AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.126 del 30-10-2017)

Bando di gara a procedura aperta per la  conclusione  di  un  accordo
  quadro biennale con due operatori economici  per  l'affidamento  di
  contratti annuali per i lavori di manutenzione  edile  ordinaria  e
  straordinaria degli immobili di proprieta'  o  in  uso  all'Azienda
  Ospedaliera San Camillo Forlanini. 

  1. Ente appaltante:  Azienda  Ospedaliera  San  Camillo  Forlanini,
codice fiscale e partita I.V.A. n. 04733051009. 
  2. Oggetto dell'appalto: Accordo quadro biennale indetto  ai  sensi
dell'art. 54, comma 4, lettera a), del decreto legislativo n. 50/2016
e s.m.i. con 2 (due) operatori economici,  sul  quale  basare,  senza
nuovo  confronto  competitivo,  l'affidamento  di  singoli  contratti
annuali per lavori di manutenzione edile  ordinaria  e  straordinaria
degli immobili di  proprieta'  o  nella  disponibilita'  dell'Azienda
Ospedaliera San Camillo Forlanini - codice aziendale / - codice  CIG:
7250647F2C - codice CUP / - CPV: 45450000-6. 
  Finanziamento:   fondi   di   bilancio   Azienda   Ospedaliera    -
Deliberazione a contrattare: n. 1409 del 18 ottobre 2017. 
  3. Valore stimato dell'accordo quadro: € 3.500.000,00 oltre I.V.A.,
di cui € 100.000,00 per oneri di sicurezza  da  PSC  non  soggetti  a
ribasso. 
  Per ogni impresa aggiudicataria dell'accordo quadro, e per tutto il
suo periodo di  validita',  il  valore  massimo  stimato  dei  lavori
affidabili e' di € 1.750.000,00 (unmilionesettecentocinquantamila/00)
oltre I.V.A. di cui € 50.000,00 per oneri della sicurezza da  PSC  da
commissionare mediante n. 2 (due) contratti di durata annuale. 
  4. Condizioni di esecuzione: secondo quanto previsto nel capitolato
speciale d'appalto Parte IA, IB e Parte II. 
  5. Varianti: non ammesse in  sede  di  gara,  eccetto  le  proposte
migliorative dell'offerta tecnica. 
  6. Durata: l'accordo  quadro  avra'  la  durata  di  2  (due)  anni
decorrenti dalla sua sottoscrizione. 
  In virtu' della sottoscrizione  dell'accordo,  ciascuna  delle  due
imprese  aggiudicatarie  sara'  chiamata  a  sottoscrivere  contratti
annuali    di    lavori    della    durata    ciascuno     di     365
(trecentosessantacinque) giorni naturali e consecutivi,  a  decorrere
dalla data di stipula di ciascuno di essi, ovvero  al  raggiungimento
dell'importo contrattuale annuale. 
  7. Normativa di  riferimento:  decreto  legislativo  n.  50/2016  e
s.m.i., Linee Guida A.N.A.C., decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/00, decreto ministeriale n. 145/00  per  le  parti  ancora  in
vigore, decreto legislativo n. 81/08,  legge  n.  136/2010  e  s.m.i.
decreto ministeriale del 19 marzo 2015 nonche' la  normativa  tecnica
di  settore  richiamata  negli  atti  e  quant'altro   indicato   nel
capitolato speciale Parte IA, IB e Parte II. 
  8.  Informazioni   e   chiarimenti:   potranno   essere   richiesti
direttamente alla U.O.C. Ingegneria esclusivamente all'indirizzo PEC:
aoscamilloforlanini_ingegneria@pec.it 
  Il bando di gara potra' essere visionato e scaricato  integralmente
dal sito www.scamilloforlanini.rm.it  -  sezione  bandi  e  gare.  Il
capitolato Parti IA, IB e II, il disciplinare di gara, i  modelli  di
domanda, nonche' tutta l'ulteriore documentazione  a  base  di  gara,
potranno  essere  visionati  e  scaricati  integralmente   dal   sito
dell'azienda. 
  9. Termine ultimo per la richiesta dei  chiarimenti:  dieci  giorni
anteriori al termine ultimo per la presentazione delle offerte. 
  10. Termine ultimo per il ricevimento delle  offerte:  11  dicembre
2017. 
  11.  Indirizzo  al  quale  vanno   inviate:   Protocollo   Generale
dell'Azienda  Ospedaliera  San  Camillo  Forlanini,  circonvallazione
Gianicolense n. 87 - 00152 Roma. 
  Le  modalita'  di  presentazione  dell'offerta  sono  indicate  nel
disciplinare di gara che costituisce parte  integrante  del  presente
bando. 
  12. Lingua con la quale devono essere redatte: italiana. 
  13. Data di svolgimento della gara: in seduta pubblica  da  tenersi
il giorno 18 dicembre  2017  alle  ore  10,30  presso  la  Sala  gare
dell'Azienda  Ospedaliera  San  Camillo  Forlanini  in  piazza  Carlo
Forlanini n. 1 - 00152 Roma (palazzina ex Ortopedia, terzo piano). Le
modalita' di svolgimento della gara sono indicate nel disciplinare di
gara che costituisce parte integrante del presente bando. 
  14. Condizioni di partecipazione: per essere ammessi  alla  gara  i
concorrenti  dovranno  presentare   le   dichiarazioni/documenti   da
inserire nella  busta  «Documenti»  con  le  modalita'  indicate  nel
disciplinare di gara: 
    attestazione di qualificazione SOA, o equivalente per imprese UE,
in originale o copia conforme nelle forme di legge nelle categorie  e
classifiche di seguito indicate, in merito alle  quali  si  evidenzia
che le stesse sono riferite alla quota presunta massima di lavori che
potranno  essere  affidati   a   ciascuno   dei   due   aggiudicatari
dell'accordo quadro e non sul totale complessivo dei lavori  previsti
dallo stesso 
    
 
  =================================================================
  |     Categoria     |           	         |     Classifica      |
  +===================+=====================+=====================+
  |        OG1        |Prevalente           |       III bis       |
  +-------------------+---------------------+---------------------+
 
    Si evidenzia che nella categoria OG1 sono ricomprese  lavorazioni
di cui alla categoria OG2 per un importo inferiore a € 150.000,00  ed
inferiore al 10% dell'importo dell'appalto; 
    Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) di  cui  all'art.  85  del
decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i.; 
    Copia conforme del capitolato speciale di appalto parte IA, IB  e
II  sottoscritto  per  accettazione  dal  legale  rappresentante  del
soggetto economico; 
  Copia conforme dell'iscrizione alla Camera di Commercio,  Industria
e Artigianato; 
    Attestazione  del  versamento  di  €  140,00   quale   contributo
all'Autorita' Nazionale Anti Corruzione (ANAC). 
  L'ulteriore  documentazione   da   presentare   e'   indicata   nel
disciplinare di gara che costituisce parte  integrante  del  presente
bando. 
  L'avvalimento e' ammesso a norma di legge. 
  La  mancata  presentazione  di  uno  o  piu'  dei  requisiti  sopra
indicati, ovvero la non corretta o inesatta  corrispondenza  rispetto
ai requisiti minimi ivi specificati, comportera'  l'esclusione  dalla
gara, fatto salvo quanto previsto dall'art. 83, comma 9, del  decreto
legislativo n. 50/2016. 
  15.  Forma  giuridica  partecipanti  -   Eventuale   raggruppamento
temporaneo di imprese: sono ammessi a partecipare i soggetti  di  cui
all'art. 45 del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i. 
  In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e c), i
requisiti indicati  all'art.  14  dovranno  risultare  conformi  alle
disposizioni dell'art. 47 del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i. 
  In  caso  di  raggruppamenti  temporanei  e  consorzi  ordinari,  i
requisiti indicati  all'art.  14  dovranno  risultare  conformi  alle
disposizioni dell'art. 48 del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i. 
  I concorrenti dovranno dichiarare la  quota  di  partecipazione  al
raggruppamento che dovra' corrispondere a quella di qualificazione  e
dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione. 
  Le modalita' di partecipazione sono indicate  nel  disciplinare  di
gara. 
  16.  Periodo  durante  il  quale  il   concorrente   e'   vincolato
all'offerta  presentata:  180  giorni  dalla  data  di  presentazione
dell'offerta, salvo l'esercizio da parte dell'Azienda della  facolta'
di cui all'art. 32, comma 4, del decreto  legislativo  n.  50/2016  e
s.m.i. 
  17. Criterio per l'aggiudicazione dell'Accordo quadro: l'appalto e'
disciplinato  dal  decreto  legislativo  n.  50/2016  e   s.m.i.   da
aggiudicarsi in base al  criterio  dell'offerta  economicamente  piu'
vantaggiosa (art. 95), individuata sulla  base  del  miglio  rapporto
qualita'/prezzo dalla Commissione  nominata  ai  sensi  dell'art.  77
dello stesso decreto. 
  Alle singole offerte sara' attribuito il punteggio massimo di  100,
di cui 70 per la qualita' dell'offerta tecnica  e  30  per  l'offerta
economica. 
  Per  gli  elementi  di  natura  qualitativa,   l'assegnazione   del
punteggio avverra'  con  il  metodo  della  media  dei  coefficienti,
variabili da zero ad uno, attribuiti  discrezionalmente  dai  singoli
commissari, utilizzando la seguente formula  per  l'assegnazione  del
punteggio: 
 
                         Ca = Σn [Wi * V(a)i] 
 
  dove: 
    Ca: indice di valutazione dell'offerta (a) = punteggio  assegnato
al concorrente (a); 
    n: numero totale degli elementi di valutazione; 
    Wi: peso attribuito all'elemento di valutazione i-esimo; 
    V(a)i: coefficiente della prestazione dell'offerta  (a)  rispetto
al requisito (i) variabile tra zero e uno; 
    Σn: sommatoria. 
  Una volta che ciascun commissario ha attribuito il  coefficiente  a
ciascun  concorrente,  viene  calcolata  la  media  dei  coefficienti
attribuiti, viene attribuito il valore 1 al coefficiente piu' elevato
e vengono di conseguenza riparametrati tutti gli altri coefficienti. 
  Per l'elemento prezzo (percentuale di ribasso)  l'assegnazione  del
punteggio   avverra'   mediante   interpolazione   lineare   tra   il
coefficiente pari ad uno, attribuito ai valori degli elementi offerti
piu' convenienti per la stazione appaltante, e il coefficiente pari a
zero, attribuito ai valori degli elementi offerti pari a quelli posti
a base di gara. 
  Ai sensi dell'art. 95, comma 6, del decreto legislativo n.  50/2016
i criteri  e  sub  criteri  di  valutazione  relativi  alla  qualita'
dell'offerta  tecnica  cui  si  atterra'  la  Commissione  saranno  i
seguenti: 
C1: Capacita' e organizzazione  dell'operatore  economico  -  max  25
punti: 
    SC 1_C1: Importo dei cantieri edili terminati e collaudati  negli
ultimi 5 anni - max 15 punti; 
    SC2_C1: Dotazione di mezzi e attrezzature di lavoro proprie - max
8 punti; 
    SC3_C1: Tipologia e quantita'  di  materiali  edili  stoccati  in
magazzino - max 2 punti. 
C2: Qualifiche ed esperienza professionale del personale destinato ai
cantieri del presente accordo quadro - max 20 punti: 
    SC1_C2:  Qualifica  professionale  e  curriculum  del   Direttore
tecnico di cantiere - max 8 punti; 
    SC2_C2: Numero di laureati a tempo indeterminato - max 7 punti; 
    SC3_C2: Numero di operai edili specializzati - max 5 punti. 
C3: Organizzazione dei cantieri  del  presente  accordo  -  capacita'
produttiva - max 15 punti: 
    SC1_C3: Composizione  e  qualifica  professionale  della  squadra
edile tipo - max 8 punti; 
    SC2_C3: Numero di cantieri attivabili contemporaneamente - max  7
punti. 
C4: Consistenza e qualifica  del  supporto  tecnico  offerto  per  il
presente accordo - max 5 punti: 
    SC1_C4: Numero e qualifica  dei  collaboratori  tecnici  messi  a
disposizione della stazione appaltante - max 3 punti; 
    SC2_C4: Caratteristiche del software di gestione - max 2 punti. 
C5: Superamento degli  standard  minimi  previsti  dai  CAM  (Criteri
Ambientali Minimi) per i cantieri edili del presente accordo - max  5
punti: 
    SC1_C5: Relativamente ai limiti del contenuto  di  riciclato  nei
materiali  di  cui  al  punto  2.4.2  dell'allegato  II  al   decreto
ministeriale 11 gennaio 2017 e s.m.i. - max 5 punti. 
  Gli operatori economici dovranno allegare all'offerta  tecnica  una
tabella riepilogativa che descriva e  quantifichi,  per  ciascun  sub
criterio, gli elementi  di  valutazione  richiesti  nonche'  tutti  i
documenti necessari a riscontrare le dichiarazioni rese.  In  carenza
dei documenti di cui sopra o nel caso in  cui  questi  non  risultino
esaustivi, la Commissione attribuira' un punteggio  pari  a  zero  ai
relativi sub criteri. 
  Non saranno ammesse  alle  fasi  successive  della  valutazione  le
offerte che non raggiungeranno un punteggio di natura qualitativa  di
almeno 42/70. 
  18. Affidamento singolo contratto:  ogni  singolo  contratto  sara'
stipulato, senza nuovo confronto competitivo, con il  criterio  dello
scorrimento della graduatoria di merito applicando ai prezzi  a  base
di appalto il ribasso  col  quale  l'operatore  si  e'  collocato  in
graduatoria e secondo la rotazione per annualita' e  per  Macro  Area
indicata all'art. 2 del capitolato speciale d'appalto Parte IA. 
  19.   Anomalie   dell'offerta    -    giustificativi:    ai    fini
dell'individuazione delle offerte anormalmente  basse  si  procedera'
con le modalita' di  cui  al  comma  3,  dell'art.  97,  del  decreto
legislativo n. 50/2016. Qualora un'offerta appaia anormalmente  bassa
la Commissione richiede per iscritto le giustificazioni sui  seguenti
prezzi unitari della tariffa  prezzi  Regione  Lazio  2012,  ritenuti
significativi,  da  predispone   come   indicato   all'art.   3   del
disciplinare di gara. 
A 7.03.06.a,b,c Massetto premiscelato pronto 
A 8.01.27 Gronda in PVC a doppia parete 
A 9.04.5.a Tramezzature in lastre di cartongesso  dello  spessore  di
12,5 mm 
A 9.04.6.b Tramezzatura in lastre di cartongesso per  pareti  interne
resistenti al fuoco REI 120 
A 10.01.5.b Manto impermeabile 
A 12.01.3.a,c. Intonaco civile 
A 13.01.9. Controsoffitto realizzato con pannelli di  fibre  minerali
componibili, decorati 
A 14.01.30.b. Pavimentazione, supervinilica antistatica 
A 14.01.33.b,c,d,e. Pavimentazione in linoleum 
A 14.02.9. Rivestimento realizzato in materiale vinilico multistrato 
A 17.03.1.a Serramenti a taglio termico 
A 17.02.14.a,b Serratura tipo Yale 
A 19.01.2.a Cristallo di sicurezza stratificato tipo "Visarm" 
A 20.01.9.a Rasatura di vecchi intonaci civili 
A 20.01.11.a1,b1 Tinteggiatura a calce di pareti 
A 20.01.13.a.1 Tinteggiatura con pittura lavabile 
  La Stazione appaltante procedera' contemporaneamente alla  verifica
dell'anomalia delle migliori cinque offerte. 
  20. Garanzie: vedi disciplinare di gara. 
  21. Assicurazioni: si  rimanda  al  capitolato  speciale  d'appalto
(parte IA, IB e II). 
  22. Altre informazioni: si rimanda al capitolato speciale d'appalto
(parte IA, IB e  II)  ed  al  disciplinare  di  gara.  Le  previsioni
contenute nel presente bando, in caso di discordanza con i  documenti
a base di gara, avranno prevalenza. 
  L'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, si riserva la facolta'
di revocare (e non aggiudicare) in ogni  momento  l'intera  procedura
per sopravenute ragioni di pubblico interesse o per la modifica delle
circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui la  procedura
si basa, come anche di non procedere - a suo insindacabile giudizio -
all'aggiudicazione qualora ritenga che nessuna delle offerte ottenute
sia conveniente o rispondente alle proprie esigenze. Si  avverte  che
dovra' essere indicato l'indirizzo di posta  elettronica  certificata
(PEC) sull'istanza di ammissione alla gara, a pena di esclusione,  in
quanto tutte le comunicazioni  relative  al  presente  bando  saranno
effettuate al predetto indirizzo. 
  L'Azienda si riserva la facolta'  di  avvalersi  dello  scorrimento
della graduatoria  nelle  ipotesi  di  risoluzione  del  contratto  o
fallimento dell'appaltatore. 
  23. Responsabile del procedimento: ing. Paolo D'Aprile. 
  24. Estremi pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana: G.U. n. / 

                        Il direttore generale 
                        dott. Fabrizio d'Alba 

 
TV17BFK19111
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.