ATAC S.P.A.
Azienda per la mobilita'

Sede legale: via Prenestina, 45
www.atac.roma.it
Codice Fiscale e/o Partita IVA: n. 06341981006

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.52 del 6-5-2015)

 
Bando di gara n. 53/2015 -  Servizio  di  trasporto,  facchinaggio  e
                      trasloco - CIG 622488164D 
 

Sezione I: Ente aggiudicatore. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti  di  contatto.  Denominazione
ufficiale: ATAC S.p.A., Azienda per la mobilita'. Indirizzo  postale:
via Prenestina, 45.  Citta':  Roma.  Codice  postale:  00176.  Paese:
Italia. Telefono: +39064695.4655 - 064695.4519.  Fax  +394695.3871  -
064695.4338  -  Indirizzi  e-mail:  stefania.paoletti@atac.roma.it  e
alessandra.negro@atac.roma.it Indirizzo internet: www.atac.roma.it 
  Accesso elettronico alle informazioni: (URL) www.atac.bravobus.it 
  Presentazione  per  via  elettronica  di  offerte  e  richieste  di
partecipazione: (URL) www.atac.bravobus.it 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso:  vedere  l'allegato
A.I. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi
i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili
presso:  vedere  l'allegato  A.II.  Le  offerte  o  le   domande   di
partecipazione vanno inviate a: vedere l'allegato A.III. 
  I.2) Principali settori di attivita': servizi di  ferrovia  urbana,
tram filobus o bus. 
  I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti  aggiudicatori:
l'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti  aggiudicatori:
no. 
Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1.)    Denominazione    conferita    all'appalto     dall'ente
aggiudicatore: procedura aperta per l'affidamento dell'appalto, della
durata di 3  anni,  avente  ad  oggetto  il  servizio  di  trasporto,
facchinaggio e trasloco relativo a tutte le diverse sedi aziendali di
ATAC  S.p.A.,  distribuite  sul  territorio  del  Comune  di  Roma  e
Provincia, da esperire con il sistema dell'e-procurement. 
  II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
servizi. Categoria di servizi n. 27 - Luogo principale di  esecuzione
dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
sedi e impianti di ATAC S.p.A. del Comune di Roma e Provincia. Codice
NUTS: ITE 43. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un  appalto
pubblico. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli  acquisti:  servizio
di trasporto, facchinaggio e trasloco relativo  a  tutte  le  diverse
sedi aziendali di ATAC S.p.A., distribuite sul territorio del  Comune
di Roma e Provincia. 
  II.1.6) Vocabolario  comune  per  gli  appalti  (CPV):  vocabolario
principale. Oggetto principale: CPV: 79920000. 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): l'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
si. 
  II.1.8) Lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti:  ammissibilita'  di  varianti:
No. 
  II.2.) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: L'importo massimo  presunto,
per trentasei mesi, e'  pari  complessivamente  ad  euro  540.000,00,
oltre oneri fiscali, di cui: 
    a) € 448.452,04 importo del servizio, soggetto a ribasso di gara; 
    b) € 1.547,96 oneri della sicurezza, non soggetti  a  ribasso  di
gara; 
    c) € 90.000,00, opzione del +/-I 20%. 
  II.2.2) Opzioni: si. Descrizione  delle  opzioni:  ATAC  S.p.A.  si
riserva di variare del +/- 20%, in  relazione  alle  future  esigenze
aziendali, l'entita' dei  servizi  affidati  alle  stesse  modalita',
condizioni e prezzi dell'aggiudicazione. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di  rinnovo:
no. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: durata in  mesi:
36. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi e per gli  effetti
dell'art. 206, comma 3, decreto legislativo n.  163/06,  si  richiama
l'applicabilita'  dell'art.  75  del  decreto   legislativo   citato.
L'offerta deve essere, quindi, corredata da una cauzione  provvisoria
pari al 2% dell'importo a base di gara su  trentasei  mesi,  pari  ad
euro 9.000,00 fatto salvo il beneficio di cui all'art. 75,  comma  7,
del decreto legislativo n. 163/06, recante le clausole  indicate  dal
comma 4 dell'art. 75 del  citato  decreto  legislativo.  La  garanzia
dovra'  avere  validita'  per  almeno  240  giorni  dalla   data   di
presentazione dell'offerta. 
  Il soggetto che risultera'  aggiudicatario  dovra'  costituire  una
garanzia definitiva, secondo le condizioni  e  prescrizioni  previste
all'art. 113 del decreto legislativo n. 163/06. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:  finanziamento:
L'appalto e' finanziato con i fondi ATAC S.p.A.; i pagamenti  avranno
luogo secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario  dell'appalto:  il  raggruppamento
che  risultasse  aggiudicatario  dovra'  mantenere  la  stessa  forma
giuridica che aveva, o che si era impegnato ad assumere  in  caso  di
aggiudicazione, al momento della presentazione dell'offerta. 
  III.1.4.)   Altre   condizioni   particolari:   la    realizzazione
dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: no. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1.) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale.  Informazioni  e  formalita'  necessarie   per
valutare la conformita' ai requisiti: situazione giuridica: documenti
richiesti per  l'ammissione  alla  gara:  dichiarazione  conforme  al
modello  H  attestante   quanto   nello   stesso   previsto   nonche'
l'insussistenza di qualsiasi condizione prevista all'art. 38, decreto
legislativo n. 163/06, per  ogni  impresa  concorrente,  sia  che  la
stessa concorra singolarmente sia che concorra in raggruppamento. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: requisiti unificati con
quelli di cui al successivo punto. 
  III.2.3) al quale si rinvia. 
  III.2.3) Capacita'  tecnica:  requisiti  di  capacita'  tecnica  ed
economica-finanziaria   richiesti   per   l'Impresa   che    concorre
singolarmente. 
    Requisiti di ordine speciale: 
      a1) referenze di almeno  2  istituti  bancari,  o  intermediari
autorizzati ai sensi della legge n. 385/93; in ogni caso  qualora  il
concorrente non e' in grado per  giustificati  motivi  di  presentare
entrambe le dichiarazioni  suindicate,  si  applica  quanto  previsto
all'art. 41 comma 3 del decreto legislativo n. 163/06. 
      a2)  aver  eseguito  precedenti  contratti  aventi  ad  oggetto
servizi analoghi a quelli oggetto dell'appalto, nel  triennio  solare
antecedente  la  data  del  termine  ultimo  per   la   presentazione
dell'offerta,  per  un  importo  complessivo  non  inferiore   ad   €
400.000,00, iva esclusa; 
      b) sono inoltre ammessi R.T.I di tipo orizzontale,  in  cui  il
soggetto  mandatario,  oltre  a  possedere  i  requisiti  di   ordine
generale, possiede i requisiti speciali di cui al punto a2) in misura
non inferiore al 40% di  quanto  rispettivamente  prescritto,  mentre
ogni mandante, oltre a possedere  i  requisiti  di  ordine  generale,
possiede gli stessi requisiti in  misura  non  inferiore  al  10%  di
quanto rispettivamente prescritto, fermo restando: 
      che, nel complesso il R.T.I  possiede  il  100%  dei  requisiti
speciali prescritti e in ogni caso la mandataria dovra'  possedere  i
requisiti in misura maggioritaria; 
      che ciascuna  impresa  facente  parte  del  R.T.I  possiede  il
requisito del punto al). 
      c) documenti richiesti per l'ammissione  alla  gara:  tutte  le
Imprese che concorrono,  sia  singolarmente  che  in  raggruppamento,
devono presentare la dichiarazione conforme al modello R,  attestante
il possesso dei requisiti di cui alla lettera a2); 
      c1) in caso di R.T.I. deve essere presentato anche  il  modello
Q1-RTI (per i R.T.I. gia' costituiti) o  Q2-RTI  (per  i  R.T.I.  non
costituiti) attestante, tra l'altro, la ripartizione dell'appalto fra
le imprese riunite; i predetti modelli sono  forniti  dalla  stazione
appaltante  e  fanno  parte  della  documentazione  complementare  al
presente bando; 
      d)  la  verifica  del  possesso  dei  requisiti  di   carattere
generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avverra', ai
sensi dell'art. 6-bis del codice, attraverso l'utilizzo  del  sistema
AVCpass, reso disponibile dall'Autorita' di vigilanza  sui  contratti
pubblici di  lavori,  servizi  e  forniture,  ora  A.N.A.C.,  con  la
delibera attuativi n. 111 del 20 dicembre 2012 e successive modifiche
ed integrazioni, fatto salvo quanto previsto dal comma 3  del  citato
art. 6-bis. 
  Si ricorda ai concorrenti di allegare alla documentazione  di  gara
la ricevuta di creazione del Codice Pass  OE  al  fine  di  procedere
all'acquisizione a sistema del partecipante. 
  Qualora  il  sistema  sopra  citato  non  dovesse   essere   ancora
regolarmente  fruibile,  attesa  l'essenzialita'   del   servizio   e
l'impossibilita' di ritardarne l'affidamento, la stazione appaltante,
procedera' alle verifiche in modo tradizionale. 
      e) L'eventuale ricorso alla facolta' di cui all'art. 49 decreto
legislativo n. 163/2006,  e'  disciplinato  dalle  norme  di  cui  al
medesimo art. 49 decreto legislativo n. 163/2006. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione.  La
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio: no. 
Sezione IV: Procedura. 
  IV.1.) Tipo di procedura. 
  IV.1.1.) Tipo di procedura: aperta. 
  IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso. 
  IV.2.2.) Informazioni sull'asta  elettronica.  Ricorso  ad  un'asta
elettronica: no. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.1) Numero  di  riferimento  attribuito  al  dossier  dall'ente
aggiudicatore: Bando n. 53/2015. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare:  data:  25  giugno  2015.  Documenti  a
pagamento: no. 
  IV.3.4) termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di
partecipazione: data 26 giugno 2015 ora 12,00. 
  IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: lingua o lingue  ufficiali  dell'UE:
Italiano. 
  IV.3.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
dalla propria offerta: 240 giorni dal termine ultimo  di  ricevimento
delle offerte. 
  IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: data 30 giugno 2015  -
ora 10:00. Luogo: ATAC S.p.A. Struttura Acquisti - via Prenestina, 45
- 00176 Roma - palazz. D (ex API) - 2° piano - (Sala  Gare).  Persone
ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si. Seduta pubblica. 
Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita'.  Si  tratta  di  un  appalto
periodico: no. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'unione  europea.  L'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
Europea: no. 
  VI.3) Informazioni complementari. 
  VI.3.1) La gara di cui al presente bando  costituisce  oggetto  del
Provvedimento del Dirigente n. 37/B del 13 aprile 2015. 
  VI.3.2) Tipo di procedura: procedura aperta, ex art. 3,  comma  37,
del decreto legislativo n.  163/2006,  da  esperire  con  il  sistema
dell'e-Procurement. 
  VI.3.2.a)    Per    partecipare    ciascun     concorrente     deve
iscriversi/registrarsi al Portale www.atac.bravobus.it 
  VI.3.2.b) L'iscrizione al Portale e' gratuita. 
  VI.3.2.c) Per la registrazione al  Portale  il  concorrente  dovra'
seguire  le  indicazioni  contenute  nell'allegato  «Istruzioni   per
l'iscrizione al  Portale  Acquisti  ATAC  e  l'accesso  alla  Sezione
dedicata alla  gara»,  pubblicate  sul  sito  www.atac.roma.it  (sito
istituzionale di ATAC), unitamente al presente bando. 
  VI.3.2.d) BravoBus e' la societa' incaricata da ATAC per i contatti
finalizzati alla registrazione e abilitazione al portale dove  dovra'
essere  presentata  l'offerta  economica  digitale  in  busta  chiusa
digitale. 
  VI.3.2.e) Per qualsiasi informazione sul funzionamento tecnico  del
Portale e' possibile contattare il numero verde BravoBus 800 266 330. 
  VI.3.2.f) Il Concorrente sara' guidato e  supportato  gratuitamente
per la  registrazione  e  l'inserimento  dell'offerta  economica  dal
Centro Operativo BravoBus dedicato. Si precisa che il supporto per la
registrazione al Portale Acquisti e l'accesso alla  sezione  dedicata
alla  gara  saranno  garantiti  fino  a  due  (2)  giorni  lavorativi
antecedenti il termine di presentazione delle offerte. E'  onere  del
fornitore verificare l'aggiornamento dei software di  firma  digitale
in uso, al fine di  evitare  successivi  errori  nelle  procedure  di
validazione. 
  VI.3.2.g)  L'utilizzo  dello  strumento   della   Messaggistica   e
l'accesso all'area di consultazione degli allegati di gara  da  parte
di  ciascun  concorrente  e'   subordinato   alla   registrazione   e
all'accesso   alla   sezione   dedicata   alla   gara   sul   Portale
www.atac.bravobus.it. 
  VI.3.2.h) La procedura di gara e' disciplinata dal presente bando e
dai seguenti documenti ad esso complementari: disciplinare di gara  e
norme contrattuali e relativi modelli di attestazione della  cauzione
sia provvisoria che definitiva; mod. C; mod. G; mod. H; mod. R;  mod.
Q1RTI;   Q2-RTI;   «Istruzioni   operative   per   la   presentazione
dell'offerta  economica  in  busta  chiusa   digitale»,   «Istruzioni
operative per la firma digitale» e del Capitolato speciale  d'appalto
e relativi allegati. 
  VI.3.2.i)  Per  le  informazioni  preliminari  sono  disponibili  i
recapiti telefonici riportati al punto I.1) del  presente  bando  (si
precisa  che  i  concorrenti,  dopo  la  registrazione   al   Portale
www.atac.bravobus.it, devono  comunicare  esclusivamente  tramite  la
messaggistica del predetto Portale). 
  VI.3.3)  L'esecuzione  dell'appalto  e'  disciplinata  dal   futuro
contratto, oltre che dal capitolato speciale e dai relativi  allegati
facenti parte integrante del contratto stesso. 
  VI.3.4) I documenti citati ai punti VI.3.2.h) sono scaricabili  dal
Portale www.atac.bravobus.it 
  VI.3.5)  I  documenti  tecnico-amministrativi  da  presentare  sono
indicati nel D.G.N.C.; detti documenti - esclusa l'offerta  economica
(Mod. C) - devono essere contenuti in  un  plico  presentato  con  le
modalita' e secondo le prescrizioni  di  cui  al  medesimo  D.G.N.C.,
entro il termine perentorio di cui  al  punto  IV.3.4),  presso  ATAC
S.p.A. - via Prenestina, 45 - 00176 Roma  -  Ufficio  Protocollo  (da
lunedi' a giovedi' dalle ore 8,00 alle ore 16,30 - venerdi' dalle ore
8,00 alle ore 13,00). Si precisa, altresi', che  i  plichi  pervenuti
oltre il termine perentorio sopra indicato sono irricevibili. 
  VI.3.6) Entro  lo  stesso  termine  perentorio  prescritto  per  la
presentazione del plico di cui al precedente punto  VI.3.5),  con  le
modalita' prescritta dalle «Istruzioni Operative per la presentazione
dell'offerta  economica  in  busta  chiusa  digitale»,  deve   essere
presentata l'offerta economica in busta chiusa digitale, sottoscritta
con firma digitale. Le offerte presentate oltre il termine perentorio
sopra indicato sono irricevibili. Le  offerte  non  sottoscritte  con
firma digitale, ai sensi del combinato disposto dell'art. 77 comma  6
lettera b e dell'art. 46  comma  1-bis  del  decreto  legislativo  n.
163/2006 verranno escluse. 
  Non sono ammesse offerte in aumento. 
  ATAC si riserva di aggiudicare l'appalto anche in presenza  di  una
sola offerta, purche' ammessa e valida e salvo il disposto  dell'art.
81, comma 3, del decreto legislativo n. 163/2006. 
  VI.3.7) Incompletezza, irregolarita' o mancanza delle dichiarazioni
richieste: Tenuto conto dell'entrata in vigore del  decreto-legge  n.
90/2014, ai sensi e per gli effetti del comma 2-bis dell'art. 38  del
decreto legislativo n. 163/2006, in caso di mancanza, incompletezza e
ogni  altra  irregolarita'  essenziale   degli   elementi   e   delle
dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del medesimo art. 38,  la
stazione  appaltante  provvedera'  ad  assegnare  al  concorrente  il
termine di giorni dieci per rendere,  integrare  o  regolarizzare  le
dichiarazioni  necessarie.  Qualora  non  vi  provveda  nel   termine
predetto, il concorrente e' escluso dalla  gara.  In  ogni  caso,  il
concorrente  che  ha  dato  causa  alla  mancanza,  incompletezza   o
irregolarita' di cui sopra, e'  obbligato  al  pagamento,  in  favore
della stazione  appaltante  della  sanzione  stabilita  nella  misura
dell'uno per mille dell'importo a base di gara, il cui versamento  e'
garantito dalla cauzione provvisoria. 
  Ai sensi del comma 1-ter dell'art. 46 del  decreto  legislativo  n.
163/2006, le disposizioni che precedono si applicano a  ogni  ipotesi
di mancanza, incompletezza o irregolarita'  degli  elementi  e  delle
dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che  devono  essere  prodotte
dai concorrenti in base alla legge, al bando  o  al  disciplinare  di
gara. 
  Si precisa, ai fini dell'applicazione  delle  disposizioni  di  cui
sopra, che la stazione appaltante  si  e'  strettamente  attenuta  ai
criteri di legalita', pertinenza e proporzionalita'  nella  richiesta
delle dichiarazioni da produrre in sede di gara,  sicche'  le  stesse
sono da ritenere tutte essenziali ai fini della procedura. 
  VI.3.8)   L'aggiudicazione   definitiva   e'    subordinata    alla
approvazione degli organi di ATAC a  cio'  preposti  e  all'eventuale
verifica di congruita'. 
  VI.3.9) ATAC si riserva  di  pubblicare  eventuali  rettifiche  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Unione Europea e  sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana oltre  che  sul  proprio
sito  internet  www.atac.roma.it;  le  medesime  rettifiche   saranno
comunicate   tramite   la   Messaggistica   del   Portale    Bravobus
www.atac.bravobus.it;  qualora  -  per  motivi  tecnici  -  non   sia
possibile contattare il predetto sito,  e'  possibile  rivolgersi  ai
recapiti telefonici di cui al punto I  dell'Allegato  A  al  presente
bando. 
  VI.3.10) I Concorrenti possono richiedere, entro e non oltre il 10°
giorno precedente il termine ultimo per la presentazione dei  plichi,
chiarimenti circa il contenuto del bando e/o della documentazione  in
esso  richiamata,  con  le  modalita'  previste   all'art.   21   del
disciplinare  di  gara;  le  risposte  saranno  fornite  tramite   la
messaggistica del Portale www.atac.bravobus.it e  saranno  pubblicate
sul sito internet ATAC S.p.A. www.atac.roma.it, entro  il  6°  giorno
precedente il predetto termine. Ulteriori dettagli al  riguardo  sono
riportati all'art. 21 del disciplinare di gara. 
  VI.3.11.a) ATAC ha facolta' di applicare il disposto dell'art.  140
del  decreto  legislativo  n.  163/2006  qualora  si  verifichino  le
circostanze richiamate dalla norma. 
  VI.3.11.b) E' ammesso il subappalto  nei  limiti  consentiti  dalla
legge. I pagamenti relativi a prestazioni eseguite dal subappaltatore
o cottimista devono  essere  effettuati  dall'aggiudicatario  che  e'
obbligato a trasmettere ad ATAC, entro venti  giorni  dalla  data  di
ciascun pagamento effettuato copia  delle  fatture  quietanziate  con
l'indicazione delle ritenute a garanzie effettuate. 
  VI.3.12) ATAC si configura fra i soggetti di cui all'art. 3,  comma
5, decreto legislativo n. 163/2006 (Societa' di trasporto pubblico  -
Impresa pubblica - settori speciali ex esclusi). 
  VI.3.13) Ai sensi dell'art. 10, comma 9 del decreto legislativo  n.
163/2006, i soggetti aventi i compiti  propri  del  responsabile  del
procedimento sono: 
  Il Responsabile  della  fase  di  definizione  del  fabbisogno  del
contratto e' Massimo  Trabocchini;  il  Responsabile  della  fase  di
esecuzione del contratto e' Marcello Sacchi; il Responsabile  per  la
fase di svolgimento della procedura e identificazione del  contraente
e' Sabrina Bianco. 
  VI.3.14) Il termine specificato al punto IV.3.4) si riferisce  alla
data di effettivo recapito del  plico  contenente  la  documentazione
amministrativa e non alla data  dell'eventuale  inoltro  postale  del
medesimo. 
  VI.3.15)  Non  sono  richiesti  ulteriori   requisiti   particolari
rispetto a quanto prescritto ai punti III.2.1, III.2.2, III.2.3. 
  V1.3.16) I concorrenti devono presentare la ricevuta del versamento
di importo pari ad euro 70,00; intestato a: Autorita'  Vigilanza  sui
Contratti Pubblici (AVCP) - via di  Ripetta  n.  246  -  00186  Roma:
(riportare nello spazio riservato alla causale: CIG 622488164D; oltre
al proprio n. Codice fiscale n. - P. I.V.A.); 
  VI.3.17) I dati personali raccolti saranno trattati, ai  sensi  del
decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, esclusivamente nell'ambito
della presente gara. 
  VI.3.17-bis) Ai sensi del decreto-legge  n.  179/12  convertito  in
legge n. 221/12, le spese per la  pubblicazione  di  cui  al  secondo
periodo del comma 7 dell'art. 66 e al secondo  periodo  del  comma  5
dell'art. 122 del decreto legislativo  n.  163/2006  sono  rimborsate
alla stazione appaltante  dall'aggiudicatario  entro  il  termine  di
sessanta giorni dall'aggiudicazione. Per l'appalto  di  che  trattasi
l'importo massimo stimato e' pari a euro 5.000,00, oltre IVA. 
  VI.3.18) E' esclusa la competenza arbitrale. 
  VI.3.19) Il contratto  di  appalto  e'  sottoposto  alla  normativa
vigente in materia di tracciabilita' dei flussi finanziari. 
  VI.3.20) La contabilita'  delle  prestazioni  oggetto  dell'appalto
sara' effettuata, secondo quanto previsto dal capitolato speciale. 
  VI.3.21) Nel caso di procedura di accesso agli  atti  la  struttura
competente e' la seguente:  Direzione  affari  legali,  patrimonio  e
acquisti - Struttura affari legali - Area affari giuridici, c.a. avv.
Luciano Bagolan, tel.: 06.46954205, fax: 06.46954752. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
Denominazione ufficiale: T.A.R. Lazio (Tribunale Amministrativo della
Regione Lazio). Indirizzo postale: via Flaminia  189.  Citta':  Roma.
Codice postale: 00196. Paese: Italia. 
  Indirizzo internet (URL) www.giustizia-amministrativa.it 
  VI.4.2) Presentazione di  ricorsi:  Termine  di  presentazione  del
ricorso:  30  giorni  dalla  conoscenza  legale   del   provvedimento
amministrativo. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla  presentazione  dei  ricorsi:  Denominazione  ufficiale:   ATAC
Direzione affari legali patrimonio e acquisti. Vedi punto VI.3.19). 
  Indirizzo postale: via  Prenestina  n.  45.  Citta':  Roma.  Codice
postale: 00176. Paese: Italia. 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 30 aprile 2015. 
 
                             Allegato A 
 
Altri indirizzi e punti di contatto 
  I) Indirizzi e punti  di  contatto  presso  i  quali  e'  possibile
ottenere ulteriori  informazioni.  Denominazione  ufficiale:  portale
acquisti ATAC www.atac.bravobus.it. Paese: Italia. Telefono: 800  266
330 - Fax: 02.266002.229. 
  II) Indirizzi e punti di contatto presso i quali  sono  disponibili
il capitolato d'oneri e la documentazione  complementare  (inclusi  i
documenti per il sistema  dinamico  di  acquisizione).  Denominazione
ufficiale: Portale acquisti ATAC www.atac.bravobus.it. Paese: Italia.
Telefono: 800 266 330. Fax: 02.266002.229. 
  III)  Indirizzi  e  punti  di  contatto   ai   quali   inviare   le
offerte/domande  di  partecipazione.  Denominazione  ufficiale:  ATAC
S.p.A. - Azienda per la mobilita'. Indirizzo postale: vedi  combinato
disposto dei punti VI.3.5), VI.3.6) e IV.3.7). Fax: 02.266002.229. 

                  Atac S.p.A. - Struttura acquisti 
                           Sabrina Bianco 

 
TS15BFM6975
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.