ACI INFORMATICA S.P.A.

Societa' con Unico Socio, soggetta all'attivita' di direzione
e coordinamento dell'Automobile Club d'Italia

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.29 del 9-3-2015)

 
        Bando di gara d'appalto - Servizio di mensa aziendale 
               e gestione bar interno - CIG 6114125F8C 
 

  Sezione I) Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto:  ACI  Informatica
S.p.A., via Fiume delle Perle n. 24 - 00144 - Roma  -  Italia -  tel.
(+39)     06-52999666,     fax     (+39)     06-5295975,      e-mail:
gara.mensa2015@informatica.aci.it web: www.informatica.aci.it 
  Ulteriori  informazioni  sono  disponibili  presso:  Il  punto   di
contatto sopra indicato. 
  E' possibile acquisire copia non ufficiale della documentazione  di
gara consultando il sito www.informatica.aci.it 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. 
  Le offerte vanno inviate al punto di contatto sopra indicato. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo  di  diritto
pubblico. 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: No. 
  Sezione II) Oggetto dell'appalto. 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice. 
  Servizio di mensa  aziendale  e  gestione  bar  interno  a  ridotto
impatto ambientale. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna  o
di prestazione dei servizi: c) servizi: Categoria del servizio 17. 
  Luogo principale di esecuzione: presso la sede di  ACI  Informatica
S.p.A. sita a Roma in via Fiume delle Perle n. 24. 
  II.1.3) L'avviso riguarda Appalto pubblico: Si. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli  acquisti  L'appalto
ha ad oggetto l'erogazione del servizio di mensa aziendale e gestione
del bar interno. In particolare l'impresa aggiudicataria,  anche  nel
rispetto delle disposizioni del D.M. 25  luglio  2011  del  Ministero
dell'Ambiente e della  tutela  del  territorio  e  del  mare,  dovra'
provvedere all'approvvigionamento, alla conservazione  delle  derrate
alimentari, alla preparazione, alla cottura e alla  somministrazione,
tramite postazione sef-service, di una media indicativa di circa  250
pasti giornalieri dal lunedi' al giovedi' e di una  media  indicativa
di circa  30  pasti  il  venerdi',  nonche'  alla  gestione  del  bar
aziendale interno. 
  II.1.6)   CPV:   oggetto   principale:   55300000-3;    55512000-2;
55410000-7; 
  II.1.7) L'appalto rientra nel campo  di  applicazione  dell'accordo
sugli appalti pubblici (AAP) ? Si. 
  II.1.8) Divisione in lotti: No. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale:  L'importo  globale  massimo
non     superabile      e'      pari      ad      €      1.155.000,00
(unmilionecentocinquantacinquemila/00), IVA esclusa. 
  Il prezzo unitario per singolo pasto e' di € 7,00  (sette/00).  Gli
oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta,  compresi  nella
base d'asta, sono pari ad € 390,00 (trecentonovanta/00). 
  II.2.2)  Opzioni  (eventuali):  Possibilita'  di   procedere   alla
scadenza  del  contratto  alla  procedura  negoziata   senza   previa
pubblicazione di un bando di gara ai sensi  dell'art.  57,  comma  5,
lettera b), del decreto legislativo n. 163/2006. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 36 mesi. 
  Sezione  III)  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso). 
  a) Ai sensi dell'art.  75  del  decreto  legislativo  n.  163/2006,
dovra' essere prestata all'atto della presentazione dell'offerta, una
cauzione provvisoria valida per tutto il  periodo  di  vincolativita'
dell'offerta, di importo pari ad € 23.100,00 (ventitremilacento/00). 
  b) L'aggiudicatario dovra' prestare, per la stipula contratto,  una
cauzione definitiva, a garanzia di tutti  gli  impegni  contrattuali,
con le modalita' previste dall'art. 113 del  decreto  legislativo  n.
163/2006 e dal Disciplinare di gara. 
  c) L'aggiudicatario dovra' stipulare una polizza assicurativa  R.C.
per  la  copertura  di  tutti  i   rischi   connessi   all'esecuzione
dell'attivita'  contrattuale,  secondo  le  modalita'  previste   nel
Disciplinare di gara. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto  (se  del  caso).  E'
ammessa la partecipazione di Imprese  temporaneamente  raggruppate  o
raggruppande con l'osservanza della disciplina di  cui  all'art.  37,
decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. e di  Consorzi  di  imprese,
con l'osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35,  36  e
37 del richiamato Decreto. E' inoltre ammessa la partecipazione delle
imprese stabilite in altri paesi membri dell'UE, nelle forme previste
nei Paesi di Stabilimento. 
  E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di
un  raggruppamento  temporaneo  o  consorzio  ordinario  a  pena   di
esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla
gara in forma individuale qualora partecipino alla gara  medesima  in
raggruppamento o consorzio ordinario. 
  Limitazioni alla partecipazione sono specificate nel Disciplinare a
cui si rinvia. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: Si, descrizione negli atti di gara. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Ciascun concorrente deve soddisfare, anche ai  sensi  di
quanto stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni: 
    a) essere iscritto per attivita' inerenti la fornitura oggetto di
gara nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. in  conformita'  con
quanto previsto dall'art.  39,  decreto  legislativo  n.  163/2006  e
s.m.i.; 
    b) non sussistenza dei motivi di esclusione di cui  all'art.  38,
decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. 
  Ciascun concorrente deve  soddisfare,  anche  ai  sensi  di  quanto
stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni: 
    a) aver conseguito, negli ultimi 3  esercizi  annuali,  approvati
alla data di pubblicazione del bando, un  fatturato  complessivo  non
inferiore  ad  €  2.400.000,00  (duemilioniquattrocentomila/00),  IVA
esclusa; 
    b) aver realizzato, negli ultimi 2  esercizi  annuali,  approvati
alla data di pubblicazione del  bando,  un  fatturato  specifico  per
l'erogazione di  servizi  di  mensa  aziendale  non  inferiore  ad  €
800.000,00 (ottocentomila/00), IVA esclusa. 
  Con riferimento alle lettere a) e b)  si  applica  quanto  previsto
dall'art. 41, comma 2, ultimo capoverso, del decreto  legislativo  n.
163/2006  e  le  motivazioni  ivi   richieste   sono   spiegate   nel
disciplinare di gara. 
  III.2.3) Capacita' tecnica. 
  Ciascun concorrente deve  soddisfare,  anche  ai  sensi  di  quanto
stabilito nel Disciplinare di gara, le seguenti condizioni: 
    a) avere  un  organico  per  ciascun  anno  del  triennio  solare
2012-2014, non inferiore a 50  dipendenti  con  contratto  di  lavoro
subordinato, determinato al 31 dicembre di ogni anno; 
    b) aver avuto in  affidamento,  nel  triennio  solare  2012-2014,
almeno un singolo contratto per  l'erogazione  di  servizi  di  mensa
aziendale della durata di almeno un anno e di valore  annuo  pari  ad
almeno € 400.000.00 (quattrocentomila/00), IVA esclusa; 
    c)  possesso  di  una  certificazione  in  corso   di   validita'
rilasciata da un ente di certificazione accreditato  ACCREDIA,  o  da
altro ente  di  accreditamento  firmatario  degli  accordi  di  mutuo
riconoscimento  nel  settore  specifico   EN   ISO   9001:2008,   per
l'erogazione di servizi di ristorazione collettiva. Si applica quanto
previsto all'art. 43 decreto legislativo n. 163/2006; 
    d) possesso  della  certificazione  UNI  EN  ISO  14001:2004  dei
sistemi di gestione ambientale  o  attestazione  resa  ai  sensi  del
sistema comunitario di ecogestione e  audit  (EMAS),  Regolamento  CE
1221/2009. In caso di RTI/Consorzio le  certificazioni  di  cui  alle
precedenti lettere c) e d), dovranno essere possedute  dalle  imprese
che erogheranno il servizio oggetto di certificazione; 
    e) avere (o impegno ad avere in caso di aggiudicazione) una  sede
operativa nel Comune di Roma con un  responsabile  munito  di  poteri
decisionali. 
  Gli R.T.I e i Consorzi,  pena  l'esclusione  dalla  gara,  dovranno
osservare quanto stabilito nel Disciplinare  di  gara  in  ordine  ai
requisiti minimi di partecipazione. 
  III.2.4) Appalti riservati (se del caso): No. 
  Sezione IV) Procedure. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  Offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base ai seguenti criteri di ponderazione: 
    prezzo 50 punti; 
    merito tecnico 50 punti. 
  IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso  appalto  Es.
preinformativa No. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
Documentazione complementare. Termine per il ritiro  e  l'accesso  ai
documenti: Fino alla  data  di  scadenza  della  presentazione  delle
offerte di cui al punto IV.3.4. dal lunedi'  al  venerdi'  dalle  ore
09.00 alle 16.00. Documenti a pagamento: No. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: Data: 21/04/2015 Ora: 12,00, pena l'esclusione  dalla
gara. 
  IV.3.6) Lingua  utilizzabile  nelle  offerte  o  nelle  domande  di
partecipazione: italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta:  180  giorni  dalla  data  di  scadenza  della
presentazione delle offerte. 
  IV.3.8) Modalita' apertura offerte: 21/04/2015  Ora:  15.00  luogo:
come al punto I.1. 
  Persone ammesse all'apertura delle offerte: Un  rappresentante  per
concorrente. 
  Sezione VI) Altre informazioni 
  VI.1) Trattasi di appalto periodico: (se del caso) No. 
  VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato  dai
Fondi Comunitari: No. 
  VI.3) Informazioni complementari: 
    1) il contributo da pagare all'ANAC (gia'  AVCP)  e'  pari  ad  €
140,00. Codice CIG n. 6114125F8C; 
    2) saranno esclusi dalla  gara  i  concorrenti  per  i  quali  si
accerti che le relative offerte sono imputabili ad  un  unico  centro
decisionale, sulla base di  univoci  elementi,  ovvero  coinvolti  in
situazioni oggettive lesive della par condicio  tra  concorrenti  e/o
lesive della segretezza delle offerte; 
    3) non sono ammesse offerte parziali e/o condizionate; 
    4)  le  specifiche  prescrizioni  riguardanti  il  servizio,   le
modalita' di presentazione delle  offerte,  le  cause  di  esclusione
dalla gara e altre informazioni, sono contenute nella  documentazione
di gara; 
    5) ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis, del decreto legislativo n.
163/2006, cosi come introdotto dal  DL  n.  90/2014  come  convertito
dalla L. n. 114/2014, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra
irregolarita' essenziale delle dichiarazioni sostitutive  di  cui  al
comma 2 del medesimo art. 38, verra' irrogata una sanzione pecuniaria
pari a € 5.600,00, il cui  versamento  e'  garantito  dalla  cauzione
provvisoria.  Per  le  disposizioni  di  dettaglio   si   rinvia   al
Disciplinare di gara; 
    6) ai sensi dell'art. 46 del decreto legislativo  n.  163/2006  e
s.m.i., ACI Informatica S.p.A. e/o  la  Commissione  giudicatrice  si
riservano di richiedere ai concorrenti di  completare  o  di  fornire
chiarimenti in ordine  al  contenuto  della  documentazione  e  delle
dichiarazioni  presentate,  con  facolta'  di  assegnare  un  termine
perentorio, entro cui le imprese concorrenti devono far pervenire  le
dette precisazioni e/o giustificazioni, pena l'esclusione dalla gara; 
    7) informazioni e chiarimenti sugli atti di gara  possono  essere
richiesti dal lunedi' al venerdi' a mezzo fax al numero/indirizzo  di
cui al punto I.1, entro e non oltre il termine delle  ore  12,00  del
23/03/2015; 
    8) e' previsto il  sopralluogo  obbligatorio.  Le  modalita'  per
l'effettuazione del sopralluogo sono  indicate  nel  Disciplinare  di
gara; 
    9) ai sensi dell'art. 55, comma 3,  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 la gara e' stata indetta con autorizzazione del 23/02/2015 a
firma del Direttore Generale di ACI Informatica S.p.A.; 
    10) per la disciplina di dettaglio si rinvia agli atti di gara; 
    11) ai sensi e per gli  effetti  di  cui  al  combinato  disposto
dell'art. 10 del decreto legislativo  n.  163/2006  e  s.m.i.  e  del
D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, all'Ing. Nicola Accarino sono  affidati
i compiti propri di Responsabile del Procedimento. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso  TAR  del
Lazio, via Flaminia - 00196 Roma - Italia - tel. +39 06-328721 - web:
www.giustizia-amministrativa.it                                e-mail
webmaster@giustizia-amministrativa.it 
  VI.4.2) Presentazione di  ricorso:  Termini  di  presentazione  del
ricorso: 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione  degli
atti ai sensi dell'art. 79 del decreto legislativo n. 163/2006 o, per
i bandi e gli avvisi autonomamente lesivi, dalla pubblicazione  sulla
GURI. 
  VI.5) Data di spedizione del presente bando: 26 febbraio 2015. 

                        Il direttore generale 
                         ing. Mauro Minenna 

 
TS15BFM3336
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.