PROVINCIA DI CATANZARO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.67 del 16-6-2014)

 
                            Bando di gara 
 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto  -  Denominazione
ufficiale:  Amministrazione  provinciale  di  Catanzaro  -  Indirizzo
postale: piazza Rossi - Citta': Catanzaro - Codice postale:  88100  -
Paese: Italia -  Punti  di  contatto:  Settore  appalti  -  Contratti
(all'attenzione del dott. Antonio Russo)  -  Telefono:  0961/84253  -
PEC:     contrattieappalti@pec.provincia.catanzaro.it     -     Posta
elettronica:  a.russo@provincia.catanzaro.it  -  Fax:  0961/84650   -
Indirizzo    internet,    amministrazione    aggiudicatrice    (URL):
www.provincia.catanzaro.it. 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto
sopra indicati. 
  Il capitolato d'oneri e la documentazione sono disponibili  presso:
I punti di contatto sopra indicati. 
  Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I  punti
di contatto sopra indicati. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di
attivita':  Autorita'  locale  -   L'amministrazione   aggiudicatrice
acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  II.1.1.) Denominazione conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: Lavori di manutenzione straordinaria,  adeguamento  e
messa in sicurezza strade provinciali: 124 - 129 - 130 - 132 - 134  -
140 - 142 - 143 - 149 (Reparti n. 18 e 19). 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi - Lavori esecuzione luogo  principale  dei
lavori: Davoli - Guardavalle - Montauro - Montepaone - Santa Caterina
dello Jonio (Catanzaro). 
  II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Lavori  di
manutenzione straordinaria, adeguamento e messa in  sicurezza  strade
provinciali: 124 - 129 - 130 -132 - 134 - 140  -  142  -  143  -  149
(Reparti n. 18 e 19). 
  II.1.6) CPV  (Vocabolario  comune  per  gli  appalti):  Vocabolario
principale - Oggetto principale 45233140-2. 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP): si. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: 
  a)  importo  complessivo  dell'appalto  (compresi  oneri   per   la
sicurezza  e  costo  del  personale):  euro  2.460.000,00;  Categoria
prevalente OG3 - Classifica IV; 
  b) costo del personale non soggetto a ribasso: euro 365.250,00; 
  c) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti  a
ribasso: euro 25.000,00; 
  d) importo soggetto a ribasso: euro 2.069.750,00; 
  e) modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi
di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 53, comma 4,
e 82, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 163/2006. 
  II.2.2) Opzioni (eventuali): no. 
  II.3)  Termine  di  esecuzione:  giorni   365   (quattrocentoventi)
naturali e consecutivi dalla data di consegna. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione pari 2% importo  a
base d'asta nei modi previsti disciplinare gara. Cauzione  definitiva
nella misura e nei modi previsti dall'art. 113 decreto legislativo n.
163/2006. L'aggiudicatario deve prestare  cauzione  definitiva  nella
misura e nei modi previsti dall'art. 113, del decreto legislativo  n.
163/2006 nonche' la  polizza  di  cui  all'art.  129,  comma  1,  del
medesimo  decreto  legislativo  e  all'art.  125  del   decreto   del
Presidente della Repubblica n. 207/2010 per una somma assicurata pari
a euro 500.000,00 per massimale e per un importo  pari  a  quello  di
aggiudicazione per danni (la garanzia fidejussoria  per  la  cauzione
definitiva e  la  copertura  assicurativa  di  cui  al  comma  1  del
richiamato art. 129 devono essere strutturate sulla base dei  modelli
tipo di cui al decreto ministeriale n. 123 del  12  marzo  2004).  Si
applicano le disposizioni previste dall'art. 40, comma 7, del decreto
legislativo n. 163/2006. (Il concorrente deve segnalare  il  possesso
del necessario requisito e documentarlo  nei  modi  prescritti  dalle
norme vigenti). Pagamento contribuzione (pari ad € 140,00)  a  favore
dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici con una  delle
modalita'  indicate  nell'avviso  del  31  marzo  2010  della  citata
autorita'  (contenente  le  istruzioni  relative  alle  contribuzione
dovute ai sensi dell'art. 1, comma 67, della  legge  n.  266/2005)  e
precisamente: 
    a) versamento on-line mediante  carta  di  credito  dei  circuiti
Visa, MasterCard, Diners, American express collegandosi al  «servizio
riscossione» raggiungibile dalla homepage sul sito web dell'Autorita'
di vigilanza (www.avcp.it), sezione  «contributi  in  sede  di  gara»
oppure sezione servizi seguendo le istruzioni disponibili sul portale
medesimo ed utilizzando il seguente CIG: 57623899D3; 
    b) in contanti muniti del modello  di  pagamento  rilasciato  dal
Servizio di riscossione (raggiungibile dalla homepage  sul  sito  web
dell'Autorita' di vigilanza, www.acvp.it, sezione «contributi in sede
di gara» oppure sezione servizi seguendo  le  istruzioni  disponibili
sul portale medesimo ed  utilizzando  il  seguente  CIG:  57623899D3,
presso tutti  i  punti  vendita  della  rete  dei  tabaccai  lottisti
abilitati al pagamento di bollette e bollettini.  N.B.:  Per  i  soli
operatori economici esteri, sara' possibile effettuare  il  pagamento
anche tramite bonifico bancario internazionale,  sul  conto  corrente
bancario n. 4806788, aperto presso  il  Monte  dei  Paschi  di  Siena
(IBAN: IT  77  O  01030  03200  0000  04806788),  (BIC:  PASCITMMROM)
intestato all'Autorita' per la vigilanza sui  contratti  pubblici  di
lavori, servizi e forniture. La causale del versamento deve riportare
esclusivamente il codice identificativo ai  fini  fiscali  utilizzato
nel Paese di residenza o di sede del partecipante e il codice CIG che
identifica la procedura alla quale si intende partecipare. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in  materia  finanziamento:
Capitolo 5938.01 del Bilancio 2014; pagamenti secondo quanto previsto
nel Capitolato speciale d'appalto. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori  economici  aggiudicatario  dell'appalto:   Nessuna   forma
obbligatoria salvo rispetto disposizioni previste con  riguardo  alle
associazioni temporanee d'imprese o consorzi o GEIE. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale informazioni e  formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita' ai requisiti: Ammessi alla  gara  i  concorrenti  di  cui
all'art. 34 del decreto legislativo n. 163/2006. 
  Per i requisiti vedi: Disciplinare di gara. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   Informazioni   e
formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti, vedi:
Disciplinare di gara; 
  III.2.3) Capacita' tecnica: Informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti, vedi Disciplinare di gara. 
  III.2.4) Appalti riservati: no. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. 
  IV.2.1.) Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. 
  IV.3.1)   Numero   di   riferimento    attribuito    al    dossiere
dall'amministrazione aggiudicatrice: Procedura aperta 14/2014. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione  complementare:  Termine  per  il  ricevimento   delle
richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: data  11  luglio
2014, ore 12. 
  Documenti a  pagamento:  si  -  Prezzo:  0,08  euro  per  foglio  -
Condizioni e modalita' di pagamento: Il  bando,  il  disciplinare  di
gara,  il  modello  d'istanza  possono  essere   acquistati,   dietro
pagamento diretto  presso  il  settore  appalti  dell'Amministrazione
provinciale. Gli stessi documenti  sono,  comunque,  disponibili  sul
sito internet: www.provincia.catanzaro.it. 
  Copia degli elaborati progettuali, che  sono  comunque  visionabili
presso citato  settore,  puo'  essere  acquistata,  dietro  pagamento
diretto, presso  copisteria  «Elicop  -  Art»  sita  via  S.  Giorgio
(Catanzaro) - Tel. 0961/741680. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: data 15 luglio 2014, ore 12. 
  IV.3.6)   Lingue   utilizzabili   per   la   presentazione    delle
offerte/domande di partecipazione: italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla  propria  offerta:  giorni  180  (dal  termine  ultimo  per   il
ricevimento delle offerte). 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data 18  luglio  2014,
ore 9 - Luogo: Settore appalti amministrazione provinciale -  Persone
ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle  offerte:  si  -   Legali
rappresentanti concorrenti ovvero soggetti  muniti  specifica  delega
conferita dai suddetti legali rappresentanti. 
  VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no. 
  VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato  dai
fondi comunitari: si. 
  VI.3) Informazioni complementari: 
    a) l'appalto di cui alla  presente  procedura  e'  soggetto  alle
ulteriori disposizioni  contenute  nel  protocollo  di  legalita'  in
materia di appalti stipulato con la Prefettura di Catanzaro  in  data
15 maggio 2012. I1 predetto protocollo e' consultabile all'indirizzo:
www.provincia.catanzaro.it sezione «Bandi di gara». Si intendono  qui
riportati, costituendo parte integrante e  sostanziale  del  presente
bando, gli obblighi scaturenti a  carico  delle  imprese  dal  citato
protocollo nonche' le clausole di cui all'allegato del protocollo  di
legalita'   che    dovranno    essere    sottoscritte    dall'impresa
aggiudicataria in sede di stipula del contratto.  Le  dette  clausole
sono contenute nello schema di contratto allegato al progetto; 
    b)  procedura  aperta  ai  sensi  dell'art.   122   del   decreto
legislativo  n.  163/2006  -  CUP   intervento:   C87H14000010004   -
Determinazione dirigenziale a contrarre n. 1541 del 2 maggio  2014  e
per come modifica con determinazione  dirigenziale  n.  1794  del  20
maggio 2014; 
    c)  per  norme  integrative  presente  bando  relative  modalita'
partecipazione gara, compilazione e presentazione domanda,  documenti
da presentare a corredo della stessa e per  procedure  aggiudicazione
appalto si rimanda disciplinare gara; 
    d) la stazione appaltante si riserva di escludere  dalla  gara  i
concorrenti per  i  quali  accerti  che  le  relative  offerte  siano
imputabili ad un unico centro  decisionale,  sulla  base  di  univoci
elementi; 
    e) non sono ammessi a partecipare alla gara  soggetti  privi  dei
requisiti generali di cui all'art.  38  dal  decreto  legislativo  n.
163/2006; 
    f) nel caso di  partecipazione  alla  gara  di  consorzi  di  cui
all'art. 34, comma 1, lettera b) e  c)  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 e' vietata la partecipazione per  i  consorziati  che  siano
stati indicati come esecutori dell'appalto, pena  l'esclusione  dalla
gara del consorzio e dei consorziati; 
    g) eventuale istanza di ritiro  della  busta  una  volta  che  la
stessa sia  pervenuta  all'amministrazione  dovra'  avvenire,  previa
dichiarazione, prima della scadenza  del  termine  di  cui  al  punto
IV.3.4 del bando di gara; 
    h) l'offerta deve riportare al massimo tre  cifre  decimali.  Nel
caso  in  cui  venissero  indicati  piu'  decimali,  la   commissione
procedera' automaticamente all'arrotondamento in difetto  qualora  la
quarta cifra sia compresa tra zero e quanto, ed in eccesso qualora la
quarta  cifra  sia  compresa  tra  cinque  e  nove.  La   percentuale
arrotondata  in  tale  modo  determinera'  il   valore   dell'offerta
economica ai fini dell'aggiudicazione. Analogamente si procedera' per
il calcolo delle medie e la determinazione della soglia di anomalia; 
    i) all'appaltatore sara' corrisposta, ai sensi  dell'art.  26-ter
del  decreto-legge  n.  69/2013,   un'anticipazione   pari   al   10%
dell'importo contrattuale; 
    j) si  procedera'  all'esclusione  automatica  dalla  gara  delle
offerte che presentino una percentuale di ribasso  pari  o  superiore
alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell'art. 86,  comma  1,
del decreto legislativo n. 163/2006 (art. 122, comma  9,  del  citato
decreto legislativo) per come consentito dall'art. 253, comma  20-bis
del decreto legislativo  n.  163/2006.  La  procedura  di  esclusione
automatica non e' esercitatile qualora il numero delle offerte valide
risulta inferiore a dieci, fermo restando il  potere  della  stazione
appaltante di valutare la congruita' dell'offerta; 
    k) aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida se
congrua e conveniente. In caso di offerte uguali  si  procedera'  per
sorteggio; 
    l) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 34, coma
1, lettere d), e)  ed  f)  del  decreto  legislativo  n.  163/2006  i
requisiti di cui al  punto  12.  del  presente  bando  devono  essere
posseduti, nella misura di cui all'art. 92, comma 2, del decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  207/2010  (associazioni  di   tipo
orizzontale); 
    m) la contabilita' dei lavori  sara'  effettuata,  ai  sensi  del
titolo IX del decreto del Presidente della  Repubblica  n.  207/2010,
sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi  degli  stati
di avanzamento (SAL) verra' detratto l'importo conseguente al ribasso
offerto calcolato, per fare in modo che  l'importo  degli  oneri  per
l'attuazione dei piani di sicurezza  di  cui  al  punto  II.2.1)  del
presente bando non  sia  assoggettato  a  ribasso,  con  la  seguente
formula [SAL*(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS =
Importo oneri  di  sicurezza/Importo  complessivo  dei  lavori;  R  =
Ribasso offerto); le rate di acconto saranno pagate con le  modalita'
previste dall'art. 5.12 del capitolato speciale d'appalto; 
    n) eventuali subappalti saranno  disciplinati  ai  sensi  vigenti
leggi. I pagamenti  relativi  ai  lavori  svolti  dal  subappaltatore
o cottimista  verranno   effettuati   direttamente   dalla   stazione
appaltante, e a tal fine, i soggetti  aggiudicatari  comunicano  alla
stessa la parte dei lavori eseguiti dal subappaltatore  o  cottimista
con specificazione relativo importo e proposta motivata pagamento; 
    o) i mezzi di comunicazione che saranno utilizzati per inviare  o
ricevere informazioni dai concorrenti sono: la posta e/o la PEC; 
    p) si applicano le  disposizioni  di  cui  all'art.  140  decreto
legislativo n. 163/2006; 
    q) tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del  contratto
saranno  devolute  alla  cognizione  del  Giudice   ordinario   (foro
competente: Catanzaro). E' esclusa, pertanto la competenza arbitrale; 
    r) i dati  raccolti  saranno  trattati,  sensi  art.  13  decreto
legislativo n. 196/2003, esclusivamente ambito presente gara; 
    s) responsabile procedimento: ing.  Floriano  Siniscalco  -  Tel.
0961/84274 - Direttore lavori: geom. Domenico Caporale. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile   delle   procedure   di   ricorso
denominazione ufficiale: TAR Calabria - Indirizzo postale: via Alcide
De Gasperi, 76 - Citta': Catanzaro - Codice postale: 88100  -  Paese:
Italia - Telefono: 0961/727026. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorso - Informazioni precise sui termini
di presentazione di ricorso: I ricorsi avverso il presente  bando  di
gara  possono  essere  notificati  alla  stazione  appaltante   entro
30 giorni  dalla  data  di  pubblicazione.   Avverso   le   eventuali
esclusioni conseguenti all'applicazione del bando di gara il  ricorso
potra'  essere   notificato   entro   30   giorni   dal   ricevimento
dell'informativa  di  esclusione  dalla   gara   d'appalto.   Avverso
l'aggiudicazione  definitiva  il  ricorso,  da  parte  dei   soggetti
legittimati, potra' essere notificato entro 30 giorni dal ricevimento
della relativa comunicazione. 
  VI.5) Data di spedizione del presente bando alla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana: 6 giugno 2014. 

                              Il R.U.P. 
                      ing. Floriano Siniscalco 
                    Il dirigente settore appalti 
                         dott. Antonio Russo 

 
TC14BFE9561
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.