AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.142 del 4-12-2013)

 
          Concessione di un servizio di interesse generale 
   ex art. 6, comma 1, lettera c) e comma 5 della legge n. 84/1994 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto:  Denominazione
ufficiale: Autorita' Portuale di Venezia;  indirizzo  postale:  Santa
Marta - fabbricato 13; citta': Venezia; codice postale: 30123; paese:
Italia.  Punti  di  contatto:   Direzione   Coordinamento   Portuale,
telefono: +39 0415334223, posta elettronica: apv@port.venice.it;  fax
+39 0415334254; indirizzi  internet:  Amministrazione  aggiudicatrice
(URL):   www.port.venice.it;   profilo    di    committente    (URL):
www.port.venice.it. 
  Ulteriori  informazioni  sono  disponibili  presso:  il  punto   di
contatto sopra indicato. Una documentazione specifica e'  disponibile
presso: il punto di contatto sopra indicato. 
  Le domande di partecipazione vanno inviate a: Autorita' Portuale di
Venezia, Santa Marta - Fabbricato 13 - 30123 Venezia. 
  I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Organismo  di  diritto
pubblico. 
  Sezione II: Oggetto della concessione. 
  II.1) Descrizione della concessione. 
  II.1.1)     Denominazione      conferita      alla      concessione
dall'Amministrazione  aggiudicatrice:  concessione  del  servizio  di
pulizia e disinquinamento degli specchi acquei nel porto  di  Venezia
per il triennio 2014/2016. 
  II.1.2) Tipo di concessione e luogo di esecuzione:  concessione  di
un servizio di interesse generale, da eseguirsi nell'ambito del Porto
di Venezia, non coincidente ne' strettamente connesso alle operazioni
portuali, ex art. 6, comma 1, lettera c) e comma 5,  della  legge  n.
84/1994 e s.m.i., nonche' dell'art. 1, lettera b),  del  decreto  del
Ministro dei  Trasporti  e  della  Navigazione,  ora  Ministro  delle
Infrastrutture e dei Trasporti, del 14 novembre 1994.  Sito  o  luogo
principale dei lavori: porto di Venezia, codice NUTS: ITD35. 
  II.1.3) Breve  descrizione  del  servizio:  pulizia  degli  specchi
acquei portuali  tramite  la  raccolta  dalle  superfici  acquee  dei
rifiuti galleggianti e semisommersi solidi, organici  ed  inorganici,
di qualsiasi natura, consistenza e provenienza, degli  idrocarburi  e
delle altre sostanze oleose,  nonche'  raccolta,  carico,  trasporto,
stoccaggio  e  smaltimento  dei  medesimi   rifiuti   in   discariche
autorizzate o presso impianti di trattamento e termodistruzione. 
  II.2.) Quantitativo o entita' della concessione. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti e opzioni). 
  L'importo complessivo presunto per la gestione del servizio nei tre
anni  ammonta  ad   € 509.820,00   (cinquecentonovemilaottocentoventi
virgolazero). 
  II.2.2) Percentuale minima del servizio da aggiudicare a terzi: non
e' ammesso il ricorso alla subconcessione. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni di partecipazione. 
  III.1.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'Albo  professionale  o  nel   registro
commerciale:  Iscrizione  alla  C.C.I.A.A.  o  ad   altro   organismo
equipollente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, ex
art. 39, del decreto legislativo  n.  163/2006;  insussistenza  delle
condizioni di cui all'art. 38, del decreto legislativo  n.  163/2006;
aver effettuato il versamento del contributo dovuto all'Autorita'  di
Vigilanza sui contratti pubblici, ai sensi della legge  n.  266/2005,
pari ad € 70,00 (C.I.G. n. 5283984). 
  II.1.2.) Capacita' economica e finanziaria: dichiarazione di almeno
due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del  decreto
legislativo n. 385/1993; dichiarazione, sottoscritta  in  conformita'
alle disposizioni del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
445/2000, concernente il fatturato globale d'impresa non inferiore ad
€ 1.200.000,00 e l'importo relativo ai servizi  nel  settore  oggetto
della gara non inferiore ad € 600.000,00, realizzati negli ultimi tre
esercizi relativi agli anni 2010/2011/2012. 
  III.1.3) Capacita' Tecnica: i concorrenti devono essere in possesso
dei requisiti di capacita' tecnica e professionale indicati al  punto
16 del bando di gara. 
  Sezione IV: Procedura. 
  IV.1) Criteri di aggiudicazione. 
  Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa
secondo quanto previsto dal disciplinare di gara. 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.2.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'Amministrazione aggiudicatrice: decretazione n.  1395  del  2013
dell'Autorita' Portuale di Venezia. 
  IV.2.2) Termine ultimo per la presentazione delle domande: data: 23
dicembre 2013 ore: 12. 
  IV.2.3) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  domande:
italiano. 
  Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Informazioni complementari: non e' ammesso  il  ricorso  alla
subconcessione. 
  Il bando, il disciplinare di gara e  la  documentazione  necessaria
alla partecipazione alla stessa sono disponibili sul  sito  ufficiale
dell'Autorita' Portuale di Venezia, www.port.venice.it. 
  VI.3) Procedure di ricorso. 
  VI.3.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
denominazione  ufficiale:  Tribunale  Amministrativo  Regionale   del
Veneto. 
    Venezia, 18 novembre 2013 

                            Il presidente 
                          prof. Paolo Costa 

 
TC13BFG20812
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.