SENATO DELLA REPUBBLICA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.89 del 6-8-2014)

Bando relativo alla procedura ristretta per l'affidamento in  appalto
  del servizio di trasmissione in streaming sulla rete Internet delle
  sedute dell'Aula del Senato, delle Commissioni e di altri eventi di
  interessi, archiviazione delle registrazioni  ed  erogazione  delle
  stesse in modalita' differita e relativi servizi accessori. 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto.  Denominazione
ufficiale:  Senato  della  Repubblica.  Indirizzo   postale:   piazza
Sant'Eustachio n. 83, 00186 Roma. Punti  di  contatto:  Servizio  del
Provveditorato, Ufficio per le gare ed  i  contratti,  telefono:  +39
06.6706-5358,   telefax:   +39   06.6706-5364,   posta   elettronica:
appalti@senato.it,    posta    elettronica    certificata.     (PEC):
ufficiogareecontratti@pec.senato.it.  All'attenzione   di:   Serafino
Ruscica.  Indirizzo  Internet  (URL)  e   profilo   di   committente:
http://www.senato.it (link'bandi di  gara').  Ulteriori  informazioni
sono disponibili presso: i  punti  di  contatto  sopra  indicati.  Il
capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili
presso: i punti di contatto sopra indicati. Le offerte o  le  domande
di  partecipazione  vanno  inviate  a:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: altro  (organo
costituzionale).  I.3)  Principali  settori   di   attivita':   altro
(attivita' parlamentare). I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di
altre     amministrazioni      aggiudicatrici.      L'amministrazione
aggiudicatrice  acquista   per   conto   di   altre   amministrazioni
aggiudicatrici: no. 
Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1.  Descrizione  II.1.1)  Denominazione  conferita   all'appalto
dall'amministrazione   aggiudicatrice:   «Procedura   ristretta   per
l'affidamento in appalto del servizio di  trasmissione  in  streaming
sulla  rete  Internet  delle  sedute  dell'Aula  del   Senato   delle
Commissioni e di  altri  eventi  di  interesse,  archiviazione  delle
registrazioni ed erogazione delle stesse  in  modalita'  differita  e
relativi  servizi  accessori».  La  gara   e'   stata   indetta   con
deliberazione del Collegio dei Senatori Questori n.  82/XVII  del  10
gennaio 2014. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di
consegna o di prestazione dei servizi: Servizi, Categoria: 7 -  Luogo
principale di consegna: Roma, codice NUTS:  ITE43.  II.1.3)  L'avviso
riguarda: un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto
o degli acquisti: 1. trasmissione in streaming  sulla  rete  Internet
delle sedute dell'Aula del  Senato,  delle  Commissioni  e  di  altri
eventi di interesse in  modalita'  diretta;  2.  archiviazione  delle
registrazioni ed erogazione delle stesse  in  modalita'  differita  e
relativi servizi accessori;  3.  manipolazione  e  catalogazione  dei
filmati nel sistema di memorizzazione del  Senato;  4.  gestione  dei
canali  youtube  del  Senato  o  di  altri  canali  di   trasmissione
equivalenti. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 37, comma 2 del
decreto legislativo n.  163/2006  e'  prestazione  principale  quella
indicata ai precedenti punti 1. 2. e 3. I soggetti partecipanti  che,
avendo superato la  fase  di  prequalificazione,  saranno  ammessi  a
presentare offerte,  potranno  effettuare  un  sopralluogo  presso  i
locali dell'Amministrazione interessati dall'esecuzione dell'appalto.
II.1.6)  CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti).   Vocabolario
principale. Oggetto principale: 64228100-1 (Servizi  di  trasmissione
di programmi televisivi). Oggetti complementari: 72400000-4  (Servizi
di Internet); 72318000-7  (Servizi  di  trasmissione  dati).  II.1.7)
L'appalto  rientra  nel  campo  di  applicazione  dell'accordo  sugli
appalti pubblici (AAP)? no. II.1.8) Divisione in lotti:  no.  II.1.9)
Ammissibilita'  di  varianti:  no.  II.2.  Quantitativo   o   entita'
dell'appalto. II.2.1) Quantitativo  o  entita'  totale:  il  servizio
avra' ad oggetto la messa a disposizione di: 4 canali  in  simultanea
per la trasmissione in  diretta  degli  eventi  di  cui  al  punto  1
dell'oggetto. Servizio di gestione dell'encoding e della trasmissione
sui  4  canali  youtube  del  Senato,  350  TByte  l'anno  di   banda
consumabile complessivamente, senza  limiti  nella  banda  istantanea
disponibile e nel numero di utenti  contemporaneamente  connessi.  Al
superamento della soglia dei  350  TByte  per  anno  rimane  comunque
garantita una banda istantanea minima di 20 Mbit/sec senza  ulteriori
limiti di consumo. Archivio di cui al punto  2  dell'articolo  II.1.5
con una dimensione tale da ospitare almeno 1200 ore l'anno di  eventi
piu' un pregresso di circa 5 TByte. Si rinvia al  capitolato  tecnico
per il  dettaglio  dei  servizi  richiesti.  Valore  stimato,  I.V.A.
esclusa: € 600.000  euro  (seicentomila/00).  II.2.2)  Opzioni:  si'.
L'Amministrazione si riserva la facolta'  di:  a)  chiedere,  fino  a
concorrenza del valore stimato di cui al precedente punto II.2.1, di:
a.1. ampliare la  banda  complessivamente  consumabile  ad  un  costo
unitario prefissato e stabilito in sede di offerta; a.2. ampliare  il
numero di canali in simultanea per la diretta e il numero dei  canali
youtube gestiti ad un costo unitario prefissato e stabilito  in  sede
di offerta; a.3. ampliare il numero di ore di  filmato  memorizzabili
nell'archivio di cui al punto 2  dell'articolo  II.1.5  ad  un  costo
unitario prefissato e stabilito  in  sede  di  offerta;  b)  affidare
all'appaltatore   servizi   complementari,   nell'osservanza    delle
condizioni previste dall'art. 57, comma 5,  lettera  a)  del  decreto
legislativo n. 163/2006. II.2.3) Informazioni sui rinnovi:  l'appalto
e' oggetto di rinnovo: no. II.3. Durata  dell'appalto  o  termine  di
esecuzione. Durata in mesi: 36 (trentasei) mesi, dalla data che sara'
indicata nel contratto. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1)  Condizioni  relative  all'appalto.  III.1.1)   Cauzioni   e
garanzie richieste: l'offerta dovra' essere corredata dalla  garanzia
prevista dall'articolo 75 del decreto legislativo  n.  163/2006  alle
condizioni ivi previste ed ulteriormente disciplinate nel  capitolato
d'oneri.  III.1.2)  Principali  modalita'  di  finanziamento   e   di
pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili  in  materia:
le modalita' di  pagamento  del  corrispettivo  dell'appalto  saranno
indicate  nel  Capitolato  d'oneri.  Si  applica  il  Regolamento  di
amministrazione  e   contabilita'   del   Senato   della   Repubblica
(consultabile   al   link   http://www.senato.it/1060).   Ai    sensi
dell'articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 9 ottobre 2002,  n.
231, che recepisce  la  Direttiva  2000/35/CE,  come  modificato  dal
decreto legislativo 9 novembre 2012,  n.  192  di  recepimento  della
Direttiva 2011/7/UE, l'Amministrazione provvedera'  al  pagamento  di
quanto dovuto entro il termine di 60 (sessanta) giorni decorrenti,  a
seconda  dei  casi,  dalla  data  di  ricevimento  della  fattura  da
emettersi trimestralmente successivamente alla data  del  periodo  di
riferimento corredata dalla certificazione di regolarita' di avvenute
prestazioni  rilasciata  dall'Ufficio  competente.   III.1.3)   Forma
giuridica  che  dovra'  assumere  il  raggruppamento   di   operatori
economici aggiudicatario dell'appalto: una delle forme consentite  ed
indicate dall'articolo 34 del decreto legislativo  n.  163/2006  come
modificato dalla  Legge  12  luglio  2011,  n.  106,  dal  successivo
Regolamento di attuazione ed esecuzione  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010, n. 207, ai fini della
partecipazione alla gara (cfr. infra, punto III.2.1).  Gli  operatori
economici di raggruppamenti  temporanei  di  imprese  o  di  consorzi
ordinari di concorrenti in gara (articolo 34, comma 1, lettere d)  ed
e) del decreto legislativo n. 163/2006), non ancora costituiti e  che
risultino aggiudicatari dell'appalto; conferiscono mandato collettivo
speciale con rappresentanza ad uno di essi - da indicare in  sede  di
domanda di partecipazione e qualificato come mandatario  -  il  quale
stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e  dei  mandanti.
Si sottolinea che nell'eventualita' di formazioni  di  raggruppamenti
c.d. «sovrabbondanti», l'esclusione dalle procedure di gara non sara'
comunque automatica. Nello specifico sara' assicurata alle imprese la
possibilita' di giustificare, di fronte alla stazione appaltante,  la
necessita' di unirsi in raggruppamento temporaneo presentando  idonea
documentazione. Tale giustificazione non dovra', tuttavia,  limitarsi
ad una mera «autocertificazione», ma dovra' essere basata su  precisi
elementi in grado di corroborare  la  tesi  delle  imprese  associate
quali, ad esempio, il piano di business che  evidenzi  l'opportunita'
di partecipare in RTI alla luce del  valore/dimensione/tipologia  del
servizio richiesto  o  dell'attuale  stato  delle  imprese  coinvolte
(coinvolgimento in altri servizi, stato  di  difficolta',  temporanea
impossibilita' di utilizzare i mezzi a disposizione). III.1.4)  Altre
condizioni particolari: la realizzazione dell'appalto e'  soggetta  a
condizioni particolari:  no.  III.2)  Condizioni  di  partecipazione.
III.2.1) Situazione personale degli operatori  economici,  inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale.  Informazioni  e  formalita'  necessarie   per
valutare la conformita' ai requisiti: sono ammessi a partecipare alla
gara  tutti  i  soggetti  elencati  dall'articolo  34   del   decreto
legislativo  n.  163/2006,  alle  condizioni  di  cui  ai  successivi
articoli 35, 36 e 37 nonche' del presente bando. Sono  esclusi  dalla
partecipazione alla gara: a) i soggetti che siano privi dei requisiti
di ordine generale di cui all'articolo 38 del decreto legislativo  n.
163/2006; b) i soggetti che partecipino  alla  gara  in  piu'  di  un
raggruppamento  temporaneo  di  imprese  o  consorzio  ordinario   di
concorrenti, ovvero partecipino alla gara sia  in  forma  individuale
sia  in  raggruppamento   temporaneo   o   consorzio   ordinario   di
concorrenti; c) i consorziati dei consorzi di cui alle lettere  b)  e
c)  dell'articolo  34  del   decreto   legislativo   n.163/2006   che
partecipino, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara alla  quale
partecipa i_ consorzio. In tal caso, e' escluso dalla gara  anche  il
consorzio;   d)   i   concorrenti   riuniti   in   associazione    in
partecipazione;  e)  i  concorrenti  per  i  quali  il  Senato  della
Repubblica accerti che le relative  offerte  sono  imputabili  ad  un
unico centro decisionale,  sulla  base  di  univoci  elementi;  f)  i
concorrenti che si avvalgano della stessa impresa  ausiliaria;  g)  i
concorrenti che siano impresa ausiliaria, ai sensi  dell'articolo  49
del decreto legislativo n. 163/2006, di  altro  concorrente.  In  tal
caso  e'  escluso  dalla  gara  anche  il  concorrente   beneficiario
dell'avvalimento. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, i
requisiti di cui al capoverso che precede, lettere da a) a g), devono
essere posseduti da tutti i componenti. Per i consorzi  di  cui  alle
lettere b) e c) dell'articolo 34 del decreto legislativo n. 163/2006,
i requisiti predetti devono essere posseduti dal concorrente e  dalle
singole imprese consorziate indicate come esecutrici del servizio. Il
possesso dei requisiti di cui alle lettere  da  a)  a  g)  del  terzo
capoverso dovra' essere comprovato, a pena  di  esclusione,  mediante
dichiarazioni rese in conformita' al  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, nelle quali siano indicate anche
le eventuali condanne per le quali il concorrente  abbia  beneficiato
della non menzione,  e  redatte  secondo  il  modello  allegato  alla
lettera «B». Ai sensi  della  determinazione  dell'Autorita'  per  la
vigilanza sui contratti pubblici n. 1 del 16 maggio 2012, a  pena  di
esclusione dalla gara, le dichiarazioni di cui alle lettere b), c)  e
m-ter) del  comma 1  dell'articolo  38  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 dovranno essere rese anche da tutti i singoli  soggetti  ivi
elencati. Le imprese stabilite in Stati  membri  dell'Unione  europea
devono attestare il possesso dei medesimi  requisiti  prescritti  per
gli operatori economici italiani con l'utilizzo delle stesse forme, e
quindi attraverso dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni  e/o
atti di notorieta' rese ai sensi del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con gli  opportuni  adattamenti.
Si precisa  che  i  requisiti  di  ordine  generale  dovranno  essere
riferiti all'ordinamento giuridico di appartenenza e, se del caso,  a
quello  nazionale.  Le  imprese  stabilite  in  Stati  non   aderenti
all'Unione europea sono ammesse a partecipare, a condizione che  esse
dimostrino che lo Stato di appartenenza  e'  tra  i  paesi  firmatari
dell'accordo  sugli  appalti  pubblici  che  figura  nell'allegato  4
dell'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del  commercio,
ovvero che lo stesso consente la partecipazione ad appalti pubblici a
condizioni di reciprocita' in base a norme del diritto internazionale
o ad accordi bilaterali siglati con l'Unione europea o con  l'Italia.
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. Informazioni e formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai requisiti.  Livelli  minimi
di capacita' eventualmente richiesti:  a  pena  di  esclusione  dalla
gara,  il  concorrente  deve:  a)  dichiarare  il  fatturato  globale
d'impresa degli ultimi tre esercizi sociali (2011 - 2012 - 2013);  b)
dimostrare di  aver  realizzato  nello  stesso  triennio  un  importo
complessivo, relativo a servizi analoghi a quello  della  prestazione
principale almeno pari ad € 900.000 euro (novecentomila/00), al netto
di I.V.A. La previsione del  predetto  importo  minimo  di  cui  alla
lettera b) e' motivata dall'esigenza di assicurare elevati livelli di
qualita' del servizio e di affidabilita' dell'appaltatore,  anche  in
relazione al carattere strategico dell'oggetto  dell'appalto  e  alla
sua rilevanza per l'attivita' del Senato della Repubblica. In caso di
raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio ordinario, a pena di
esclusione, per il requisito di cui alla  precedente  lettera  b)  e'
consentito il cumulo  dei  fatturati,  purche'  l'impresa  mandataria
dimostri  di  aver  realizzato  almeno  il  50%  dell'importo  minimo
richiesto (pari ad € 450.000,00 al netto dell'I.V.A.). Per i consorzi
di cui alle lettere b) e c) del  primo  comma  dell'articolo  34  del
decreto legislativo n. 163/2006, il requisito economico e finanziario
deve essere posseduto e comprovato  unicamente  dagli  stessi,  senza
possibilita' di riferire a questi ultimi la sommatoria dei  fatturati
conseguiti dalle singole imprese consorziate. In caso di avvilimento,
il concorrente allega all'offerta quanto prescritto dall'articolo 49,
comma  2  del  decreto  legislativo  n.  163/2006.  Le  dichiarazioni
dell'impresa ausiliaria devono essere rese secondo il modello lettera
«E». I concorrenti, a pena di  esclusione,  devono  dimostrare  detti
requisiti di capacita' economica producendo, per  l'intero  triennio,
la dichiarazione di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo  41
del decreto legislativo n. 163/2006, secondo il modello lettera  «C».
Il concorrente, qualora non sia in grado,  per  giustificati  motivi,
ivi  compreso  quello  concernente   la   costituzione   o   l'inizio
dell'attivita' da meno  di  tre  anni,  di  presentare  il  documento
predetto, puo' provare la propria capacita' economica  e  finanziaria
attestando il possesso dei requisiti di cui al  primo  capoverso  con
dichiarazione  resa  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente   della
Repubblica n. 445/2000 e relativa al periodo di vita dell'impresa,  o
comunque mediante  qualsiasi  altro  documento  idoneo  (ad  esempio,
dichiarazioni fiscali).  In  caso  di  raggruppamento  temporaneo  di
imprese o consorzio ordinario, devono essere dichiarati,  a  pena  di
esclusione,  i  fatturati  sia  dell'impresa  mandataria  sia   delle
mandanti.  III.2.3)  Capacita'  tecnica.  Informazioni  e  formalita'
necessarie per valutare la conformita' ai requisiti.  Livelli  minimi
di capacita' eventualmente  richiesti:  Sono  richiesti,  a  pena  di
esclusione dalla gara, i seguenti requisiti di capacita' tecnica:  a)
aver svolto nell'ultimo triennio (2011 -  2012  -  2013)  prestazioni
derivanti da: a.1) almeno un contratto o  accordo  quadro  di  durata
almeno  biennale,  in  favore  di  non  piu'   di   due   committenti
utilizzatori,  avente  ad  oggetto  prestazioni  analoghe  a   quanto
previsto ai punti 1., 2. e 3. dell'oggetto d'appalto,  e  di  importo
complessivo almeno pari a  €  400.000 (quattrocentomila/00)  euro  al
netto di I.V.A.; a.2) almeno tre contratti o accordi quadro  ciascuno
di importo minimo pari a € 50.000 (cinquantamila/00) euro  ed  aventi
ad oggetto prestazioni analoghe a  quelle  oggetto  dell'appalto;  b)
possesso della certificazione di qualita' ISO 9001:2008, in corso  di
validita', per il settore oggetto di gara. I concorrenti, a  pena  di
esclusione, devono  dimostrare  i  suddetti  requisiti  di  capacita'
tecnica  mediante  dichiarazione  sottoscritta  in  conformita'  alle
disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28  dicembre
2000,  n.445,  redatta  secondo  il  modello   lettera   «D»,   oltre
attestazioni di esatto  adempimento  da  parte  dei  committenti  per
ciascuno dei contratti di cui ai punti a.1)  e  a.2)  e  copia  delle
certificazioni di cui alla  lettera  b).  Nell'ipotesi  di  contratti
ancora in corso di esecuzione alla data di pubblicazione del presente
bando (purche' stipulati nel triennio sopra  indicato)  costituiscono
valide attestazioni di adempimento anche i verbali di collaudo  della
fornitura ovvero una dichiarazione del committente di regolare  avvio
del rapporto negoziale. Per i raggruppamenti temporanei di imprese ed
i consorzi ordinari, impregiudicata la necessita'  di  dimostrare  il
possesso di tutti i requisiti sopra elencati, a pena di esclusione il
requisito  di  cui  al  punto  a.1)  deve  essere  dimostrato  almeno
dall'impresa mandataria.  In  ragione  della  natura  soggettiva  dei
requisiti di cui alla lettera b), essi non possono essere oggetto  di
avvalimento. III.3) Condizioni  relative  agli  appalti  di  servizi.
III.3.1) Informazioni relative ad  una  particolare  professione.  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio.  Le
persone  giuridiche  devono  indicare  il  nome   e   le   qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: no. 
Sezione IV: Procedura 
  IV.1) Tipo di procedura.  IV.1.1)  Tipo  di  procedura:  ristretta.
IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:
offerta economicamente piu' vantaggiosa con attribuzione di 50  punti
su un totale di 100, all'offerta tecnica, e 50 punti su un totale  di
100, all'offerta economica, come sara' piu' dettagliatamente indicato
nei Capitolati d'oneri e tecnico e nella lettera d'invito. Il  metodo
matematico di calcolo dei punteggi da attribuire alle  offerte  sara'
illustrato  nel  capitolato  d'oneri.  IV.2.2)  Ricorso  ad   un'asta
elettronica: no.  IV.3)  Informazioni  di  carattere  amministrativo.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso  appalto:  no.
IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato   d'oneri   e   la
documentazione complementare: saranno spediti alle ditte  invitate  a
presentare  offerta  all'esito  della  fase  di  prequalificazione  e
comunque disponibili presso l'Amministrazione aggiudicatrice, secondo
le indicazioni  di  cui  alla  Sezione  I.  IV.3.4)  Termine  per  il
ricevimento delle domande di partecipazione: entro e non oltre le ore
12  del  15  settembre   2014.   Con   riferimento   alla   fase   di
prequalificazione,  si  precisa  che  l'Amministrazione   rispondera'
esclusivamente  alle  richieste  di   chiarimenti   degli   aspiranti
partecipanti pervenute entro e non oltre il 2 settembre 2014. IV.3.6)
Lingue utilizzabili per la  presentazione  delle  domande/offerte  di
partecipazione: italiano (IT).  IV.3.7)  Periodo  minimo  durante  il
quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: sei  mesi  dalla
scadenza del termine per la  ricezione  delle  offerte.  In  caso  di
fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per  grave
inadempimento del  medesimo,  l'Amministrazione  potra'  interpellare
progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla  procedura  di
gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare  un
nuovo contratto per  l'affidamento  del  completamento  dell'appalto.
IV.3.8) Modalita' di  apertura  delle  offerte.  Persone  ammesse  ad
assistere all'apertura delle offerte: si', limitatamente alla fase di
valutazione delle offerte ed all'apertura delle buste  contenenti  le
dichiarazioni e la documentazione amministrativa, l'offerta economica
e l'offerta tecnica. 
Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  europea:  l'appalto  e'
connesso  ad  un  progetto  e/o  programma   finanziato   dai   fondi
comunitari: no.  VI.3)  Informazioni  complementari:  fermo  restando
quanto previsto dal capitolato tecnico, in ragione delle modalita' di
esecuzione dell'appalto si ravvisano  rischi  da  interferenza  e  si
procedera' alla redazione del  Documento  unico  di  valutazione  dei
rischi (DUVRI). Pertanto, i costi  della  sicurezza  da  interferenze
devono intendersi pari a € 120,00 (centoventi/00) euro. Le domande di
partecipazione, redatte sulla base del modello che si allega sotto la
lettera  «A»  ed  accompagnate  dalla  prescritta  documentazione   e
relativi    allegati,    dovranno    pervenire    all'Amministrazione
aggiudicatrice di cui alla sezione I entro  il  termine  indicato  al
punto IV.3.4 in plico  chiuso  e  sigillato,  siglato  sui  lembi  di
chiusura, a mezzo del servizio postale  ovvero  essere  consegnate  a
mano da un incaricato del concorrente, dal lunedi' al venerdi'  dalle
ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Sullo  stesso  plico
dovra' essere indicato il nome del soggetto concorrente e apposta  la
dicitura: «Procedura  ristretta  per  l'affidamento  in  appalto  del
servizio di Trasmissione  in  streaming  sulla  rete  Internet  delle
sedute dell'Aula del Senato, delle Commissioni e di altri  eventi  di
interesse, archiviazione  delle  registrazioni  ed  erogazione  delle
stesse in modalita'  differita  e  relativi  servizi  accessori».  Il
recapito del plico entro il  termine  indicato  costituisce  onere  e
rischio  esclusivo  del  mittente.  Pertanto,  l'Amministrazione  non
prendera' in considerazione alcuna domanda che, per qualsiasi motivo,
non sia giunta a destinazione in  tempo  utile.  In  particolare,  le
domande di  partecipazione  devono  essere  sottoscritte  dal  legale
rappresentante del soggetto concorrente o da un procuratore  speciale
munito dei necessari poteri,  debitamente  comprovati.  Nel  caso  di
partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese, alla relativa
domanda dovra' essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con
rappresentanza  conferito  alla   mandataria   nel   rispetto   delle
disposizioni di  cui  all'articolo  37  del  decreto  legislativo  n.
163/2006. Nel caso di partecipazione di consorzi, alla domanda dovra'
essere  allegato  l'atto  costitutivo  del  consorzio.  La   predetta
documentazione  dovra'  essere  prodotta  in  originale  o  in  copia
autentica ai sensi del decreto del  Presidente  della  Repubblica  n.
445/2000. Qualora i soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere
d)  ed  e)  del  decreto  legislativo  n.  163/2006   (raggruppamenti
temporanei  di  imprese  e  consorzi  ordinari)  non   siano   ancora
costituiti, la  domanda  dovra'  essere  sottoscritta  da  tutti  gli
operatori economici che formeranno il raggruppamento o il consorzio e
contenere l'impegno  che,  in  caso  di  aggiudicazione,  gli  stessi
operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza
ad uno di essi, qualificato come mandatario, il quale  stipulera'  il
contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. I  consorzi  di
cui alle lettere b) e c) dell'articolo 34 del decreto legislativo  n.
163/2006 devono indicare nella domanda di  partecipazione,  sempre  a
pena di esclusione, per quali consorziati concorrono e, per  ciascuno
di essi, quali  servizi  gli  stessi  saranno  chiamati  a  svolgere.
L'Amministrazione si riserva la facolta' di aggiudicare il  contratto
d'appalto anche in presenza di una sola offerta valida, ovvero di non
aggiudicare l'appalto qualora nessuna offerta risulti  conveniente  o
idonea in relazione all'oggetto del contratto. Ai sensi dell'articolo
77   del   decreto   legislativo   n.   163/2006,   l'Amministrazione
comunichera' con i  concorrenti  in  via  principale  mediante  posta
elettronica certificata (PEC) o, in mancanza, mediante fax.  Ai  fini
dell'invio delle comunicazioni di cui all'articolo 79, comma  5,  del
decreto legislativo n.  163/2006,  i  concorrenti  nella  domanda  di
partecipazione devono autorizzare espressamente l'utilizzo della  PEC
o, in via subordinata, del fax. In vista dell'eventuale esercizio, da
parte di altri operatori economici, del diritto di  accesso  previsto
dall'articolo  79,  comma  5-quater,  del  decreto   legislativo   n.
163/2006, i concorrenti, nell'offerta economica, devono dichiarare se
e quali informazioni fornite nell'ambito delle offerte  costituiscano
segreti tecnici o commerciali,  motivando  e  comprovando.  Ai  sensi
dell'articolo 79,  comma  5-quinquies,  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 ss.mm., i concorrenti hanno l'obbligo di indicare,  all'atto
di  presentazione  dell'offerta,   il   domicilio   eletto   per   le
comunicazioni, incluso l'indirizzo di posta elettronica e  il  numero
di fax. Ai sensi dell'articolo 88, comma 7, del  decreto  legislativo
n. 163/2006, l'Amministrazione si riserva la  facolta'  di  procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori  offerte.
Gli operatori economici  concorrenti  sono  soggetti  all'obbligo  di
contribuzione,    secondo    quanto    previsto    dalle     delibere
sull'autofinanziamento emanate dall'Autorita' per  la  vigilanza  sui
contratti pubblici (oggi Autorita' nazionale anticorruzione).  A  tal
fine, si precisa che il  codice  identificativo  di  gara  (CIG)  e':
5869118563. Ai fini dell'applicazione dell'art. 38  comma  2-bis  del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 la sanzione pecuniaria  e'
stabilita nella misura pari all'uno per mille del valore della  gara,
ossia in € 6.000,00 (seimila/00). In caso  di  riforme  istituzionali
che  incidano  significativamente  sull'assetto   organizzativo   del
Senato, determinando - nel corso dell'esecuzione del contratto -  una
rilevante   variazione   dei   fabbisogni    stimati    dell'appalto,
l'Amministrazione potra' avvalersi di rimedi contrattuali che saranno
oggetto di esplicita previsione  nel  capitolato  d'oneri.  Ulteriori
informazioni in merito  allo  svolgimento  della  procedura  potranno
essere pubblicate sul sito  Internet  del  Senato  della  Repubblica,
indicato alla  sezione  I.1.  VI.4)  Procedure  di  ricorso.  VI.4.1)
Organismo  responsabile  delle  procedure  di  ricorso:   Commissione
contenziosa del Senato della  Repubblica,  Roma.  Indirizzo  postale:
corso Rinascimento n. 40. Citta': Roma. Codice postale: 00186. Paese:
Italia (IT). Telefono: +39  06.6706-2624.  VI.4.2)  Presentazione  di
ricorso:  entro  30   (trenta)   giorni   dalla   comunicazione   del
provvedimento che si assume essere  lesivo  della  propria  posizione
giuridica.  VI.4.3)  Servizio  presso  il  quale   sono   disponibili
informazioni  sulla  presentazione  di  ricorso:   Segreteria   della
Commissione contenziosa, corso Rinascimento n. 40, 00186 Roma,  Tel.:
06.6706-2624. VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 29 luglio
2014. 

                Il consigliere parlamentare reggente 
                        avv. Serafino Ruscica 

 
TC14BFA13417
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.