AZIENDA STRADE LAZIO - ASTRAL S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.92 del 7-8-2015)

 
Bando di gara - Sr Pontina - Lavori di risanamento  acustico  dal  km
                         17+853 al km 19+176 
 

  Importo dei lavori al  netto  degli  oneri  della  sicurezza:  Euro
1.619.637,79                       (un                        milione
seicentodiciannovemilaseicentotrentasette/79) -  Importo  complessivo
dei              lavori:              Euro               1.714.732,17
(unmilionesettecentoquattordicimilasettecentotrentadue/17) -  Importo
oneri       per       la       sicurezza:       euro        95.094,38
(novantacinquemilazeronovantaquattro/38) - Categoria prevalente: OS34
- classifica IV - Ulteriore categoria: OG3 - classifica I 
  SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  Azienda Strade Lazio - Astral s.p.a. - via del Pescaccio,  96/98  -
00166   Roma   -   tel.   06/5168.7516-7517   Fax:   06/5168.7531   -
www.astralspa.it;    protocolloastral@pec.astralspa.it    Punto    di
contatto: Ufficio Gare e Contratti, Responsabile  dell'Ufficio,  avv.
Maria  Lavinia  Giovinazzo.  Responsabile  del   Procedimento:   Ing.
Fabrizio     Bajetti,     tel.06/5168.7787,      indirizzo      mail:
fabrizio.bajetti@astralspa.it numero fax: 06/5168.7547 - Gli atti  di
gara, tra i quali il bando, il disciplinare di gara e la  domanda  di
partecipazione, gli elaborati grafici e  progettuali  sono  posti  in
visione presso la sede di Astral, in Roma, via del Pescaccio 96/98. -
I documenti di cui sopra sono, altresi',  scaricabili  dal  sito  web
della  stazione  appaltante  (www.astralspa.it)  -  Le  imprese   che
intendono partecipare alla presente procedura possono recarsi  presso
gli uffici di Astral e prendere visione degli elaborati  progettuali,
al termine sara' rilasciata apposita attestazione che  dovra'  essere
inserita,  a  pena  di  esclusione,  nella  busta  A  "Documentazione
amministrativa"  In  alternativa,  si  potra'  prendere   visione   e
scaricare dal sito web di Astral tutti gli elaborati progettuali.  In
tale  ultimo  caso,  le  imprese  interessate  dovranno,  a  pena  di
esclusione,  inviare  una  mail  al  seguente  indirizzo   di   posta
elettronica imprese@astralspa.it indicando gli estremi dell'impresa e
la dichiarazione di aver preso visione degli  elaborati  progettuali.
La mail cosi' inviata dovra' essere stampata e inserita,  a  pena  di
esclusione,  nella  busta  A  "Documentazione  amministrativa"  -  Le
offerte vanno inviate ad Astral SpA - via del Pescaccio 96/98 - 00166
Roma - Ufficio Gare  e  Contratti  -  I.2)  Tipo  di  amministrazione
aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico 
  SEZIONE II - OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) Descrizione -  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dall'amministrazione  aggiudicatrice:   Procedura   aperta   -   CIG:
6333480907 - CUP: C87H10001270002 - II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo
consegna  o  esecuzione:  lavori  di   risanamento   acustico   Luogo
principale di esecuzione: SR Pontina  -  II.1.3)  Informazioni  sugli
appalti  pubblici,  l'accordo  quadro  o  il  sistema   dinamico   di
acquisizione: l'avviso riguarda un appalto pubblico -  II.1.4)  Breve
descrizione  dell'appalto:  Lavori  stradali  -  II.1.5)  Vocabolario
comune per gli appalti (CPV): oggetto principale: 34928230-9 -  II.2)
Quantitativo o entita' dell'appalto - II.2.1) Quantitativo o  entita'
totale: Importo a base di  appalto  euro  1.714.732,17  di  cui  euro
95.094,38 per oneri relativi alla sicurezza non  soggetti  a  ribasso
Contratto a corpo - Categoria prevalente:  OS34,  classifica  IV  per
lavori  a  corpo,  sull'importo  totale  dei  lavori,  pari  ad  euro
1.619.637,79 - Ulteriore categoria: OG3 classifica  I  per  lavori  a
corpo  pari  ad   euro   259.020,99,   categoria   a   qualificazione
obbligatoria subappaltabile al 100%  ad  impresa  in  possesso  della
relativa qualifica,  scorporabile.  -  II.3)  Durata  dell'appalto  o
termine di esecuzione: 5 mesi naturali e consecutivi  decorrenti  dal
giorno della consegna dei lavori risultante dal  relativo  verbale  -
II.4) Ammissione o divieto di varianti: Non sono ammesse varianti 
  SEZIONE III  -  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,  ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)  condizioni  relative  all'appalto  -  III.1.1)  cauzioni  e
garanzie richieste:  l'offerta  deve  essere  corredata  da  garanzia
provvisoria di cui all'art.  75  del  d.lgs.  163/2006,  pari  al  2%
dell'importo  totale  a  base  di  gara.  Tale  garanzia  deve  avere
validita'  per  almeno  180  giorni  dalla  data   di   presentazione
dell'offerta. Il deposito cauzionale  provvisorio  dovra'  garantire,
pena l'esclusione, il pagamento in favore della  stazione  appaltante
della sanzione pecuniaria, di cui agli artt 38, comma  2  bis  e  46,
comma 1 ter del D.Lgs. 163/2006, nella misura pari  all'1  per  mille
dell'importo a base di gara e cioe' pari ad euro  1.714,73.  Al  fine
della stipula del contratto, l'aggiudicatario deve presentare: 
  a) Cauzione definitiva nella misura e nei modi di cui all'art.  113
del d.lgs. 163/2006, conforme allo schema tipo 1.2 del  DM  123/2004,
fermo restando quanto stabilito dall'art.  40,  comma  7  del  d.lgs.
163/2006; 
  b) Polizza assicurativa di cui all'art.  129  del  d.lgs.  163/2006
relativa alla copertura dei danni da esecuzione dei lavori  (CAR)  da
corrispondersi secondo le modalita' di cui all'art. 7 del  Capitolato
Speciale di Appalto;  il  massimale  per  l'assicurazione  contro  la
responsabilita' civile verso terzi e' pari ad Euro 1.000.000,00 
  Le garanzie e  le  polizze  devono  essere  costituite  secondo  le
modalita' di cui al Disciplinare di gara. 
  III.1.2) Principali modalita'  di  finanziamento  e  di  pagamento:
L'appalto e' finanziato con le somme derivanti da Anas in  esecuzione
delle pronunce del Tribunale civile di Roma, sez. II,  n.  12846  del
5/6/2005, e del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 3862  del  31/7/2008.
N.1214 del 2/3/2012 e n. 5450  del  18.11.2013  -  III.1.3)  Soggetti
ammessi a partecipare alla gara: Sono ammessi a partecipare alla gara
i concorrenti  di  cui  all'art.  34  del  d.lgs.  163/2006,  nonche'
concorrenti  con  sede  in  altri  Stati  diversi  dall'Italia,  alle
condizioni di cui all'art. 47 del D. Lgs. 163/2006, nonche' dell'art.
62 del DPR 207/2010 - III.2) Condizioni di partecipazione -  III.2.1)
Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  e  nel   registro
commerciale - I concorrenti, all'atto di  partecipazione  alla  gara,
devono dichiarare, con le modalita' specificate nel  disciplinare  di
gara, ,il possesso di tutti i requisiti  prescritti,  secondo  quanto
disposto dall'art. 38 del d.lgs. 163/2006 e l'iscrizione al  registro
della CCIAA. - Nel caso  di  concorrente  stabilito  in  altri  Stati
diversi dall'Italia, di essere iscritto nei registri professionali  e
commerciali di cui all'art. 39,  comma  2  del  d.lgs.  163/2006.  La
Stazione appaltante si riserva di testare la veridicita' con le forme
ritenute piu' opportune. - III.2.2) Capacita' economico/finanziaria e
tecnica - Si richiede: attestazione di qualificazione,  in  corso  di
validita', rilasciata da una  SOA  appositamente  autorizzata.  -  Si
rende noto che:  le  dichiarazioni/certificazioni  di  cui  ai  punti
III.2.1) e III.2.2), rese in conformita' alle disposizioni di cui  al
DPR 445/2000 e accompagnate da copia di un documento di identita'  in
corso di validita' del sottoscrittore, devono essere rese/prodotte da
ciascun  candidato  ed,  in  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di
imprese, consorzi o GEIE, sia costituiti che costituendi, da  ciascun
componente i medesimi soggetti giuridici; i requisiti di cui al punto
III.2.1) dovranno essere posseduti da tutti i soggetti individuali  o
da tutti i componenti il raggruppamento o il consorzio che presentano
offerta; 
  - per i raggruppamenti temporanei di imprese e per  i  consorzi  di
tipo orizzontale, ai  sensi  della  normativa  vigente,  i  requisiti
economici e tecnici di cui al presente punto III.2.2)  devono  essere
posseduti dalla mandataria o da un impresa consorziata  nella  misura
minima del 40%; la restante percentuale e' posseduta  cumulativamente
dalla mandante o  dalle  altre  imprese  consorziate  ciascuna  nella
misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero raggruppamento o
consorzio. L'impresa mandataria, in ogni caso, possiede  i  requisiti
in misura maggioritaria, fermo  restando  l'applicabilita'  dell'art.
92, comma 5 del DPR 207/10; 
  - per i raggruppamenti temporanei di imprese e per  i  consorzi  di
tipo verticale ,  ai  sensi  della  vigente  normativa,  i  requisiti
economici e tecnici di cui al presente punto III.2.2)  devono  essere
posseduti dalla mandataria per i lavori della categoria prevalente  e
per il relativo importo; per i lavori  scorporati  ciascuna  mandante
deve possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei
lavori  che  intende  assumere  e  nella  misura  indicata   per   il
concorrente singolo; 
  -  dovranno  essere  indicate  le  quote   di   partecipazione   al
raggruppamento temporaneo di  imprese  o  al  consorzio,  relative  a
ciascun operatore  economico,  in  coerenza  con  la  percentuale  di
requisiti posseduti di cui al presente punto III.2.2); 
  - per gli operatori economici  residenti  in  altri  Stati  diversi
dall'Italia si applica l'art. 47 del d.lgs. 163/2006 
  SEZIONE IV - PROCEDURA 
  IV.1) Tipo di procedura - Aperta, ai sensi degli artt. 54 e 55  del
d.lgs. 163/2006 e delle determinazioni dell'Amministratore  Unico  n.
35 del 28 marzo 2013, n. 22 del 27 febbraio  2014  e  n.  148  del  2
luglio 2015. -  IV.2)  Criterio  di  aggiudicazione  L'appalto  sara'
aggiudicato al prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base  di
gara, determinato mediante ribasso sull'importo dei  lavori  posto  a
base di gara, ai sensi degli art. 81 e 82,  comma  2,  lett.  b)  del
d.lgs. 163/2006 e con le modalita' di  cui  all'art.  118,  comma  1,
lett. b) del DPR 207/10. - Qualora il numero delle offerte valide sia
almeno pari a 10, si procedera'  con  l'esclusione  automatica  delle
offerte di ribasso pari o superiore alla soglia di  anomalia  di  cui
all'art.  86,  comma  1,  del  Codice,  restando  comunque  ferma  la
facolta', di cui all'art. 86, comma 3  del  Codice,  di  valutare  la
congruita' di ogni altra offerta che, in base ad elementi  specifici,
appaia anormalmente bassa. - La Stazione  appaltante  si  riserva  la
facolta' di procedere contemporaneamente alla  verifica  di  anomalia
delle migliori offerte, non oltre la quinta, ai sensi  dell'art.  88,
comma 7 del D.  Lgs.  163/2006.  -  IV.3.)  Pubblicazioni  precedenti
relative allo stesso appalto: NO - IV.3.1) Condizioni per ottenere il
capitolato d'oneri e i documenti complementari. - Gli atti  di  gara,
tra i quali il bando,  il  disciplinare  di  gara  e  la  domanda  di
partecipazione, gli elaborati grafici e  progettuali  sono  posti  in
visione presso la sede di Astral, in Roma, via del Pescaccio 96/98. -
I documenti di cui sopra sono, altresi',  scaricabili  dal  sito  web
della stazione appaltante (www.astralspa.it) - IV.3.2) Termine per il
ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore 13.00 del  giorno
18 settembre 2015 - IV.3.3) Lingua utilizzabile per la  presentazione
delle offerte e della  documentazione:  Italiana  -  IV.3.4)  Periodo
minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'  vincolato  alla  propria
offerta: 180 giorni dal  termine  ultimo  per  il  ricevimento  delle
offerte. - IV.3.5) Modalita' di apertura  delle  offerte  -  Apertura
documentazione: prima seduta pubblica il 22 settembre 2015  alle  ore
10:00 - Apertura delle offerte:  in  seduta  pubblica  come  sopra  -
Eventuali ulteriori sedute verranno stabilite di volta  in  volta.  -
Eventuali variazioni delle date  in  cui  si  svolgeranno  le  sedute
pubbliche saranno tempestivamente comunicate sul sito web  di  Astral
SpA -  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle  offerte:
chiunque puo' presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto  i
titolari o i legali rappresentanti dei concorrenti, o persone  munite
di procura dei medesimi, potranno effettuare dichiarazioni a verbale. 
  SEZIONE V - ALTRE INFORMAZIONI 
  Il presente bando viene pubblicato  ai  sensi  e  per  gli  effetti
dell'art. 122, comma V e VI del Codice  Appalti  -  Le  modalita'  di
redazione della  documentazione  richiesta  e  di  presentazione  dei
plichi contenenti la documentazione stessa e le offerte sono definite
nel  disciplinare  di  gara.  -  Per  essere  ammessi  alla  gara,  i
concorrenti devono effettuare il pagamento del  contributo  a  favore
dell'Autorita' di vigilanza, per  un  importo  pari  ad  euro  140,00
(centoquaranta/00). - Non sono ammessi  a  partecipare  alla  gara  i
concorrenti per i quali sussiste/sussistono: 
  a) Le cause di esclusione di cui all'art. 38 del d.lgs. 163/2006 
  b) La  contemporanea  partecipazione  alla  gara  come  concorrente
singolo e come consorziato, di uno dei consorzi di cui  all'art.  34,
comma 1 del d.lgs. 163/2006; 
  c) Sentenze definitive di condanna relative a reati che  precludono
la partecipazione alle gare di appalto; 
  d) Le cause  di  esclusione  dalle  procedure  di  appalto  di  cui
all'art. 36 della legge 300/1970 
  e) Le misure cautelari o sanzioni interdittive, ovvero  il  divieto
di stipulare contratti con la  pubblica  amministrazione  di  cui  al
d.lgs. 231/2001; 
  f) L'inosservanza degli obblighi di cui alla  legge  383/01  (piani
individuali di emersione dal lavoro sommerso) 
  g) Le situazioni di incompatibilita' ai sensi dell'art. 90 comma  8
del d.lgs. 163/2006; 
  h) Il divieto di partecipazione a gare ai sensi dell'art. 13 del D.
L. 223/2006, convertito con legge 248/2006. 
  Non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in  modo
indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto;
le offerte in aumento o alla pari; le offerte parziali e/o  limitate.
Non sono ammesse,  altresi',  le  offerte  che  rechino  abrasioni  o
correzioni  non  espressamente  confermate  o  sottoscritte.   -   Si
procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una  sola  offerta
valida,  sempre  che  sia   ritenuta   congrua   e   conveniente   ad
insindacabile giudizio della stazione appaltante. Nel caso di  due  o
piu' offerte uguali, in  luogo  dell'offerta  in  aumento",  prevista
dall'art. 77 del RD 827/1924, si procedera' direttamente al sorteggio
tra i concorrenti che abbiano presentato il medesimo ribasso.  -  Non
sono ammessi, ai sensi dell'art.  38,  comma  1  lett.  m-quater  del
d.lgs. 163/2006, i concorrenti che si trovino, rispetto ad  un  altro
partecipante  alla  medesima  procedura  di   affidamento,   in   una
situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile  o  in
una  qualsiasi  relazione,  anche  di  fatto,  se  la  situazione  di
controllo o la relazione comporti che le offerte sono  imputabili  ad
un unico centro decisionale. - Tutti i documenti e  l'offerta  devono
essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione  giurata.
Gli importi devono essere espressi in Euro. - Eventuali richieste  di
chiarimento in ordine alla procedura  dovranno  essere  inoltrate  al
Responsabile Unico del Procedimento, ing. Fabrizio  Bajetti,  secondo
le  modalita'  descritte  nel  Disciplinare  di  gara.  -  Tutte   le
comunicazioni avverranno  a  mezzo  fax,  ovvero  a  mezzo  PEC  -  I
corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste nel Capitolato
speciale  di  Appalto.  -  Resta  salva  la  facolta'  di   ricorrere
all'istituto dell'avvalimento, come  disciplinato  dall'art.  49  del
d.lgs. 163/2006. La stazione appaltante si  riserva  la  facolta'  di
chiedere idonee garanzie, integrazioni o  chiarimenti  in  merito  ai
requisiti sia della impresa ausiliaria  che  dell'impresa  avvalente,
anche in relazione al contratto stipulato tra le  suddette  parti.  -
Gli eventuali subappalti sono disciplinati dall'art. 118  del  d.lgs.
163/2006,  a  condizione  che  siano  indicati   al   momento   della
presentazione dell'offerta i lavori o parte di essi che si  intendono
subappaltare.  I  pagamenti  relativi  alle  prestazioni  svolte  dal
subappaltatore o dal cottimista sono corrisposti  all'aggiudicatario,
che e' obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun
pagamento  effettuato  nei  suoi  confronti,  copia   delle   fatture
quietanzate relative ai pagamenti progressivamente da lui corrisposti
al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione  delle  ritenute  a
garanzia effettuate. - La stazione appaltante si riserva  il  diritto
di annullare la gara, di rinviare l'apertura delle offerte, o di  non
procedere all'aggiudicazione, in qualsiasi  momento,  dandone  avviso
sul proprio sito  web,  senza  che  i  concorrenti  possano  avanzare
pretese di qualsiasi genere. I  concorrenti,  per  il  sol  fatto  di
partecipare  alla  procedura  aperta,  accettano  esplicitamente   ed
integralmente tutte le condizioni,  i  vincoli,  gli  obblighi  e  le
clausole stabilite dal presente bando di gara, dal disciplinare e dal
capitolato speciale di  appalto,  nessuna  esclusa.  -  L'avviso  sui
risultati della procedura aperta (elenco delle  imprese  partecipanti
alla gara, aggiudicatario e importo di  aggiudicazione)  e'  soggetto
alla pubblicazione secondo le norme vigenti. - L'accesso agli atti e'
disciplinato dalla legge  241/1990;  pertanto,  anche  in  ordine  al
semplice esito di gara, non saranno evase  richieste  telefoniche  di
informazioni. - Il contratto sara' stipulato con  scrittura  privata.
Sono  a  carico  dell'impresa  aggiudicataria  tutte  le  spese   del
contratto e tutti gli  oneri  connessi  alla  relativa  stipulazione,
compresi quelli tributari. - Il contratto di appalto  e'  soggetto  a
registrazione solo in caso d'uso. - La stazione appaltante si riserva
la facolta', in caso di fallimento dell'esecutore o  risoluzione  del
contratto per grave inadempimento dell'esecutore, di  avvalersi,  per
il completamento dell'opera, del disposto di  cui  all'art.  140  del
D.Lgs.  163/2006.  -  Organismo  responsabile  per  le  procedure  di
mediazione e' la Stazione  appaltante.  -  I  dati  raccolti  saranno
trattati ex Dlgs 196/2003 esclusivamente nell'ambito  della  presente
gara. Ciascun partecipante deve rilasciare una dichiarazione  con  la
quale autorizza, preventivamente, la stazione appaltante al  rilascio
successivo di copia di tutta  la  documentazione  presentata  per  la
partecipazione alla gara, qualora un concorrente eserciti,  ai  sensi
della legge 241/90, il diritto di accesso agli atti del procedimento.
-  I  documenti  presentati  non  vanno   restituiti,   la   cauzione
provvisoria sara' svincolata ai sensi del comma 9  dell'art.  75  del
d.lgs.  163/2006  ,  ovvero  cessera'  automaticamente   qualora   il
concorrente non risulti aggiudicatario,  estinguendosi  comunque,  ad
ogni effetto,  trascorsi  30  giorni  dall'aggiudicazione  definitiva
della gara ad altra impresa.  -  Ai  fini  dell'ammissibilita'  delle
imprese concorrenti alla procedura di gara,  la  stazione  appaltante
verifica  la  sussistenza   di   eventuali   annotazioni   sul   sito
dell'Autorita' di vigilanza facendo riferimento a quelle ivi presenti
alla data di scadenza del presente bando. -  Qualora,  nei  confronti
delle imprese segnalate siano intervenuti  fatti  nuovi  che,  seppur
comunicati  all'Autorita',  non  risultano   ancora   riportati   sul
casellario informatico, sara' cura  del  concorrente  comunicarli,  a
mezzo fax entro e non  oltre  la  data  fissata  per  l'apertura  dei
plichi, mediante la produzione di idonea documentazione attestante la
richiesta di aggiornamento dati inviata all'Autorita' medesima.  -  A
seguito degli  obblighi  di  tracciabilita'  dei  flussi  finanziari,
imposti dalla legge 136/2010, art. 3, nonche' dal D.lgs. 159/2011, il
concorrente  aggiudicatario  ha  l'obbligo  di  registrare  tutti   i
movimenti finanziari derivanti dal rapporto  contrattuale  su  uno  o
piu' conto correnti bancari o postali  dedicati,  anche  in  via  non
esclusiva. - Ai sensi dell'art. 122, comma 5 del D. Lgs. 163/2006, il
presente bando viene pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  -  serie
speciale   relativa   ai   contratti   pubblici,   sul   sito    web:
www.astralspa.it ,  sul  sito  web  della  Regione  Lazio,  sul  sito
informatico dell'Osservatorio e, per  estratto  su  un  quotidiano  a
diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione  locale  nel  luogo
ove si eseguono i lavori. -  Gli  allegati  al  presente  bando  sono
visionabili e scaricabili sul sito di Astral SpA. -  Le  imprese  che
intendono partecipare alla presente procedura di gara sono invitate a
visionare  il  sito  web  della  stazione  appaltante  per  eventuali
comunicazioni/variazioni relative  alle  date  di  svolgimento  delle
sedute di gara. - Si rappresenta che  l'aggiudicazione  del  presente
bando e' subordinata all'acquisizione del parere del  Sitas  (per  la
verifica sismica delle strutture), nonche' del  parere  paesaggistico
da  parte  della  Regione  Lazio  (direzione  regionale   territorio,
urbanistica, mobilita' e rifiuti - Area autorizzazioni paesaggistiche
e valutazione ambientale strategica), gia' richiesti ed in  corso  di
acquisizione. 

                       L'amministratore unico 
                        ing. Antonio Mallamo 

 
T15BFM13291
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.