S.A.C. - SOCIETA' AEROPORTO CATANIA S.P.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.109 del 16-9-2015)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  Bando di gara a procedura aperta per  appalto  di  servizi  di  cui
all'allegato IIB per l'affidamento del "Servizio di Assistenza Legale
e Fiscale in relazione alla possibile Offerta Globale e Quotazione in
Borsa del gruppo S.A.C. - Societa' Aeroporto Catania  s.p.a.  -  CIG:
6390182102". 
  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto:  Denominazione
ufficiale: S.A.C. - Societa' Aeroporto Catania  s.p.a.  Partita  Iva.
04407770876;  Indirizzo  postale:  Aeroporto  Fontanarossa   Catania;
Citta': Catania; Codice  postale:  95121;  Paese:  ITALIA;  Punti  di
contatto: RUP dott. Maurizio Maglia  c/o  S.A.C.;  Fax:  095-7239228;
mail:               m.maglia@aeroporto.catania.it;               PEC:
sac@pec.aeroporto.catania.it; ulteriori informazioni sono disponibili
presso: I punti di contatto sopra indicati. Altro: Le  offerte  o  le
domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:  S.A.C.  -   Societa'
Aeroporto Catania s.p.a, Aeroporto Fontanarossa  s.n.  95121  Catania
(CT); 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Societa'  di  Gestione
Aeroportuale;  I.3)  Principali  settori  di   attivita':   Attivita'
connesse agli aeroporti; I.4) Concessione di un  appalto  a  nome  di
altre     amministrazioni      aggiudicatrici:      L'amministrazione
aggiudicatrice  acquista   per   conto   di   altre   amministrazioni
aggiudicatrici: NO; 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1)  Descrizione:  II.1.1)  Denominazione  conferita  all'appalto
dall'amministrazione   aggiudicatrice:   Appalto   di   servizi   per
l'affidamento  del  servizio  di  assistenza  legale  e  fiscale   in
relazione alla possibile offerta globale e quotazione  in  borsa  del
Gruppo SAC, indetto dalla S.A.C. - Societa' Aeroporto Catania s.p.a.,
da affidarsi mediante procedura aperta, con il  criterio  del  prezzo
piu' basso mediante ribasso sull'importo del servizio a base di gara,
ai sensi degli artt. 82, 124 co. 6 e 220 d.lgs. 163/06, art. 326  del
d.P.R. 207/2010 e art. 19 l.r. 12/2011. 
  II.1.2 Tipo di  appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
servizi, categoria servizi n. 21 - Servizi Legali.  Luogo  principale
di esecuzione della prestazione del servizio: Aeroporto  di  Catania.
Codice NUTS: ITG17; Codice Istat: 087015; II.1.3) Informazione  sugli
appalti, l'accordo quadro  e  il  sistema  dinamico  di  acquisizione
(sda):L'avviso riguarda un appalto pubblico; II.1.4) Omissis; II.1.5)
Breve descrizione dell'appalto: L'appalto ha per oggetto il  servizio
di assistenza legale e fiscale in relazione  alla  possibile  offerta
globale e quotazione in borsa  dell'Aeroporto  Fontanarossa  Catania,
come meglio specificato nel Capitolato tecnico allegato. 
  II.1.6) Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):  VOCABOLARIO
PRINCIPALE: Vocabolario principale (CPV): 79100000-5 Servizi Legali 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti  pubblici
(AAP): NO. II.1.8) Lotti: Questo appalto NON e' suddiviso  in  lotti.
II.1.9) Informazioni sulle varianti: Non sono ammesse varianti. II.2)
Quantitativo o entita' dell'appalto:  II.2.1)  L'importo  complessivo
dell'appalto posto a base di gara e' di Euro 400.000,00,  comprensivi
di  rimborsi  spese  e   prestazioni   accessorie,   IVA   ed   oneri
previdenziali esclusi. II.2.2) Opzioni (se  del  caso):  NO;  II.2.3)
Informazioni sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: NO.  II.3)
Durata dell'appalto o termine  di  esecuzione:  Durata  in  mesi:  12
(dodici) mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto. Periodo
in Anni: Anni 1 (uno) naturali consecutivi dalla data di stipula  del
contratto. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto:  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste: Cauzione  Provvisoria:  ai  sensi  dell'art.  75,
d.lgs. 163/2006, l'offerta del concorrente deve essere corredata  dal
documento  comprovante  l'avvenuta  costituzione   di   un   deposito
cauzionale  provvisorio   pari   al   2%   dell'importo   complessivo
dell'appalto  di  cui  al  punto  II.2.1)  del  presente  bando,  con
validita' non  inferiore  a  180  giorni  decorrenti  dalla  data  di
presentazione dell'offerta. Qualora la procedura dovesse avere durata
superiore a 180 giorni verra' richiesta ai concorrenti  un  appendice
di proroga della validita' della cauzione. Detto deposito puo' essere
costituito mediante cauzione o fideiussione bancaria o  assicurativa.
La fideiussione, a scelta  dell'offerente,  puo'  essere  bancaria  o
assicurativa o  rilasciata  dagli  intermediari  finanziari  iscritti
nell'albo  di  cui  all'art.  106,  d.lgs.  385/1993  ss.mm.ii.,  che
svolgono in via esclusiva  o  prevalente  attivita'  di  rilascio  di
garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di  una
societa' di revisione  iscritta  nell'albo  previsto  dall'art.  161,
d.lgs. 58/1998. La garanzia deve contenere tutte le clausole  di  cui
all'art. 75, d.lgs. 163/2006 e dovra' essere  corredata  dall'impegno
del  fideiussore  a   rilasciare   al   concorrente,   in   caso   di
aggiudicazione  dell'appalto,   la   cauzione   definitiva   di   cui
all'articolo 113, d.lgs. 163/2006, valida fino alla certificazione di
regolare esecuzione del servizio. In caso di partecipazione in RTI  o
consorzi ordinari ex art. 34, c. 1 lett. e) si  applica  l'art.  128,
d.P.R. 207/2010. Nel caso di aggregazione di imprese di rete  o  GEIE
la  garanzia  deve  essere  intestata  a   tutti   i   soggetti   che
costituiscono la rete o il gruppo. Si applica l'art. 75, c. 7, d.lgs.
163/2006 ai fini del beneficio della riduzione del  50%  dell'importo
della garanzia. Per fruire di tale beneficio,  l'operatore  economico
segnala in sede di offerta il possesso del requisito, e lo  documenta
anche mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi degli  artt.  45  e
46, d.P.R. 445/2000. Nel caso di RTI orizzontale o  di  consorzio  di
cui all'art. 34, c. 1, lett. e), d.lgs. 163/2006, il concorrente puo'
godere del beneficio della riduzione della garanzia,  esclusivamente,
se tutte le  imprese  che  costituiscono  il  raggruppamento  e/o  il
consorzio siano in possesso della predetta certificazione.  Nel  caso
di RTI verticale, la riduzione della cauzione si  applica  pro-quota,
limitatamente alla quota parte riferibile a quella/e tra  le  imprese
riunite che siano  in  possesso  della  certificazione.  In  caso  di
prestazione della cauzione provvisoria sotto forma  di  fideiussione,
questa dovra': 
  - essere conforme  allo  schema  tipo  approvato  con  decreto  del
Ministro dello sviluppo economico di concerto con il  Ministro  delle
infrastrutture e dei trasporti; 
  - essere prodotta in originale o in  copia  autenticata,  ai  sensi
dell'art.  18  d.P.R.  445/2000  ss.mm.ii.,  con  espressa   menzione
dell'oggetto e del soggetto garantito. 
  La cauzione  provvisoria  comprende  la  somma  di  Euro  500,00  a
copertura dell'eventuale sanzione pecuniaria prevista  dall'art.  38,
c. 2-bis, d.lgs. 163/2006 ss. mm. ii., che sara' applicata secondo  i
termini e le modalita' previste dall'ANAC. 
  Cauzione Definitiva:  ai  sensi  dell'art.  113,  d.lgs.  163/2006,
l'esecutore del contratto e'  obbligato  a  costituire  una  garanzia
fideiussoria del 10% (dieci per cento) dell'importo contrattuale.  In
caso di aggiudicazione  con  ribasso  d'asta  superiore  al  10%,  la
garanzia fideiussoria e' aumentata di tanti punti percentuali  quanti
sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia  superiore  al  20%,
l'aumento e' di due punti  percentuali  per  ogni  punto  di  ribasso
superiore al 20%. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
L'appalto e' finanziato  con  fondi  della  stazione  appaltante  SAC
s.p.a. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento
di operatori economici aggiudicatario  dell'appalto.  E'  ammessa  la
partecipazione di consorzi, raggruppamenti temporanei di  concorrenti
e aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai  sensi
dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009,  n.
5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009,  n.  33.
Si applicano gli artt. 34, 35, 36 e 37, d.lgs. 163/2006 ss.mm.ii. Nel
caso di  partecipazione  in  raggruppamento  o  consorzio  ordinario,
nell'offerta devono essere specificate  le  parti  del  servizio  che
saranno  eseguite  dai  singoli   operatori   economici   riuniti   o
consorziati. 
  III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE a pena di esclusione: 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro commerciale. Si richiede: 
  - l'iscrizione nel registro delle imprese per le attivita' inerenti
l'oggetto dell'appalto. I concorrenti stabiliti  in  un  altro  Stato
membro dell'UE potranno provare tale requisito ai sensi dell'art. 39,
c. 2, d.lgs. 163/2006; 
  III.2.2) Capacita' tecnica/professionale. 
  Si richiede: 
  - Il partecipante studio legale/professionale dovra' dimostrare  di
aver gia' effettuato almeno un'operazione di "O.P.I. Offerta Pubblica
Iniziale" in Italia nell'ultimo triennio nel mercato MTA/Star per  la
quotazione in borsa. 
  I predetti requisiti potranno essere provati mediante dichiarazione
sottoscritta in conformita' alle disposizioni del d.P.R. n. 445/2000. 
  Al concorrente aggiudicatario  sara'  richiesta  la  documentazione
probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara. 
  Per le imprese che abbiano iniziato l'attivita' da meno di tre anni
il requisito sub III.2.2 deve essere posseduto e comprovato nel minor
periodo  di  attivita'.  Il  possesso  dei  requisiti  di   idoneita'
soggettiva e tecnica/professionale e' richiesto a pena di esclusione.
Non e' ammesso il ricorso all'avvalimento. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi: 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) TIPO DI  PROCEDURA:  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:  PROCEDURA
APERTA;  IV.2.  CRITERI  DI  AGGIUDICAZIONE:   IV.2.1)   Criteri   di
aggiudicazione: in base univocamente al PREZZO PIU' BASSO.  L'appalto
sara' aggiudicato secondo il criterio del prezzo piu' basso, ai sensi
degli artt. 82 d.lgs. 163/06, 283 c. 4 d.P.R.  207/2010  e  19  c.  1
lett. a) l.r. n. 12/2011. Il  prezzo  piu'  basso  sara'  determinato
mediante ribasso in percentuale (con 4 cifre  decimali)  sull'importo
posto a base di gara comprensivo dei  rimborsi  spese  e  prestazioni
accessorie, IVA ed oneri  previdenziali  esclusi.  Non  sono  ammesse
offerte in aumento. Si potra' procedere alla verifica  delle  offerte
anormalmente basse, esclusivamente, ai  sensi  dell'art.  86,  c.  3,
d.lgs. 163/2006. Si  potra'  procedere  all'aggiudicazione  anche  in
presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e
conveniente. In caso di offerte uguali si procedera' al sorteggio. 
  IV.3) Informazioni di carattere  amministrativo;  IV.3.1)  Omissis;
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso  appalto:  non
esistono  pubblicazioni  precedenti  relative  allo  stesso  appalto.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il  capitolato  d'oneri  e  documenti
complementari o il documento descrittivo. Il bando e il  disciplinare
di gara e gli avvisi sono, altresi',  pubblicati  sul  sito  internet
della stazione appaltante:  www.aeroporto.catania.it  sezione  bandi,
sul   sito   informatico   del   Ministero   delle    Infrastrutture:
www.serviziocontrattipubblici.it. IV.3.4) Termine per il  ricevimento
delle offerte o delle domande di partecipazione: 
  Data: Giorno 05 ottobre  2015  alle  ore  13:00.  Luogo:  Aeroporto
Fontanarossa s.n. 95121  Catania.  IV.3.5)  Omissis;  IV.3.6)  Lingue
utilizzabili per la presentazione delle offerte o  delle  domande  di
partecipazione Lingua  o  lingue  ufficiali  dell'UE:  IT.  Tutta  la
documentazione da produrre deve  essere  in  lingua  italiana  o,  se
redatta in lingua straniera,  deve  essere  corredata  da  traduzione
giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in  lingua
straniera e testo in lingua italiana prevarra' la versione in  lingua
italiana, essendo a rischio del concorrente  assicurare  la  fedelta'
della traduzione. L'esterno della  busta  contenente  la  domanda  di
partecipazione  alla  gara  dovra'  riportare  l'indirizzo  di  posta
elettronica certificata o  in  alternativa  il  numero  di  fax,  per
l'invio delle comunicazioni. IV.3.7) Periodo minimo durante il  quale
l'offerente e' vincolato alla propria offerta: Giorni 180 dal termine
ultimo per il ricevimento delle offerte. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle  offerte:  Data:  prima  seduta
pubblica giorno  07  ottobre  2015  ore  09:30;  Luogo:  sede  uffici
amministrativi della S.A.C. - Societa' Aeroporto Catania s.p.a.  siti
in Aeroporto Fontanarossa 95121 Catania. Persone ammesse ad assistere
all'apertura  delle  offerte:  SI.  Alle   sedute   pubbliche   delle
operazioni di gara potranno presenziare i  soggetti  che  ne  abbiano
interesse. Potranno pero' effettuare dichiarazioni a verbale soltanto
i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni
concorrente, muniti di specifica delega loro conferita  dai  suddetti
legali rappresentanti. Qualora le  operazioni  di  gara  non  fossero
ultimate nel corso della seduta indicata sopra saranno riprese  nella
medesima sede alle ore e nei  giorni  resi  noti  dall'Autorita'  che
presiede la gara nelle varie sedute di aggiornamento, senza ulteriore
avviso ai concorrenti. Qualora per ragioni imprevedibili si  rendesse
necessario il differimento di  una  seduta  programmata,  sara'  data
comunicazione mediante avviso sul sito della SAC. 
  SEZIONE  VI:   ALTRE   INFORMAZIONI:   VI.   1)Informazioni   sulla
periodicita':  Si  tratta  di  un  appalto   periodico:   NO;   VI.2)
Informazione sui fondi dell'Unione Europea: L'appalto non e' connesso
ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea.
VI.3) Informazioni complementari: a)  per  quanto  non  espressamente
previsto dal bando e dal disciplinare, si applicano, ove  compatibili
con le disposizioni della lex specialis, il  decreto  legislativo  12
aprile 2006, n. 163 ss.mm.ii. e il  d.P.R.  207/2010  ss.mm.ii,  come
recepiti in Sicilia dalla legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011  e
dal Regolamento approvato con decreto del  Presidente  della  Regione
Sicilia n. 13 del 31 gennaio 2012. b) Ai sensi dell'art. 1, c. 67, l.
266/2005  e  della  deliberazione  dell'Autorita'  di  Vigilanza  sui
Contratti Pubblici (oggi A.N.A.C.) del 05.03.2014,  pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17.05.2014, per la partecipazione  alla
gara e' dovuto il versamento del contributo di Euro  35,00.  Ai  fini
del versamento del suddetto contributo le imprese partecipanti devono
attenersi   alle   istruzioni   operative   pubblicate    sul    sito
dell'Autorita'   disponibili   al   seguente    indirizzo    internet
http://www.avcp.it/riscossioni.htlm. I soggetti che,  al  momento  di
presentazione dell'offerta, non dimostrino di aver versato  la  somma
dovuta a titolo di contribuzione all'ANAC  saranno  esclusi.  c)  Non
sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti  di
ordine generale di cui all'art. 38, d.lgs. 163/2006. Non e'  ammessa,
altresi', la partecipazione alla gara  di  concorrenti  per  i  quali
sussistano: c.1. le cause di divieto, decadenza o di  sospensione  di
cui all'art. 67, d.lgs. 159/2011; c.2. le condizioni di cui  all'art.
53, c. 16-ter, d.lgs. 165/2001 ovvero che  siano  incorsi,  ai  sensi
della normativa vigente, in ulteriori divieti a  contrattare  con  la
pubblica  amministrazione.  Gli  operatori  economici  aventi   sede,
residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. "black list",  di
cui al decreto del Ministro delle finanze del  4  maggio  1999  e  al
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  del  21  novembre
2001, devono essere in  possesso  dell'autorizzazione  rilasciata  ai
sensi del d.m. 14.12.2010 del Ministero dell'economia e delle finanze
(art. 37, d.l. 78/2010). d) Si applicheranno gli artt. 38, c. 2-bis e
46, c. 1-ter, d.lgs.  163/2006,  conformemente  ai  criteri  indicati
dall'ANAC nella determinazione n. 1/2015. e) Si applicano  i  divieti
di partecipazione di cui agli artt. 36 comma 5 e 37 comma 7. f)  Alle
transazioni finanziarie oggetto del presente appalto si applicano  le
norme di cui agli artt. 3  e  6  della  legge  136/2010  e  ss.mm.ii.
relative agli obblighi di tracciabilita' dei flussi finanziari. 
  Ai sensi dell'art. 3 legge 136/2010 ss.mm.ii. e dell'art. 2 comma 1
legge   regionale   15/2008   ss.mm.ii.   e'   fatto   obbligo    per
l'aggiudicatario di indicare uno o  piu'  conti  correnti  bancari  o
postali, accesi presso banche o presso  la  societa'  Poste  Italiane
s.p.a., dedicati, anche in via non esclusiva, a tutte  le  operazioni
relative al presente appalto da effettuarsi, pena la risoluzione  del
contratto, esclusivamente a mezzo di  bonifico  bancario  o  postale,
ovvero con altri  strumenti  di  incasso  o  di  pagamento  idonei  a
consentire la piena tracciabilita' delle operazioni, ivi  compresi  i
pagamenti delle retribuzioni al personale. g) In ogni caso, si  fara'
luogo alla risoluzione del contratto nell'ipotesi in  cui  il  legale
rappresentante o uno dei dirigenti dell'impresa aggiudicataria  siano
rinviati a giudizio per favoreggiamento nell'ambito  di  procedimenti
relativi a reati di criminalita' organizzata, ai sensi  dell'art.  2,
c. 2, l.r. 15/2008 ss.mm.ii. h) Si applica l'art. 75,  c.  7,  d.lgs.
163/2006, ai fini del beneficio della riduzione del 50%  dell'importo
della  garanzia.  i)  Le  autocertificazioni,  le  certificazioni,  i
documenti e  l'offerta  devono  essere  in  lingua  italiana;  ovvero
tradotti in lingua italiana da traduttore ufficiale, che  ne  attesta
la conformita' al testo originale in lingua  madre.  l)  Gli  importi
dichiarati da  operatori  stabiliti  in  Stati  diversi  dall'Italia,
qualora espressi in altra valuta, dovranno comunque essere convertiti
in euro. m) I corrispettivi saranno pagati con le modalita'  previste
dal Capitolato tecnico allegato. n) L'importo contrattuale sara' pari
all'importo base di gara opportunamente ribassato con la  %  indicata
nell'offerta economica dell'aggiudicataria. o) Non si applica  l'art.
115, d.lgs. 163/2006, relativo alla revisione periodica  dei  prezzi.
p) Ai sensi dell'art. 27 comma 3 del d.lgs. 163/2006 si  precisa  che
il subappalto e' vietato, a pena di esclusione dalla procedura ovvero
di revoca dell'aggiudicazione e/o di risoluzione del contratto. q) La
stazione  appaltante  si  riserva  la  facolta'   di   applicare   le
disposizioni di cui all'art. 140 del d.lgs.  163/2006.  r)  Tutte  le
controversie  relative  al  presente  appalto  sono   deferite   alla
competenza dell'Autorita' giudiziaria del Foro di Catania, esclusa in
ogni caso  la  competenza  arbitrale.  s)  I  dati  raccolti  saranno
trattati  nel  rispetto  delle  disposizioni  del  d.lgs.   196/2003,
esclusivamente nell'ambito e ai fini della presente procedura. t)  Il
Responsabile  del  procedimento  e'   il   dott.   Maurizio   Maglia,
Amministrazione Appaltante S.A.C. Societa' Aeroporto Catania  s.p.a.,
fax:  095-7239228,  e-mail:  m.maglia@aeroporto.catania.it.   u)   Il
termine per l'impugnazione del presente bando e' fissato in giorni 30
(trenta)  dalla  data  di  pubblicazione  nella  G.U.R.I.,  ai  sensi
dell'art. 120, c. 5, d.lgs.  104/2010  ss.mm.ii.  v)  SAC  s.p.a.  si
riserva la facolta' insindacabile di non dare  luogo  alla  gara  e/o
all'aggiudicazione,  nonche'  la  facolta'   di   sospendere   o   di
posticipare la data di celebrazione della stessa, senza che  in  tali
ipotesi i concorrenti possano vantare alcuna pretesa. z) SAC s.p.a ha
gia' avviato il  processo  di  quotazione  in  borsa,  mercato  Star,
nominando  Banca  IMI  in  qualita'  di  Global  Coordinator.   VI.4)
Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle  procedure
di  ricorso:  Denominazione  ufficiale:  T.A.R.  Sicilia  -   Sezione
Staccata di Catania; Indirizzo postale:  via  Milano,  42/B;  Citta':
Catania; Codice postale: 95127;  Paese:  ITALIA;  Posta  elettronica:
tarct-segrprotocolloamm@ga-cert.it;
ct_ricevimento_ricorsi_cta@pec.ga-cert.it;   Telefono:   095-7530411;
Indirizzo  internet:   http://www.giustizia-amministrativa.it;   Fax:
095-7221318 VI.4.2) Presentazione di  ricorsi:  Informazioni  precise
sui termini di presentazione dei ricorsi:  si  richiamano  gli  artt.
243-bis, d.lgs. 163/2006 e 120, d.lgs. 104/2010. 
  Data di spedizione del bando di gara alla G.U.R.I.: 10/09/2015 
  Catania, 10/09/2015 

                            Il presidente 
                       dott. Salvatore Bonura 

 
T15BFM15431
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.