SOCIETA' PER AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI S.E.A.

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.47 del 22-4-2015)

 
                  Bando di gara - Settori speciali 
 

  SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE; I.1)Denominazione, indirizzi e punti
di contatto Denominazione ufficiale:  Societa'  per  Azioni  Esercizi
Aeroportuali S.E.A.;  Indirizzo  postale:  Aeroporto  Milano  Linate;
C.A.P 20090; Localita'/Citta' Segrate (Milano); Paese: Italia;  Punti
di    contatto:    Telefono:    02.74852650;    Posta    elettronica:
portalefornitorisea@seamilano.eu,   Fax:    02-74852015.    Indirizzi
internet:     Indirizzo     generale     dell'Ente     aggiudicatore:
www.seamilano.eu;   Indirizzo    del    profilo    di    committente:
www.seamilano.eu;    Accesso    elettronico    alle     informazioni:
http://www.seamilano.eu/it/portale-fornitori; Presentazione  per  via
elettronica   di   offerte    e    richieste    di    partecipazione:
https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal;Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Il capitolato d'oneri  e  la  documentazione  complementare
(inclusi i documenti per il sistema dinamico  di  acquisizione)  sono
disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati; Le offerte  e
le domande di partecipazione vanno inviate a:  i  punti  di  contatto
sopra  indicati;  I.2)Principali  settori  di  attivita':   Attivita'
connesse agli aeroporti I.3) Concessione di  un  appalto  a  nome  di
altri enti aggiudicatori: L'ente aggiudicatore acquista per conto  di
altri enti aggiudicatori: No. 
  SEZIONE  II:  OGGETTO   DELL'APPALTO;II.1)   Descrizione;   II.1.1)
Denominazione   conferita   all'appalto   dall'ente    aggiudicatore:
Procedura aperta per la  realizzazione  dei  lavori  di  manutenzione
straordinaria su infrastrutture di volo e viabilita' - anni 2015-2018
- presso gli Aeroporti di Milano Malpensa  e  Milano  Linate  (C.I.G.
n.615190696C - CUP n. H17B14000590005)  II.1.2)  Tipo  di  appalto  e
luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:  Lavori;  Esecuzione;   luogo
principale di esecuzione dei lavori: Aeroporti di Milano  Malpensa  e
Milano Linate; codice NUTS: ITC4.II.1.3) Informazioni  sugli  appalti
pubblici, l'accordo quadro o  il  sistema  dinamico  di  acquisizione
(SDA): L'avviso riguarda: la conclusione di un accordo quadro II.1.4)
Informazioni relative all'accordo quadro: Accordo quadro con un unico
operatore II.1.5)Breve descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:
l'appalto  ha  per  oggetto  l'esecuzione  degli  interventi  che  si
riferiscono alla  manutenzione  straordinaria  riguardante  le  opere
stradali e le  infrastrutture  di  volo  degli  aeroporti  di  Milano
Malpensa e Milano Linate (appalto ex art. 53, comma 2 lett. a) D.Lgs.
163/06) II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti  (CPV)  45235311-6
II.1.7)L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
Si'  II.1.8)  Questo  appalto  e'  suddiviso  in  lotti:  No  II.1.9)
Ammissibilita'  di  varianti:  No  II.2)   Quantitativo   o   entita'
dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Base d'asta  (IVA
esclusa): Euro 16.499.997,02, cosi' articolata: a) importo esecuzione
lavori: Euro 16.169.997,02 (soggetto a ribasso  d'asta);  b)  importo
costi della sicurezza dovuti ad interferenze:  Euro  330.000,00  (non
soggetto a ribasso) Categoria prevalente: OS26, classifica  VII.  Non
sono ammesse offerte in aumento rispetto alla base d'asta,  ne'  sono
ammesse offerte per una parte dell'appalto, pena  l'esclusione  dalla
procedura in oggetto. Lavorazioni di  cui  si  compone  l'intervento:
categorie  d'importo  singolarmente  superiore  al  10%  dell'importo
complessivo dell'appalto, ovvero superiore a Euro  150.000,00:  OS26,
Euro  13.123.939,30   (classifica   VII)   OG3,   Euro   1.038.280,32
(classifica III) OS23, Euro 905.603,80 (classifica  III)  OS10,  Euro
664.387,60 (classifica III)  OS1,  Euro  437.786,00  (classifica  II)
Lavorazioni   per   le   quali   e'   espressamente   richiesta    la
qualificazione:  OS26,  OG3,  OS10.  Le  lavorazioni  di   cui   alle
categorie: - OS26 sono subappaltabili nel limite del 30% - OG3 e OS10
sono, a scelta  del  contraente  privo  di  qualificazione  in  dette
categorie,  scorporabili,  oppure  subappaltabili,  o  affidabili   a
cottimo, nel rispetto della disciplina di  cui  all'art.  118  D.Lgs.
163/06. In tal  caso  il  concorrente  dovra'  possedere  un'adeguata
classificazione nella categoria prevalente -  OS23  e  OS1  sono,  in
alternativa, eseguibili direttamente dall'Appaltatore, pur in difetto
di qualificazione, purche' lo stesso  sia  in  possesso  di  adeguata
qualificazione    nella    categoria    prevalente;     scorporabili,
subappaltabili, o affidabili a cottimo nel rispetto della  disciplina
di cui all'art. 118 D.Lgs. 163/06. 
  II.2.2)  Opzioni:  No.  II.2.3)  Informazione   sui   rinnovi:   No
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione: Durata in mesi: 48 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste:  -  cauzione  provvisoria  a  garanzia
della  serieta'  dell'offerta  e  della  mancata  sottoscrizione  del
contratto, pari a Euro 329.999,94, con validita' non inferiore a  180
giorni  dal  termine  di   presentazione   dell'offerta   e   impegno
all'eventuale rinnovo per ulteriori 90 giorni nel caso  in  cui  alla
scadenza non sia  ancora  intervenuta  l'aggiudicazione.  La  proroga
della  cauzione  provvisoria  potra'   essere   richiesta   dall'Ente
Aggiudicatore anche per estendere la validita' della fideiussione  al
periodo ricompreso tra l'aggiudicazione definitiva e la  stipula  del
contratto. La cauzione potra' essere costituita alternativamente:  a)
da versamento mediante bonifico  bancario  o  in  titoli  del  debito
pubblico presso la Banca Popolare di Milano, Agenzia 51, 20090, IBAN:
IT81B0558420600000000000001, SWIFT: BPMIITM1051; b)  da  fideiussione
bancaria o  polizza  assicurativa  o  rilasciata  dagli  intermediari
finanziari iscritti  nell'elenco  speciale  di  cui  all'art.  106  e
seguenti  del  D.Lgs.385/93e  s.m.i.  a  cio'  autorizzati,   firmata
digitalmente, e redatta conformemente allo  Schema  tipo,  e  annessa
Scheda Tecnica, approvato con Decreto del  Ministro  delle  attivita'
produttive  n.  123  del   12.03.2004.   -   dichiarazione,   firmata
digitalmente, di un istituto bancario, ovvero  di  una  compagnia  di
assicurazione, ovvero di un  intermediario  finanziario,  cosi'  come
individuato  alla  lettera  b)  del  precedente  alinea,   contenente
l'impegno a rilasciare  a  richiesta  del  concorrente,  in  caso  di
aggiudicazione dell'appalto a suo favore, una fideiussione in  favore
dell'Ente Aggiudicatore pari al 10% dell'importo  di  aggiudicazione,
redatta conformemente allo schema  tipo  e  annessa  Scheda  Tecnica,
approvato con Decreto del Ministro delle attivita' produttive n.  123
del 12.03.04 Le imprese certificate  per  sistema  qualita'  conforme
alle norme europee UNI EN ISO 9001:2008 possono  presentare  cauzione
provvisoria e definitiva in misura ridotta del  50%,  usufruendo  del
beneficio previsto dagli artt.40, comma 7 e 75  comma  7  del  D.Lgs.
163/06. Per l'utilizzabilita' del beneficio in caso  di  riunione  di
imprese si  rimanda  al  disciplinare  di  gara  a  disposizione  dei
concorrenti. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia:  L'appalto  e'
finanziato dall'Ente Aggiudicatore. Il corrispettivo e'  stabilito  a
misura ex art. 53, comma 4, D.Lgs.  163/06.III.1.3)  Forma  giuridica
che  dovra'  assumere  il  raggruppamento  di   operatori   economici
aggiudicatario dell'appalto: Sono ammessi alla gara i concorrenti  di
cui all'art. 34 del D.Lgs. 163/06 nonche'  concorrenti  stabiliti  in
Stati diversi dall'Italia alle condizioni di cui all'art.  47  D.Lgs.
163/06.  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari:  la  realizzazione
dell'appalto  e'  soggetta  a  condizioni  particolari:   No   III.2)
Condizioni di partecipazione;  III.2.1)  Situazione  personale  degli
operatori, inclusi  i  requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo
professionale o nel registro commerciale; Informazioni  e  formalita'
necessarie per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:  1)  essere
iscritti alla C.C.I.A.A. - Ufficio del registro  delle  imprese,  per
categoria di attivita' pertinente  all'oggetto  della  gara;  2)  non
incorrere in nessuna delle cause di esclusione di  cui  all'art.  38,
D.Lgs. 163/2006; 3) non essere stati  coinvolti  nella  procedura  di
emersione del  lavoro  sommerso  di  cui  alla  L.  383/2001,  ovvero
nell'ipotesi di utilizzo di piani individuali di  emersione,  che  il
periodo di emersione sia concluso.  III.2.2)  Capacita'  economica  e
finanziaria; Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: III.2.2.a) aver  eseguito  nel  quadriennio
2010/2013  lavori  di  manutenzione  e   rifacimento   pavimentazioni
aeroportuali su infrastrutture di volo in esercizio  per  un  importo
non inferiore a Euro 10.000.000,00; III.2.2.b1) con riferimento a uno
degli esercizi  2011/2012/2013,  possesso,  desumibile  dal  bilancio
civilistico approvato e depositato, del seguente  indicatore:  Attivo
corrente (a) /  Passivo  Corrente  (b)  maggiore/uguale  1,  dove  si
definiscono: (a) Attivo corrente:  si  compone  delle  voci  comprese
nelle lettere (C) e (D) appartenenti alla  categoria  "Attivo"  cosi'
come riportata dall'articolo 2424 codice  civile.  Di  tali  voci  si
considerano solo le componenti esigibili entro i 12  mesi  successivi
la chiusura del bilancio (b) Passivo corrente: si compone delle  voci
comprese  nelle  lettere  (D)  ed  (E)  appartenenti  alla  categoria
"Passivo" cosi' come riportata dall'articolo 2424 codice  civile.  Di
tali voci si considerano solo le componenti in scadenza  entro  i  12
mesi  successivi  la  chiusura  del  bilancio.  Ovvero,  in  caso  di
R.T.I./Consorzio ordinario/rete di imprese  (costituiti/costituendi),
relativamente alle mandanti, in alternativa al requisito  di  cui  al
precedente punto III.2.2.b1): III.2.2.b2) con riferimento a uno degli
esercizi   2011/2012/2013,   possesso,   desumibile   dal    bilancio
civilistico  approvato  e  depositato,   del   seguente   indicatore:
Indebitamento  finanziario  netto  (a)  /   Patrimonio   netto   (b):
maggiore/uguale  0  e  minore/uguale  2  dove  si  definiscono:   (a)
Indebitamento finanziario netto: e' dato dalla differenza tra le voci
comprese nelle lettere  (D  1,2,3,4,5)  appartenenti  alla  categoria
"Passivo" cosi' come riportata dall'articolo 2424 codice civile e  le
voci comprese  nella  lettera  (C  IV)  appartenenti  alla  categoria
"Attivo" cosi' come riportata dall'articolo 2424 codice  civile.  (b)
Patrimonio netto si compone delle voci  comprese  nella  lettera  (A)
appartenenti  alla   categoria   "Passivo"   cosi'   come   riportata
dall'articolo 2424 codice civile. 
  III.2.3) Capacita' tecnica; Informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti: a) possedere l'attestazione
di qualificazione  per  prestazioni  di  costruzione,  rilasciata  da
societa' di attestazione (SOA), ai  sensi  della  vigente  normativa,
regolarmente autorizzata, in corso di  validita',  che  documenti  il
possesso della qualificazione nelle categorie  di  opere  generali  e
specializzate e per classifiche adeguate ai lavori da  appaltare;  b)
la disponibilita' di un laboratorio di cantiere; c) la disponibilita'
di  utilizzo  di  quattro  impianti  di  produzione  di  conglomerato
bituminoso,  avente  una  produttivita'  di  120  tonn/ora;  due  dei
succitati impianti, uno di scorta all'altro, devono essere siti ad un
raggio di distanza non superiore a 30 Km. dall'aeroporto di Linate  e
gli altri due, uno di scorta all'altro, ad un raggio di distanza  non
superiore a 30 Km. dall'aeroporto di Malpensa; d)  la  disponibilita'
di macchine operatrici ad elevata produttivita', per l'esecuzione  di
pavimentazioni aeroportuali, rispondenti  ai  seguenti  parametri:  -
vibrofinitrici, finitrice a tre assi o cingolata,  piastra  di  stesa
dotata di vibranti e sistema tamper, allargamenti  idraulici,  sempre
con vibranti e tamper per variare le larghezze di stesa,  sistema  di
livellazione automatico sia longitudinale che trasversale; - fresa  a
freddo; - motospazzatrice; - spruzzatrice per emulsione bituminosa  a
caldo; - . rullo vibrante tandem  ferro-ferro;  -  .  rullo  vibrante
tandem ferro-gomma o tutto gommato;  tutte  munite  della  prescritta
omologazione; e)la disponibilita', presso l'aeroporto interessato, di
almeno  un'ulteriore  fresatrice,  un'ulteriore  finitrice  e  di  un
ulteriore  rullo  compattatore  di  adeguato  peso  a  copertura   di
eventuali guasti  o  malfunzionamenti  di  quelle  operative.  III.3)
Condizioni relative agli appalti di  servizi:  III.3.1)  Informazioni
relative a una particolare professione: No 
  SEZIONE IV: PROCEDURA; IV.1) Tipo  di  procedura  IV.1.1):  Aperta;
IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1): 
  IV.2.1).   Prezzo   piu'   basso   IV.2.2)   Ricorso   ad   un'asta
elettronica:No.IV.3)  Informazioni   di   carattere   amministrativo;
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative  allo  stesso  appalto:  No
IV.3.3)Condizioni  per  ottenere   il   capitolato   d'oneri   e   la
documentazione  complementare.  Termine  per  il  ricevimento   delle
richieste di documenti o per  l'accesso  ai  documenti:  Documenti  a
pagamento: No IV.3.4) Termine per  il  ricevimento  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: Data 28.05.2015 Ora:  14:30  IV.3.5)
Lingue utilizzabili  per  la  presentazione  delle  offerte  o  delle
domande di partecipazione: Lingua  o  lingue  ufficiali  dell'UE:  IT
(Italiano)IV.3.6) Periodo minimo  durante  il  quale  l'offerente  e'
vincolato alla propria offerta: Durata in giorni:  180  (dal  termine
ultimo per il ricevimento delle offerte). 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte:  Data:.29.05.2015  Ora
10:00;  Luogo:  Aeroporto  Milano   Linate,   Direzione   Purchasing,
Fabbricato  n.8  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle
offerte: Si'. Informazioni complementari sulle persone ammesse  e  la
procedura di apertura:  Sono  ammessi  i  legali  rappresentanti  dei
concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni  concorrente  (o  per  ogni
societa' componente il R.T.I./Rete di imprese concorrente), muniti di
specifica delega loro conferita dai suddetti  legali  rappresentanti.
Si procedera' in seduta pubblica: a) il giorno  29.05.2015  alle  ore
10.00 all'apertura delle "Buste chiuse digitali" contenenti,  a  loro
volta, la "Busta di Qualifica" e l'"Offerta Economica"  e  successiva
apertura della "Busta di Qualifica"; b)  nella  successiva  data  che
verra' comunicata ai concorrenti  con  un  preavviso  di  tre  giorni
lavorativi, apertura dell'"Offerta economica". 
  SEZIONE  VI:   ALTRE   INFORMAZIONI:   VI.1)   Informazioni   sulla
periodicita': Si tratta di un appalto periodico: No. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  Europea.  L'appalto  e'
connesso  ad  un  progetto  e/o  programma   finanziato   dai   fondi
dell'Unione europea: No.  VI.3)  Informazioni  complementari:  a)  la
presente procedura viene gestita interamente per  via  telematica  ex
art. 85, c. 13 D.Lgs. 163/2006 e artt. 295  e  296  D.P.R.  207/2010,
attraverso il Portale Acquisti di SEA, conforme  all'art.  77  D.Lgs.
163/2006,                   raggiungibile                    all'URL:
https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal.               La
documentazione ufficiale di gara e'  integralmente  disponibile,  per
via elettronica, sul suddetto portale acquisti, nonche'  sul  profilo
della Committente  all'URL:  http://www.seamilano.eu/it/avvisi-corso.
Sui medesimi siti si provvedera'  anche  a  pubblicare  le  eventuali
revisioni e/o errata corrige ai documenti di gara  che  si  dovessero
rendere necessarie nel corso della procedura. Si invitano,  pertanto,
i concorrenti a verificare le eventuali comunicazioni  che  venissero
pubblicate. Essendo le stesse rese disponibili a tutti i concorrenti,
si considereranno, comunque, lette. L'indirizzo di posta elettronica,
da indicarsi ai sensi dell'art. 296, c.1, lett. e)  D.P.R.  207/2010,
e' il seguente: portalefornitori@seamilano.eu; b)  il  D.Lgs.  163/06
parte III disciplina la presente procedura. Eventuali riferimenti  ad
articoli di cui alla parte II, non espressamente richiamati nell'art.
206, si intendono  effettuati  esclusivamente  e  limitatamente  agli
articoli  di  volta  in  volta  richiamati.  Analogamente  troveranno
applicazione oltre agli articoli espressamente  richiamati  nell'art.
339 comma 1 D.P.R. 207/10, gli ulteriori articoli di volta  in  volta
citati nella documentazione di gara. Si evidenzia che, trattandosi di
procedura interamente gestita  in  modalita'  telematica  nonche'  di
procedura riconducibile ai cd settore speciali, l'Ente Aggiudicatore,
per la dimostrazione dei requisiti in  capo  all'aggiudicatario,  non
operera' attraverso AVCPass; c)relativamente all'indicazione  di  cui
al punto IV.3.4) "Termine per il ricevimento delle  offerte  e  delle
domande di partecipazione", si precisa che la data indicata va intesa
come scadenza, a pena di esclusione dalla gara, per la  presentazione
delle offerte; d) relativamente a quanto indicato al paragrafo  II.3,
si segnala che il termine iniziale, da cui  computare  la  decorrenza
contrattuale,  e'  la  data  del  verbale  di  consegna   del   primo
intervento; e)relativamente alla prestazione dedotta in contratto, ai
sensi dell'art. 37, c. 2, D.Lgs. 163/06 si precisa che la prestazione
principale e' quella riconducibile all'esecuzione  dei  lavori  della
categoria prevalente, mentre le prestazioni  secondarie  sono  quelle
riconducibili ai lavori di cui alle categorie scorporabili; f)in caso
di ricorso al subappalto per  la  qualificazione  nelle  categorie  a
iscrizione obbligatoria, subappalto che, in tal caso,  dovra'  essere
dichiarato a  pena  di  esclusone,  il  concorrente  sara'  tenuto  a
indicare,  nella  dichiarazione  di  subappalto,  il  nominativo  del
Subappaltatore, nonche' ad  allegare  la  documentazione  a  comprova
della sussistenza (certificato SOA), in capo  a  quest'ultimo,  delle
qualificazioni richieste per l'esecuzione delle  lavorazioni  oggetto
di subappalto; g) l'Ente Aggiudicatore  si  riserva  di  valutare  le
offerte che dovessero apparire economicamente  non  congrue  rispetto
alla prestazione offerta. In ragione della facolta' riconosciuta agli
Enti Aggiudicatori dall'art. 206 D.Lgs.163/06,  si  precisa  che  non
trovera' applicazione il meccanismo di cui all'art. 86, c.  1  D.Lgs.
163/06. Inoltre, ai sensi dell'art. 88, c. 7 del D.Lgs. 163/2006,  si
riserva di procedere contemporaneamente  alla  verifica  di  anomalia
delle migliori offerte, non oltre la quinta; h) trova applicazione la
disciplina di cui agli artt. 49 e  233,  c.  5  D.Lgs.  163/2006.  E'
rimessa  all'Ente  Aggiudicatore  la   valutazione   della   concreta
esistenza  di  rapporti  tra  avvalso  e   concorrente   (avvalente),
attestanti   la   reale   sussistenza    delle    condizioni    utili
all'avvalimento. A tal fine, l'Ente Aggiudicatore si riserva la  piu'
ampia   discrezionalita'    circa    la    verifica    dell'effettiva
disponibilita' dei mezzi  dell'avvalso,  da  parte  del  concorrente,
tenuto conto degli elementi in concreto addotti  ai  fini  probatori.
Sul punto, ferma la produzione documentale prescritta dal citato art.
49, c. 2, relativamente ai  requisiti  non  frazionabili  di  cui  al
paragrafo III.2.2.b1) e III.2.2.b2), laddove  l'avvalso  sia:  1)  la
holding, verra'  preso  in  considerazione  il  bilancio  consolidato
approvato e depositato relativo  a  uno  degli  anni  2011/2012/2013,
unitamente a dichiarazione con la quale l'avvalso si  impegna,  verso
l'avvalente e verso l'Ente aggiudicatore, a  mettere  a  disposizione
del  concorrente  le  risorse  che  si  renderanno   necessarie   per
l'esecuzione dell'Accordo quadro; 2) societa' esecutrice  di  lavori,
verra'  preso  in  considerazione  l'Attivo  corrente  e  il  Passivo
corrente, nonche' l'indebitamento finanziario netto e  il  Patrimonio
netto desumibili dal suo bilancio civilistico approvato e  depositato
di uno degli anni 2011/2012/2013, unitamente a dichiarazione  con  la
quale  l'avvalso  si  impegna,  verso  l'avvalente  e  verso   l'Ente
aggiudicatore, a mettere a disposizione del  concorrente  le  risorse
che si renderanno necessarie per l'esecuzione dell'Accordo quadro; 3)
banca o intermediario finanziario abilitato ex art 106 TUB, lo stesso
dovra',  quanto  al  requisito  di  cui  al  paragrafo   III.2.2.b1),
dichiarare  all'avvalente  e  all'Ente  Aggiudicatore  di  mettere  a
disposizione del concorrente  un  attivo  immediatamente  liquidabile
(denaro  e/o  titoli  di  Stato  a  deposito)  per  tutta  la  durata
dell'Accordo quadro, che consenta al concorrente, ad  adiuvandum  del
proprio bilancio, di dimostrare il possesso  del  prescritto  indice,
ovvero,  quanto  al  requisito  di  cui  al  paragrafo   III.2.2.b2),
rilasciare una lettera di patronage che riporti l'espresso impegno di
salvaguardare la solvibilita' del concorrente al  puntuale  pagamento
delle  obbligazioni  debitorie  che   matureranno   in   correlazione
all'esecuzione del contratto d'appalto, corrispondendo al concorrente
medesimo i mezzi economici per adempiere a quanto sopra;  i)  trovano
applicazione gli artt. 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/06, ad essi si
rimanda in particolare, ma non limitatamente, per quanto attiene alla
partecipazione  in  raggruppamento  temporaneo  o   quale   consorzio
ordinario di concorrenti o quale rete di imprese. Si evidenzia che e'
consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti  di  cui
all'art. 34 c. 1 lett. d) ed e)anche  se  non  ancora  costituiti.  I
consorzi di cui all'art. 34 c. 1 lett. b) e c) dovranno  indicare  in
sede  di  offerta  per  quali  consorziati  il  consorzio   concorre;
j)relativamente alla partecipazione di reti di imprese, si richiamano
le  indicazioni  di  cui  alla  Determinazione  dell'AVCP  n.  3  del
23.4.2013 unitamente a quanto indicato  dall'Ente  Aggiudicatore  nei
documenti di gara; k)in caso di  raggruppamenti  temporanei/consorzio
ordinario/imprese retiste, per la dimostrazione dei requisiti di  cui
al punto: III.2.2.a) si precisa che lo stesso dovra' essere posseduto
dalla mandataria  in  misura  minima  del  60%,  mentre  la  restante
percentuale dovra' essere posseduta cumulativamente  dalle  mandanti,
ciascuna  nella  misura  minima  del  10%,  fermo  restando  che   la
mandataria dovra'  possedere  il  requisito  in  misura  superiore  a
ciascuna mandante; il requisito di cui al  par.  III.2.2.b1),  dovra'
essere posseduto dalla mandataria. Con riferimento alle mandanti,  le
stesse potranno, alternativamente, possedere il requisito di  cui  al
par.  III.2.2.b1),  ovvero  il  requisito   di   cui   al   paragrafo
III.2.2.b2); il requisito di  cui  al  par.  III.2.3.a)  deve  essere
ripartito tra le imprese secondo quanto previsto dall'art. 92,  c.  2
del  D.P.R.  207/10  [in  caso  di   raggruppamento   temporaneo   di
imprese/consorzio ordinario di cui all'art. 34, c. 1, lett. d) ed  e)
D.Lgs. 163/06/rete di imprese di tipo orizzontale] e dall'art. 92, c.
3  [in  caso  di  raggruppamento  temporaneo   di   imprese/consorzio
ordinario di cui all'art. 34, c. 1, lett. d) ed e) D.Lgs. 163/06/rete
di imprese di tipo verticale]; i requisiti di cui ai par. III.2.3.b),
III.2.3.c), III.2.3.d),  III.2.3.e)  dovranno  essere  posseduti  dal
costituito/costituendo R.T.I./consorzio ordinario/rete di imprese nel
suo complesso; l) si richiamano i divieti di cui agli artt. 36, c.  5
e 37, c. 7D.Lgs. 163/06 nonche' all'art. 253 DPR 207/10.La violazione
di tali divieti  comporta  l'esclusione  dalla  gara  di  entrambi  i
concorrenti; m)l'Ente Aggiudicatore, ex art. 81, c.3, D. Lgs. 163/06,
si  riserva  di  non  procedere  all'aggiudicazione  dell'appalto  in
presenza di una sola offerta valida cosi'  come  si  riserva  di  non
aggiudicare laddove nessuna offerta risulti conveniente o  idonea  in
relazione all'oggetto del contratto. In caso  di  offerte  uguali  si
procedera'  mediante   sorteggio   pubblico   off-line.   n)   L'Ente
Aggiudicatore, in caso di fallimento dell'Appaltatore  o  risoluzione
del contratto per grave inadempimento del  medesimo,  si  riserva  di
applicare la disciplina di cui all'art. 140 del D.  Lgs.  163/06.  In
caso di RTI, trovera' applicazione in primis l'art. 37, c. 18  e  19,
D.Lgs.  163/06;  o)le  autocertificazioni,   le   certificazioni,   i
documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di
traduzione  giurata;  p)l'Ente  Aggiudicatore  si   e'   dotato   del
Regolamento concernente l'accesso da parte  dei  terzi  ai  documenti
amministrativi,               disponibile               all'indirizzo
http://www.seamilano.eu/it/b2b/accesso-agli-atti; q)il  subappalto  e
il cottimo sono ammessi secondo la disciplina di cui  all'  art.  118
del  D.Lgs.   163/06.   L'Ente   Aggiudicatore   non   corrispondera'
direttamente i pagamenti al subappaltatore  o  al  cottimista,  fatte
salve le facolta' previste dall'art. 118, c. 3 e c. 3-bis del  D.Lgs.
163/06. E' fatto obbligo  all'Appaltatore  di  trasmettere  entro  20
giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti,
copia   delle   fatture    quietanzate    relative    ai    pagamenti
dell'appaltatore corrisposte  ai  subappaltatori,  con  l'indicazione
delle ritenute di garanzia effettuate; r) ai soli fini del subappalto
si indicano le seguenti categorie: OS12A EUR 96.012,30; s) in capo al
Legale Rappresentante dell'operatore economico  aggiudicatario  della
gara, verra' accertata l'insussistenza dell'incapacita' di  contrarre
a causa dell'emissione, senza autorizzazione e  senza  provvista,  di
assegni bancari e postali, per  effetto  di  sanzione  amministrativa
comminata ai sensi dell'art. 5, c.2, lett. c)  della  L.386/90;  t)e'
richiesta, a pena d'esclusione in considerazione della specificita' e
particolarita' dei luoghi interessati  dall'appalto,  l'effettuazione
di  specifici  sopralluoghi   cosi'   come   meglio   precisato   nel
Disciplinare di gara; u) all'aggiudicatario, al fine  della  verifica
dell'idoneita' tecnico professionale propedeutica  alla  stipula  del
contratto, verra' richiesto di : (i) produrre, al fine della verifica
di idoneita' tecnico professionale di cui all'art. 90, c. 9, lett. a)
e  b),  D.Lgs.  81/08,  anch'essa  pregiudiziale  alla  stipula   del
contratto: - documentazione/dichiarazioni di cui all'All. XVII D.Lgs.
81/08; - dichiarazione attestante il proprio  organico  medio  annuo,
distinto per qualifica, corredata dagli  estremi  delle  denunce  dei
lavoratori effettuate all'INPS, all'INAIL e alle casse edili  nonche'
indicante il  contratto  collettivo  stipulato  dalle  organizzazioni
sindacali  comparativamente  piu'   rappresentative,   applicate   ai
lavoratori  dipendenti;  (ii)  dare  evidenza,  con  riferimento   al
personale incaricato della gestione  delle  emergenze  incendio,  del
possesso delle attestazioni comprovanti  di  aver  ricevuto  adeguata
formazione per il rischio ELEVATO ai sensi del DM 10/3/98  (16  ore);
Qualora trattasi di aggiudicatario R.T.I/Consorzio ordinario/Rete  di
imprese: il certificato di cui al punto  (i)  dovra'  necessariamente
essere prodotto dalla capogruppo nonche' dagli  altri  componenti  la
compagine associativa; la documentazione di cui al punto (ii)  dovra'
essere prodotta indifferentemente  dalla  capogruppo  o  dagli  altri
componenti  la  compagine  associativa;  v)  Con   riferimento   alle
attivita' rientranti nell'elenco di cui all'art. 1, c. 53, L. 190/12,
sempre al fine della stipula del contratto, verra' richiesto di  dare
evidenza degli estremi  di  iscrizione  alla  White  List  competente
ovvero dell'istanza di iscrizione alla medesima; w)  in  applicazione
del D.M. 12.12.10 la partecipazione alla presente procedura da  parte
di operatori economici aventi sede, residenza o  domicilio  in  Paesi
ove vige un regime  fiscale  agevolato  rispetto  a  quello  italiano
(Paesi cosi' detti "black list") e'  subordinata  alla  richiesta  di
apposita autorizzazione  rilasciata  dal  Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze italiano; x) ai sensi del D. Lgs. 196/2003, si  informa
che l'Ente Aggiudicatore  aderisce  ai  principi  fondamentali  perla
protezione e tutela dei dati personali dettati dal D.Lgs.  30.6.2003,
n. 196. I dati personali, di cui verra' a conoscenza,  necessari  per
l'espletamento della gara e successiva stipula del contratto, saranno
trattati in forma prevalentemente automatizzata con adeguate garanzie
di sicurezza e riservatezza, secondo quanto previsto dalla  normativa
in materia di privacy; y) ai sensi dell'artt. 34 c.  35  del  D.  Lgs
179/2012 l'Aggiudicatario dovra' rimborsare  all'Ente  Aggiudicatore,
entro il termine di 60 giorni dall'aggiudicazione, le spese sostenute
per la pubblicazione sui quotidiani dell'estratto del presente avviso
e dell'esito di gara, che si stimano in 4 000EUR (IVA esclusa); z) ai
sensi  dell'art.  79,  c.  5-quinquies  D.lgs.  163/06  si   richiama
l'obbligo del  concorrente  di  indicare,  in  sede  di  offerta,  il
domicilio eletto per le comunicazioni nonche'  l'indirizzo  di  posta
elettronica, certificata e non, nonche' il  numero  di  fax  al  fine
dell'invio delle stesse;  aa)  in  attuazione  dell'art.  241  D.Lgs.
163/06  si  segnala  che  il  contratto  non  contiene  la   clausola
compromissoria; ab) si segnala che  il  Codice  Identificativo  della
Gara  (C.I.G.)  attribuito  alla  procedura   in   oggetto   a   cura
dell'A.N.A.C (gia' Autorita' per la Vigilanza sui Contratti  Pubblici
di   lavori,   servizi   e   forniture)   e'   il   nr.   615190696C;
ac)relativamente alla previsione di cui all'art.  38,  c.  2-bis  del
D.Lgs. 163/06, cosi' come modificato dall'art. 39  del  D.L.  90/2014
convertito  dalla  L.  114/14,  la  misura  dell'eventuale   sanzione
pecuniaria e' fissata all'1 per mille  dell'importo  a  base  d'asta;
ad)Responsabile del procedimento per la  fase  di  affidamento:  Ing.
Carlo Murelli. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO; VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle
procedure   di   ricorso:    Denominazione    ufficiale:    Tribunale
Amministrativo  Regionale  Lombardia  -  sede  di  Milano;  Indirizzo
postale: Ufficio accettazione ricorsi: Via Corridoni n.  39;  Citta':
Milano; Codice postale20122;  Paese:  Italia.  VI.4.2)  Presentazione
ricorsi:  Informazioni  precise  sui  termini  di  presentazione  dei
ricorsi: 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione  degli
atti ai sensi dell'art. 79 D.Lgs. 163/06 e s.m.i. o, per  gli  avvisi
autonomamente lesivi, dalla pubblicazione di cui all'art.  66,  c.  8
D.Lgs. 163/06.VI.5) Data  di  spedizione  del  presente  avviso  alla
G.U.U.E.: 13/04/2015 

S.E.A. S.p.A. - Il responsabile  del  procedimento  per  la  fase  di
                             affidamento 
                         ing. Carlo Murelli 

 
T15BFM6238
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.