FONDAZIONE LA BIENNALE DI VENEZIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.27 del 6-3-2023)

 
                            Bando di gara 
 

  Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice 
  I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto 
  Denominazione ufficiale: La Biennale di Venezia. 
  Indirizzo postale: Ca' Giustinian, San Marco 1364/A C.A.P.: 30124. 
  Citta': Venezia Paese: Italia. 
  Punti di contatto: servizio acquisti appalti e amministrazione  del
patrimonio - telefono 041-2728395. 
  All'attenzione di: Fabio Pacifico 
  Posta elettronica: ufficio.gare@pec.labiennale.org 
  P. IVA e C.F. 00330320276 
  Indirizzo      internet       amministrazione       aggiudicatrice:
http://www.labiennale.org/ 
  Accesso                  elettronico                  informazioni:
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  Ulteriori informazioni  sono  disponibili  presso:  la  piattaforma
elettronica di e-procurement, messa a disposizione dalla Biennale sul
proprio    profilo    del    committente,     al     link     diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  Il  capitolato  d'oneri  e  la  documentazione  complementare  sono
disponibili presso:  la  piattaforma  elettronica  di  e-procurement,
messa  a  disposizione  dalla  Biennale  sul  proprio   profilo   del
committente,              al               link               diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  Le offerte vanno presentate: 
    sulla  piattaforma  elettronica   di   e-procurement,   messa   a
disposizione dalla Biennale sul proprio profilo del  committente,  al
link diretto https://labiennale.acquistitelematici.it/ 
  I.2) e I.3) Tipo di  amministrazione  aggiudicatrice  e  principali
settori di attivita': 
  Tipo di amministrazione: Fondazione. 
  Principali settori di attivita': cultura. 
  I.4) Concessione di un appalto  a  nome  di  altre  amministrazioni
aggiudicatrici: 
    l'amministrazione aggiudicatrice  acquista  per  conto  di  altre
amministrazioni aggiudicatici: no. 
  Sezione II: Oggetto dell'appalto. 
  II.1) Descrizione. 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: servizio di ristorazione presso  le  aree  espositive
dell'Arsenale e  dei  Giardini  di  Castello  per  le  manifestazioni
organizzate dalla Fondazione La Biennale di Venezia negli  anni  2023
2024 2025 e 2026. 
  II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione servizi. 
  Categoria di servizi: n. 17. 
  Luogo principale di esecuzione dei servizi: Venezia. 
  Codice NUTS: ITH35. 
  II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. 
  II.1.4) Informazione relative all'accordo quadro: non pertinente. 
  II.1.5) Descrizione dell'appalto: 
    l'appalto da affidare  concerne  attivazione  e  gestione  di  un
servizio di ristorazione presso i punti  di  ristoro  della  Biennale
allestiti nelle aree  espositive  dell'Arsenale  e  dei  Giardini  di
Venezia nell'ambito delle manifestazioni organizzate nel  quadriennio
2023-2026. 
  II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV *). 
  Vocabolario principale. 
  Oggetto principale 55330000-2. 
  II.1.7)  L'appalto  e'  disciplinato  dall'accordo  sugli   appalti
pubblici (AAP): si. 
  II.1.8) Divisione in lotti: no. 
  II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. 
  II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto 
  II.2.1) Quantitativo o entita' totale 
  L'importo complessivo dell'appalto sara' determinato per la  durata
dell'affidamento sulla base della royalty  di  cui  all'art.  11  del
capitolato d'oneri, e comunque non sara' inferiore alla  somma  degli
importi minimi annui da garantire di cui all'art. 11  del  capitolato
d'oneri stesso pari a seicentomila euro (euro 600.000,00). 
  Moneta: EUR 
  II.2.2) Opzioni: no. 
  II.2.3) Informazioni sui rinnovi 
  L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. 
  II. 3) Durata dell'appalto: 15 aprile 2023 al 31 dicembre 2026. 
  Sezione  III:  Informazioni  di  carattere  giuridico,   economico,
finanziario e tecnico 
  III.1) Condizioni relative all'appalto. 
  III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 
    gli operatori economici partecipanti alla procedura  di  gara  si
impegnano a corrispondere idonea cauzione  provvisoria,  da  allegare
all'offerta,  ai  sensi  dell'art.  93  del  decreto  legislativo  n.
50/2016, insieme all'impegno del fideiussore, ai sensi dell'art.  93,
comma 8  del  decreto  legislativo  n.  50/2016.  L'assegnatario  del
servizio provvedera' altresi' a  corrispondere,  entro  dieci  giorni
dall'affidamento dello stesso, cauzione definitiva pari  al  10%  del
valore dell'appalto (al netto delle royalty), ai sensi dell'art.  103
del decreto legislativo n. 50/2016. 
  III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di  pagamento  e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: non pertinente. 
  III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il  raggruppamento  di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto: vedi disciplinare di
gara. 
  III.1.4)  Altre  condizioni  particolari   cui   e'   soggetta   la
realizzazione dell'appalto: no. 
  III.2) Condizioni di partecipazione. 
  III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i  requisiti
relativi  all'iscrizione  nell'albo  professionale  o  nel   registro
commerciale. Informazioni e formalita'  necessarie  per  valutare  la
conformita'  ai  requisiti:  L'istanza   di   partecipazione   dovra'
pervenire a pena d'esclusione entro il termine  prescritto  al  punto
IV.3  .4  e  dovra'  essere  accompagnata  a  pena  d'esclusione  dai
documenti di cui ai punti III.2.2 e III.2.3 nonche',  sempre  a  pena
d'esclusione, da: 
    a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; 
    b) Documento di gara unico europeo (DGUE); 
    c) ulteriori documenti indicati al punto 9  del  disciplinare  di
gara. 
  III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: dichiarazione concernente il fatturato medio  generato  da
attivita' analoga a quella specifica oggetto di gara e il costo medio
per la dotazione organica nell'ultimo  triennio  (2020-2021-2022),  o
dalla data di inizio attivita' (se successiva al 2020). 
  Livelli minimi di capacita' richiesti: 
    Il fatturato medio dell'ultimo triennio (2020-2021-2022), o dalla
data di  inizio  attivita'  (se  successiva  al  2020),  generato  da
attivita' analoga a quella specifica oggetto  di  gara,  deve  essere
pari almeno al doppio del valore minimo da garantire per  attivazione
e gestione del servizio di cui all'appalto, ovvero 1.200.000,00 euro.
Il  costo  medio  per  la  dotazione  organica  dell'ultimo  triennio
(2020-2021-2022), o dalla data di inizio attivita' (se successiva  al
2020), riferito all'attivita' analoga a quella specifica  oggetto  di
gara deve essere pari almeno al 20% del fatturato medio di cui sopra. 
  III.2.3) Capacita' tecnica 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti:      elenco      dei      principali      servizi       di
caffetteria/ristorazione/catering   gestiti   nell'ultimo    triennio
(2020-2021-2022), o dalla data di inizio attivita' (se successiva  al
2020), con indicazione degli importi committenti e referenti. 
  Livelli minimi di capacita' richiesti: 
    dall'elenco  dei  servizi  di   caffetteria/ristorazione/catering
gestiti dovra' risultare attivazione  e  gestione  di  una  media  di
almeno due servizi l'anno analoghi a quello specifico oggetto di gara
descritto al precedente punto II.1.5. 
  III.2.4) Appalti riservati: no. 
  III.3) Condizioni relative all'appalto di servizi. 
  III.3.1)  La  prestazione  del  servizio  e'   riservata   ad   una
particolare professione? no. 
  III.3.2) Le  persone  giuridiche  saranno  tenute  a  comunicare  i
nominativi e le qualifiche  professionali  del  personale  incaricato
della prestazione del servizio? no. 
  Sezione IV: Procedura. 
  IV.1) Tipo di procedura. 
  IV.1.1) Aperta. 
  IV.2) Criteri di aggiudicazione. 
  IV.2.1) Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai  criteri
enunciati nel disciplinare di gara. 
  IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. 
  IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relativi allo stesso appalto: no. 
  IV.3.3)  Condizioni  per  ottenere  il  capitolato  d'oneri  e   la
documentazione complementare. 
  Documenti a pagamento: no. 
  IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte. 
  Data: 27 marzo 2023 ora: 12,00. 
  IV.3.6) Lingue utilizzabili nelle offerte: italiano. 
  Sezione VI: Altre informazioni. 
  VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no. 
  VI.2) L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato
dai fondi comunitari: no. 
  La Biennale di Venezia si riserva a proprio insindacabile  giudizio
di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto. Il disciplinare  di
gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle
modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione
e presentazione dell'offerta, ai documenti da  presentare  a  corredo
della  stessa  e  alle  procedure  di  aggiudicazione   dell'appalto,
unitamente al presente bando di gara,  al  capitolato  d'oneri,  allo
schema di istanza e agli  schemi  di  dichiarazione,  e'  disponibile
sulla  piattaforma  elettronica  di  e-procurement  della   Biennale,
accessibile         al         seguente         link          diretto
https://labiennale.acquistitelematici.it 
  VI. 4) Procedure di ricorso 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso 
    Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo  regionale  per
il Veneto - sede  di  Venezia.  Indirizzo  postale:  Cannaregio  2277
C.A.P.: 30121 - Localita'/Citta': Venezia - Paese:  Italia-  telefono
041-5244209. 
  VI.5) Data di spedizione del presente bando: 23 febbraio 2023. 

Fondazione la Biennale di Venezia - Il responsabile del procedimento 
                         ing. Fabio Pacifico 

 
TU23BFM5464
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.