/2006  e
s.m.i. IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica:  No.  IV.3)informazioni
di carattere amministrativo. IV.3.1)Numero di riferimento  attribuito
al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice.  IV.3.2)Pubblicazioni
precedenti relative allo stesso appalto:  no.  IV.3.3)Condizioni  per
ottenere il capitolato e la documentazione complementare Documenti  a
pagamento: No. IV.3.4)Termine per  il  ricevimento  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione 16.09.2015 -  13:00.  IV.3.5)Data  di
spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o
a partecipare. IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione  delle
offerte/domande di partecipazione:  Italiano.  IV.3.7)Periodo  minimo
durante il quale  l'offerente  e'  vincolato  alla  propria  offerta:
Periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il  ricevimento  delle
offerte).  IV.3.8)Modalita'  di   apertura   delle   offerte:   Data:
18.09.2015 - 10:00  Luogo  Sala  dei  Delegati  presso  il  Rettorato
dell'Universita' del Salento - 1° piano - piazza Tancredi, 7 -  73100
Lecce,  Italia.  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle
offerte Si'. Informazioni complementari sulle persone  ammesse  e  la
procedura di apertura: Legali rappresentanti delle  ditte  o  persone
munite di apposita delega. 
  SEZIONE  VI:   ALTRE   INFORMAZIONI:   VI.1)   Informazioni   sulla
periodicita'  Si  tratta  di  un  appalto  periodico:  no   .   VI.2)
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea L'appalto e'  connesso  ad
un progetto e/o programma finanziato da  fondi  dell'Unione  europea:
si. Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Avviso Pubblico  <
Reti di laboratori pubblici di ricerca > APQ < Ricerca scientifica  >
- II e III  Integrativo  -  Progetto  denominato  <  Laboratorio  per
l'efficienza energetica abitativa e la tutela monumentale ( LIEMP)  >
- Codice CUP: F86J13000460007.  VI.3)Informazioni  complementari:  1)
Sopralluogo obbligatorio. 2) verifica dei requisiti: La verifica  del
possesso dei requisiti di carattere generale, di capacita' economico-
finanziaria e di capacita' tecnica avverra', ai sensi dell'art.6  bis
del D. Lgs. 163/2006 e della delibera dell'AVCP n.111 del 20.12.2012,
attraverso  l'utilizzo  del   sistema   AVCPASS,   reso   disponibile
dall'Autorita' al quale tutti i soggetti  interessati  a  partecipare
alla presente procedura dovranno registrarsi  accedendo  all'apposito
link sul portale AVCP (Servizio ad  accesso  riservato  -  AVCPASS  -
Operatori Economici), secondo le istruzioni ivi  contenute.  3)  D.L.
90/2014  -  incompletezza   e   irregolarita'   nelle   dichiarazioni
sostitutive Ai sensi dell'articolo 39, comma 1 del decreto  legge  24
giugno 2014, n. 90 convertito, con modificazioni, in legge 11  agosto
2014, n. 114, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarita'
essenziale  delle  dichiarazioni  sostitutive  di  cui  al  comma   2
dell'articolo 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e  s.m.i.  obbliga
il concorrente che vi ha dato causa al  pagamento,  in  favore  della
stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal presente
bando di gara pari a Euro 404,700 in misura non inferiore all'uno per
mille e non superiore all'uno per  cento  del  valore  della  gara  e
comunque non superiore a 50.000 euro, il cui versamento e'  garantito
dalla cauzione provvisoria. Ai sensi dell'articolo 39,  comma  1  del
decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito,  con  modificazioni,
in legge 11 agosto 2014, n. 114, "Le disposizioni di cui all'articolo
38,  comma  2-bis,  si  applicano  a  ogni   ipotesi   di   mancanza,
incompletezza o irregolarita' delle dichiarazioni, anche di  soggetti
terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge,
al bando o al disciplinare di gara." 4) CIG e versamento AVCP Il  CIG
della gara e' il  seguente  Codice  CIG:  6358223B98.  Gli  operatori
economici che  intendessero  partecipare  dovranno  obbligatoriamente
allegare la ricevuta  del  versamento  in  favore  dell'Autorita'  di
Vigilanza sui contratti  Pubblici  dell'importo  pari  a  Euro  35,00
secondo  le  modalita'   indicate   sul   sito   www.avcp.it   giusta
deliberazione  della  stessa   Autorita'   del   9   dicembre   2014.
VI.4)Procedure  di  ricorso   VI.4.1)Organismo   responsabile   delle
procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale della  Puglia
-  sez.  di  Lecce   -   via   Rubichi   -   73100   Lecce   -Italia.
VI.4.2)Presentazione di ricorsi Entro 30 giorni al  T.A.R.  Puglia  -
Sezione Lecce ai sensi dell'art. 245 del D. Lgs.  163/2006  e  s.m.i.
nonche' dell'articolo 120 del D.Lgs. n. 104/2010 e s.m.i. 
  Lecce, 03/08/ 2015 

                        Il direttore generale 
                        dott. Emanule Fidora 

 
T15BFL13316
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.