ANAS S.P.A.
Direzione generale

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.82 del 15-7-2015)

 
                            Bando di gara 
 

  SEZIONE I : AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I. 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. - DIREZIONE GENERALE Indirizzo
postale: Via Monzambano, 10 Citta': Roma Codice postale: 00185 Paese:
Italia Punti di contatto: Telefono: 06.49.03.26 - Fax: 06.44.46.20.09
Posta elettronica: a.dirosa@stradeanas.it e  g.alimonti@stradeanas.it
Indirizzo internet: www.stradeanas.it All'attenzione di: Unita'  Gare
e Contratti - Servizio  Gare  Responsabile  del  procedimento:  Arch.
Renato Maria Giampaolino. 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di  contatto
sopra indicati. 
  Le domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:  ANAS  S.p.A.  -
Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185
Roma, con specifica indicazione "Unita' Gare e Contratti  -  Servizio
Gare". La documentazione a base di offerta  verra'  gestita  da  ANAS
S.p.A. tramite il sistema Project Document Management (PDM). 
  I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA': 
  Organismo di Diritto Pubblico  -  Realizzazione  di  infrastrutture
stradali 
  SEZIONE II : OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) DESCRIZIONE 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  GE 03/2015- Codice CIG 631022740D 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: 
  Lavori di esecuzione, ai sensi degli artt. 53, comma 2,  lett.  a),
art. 3 comma 38, artt. 54 e 55, comma 6, del D. Lgs. 163/06. 
  Luogo principale dei lavori: Comune di Ventimiglia -  Codice  NUTS:
ITC31. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico 
  II.1.4) Breve descrizione dell'appalto: S.S. 20 del Colle di  Tenda
e Valle Roja Comune di Ventimiglia. 
  Lavori di adeguamento degli impianti tecnologici, ai sensi del D.L.
n. 264 del 05.10.2006 in materia di sicurezza per gallerie della rete
stradale trans europea, delle gallerie Cima di Rovere e Noceire. 
  Il  progetto  esecutivo  di  cui  trattasi  attiene  ai  Lavori  di
manutenzione   straordinaria   per   l'adeguamento   degli   impianti
tecnologici, ai sensi del D.L. n° 264 del 05.10.2006  in  materia  di
sicurezza per gallerie  della  rete  stradale  trans  europea,  delle
gallerie Cima di Rovere e  Noceire  che  risultano  collegate,  senza
soluzione della  continuita',  dalle  gallerie  "Paramassi  Noceire",
"Lamberta"  e  "Paramassi  Lamberta"  pertanto  anche  queste  ultime
saranno soggette ai lavori di adeguamento. 
  Le  gallerie  fanno  parte  della  rete  stradale  trans-europea  e
pertanto gli interventi previsti sono stati progettati in accordo con
il D.Lgs. 264/06. 
  Il progetto esecutivo posto a base di gara e'  stato  validato  dal
Responsabile del  Procedimento,  in  data  23.06.2015  -  Codice  CUP
F47H14002010001 
  II.1.5) CPV 45233120-6 
  II.1.6) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): SI 
  II.1.7) Divisione in lotti: NO 
  II.1.8) Ammissibilita' di varianti: NO 
  II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  Importo complessivo dell'appalto e' pari ad Euro. 10.120.000,00  di
cui : Euro. 9.614.937,66 per lavori da eseguire; Euro 505.062,34  per
oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. 
  Categoria prevalente: 
  - OG 11 importo: Euro 7.195.361,60 Classifica VI 
  Classifica con riferimento all'intero ammontare dell'appalto. 
  Ulteriori categorie: 
  - OG 3 importo: Euro 1.943.181,00 Classifica IV  scorporabile  -  a
qualificazione obbligatoria - subappaltabile. 
  - OS 19 importo: Euro 670.265,20 Classifica III  scorporabile  -  a
qualificazione non obbligatoria - subappaltabile. 
  - OS 9 importo: Euro 311.192,20  Classifica  II  scorporabile  -  a
qualificazione non obbligatoria - subappaltabile. 
  Natura ed entita' delle prestazioni 
  Lavori a corpo: Euro. 9.614.937,66 
  Oneri per la sicurezza: Euro. 505.062,34 
  Per le classi di importo e le categorie di  lavorazioni  richiamate
nel  presente  paragrafo,  si  fa  riferimento  al   Regolamento   di
esecuzione  ed  attuazione  del  D.  Lgs.  163/06  sul   sistema   di
qualificazione degli esecutori dei  lavori  pubblici,  approvato  con
D.P.R. n. 207/2010, nonche' quanto stabilito dall'art. 12 della Legge
n. 80 del 23.05.2014. 
  II.2.2) Opzioni: NO 
  II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 
  266 giorni, comprensivi  di  giorni  15  per  andamento  stagionale
sfavorevole 
  Lo sviluppo, l'articolazione e la decorrenza dei  suddetti  termini
saranno precisati nei documenti a base di gara. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste 
  All'atto della presentazione dell'offerta economica, il concorrente
dovra'  prestare  cauzione  provvisoria  pari  al   2%   dell'importo
complessivo posto a base di gara, IVA esclusa,  costituita  ai  sensi
dell'art. 75 del D.Lgs.163/06 e secondo  le  modalita'  di  cui  alla
lettera d'invito. 
  All'atto del  contratto  l'aggiudicatario  deve  prestare  cauzione
definitiva e polizze assicurative costituite ai sensi degli artt. 113
e 129 del D.Lgs 163/06 e art. 125 del  DPR  n.  207/2010  secondo  le
modalita'  di   cui   ai   documenti   di   gara.   Nello   specifico
l'aggiudicatario dei lavori dovra' stipulare, ai sensi dell'art.  125
del Regolamento n. 207 del 05/10/10,  una  polizza  di  assicurazione
pari Euro 9.615.000,00  che  copra  i  danni  subiti  dalle  stazioni
appaltanti a causa del danneggiamento o della  distruzione  totale  o
parziale di impianti ed opere, anche preesistenti,  verificatesi  nel
corso dell'esecuzione dei lavori. La polizza deve inoltre  assicurare
la stazione appaltante contro la  responsabilita'  civile  per  danni
causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori, per un  importo
di Euro 500.000,00. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia. 
  Il progetto esecutivo posto a base di gara non prevede espropri  ex
legge 241/90 e D.lgs. 327/2001 e sara' finanziato  nell'ambito  degli
interventi previsti nel D.L. n. 133 del 12.09.2014, convertito  nella
legge 11.11.2014 n. 164 "Misure urgenti per l'apertura dei  cantieri,
la realizzazione  delle  opere  pubbliche,  la  digitalizzazione  del
Paese,  la  semplificazione  burocratica,  l'emergenza  del  dissesto
idrogeologico  e  per  la  ripresa   delle   attivita'   produttive",
cosiddetto "Sblocca Italia". 
  Sono previsti pagamenti in acconto al  raggiungimento  dell'importo
pari ad Euro 2.000.000,00. 
  Ai sensi  dell'art.  26-ter  della  Legge  09/08/2013  n.98  per  i
contratti di appalto relativi a lavori disciplinati dal D.Lgs. 163/06
e'  prevista  la  corresponsione  di  un'anticipazione  pari  al  20%
dell'importo contrattuale in favore dell'appaltatore. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto. 
  Sono ammessi a partecipare  alla  gara  tutti  i  soggetti  di  cui
all'art. 34 del D. Lgs. 163/06, nel rispetto delle prescrizioni poste
dagli artt. 35, 36 e 37 del Codice. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: NO 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. 
  Si    richiede,    a     pena     di     esclusione,     che     le
dichiarazioni/documentazioni di  seguito  indicate,  siano  rese,  ai
sensi degli  artt.  19,  46  e  47  del  D.P.R.  445/00,  dal  legale
rappresentante del candidato o da soggetto munito di  idonei  poteri,
corredate da una fotocopia di valido  documento  di  identita'  e  da
idonea documentazione, anche in copia, atta a provare carica e poteri
di firma del sottoscrittore e dei soggetti specificati nei successivi
punti, corredata  anch'essa  da  fotocopia  di  valido  documento  di
identita'. 
  Ciascuna dichiarazione dovra' contenere, oltre  al  riferimento  di
cui  al  punto  IV.3.1.,  l'indicazione   di   tutti   gli   elementi
indispensabili per il  reperimento  delle  informazioni  e  dei  dati
oggetto delle  dichiarazioni  stesse,  al  fine  di  consentire  alla
Stazione appaltante di effettuare, ove ne  ricorrano  i  presupposti,
gli accertamenti  d'ufficio  di  cui  all'art.  43,  comma  1,  ed  i
controlli  di  cui  all'art.  71  del  D.P.R.  445/2000,   modificato
dall'art. 15, co. 1, della legge 12/11/2011, n. 183. 
  a) Il candidato, a corredo della domanda  di  partecipazione,  deve
dichiarare/produrre/attestare/indicare: 
  a.1) l'iscrizione alla  C.C.I.A.A  indicando  per  quale  attivita'
l'impresa e' iscritta, numero registro Ditte  o  rep.  econ.  amm.vo,
numero e data iscrizione,  durata  della  ditta/data  termine,  forma
giuridica, sede ditta (localita'/c.a.p.- indirizzo), Codice  fiscale,
Partita I.V.A.,  il/i  nominativo/i  del  titolare,  soci,  direttori
tecnici, amministratori muniti di poteri  di  rappresentanza  e  soci
accomandatari o il socio unico persona fisica,  ovvero  il  socio  di
maggioranza in caso di societa' con meno di quattro soci  qualora  lo
stesso abbia ugualmente natura di persona fisica con qualifica,  data
e luogo di nascita, residenza e numero di codice fiscale. 
  Nel caso di  Candidato  appartenente  ad  altro  Stato  membro  non
residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di  iscrizione
nei registri professionali e  commerciali,  ai  sensi  dell'art.  39,
comma 2, del D.Lgs. 163/06. 
  a.2) l'elencazione dei Direttori Tecnici in carica al momento della
presentazione dell'istanza di partecipazione, indicando nominativo/i,
qualifica, data e luogo di  nascita,  residenza,  nonche'  numero  di
codice fiscale. 
  a.3) a pena di  esclusione,  di  non  rientrare  in  nessuna  delle
condizioni previste dall'art. 38, comma 1, lettere da a)  ad  m  ter)
del D.Lgs.163/06. 
  a.4) a pena di esclusione, che non ci siano soggetti cessati  dalla
carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione  del  bando  di
gara;  ovvero  che  sussistano  soggetti  cessati  dalla  carica  nel
suddetto periodo, indicando nominativo, qualifica, data  di  nascita,
residenza e codice fiscale, e che gli stessi  non  si  trovino  nella
condizione prevista  dall'art.  38  comma  1  lett.  c)  del  D.  Lgs
163/2006; ovvero che gli stessi si trovino nelle condizioni di cui al
comma 1, lett. c), dell'art.38  D.  Lgs  163/06  e  che  la  societa'
concorrente abbia assunto nei confronti dei medesimi adeguate  misure
di completa  ed  effettiva  dissociazione.  La  dissociazione  dovra'
essere  dimostrata  con  idonea  documentazione.   Per   effetto   di
operazioni  di  cessione  e  fusione  societarie  debbono   ritenersi
soggetti "cessati" anche quelli indicati all'art.38 comma  1  lett.c)
che abbiano operato nella/e societa' cedente/i  o  fusasi,  nell'anno
antecedente la data di pubblicazione del bando. 
  a.5)  a  pena  di  esclusione,  di  non  essere  interessati  dalle
procedure in atto relative ai piani individuali di emersione  di  cui
all'art. 1, comma 14, delle legge 18/10/2001 n. 383. 
  a.6)  a  pena  di  esclusione,  l'insussistenza  delle   cause   di
esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 41  del  D.Lgs.
198/2006. 
  a.7)  a  pena  di  esclusione,  l'insussistenza  delle   cause   di
esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 44  del  D.Lgs.
286/1998. 
  a.8) a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni di  cui
all'art. 67 D.lgs. n. 159/2011; 
  a.9)  a  pena  di  esclusione,  l'insussistenza  delle   cause   di
esclusione dalle procedure di  appalto  di  cui  all'art.  53,  comma
16-ter D.lgs. n.165/2001 ovvero ulteriori divieti a  contrattare  con
la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente; 
  a.10) a pena di esclusione, gli operatori  economici  aventi  sede,
residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. "black list",  di
cui al decreto del MEF 4 maggio 1999 e al decreto del MEF 21 novembre
2001, devono produrre l'autorizzazione rilasciata ai sensi  del  D.M.
14 dicembre 2010 (art. 37 del dl 31 maggio 2010, n.78); 
  a.11) di autorizzare l'amministrazione ai sensi dell'art. 79  comma
5bis del D. Lgs. 163/06 ad effettuare  ogni  comunicazione,  comprese
quelle ai sensi dell'art. 79, comma 5 del D. Lgs. 163/06 tramite fax,
indicandone a tal fine il numero. 
  In mancanza le stesse saranno effettuate  sull'indirizzo  di  posta
elettronica,  anche  non  certificata,  indicato  nella   domanda   o
ricavabile dalla carta intestata. In quest'ultimo caso  il  Candidato
si impegna a trasmettere immediata  conferma  di  avvenuta  ricezione
delle   comunicazioni   medesime,   fermo   restando   l'assenza   di
qualsivoglia  responsabilita'  in  capo  ad  ANAS  S.p.A.  per   tale
modalita' di trasmissione. 
  b) dichiarazione resa a pena di esclusione da  parte  dei  seguenti
soggetti: in caso di ditta individuale: titolare e direttore tecnico;
in caso di societa' in nome collettivo:  tutti  i  soci  e  direttore
tecnico; in caso di societa' in accomandita semplice:  tutti  i  soci
accomandatari e direttore  tecnico;  in  caso  di  altre  societa'  o
consorzi: tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza
e direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero, in  caso
di societa' o consorzio con meno di quattro soci, sottoscrizione  del
socio di maggioranza qualora lo stesso  abbia  ugualmente  natura  di
persona fisica, ed attestante ai sensi del D.P.R.. 445/00: 
  b.1) a  pena  di  esclusione,  di  non  trovarsi  nelle  condizioni
previste nell'articolo 38, comma 1, lettere  b)  e  c)  del  D.  Lgs.
163/2006 ed attestante che nei propri confronti non sia  pendente  un
procedimento per l'applicazione delle  misure  di  prevenzione  della
sorveglianza di cui all'art. 6 del D. Lgs. 159/2011; che  nei  propri
confronti non sia stata  disposta  la  misura  di  prevenzione  della
sorveglianza di cui all'art. 6 del D. Lgs. 159/2011; che  nei  propri
confronti, negli ultimi cinque  anni,  non  siano  stati  estesi  gli
effetti  delle  misure  di  prevenzione  della  sorveglianza  di  cui
all'art. 6 del D. Lgs. 159/2011, irrogate nei confronti di un proprio
convivente; che nei propri confronti non sussistano le cause ostative
previste dall'art. 67 del D. Lgs. 159/2011. 
  b.2) a  pena  di  esclusione,  specifica  dichiarazione  attestante
l'insussistenza di sentenza di condanna passata in giudicato, decreto
penale di condanna divenuto irrevocabile,  sentenza  di  applicazione
della pena su  richiesta,  ai  sensi  dell'art.  444  del  codice  di
procedura penale; in  alternativa,  dichiarazione  attestante  che  i
suddetti provvedimenti penali siano intervenuti, elencando  tutte  le
sentenze passate in giudicato, i decreti penali divenuti irrevocabili
o le  sentenze  di  applicazione  della  pena  su  richiesta  subite,
indipendentemente da qualsiasi valutazione sulla loro  gravita',  ivi
comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione  ex
art.  38,  comma  2,  del  D.  Lgs  163/2006,  specificando  anno  di
commissione, titolo del reato, norme violate, il Tribunale presso  il
quale il giudice ha pronunciato il provvedimento penale e le sanzioni
irrogate. 
  b.3) a pena di esclusione, di non essere stato  vittima  dei  reati
previsti e  puniti  dagli  articoli  317  e  629  del  codice  penale
aggravati ai sensi della legge 12/07/1991 n.  203,  o  essendo  stato
vittima dei reati su menzionati, di non avere omesso la denuncia  dei
fatti all'Autorita' giudiziaria, salvo che ricorrano i casi  previsti
dall'art. 4, comma 1, della Legge del 24/11/1981 n. 689. 
  Ai fini delle dichiarazioni relative ai requisiti generali  di  cui
ai punti III.2.1 a) e III.2.1 b)  si  richiama  integralmente  quanto
prescritto all'art. 38, comma 2, del D. Lgs. 163/06. 
  Le dichiarazioni concernenti i soggetti cessati possono essere rese
dai  legali  rappresentanti,  in  quanto  a  conoscenza   dei   fatti
dichiarati, ai sensi dell'art. 47 del  D.P.R.  445/2000,  qualora  vi
siano cause che rendano impossibile l'ottenimento delle dichiarazioni
dai diretti interessati. 
  c)  in  caso  di  Raggruppamento  temporaneo  d'imprese,  Consorzio
ordinario o GEIE costituiti, relativo  atto  costitutivo,  statuto  o
contratto;  in  caso  di  Raggruppamento  temporaneo  di  imprese   o
Consorzio ordinario non ancora costituiti, dichiarazione di  impegno,
sottoscritta dai  legali  rappresentanti  di  tutte  le  imprese  che
intendono raggrupparsi,  a  costituirsi  in  caso  di  aggiudicazione
dell'appalto, indicando contestualmente l'impresa che sara' designata
quale mandataria del raggruppamento medesimo. 
  Nel  caso  di  candidato  non  stabilito  in  Italia,  le  suddette
dichiarazioni  dovranno  essere  rese   dall'interessato   ai   sensi
dell'art. 38, comma 5, del D. Lgs. 163/06. 
  Inoltre, si applicano le disposizioni previste dall'art. 38,  comma
2-bis e dall'art. 46, comma 1-ter del  D.lgs.  163/2006,  cosi'  come
introdotte dall'art. 39,  comma  1  e  2  della  legge  114/2014.  La
sanzione pecuniaria prevista dal sopra citato art. 38, comma  2  bis,
e' quantificata in Euro. 16.500,00. 
  Ai sensi dell'art. 6-bis  del  D.lgs.  163/2006  e  della  Delibera
attuativa  n.  111  del  20.12.2012  la  verifica  del  possesso  dei
requisiti   di   carattere   generale,    tecnico-organizzativo    ed
economico-finanziario  avverra'  attraverso  l'utilizzo  del  sistema
AVCPASS, reso disponibile dall'Autorita', fatto salvo quanto previsto
dal comma  3  del  citato  art.  6-bis;  pertanto  tutti  i  soggetti
interessati a partecipare  alla  procedura  devono  obbligatoriamente
registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul  Portale  AVCP
secondo le istruzioni ivi contenute, nonche' acquisire il "PASSOE" da
produrre in sede di presentazione di offerta. 
  d) Gestione della documentazione in fase di offerta tramite sistema
Project Document Management (PDM) - Documentazione PDM in  una  busta
separata:  all'interno   del   plico   contenente   la   domanda   di
partecipazione,  dovra'  essere  inserita  una  busta  contenente  il
"Modulo  Accettazione  Contratto"  -  unitamente  al  "Contratto   di
Registrazione per l'utilizzo  del  portale  PDM  -  Project  Document
Management di ANAS S.p.A."- debitamente compilato e  sottoscritto  in
ogni  sua  parte,  secondo  le  "Istruzioni  PDM",  documenti   tutti
reperibili        esclusivamente        all'indirizzo        internet
http://www.stradeanas.it., al fine  di  effettuare  la  registrazione
gratuita al portale PDM (vedi punto IV.3.3). 
  Per l'attestazione del possesso dei requisiti di  cui  al  presente
paragrafo i candidati sono invitati  ad  utilizzare  i  moduli  (MOD.
"A","B""C") messi a disposizione da ANAS e reperibili  esclusivamente
all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Si richiede a pena di esclusione, con le modalita' di cui al  punto
III.2.1: 
  a) Attestazione di qualificazione in corso di  validita',  adeguata
per categoria e classifica ai  valori  dell'appalto  da  aggiudicare,
rilasciata da una S.O.A. appositamente autorizzata. 
  Per l'attestazione del possesso dei requisiti di cui al  precedente
punto III.2.3 lett. a) i candidati sono  invitati  ad  utilizzare  il
modulo (MOD. "D") messo a disposizione  da  ANAS  S.p.A.,  reperibile
esclusivamente all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it. 
  Si precisa che: 
  - le dichiarazioni/documentazioni di cui ai punti III.2.1 e III.2.3
del presente bando devono essere rese/prodotte da  ciascun  candidato
ed in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese, Consorzi ordinari
o GEIE, sia costituiti  che  costituendi,  da  ciascun  componente  i
medesimi soggetti giuridici; 
  - in caso  di  Raggruppamenti  temporanei  di  imprese  o  Consorzi
ordinari o di GEIE, gia' costituiti, la domanda di partecipazione  di
cui  al  punto  III.2.1  potra'  essere   sottoscritta   dal   legale
rappresentante o dal procuratore del soggetto capogruppo; nel secondo
caso dovra' essere allegata la relativa procura anche in copia; 
  - i Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del  D.Lgs.
163/06 devono presentare le dichiarazioni di cui  al  punto  III.2.1,
lett. da a.1) a b.3) relativamente  anche  alle  imprese  consorziate
designate ai sensi dell'art. 36 comma 5  e  37  comma  7  del  D.Lgs.
163/06. Ai sensi del combinato disposto dato dagli  articoli  94  del
Regolamento e dall'art. 36, comma 5, D.Lgs. 163/06 i consorzi stabili
di cui all'art. 34, comma 1, lett. c) debbono indicare  se  intendono
eseguire  i  lavori  direttamente  con  la   propria   organizzazione
consortile  o  se  ricorrano  ad  uno  o  piu'  operatori   economici
consorziati  e,  in  quest'ultimo  caso,  devono  indicare  ai  sensi
dell'art. 36 comma 5 il  consorziato/i  esecutore  per  il  quale  il
consorzio concorre alla gara. Le imprese designate  debbono  produrre
attestazione SOA, in corso di validita' che le  abiliti  ad  eseguire
lavori pubblici. A tal fine i candidati sono invitati ad utilizzare i
moduli (MOD. "A","B","C" e "D") messi a disposizione da ANAS  S.p.A.,
reperibili        esclusivamente        all'indirizzo        internet
http://www.stradeanas.it; 
  - i Raggruppamenti temporanei di  imprese  e  i  Consorzi  ordinari
devono  possedere  i  requisiti  di  qualificazione  in   conformita'
all'art. 37 del D.Lgs. 163/06. 
  - i Raggruppamenti temporanei di imprese ed i Consorzi ordinari  di
esecutori,  debbono  possedere  i  requsiti  di   qualificazione   in
conformita' agli artt. 61, comma 2 e 92, comma 2 del D.P.R. 207/2010. 
  - i  Raggruppamenti  temporanei  nonche'  i  Consorzi  ordinari  di
imprese  esecutrici,  devono  indicare  le  quote  di  partecipazione
relative a ciascun operatore economico in coerenza con la percentuale
dei requisiti posseduti in termini di capacita' tecnica risultante in
SOA di cui ai punti III.2.3. lett. a). 
  Si rende inoltre noto che: 
  - l'Amministrazione aggiudicatrice  procedera'  all'ammissione  del
Raggruppamento temporaneo di imprese, il quale in  sede  di  offerta,
fermo restando l'immodificabilita' della capogruppo, sostituisca  una
o piu' mandanti con altra/e purche' in possesso dei requisiti per  la
partecipazione pari o superiori a quelli dell'impresa/e sostituita/e; 
  - per gli operatori economici residenti in altri Stati membri UE si
applicano la Direttiva CE 31/03/2004 n.18 ed  art.  47  del  D.  Lgs.
163/2006. 
  III.2.4) Appalti riservati: NO 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI PROCEDURA 
  Ristretta ai sensi dell'art. 55, comma 6, del D. Lgs. n. 163/2006. 
  IV.1.2) Limiti al  numero  di  operatori  che  saranno  invitati  a
presentare un'offerta: NO 
  IV.2.1) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 
  Prezzo  piu'  basso  inferiore  a  quello  posto  a  base  di  gara
determinato  mediante  offerta  a  prezzi  unitari,  ai  sensi  degli
articoli 81 e 82, comma 2, lett. b), del D. Lgs. 163/06. 
  L'ANAS valutera' la congruita'  delle  offerte  anormalmente  basse
secondo i principi ed il procedimento di cui agli artt. da  86  a  89
del D. Lgs. n. 163/06, anche con riferimento a  quanto  previsto  dal
comma 3 bis dell'art. 86 e dal comma 4 bis dell'art. 87 del  medesimo
decreto relativamente ai costi relativi  alla  sicurezza  da  rischio
specifico (o aziendali). 
  L'ANAS si riserva espressamente di avvalersi della facolta' di  cui
all'art. 88 comma 7, 2° capoverso, del D. Lgs. n. 163/06. 
  Le  modalita'  di  presentazione  delle   giustificazioni   saranno
precisate nella lettera d'invito. 
  IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: 
  GE 03/2015 - Codice CIG: 631022740D. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: NO 
  IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale di Appalto e
la documentazione complementare 
  Solo per i concorrenti utilmente qualificati -  registrati  secondo
quanto  previsto   al   punto   III.2.1.lett.d)   -   si   procedera'
all'attivazione  dell'accesso  al  sistema  PDM  -  Project  Document
Management. 
  Il sistema  PDM  conterra'  tutti  gli  elementi  e  gli  elaborati
relativi alla procedura di gara, compresi  la  lettera  di  invito  e
relativi allegati. 
  Con riferimento, invece, alle comunicazioni  relative  al  presente
bando, le stesse verranno gestite secondo quanto  previsto  ai  punti
III.2.1. lett. a.11) e VI.3 lett.g). 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione 
  Le  domande  di  partecipazione  dovranno  pervenire  a   pena   di
esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 10/09/2015. Il  termine  di
cui all'art. 77 comma 7 lett.d) del D.Lgs  163/06  e'  fissato  in  2
giorni naturali e consecutivi. 
  IV.3.6) Lingua utilizzabile per la presentazione delle  domande  di
partecipazione Italiana 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  180 giorni dal termine ultimo per  il  ricevimento  delle  offerte,
salvo l'esercizio da parte dell'Amministrazione aggiudicatrice  della
facolta' di cui all'art. 11, comma 6, del Codice. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte 
  Luogo: Anas S.p.A.- Direzione Generale - Servizio Gare.  Data,  ora
saranno precisate nella lettera di invito. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: NO 
  VI.2) APPALTO CONNESSO  AD  UN  PROGETTO/PROGRAMMA  FINANZIATO  DAI
FONDI COMUNITARI: NO 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI 
  a)  A  pena  di  esclusione,  la  documentazione  richiesta  dovra'
pervenire tramite servizio postale, corriere o  agenzia  di  recapito
autorizzata o direttamente a mano, all'indirizzo  indicato  al  punto
I.1) entro il termine  di  cui  al  punto  IV.3.4)  e  dovra'  essere
inserita in plico sigillato, controfirmato dal partecipante sui lembi
di chiusura e recante all'esterno il  mittente,  indirizzo,  recapito
telefonico, fax, indirizzo di posta  elettronica,  partita  I.V.A.  e
oggetto  della  gara,  nonche'  la   dicitura:   "Servizio   Gare   -
Qualificazione Gara GE 03/2015". 
  Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove,
per qualsiasi  motivo  anche  di  forza  maggiore,  non  giungesse  a
destinazione in tempo utile. 
  Ai fini dell'accertamento del rispetto del  termine  perentorio  di
ricezione  delle  offerte,  fara'  fede  unicamente  il  timbro   con
l'attestazione del giorno e dell'ora  di  arrivo  apposto  sul  plico
dagli addetti all'Ufficio del protocollo. 
  b) La domanda e la documentazione da produrre deve essere in lingua
italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi dichiarati da
imprese stabilite in Stati diversi dall'Italia, di cui  all'art.  47,
comma 1, D. Lgs 163/06 se espressi in altra valuta,  dovranno  essere
convertiti in euro. 
  c) Ai sensi del comma 3 dell'art. 118 del D. Lgs. 163/06  e'  fatto
obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data
di ciascun pagamento  effettuato  nei  loro  confronti,  copia  delle
fatture   quietanzate   relative   ai   pagamenti   corrisposti    al
subappaltatore o cottimista,  con  l'indicazione  delle  ritenute  di
garanzia  effettuate.  Il  concorrente,  esclusivamente  in  sede  di
offerta, dovra' indicare le opere che si intendono subappaltare. 
  d) In caso di  avvalimento  il  candidato  dovra'  allegare  quanto
richiesto dall'art. 49, comma 2, del D. Lgs. 163/06. 
  A pena di esclusione  il  soggetto  ausiliario  dovra'  rendere  le
dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti generali  di  cui
all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006. Le predette dichiarazioni  dovranno
essere rese con le medesime modalita' prescritte per il concorrente. 
  A tal fine i candidati sono invitati ad utilizzare i  moduli  (Mod.
Avvalimento "E" e Mod. "F", Mod. "A" e "B") messi a  disposizione  da
ANAS S.p.A. per la predisposizione della domanda  di  partecipazione,
concernenti  l'attestazione  del  possesso  dei  requisiti  e   delle
dichiarazioni di cui all'art. 49 del D. Lgs. 163/2006. I moduli  sono
tutti    reperibili     esclusivamente     all'indirizzo     internet
http://www.stradeanas.it. 
  e)  La  stipula  del  contratto  avverra'  entro  60   giorni   dal
verificarsi delle condizioni di legge. 
  f) Qualora, nella gara, venga presentata una sola  offerta  valida,
ANAS S.p.A. si riserva ai sensi dell'art. 55,  comma  4,  del  D.Lgs.
163/06 di procedere comunque all'aggiudicazione sempre che  l'offerta
stessa  sia,  a  suo  insindacabile  giudizio,  ritenuta   idonea   e
conveniente. 
  g) Non verranno presi in considerazione  quesiti  aventi  carattere
interpretativo  delle  norme  vigenti.  In  ogni  caso  si   fornira'
riscontro esclusivamente alle richieste di chiarimenti, in merito  al
bando di gara, pervenute non oltre il 20.08.2015. 
  I quesiti ed i relativi chiarimenti forniti in merito  al  presente
bando  saranno  oggetto  di  pubblicazione   all'indirizzo   internet
http://www.stradeanas.it.. 
  h) Il presente bando non vincola ANAS S.p.A.  ne'  all'espletamento
della gara, ne' alla diramazione degli inviti,  ne'  alla  successiva
aggiudicazione. ANAS S.p.A si riserva espressamente  la  possibilita'
di annullare la gara o  di  modificarne  o  rinviarne  i  termini  in
qualsiasi momento  e  a  suo  insindacabile  giudizio,  senza  che  i
candidati possano avanzare pretese  di  qualsiasi  genere  e  natura.
L'aggiudicazione definitiva, subordinata altresi'  al  concretizzarsi
di tutti i presupposti, di qualsivoglia natura  ivi  compresi  quelli
connessi  al  totale  finanziamento  dell'appalto,   di   legge,   di
regolamento   e    del    procedimento    concorsuale    propedeutici
all'espletamento della prestazione, non  e'  impegnativa  per  l'ANAS
S.p.A e non da' diritto  alla  formalizzazione  del  contratto  od  a
qualsivoglia rivendicazione,  pretesa,  aspettativa  o  richiesta  di
sorta da parte dei concorrenti e dell'aggiudicatario. 
  Il Concorrente dovra' in  sede  di  offerta  impegnarsi,  nel  caso
risultasse aggiudicatario, con onori a proprio,  a  sottoscrivere,  a
richiesta di  ANAS  S.p.A.  o  della  competente  Prefettura  U.T.G.,
apposito  Protocollo  di  Legalita'  volto  al  contrasto  preventivo
dell'infiltrazione  mafiosa  nei  cantieri,  qualora  la   competente
Prefettura U.T.G. lo ritenesse necessario. 
  i) Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/03  i  dati  comunicati
dai Concorrenti verranno utilizzati solo per  le  finalita'  connesse
all'espletamento della procedura di gara e verranno trattati in  modo
tale da garantire la riservatezza e la sicurezza. 
  j) Il presente bando di  gara  viene  pubblicato  a  seguito  della
determina a contrarre Prot. CDG 0081006 del 30.06.2015. 
  k) Il contratto - il quale non conterra' la clausola compromissoria
- verra' stipulato per  atto  pubblico  notarile  informatico  presso
notaio di fiducia dell'Amministrazione aggiudicatrice; sono a  carico
dell'impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti  gli  oneri
connessi  alla  relativa  stipula  compresi  quelli   tributari.   Il
contratto sara' sottoscritto mediante firma digitale.  A  tale  scopo
l'aggiudicatario dovra' dotarsi di un certificato di  firma  digitale
su supporto di tipo "USB" rilasciato da un certificatore  accreditato
secondo quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale  (D.
Lgs.  82/2005)  e  dalle  regole  tecniche  vigenti  in  materia   di
generazione,  apposizione  e  verifica   delle   firme   digitali   e
validazione temporale dei documenti informatici. 
  l) La modulistica predisposta da  ANAS  S.p.A.  (ad  esclusione  di
quella richiesta per il sistema PDM -  Project  Document  Management)
non e'  obbligatoria  per  i  concorrenti  e  non  riveste  carattere
esaustivo delle dichiarazioni richieste a norma di bando, di legge  e
di regolamento. 
  m) Ai sensi dell'art. 34, comma 35, della legge 221/2012, le  spese
per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7  dell'art.
66 del D.  Lgs.  163/06  sono  rimborsate  alla  Stazione  appaltante
dall'aggiudicatario  entro  il  termine  di  60   (sessanta)   giorni
dall'aggiudicazione, con le modalita'  che  verranno  successivamente
riportate nella lettera di invito. 
  n) Per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando
si fa riferimento ai documenti contrattuali posti a base di gara,  al
D. Lgs. 163/06, al D.P.R. 207/2010 nonche' ad ogni altra disposizione
legislativa e regolamentare vigente, in quanto applicabile. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
  Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio - Via  Flaminia,  189;
Roma; 00196 - Italia. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso 
  Entro  30  gg.  dalla  pubblicazione  o  dalla  notifica  o   dalla
conoscenza  certa,  acquisita  tramite  altra  forma,  dell'atto   da
impugnare. 
  VII) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO 
  Data di spedizione alla GUUE: 10.07.2015 
  Roma, 13/07/2015 

          Il dirigente responsabile unita' gare e contratti 
                      avv. Daniele Tornusciolo 

 
T15BFM11767
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.