AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.40 del 3-4-2019)

 
                            Bando di gara 
 

  Sezione I: amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto. 
  Denominazione ufficiale: Amministrazione provinciale  di  Catanzaro
(settore appalti - contratti - SUA) indirizzo postale: piazza Rossi -
citta': Catanzaro - codice postale: 88100: - paese: Italia -  persona
di contatto: dott. Gregorio De Vinci - telefono:  0961/84331  -  PEC:
gareonline@pec.provincia.catanzaro.it    -     posta     elettronica:
g.devinci@provincia.catanzaro.it -  codice  NUTS  ITF63  -  indirizzo
internet: indirizzo principale:  http://www.provincia.catanzaro.it  -
indirizzo         del         profilo         di         committente:
http://www.provincia.catanzaro.it_ 
  I.3) Comunicazione: i documenti di gara  sono  disponibili  per  un
accesso   gratuito,    illimitato    e    diretto    presso:    (URL)
https://provinciacatanzaro.tuttogare.it 
  Ulteriori  informazioni   sono   disponibili   presso   l'indirizzo
sopraindicato. 
  Le  offerte  o  le  domande   di   partecipazione   vanno   inviate
elettronica: (URL) https://provinciacatanzaro.tuttogare.it 
  I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: autorita' locale. 
  I.5)  Principali  settori  di  attivita':  Servizi  generali  delle
Amministrazioni pubbliche. 
  Sezione II: oggetto. 
  II.1) Entita' dell'appalto. 
  II.1.1) Denominazione:  servizio  di  progettazione  esecutiva  con
coordinamento della sicurezza in  fase  di  progettazione,  direzione
lavori e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva per i lavori
di demolizione e ricostruzione  dei  corpi  dell'edificio  scolastico
sede dell'Istituto magistrale  «Tommaso  Campanella»  nel  Comune  di
Lamezia Terme. Numero di riferimento P.A. 01/2019. 
  II.1.2) Codice CPV principale: 713400000 -  servizi  di  ingegneria
integrati. 
  II.1.3) Tipo di appalto: servizi. 
  II.1.4) Breve descrizione: CIG. 77884765B7 - CUP.:  C89H18000230001
-  servizio  di  progettazione  esecutiva  con  coordinamento   della
sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori e  coordinamento
della sicurezza in fase esecutiva  per  i  lavori  di  demolizione  e
ricostruzione dei corpi dell'edificio scolastico  sede  dell'Istituto
magistrale «Tommaso Campanella» nel Comune di Lamezia Terme. 
  II.1.5)  Valore  totale  stimato:  contributo  integrativo  e   IVA
esclusi: 520.993,16 - valuta: EUR. 
  II.1.6) Lotti: l'appalto e' suddiviso in lotti: no. 
  II.2) Descrizione. 
  II.2.1) Denominazione: progettazione  esecutiva  con  coordinamento
della  sicurezza  in  fase  di  progettazione,  direzione  lavori   e
coordinamento in  fase  esecutiva  per  i  lavori  di  demolizione  e
ricostruzione dei corpi dell'edificio scolastico  sede  dell'Istituto
magistrale «T. Campanella» nel  Comune  di  Lamezia  Terme  (CZ).  Il
servizio di progettazione comprende la predisposizione di  tutti  gli
elaborati  tecnico-amministrativi  necessari  per  l'ottenimento  dei
dovuti pareri, nulla osta, autorizzazioni e la partecipazione a tutti
gli incontri necessari per l'ottenimento degli  stessi  che  dovranno
essere richiesti a cura del committente,  nonche'  l'ottenimento  del
catasto ufficiale di tutti i sotto servizi esistenti o previsti nella
zona interessata dal progetto con la loro posizione planimetrica,  le
caratteristiche tecniche e la profondita' di posa (ove possibile). 
  II.2.3) Luogo di esecuzione: codice NUTS: ITF63. 
  Luogo di esecuzione: Catanzaro. 
  II.2.4) Criteri  di  aggiudicazione:  il  prezzo  non  e'  il  solo
criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati  solo  nei
documenti di gara. 
  II.2.5) Valore totale stimato: contributo integrativo e IVA esclusa
520.993,16 - valuta: euro. 
  II.2.6) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo o del  sistema
dinamico di acquisizione: durata  in  giorni:  seicentonovanta  -  il
contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no. 
  II.2.7) Informazioni sulle varianti: sono autorizzate varianti: no. 
  II.2.8) Informazioni relative alle opzioni: opzioni: si. 
  L'amministrazione si riserva, se ne ricorrano le  condizioni  e  le
necessita', di utilizzare l'istituto di cui  all'art.  106,  comma  1
lettera B) del decreto legislativo n. 50/2016. 
  II.2.9) L'appalto e' connesso ad un progetto o programma finanziato
da fondi dell'U.E.: no. 
  II.2.10) Informazioni complementari: 
    a) CIG: 77884765B7; contributo a favore di ANAC di euro 70,00; 
    b) l'offerta deve essere corredata dalla garanzia provvisoria  di
euro 7.043,05 ai  sensi  dell'art.  93  del  decreto  legislativo  n.
50/2016, come previsto dal disciplinare di gara. 
  Sezione  III:  informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni di partecipazione. 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: professionisti  personalmente  responsabili
delle prestazioni richieste devono  possedere  l'iscrizione  all'albo
professionale di pertinenza relativamente  all'attivita'  progettuale
che verra' svolta: 
    a.1)  agli  ordini  professionali  di  pertinenza:  ingegneri   o
architetti, geologi per la relazione geologica; 
    a.2) per gli operatori  organizzati  in  forma  societaria,  alla
C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i  concorrenti  stabili  in
altri paesi della U.E., ai sensi dell'art. 83, comma 3,  del  decreto
legislativo n. 50/2016. 
  III.1.2) Capacita' economica e  fmanziaria:  criteri  di  selezione
indicati nei documenti di gara. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica:  criteri  di  selezione
indicati nei documenti di gara. 
  III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto. 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione. 
  La  prestazione  del  servizio  e'  riservata  ad  una  particolare
professione: 
    ingegneri   e   architetti   iscritti   ai   rispettivi    ordini
professionali; tra di essi deve  essere  indicato  un  professionista
responsabile dell'integrazione tra le prestazioni specialistiche; 
    un soggetto abilitato al coordinamento  per  la  sicurezza  e  la
salute nei cantieri, ai sensi dell'art. 98 del decreto legislativo n.
81/2008; 
    un geologo per la redazione della relazione geologica,  ai  sensi
dell'art. 3 della legge n. 112/1963 e dell'art. 31, comma 8,  secondo
periodo, del decreto legislativo n. 50/2016. 
  III.2.2)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: 
    a)  subappalto  ammesso  nel  limite  del  30%  dell'importo  del
contratto; 
    b)  subappalto  vietato  ad  eccezione  delle   prestazioni   non
riservate ai professionisti ai sensi dell'art. 31, comma  8,  secondo
periodo, del decreto legislativo n. 50/2016; 
    c) controversie contrattuali deferite all'Autorita'  giudiziaria,
con esclusione della competenza arbitrale; 
    d) ai sensi dell'art.  106,  comma  1,  lettera  e)  del  decreto
legislativo n. 50/2016, al contratto sono  consentite  modifiche  non
sostanziali ai sensi del comma 4  della  stessa  norma,  fino  ad  un
massimo del 20%; 
    e) ai sensi dell'art. 26, comma 3-bis, primo periodo, del decreto
legislativo n. 81/2008 non  sono  previsti  oneri  di  sicurezza  per
rischi da interferenze e non e' redatto il DUVRI; 
    f) l'aggiudicatario deve rimborsare alla Stazione  appaltante  il
costo delle pubblicazione nella Gazzetta e sui giornali quotidiani; 
    g) obbligo di indicare i nomi e le qualifiche  professionali  del
personale incaricato dell'esecuzione del contratto. 
  Sezione IV: procedura. 
  IV.1) Descrizione. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta. 
  IV.1.8) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): l'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
si. 
  IV.2) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa  alla  stessa  procedura:
no. 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: data  venerdi'  8
maggio 2019 - ora 12,00. 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: italiano. 
  IV.2.6) Periodo minimo durate il  quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta: durata in mesi: sei (dal termine ultimo per  il
ricevimento delle offerte). 
  IV.2.7) Modalita' di  apertura  delle  offerte:  data  venerdi'  13
maggio 2019 - ora: 9,00 -  luogo:  settore  appalti-contratti  -  SUA
Amministrazione  provinciale  di  Catanzaro  (piazza  Rossi  -  88100
Catanzaro). Alle sedute aperte  ammesse  i  legali  rappresentanti  -
concorrenti ovvero soggetti muniti  specifica  delega  conferita  dai
suddetti legali rappresentanti. 
  Sezione VI: altre informazioni. 
  VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita': si  tratta  di  un
appalto rinnovabile: no. 
  VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici:  sara'
accettata la fatturazione elettronica. 
  VI.3) Informazioni complementari:  a)  procedura  aperta  ai  sensi
dell'art. 35 comma 1 lettera c), art. 60  e  art.  157  comma  1  del
decreto  legislativo  n.  50/2016  -  determinazione  dirigenziale  a
contrarre n. 286  del  6  febbraio  2019  -  CIG.  77884765B7 -  CUP.
C89H180002300001; b) il procedimento si svolge attraverso  l'utilizzo
della piattaforma telematica di e-procurement di proprieta' di Studio
Amica,  denominata  «TuttoGare»,  il  cui   accesso   e'   consentito
dall'apposito     link      presente      all'indirizzo      internet
http://www.provincia.catanzaro.it_oppure   direttamente    al    link
https://provinciacatanzaro.tuttogare.it_mediante   la   quale    sono
gestite  le  fasi  della  procedura  relative   alla   pubblicazione,
presentazione,  analisi,  valutazione  e  ammissione  dei  candidati,
ammissione e valutazione delle offerte, nonche'  le  comunicazioni  e
gli scambi di informazioni. Le modalita' tecniche per l'utilizzo  del
sistema sono contenute nell'allegato «Modalita' tecniche di  utilizzo
della piattaforma»  facente  parte  integrante  e  sostanziale  delle
regole della gara, ove sono descritte in particolare le  informazioni
riguardanti  la  Piattaforma  telematica,  la  dotazione  informatica
necessaria per la partecipazione al  procedimento,  la  registrazione
alla  Piattaforma  telematica  e  la  forma  delle  comunicazioni  da
utilizzare; pertanto la partecipazione avviene esclusivamente con  la
presentazione di tutta la  documentazione  richiesta  dagli  atti  di
gara, nonche' la presentazione  dell'offerta,  mediante  la  predetta
Piattaforma telematica, caricando la documentazione amministrativa  e
l'offerta sulla predetta Piattaforma  telematica,  con  le  modalita'
indicate nel  disciplinare  di  gara;  l'offerta  e'  composta  dalle
seguenti buste telematiche: b.1) busta amministrativa: con  tutta  la
documentazione diversa dalle offerte;  b.2)  busta  tecnica:  con  la
documentazione prescritta dal disciplinare di gara necessaria al fine
di individuare gli elementi di valutazione di cui al  punto  II.2.5),
numeri 1 e 2/numeri 1, 2 e 3; l'offerta tecnica non  puo'  comportare
aumento  di  spesa;  b.3)  busta  economica:  con  l'offerta  redatta
mediante ribasso percentuale unico sull'importo a base di gara di cui
al  punto  II.2.6);  c)  offerte  anormalmente   basse   soggette   a
valutazione di congruita' e  giustificazioni  in  contraddittorio  ai
sensi dell'art. 97, commi 3, 4, 5, 6 e 7, del decreto legislativo  n.
50/2016,  come  specificato  nel  disciplinare   di   gara;   d)   il
procedimento proseguira'  quale  che  sia  il  numero  delle  offerte
ammesse; e) esame delle stesse con il metodo aggregativo compensatore
previsto dal disciplinare di gara;  f)  gli  operatori  economici  in
raggruppamento temporaneo devono dichiarare l'impegno a  costituirsi,
il mandatario o capogruppo, i propri requisiti, le prestazioni  o  le
quote di prestazione che ciascuno intende  assumere;  g)  i  consorzi
stabili e i consorzi di cooperative, se non  eseguono  i  servizi  in
proprio,  devono  indicare  i  consorziati  esecutori  e  quelli  che
apportano i requisiti  e,  per  tali  consorziati,  dichiarazioni  di
assenza dei motivi di esclusione di  cui  ai  punti  III.1.1)  e,  se
necessario, dei requisiti di cui ai punti  III.1.2)  e  III.1.3),  h)
ammesso avvalimento di cui all'art. 89  del  decreto  legislativo  n.
50/2016, ad eccezione delle professionalita' di cui al punto III.2.1)
e alle condizioni del disciplinare di gara; i) la stazione appaltante
si riserva di escludere dalla gara i concorrenti per i quali  accerti
che  le  relative  offerte  siano  imputabili  ad  un  unico   centro
decisionale,  sulla  base  di  univoci  elementi;  l)  si  procedera'
all'aggiudicazione anche in presenza di una sola  offerta  valida  se
congrua  e  conveniente;  m)   gli   eventuali   subappalti   saranno
disciplinati ai sensi delle vigenti leggi. I pagamenti relativi  alle
parti del servizio  svolte  dal  subappaltatore  verranno  effettuati
direttamente dalla stazione appaltante per le  ipotesi  previste  dal
comma 13 dell'art. 105 del decreto legislativo n. 50/2016; n) i  dati
raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 13 del decreto-legge n.
196/2003, esclusivamente ambito presente  gara,  o)  indicazione  del
domicilio eletto per  le  comunicazione  e  dell'indirizzo  di  posta
elettronica e/o del numero di fax per le predette  comunicazioni;  p)
e' richiesta l'allegazione del «PASSOE» rilasciato dall'ANAC ai sensi
dell'art. 2, comma 3, lettera b)  della  deliberazione  della  stessa
ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016; q) ogni informazione, modalita'  di
presentazione della documentazione, di ammissione  e  di  svolgimento
del procedimento, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante
e sostanziale del presente bando, disponibile, compreso il DGUE,  con
accesso           libero            all'indirizzo            internet
https://provinciacatanzaro.tuttogare.it_unitamente ai documenti posti
i base di gara;  r)  responsabile  del  procedimento  della  Stazione
appaltante/dell'Amministrazione aggiudicatrice: ing.  Leone  Antonio,
tel.  +39 0961/84339. 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso. 
  Denominazione   ufficiale:   Tribunale   amministrativo   regionale
Calabria - indirizzo postale: via Alcide De  Gasperi,  76  -  citta':
Catanzaro - codice postale: 88100  -  paese:  Italia  -  telefono:  +
390961531401        -        FAX        +3909615314209 -         pec.
cz_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it 
  VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione. 
  VI.4.3) Procedure di ricorso. 
  Il bando puo' essere impugnato entro trenta giorni  dalla  data  di
pubblicazione  dello  stesso.  Il  provvedimento  che  determina   le
esclusioni dalla procedura di gara e le ammissioni ad essa  all'esito
della valutazione dei requisiti soggettivi e di quelli speciali  deve
essere  impugnato  entro  trenta   giorni,   decorrenti   dalla   sua
pubblicazione sul  profilo  della  Provincia  di  Catanzaro.  Avverso
l'aggiudicazione il  ricorso  dovra'  essere  prodotto  entro  trenta
giorni dal ricevimento della relativa comunicazione. 
  VI.4.4) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione dei ricorsi: responsabile del procedimento. 
  VI.5) data di spedizione del presente avviso alla G.U.U.E: 26 marzo
2019. 
  VI.5.1) Data  di  spedizione  del  presente  avviso  alla  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana: 26 marzo 2019. 

                            Il dirigente 
                       dott. Gregorio De Vinci 

 
TU19BFE6772
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.