MINISTERO DELL'INTERNO
Commissione Nazionale per il Diritto d'Asilo

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.142 del 2-12-2015)

 
                   Bando di gara - CIG 6462421E80 
 
 
Appalto di servizi per la gestione delle attivita' di interpretariato
              in consecutiva e di traduzione a supporto 
delle Commissioni Territoriali (CC.TT.) e della Commissione Nazionale
                               (C.N.) 
 
 
(Pubblicato nel supplemento della G.U.U.E. 2015/S  227 -  413540  del
                             24/11/2015) 
 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1)  Denominazione,  indirizzi  e  punti  di  contatto:  Ministero
dell'interno  -  Dipartimento  liberta'  civili  e   immigrazione   -
Commissione nazionale asilo - Via SS. Apostoli, 16  -  All'attenzione
di: dott. Luigi Pontuale - dott. Rossano Cecchini - 00187 Roma Italia
-   Telefono:    +39    0669000-125/355    -    Posta    elettronica:
luigi.pontuale@interno.it 
  Indirizzi   internet:   indirizzo   generale   dell'amministrazione
aggiudicatrice: http://www.interno.it/ -  Indirizzo  del  profilo  di
committente:
http://www.interno.gov.it/it/ministero/dipartimenti/dipartimento-libe
rta-civili-e-limmigrazione 
  Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. 
  Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi  i
documenti per il dialogo competitivo e per  il  sistema  dinamico  di
acquisizione) sono disponibili presso:  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. 
  Le  offerte  o  le  domande  di  partecipazione  vanno  inviate  a:
Commissione nazionale per il diritto d'asilo - Via SS. Apostoli, 16 -
Punti di contatto: Ufficio protocollo - 00187 Roma - Italia. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ministero o  qualsiasi
altra autorita' nazionale o federale, inclusi gli  uffici  a  livello
locale o regionale. 
  I.3) Principali settori di attivita': protezione sociale. 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici. 
Sezione II: Oggetto dell'appalto 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: appalto di servizi per la gestione delle attivita' di
interpretariato in consecutiva  e  di  traduzione  a  supporto  delle
Commissioni  territoriali  (CC.TT.)  e  della  Commissione  nazionale
(C.N.). 
  II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
servizi  -  Categoria  di  servizi  n.  27:  altri  servizi  -  Luogo
principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di
prestazione dei servizi: il servizio dovra' essere svolto  presso  le
sedi provinciali delle  commissioni  territoriali  e  delle  relative
sezioni dislocate sull'intero territorio nazionale - Codice NUTS IT. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema dinamico di acquisizione (SDA). 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro. 
  II.1.5)  Breve  descrizione  dell'appalto  o  degli  acquisti:   il
servizio  ha  come  finalita'  la   gestione   delle   attivita'   di
interpretariato in consecutiva  e  di  traduzione  a  supporto  delle
commissioni territoriali (CC.  TT.)  e  della  Commissione  nazionale
(C.N.) in favore di stranieri richiedenti protezione internazionale. 
  II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 79540000. 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP). 
  II.1.8) Lotti. 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale: valore stimato, IVA esclusa:
6 875 000 Eur. 
  II.2.2) Opzioni: opzioni: no. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi: l'appalto e' oggetto di  rinnovo:
no. 
  II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: durata in  mesi:
30 (dall'aggiudicazione  dell'appalto).  Si  richiama  l'art.  5  del
capitolato il cui contenuto si intende qui espressamente riportato. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:  l'offerta,  ai  sensi  del
comma 1 dell'art. 75 del decreto,  dovra'  essere  corredata  da  una
garanzia pari al 2% dell'importo posto a base di gara,  sottoscritta,
nel caso di partecipazione  in  RTI/Consorzio  ordinario  non  ancora
costituito,   dal   legale   rappresentante   di   ciascuna   impresa
raggruppanda/consorzianda. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili  in  materia:  fondi  di
bilancio dello stato di previsione del Ministero dell'interno. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:  quella  specificata
nel capitolato d'oneri e disciplinare di gara,  che  qui  si  intende
integralmente richiamata e riportata. 
  III.1.4)   Altre   condizioni   particolari:    la    realizzazione
dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: no. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi  i
requisiti  relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel
registro  commerciale:  informazioni  e  formalita'  necessarie   per
valutare la conformita' ai requisiti: iscrizione alla C.C.I.A.A.  per
idonea attivita' o, in caso di cooperative, iscrizione negli appositi
registri. Per gli operatori economici di altri Stati  membri  valgono
le iscrizioni  richieste  dalla  legislazione  dei  rispettivi  paesi
comunitari in cui hanno sede. Per  tutti  i  requisiti  richiesti  ai
partecipanti, si richiama il contenuto  dell'art.  7  del  capitolato
d'oneri e disciplinare di gara,  che  qui  si  intende  integralmente
riportato. 
  III.2.2)  Capacita'  economica  e   finanziaria:   informazioni   e
formalita' necessarie  per  valutare  la  conformita'  ai  requisiti:
tenuto  conto  della  necessita'  che  l'aggiudicatario   abbia   una
capacita' imprenditoriale tale da garantire un  adeguato  svolgimento
del servizio che si caratterizza per  la  delicatezza  istituzionale,
anche in riferimento alle  problematiche  connesse  alla  tutela  dei
diritti  umani,  aver  conseguito,  negli  ultimi   cinque   esercizi
finanziari  approvati  alla  data  di  pubblicazione  del  bando,  un
fatturato specifico complessivo nell'arco del  predetto  quinquennio,
per servizi analoghi a quelli previsti nel presente  capitolato,  non
inferiore a quello posto a base d'asta al netto di IVA.  In  caso  di
raggruppamenti temporanei o consorzi  ordinari,  il  requisito  della
capacita'  economica-finanziaria  dovra'   essere   posseduto   dalla
mandataria nella misura minima del 60% e dalle mandanti nella  misura
minima del 20%; idonee referenze bancarie, rilasciate  da  2  primari
istituti di credito, da cui si evinca la solidita' finanziaria  e  la
capacita' di credito dell'impresa. Nel caso di RTI/consorzi  ordinari
le referenze bancarie devono essere presentate da ciascun  componente
RTI/consorzi ordinari. 
  III.2.3) Capacita' tecnica: informazioni  e  formalita'  necessarie
per valutare la conformita' ai requisiti: per le motivazioni  di  cui
al precedente punto III.2.2),  aver  svolto,  anche  in  maniera  non
continuativa, negli ultimi cinque esercizi finanziari approvati  alla
data di pubblicazione del bando, incarichi  specifici  per  attivita'
analoghe a quelle oggetto di gara, del  valore  complessivamente  non
inferiore all'importo di 3 437 500  Eur,  pari  al  50%  dell'importo
posto a base di gara, al netto dell'IVA. In  caso  di  raggruppamenti
temporanei o consorzi ordinari, il requisito della capacita'  tecnica
dovra' essere posseduto dalla mandataria nella misura minima del  60%
e dalle mandanti nella misura  minima  del  20%;  il  possesso  della
certificazione UNI EN ISO 9001:2008. In caso  di  RTI  costituendo  o
costituito, la certificazione  deve  essere  posseduta  almeno  dalla
societa' mandataria. 
  III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare  professione:  la
prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione:
no. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio. 
Sezione IV: Procedura 
  IV.1) Tipo di procedura. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. 
  IV.1.2) Limiti al  numero  di  operatori  che  saranno  invitati  a
presentare un'offerta. 
  IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il
dialogo. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione. 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa in base  ai  criteri  indicati  nel  capitolato  d'oneri,
nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure  nel  documento
descrittivo. 
  IV.2.2) Informazioni  sull'asta  elettronica:  ricorso  ad  un'asta
elettronica: no. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri  e  documenti
complementari o il documento descrittivo. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: 18 gennaio 2016 - 12:00. 
  IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti  degli  inviti  a
presentare offerte o a partecipare. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta in  giorni:  180  (dal  termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte). 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data: 25 gennaio  2016
- 11:00 - Luogo: sede Commissione nazionale per il  diritto  d'asilo,
via  SS.  Apostoli,  16  -  Roma  -  Persone  ammesse  ad   assistere
all'apertura delle offerte: si' -  Informazioni  complementari  sulle
persone ammesse e la procedura di apertura: legali  rappresentanti  o
soggetti muniti di apposita delega. 
Sezione VI: Altre informazioni 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita':  si  tratta  di  un  appalto
periodico: no. 
  VI.2) Informazioni sui  fondi  dell'Unione  europea:  l'appalto  e'
connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione
europea: no. 
  VI.3) Informazioni complementari: il servizio oggetto del  presente
bando rientra nell'ambito dell'allegato II B del codice dei contratti
pubblici adottato con il  D.Lgs.  n.  163/2006  e  ss.mm.ii.,  ed  e'
disciplinato esclusivamente dagli articoli 68, 65, 225 del D.Lgs.  n.
163/2006, come previsto dall'art. 20 del  medesimo  decreto,  nonche'
dagli ulteriori  articoli  del  codice  dei  contratti  espressamente
menzionati nel capitolato d'oneri e disciplinare di gara. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1) Organismo responsabile  delle  procedure  di  ricorso:  TAR
Lazio - Via Flaminia, 189 - 00196 Roma - Italia - Posta  elettronica:
rm_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it - Telefono: +39 06328721. 
  VI.4.2) Presentazione di ricorsi: informazioni precise sui  termini
di presentazione dei ricorsi: secondo le norme di legge vigenti. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione dei ricorsi. 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 19 novembre 2015. 
    Roma, 24 novembre 2015 

                            Il presidente 
                               Trovato 

 
TU15BFC1716
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.