COMUNE DI SAVONA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.140 del 29-11-2013)

 
Bando  di  gara  per  procedura  aperta  n.  5/2013   -   Lavori   di
           riqualificazione parco urbano del prolungamento 
e dello spazio pubblico alla base della Fortezza  del  Priamar  -  1°
            lotto - CIG: 5443049221 CUP: C59B09000070001 
 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Savona
-  Corso  Italia   n.   19,   17100   Savona   (SV)   Italia -   URL:
www.comune.savona.it. 
  Settore Affari Generali Servizio Contratti  Legale  Espropri:  Tel.
0198310365,            fax             0198310607,             email:
gara.prolungamento@comune.savona.it;                             pec:
legale.contratti@pec.comune.savona.it. 
  Le offerte  vanno  inviate  a:  Comune  di  Savona  Settore  Affari
Generali Servizio Protocollo: Corso Italia n. 19, 17100  Savona  (SV)
Italia. 
Sezione II: Oggetto dell'appalto. 
  II.1.5) Oggetto dell'appalto:  Esecuzione  di  lavori  e  forniture
necessari per la riqualificazione parco urbano  del  prolungamento  e
dello spazio pubblico alla base della fortezza del Priamar  sito  nel
Comune di Savona, 1° Lotto, come meglio  specificato  nel  capitolato
speciale d'appalto e negli elaborati progettuali. 
  Luogo di esecuzione Savona. Codice NUTS: ITC32. 
  II.1.6) CPV: 45233000-9. 
  II.1.8) L'appalto non e' suddiviso in lotti. 
  II.1.9) Ammissibilita' di  varianti:  soltanto  in  relazione  alle
migliorie presentate in sede di offerta tecnica. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: euro  950.130,45=  cosi'
ripartito: 
  A) Importo soggetto a ribasso d'asta euro 915.130,45= (di cui  euro
891.140,19= per lavori a misura  ed  euro  23.990,26=  per  lavori  a
corpo); 
  B) Importo degli oneri  della  sicurezza  non  soggetto  a  ribasso
d'asta: euro 35.000,00=. 
  Il corrispettivo e' dato a corpo e a misura. 
  Lavorazioni di cui si compone l'intervento: 
    Categoria prevalente: OG3 per un importo di euro  736.285,30=  al
netto dell'I.V.A. pari all'80,46% Classifica III. 
  Altre categorie di cui si compone  l'opera  eseguibili  da  imprese
qualificate per dette categorie, ovvero subappaltabili ad imprese  in
possesso della relativa qualifica e categoria, ovvero scorporabili: 
    OS 24 per un importo di euro 178.845,15= al netto  dell'IVA  pari
al 19,54% classifica I . 
  Le lavorazioni di cui sopra essendo superiori a 150.000,00 euro  ed
a   qualificazione   obbligatoria   non   possono   essere   eseguite
direttamente dal concorrente che intende partecipare singolarmente se
non in possesso delle adeguate categorie e classifiche.  Nell'ipotesi
in cui  il  concorrente  singolo  intenda  partecipare  con  la  sola
prevalente dovra' essere in possesso di attestato  di  qualificazione
per importo tale da coprire l'intero importo dei  lavori  (classifica
III) ed avra'  obbligo  di  subappalto  ad  imprese  qualificate  per
classifica   e   categoria   della   lavorazione   a   qualificazione
obbligatoria. 
  Alternativamente il concorrente potra' costituire un RTI  verticale
con imprese mandanti qualificate per importo della categoria di opere
OS 24 classifica I. 
  Modalita'  di  determinazione  del  corrispettivo:   l'appalto   e'
aggiudicato  all'offerta  economicamente  piu'  vantaggiosa  mediante
offerta a prezzi unitari ai sensi dell'articolo 119 del DPR 207/2010,
ed e' compensato a corpo e a misura come specificato all'art.  3  del
Capitolato. 
  II.3)  Durata   dell'appalto   o   termine   di   esecuzione:   350
(trecentocinquanta) giorni  naturali  consecutivi,  decorrenti  dalla
data del verbale di consegna lavori, meglio specificati  all'articolo
11 del capitolato speciale di appalto. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1) Cauzioni e garanzie  richieste:  l'offerta  dei  concorrenti
deve  essere  corredata  a  pena  di  esclusione  da   una   cauzione
provvisoria  di  euro  19.002,61=  pari  al  2%   del   prezzo   base
dell'appalto  da  costituirsi  secondo  le  modalita'  e   condizioni
tassativamente previste, a pena di esclusione, al  paragrafo  5)  del
disciplinare di gara allegato al presente Bando. 
  A pena di esclusione la cauzione  deve  essere  corredata,  da  una
dichiarazione di un fideiussore contenente l'impegno a rilasciare  la
garanzia  fideiussoria  per  l'esecuzione  del  contratto,   di   cui
all'articolo  113  del  Codice  dei  Contratti,  qualora  l'offerente
risultasse affidatario. 
  L'aggiudicatario  dovra'  prestare  cauzione  definitiva  ai  sensi
dell'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Ai sensi dell'art. 29 del
Capitolato  speciale  d'appalto  e  dell'art.  129  del  Codice   dei
Contratti l'esecutore dei lavori  dovra'  stipulare  una  polizza  di
assicurazione conforme allo schema tipo del D.M. 12/3/2004,  n.  123.
Tale polizza assicurativa dovra' essere stipulata  con  le  modalita'
indicate  nell'art.  125  del  D.P.R.  207/2010  e  con  i   seguenti
massimali: pari all'importo contrattuale per rischi di esecuzione; di
euro 500.000,00= per responsabilita' civile per danni causati a terzi
nel corso dell'esecuzione dei lavori. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e  di  pagamento:  i
lavori sono finanziati in  parte  da  contributo  regionale  POR-FESR
2007-2013 Asse 3 Misura 1 e in parte da mutuo CARISA. La contabilita'
dei lavori sara' effettuata e le rate di acconto saranno  pagate  con
le modalita' previste dal capitolato speciale d' appalto. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale: possono concorrere alla gara a) operatori economici  con
idoneita'  individuale  di  cui   alle   lettere   a)   (imprenditori
individuali   anche   artigiani,   societa'   commerciali,   societa'
cooperative), b) (consorzi tra societa' cooperative  e  consorzi  tra
imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell'articolo 34,  comma
1, del Codice; 
  b) operatori economici con idoneita' plurisoggettiva  di  cui  alle
lettera d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti),  e)  (consorzi
ordinari di concorrenti),  e-bis  (le  aggregazioni  tra  le  imprese
aderenti al contratto di rete) ed f)  (gruppo  europeo  di  interesse
economico), dell'articolo 34, comma l del Codice, oppure  da  imprese
che intendano riunirsi o  consorziarsi  ai  sensi  dell'articolo  37,
comma 8, del Codice; 
  c) operatori economici con sede in altri stati  membri  dell'Unione
Europea, alle condizioni di cui all'articolo 47 del Codice e  di  cui
all'articolo 62, del d.P.R. 5 ottobre  2010,  n.  207  (in  prosieguo
Regolamento), nonche' del presente disciplinare di gara. 
  Ai predetti soggetti si  applicano  le  disposizioni  di  cui  agli
articoli 36 e 37 del  Codice  nonche'  quelle  dell'articolo  92  del
Regolamento. 
  Non e' ammessa la partecipazione alla gara  di  concorrenti  per  i
quali sussistano: 
    a) le cause di  esclusione  di  cui  all'articolo  38,  comma  1,
lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter  ed
m-quater), del Codice; 
    b) l'applicazione  di  una  delle  misure  di  prevenzione  della
sorveglianza di cui all'art. 6 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159  e
ss. mm. ii. oppure l'estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri
confronti, degli effetti di una  delle  misure  stesse  irrogate  nei
confronti di un convivente; 
    c) sentenze, ancorche' non  definitive,  confermate  in  sede  di
appello, relative a reati che precludono la partecipazione alle  gare
di appalto, ai sensi dell'articolo 67, comma 8 del D.lgs. 6 settembre
2011, n. 159 e ss. mm .ii.; 
    d)  l'esistenza  di  piani  individuali  di  emersione   di   cui
all'articolo 1 bis, comma 14, della legge n. 383/2001 come sostituito
dal  decreto  legge  25  settembre  2002,  n.  210   convertito   con
modificazioni dalla legge 22 novembre 2002,  n.  266.  Per  ulteriori
specificazioni vedasi disciplinare paragrafo 3. 
  Requisiti: 
    Qualificazione relativa al possesso delle categorie e classifiche
richieste al precedente punto II.2, rilasciata da Societa'  Organismo
di Attestazione (SOA); 
    Possesso di certificazione di qualita' UNI EN ISO 9000 rilasciata
da soggetti accreditati. Il possesso della certificazione del sistema
di qualita' deve risultare dall'attestato  SOA  oppure  da  documento
prodotto in originale o in copia conforme. 
  In caso di raggruppamento temporaneo, aggregazioni  di  imprese  di
rete o consorzio ordinario, il requisito  deve  essere  posseduto  da
tutti gli operatori economici raggruppati ad eccezione delle  imprese
che assumono lavori di  importo  per  il  quale  sia  sufficiente  la
qualificazione in classifica II. 
  Per ulteriori specificazioni vedasi disciplinare paragrafo 7 
  Il concorrente - a pena di esclusione - deve effettuare  versamento
della contribuzione di euro 80,00= in favore  dell'Autorita'  per  la
Vigilanza  sui  Contratti  Pubblici  vedasi  disciplinare   di   gara
paragrafo 6. 
  Il concorrente - a pena di esclusione  -  deve  ritirare  la  lista
delle lavorazioni ed effettuare la presa visione della documentazione
di gara e il sopralluogo. 
  Il concorrente deve fornire il numero di fax e indirizzo  di  posta
elettronica al quale inviare le comunicazioni di cui all'articolo 79,
5 comma, del codice dei contratti, manlevando la  S.A.  da  qualsiasi
responsabilita' in ordine alla mancata conoscenza delle comunicazioni
cosi' inviate ed indicare il luogo in cui elegge  domicilio  ai  soli
fini della gara come indicato nel disciplinare di gara. 
Sezione IV: Procedure 
  IV.2.1) Criterio di  aggiudicazione:  l'aggiudicazione  della  gara
sara' effettuata con il  criterio  dell'offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa ai  sensi  dell'articolo  83  del  Codice  dei  contratti
mediante offerta a  prezzi  unitari.  L'offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa risultera'  determinata  dagli  elementi  sotto  indicati
secondo  i  rispettivi  punteggi  massimi  loro  attribuibili,   come
dettagliato nel disciplinare di gara: 
  Elementi di valutazione qualitativa Valore tecnico (peso 70 punti):
di cui A.1 Pregio tecnico  (fino  a  60  punti  sulla  base  dei  sub
elementi di  cui  al  disciplinare  di  gara) -  A.2  Caratteristiche
funzionali (fino a 10 punti sulla base dei sub  elementi  di  cui  al
disciplinare di gara). Saranno esclusi dal  prosieguo  della  gara  i
concorrenti che non abbiano raggiunto il punteggio  minimo  di  punti
30. 
  Elementi di valutazione quantitativa (peso 30  punti):  B.1  Prezzo
offerto (fino a 25 punti) - B.2 Tempo di esecuzione offerto (fino a 5
punti). 
  Il punteggio complessivo massimo attribuibile e' di 100  punti.  Il
punteggio minimo complessivo da raggiungere pena l'esclusione  e'  di
35 punti. 
  L'individuazione dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sara'
effettuata  con  il  metodo  aggregativo   compensatore,   ai   sensi
dell'articolo 120  e  dell'allegato  «G»  al  D.P.R.  207/2010,  come
dettagliato nel disciplinare di gara. 
  La Stazione Appaltante valutera' la congruita'  delle  offerte  che
presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di
anomalia individuata ai sensi dell'articolo 86, comma 2,  del  Codice
dei   contratti,    riservandosi    la    facolta'    di    procedere
contemporaneamente alla verifica delle migliori offerte non oltre  la
quinta. 
  Si procedera' all'aggiudicazione anche  in  presenza  di  una  sola
offerta valida, sempre che' sia ritenuta congrua  e  conveniente.  In
caso di offerte uguali si procedera' come previsto  nel  disciplinare
di gara. 
  Non sono ammesse offerte plurime  condizionate,  alternative  o  in
aumento. 
  IV.3.3) Termine ricevimento delle  richieste  di  documenti  o  per
l'accesso ai documenti: Il capitolato, la lista delle  lavorazioni  e
forniture,  nonche'  gli  elaborati  di  progetto,  potranno   essere
ritirati presso il Settore Qualita' e Dotazioni Urbane del Comune  di
Savona. L'impresa partecipante alla gara dovra' presentarsi munita di
supporto informatico sul quale trasferire gli elaborati di  progetto.
L'esecuzione del sopralluogo avviene tassativamente  su  appuntamento
concordato telefonicamente con l'Ufficio Tecnico comunale (Geom. Aldo
Sassi tel. 0198310239 - Ing. Giorgio  Franzoni  tel.  0198310240).  I
sopralluoghi saranno  effettuati  con  l'Arch.  Roberto  Burlando  di
Genova, incaricato della direzione lavori, o con persona  formalmente
delegata dal medesimo e si  svolgeranno  nei  giorni:  3/12/2013  ore
14,30/17,00  -   10/12/2013   ore   9,30/12,30   -   17/12/2013   ore
14,30/17,00 - 7/01/2014 ore 14,30 - 17,00 con ritrovo presso la  sala
riunioni del Settore Qualita' e Dotazioni Urbane del Comune di Savona
Corso Italia 19 17100 Savona. 
  IV.3.4) Termine ricevimento delle offerte: entro le ore  13:00  del
giorno 14 gennaio 2014. 
  IV.3.6) Lingua  utilizzabile  per  la  presentazione  dell'offerta:
l'offerta economica, l'offerta tecnica e la documentazione  richiesta
per la partecipazione alla  gara  devono  essere  redatte  in  lingua
italiana. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: 180 dalla data di scadenza del termine  per  la
presentazione dell'offerta. L'Amministrazione si riserva comunque  la
facolta' di richiedere agli offerenti la protrazione della  validita'
dell'offerta  fino  ad  un  massimo  di  180  giorni   qualora,   per
giustificati motivi, la procedura di selezione, compresa  la  stipula
del contratto, non possa concludersi entro il  termine  di  validita'
dell'offerta medesima. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: l'apertura dei  plichi
avra' luogo in una sala della  sede  Comunale  Corso  Italia  19,  in
seduta pubblica, il giorno 17 gennaio 2014. 
Sezione VI: Altre informazioni 
  Determinazione  a  contrarre:  Determinazioni  del  Dirigente   del
Settore Qualita' e Dotazioni  Urbane  n.  708/47678/10/10/2013  e  n.
855/2013. Responsabile Unico del Procedimento ai sensi  dell'art.  10
del D.Lgs. 163/2006 e' l'Ing. Giorgio Franzoni. Ai sensi del  Decreto
Legislativo 30.6.2003, n. 196, i dati raccolti sono prescritti  dalle
disposizioni vigenti ai fini  del  procedimento  per  il  quale  sono
richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.  Sulla
domanda di ammissione  alla  gara  e  sull'offerta  economica  dovra'
essere apposta una marca da bollo di euro 16,00 ogni quattro facciate
secondo quanto stabilito dal DPR n. 642/1972. 
  VI.4)  Procedure  di  ricorso:  presso   Tribunale   Amministrativo
Regionale per la Liguria - 16100 Genova  (Italia).  Presentazione  di
ricorso: entro 30 gg. dal provvedimento amministrativo. 
    Savona, 22 novembre 2013 

        Il dirigente del settore Qualita' e Dotazione Urbane 
                         ing. Marco Delfino 

 
TC13BFF20317
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.