MINISTERO DELLA DIFESA
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Centro Unico Contrattuale

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.37 del 31-3-2021)

             Bando di gara - Servizio di scuderizzazione 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comando generale
dell'Arma dei Carabinieri - Centro unico contrattuale, viale  Romania
n. 45 - 00197 Roma (Italia);  tel.  +39  06/80982269  -  2257,  posta
elettronica certificata: crm42527@pec.carabinieri.it 
  Indirizzo  internet:  www.carabinieri.it  sezione  «amministrazione
trasparente», sotto-sezione «bandi di gara e contratti». 
  Ulteriori informazioni sono  disponibili  presso:  vedasi  allegato
A.I. 
  Il  capitolato  tecnico  del  servizio,   unitamente   alla   bozza
dell'accordo  quadro,  al  disciplinare  di  gara  ed  alla   tabella
attribuzione punteggi, sono disponibili presso: vedasi allegato A.II. 
  Le offerte vanno inviate a: vedasi allegato A.III. 
  I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ministero o  qualsiasi
altra autorita' nazionale o federale, inclusi gli  uffici  a  livello
locale o regionale. 
  I.3) Principali settori di attivita': Difesa. 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici. 
  L'amministrazione  aggiudicatrice  acquista  per  conto  di   altre
amministrazioni aggiudicatrici: no. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto. 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: procedura aperta per la conclusione  di  un  «accordo
quadro», della durata di quarantotto  mesi,  con  un  solo  operatore
economico, per assicurare il servizio di scuderizzazione presso il 4°
Reggimento Carabinieri a cavallo. 
  II.1.2) Tipo di appalto  e  luogo  di  consegna  o  di  esecuzione:
servizio. 
  Luogo principale di esecuzione: viale Tor di Quinto n. 119 -  00191
Roma. 
  II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o  il
sistema  dinamico  di  acquisizione  (SDA):  l'avviso   comporta   la
conclusione di un accordo quadro. 
  II.1.4) Informazioni relative all'accordo  quadro  (se  del  caso):
accordo quadro con un unico operatore economico  ai  sensi  dell'art.
54, comma 3 del decreto legislativo n. 50/2016.  Durata  dell'accordo
quadro: querantotto mesi. Valore totale stimato  degli  acquisti  per
l'intera durata dell'accordo quadro (se del caso): euro  1.531.514,00
IVA esclusa. 
  II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli  acquisti:  servizio
di manutenzione  delle  scuderie  del  4°  Reggimento  Carabinieri  a
Cavallo, al fine di assicurare il benessere dei cavalli, il decoro  e
la salubrita' degli ambienti nei quali i quadrupedi vivono. 
  II.1.6)  Vocabolario  comune  per  gli   appalti   (CPV):   oggetto
principale: 90.91.00.00-9 - Oggetti complementari: /. 
  II.1.7) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP). 
  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP): si. 
  II.1.8) Lotti: questo appalto e' suddiviso in lotti: no. 
  (In caso affermativo) le offerte vanno presentate per: /. 
  II.1.9) Informazioni sulle varianti.  Ammissibilita'  di  varianti:
no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale (compresi tutti gli eventuali
lotti, rinnovi e opzioni, se del caso): /. 
  Valore stimato, IVA esclusa: euro 1.531.514,00. Ai sensi  dell'art.
23, comma 16 del decreto legislativo n. 50/2016 l'importo a  base  di
gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha
quantificato in euro 1.342.241,12 (pari a circa l'87,64%  del  valore
dell'appalto). L'importo degli oneri della sicurezza  per  rischi  da
interferenze e' pari euro 12.200,00 (non soggetto a ribasso). 
  II.2.2) Opzioni (se del caso): ai sensi dell'art. 35, comma  4  del
decreto legislativo n. 50/2016, il  valore  massimo  dell'appalto  e'
pari a  euro  1.531.514,00  IVA  esclusa,  poiche'  l'Amministrazione
potra'  commissionare  all'aggiudicatario,  mediante  la  stipula  di
appositi contratti  esecutivi/ordinativi  per  tutto  il  periodo  di
durata dell'accordo  quadro  ed  entro  il  limite  massimo  in  esso
stabilito. Al riguardo, si evidenzia che: 
    non vi e' alcun obbligo per la stazione appaltante di stipulare i
discendenti  contratti   esecutivi/ordinativi   (es.   in   caso   di
insoddisfacente esecuzione del servizio); 
    l'operatore economico contraente  ha  l'obbligo  di  eseguire  le
prestazioni  alle  stesse  condizioni  tecnico-economiche  originarie
(invarianza dei prezzi). 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi (se del caso): /. 
  II.3) Durata dell'appalto  o  termine  di  esecuzione:  quarantotto
mesi. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico. 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso): 
    cauzione provvisoria  per  partecipare  alla  gara,  pari  al  2%
dell'importo IVA esclusa posto a base di gara; 
    dichiarazione di un fideiussore attestante l'impegno a rilasciare
la garanzia fideiussoria per  l'esecuzione  del  contratto,  prevista
dall'art. 93, comma 8 del decreto  legislativo  n.  50/2016,  qualora
l'offerente risultasse aggiudicatario della gara. 
  Esse dovranno essere presentate secondo le modalita'  indicate  nel
disciplinare di gara. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti  alle  disposizioni  applicabili  in  materia:  la  spesa
massima della presente procedura sara' sostenuta in parte con i fondi
retrocessi da Difesa Servizi S.p.a. di Roma, derivanti dall'attivita'
di valorizzazione economica attribuita alla predetta societa'  ed  in
parte imputata sul capitolo 4825  pg  11  degli  esercizi  finanziari
2021, 2022, 2023, 2024 e 2025 e sostenuta con  i  fondi  che  saranno
resi disponibili per l'esigenza in argomento. 
  Il  pagamento   del   corrispettivo   della   prestazione   oggetto
dell'appalto verra' effettuato nel rispetto dei termini previsti  dal
decreto legislativo 9  ottobre  2002,  n.  231,  come  modificato  ed
integrato dal decreto legislativo 9  novembre  2012,  n.  192  e  dal
decreto legislativo 30 ottobre 2014, n. 161, secondo le  prescrizioni
indicate nella bozza dell'accordo quadro posto a base di gara. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: sono  ammessi  tutti
gli operatori economici previsti dall'art. 45 del decreto legislativo
n. 50/2016, compresi i concorrenti  appositamente  e  temporaneamente
raggruppati ai sensi dell'art. 45, comma 2, lettera  d)  del  decreto
legislativo  n.  50/2016  e  aggregazioni  tra  imprese  aderenti  al
contratto di rete, ai sensi dell'art. 45, comma  2,  lettera  f)  del
decreto legislativo n. 50/2016, secondo  le  modalita'  indicate  nel
disciplinare di gara. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:  tutti  i  concorrenti  (anche  se  consorziati,  riuniti,
retisti o ausiliari) dovranno dichiarare di essere  in  possesso  dei
requisiti di ordine generale, di  capacita'  economico-finanziario  e
tecnico-professionale  previsti  per  la  partecipazione  alla  gara,
secondo le modalita' indicate nel disciplinare di gara. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: /. 
  Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti (se del  caso):
/. 
  III.2.3) Capacita' tecnica. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: /. 
  Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti (se del  caso):
/. 
  III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati (se del  caso):
no. 
  III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. 
  III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione. 
  La  prestazione  del  servizio  e'  riservata  ad  una  particolare
professione:  /.  (In  caso  affermativo)  citare  la  corrispondente
disposizione legislativa, regolamentare o amministrativa applicabile:
/. 
  III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio. 
  Le persone giuridiche devono  indicare  il  nome  e  le  qualifiche
professionali del personale incaricato del servizio: /. 
  Sezione IV: Procedura. 
  IV.1.1) Tipo di procedura: aperta accelerata (giustificazione della
scelta della procedura accelerata): ai sensi del  combinato  disposto
dell'art. 60 del decreto legislativo n. 50/2016 e dell'art. 8,  comma
1 del decreto-legge n. 76/2000 (convertito con modifiche con la legge
di conversione n. 120/2020), attesa la  necessita'  di  garantire  il
servizio di cui trattasi. 
  IV.1.2) Limiti al  numero  di  operatori  che  saranno  invitati  a
presentare  un'offerta  (procedure  ristrette  e  negoziate,  dialogo
competitivo): /. 
  IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il
dialogo (procedura negoziata, dialogo competitivo). 
  Ricorso  ad  una  procedura  in  piu'  fasi  al  fine  di   ridurre
progressivamente il numero di soluzioni da discutere o di offerte  da
negoziare: /. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione. 
  IV.2.1) Criteri  di  aggiudicazione:  offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95, comma 2 del  decreto  legislativo
n. 50/2016, in base ai criteri di seguito elencati: 
 
 ===================================================================
 |   |               | Pondera-|   |                      |Pondera-|
 | n.|    Criteri    |  zione  |n. |       Criteri        | zione  |
 +===+===============+=========+===+======================+========+
 |   |    Offerta    |         |   |    Certificazione    |        |
 | 1 |   economica   |    30   | 4 |   ISO/OHSAS 18001    |   20   |
 +---+---------------+---------+---+----------------------+--------+
 |   |               |         |   |Servizio straordinario|        |
 |   |               |         |   |     a carattere      |        |
 |   |               |         |   |    occasionale e     |        |
 |   | Certificazione|         |   |    temporaneo, su    |        |
 | 2 |   ISO 9001    |    10   | 5 |       chiamata       |   10   |
 +---+---------------+---------+---+----------------------+--------+
 |   |               |         |   |     Servizio di      |        |
 |   |               |         |   |  reperibilita' con   |        |
 |   |               |         |   | numero dedicato «24  |        |
 |   | Certificazione|         |   |ore su 24», «7 giorni |        |
 | 3 |   ISO 14001   |    20   | 6 |        su 7».        |   10   |
 +---+---------------+---------+---+----------------------+--------+
 
  I  criteri  e  le  modalita'  di  assegnazione  dei  punteggi  sono
descritti  dettagliatamente   nel   documento   denominato   «Tabella
attribuzione punteggi», disponibile sul sito www.carabinieri.it nella
sezione «amministrazione trasparente», sotto-sezione «bandi di gara e
contratti»,              al               seguente               URL:
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/servizio-di-scuderizzazione-presso-il-4-reggimento-
carabinieri-a-cavallo 
  IV.2.2) Informazioni  sull'asta  elettronica.  Ricorso  ad  un'asta
elettronica: no. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.1)   Numero   di    riferimento    attribuito    al    dossier
dall'amministrazione aggiudicatrice: codice gara 1501/13/1-2020. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri  e  documenti
complementari  o  il  documento  descrittivo  (nel  caso  di  dialogo
competitivo): /. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: data:  22  aprile
2021 ed ora 08:30. 
  IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti  degli  inviti  a
presentare offerte o a partecipare (se nota): /. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle  domande  di
partecipazione: italiano. 
  IV.3.7) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta (procedure aperte): centottanta giorni. 
  IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: data: 22 aprile 2021 -
ora 09:30. 
  Luogo: piattaforma telematica di negoziazione messa a  disposizione
dalla Consip S.p.a. (in qualita' di gestore del  sistema),  sul  sito
internet www.acquistinretepa.it 
  Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si. 
  Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Informazioni sulla periodicita' (se del caso). 
  Si tratta di  un  appalto  periodico:  no.  (In  caso  affermativo)
indicare il calendario di massima per la pubblicazione  dei  prossimi
avvisi: /. 
  VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea. 
  L'appalto e' connesso ad un progetto e/o  programma  finanziato  da
fondi dell'Unione europea: no. (In caso affermativo) indicare il o  i
progetti e/o programmi: /. 
  VI.3) Informazioni complementari (se del caso): 
    a) le procedure approvvigionative di cui al presente  bando  sono
state autorizzate - ai sensi  dell'art.  32,  comma  2,  del  decreto
legislativo n. 50/2016 - con determina a contrarre n. 203  R.U.A.  in
data 16 febbraio 2021; 
    b) il subappalto e' consentito nel limite  del  40%  dell'importo
contrattuale, secondo le disposizioni  dell'art.  105,  comma  2  del
decreto legislativo n. 50/2016, vista la necessita' di  garantire  la
maggiore accorrenza possibile, al fine di evitare che  la  gara  vada
deserta e si possa pregiudicare la continuita' del  servizio  oggetto
della procedura. 
    c) il  Codice  identificativo  di  gara  attribuito  al  presente
procedimento dall'A.N.AC. e': 86380475E2. 
  d)  il  presente  bando  di  gara  e'  stato   trasmesso   per   la
pubblicazione  nella   G.U.U.E.   all'Ufficio   delle   pubblicazioni
dell'Unione europea in data 24 marzo 2021. 
    e) ai sensi del regolamento CE n. 593  del  17  giugno  2008  del
Parlamento europeo e del Consiglio,  alle  obbligazioni  contrattuali
derivanti  dalla  presente  gara  di  appalto  sara'   applicata   la
legislazione italiana. 
    f) responsabile del  procedimento  e'  il  Capo  pro-tempore  del
Centro  unico  contrattuale  del  Comando  generale   dell'Arma   dei
Carabinieri. 
    g) direttore  dell'esecuzione  del  contratto  e'  il  Comandante
pro-tempore dello Squadrone comando e servizi del 4° Reggimento CC  a
cavallo dell'Arma dei Carabinieri. 
  Tutte le restanti informazioni sono consultabili nel bando di  gara
integrale  pubblicato  sul  sito  www.carabinieri.it  nella   sezione
«amministrazione  trasparente»  sotto-sezione  «bandi   di   gara   e
contratti»,                                                  all'URL:
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/servizio-di-scuderizzazione-presso-il-4-reggimento-carabinieri-
a-cavallo 
  VI.4) Procedure di ricorso. 
  VI.4.1)  Organismo  responsabile  delle   procedure   di   ricorso:
Tribunale amministrativo regionale del Lazio,  Roma,  indirizzo:  via
Flaminia,  189  -  00196  Roma  (Italia),  tel.   06/328721   -   fax
06/32872310. 
  Organismo responsabile delle procedure di mediazione (se del caso):
/. 
  VI.4.2 Presentazione di ricorsi (compilare il punto VI.4.2  oppure,
all'occorrenza, il punto VI.4.3). Informazioni precise sui termini di
presentazione  dei  ricorsi:   trenta   giorni   dalla   notifica   o
dall'effettiva conoscenza dell'avvenuta aggiudicazione, per ricorrere
al competente Tribunale amministrativo regionale del Lazio,  sede  di
Roma. 
  VI.4.3) Servizio presso  il  quale  sono  disponibili  informazioni
sulla presentazione dei ricorsi: /. 
  VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 24 marzo 2021. 
 
                             Allegato A 
 
 
                 Altri indirizzi e punti di contatto 
 
  I) Indirizzi e punti di contatto dai quali  e'  possibile  ottenere
ulteriori informazioni: Comando generale dell'Arma dei Carabinieri  -
Direzione di veterinaria, viale Romania n. 45 - 00191 Roma, tel.  +39
0680982529. 
  II) Il capitolato  tecnico  del  servizio,  unitamente  alla  bozza
dell'accordo  quadro,  al  disciplinare  di  gara  ed  alla   tabella
attribuzione punteggi sono disponibili  sul  sito  www.carabinieri.it
nella sezione «amministrazione trasparente», sotto-sezione «bandi  di
gara       e        contratti»,        al        seguente        URL:
http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/gare-appalto/gare-ap
palto/servizio-di-scuderizzazione-presso-il-4-reggimento-carabinieri-
a-cavallo  e   sul   sito   internet   www.acquistinretepa.it   (nome
iniziativa:  procedura  aperta  per   assicurare   il   servizio   di
scuderizzazione - numero/codice iniziativa: 2769693  accessibile  dal
menu' «vendi», sottocartella «altri bandi»). 
  III) Indirizzi e punti di contatto ai  quali  inviare  le  offerte:
sito  internet  www.acquistinretepa.it  (nome  iniziativa:  procedura
aperta per assicurare il servizio di scuderizzazione -  numero/codice
iniziativa: 2769693  accessibile  dal  menu'  «vendi»,  sottocartella
«altri bandi»). 
  IV) Indirizzi  dell'altra  amministrazione  aggiudicatrice  a  nome
della quale l'amministrazione aggiudicatrice acquista: /. 

                  Il responsabile del procedimento 
                     col. amm. Achille Tamborino 

 
TU21BFC6993
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.