UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.142 del 2-12-2015)

 
                            Bando di gara 
 

  ENTE  APPALTANTE:  Universita'  degli  Studi  di  Catania.   Piazza
Universita', 2 - 95124 CATANIA - Tel. 095/7307860 -  7307806  -  Tel.
095 7307476 548 - Fax 095 7307599 
  1) PROCEDURA DI GARA: Procedura  aperta  ex  art.  53  del  decreto
leg.vo n. 163/06 e  s.m.i.  da  esperirsi  sulla  base  del  progetto
esecutivo posto a base di gara, ai sensi degli  artt.  81  e  82  del
Decreto Legislativo n. 163/2006 e s.m.i., con il criterio del  prezzo
piu' basso determinato mediante  ribasso  da  applicare  sull'importo
posto a base di gara al netto degli oneri di sicurezza. 
  2)  LUOGO,  DESCRIZIONE,   OGGETTO   DELLA   PRESTAZIONE,   IMPORTO
COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA 
  2.1) Luogo di esecuzione: Catania 
  2.2) Oggetto della prestazione:Lavori di manutenzione straordinaria
variazione della destinazione d'uso dell'edificio sito in Catania via
S. Nullo n. 5/i da adibire ad uffici, laboratori leggeri e studi - 2°
stralcio di completamento- CIG: 647023814F. Importo  a  base  d'asta:
Euro 3.390.000,00, di cui Euro 90.000,00 quali oneri per la sicurezza
non soggetti al ribasso, oltre l' I.V.A. 
  2.3) Lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
  - Categoria OG1 - classifica IV- (importo  sino  a  Euro  2.582.00)
Edifici civili e industriali - prevalente 
  - Categoria OS 30 - classifica III - (importo sino a Euro 1.033.00)
"Impianti   interni   elettrici,   telefonici,   radiotelefonici    e
televisivi" -Scorporabile e/o subappaltabile 
  - Categoria OS 28 classifica III - (importo sino a Euro 1.033.00) "
Impianti   tecnici   e   condizionamento"    -    Scorporabile    e/o
subappaltabile. 
  Si fara' applicazione dell'art. 12 L.  n.  80/2014.  Gli  eventuali
subappalti saranno disciplinati ai sensi delle  vigenti  disposizioni
di legge in materia. 
  2.4) Modalita' di determinazione del  corrispettivo:  A  misura  ai
sensi di quanto  previsto  dall'art.  53,  comma  4,  del  D.Lgs.  n.
163/2006. 
  FINANZIAMENTO: 
  Punto 63) Piano triennale 2014/2016 cap.  21010458/14/imp.  427299;
nota rettorale 16/09/2014,  prot.n.  108913/IV-2;  cap.  15040301/14,
imp. n. 427300; fondi delibera CIPE 78/11. 
  TERMINE DI ESECUZIONE: Il tempo utile per dare  ultimati  i  lavori
sara' di trecento (300) giorni  naturali,  successivi  e  consecutivi
decorrenti dalla data del verbale di consegna. 
  3)DOCUMENTAZIONE A CORREDO DEL BANDO: Costituisce documentazione  a
corredo del presente bando: 
  - il Disciplinare di gara, contenente  norme  integrative  relative
alle  modalita'  di  partecipazione  alla  gara,  alle  modalita'  di
compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare
a  corredo  della  stessa  ed  alle   procedure   di   aggiudicazione
dell'appalto e tutta la  documentazione  tecnica  facente  parte  del
progetto.  I  superiori  documenti  sono  visionabili,   secondo   le
modalita'  stabilite  nel  Disciplinare  di  gara,  presso  l'   Area
Progettazione Sviluppo edilizio e Manutenzione dell'Universita' degli
Studi di Catania, via Sangiuliano n. 257, tel.  095/7307859-860-  806
nei giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 10,00 alle  ore  12,00,
oltre  ad  eventuali  estrazioni  di  copie  a  cura  e   spese   del
concorrente.Il Bando ed  il  Disciplinare  di  gara  sono,  altresi',
disponibili sul sito Internet: www.unict.it. 
  4) TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA'  DI  PRESENTAZIONE  E
DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: 
  4.1) Termine di presentazione delle offerte: entro e non  oltre  le
ore 10,00 del 18 Gennaio 2016 
  4.2) Indirizzo:  Direzione  Generale  Universita'  degli  Studi  di
Catania, P.zza Universita' n. 2 . 
  4.3) Modalita'  di  presentazione  delle  offerte:  secondo  quanto
previsto al punto 1) del Disciplinare di gara; 
  4.4) Apertura delle offerte:  prima  seduta  pubblica  in  data  19
Gennaio 2016 ore 10.00 presso l'Area  dei  Lavori  e  del  Patrimonio
Immobiliare, Via S. Maria del Rosario n. 9, Catania. 
  5) SOGGETTI AMMESSI A CONCORRERE A GARA:  Possono  concorrere  alla
gara i soggetti indicati  all'art.  34,  comma  1,  del  D.Leg.vo  n.
163/2006 e s.m.i. ed operatori economici stranieri di cui all'art. 47
del codice. In caso di ATI trovano applicazione  le  disposizioni  di
cui all'art. 37 del richiamato D.Lg.vo n. 163/2006 e s.m.i.. 
  Possono  presenziare  la   gara   i   legali   rappresentanti   dei
concorrenti, ovvero soggetti, uno per  ogni  concorrente,  muniti  di
specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  6)  REQUISITI  NECESSARI  DELL'IMPRESA  CHE  CONCORRE  A  GARA:   I
concorrenti, all'atto dell'offerta,  devono  possedere  attestazione,
rilasciata da Societa' di Attestazione (SOA)  di  cui  al  D.P.R.  n.
207/2010, regolarmente autorizzata  e  in  corso  di  validita',  che
documenti il possesso delle  qualificazioni  adeguate  ai  lavori  da
assumere. 
  Nel caso di concorrenti provenienti da  Stati  aderenti  all'Unione
Europea i mede-simi devono possedere i requisiti  previsti  dall'art.
62 del DPR n. 207/2010; 
  7) CAUZIONE:L'offerta dei concorrenti  deve  essere  corredata,  ai
sensi dell'art. 75 del  D.  Lgs  163/2006  s.m.i.,  da  una  cauzione
provvisoria pari a Euro 67.800,00 (due  per  cento  dell'importo  dei
lavori posti a base  di  appalto)  da  costituire  con  le  modalita'
descritte nel disciplinare di gara. 
  8) TERMINE DI  VALIDITA'  DELL'OFFERTA:  180  (centottanta)  giorni
dalla data ultima di presentazione stabilita in bando. 
  9) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:  L'aggiudicazione  avverra'  con  il
criterio  del  prezzo  piu'  basso   determinato   mediante   ribasso
sull'importo dei lavori posto a base d'asta, secondo quanto  previsto
dall'art. 82 del D.Leg.vo n.163/2006 e s.m.i. 
  10) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE. 
  a) Non sono ammessi a partecipare  alle  gare  soggetti  privi  dei
requisiti generali di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006; non  sono
altresi' ammessi i soggetti di cui all'art. 1 bis,  comma  14,  della
Legge 383/2001, introdotto dall'art. 1, comma 2, del D. L.  210/2002,
convertito in  Legge  22/11/2002,  n.  266  (Legge  emersione  lavoro
sommerso). 
  b) Non possono partecipare alla gara imprese  che  si  trovino  fra
loro in  una  situazione  di  controllo  ex  art.  2359  c.c.  ovvero
riconducibili ad un unico centro decisionale; 
  c) Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per  i
quali sussistano le cause di divieto, decadenza o di  sospensione  di
cui all'art.67 del D. Lgs. n . 159/2011 e per i quali  sussistano  le
condizioni di cui all'art.53 comma 16 ter del D.Lgs.  n.  165/2001  o
che siano incorsi ai  sensi  della  normativa  vigenti  in  ulteriori
divieti a contrattare con la pubblica amministrazione. 
  d) gli operatori economici aventi sede, residenza o  domicilio  nei
paesi inseriti nelle c.d. "black list" di cui al decreto del Ministro
delle finanze del 04/05/1999 e al decreto del Ministro  dell'economia
e delle finanze  del  21/11/2001  devono  essere  in  possesso,  pena
l'esclusione dalla gara, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi  del
D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze  ai
sensi (art. 37 del D.L. 03/05/2010, n. 78); 
  e) Nell'ipotesi di cessione di azienda, trasformazione,  fusione  e
scissione  valgono  le  disposizioni  di  cui  all'art.  51  del   D.
Lgs.163/2006 e s.m.i.. 
  f) Le offerte delle ditte concorrenti, redatte in lingua  italiana,
dovranno pervenire nei modi e nei termini stabiliti dal  Disciplinare
di gara. 
  g)  L'Amministrazione  si  riserva  la  facolta'  di  applicare  le
disposizioni di cui all'art. 140 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 
  h) agli operatori economici concorrenti,  ai  sensi  dell'art.  37,
comma 7, primo periodo, del D.Lgs. 163/2006, e'  vietato  partecipare
alla gara  in  piu'  di  un  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio
ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma
individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima
in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione
di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione
di imprese di rete); 
  i) ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di  cui
all'art. 34, comma 1, lett. b) (consorzi tra societa'  cooperative  e
consorzi tra imprese artigiane), ai  sensi  dell'art.  37,  comma  7,
secondo periodo,  del  D.Lgs.  163/2006  e'  vietato  partecipare  in
qualsiasi altra forma alla medesima gara;  il  medesimo  divieto,  ai
sensi dell'art.  36,  comma  5,  del  D.Lgs.  163/2006,  vige  per  i
consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art.
34, comma 1, lettera c) (consorzi stabili). 
  l) L'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella  misura
e nei modi previsti dall'art. 113, del D.Lgs.  163/2006  e  s.m.i.  e
dall'art. 123 del DPR n. 207/2010. 
  m) L'aggiudicatario deve, altresi', prestare  polizza  assicurativa
di cui all'art. 125 del D.P.R.207/ 2010 
  n) Si applicano le disposizioni previste dall'art.  63  del  D.P.R.
207/2010. 
  o)  Le  autocertificazioni,  le  certificazioni,  i   documenti   e
l'offerta devono essere redatte in lingua  italiana  o  corredati  di
traduzione giurata; 
  p) Nel caso di concorrenti costituiti ai  sensi  all'art.  34,  del
D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., lettere  d),  e)  e-bis  ed  f)  oppure  da
imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi  dell'art.  37
del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., i requisiti di cui al  punto  2.3)  del
presente bando devono essere posseduti nella misura di  cui  all'art.
92, comma 2, del D.P.R. n. 207/2010,  qualora  associazioni  di  tipo
orizzontale; 
  I consorzi occasionali, le  aggregazioni  di  imprese  aderenti  al
contratto di rete ed i GEIE sono assimilati, sul piano dei requisiti,
alle associazioni di imprese. 
  q) I corrispettivi saranno pagati con  le  modalita'  previste  dal
Capitolato Speciale di Appalto; 
  r)  In  caso  di  fallimento,  inadempimento  o  sopravvenienza  di
qualsiasi  causa  impeditiva  dell'adempimento  dell'obbligazione  da
parte di uno dei due  soggetti  costituenti  l'ATI  si  applicano  le
disposizioni dell'art. 37 D. Leg.vo n. 163/2006 e s.m.i. 
  s) I pagamenti relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore  o
cottimista saranno effettuati dall'aggiudicatario, che e' obbligato a
trasmettere, entro venti (20) giorni dalla data di ciascun  pagamento
effettuato, copia delle fatture quietanzate con  l'indicazione  delle
eventuali ritenute di garanzia operate. Qualora l'aggiudicatario  non
dovesse trasmettere le fatture quietanziate del subappaltatore o  del
cottimista entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende
il successivo pagamento a favore  dell'aggiudicatario  medesimo.  Nel
caso  di  pagamento   diretto,   l'aggiudicatario   dovra'   altresi'
comunicare  alla  stazione  appaltante  la  parte  delle  prestazioni
eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con  la  specificazione
del relativo importo e con proposta motivata di pagamento. 
  t) E' esclusa la competenza arbitrale; 
  u) I dati raccolti saranno trattati, ai sensi  dell'art.  10  della
Legge n. 675/96, esclusivamente nell'ambito della presente gara; 
  v) R.U.P.: Ing. Giovanni Luca  Iacona  -  Funzionario  in  servizio
presso l'Universita' degli Studi di Catania, tel. 095/7307806 - mail:
gliacona@unict.it.  Il  presente   bando   sostituisce   o   modifica
eventuali, diverse prescrizioni contenute nei  documenti  a  base  di
appalto. 
  11) Il presente bando, a norma di quanto  previsto  dall'art.  122,
comma 5, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., sara' pubblicato sulla  GURI,
sull'Albo dell'Universita', sull'Albo Pretorio del Comune di Catania,
sul Bollettino di Ateneo, sul  sito  Internet  dell'Universita',  sul
sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e
sul sito informatico presso  l'Osservatorio  e  per  estratto  su  un
quotidiano a diffusione nazionale ed uno a diffusione locale. 
  12) Organismo Responsabile delle procedure  di  ricorso:  Tribunale
Amministrativo Regionale - Sez. di Catania, Via Milano n. 38 -  95127
Catania - Italia - Tel. 0039 095 7530411. 
  13) Ufficio presso il quale  sono  disponibili  informazioni  sulla
presentazione del ricorso: Ufficio Legale  -  Avvocatura  di  Ateneo,
Piazza Universita' n. 16 - 95131 Catania - Italia  -  Tel.  0039  095
7307318 - Fax 0039 095 7307416. 

                        Il direttore generale 
                      dott. Federico Portoghese 

 
T15BFL20555
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.