CONSORZIO BACINO BASSO NOVARESE

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.114 del 2-10-2017)

 
    Bando di gara CIG 7214854DDB - Servizi - Direttiva 2014/24/EU 
 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione e indirizzi: Consorzio di Bacino Basso  Novarese
- via Socrate  n.  1/A  -  Novara  28100  (Italia)  -  telefono:  +39
0321397298 - e-mail: cbbn@cbbn.it -  fax:  +39  0321398334  -  codice
NUTS: ITC15. 
  Indirizzi internet: indirizzo principale: http://www.cbbn.it 
  Indirizzo        del        profilo         di         committente:
http://www.cbbn.it/appalti-e-gare.asp 
  I.2) Appalto congiunto: il contratto prevede un appalto congiunto. 
  I.3) Comunicazione: i documenti di gara  sono  disponibili  per  un
accesso     gratuito,     illimitato      e      diretto      presso:
http://www.cbbn.it/appalti-e-gare.asp 
  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili   presso   l'indirizzo
sopraindicato. 
  Le  offerte  o  le  domande   di   partecipazione   vanno   inviate
all'indirizzo sopraindicato. 
  I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo  di  diritto
pubblico. 
  I.5) Principali settori di attivita': ambiente. 
Sezione II: Oggetto. 
  II.1) Entita' dell'appalto. 
  II.1.1) Denominazione: servizio  di  recupero/smaltimento  dei  rsu
indifferenziati residuali e frazioni minori - C.I.G. 7214854DDB. 
  II.1.2) Codice CPV principale: 90513200. 
  II.1.3) Tipo di appalto: servizi. 
  II.1.4) Breve descrizione: servizio di recupero/smaltimento dei rsu
indifferenziati  residuali  e  frazioni  minori  -   CER   200301   e
200307/191212). 
  II.1 .5) Valore totale stimato: valore,  IVA  esclusa:  50068800.00
eur. 
  II.1.6) Informazioni relative ai lotti: questo appalto e' suddiviso
in lotti: no. 
  II.2.3) Luogo di esecuzione: codice NUTS ITC15. 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto: si  veda  il  disciplinare  e  il
capitolato speciale d'appalto. 
  II.2.5) Criteri di aggiudicazione: prezzo. 
  II.2.6) Valore stimato: valore, IVA esclusa: 50068800.00 eur. 
  II.2.7) Durata del contratto d'appalto:  durata  in  mesi:  96.  Il
contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no. 
  II.2.10) Informazioni sulle varianti:  sono  autorizzate  varianti:
no. 
  II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: opzioni: no. 
  II.2.13)  Informazioni  relative  ai  fondi  dell'Unione   europea.
L'appalto e' connesso ad un  progetto  e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. 
  II.2.1 4) Informazioni complementari. 
Sezione  III:  Informazioni  di   carattere   giuridico,   economico,
  finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni di partecipazione. 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: i concorrenti debbono possedere i requisiti
di partecipazione di cui  all'art.  80  del  decreto  legislativo  n.
50/2016, oltre a quelli prescritti nel disciplinare di gara. 
Sezione IV: Procedura. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta. 
  IV.1.8) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
no. 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione: data 11 ottobre 2017, ora locale: 12,00. 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per  la  presentazione  delle  offerte:
italiano. 
  IV.2.6) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: durata in mesi: 6 (dal termine  ultimo  per  il
ricevimento delle offerte). 
  IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte: data 12 ottobre  2017,
ora locale: 9,00 - Luogo: sede consortile di Novara, via  Socrate  n.
1/a. Informazioni relative alle persone ammesse e alla  procedura  di
apertura: legali rappresentanti dei concorrenti o soggetti da  questi
delegati. 
Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita'. Si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: no. 
  VI.3) Informazioni complementari: si veda il disciplinare di gara. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
Tribunale amministrativo regionale del Piemonte, corso Stati Uniti n.
45 - Torino 10129 (Italia). 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 22 settembre 2017. 

               Il responsabile unico del procedimento 
                          Francesco Ardizio 

 
TU17BFM17007
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.